Cerca nel blog

lunedì 2 settembre 2013

Sollecitati chiarimenti sul mancato funzionamento dell'ascensore che dovrebbe portare al castello di Lipari

Una nota è stata inviata agli organismi competenti dall'amministrazione comunale di Lipari per conoscere le motivazioni che, a tutt'oggi, impediscono la messa in funzione dell'ascensore che da via Garibaldi consentirebbe un accesso agevole (specie ai diversamente abili e agli anziani) al castello di Lipari.  

Si torna a scuola. Al "Conti" di Lipari si inizia il 9 settembre

I primi studenti dell'Istituto "Isa Conti" di Lipari a tornare tra i banchi saranno quelli delle V classi (di ogni indirizzo).
Per loro il primo giorno di scuola è stato fissato al 9 settembre (orario dalle 8,15 alle 11,15)
Il giorno successivo, 10 settembre. toccherà alle prime classi (di ogni indirizzo) (orario dalle 8,15 alle 11,15)
Da  giorno 11 tutti  a scuola. Secondo questo calendario:
Nei giorni dall'11 al 14 l'orario delle lezioni andrà
dalle 8,15 alle 12,15
Dal 16 in poi l'orario delle lezioni andrà dalle 8,15 alle 13,15

Anche il poeta eoliano Cortese a Guardia Lombardi (AV)

Poesie di autori contemporanei, sul tema dell’aria, in mostra lungo il percorso del centro storico di Guardia Lombardi (AV). Tra gli autori c'è il poeta eoliano Davide Cortese. La mostra delle poesie sarà esposta da sabato 7 settembre pomeriggio (ore 16,30) a domenica 8 (ore 15,00). Il percorso è libero. Le poesie sono raccolte nell'antologia: “Le strade della poesia: poesie dell’Aria”. Durante l’intera manifestazione sarà possibile visitare il Museo della Tecnologia, della Cultura e della Civiltà Contadina dell’Alta Irpinia, sito nel Centro Storico

Ennesima fogna..."in ebollizione" e non c'entra la pioggia

Ci segnalano che accanto all'attività del signor Martino (ubicata sulla via Conti a Lipari) c'è una fogna dalla quale, da circa una settimana, fuoriescono liquami "tanto che nella curva delle scuole non si riesce a camminare per quanta acqua puzzolente si trova".
Profumo dell'isola come quello pluri-giornaliero che si respira a Bagnamare

24 Agosto 13 - La processione di S. Bartolomeo a Lipari (foto)



Da Partylandia auguri a Bartolomeo e Maria Catena per le nozze d'argento

Auguri specialissimi per le nozze d'argento a Bartolomeo e Maria Catena

Partylandia augura Buon Compleanno a Sara, Martina, Giorgio e Maria Cristina

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Sara e Martina che compiono 1 anno, a Giorgio che ne compie 3, a Maria Cristina che ne compie 32.

Auguri a.....

Da Eolienews auguri di Buon Compleanno a Manuel Todaro

domenica 1 settembre 2013

LA MATASSA DAL 26 AGOSTO VI STA PROPONENDO tutto a 5,00 al pezzo  
LA MATASSA E' A CANNETO IN VIA  MARINA GARIBALDI 136 ... di fronte il parco giochi 
Vi aspettiamo numerosi troverete: ABBIGLIAMENTO uomo, donna e bambino, ARREDO per la casa e tanto altro ancora APPROFITTATE DI QUESTA IMPERDIBILE OCCASIONE ………… NON MANCATEEEEEEEEEE…

"Per un oggi migliore guardiamo alla nostra gloriosa storia passata". Ci scrive Francesco Biancheri

Caro Direttore, 
sono tanti anni che non torno alle Eolie, ma seguo le vicende isolane tramite gli amici,fb ed internet in generale.
Da quello che leggo sul tuo giornale, percepisco, con mio dispiacere, un perenne clima conflittuale tra gli Eoliani, e questo contribuisce a produrre i problemi e spesso i disastri che sono sotto gli occhi di tutti e che spesso potrebbero essere evitati o contenuti. 
Vi invito a guardare alla nostra gloriosa storia passata.La storia e' sempre stata maestra di vita. La storia degli Eoliani che hanno fondato compagnie di navigazione,hanno dato l'energia elettrica prima di altri, hanno dato al mondo uomini e donne illustri che hanno contribuito nei quattro angoli della Terra al progresso dell'umanità.
Tutto questo ha un nome: solidarietà ed unità di intenti.
Buona fortuna. 
Francesco Biancheri

NDD- Una lettera piena di significati e da condividere in pieno e che arriva da chi (se non sbaglio persona) è cresciuto a Lipari e con il quale ho condiviso una piccola porzione del  cammino....Salvo poi, più che giustamente  visto  come si è "evoluta?" la nostra Lipari, scegliere una strada diversa
Purtroppo caro Francesco quei tempi, quel modo di essere, di porsi, di solidarizzare, di agire in sintonia l'un con l'altro, per il bene comune, appartengono al passato e sono stati "seppelliti" insieme agli uomini che tanto hanno fatto per queste isole

Piove a Lipari: Sulle strade in canotto

(dalla gazzetta del sud on line ) A Lipari, la maggiore delle isole Eolie, si circola in canotto. Ma non in mare, che sarebbe la norma, ma nelle strade allagate da una pioggia torrenziale. In via Roma ove in prossimità della piazzetta di Marina Corta è arrivato un fiume in piena e anche a Canneto, la località turistica rinomata, ove a Calandra per la strada invasa dalla pioggia c'è chi ha utilizzato il canotto per circolare. La pioggia si è abbattuta su tutto l'arcipelago. A Lipari le fogne sono esondate.

Sidoti a proposito della nota del portavoce sul bilancio preventivo 2013

La nota sul bilancio preventivo del 2013 del Portavoce del Sindaco ci fa comprendere quanto l'amministrazione stia lavorando per risolvere alcune questioni legate allo squilibrio dichiarato dal Ragioniere Generale (si tratta di comunicazione effettuata ai sensi di legge e non una letterina di auguri), ed al reperimento delle informazioni necessarie per chiudere il famoso rendiconto (presumibilmente verra' trasmesso al consiglio nel mese di ottobre/novembre).
Resta comunque, ad onor del vero, un primo segnale di timida trasparenza da parte dell'amministrazione anche se privo di molti elementi quantitativi che possano suscitare maggiori riflessioni.
Faccio una premessa: Personalmente non ho mai accennato ad una situazione di dissesto dell'Ente ma ho solo preso spunto dalle missive del Ragioniere Generale (che da 10 del 2011 sono passate a 7 nel 2012 ed oggi ammontano a???)
"Il preventivo 2013 rappresenta il banco di prova per la Giunta Giorgianni in quanto il precedente esercizio era frutto della gestione di due diverse amministrazioni".
Come possiamo fare per misurare i risultati ottenuti? Basta confrontare le iniziativa svolte da questa amministrazione, sul tema risanamento dei conti, rispetto al programma sbandierato in campagna elettorale che potete consultare al seguente link http://www.siciliano.it/notizia.cfm?id=450704.
Non riesco a percepire dati quantitativi dalle parole del portavoce ad esempio: si fa un accenno a minori entrate statali pari a ?
Purtroppo le variazioni positive o negative devono "essere alla fine malauguratamente rappresentati con dei numeri". Ad oggi ne vedo pochi.
Nei giorni scorsi avevo chiesto al Portavoce di pubblicare alcuni documenti:
1) Referto del Controllo di Gestione: lo steso fornisce informazioni di analisi sull'organizzazione interna, sui risultai del controllo economico di gestione, sulla economicità degli acquisti dell'Ente
2) Programma di mandato del Sindaco: al momento ho provveduto indicandovi un link ma sarebbe utile avere il documento originale
3) Piano generale di sviluppo
4) Relazione dei Revisori
Oltre che naturalmente i rendiconti quando saranno disponibili.
Spero che i Consiglieri analizzino con molta attenzione tutti i documenti che verranno trasmessi dalla Giunta prima di esprimere il loro parere libero "da qualsiasi condizionamento". La vostra responsabilità sta non nello scongiurare l'arrivo di un commissario, con gli effetti che ne conseguono, ma bensì nel valutare correttamente la situazione dell'Ente. A tal proposito le responsabilità per voi sono personali in caso di una errata valutazione.
"Caro Portavoce, dalla sua nota non intravedo alcuna considerazione sulle società partecipate le cui perdite complessive di pertinenza del Comune di Lipari al 31/12/2011 ammontano a circa 600 mila Euro (molti bilanci delle partecipate del 2012 non sono ancora disponibili). Cosa intende fare a tal proposito la Giunta? Ma soprattutto qual'e il pensiero espresso dai Revisori e quale sarà la conseguente reazione della Corte dei Conti?".
Le ricordo la richiesta avanzata lo scorso anno dal Consiglio in merito a livello di informativa necessario per monitorare lo stato economico / patrimoniale della partecipate. I Consiglieri hanno ricevuto tali informazioni (si faceva accenno a dati consuntivi e preventivi oltre relazione sull'andamento della gestione)?
Restiamo fiduciosi di avere qualche chiarimento in più ma sopratutto di ottenere la pubblicazione per trasparenza dei documenti succitati.
Ps: su quali voci agirà l'amministrazione se alla data di approvazione del preventivo 2013 risulteranno impegni per 8/12 - 10/12 delle spese dello scorso anno? 

Angelo Sidoti

Barboncino...cerca casa (di Annalisa Marocchini)

Questo povero piccolo barboncino e' stato trovato ad Acquacalda, abbandonato, mentre in fin di vita vagava confuso fra le auto sulla strada. 
E' stato visitato e curato, e' in buona salute, e non appena il pelo (e' stato tosato per le cure) ricrescera' tornera' carino come prima. 
Adesso e' spaventato e confuso, ha subito un abbandono e cerca casa. 
Pesa solo 3 kg, e' di taglia molto piccola, affettuoso ed intelligente. 
Regalategli un'altra possibilita', sapra' certamente ricambiarla con tutta la sua riconoscenza!

Partylandia: Auguri a Filippo ed Emanuela

Auguri dallo staff di Partylandia a Filippo ed Emanuela per il loro battesimo

...E a Sottomonastero è in "piena" anche la fogna...per non parlare di Bagnamare !

Piove..via Roma è come sempre (sigh!) un torrente in piena. Foto di Marica Calabrò








Buon Compleanno papà Andrea

Caro papà oggi è il tuo compleanno e ora più che mai ci manchi tanto.
Ti mandiamo un grande bacio ..consapevoli che se, tutto ad un tratto, ci sentiamo stretti e accaldati sarà il tuo abbraccio pieno d'amore. 
Ti amiamo papà
I tuoi figli Francesco, Federico, Giacomo, Valentina e la mamma 

Stromboli: 17 Aprile 2013. Eruzione e colata lavica. Il suggestivo video

A Lipari in via Maurolico "SCAM srl"

Caterina Chinnici "E' questa la Sicilia per la quale papà non ha esitato a sacrificare la propria vita"


24 Agosto 13 - La processione di S. Bartolomeo a Lipari (foto)



24 Agosto 13 - La processione di S. Bartolomeo a Lipari (foto)




Auguri a...

Auguri da Eolienews a Mariacristina Zaia e a Chiara De Luca

Chi è Giuseppe Capasso, il nuovo assessore di Santa Marina Salina

Giuseppe Capasso, 38 anni il prossimo 11 settembre, giornalista pubblicista, sposato: ecco chi è il nuovo assessore alla programmazione e allo sport da ieri nella Giunta guidata dal  sindaco Massimo Lo Schiavo.
"Ringrazio il sindaco per la fiducia accordatami, il vice sindaco Arabia e gli assessori Sidoti e Benenati per il supporto datomi fin da subito che agevolerà il mio veloce inserimento in seno alla giunta, il presidente del Consiglio Comunale  e tutti i consiglieri per gli auguri di buon lavoro e tutti i dipendenti comunali che mi hanno incoraggiato, subito dopo
l'insediamento, con un sorriso o una stretta di mano. Sono già a lavoro e mi impegnerò al massimo per portare un contributo fattivo alla comunità che ormai da oltre trent'anni mi ha adottato e che da sempre sento mia".
Queste le prime parole del neo assessore.

sabato 31 agosto 2013

Ritrovata la cassaforte rubata presso il Comando vigili urbani di Lipari.

 E' stata ritrovata e recuperata dai carabinieri di Lipari (contingente di mare) la cassaforte che, nottetempo, tra il mercoledì e il giovedì scorso, era stata fatta “scomparire” dall'ufficio contravvenzioni del comando di polizia municipale del comune di Lipari. Dei cinquemila euro contenuti al suo interno nessuna traccia. 
Gli uomini dell'Arma hanno avvistato la cassaforte durante un servizio di pattugliamento effettuato, con il gommone in dotazione, nel tratto di mare limitrofo allo scogliera di “Sotto il palo” che si trova proprio ai piedi del palazzo municipale di Piazza Mazzini. 
Il ritrovamento in quell'area conferma l'ipotesi da noi esplicitata e cioè che i ladri (si presume fosse più di uno) abbiano attraversato, sia per arrivare all'interno del municipio, che per uscirne, la scalinata che porta alla scogliera. 
Un sito abbastanza sicuro considerando che, in questo momento, per via del cantiere della piazza Mazzini, non è più l'abituale rifugio per coppiette in cerca d'intimità o per altro uso.
 I malviventi quindi, dopo aver “sradicato” la cassaforte dalle mura dell'ufficio contravvenzioni, hanno percorso poco più di cento metri e, con il favore delle tenebre(la zona non è illuminata) hanno forzato la cassaforte, e dopo aver prelevato i circa cinquemila euro, l'hanno gettata in acqua. Ovviamente le indagini vanno avanti per cercare di assicurare i responsabili alla giustizia.

Aumento canoni concessori. Il Consorzio pontili galleggianti Eolie ricorre al TAR

Il Consorzio pontili galleggianti Eolie e, a titolo personale, anche molti dei consorziati, a mezzo i propri legali Avv. ti Bonaventura Candido e Antonio De Matteis hanno proposto ricorso innanzi al TAR Palermo avverso il decreto dell’aprile 2013 con il quale la Presidenza della Regione Siciliana ha disposto, con efficacia retroattiva, l’aumento dei canoni concessori addirittura del 600% rispetto a quelli precedenti.
Si tiene a precisare che il ricorso (per lo meno allo stato) ha natura prettamente cautelare considerate le rassicurazioni che sono state fornite dal Capo di Gabinetto dell’Assessorato Territorio ed Ambiente Ing. Marcello Loria e dal Dirigente dott. Salvatore Di Martino in occasione di una riunione tenutasi a Palermo nella sede dell’Assessorato.
I rappresentanti dell’Amministrazione regionale, infatti, hanno comunicato che non è prevista nell’immediato l’applicazione dell’aumento del 600% e che, anzi, l’Assessore Maria Lo Bello con proprio decreto ha stabilito che il canone sarà per il momento dovuto nella misura determinata all’atto del rilascio della concessione, incrementato dell’indice ISTAT, e che con successivo provvedimento si procederà al conguaglio; in merito alla misura di tale conguaglio, hanno precisato, che gli uffici regionali sono impegnati nell’individuare delle soluzioni alternative all’aumento del 600% che prevedano anche incrementi in misura diversificata a seconda delle caratteristiche della concessione.
Nel corso dell’incontro la delegazione del Consorzio presente ha avuto modo di avviare un primo confronto con i rappresentanti dell’Assessorato alla conclusione del quale questi ultimi hanno manifestato ampia disponibilità ad avviare un sereno colloquio con i gestori dei pontili galleggianti eoliani per meglio comprendere le specifiche esigenze delle realtà isolane.
Il presidente del Consorzio pontili galleggianti Eolie
Giovanni Maria De Franchis

Lettera aperta di Enzo Mottola alla dottoressa Gullotta

Gentile Dott.ssa Gullotta
“La mia libertà finisce dove inizia la libertà di chi mi sta accanto”.
Da sempre ho improntato la mia vita sull’osservanza di questa massima, o almeno ci ho provato e continuerò a provarci.
Quindi la base del vivere civile è il rispetto reciproco: rispetto personale, comportamentale, delle idee di ciascuno di noi.
In mancanza di ciò ognuno si assume le proprie responsabilità.
La decisione unilaterale dell’Amministrazione di istituire i cosiddetti cani di quartiere, lede la libertà di coloro i quali, per svariati motivi, non sopportano la convivenza con questi animali (cinofobia, allergie, tutela personale e così via). Non a caso è sancito chiaramente (a livello nazionale e Lipari fa parte dello Stato Italiano) che il cane di quartiere è tale se richiesto espressamente da un certo numero di persone, previa osservanza di precipue procedure e assunzione di conseguenti responsabilità.
Non mi risulta che ci sia stata alcuna petizione a riguardo per cui mi sembra trattarsi di mera imposizione finalizzata allo scaricarsi di ogni responsabilità.
Tutto ciò a prescindere dal soggettivo amore per i cani, sicuramente le vere vittime della “bestialità umana”. Per ciò che riguarda la mia libera scelta di vivere su un’isola, immerso nei profumi, nei colori, nella tranquillità di una natura ancora sufficientemente incontaminata, ovviamente non prevedevo, e non prevedo, la forzata convivenza con un bestiario rumoroso.
Sono bombardato quotidianamente, dalle primissime luci dell’alba (le 3, le 4 del mattino per intenderci) fino al tramonto, cioè 16-18 ore al giorno, con una frequenza media di 10-20 secondi, da un lacerante suono non di uno ma di sei o sette galli, in estenuante gara di potenza canora; il chiocciare assordante di forse una quarantina di pennuti, lasciati sempre liberi di scorazzare, maleodoranti, per tutto il giardino, fin sotto la rete di confine; i latrati strazianti di (forse) 2 cani tenuti da anni legati ad una corda di meno di due metri e relegati sotto una tettoia di indecifrabile materiale in qualsiasi condizione atmosferica; il belare e le cornate di alcune capre costrette in un inqualificabile recinto; gli urli e le bestemmie dei proprietari dei suddetti animali.
Con tutta sincerità, gentile Dottoressa, in tale scenario non ci trovo nulla di bucolico, di sano amore per la natura, di amorevole cura degli animali.
È’ piuttosto un’eclatante mancanza di rispetto dell’altrui libertà di vivere tranquillo.
Provare per credere.
Cordialmente.
Enzo Mottola