Cerca nel blog

sabato 31 gennaio 2015

I 25 anni del Centro Giovanile di Lipari. Il messaggio e la benedizione di Mons. Miccichè sulla pagina fb "Sei delle Eolie se.." del nostro direttore

Con tanta nostalgia ricordo gli anni felici del mio servizio pastorale nelle isole Eolie, tra le tante iniziative portate avanti, una in maniera particolare, oggi, memoria liturgica di San Giovanni Bosco, mi piace ricordare: il grande convegno che aveva per titolo "ESSERE GIOVANI OGGI, IDEE PER UN PROGETTO". 
Che fervore, quante attese, quanti bei progetti! 
Oggi, se il tempo l'avesse permesso e non avessi avuto qualche indisposizione stagionale, sarei dovuto essere al centro giovanile di Lipari che compie 25 anni. 
Prosit, Gianna, vai avanti nella tua missione, Dio lo vuole, sono spiritualmente con voi, vi benedico di cuore.
Mons. Francesco Miccichè

Nuovo virus con posta elettronica: Polizia Postale invita a non aprire allegati

Messaggi di posta elettronica in cui si avvisa che si deve essere rimborsati per alcuni acquisti fatti e poi resi al venditore o nei quali si invia documentazione contabile e si chiede di scaricare un modulo allegato. E’ la nuova truffa on line segnalata dalla Polizia Postale e delle Telecomunicazioni di Catania, che invita a non aprire gli allegati, che infettano il pc, criptano i dati della vittima e richiedono un pagamento per la decrittazione, causando anche gravi danni ai computer. (ANSA)

Eolie. Collegamenti quasi "al palo". In forte dubbio anche il derby Salina - Ludica Lipari. Viaggia la nave "Isola di Vulcano"

Le isole Eolie, al momento, sono isolate. Fermi nei porti aliscafi e traghetti. Per eventuali collegamenti, solo a mezzo traghetti, in ogni caso, si attendono eventuali evoluzioni del tempo.
Sull'arcipelago da stanotte si susseguono precipitazioni anche se di breve durata ed intensità

Sembrano destinati a "saltare" alcuni degli appuntamenti odierni tra i quali il derby di calcio a 5 tra Salina e  Ludica Lipari
Ultimora delle ore 9,09 - Alle nove da Milazzo per Vulcano-Lipari-Salina (con riserva) è partita la nave "Isola di Vulcano" della CdI. Ripartirà da Lipari alle 15 e 45

AGGIUDICATA LA GARA DI MANUTENZIONE DEI GIUNTI AUTOSTRADALI DELLA TRATTA BARCELLONA-BUONFORNELLO DELL’A20

La Ditta PALISTRADE 2000 srl di Caserta si è aggiudicata, in via provvisoria secondo la vigente normativa, la gara a “procedura aperta” (ai sensi del combinato art. 122 del D.Lgs 163/06 e seguenti e del DPR 207/2010 e seguenti) per la manutenzione dei giunti di dilatazione della tratta Barcellona-Buonfornello (Autostrada Messina-Palermo) con il ribasso del 35,1673%.
Importo base di gara di € 987.982,34= (incluso la somma degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza).
Esecuzione lavori entro 365 giorni naturali consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna.
I giunti garantiscono la “continuità della pavimentazione” tra impalcati (da pila a pila) dei viadotti assorbendo la dilatazione termica.
Dichiarazioni del Presidente Rosario Faraci
Un ulteriore passo avanti nella messa in sicurezza della Messina-Palermo. E’ infatti dell’altro ieri l’aggiudicazione della pavimentazione della tratta Barcellona-Buonfornello e molto presto ne seguiranno altre.

venerdì 30 gennaio 2015

Allerta meteo per oggi e domani nel comune di Lipari. Le raccomandazioni dell'amministrazione comunale

L'Amministrazione Comunale, in considerazione delle segnalazioni di all'erta per le condizioni meteomarine avverse ed in particolare per i venti di burrasca segnalati negli stessi comunicati, per le giornate di oggi 30 e domani 31 gennnaio, RACCOMANDA particolare cautela anche nella circolazione e sosta in tutto il territorio comunale.
Il Sindaco - Marco Giorgianni

Comunicato Stampa - Convocazione per domani del tavolo di partenariato Eolie verso EXPO 2015

Comunicato Stampa

L’Amministrazione Comunale ha partecipato ad una riunione presso l’Assessorato Regionale competente alla gestione del CLUSTER BIOMEDITERRANEO in cui le isole minori di Sicilia rivestiranno un ruolo principale poiché andranno in scena per l’intera settimana di apertura di EXPO.
Nella riunione infatti si è discusso di come organizzare al meglio le attività all’interno del Cluster ed è stata discussa, e accolta favorevolmente, la bozza di proposta presentata dal Comune di Lipari d’intesa con i Comuni di Salina e discussa nel precedente incontro tenutosi in Municipio.
Per tanto al fine di concertare il progetto esecutivo di partecipazione con tutti gli aderenti al partenariato pubblico/privato "Eolie verso EXPO 2015", è convocata per sabato 31.01.2015 alle ore 10,00 in Piazza Mazzini presso il Municipio, una riunione che tratterrà, i contenuti dell’ultima riunione tenuta in Assessorato, e la condivisione del progetto di partecipazione ad EXPO.
Si prega di non mancare all’incontro, o di incaricare un rappresentante a partecipare ai lavori.
L’Amministrazione Comunale

Verso il Carnevale 2015. "Peschiamo" nel nostro archivio un video del Carnevale eoliano 2013: Serata finale. Carro "Musica è...." (video di Sergio Subba) II° parte

Accettato al congresso ESA (EUROPEAN SOCIETY OF ANAESTESIOLOGY) il lavoro scientifico "Postoperative pain in cholecystectomy: preliminary data".Tra gli autori anche il dott. Genovese, in servizio presso il P.O. di Lipari

COMUNICATO STAMPA
E' stato accettato al congresso ESA (EUROPEAN SOCIETY OF ANAESTESIOLOGY) che si terrà a Berlino dal 30 Maggio al 2 Giugno il lavoro scientifico dal titolo Postoperative pain in cholecystectomy: preliminary data.
Il gruppo di lavoro è stato coordinato dai Prof.ri Epifanio Mondello e Tommaso Mandolfino, rispettivamente Direttore e Vicario dell'UOC di Anestesia e Neurorianimazione del Policlinico Universitario "G.Martino" di Messina. Tra gli autori è presente anche il giovane Dott. Antonino Genovese, Anestesista Rianimatore di Barcellona P.G. in servizio presso il P.O. di Lipari (ASP Messina), già vincitore in passato del premio BEST ABSTRACT "F,Bellinghieri" nel maggio 2014 a Catania in occasione del congresso SIARED.
Lo studio è stato condotto sui pazienti sottoposti a interventi di Colecistectomia laparoscopica, valutando diversi protocolli di analgesia post-operatoria. I dati dimostrano che la Morfina offre indubbi vantaggi nella gestione del post-operatorio in questo tipo di chirurgia.
Gli altri autori del lavoro scientifico sono il Dott. Luigi Cardia, la Dott.ssa Cristiana Giacoppo e il Dott. Trimarchi Ernesto, della Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione di Messina
Ancora una volta l'Anestesia Messinese e la storica Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione del Policlinico Peloritano (diretta dal Prof. E.Mondello), varcano i confini nazionali.

Lipari. Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche. Riunione domani al Ristorante Filippino

Coperta la "voragine" sulla Torrente Cappuccini

Dopo la nostra segnalazione è stata ricoperta con del "bitume a freddo", da parte dei cantonieri provinciali con il supporto del comune di Lipari, la "voragine" della via Torrente Cappuccini.
Una "voragine" che tra le "vittime" ha un "cerchio e gomma, lato guida" dell' auto di Domenico Iacono. Per un totale di spesa per l'intervento di 190 euro. Così come ha scritto oggi lo stesso Iacono sul post pubblicato nella pagina Fb del nostro direttore.
Restano sparse, per quella strada ed in altre, decine di altre buche più o meno "consistenti".

Parliamo di libri. Rubrica settimanale della Biblioteca Comunale di Malfa, isola di Salina, a cura di Antonio Brundu. OGGI: ATLANTE DEI BENI ETNO-ANTROPOLOGICI EOLIANI


(di Antonio Brundu) L’occasione per la relazione del presente Atlante dei Beni Etno-antropologici Eoliani (pubblicato nel 1995) è stata offerta da un progetto della Comunità Economica Europea rientrante nei P.I.M. (Piani integrati mediterranei) all’interno del quale la Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina ha elaborato, fra gli altri, un piano di censimento del patrimonio culturale delle Isole Eolie. 
Il presente volume si può considerare come un “breviario” per coloro che sono interessati alla conoscenza ed alla fruizione della cultura tradizionale eoliana.
“La prospettiva nella quale è stata pensata e realizzata tale opera storica e letteraria - afferma Sergio Todesco (direttore pro tempore della Sezione per i Beni Etno-antropologici della Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina e attuale direttore della Biblioteca Regionale di Messina) - è da ricondurre al tentativo di individuare un focus unitario di comprensione dei fenomeni culturali eoliani nel grumo dialettico che ha sincreticamente mediato elementi diversi tra loro quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la natura, il mito, il contesto mediterraneo, i processi di antropizzazione e domesticazione territoriale e la secolare vocazione marinara.
La cultura tradizionale eoliana nasce da un equilibrio dinamico di tali elementi, e da nessuno di essi si può prescindere ove si voglia approfondire la riflessione sul presente dell’arcipelago o gettare un cauto scandaglio sul suo futuro. 
Una puntuale restituzione degli elementi di cultura tradizionale ancora oggi rilevabili nelle Isole Eolie giova pertanto a riscattare l’arcipelago dai due più comunemente praticati luoghi comuni, opposti ma convergenti in quanto agli esiti ultimi, che vedono in esso un gruppo di isole senza memoria, compiacendosi quasi della mutazione antropologica che l’ha investito negli ultimi quarant’anni al pari di altre vaste zone del nostro paese; o viceversa un arcipelago sottratto alla storia e per sempre consegnato al mito, ricondotto come tale ad esclusivo luogo simbolico su cui esercitare struggenti quanto ipocrite giaculatorie su una ipotetica età dell’oro, priva di spessore storiografico ed antropologico e sempre di nuovo ripresentatesi in virtù di uno sguardo estetizzante assuefatto alla mistificazione come pratica ordinaria di conoscenza.
Per un approfondimento di argomenti specifici relativi a singoli aspetti della storia e della cultura eoliana, si è inoltre provveduto ad arricchire il libro con una serie di saggi, di diversa consistenza (alcuni si rivelano vere e proprie, sia pur sintetiche, monografie) ma tutti affidati a studiosi di chiara fama o a giovani ricercatori altrettanto motivati in direzione di uno studio appassionato, ma disincantato (o, se si vuole, disincantato ma pieno di passione) delle isole Eolie. 
L’Atlante vuole infine essere una documentazione della cultura eoliana in un momento storico determinato e non pretende pertanto di proporsi come strumento di conoscenza definitiva ed univoca, consapevoli come sono i suoi estensori della condizione in progresso di ogni vera ricerca”.

Eolie e maltempo. Ci scrive Giuseppe Portelli: "Grazie NGI ! Uomini di mare si nasce, non lo si diventerà mai !

Riceviamo e pubblichiamo:
Quanto di realistico nelle previsioni di questi gruppi di scienziati possa esserci non si capirà mai. Districarsi tra i vari bollettini meteo è diventata un impresa …Oggi venerdi 30 gennaio nessun mezzo in navigazione, né navi né aliscafi, per la tratta Milazzo Lipari e viceversa … Grazie ancora alla N.G.I. un nutrito gruppo di persone con mezzo a seguito è riuscito ad arrivare a Milazzo…. Previsioni da forza 8-10.14-o anche 16…..Realtà mare appena mosso. Grazie N.G.I. Una sola considerazione: Uomini di mare se non si nasce, non lo si diventerà mai !!!
Giuseppe Portelli

Ex Pumex e presa di posizione del sindacato. La "replica" di Giorgianni


Come anticipato a proposito della lettera che quest'oggi, a proposito degli ex Pumex, il sindacato ha inviato a vari organismi, comune di Lipari compreso, abbiamo cercato di contattare il sindaco Marco Giorgianni.
Primo cittadino, che non appena possibile, ci ha ricontattati.
Giorgianni ha sottolineato, per evitare sterili polemiche "di non voler assolutamente commentare tale lettera".
Si è, invece, soffermato sulla mancata approvazione, ad oggi, del bilancio. "E' vero-ci ha dichiarato- siamo in ritardo. Un ritardo dovuto, comunque, per arrivare alla sua quadratura, gravando il meno possibile sulle tasche dei  cittadini. Per il bene di tutti abbiamo atteso che tutta una serie di "tasselli" potessero essere inseriti, determinandone, appunto, la quadratura.. La settima prossima il bilancio andrà in giunta. In ogni caso a novembre - continua Giorgianni - dimostrando come ci stiano a cuore le sorti di questi lavoratori, nelle more di una ritardata approvazione del bilancio, abbiamo dato agli ex Pumex un anticipo quantificato in circa 4.000 euro".
Al sindaco abbiamo chiesto "lumi" a proposito della sostituzione in giunta dell'assessore Tiziana De Luca. Ribadendo che si tratta di un cambio non politico, ma dovuto allo stato di gravidanza dell'assessore, ha sottolineato di attendere quelle che saranno le  indicazioni del PD. "Valuterò - ha affermato - i nomi che mi saranno proposti e la loro corrispondenza a quelle che sono le linee della mia amministrazione". 

Previsioni meteomarine Eolie a cura di Giuseppe La Cava

Come annunciato lo scorso Lunedi , è in arrivo una forte burrasca di libeccio che si presenterà con punte di 80-90 km/h tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di oggi
Le raffiche impetuose saranno causa dell'aumento del moto ondoso fino ad agitato che tenderà a molto agitato nella sera-notte seguente con marosi che potranno raggiungere al largo di Alicudi-Filicudi e Stromboli altezza di 4 metri circa con mareggiate di media intensità nelle coste esposte .
Piu' attenuato risulterà il moto ondoso nel tratto di mare sottocosta di Lipari -Vulcano, con il mare che si presenterà molto mosso.
Dal tardo pomeriggio si affacceranno rovesci temporaleschi e possibili grandinate.
Nella tarda mattinata di Sabato 31 i venti tenderanno, temporaneamente, ad attenuarsi, pertanto il moto ondoso tenderà a diventare molto mosso,a causa della presenza di mare lungo, mentre dal pomeriggio si aspetta un nuovo rinforzo del ponente con mare che tenderà a diventare nuovamente agitato specie nei tratti di mare soggetti alle raffiche costanti di questo vento.Nelle ore centrali della giornata si affacceranno nuovi piovaschi alternati a rovesci,quest'ultimi piu' probabili dalla serata
Nella notte tra Sabato 31 e la Domenica 1 Febbraio il mare tornerà ad essere nuovamente molto agitato e la giornata festiva si presenterà irregolarmente nuvolosa con piovaschi .
Lunedi 2 spireranno ancora forti venti di libeccio con mare agitato. Attenuazione del moto ondoso previsto per Martedi 3 Febbraio
DA OGGI SARA' POSSIBILE VISUALIZZARE LE CONDIZIONI METEO-MARINE SULLA PAGINA FACEBOOK DI " METEO EOLIE" OVE SI POTRA' CONOSCERE, IN TEMPO REALE, LE CONDIZIONI METEO DEL COMPRENSORIO EOLIANO ATTRAVERSO L'AUSILIO DEL SATELLITE ,RADAR, delle STAZIONI METEO IN LOCO, E DELLE WEBCAM, .NONCHE' CONOSCERE IL TRAFFICO MARITTIMO.

La pagina è in allestimento, ma potrà servire a quanti di Voi lettori pendolari, vorranno lasciare commenti o foto sulla situazione dei collegamenti da e verso le Eolie.

"Traversata Milazzo-Lipari del 29 gennaio 2015. Dopo le 18,00 solo la nave NGI". Il plauso e il ringraziamento dell'avv. Ficarra al personale NGI. A chi "nonostante le previste avverse condizioni meteo" ha lavorato

Egregio Direttore,
chiedo ospitalità in quanto vorrei rendere noto a tutti quanto accaduto ieri pomeriggio: con assoluta sorpresa numerosi passeggeri, tra cui la sottoscritta, giunti al porto di Milazzo hanno appreso della soppressione delle corse dell'aliscafo delle ore 18,15 e della nave delle ore 18,30, a causa delle (inesistenti in quel momento) avverse condizioni meteo. Entrambe le corse erano dirette a Lipari.
A nulla sono valse le richieste di chiarimenti e di collaborazione avanzate alle compagnie di navigazione, spiegando anche le ragioni e le necessità di tutti i passeggeri presenti e non, proprio in vista della imminente tempesta in arrivo che ci avrebbe tutti bloccati a Milazzo per i prossimi giorni.
Sottolineo che più voci (reali e attendibili) riferivano che la navigazione era abbastanza tranquilla e non vi erano ancora le onde alte e minacciose, riportate sui bollettini e nelle previsioni, che hanno così intimorito i comandanti della Usticalines e della Compagnia delle Isole.
Detto ciò, non volendomi dilungare su quella che ormai è la "normalità", ovvero il "non si parte"/"non si viaggia" a causa sempre delle avverse condizioni meteo previste, mi soffermo ed elogio chi, invece, ha deciso di svolgere con professionalità e buon senso il proprio lavoro riportando a Lipari non solo passeggeri che altrimenti avrebbero dovuto subire notevoli disagi non solo economici, ma anche, tra gli altri veicoli a bordo, l'unica ambulanza attualmente funzionante dell'ospedale di Lipari che sostava (anch'essa speranzosa ) sul porto di Milazzo con a bordo l'autista ed un'infermiera, in attesa di un"si parte" .
E questa magica frase è arrivata alle 20,00 dalla voce calma e ferma del comandante Salmieri, persona seria e responsabile che ha raggiunto con la sua nave, il suo equipaggio e con tutti noi a bordo, le isole di Vulcano e di Lipari, consentendo ad altri isolani di raggiungere la terra ferma.
Le persone che di seguito ringrazio e che meritano di essere qui menzionate sono lavoratori e professionisti, persone serie e dotate di buon senso e di cuore che, svolgono ogni giorno il loro lavoro con la consapevolezza che dalle loro decisioni e dal loro operato dipendono le sorti , le vite (ed anche il buon umore) di molte persone.
Pertanto, sento il dovere di ringraziare pubblicamente e sentitamente la società NGI, il personale dell'Agenzia di Milazzo, il sig. Angelo, il comandante Salmieri Giuseppe ed il suo equipaggio, perché "non hanno saltato la corsa delle ore 21" con la motivazione: avverse condizioni meteo che, per la NGI sarebbe stata una più valida e "credibile" giustificazione. La stessa motivazione è inaccettabile invece se ci riferiamo a traversate da effettuarsi ben tre ore prima.
Un ringraziamento va a Laura e Vincenzo dell'Agenzia Usticalines di Milazzo e Maria Rita dell'Agenzia Siremar Compagnia delle Isole di Milazzo, che con gentilezza, sensibilità e pazienza cercano di smorzare rabbia e delusione e, con altrettanta gentilezza e squisita collaborazione e professionalità, rendono le nostre giornate da viaggiatori meno faticose.
Tutti comunque vanno ringraziati perché "semplicemente", e scusate se è poco in questa strana nostra Italia, lavorano, e perché hanno lavorato anche ieri, il 29 gennaio 2015, anche se "erano previste avverse condizioni meteo".
Cordiali saluti
Avv. Marica Ficarra

Centro Giovanile di Lipari. Domani a S. Pietro recital "Il valzer della Responsabilità"

In questi giorni al Centro Giovanile si respira un clima di euforia e di ansia, come ogni anno quando si avvicinano i tanto attesi festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco.
L’appuntamento è sabato 31 gennaio alle 18.00 a San Pietro per la Santa Messa e a seguire il recital “Il Valzer della Responsabilità”. Con il Recital non si vuole fare “spettacolo”, ma si parla con la comunità, si esprimono dei pensieri. In esso sono racchiuse le mille discussioni che si fanno nei locali del Centro Giovanile ed infatti è la sintesi delle riflessioni fatte nell’ultimo anno su una società che sempre più spesso di fronte ai problemi decide di “lavarsene le mani”...perché tanto la responsabilità è sempre di qualcun altro.
E sono proprio i giovani che hanno lavorato a questo progetto che subiscono le conseguenze di questo atteggiamento: ragazzi che vanno dalla prima media al V superiore, che hanno il piacere di realizzare qualcosa insieme, mettendoci il loro entusiasmo e le loro idee, che hanno voglia di crescere e credono ancora nei valori!!
Vi aspettiamo numerosi
Gli Animatori del Centro Giovanile

FP CGIL. Partecipazione comuni eoliani ad EXPO, con fregio "Patrimonio dell'Umanità", grazie a sacrificio famiglie ex Pumex.E per il mancato pagamento degli stipendi "messa in mora" l'amministrazione Giorgianni

Al Sig. Sindaco, al Responsabile Unico Progetto "Lavoratori ex Pumex", ai Dirigenti 1°, 2°, 3° e 4° Settore Comune di Lipari e p.c. al Prefetto di Messina, al Direttore Generale Assessorato Regionale al Lavoro.
A seguito dell'Assemblea degli ex lavoratori della pomice, svoltasi il 27/01/2015, si è evidenziato, tra l'altro, la mancata corresponsione dello stipendio sin dal mese di Luglio u.s. fino ad oggi, se non per un irrisorio acconto avuto nel mese di Novembre.
Malgrado le molteplici rassicurazioni, i lavoratori sono arrivati allo stremo delle forze fisiche, economiche e mentali. La situazione è ancora più paradossale, se si pensa che il trasferimento dei fondi da parte della Regione Siciliana è avvenuto lo scorso mese di Ottobre e che, nonostante ciò ancora oggi il Comune di Lipari non è in condizione di liquidare le spettanze dei lavoratori ex pomice, a causa della mancata approvazione del Bilancio Provvisorio 2014.
Va comunque sottolineato come l'Amministrazione sin dall'Agosto del 2014, aveva garantito ai lavoratori l'imminente approvazione del Bilancio, siamo a Gennaio 2015 ed ancora deve essere approvato!!!!
Urge, evidenziare che il progetto di stabilizzazione sembra che si sia arenato o perlomeno fermato nei meandri della politica e della burocrazia Comunale, Provinciale e Regionale.
Ricordiamo a tutti che se oggi, a pochi gg. dall'apertura dell'Expo di Milano, le Amministrazioni tutte si stiano preparando con grossi sforzi economici ed amministrativi a partecipare, vantando il fregio "Eolie Patrimonio dell'Umanità", questo lo si deve solo al sacrificio di 36 famiglie alle quali è stato scippato il diritto al lavoro, licenziandoli nel lontano 2007 con la certezza di una immediata ricollocazione negli organici Regionali e/o Comunali. Nell'attesa i lavoratori ex pomice, sono stati usati, sfruttati e calpestati per 7 lunghissimi anni, senza nessun diritto e sottraendo loro la dignità lavorativa e quelle somme (mobilità) che garantivano al minimo i loro contributi.
Per tutto quanto sopra detto la FP CGIL mette in mora l'Amministrazione Comunale e la diffida a dare risposte certe, pagamento della retribuzione, entro lunedì 02.02.2015. La FP CGIL si riserva di adire le vie legali per il riconoscimento del diritto dei predetti lavoratori alla retribuzione.
Il Segretario Generale FP CGIL (Clara Crocè)
Il Segretario provinciale AA.LL. FP CGIL (Francesco Fucile)
NDD - Per una replica a questa nota abbiamo cercato di contattare il sindaco Giorgianni sino ad ora senza fortuna. Pubblicheremo, a seguire, se riusciremo a stabilire un contatto una sua eventuale replica

Il gruppo "Musica delle Lipari" propone "Naufragio", un pezzo dei Legenda Meligunis, nella versione di Marco Manni

In un freddo pomeriggio d’inverno, in cui il vento scuote terra e mare, un gruppo di amici racconta in musica di un antico naufragio, rendendo omaggio al gruppo che è rimasto nel cuore di chi ha vissuto
il sogno eoliano degli anni 80: I Legenda Meligunis.
L’omonimo album nel lato a, descrive la disavventura in mare di alcuni pescatori, le preoccupazioni delle loro famiglie che si dissolvono in un lieto finale.
L’esperimento Musica delle Lipari continua, come sempre con estemporaneità e spontaneità; con la consapevolezza che l’ identità di un popolo si preserva con cultura e tradizione proprie. (MARCO MANNI)
IL VIDEO:

AVIS: DOMANI LA RACCOLTA DI SANGUE A LIPARI NON VERRA’ EFFETTUATA. SALTA ANCHE LA RIUNIONE A MILAZZO

COMUNICATO
Informiamo i Donatori Eoliani che, per le avverse condizioni meteo-marine, la raccolta di sangue programmata domani, 31 Gennaio, a Lipari, non verrà effettuata.
Per lo stesso motivo i Dirigenti dell’AVIS di Lipari non potranno partecipare alla riunione di Milazzo, convocata dal Presidente dell’AVIS Provinciale di Messina, Dott. Andrea Pisacane ed ove, per l’occasione, era stata annunciata la presenza del Presidente dell’AVIS Regionale Sicilia, Salvatore Mandarà.

E' una questione di educazione civica! Nell'area limitrofa all'ex macello di Canneto, ripulita di recente, spunta una mini discarica di inerti

Talvolta ci troviamo a "pungolare" (sempre in buona fede e in modo costruttivo) l'amministrazione comunale per delle pecche che riguardano il territorio, ma non possiamo esimerci dal constatare che anche noi cittadini ci mettiamo del nostro. 
Probabilmente per una mancanza di senso civico (presente, per fortuna, in molti nostri concittadini).
Ed allora accade che, proprio in un'area ripulita di recente, quella limitrofa all'ex macello di Canneto, spunti, nottetempo, una mini-discarica di inerti (vedi foto). Frutto, molto probabilmente, di qualche lavoro domestico.
Tra l'altro, una parte degli inerti, è depositata in un cartone che, stando alle scritte che vi sono sopra lo stesso, potrebbe anche "parlare"

MUTUO: MUSUMECI E IOPPOLO, MAGGIORANZA HA PIENA RESPONSABILITA' SU INDEBITAMENTO REGIONE

"Abbiamo abbandonato l'Aula per lasciare la maggioranza di Crocetta di fronte alle sue responsabilità e i deputati del centrosinistra hanno approvato un mutuo che peserà sulle tasche dei siciliani per altre due generazioni. Da quest'anno in Sicilia ogni bambino nascerà con 1.500 euro l'anno di debito pubblico sulle spalle ". 
Lo affermano i parlamentari di Lista Musumeci Nello Musumeci e Gino Ioppolo, commentando l'approvazione della legge che autorizza la Regione a contrarre un mutuo da 1 mld e 776 mln di euro per far fronte ad insolvenze con le imprese sanitarie. 
"I debiti non si pagano generando altri debiti - aggiungono i parlamentari - ma con la riduzione della spesa e una concreta trattativa per ottenere quanto il governo nazionale deve alla Sicilia, contenzioso a cui Crocetta ha rinunciato, scoprendo le carte sulla sua finta rivoluzione e lasciando i siciliani nel baratro". 

Strade a Lipari. Continua il "calvario" per gli automobilisti. Sospensioni, ruote e pubblica incolumità a rischio. Un esempio per tutti la "voragine" sulla Cappuccini

Non c'è pace per gli automobilisti e per i conduttori di mezzi a due ruote nell'isola di Lipari.
Voragini, buche e buchette la fanno da padrone in alcune arteria.
Una delle zone più a rischio è quella che va dall'officina Urso sino alla sede del liceo (Via Torrente Cappuccini). Un vero e proprio "percorso di guerra" tra buche di ogni dimensione.
Quella "immortalata" è la più evidente, profonda un bel paio di centimetri e dove ci hanno già rimesso sospensioni e cerchioni automobilisti e scooteristi/motociclisti. Buca, ma vale anche per le altre, che, specie, in caso di pioggia, diventano oltremodo pericolose. 
Vogliamo evitare qualche incidente serio? Dateci almeno un "rattoppo".
Mentre eravamo impegnati ad immortalare la "voragine" della via Cappuccini ci è stata segnalata la pericolosità del tratto di via Stradale Pianoconte interessato da recenti lavori.
Il "taglio" effettuato sulla strada e non "sanato" a dovere sta creando non pochi problemi, specie nelle ore serali. 
Ivi compresi gli "scoppi" di un buon numero di copertoni.
I lavori pubblici e non vanno fatti certamente ma...riportare il tutto...alla condizione precedente è un obbligo. O così dovrebbe essere!
In entrambi i casi ci chiediamo: Possibile che nessuno veda e, di conseguenza, provveda?
E per provvedere..non intendiamo certo quel segnale di divieto di sosta posto ieri pomeriggio all'interno della "voragine" di Via Cappuccini...PERICOLO..NEL PERICOLO

Il maltempo "stoppa" i collegamenti da e per le Eolie. Viaggia solo il traghetto NGI

La prevista ondata di maltempo è arrivata anche sull'arcipelago. Seppure, al momento, con venti più lievi rispetto a quelli previsti. Il mare è molto mosso.
Bloccati aliscafi e traghetti ad eccezione di quello della NGI che è partito da Milazzo per Vulcano-Lipari e Salina. Quest'ultima con riserva
Ripartirà da Lipari verso Vulcano-Milazzo alle 12 e 30

giovedì 29 gennaio 2015

ESAMI MATURITÀ. ECCO LE MATERIE CHE ATTENDONO I MATURANDI

Finalmente è scattata l’ora X: il Miur ha pubblicato l’elenco delle materie affidate ai commissari esterni per tutti gli istituti e quello delle materie della seconda prova. (Per visualizzarle cliccare sul link che interessa)
I maturandi possono tirare un sospiro di sollievo o iniziare a preoccuparsi a seconda di come si sentono rispetto alle materie di cui si occuperanno i sempre temutissimi membri esterni.
La prossima tappa prevista è fissata per i giorni a cavallo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno e consiste nella pubblicazione dei nomi dei commissari esterni e del presidente di commissione.
AL VIA IL 17 GIUGNO - Le prove scritte avranno inizio il prossimo 17 giugno, con italiano. Il 18 sarà la volta della prova scritta nella materia caratterizzante ciascun indirizzo. Il Miur sta inviando alle scuole anche la circolare che specifica le modalità di svolgimento e le tipologie del secondo scritto. Quest'anno sono 149 gli istituti coinvolti nel progetto Esabac, per il rilascio del doppio diploma italiano e francese.

Hanno giurato stamani le neo avvocatesse Giusy Biviano e Fabiana Martinucci


Hanno giurato questa mattina, davanti al Presidente e al consiglio dell'ordine degli avvocati di Barcellona PG., presso il Tribunale, le dottoresse Giusy Biviano e Fabiana Martinucci di Lipari.
Alle due neo avvocatesse eoliane le felicitazioni e i complimenti di Eolienews e l'augurio di un futuro professionale ricco di soddisfazioni