Cerca nel blog

sabato 1 dicembre 2012

Oggi seconda riunione per il Carnevale eoliano

L'assessore Giacomo Biviano informa che oggi pomeriggio alle 17 nel palazzo comunale di piazza Mazzini si terrà il secondo incontro  con tutti quanti sono interessati (gruppi e carri) al Carnevale eoliano 2013

Auguri a......Domenico e Giuseppina

Gli auguri di buon compleanno oggi sono per Domenico Arabia e Giuseppina Famularo
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

venerdì 30 novembre 2012

GIUNTE REGIONALI ITINERANTI. GENOVESE (CISL MESSINA): “BENE L’INIZIATIVA. CHIEDIAMO SFORSO IN PIU’ PER MESSINA, PER FAVORIRE IL RISCATTO DA CHI HA PORTATO LA CITTA’ AL FALLIMENTO”

30 novembre ’12 – “Apprezziamo l’iniziativa del Presidente Crocetta di tenere giunte itineranti sul territorio dolente socialmente. Gli chiediamo, però, di fare uno sforzo in più sul nostro territorio e di condividere con la società civile impegno e soluzioni affinché si risolvano i gravi problemi che attanagliano Messina”. Così Tonino Genovese, segretario generale della Cisl di Messina commenta l’annuncio del Presidente della Regione di voler convocare la propria Giunta nei capoluoghi di provincia. “A Crocetta – ha aggiunto Genovese – chiediamo soprattutto di favorire il riscatto da chi, negli ultimi decenni, ha portato la città al fallimento economico finanziario e all’assogettamento sociale e civile”.

Lettere alla redazione. Le "puntualizzazioni" del dirigente scolastico del "Conti" alla nota di Pavone

Spett.le Redazione,
Si inoltra una nota dell'IIS "Conti - Vainicher" quale risposta all'articolo da Voi pubblicato in data 30/11/2012, a firma dell'ins. Pavone.
Si richiede la cortese e gradita divulgazione del testo allegato alla presente.

Spett.le Notiziario
Si vuole, con la presente, rispondere a quanto pubblicato dal sig. Pavone a mezzo della Vs. testata giornalistica on – line.
Dalla nota si apprende che l’insegnante Pavone (ANIEF) assume con le famiglie degli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Isa Conti Eller Vainicher” il ruolo di “garante” nella trasmissione delle lamentele dei genitori che a lui si rivolgono circa la regolarità o meno di svolgimento quotidiano delle lezioni.
E’ opportuno a tale scopo sottolineare che l’insegnante Pavone non è docente dell’IIS “Conti – Vainicher” ma, da brevi ricerche effettuate sul campo, risulta invece in servizio presso altra istituzione scolastica eoliana, in diverso ordine e grado d’ istruzione.
Si rimane pertanto perplessi nell’apprendere siffatta notizia in quanto all’istituzione scolastica scrivente non risultano pervenute segnalazioni specifiche, pur essendo, la medesima, diretto punto di referenza per le famiglie, sia nell’ ipotesi segnalata che, più in generale, per qualsiasi  problematica relativa alla gestione ed erogazione del servizio d’istruzione superiore di II grado del territorio.
Circa la segnalata normativa vigente in ambito di istruzione e formazione, è appena il caso di ricordare che il personale di segreteria dell’IIS “Conti – Vainicher” risulta indiscutibilmente formato a garantire il rispetto e l’applicazione delle leggi, cosa che certamente esplica con continuo impegno nel quotidiano, senza per questo dovere ricorrere a “banali”chiarimenti forniti da personaggi “non specifici” rispetto il quadro professionale richiesto nel settore SGA (servizi generali amministrativi) della scuola.
Nessuna dimenticanza perciò da parte dell’Istituto “Conti – Vainicher”, notoriamente  vigile sulle questioni che investono il mondo della scuola, perfino attenta alle imprecisioni testuali rilevabili nello scritto dell’ins. Pavone (Anief), pubblicato dalla Vs. Redazione giornalistica e nei confronti delle quali auspica che siano esclusivamente imputabili al mezzo utilizzato per la sua stesura.
Con i migliori saluti,
il Dirigente scolastico
Istituto istruzione Superiore “Isa Conti Eller Vainicher”
f.to Prof.ssa Tommasa Basile

Lipari: Ritocchi prima dell'inaugurazione del Salone espositivo dedicato agli sposi

 E' stato appena inaugurato a Lipari sul Corso Vittorio Emanuele (Palazzo il Mulino) il I° Salone espositivo dedicato agli sposi.
Il salone vi immette attraverso i vari espositori fin dentro la "cerimonia nuziale".
Questo grazie alla qualità e professionalità delle attività che partecipano a questo Salone espositivo che renderanno sicuramente da non dimenticare il "giorno più bello".
In attesa di mostrarvi foto e video del salone espositivo vi proponiamo il video con alcune immagini "rubate" mentre sono in corso gli ultimi preparativi prima dell'apertura:

Lipari: istituito il registro pubblico comunale degli assistenti familiari

Comunicato-stampa
La Giunta Municipale ha approvato ieri la delibera di istituzione del registro pubblico comunale degli assistenti familiari, in attuazione del decreto n. 807/2010.
Il  Registro, cui potranno iscriversi le persone che abbiano acquisito una formazione e/o un’esperienza lavorativa specifica nel campo dell’assistenza alle persone non autosufficienti , costituisce un importante strumento attraverso il quale le famiglie potranno contattare gli operatori del settore, contribuendo a favorire la permanenza delle persone non autosufficienti nella propria abitazione .
Le iscrizioni potranno essere effettuate presso l’ufficio servizi sociali del Comune, che dispone degli appositi moduli.
Dalla residenza municipale, 30  novembre 2012
L’ASSESSORE AI SERVIZI SOCIO SANITARI (dott. Giacomo Biviano)
 IL CAPO AREA (Dott.ssa Matilde Paino)

SANITA': HIV, LA SICILIA PROMUOVERA' L'OFFERTA ATTIVA DEI TEST

Palermo, 30 nov. (SICILIAE) - "La Sicilia potenziera' la sorveglianza sui soggetti con infezione da HIV e promuovera' l'offerta attiva del test ai soggetti con comportamento a rischio che e' inserita tra i progetti obiettivo di Piano sanitario nazionale. L'obiettivo e' quello di proseguire l'opera di educazione alla salute con efficaci campagne di prevenzione".
Lo ha annunciato l'assessore per la Salute della Regione siciliana, Lucia Borsellino, in occasione della giornata mondiale dell'Aids che si celebra l'1 dicembre.
Secondo i dati del triennio 2009 - 2011 provenienti da tutti i centri siciliani di diagnosi e cura dell'HIV, raccolti ed elaborati dall'Osservatorio Epidemiologico dell'assessorato, in Sicilia ogni anno si osservano circa 160 nuove infezioni, soprattutto fra i maschi (che sono il 73% del totale) di eta' fra 20 e 49 anni e fra gli stranieri, in particolare donne; gli stranieri costituiscono circa il 30% dei nuovi casi, e provengono in massima parte dall'Africa. I rapporti eterosessuali sono la causa principale della trasmissione dell'infezione (52%), seguiti dai rapporti omosessuali (40%).
La ridotta propensione allo screening, anche in chi ha comportamenti a rischio, fa si' che spesso alla diagnosi sia gia' presente uno stadio avanzato della malattia. Dall'analisi dei dati risulta inoltre che la malattia non colpisce piu' in prevalenza i tossicodipendenti giovani ma gli eterosessuali di eta' matura.

REGIONE: ZICHICHI, CIÒ CHE HA DETTO MUSUMECI È DESTITUITO DI FONDAMENTO


Palermo, 30 nov. (SICILIAE) - "Cio' che ha detto l'onorevole Musumeci e' destituito di fondamento. Infatti, e' falso che mio figlio Lorenzo sia socio di Mercadante nella societa' Novamusa".
Lo ha detto il professore Antonino Zichichi, assessore regionale alla Cultura.
"Altre falsita' dette dall'onorevole Musumeci: mio figlio - ha aggiunto l'assessore - non ha fatto ricorso al Tar con Novamusa.
Il ricorso di mio figlio e' per motivi che non hanno nulla a che fare con Novamusa. Eccoli: dopo essere arrivato primo nelle gare di Trapani e Agrigento, invece di ottenere l'assegnazione e' stato addirittura escluso per presunte formalita' burocratiche".
"Ecco, invece, alcune verita': mio figlio - ha proseguito il professore Zichichi - ha portato in Sicilia mostre come quella dell'Ermitage a Palazzo Sant'Elia di Palermo e quella del famoso scultore Mitoraj nella Valle dei Templi, riuscendo cosi' a incrementare il numero dei visitatori alla Valle dei Templi, come dichiarato pubblicamente dall'allora direttore Castellana".
"Novamusa e' una societa' che opera in tutta Italia per la gestione dei siti museali, associata di volta in volta con famose case editrici. Questa gestione e' basata su diverse componenti.
C'e' chi si occupa di mostre, chi di arte, chi di libri, chi di biglietti, chi di caffetteria, chi delle pulizie. Chi si occupa di arte non ha alcuna responsabilita' su chi si occupa di biglietti.
E' bene precisare che mio figlio non e' associato con Novamusa in nessun sito in Sicilia".
"In ogni caso - ha concluso l'assessore Zichichi - e' volonta mia e di Lorenzo rimuovere ogni eventuale forma di incompatibilita' esistente con la carica di assessore e, nelle more, mi asterro' dalla partecipazione a qualsiasi decisione amministrativa".

Turismo a portata di clic, è on line il nuovo portale “Sicilia 360”

La Sicilia si dà un nuovo look digitale per attirare sempre più turisti. È infattion line “Sicilia 360”, il nuovo portale sul turismo realizzato da Unioncamere Sicilia e presentato nei giorni scorsi a Roma, presso la Farnesina alla presenza del ministro degli Esteri Giulio Terzi.
In quanto “best pratice”, il portale Sicilia360 ha ottenuto il patrocinio gratuito del Ministero degli Esteri.
L'obiettivo è quello di sfruttare al meglio le «potenzialità economiche e la ricchezza artistica e culturale ed il patrimonio umano formidabile della Sicilia», ha spiegato Terzi, sottolineando che questa iniziativa rientra nelle buone pratiche per la promozione del sistema Italia. In particolare, le politiche sul turismo si rivolgono principalmente ai mercati emergenti dei Brics, come la Cina, la cui presenza turistica in Italia nel 2013 dovrebbe aumentare del 30% per un oltre un miliardo di euro di fatturato, ha rilevato Terzi.
Il turismo ha portato in Italia 76 milioni di stranieri nel 2011 per un volume d'affari di 30 miliardi di euro, ma il sud ne ha beneficiato solo per il 10%. «Sicilia 360», ha spiegato il presidente di Unioncamere Sicilia Giuseppe Pace, «vuole essere uno strumento in più per incrementare queste cifre».
Il portale consultabile all’indirizzo www.sicilia360.it offre all'internauta numerosi motori di ricerca, informazioni su mezzi di trasporto e alberghi, offrendo una visione completa sull’isola (a 360 gradi, appunto) che comprende anche la filiera dell’agroalimentare e dell’industria culturale. Tradotto in inglese, tedesco (a breve in francese) e visionabile anche su tablet e smartphone, il portale è ricco di immagini tra cui le fotografie panoramiche e immersive che, attraverso un clic, consentono al visitatore di ritrovarsi all’interno di monumenti come la Valle dei templi o il Teatro Massimo di Palermo.
«Secondo le ultime statistiche sull’utilizzo del canale web – ha commentato Alessandro Alfano, segretario generale di Unioncamere Sicilia – si stima che circa il 40% degli italiani e il 50% degli stranieri progettano le loro vacanze attraverso internet. E “Sicilia 360” è un brand pensato proprio per assecondare questa tendenza e offrire al viaggiatore tutte le informazioni utili per conoscere l’Isola».
On line dal 28 novembre, in soli due giorni il sito ha già ricevuto 7.000 visitatori unici provenienti per il 60% dall’Italia e per il 40% dall’estero con una prevalenza di clic dagli Stati Uniti (15%). Per quasi la metà dei visitatori la permanenza è stata dai 3 ai 20 minuti e di oltre 20 minuti per il 17%.

Pdl addio, Alfano si piega a Silvio Ecco An: Centrodestra nazionale

(Fonte: Affari.it) Il funerale del Pdl si terrà domani ad Arcore alle ore 11, quando Alfano incontrerà il Cavaliere. Cancellate le primarie, l'ex Guardasigilli ha deciso di aderire nella nuova Forza Italia 2.0 che verrà lanciata quasi certamente a metà della prossima settimana (ecco chi sale e chi scende alla corte di Silvio)

Contestatualmente risorge An, per volontà di La Russa, sotto il nome di 'Centrodestra nazionale'. Nessuna fusione con Storace. E offerta alla Meloni: se sottererrà l'ascia di guerra, sarà lei a guidare il nuovo partito. E a sfidare Alfano per la premiership. A meno che non ritorni Berlusconi...
La foto ufficiale della giunta regionale.
In piedi, da sinistra, gli assessori Nino Bartolotta, Luca Bianchi, Franco Battiato, il presidente della Regione, Rosario Crocetta, gli  assessori Antonino Zichichi e Dario Cartabellotta.
Sedute, da sinistra, Ester Bonafede, Linda Vancheri, Nelli Scilabra, Mariella Lo Bello e Lucia Borsellino.

OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLE ISOLE:LA PRESIDENZA RESTA SICILIANA

BRUXELLES, 30 nov. (SICILIAE) - La quinta assemblea generale dell' OTIE, l'osservatorio sul turismo delle isole europee, riunita ieri a Bruxelles, ha riconfermato - all'unanimita' - il palermitano Giovanni Ruggieri alla guida dell'organizzazione per il prossimo quinquennio.
All'incontro erano presenti i rappresentanti di Camere di commercio ed istituzioni provenienti dalla Grecia (Evia e Creta), dalla Francia (Guadaloupe), dalla Spagna (Isole Baleari), dalla repubblica di Malta (Gozo e Malta) e dalla Croazia.
Durante l'assemblea, il direttore dell'osservatorio, Giovanna Sclafani, ha riepilogato le attivita' svolte negli ultimi 12 mesi, ponendo l'accento sui servizi messi a disposizione dei propri membri.
Particolare rilievo e' stato dato alla racconta dati che OTIE ha effettuato in questi 5 anni, che ha permesso di realizzare un centro di documentazione e un database del turismo insulare, che mette insieme i dati di 2500 isole europee. Uno strumento su cui sono state costruite le successive attivita' formative e di consulenza sui piani di sviluppo delle isole.
Un lavoro - e' stato sottolineato - possibile grazie all'impegno del Comitato scientifico dell'OTIE, i cui membri costituiscono un'eccellenza nella ricerca sul turismo a livello europeo.
La riconferma di Giovanni Ruggeri alla presidenza dell'osservatorio e' arrivata insieme all'approvazione della proposta di programma, che si sviluppera' fino al 2016 e che prevede la costituzione di 4 tavoli di lavoro permanenti, suddivisi per gruppi di isole: quelle del Mediterraneo, del Baltico, dell'Atlantico e d'Oltremare. Via libera dell'assemblea anche alla terza edizione della Summer school "Mario Frontoni" e al primo ciclo di study tour che prendera' il via a marzo da Palma di Maiorca.
"Questo rinnovato impegno - afferma Ruggeri - e' confortato dai piu' recenti orientamenti del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle Regioni, che si sono impegnati a elaborare nuove, differenti, politiche di sviluppo per i territori fragili e periferici come le isole ed i territori di montagna".
"L'OTIE fara' la sua parte - dichiara Ruggieri - organizzando una conferenza internazionale che portera' in Sicilia il dibattito sulle politiche turistiche europee sulle isole: sara' quella l'occasione per redigere un documento da consegnare alla Commissione Europea e per definire una piattaforma di scambi diretti tra giovani ed imprese che vivono e operano nelle isole".

Bersani-Renzi. Per il ballottaggio in casa PD si vota anche a Lipari

Domenica 2 dicembre 2012, dalle ore 8 alle 20, è possibile partecipare alla votazione per il ballottaggio per le primarie del centro sinistra.
Il seggio elettorale a Lipari sarà istituito nuovamente sul corso Vittorio Emanuele, di fronte il ritrovo “La Latteria”.
Potranno partecipare al voto tutti coloro che hanno effettuato la registrazione entro il 25.11.2012 oppure coloro che, previa autorizzazione del Comitato Provinciale “Italia Bene Comune” di Messina (con sede in via Lodi – Is. 163 – Pal. Visconti – Fax 090.6415771 – messina@primarieitaliabenecomune.it) sono stati ammessi a partecipare al voto. In quest’ultimo caso si rappresenta che la richiesta di ammissione al voto dovrà essere motivata e sorretta da documentazione attestante l’impedimento ad iscriversi alle primarie entro il 25.11.2012. L’istanza dovrà essere inoltrata al Comitato Provinciale entro le ore  24 del 30.11.2012. 

Lipari. La necropoli venuta alla luce a Diana. (foto)


Pausa Caffè : Avviso agli elettori eoliani (di Daniele Corrieri)


Adesso arriva Natale e ci vogliamo tutti bene, a Natale riceviamo i regali. Dopo la Befana sono finiti i regali? Assolutamente no! Dopo la Befana vi troverete con altri pacchi da spacchettare sempre che lo vogliate, essendo che arrivano le elezioni Provinciali e Nazionali e se tutto va bene almeno 3 Eoliani, di cui due forti, ve li trovate insieme ai loro comitati che ci diranno di tutto e di più e che ci cambieranno la vita.
In questi sei mesi si è capito che a prescindere le buone intenzioni e le capacità, per i miracoli dobbiamo rivolgerci al  Nostro Santo Patrono, S. Bartolomeo che si deve rivolgere a Dio; in quanto ai miracoli dei politici invece.... sono solo promesse che, per un motivo o per un altro, non vanno mai  in porto proprio come il Megaporto, più sviluppo per tutti, più lavoro per tutti e chi più ne ha più ne metta, fermo restando che gli stessi non sanno a che Santo rivolgersi.
Quindi che ci prendiamo “i pacchi” o cercheremo prima delle elezioni dei fatti concreti?
Questa è un’opportunità unica, essendo che sia l’UDC sia Il PD locale avranno il loro cavallo, quindi noi abbiamo una carta in mano: Vuoi il voto ? Prima che ti voto, da questa amministrazione, fai fare questo per la Comunità Liparese (sviluppo, lavoro) e non cascare nel solito errore che pensi che tu ci ricavi qualcosa. Sapete quante cose ci sono da fare, cento! Almeno una decina le portiamo a casa.
Avvertenza: Vi ricordo che le Comunali sono state a Maggio, Le Regionali sono state a Ottobre, le Provinciali e le Nazionali saranno a Marzo, quindi per 4 anni (salvo che cade qualcuno) non li vediamo più, oppure staremo a rincorre ciò che si doveva fare o che c’è da fare rincorrendo loro. In breve tutta una corsa senza un traguardo.
Quindi per i pacchi e se vi piacciono i pacchi, quelli li guardate su Rai 1 la sera, per le cose serie fate si che non ci siano promesse ma fatti prima di andare alle urne.
Poi è ovvio, che vinca il Migliore.
Oggi il migliore sei Tu che devi votarlo, fai tu il politico e fai la cosa giusta per far fare. Ottieni e poi dai. Sostanzialmente, cambiamo la regola, quindi se non fà mandalo a fa…
Per capirci meglio, leggi l’articolo solo le parole segnalate in rosso.
Daniele Corrieri

GERMANA’(PDL): MESSINA: CROCE CONVOCHI IL CONSIGLIO COMUNALE PER DELIBERARE L’ADESIONE AL PIANO DI RIEQUILIBRIO PER SCONGIURARE IL DISSESTO FINANZIARIO

" In ragione della gravità della situazione economico-finanziaria che deve affrontare il Comune di Messina, occorre agire con massima priorità e somma urgenza, ed è per questo che invito il Commissario Croce a convocare immediatamente il Consiglio Comunale per elaborare le soluzioni che possano evitare la dichiarazione dello stato di dissesto,  adottando con somma urgenza le misure correttive per riequilibrare il bilancio. E’ indispensabile sfruttare al meglio le risorse e razionalizzare la spesa per arginare i danni derivanti dalle gravissime criticità strutturali emerse, rivolgo quindi il mio appello affinchè si pongano in essere atti concreti che conducano all’ adesione alla nuova procedura di riequilibrio finanziario pluriennale prevista dal DL 174 recante disposizioni in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali. Non siamo ancora « condannati »    al dissesto finanziario, poichè abbiamo la possibilità di accedere a un apposito fondo di rotazione per la concessione di anticipazioni previsto proprio per gli enti locali in situazione di squilibrio finanziario, con la contestuale possibilità di riequilibrare il bilancio in un periodo di 5 anni. Il Consiglio comunale proponendo la deliberazione per l’adesione definitiva al Piano di Riequilibrio che dovrà essere approvata ed immediatamente notificata alla Corte dei Conti, dovrà dimostrare senso di responsabilità e una ferrea volontà di evitare il tracollo che avrebbe una portata devastante sulla già esausta e sfiduciata comunità messinese che ha bisogno di risposte. Chiedo unità ed impegno per condurre azioni incisive volte al superamento dello stallo e della paralisi che hanno ormai reso improcrastinabile il ricorso alla procedura di equilibrio e la predisposizione del Piano di riequilibrio finanziario che deve indicare tutte le misure per ripristinare l’equilibrio strutturale del bilancio e per assicurare l’integrale ripiano del disavanzo d’amministrazione e il finanziamento dei debiti fuori bilancio. Adesso servono interventi convinti e costanti per scongiurare il default ma soprattutto per non far pagare ai messinesi le colpe di chi, nel corso degli anni, li ha rovinosamente amministrati".Lo dichiara il deputato messinese del Pdl Nino Germanà.

Auguri a....Laura

Gli auguri di buon compleanno oggi sono per Laura Groppo
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

PREDELLINO II IN ARRIVO IGNAZIO DEPOSITA IL SUO MARCHIO

Le primarie del Pdl sono morte e sepolte, la scissione degli ex An è dietro l’angolo, il nuovo partito di Silvio Berlusconi è cosa fatta. Predellino II, la vendetta, potremmo chiamarlo se si trattasse del cartellone di un film. Il Cavaliere ha dato mandato ai suoi uomini, anzi alle sue donne, di preparare il trailer. Che dovrà ricordare da vicino la discesa in campo, quindi Forza Italia, ma anche aprire una finestra al futuro con una carrellata sui nuovi arrivi, gli amministratori locali under 40, di bella presenza e di sicura fedeltà.
Ad Angelino non resterebbe che abbozzare. Se vuole arrancare dietro il Capo, tutto buono e benedetto, altrimenti faccia come crede. Aut aut, insomma. Non ci sono santi. Per giunta, deve anche decidere in fretta. Solo posti in piedi se indugia.
Il segretario ha un’alternativa? Teoricamente sì, ce l’ha, potrebbe restare a capo del Popolo della Libertà, ma c’è un dettaglio di non poco conto: il partito appartiene a Silvio Berlusconi, il marchio è suo e di nessun altro. La qualcosa significa che né Angelino, né Ignazio La Russa, Gasparri, Maurizio Lupi, Roberto Formigoni, Fabrizio Cicchitto hanno un tetto. Il nuovo partito non li ospita, il vecchio non appartiene loro. Un bell’affare, non c’è che dire. Incaprettati per bene.
Ignazio La Russa avrebbe già depositato il nuovo simbolo, intanto. Destra nazionale, a quanto pare. O qualcosa di simile. La scissione, o meglio la separazione è nei fatti. Si tratta sulle modalità: conflittuale o consensuale. Berlusconi ha avuto in testa una soluzione, far nascere il nuovo partito per sé ed organizzarne un altro, indissolubilmente legato al suo, al fianco. Un partito di destra, appunto, che raccolga i reduci ex An e non disperda i consensi di questa area politica.
Il rischio di dividere in tre la torta, dunque, non sussiste, perché la nuova Forza Italia (forse Forza Italiani) e il Pdl sono roba del Capo e di nessun altro.
Resta un enigma la collocazione dei big provenienti da postazioni diverse da AN: Sacconi, Cicchitto, Lupi, Formigoni. Potrebbero andare a Canossa, come Angelino, ma è probabile che non ci guadagnerebbero granché. Il nuovo partito poggia su Galan e Martino, oltre che sulle Amazzoni, Daniela Santanchè in testa. Le quali hanno bisogno come il pane di Berlusconi: in un partito vero, senza diktat sulle candidature, dovrebbero nuotare in mare aperto da sole. Solo che non c’è più da scialare, come un tempo. I posti sono pochi ed insicuri.
La tempistica di tutto questo è incerta. Viene accreditata questa ipotesi: il giorno 16 dicembre, invece che le primarie si dovrebbe svolgere una convention, durante la quale Silvio Berlusconi annuncerebbe il nuovo partito in pompa magna, stile americano, con coda a Porta a porta. Nessun cenno, s’intende a contratti con gli italiani, dato che è finita male, ma qualcosa di simile, che possa fare tornare a battere il cuore dei berlusconiani della prima ora.
In periferia, in Sicilia per esempio, dove il Pdl ha ricevuto l’ultima tegola in testa alle regionali, è il momento del disincanto. Succeda quel che deve succedere, c’è rassegnazione. Nessuno si aspetta alcunché di buono. Gli occhi, naturalmente sono puntati, sui due siciliani di punta: Angelino Alfano e Renato Schifani, che viaggiano in paranza ormai da anni.
L’Isola si fa sempre più lontana per il Cav, questo è sicuro, comunque vada. Si attende una reazione, semmai ci sarà, da parte del segretario. Quale? Il futuro è nella mani del Cav, ancora una volta. Ma siamo sicuro che il Cav disponga del futuro?
Comunque sia, i soldi continua ad averli, e senza soldi non si canta messa: né primarie, né secondarie. Oltre al marchio, Berlusconi possiede la materia prima. Meno di prima, per via delle recenti vicende, ma pur sempre tanta rispetto al resto della compagnia. Niente di più convincente per scegliere il campo.
COMUNICATO STAMPA 
Guardia Costiera di Lipari
Proiezione anteprima nazionale  prima puntata film Rai “L’ISOLA”
Venerdì 30 novembre 2012 ore 17,00 – Chiesa dell’Immacolata – Lipari
 Dopo il successo delle due edizioni della serie televisiva “Gente di mare”, la Guardia Costiera torna protagonista su Rai Uno con una nuova fiction dal titolo “L’isola”.
Per l’occasione, venerdì 30 novembre alle ore 17,00 nella Chiesa dell’Immacolata, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari Tenente di Vascello Cosimo Bonaccorso, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, presenterà alla cittadinanza eoliana, in anteprima nazionale, la prima puntata del telefilm Rai “L’ISOLA”.
La fiction, strutturata in dodici puntate, è ambientata nell’arcipelago toscano e porterà nelle case degli italiani il lavoro svolto giorno per giorno in mare, del personale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Le riprese, iniziate il 22 marzo 2010 presso Villa Ottone, a Portoferraio sull'isola d'Elba, sono terminate il 12 maggio sul lungomare di Marciana Marina.
Dopo aver effettuato alcune riprese in Tunisia, la produzione si è spostata sull'arcipelago toscano, in particolare sull'isola d'Elba, dove le riprese esterne sono state girate nei luoghi di Marciana Marina, Torre della Linguella, nel centro storico di Portoferraio, Capoliveri e anche sulle isole di Pianosa, Capraia, Gorgona e Montecristo nel bel mezzo del così detto Santuario dei Cetacei.
Il film è diretto da Alberto Negrin e nel cast rinnovato, tra i nuovi protagonisti:
l’attrice spagnola Blanca Romeo, che interpreta il Tenente di Vascello Tara Riva - Comandante di Circomare Portoferraio, Simone Montedoro, Marcello Foschi e vedrà la partecipazione di Andrea Giordana.
Le musiche sono del Maestro Ennio Morricone.
IL COMANDANTE
Tenente di Vascello (CP)

Richieste d'intervento da parte dei genitori (di Bartolo Pavone)

Riceviamo e pubblichiamo:
Ho ricevuto in questi giorni segnalazioni e lamentele da parte di alcune famiglie con figli frequentanti l’I.S. Isa Conti a seguito della mancanza costante dei docenti pendolari che per motivi meteo-marine non possono garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche e di conseguenza un grosso disagio per gli alunni che sono costretti a uscire  anticipatamente dalla scuola o accorpamenti in altre aule non previsto dalla legge sulla sicurezza, senza non dimenticare un diritto molto importante: “Il diritto allo studio “. 
Desidero, ricordare alla D.S. e alla Gent.ma DSGA cosa che: In caso di assenza da parte dei docenti, le istituzioni scolastiche e quelle che si trovano in gravi difficoltà nell’assicurare la piena funzionalità delle attività didattiche nei riguardi degli alunni possono provvedere con le proprie risorse di personale docente, fino a un massimo di quindici gg, mediante l’attribuzione ai docenti in servizio di un orario massimo di ventiquattro ore settimanali.  E’ stato fatto? E’ stato fatto come ultimo estremo la nomina del supplente temporaneo anche per periodi di sotto i quindici gg.  Appare, del tutto incomprensibile come l’amministrazione scolastica non tenga conto di questa grande possibilità (vedi nota del Miur  prot. 14991 dello 06/10/2009). Non ci siamo! 
La dott.ssa Gullotta persona preparatissima in termini di legge, non può commettere errori così banali, presume  che si tratta di una dimenticanza. Però, da molto fastidio sentire i genitori rivendicare un diritto sancito dalla nostra Costituzione. 
Cordialmente. 
In. Bartolo Pavone (Anief).
NDD- Stante le dichiarazioni del prof. Pavone (delle quali ovviamente si assume tutta la responsabilità) questa redazione  mette a disposizione del "Conti" analogo spazio per eventuali repliche, chiarimenti  o smentite a quanto riportato nella suddetta nota. 

CASCIO, L’APPOGGIO AD ALFANO E IL FUTURO: “SE IO FOSSI LUPO O D’ALIA…”

di Giuseppe Bianca -
Francesco Cascio ha visto sicuramente giorni migliori, ma non pensa di essere arrivato ad avere “un grande futuro alle spalle”. Guarda ad Alfano come unica possibilità di rilancio, e si pone in ogni caso fuori da ogni orbita collaterale a Berlusconi ed al berlusconismo. Democristiano doc, non geneticamente modificato, vive con grande serenità gli ultimi giorni da”primus inter pares” del Parlamento regionale uscente nel quale rientrerà come “Past President”
Presidente, l’onda anomala della politica non l’ha travolta, ma in ogni caso, secondo lei, Crocetta, un nome a caso, le è debitore?
“Se si riferisce alla spaccatura con Gianfranco Miccichè, ho solo detto la mia a Berlusconi. L’unica verità storica comunque riguarda il fatto che Miccichè e Lombardo avevano individuato insieme Musumeci e poi hanno cambiato strada”
Rimane il fatto che il suo schieramento unito avrebbe forse vinto…
“Chi lo dice non conosce a fondo la verità. Su Miccichè non ci sarebbe stato in ogni caso accordo. Anzi sarebbero subentrati altri scenari. Forse lo stesso Lombardo avrebbe candidato altri, forse lo stesso Massimo Russo. In politica le cose non sono scontate e semplici come possono apparire. E contano i fatti e ciò che producono”.
Lei ha fatto due volte il parlamentare nazionale, il consigliere e l’assessore comunale, assessore di Musotto in Provincia, vice presidente della Regione e Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana. Ma non ha avuto la”nomination” più importante…
“In politica ci si fannno amici e nemici: è una legge quasi fisiologica. Io personalmente mi ritengo soddisfatto di quello che ho fatto. Non era facile mantenere la posizione ed il consenso. Questo di oggi è un nuovo spartiacque con la politica che verrà. E’ come la fine della prima Repubblica ed il 1994, anche se la metafora è un pò abusata”
 In altre parole lei va oltre la seconda Repubblica?
“Se io fossi Lupo o D’Alia, per parlare delle cose di casa nostra, mi preoccuperei dell’assetto della”macchina”del Parlamento regionale. Non mi pare che qualcuno lo stia facendo. Anzi,”nessuno parla con nessuno”. E non mi riferisco ad acccordi sottobanco, poltrone e spartizioni, ma proprio ad un ragionamento, un percorso. Il 5 dicembre è molto vicino”
 Non è che vuole dare una mano anche lei?
“Credo che gli elettori abbiano fatto una scelta importante ed ognuno deve rispettare il proprio ruolo. Ci mancherebbe”
Cosa succederà con le primarie del Pdl?
“Siamo certamente con Angelino Alfano. E’ l’unica strada percorribile per vivere un’altra stagione politica. In questi giorni ho apprezzato il suo sangue freddo, sono fiducioso in una ricomposizione, in caso contrario, non penso che ad Alfano rimanagano molte scelte da fare”

giovedì 29 novembre 2012

Punteruolo rosso nelle Eolie. La nota di Gugliotta e Rizzo e la relazione del dottor Cortese


Al Sindaco del Comune di Lipari
Rag. Marco Giorgianni
All’ Ass. all’ Ambiente
Arch. Gabriella Berzioli
 In seguito all’interessante studio effettuato dal Dott. Lorenzo Diego Cortese, che di seguito si allega, riguardo la pericolosità del Punteruolo Rosso, sfortunatamente  arrivato anche nelle nostre isole e che inizia a mietere tra le sue prime vittime palme pluridecennali, che da sempre abbellivano il nostro arredo urbano, si inoltra alle SS. VV. la presente, al fine di porre in  essere tutte le misure necessarie per scongiurare ulteriori casi.
 Certa di una vostra presa di coscienza al riguardo porgo Cordiali Saluti.
Dott.ssa Annarita Gugliotta ( Cons. Com. “Vento Eoliano”)
Avv. Francesco Rizzo (Fondatore "Vento Eoliano"

Comunicato sul Punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)
Anche alle Eolie è arrivato il punteruolo rosso della palma. Questo coleottero ha già colpito alcune palme al centro di Lipari, a Marina Lunga e numerose palme nelle isole minori come ad esempio a Filicudi.
La presenza di quest’insetto, originario dell’Asia sud orientale, è stata segnalata in Sicilia per la prima volta nel 2005 e da allora si è diffuso in tutta l’isola procurando seri danni alle principali specie di palme ornamentali quali la Phoenix canariensis e la Phoenix dactylifera che costituiscono gran parte del verde pubblico.  
Quest’insetto è particolarmente vorace ed attivo sia di giorno che di notte, inoltre è un abile volatore, aspetto che costituisce un grave problema per i nostri spazi verdi. Il suo ciclo vitale, dall’uovo allo sfarfallamento, dura in media 82 giorni, mentre gli adulti vivono circa 2-3 mesi.
Per quanto riguarda la sintomatologia le piante colpite possono essere asintomatiche nel primo periodo però se non curate possono assumere un portamento della chioma cosiddetto a “ombrello aperto” e nello stadio terminale può portare alla morte e quindi al collasso della pianta.
L’individuazione della presenza del punteruolo rosso è molto difficoltosa e quindi si deve attuare una strategia basata su azioni di prevenzione (controllo della parte alta della chioma  attorno alla gemma apicale e potatura per verificare la presenza di gallerie scavate dall’insetto che rappresentano i varchi d’ingresso alla pianta) al fine di scongiurare azioni curative che sono complesse da attuare e nella maggior parte dei casi costose.
A questo fine è stato redatto il decreto di lotta obbligatoria al punteruolo rosso del 7 novembre 2007 che ha lo scopo di impedire l’introduzione all’interno del territorio nazionale dell’insetto, e quindi indirettamente delle palme attaccate, prevedendo la lotta al fine di contrastare l’insediamento con conseguente diffusione.
La metodologia di lotta più diffusa è quella chimica che viene realizzata con insetticidi che agiscono per contatto, nei casi di trattamento sulla chioma, e per ingestione quando si realizzano trattamenti endoterapici, cioè all’interno del rachide della palma, utilizzando insetticidi sistemici aventi come principio attivo Abamectina, Azadiractina o Deltametrina.
Si ricorda che un trattamento curativo tardivo è inutile per salvare la pianta e che i trattamenti chimici vanno realizzati da inizio primavera a metà autunno e che alla fine della stagione invernale vanno realizzate le potature per le quali è raccomandata fortemente la trinciatura e/o la bruciatura dei residui perché possono fungere da focolaio di infestazione. Inoltre, vanno attuate tutte le precauzioni per salvaguardare la salute della popolazione e degli operatori che realizzano tale compito.
Oggi si stanno vagliando altre metodologie di lotta, anche meno pericolose per l’ambiente e per l’uomo, quale l’uso di microonde, di trappole ai feromoni e l’uso di nematodi entomofagi come il Steinernema carpocapsae. Quest’ultima metodologia, secondo alcuni studi recenti, ha delle percentuali di successo del 90-100% perché riesce ad attaccare l’insetto in tutte le sue fasi di vita e non viene utilizzata solo come trattamento preventivo ma anche come curativo.
Il trattamento va realizzato, nella nostra zona, da fine inverno-inizio primavera e in autunno (cioè quando la temperatura va dai 15/20° C fino a 30°C) per 3 volte a distanza di 3 settimane.
In conclusione, le palme rappresentano una buona fetta  del nostro verde urbano e privato, caratterizzando fortemente il paesaggio delle zone costiere. Gli enti locali e la popolazione devono segnalare la presenza di piante attaccate al Servizio Fitosanitario Nazionale e Regionale e di concerto dovranno attuare le adeguate metodologie di lotta in modo da debellare l’insetto ed evitare che la presenza delle nostre palme venga seriamente compromessa. Solo così si potrà salvaguardare il nostro paesaggio.
Dott. Lorenzo Diego Cortese

Una stupenda foto di Sergio Ballarò della lava dello Stromboli che scende al mare

Cedesi a Lipari, ad un cifra assolutamente d'occasione,  "Criminal", l'avviata attività ubicata in via Maurolico.
Per informazioni telefonare al 338.19.10.322

In contrada Diana a Lipari, torna alla luce una necropoli greco-romana

La zona di Diana continua a rivelarsi una vera e propria "miniera" di reperti archeologici, di tombe in particolare. D'altronde non potrebbe essere altrimenti considerando che in quell'area ricadeva la necropoli. L'ultima scoperta, in ordine di tempo, in un terreno limitrofo alla via Conti, dove una ditta locale sta lavorando per la realizzazione di alcune strutture abitative. 
Durante le operazioni di scavo è tornata alla luce una parte di una necropoli greco-romana. Oltre alle tombe e ai "corredi funebri" sono stati trovati degli scheletri, tra cui quello di un bimbo, in ottimo stato di conservazione.

LEGGE STABILITA':BIANCHI,GOVERNO RIVEDA TAGLI FONDO SANITARIO 2013

Roma, 29 nov (SICILIAE) - Primo impegno di lavoro per l'assessore all'Economia Luca Bianchi, che oggi ha partecipato ad una intensa riunione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni.
Le Regioni hanno analizzato le ricadute dell'azione del governo centrale su tre temi fondamentali per le casse degli enti come la sanita', il trasporto pubblico locale e il welfare. E' stato chiesto anche un incontro urgente con il governo per trattare di questi argomenti, ponendo la questione della sostenibilita' dei servizi essenziali ai cittadini.
"Le Regioni - spiega l'Assessore Luca Bianchi - in modo compatto, chiedono innanzitutto al governo di rivedere l'ulteriore taglio proposto al fondo sanitario per il 2013, che ammonterebbe a circa un miliardo di euro. Sommato alla riduzione di circa 32 miliardi di euro prevista dalle precedenti finanziarie per il triennio 2012-2014, pregiudica la possibilita' di firmare un nuovo Patto per la Salute. Cio' pone a rischio la possibilita' di erogare servizi essenziali (Sanita' e Trasporto Pubblico Locale). Tutto questo diventa ancora piu' grave e urgente in una regione come la Sicilia, al di la' di ogni necessaria logica di efficientamento.
Non meno importanti le questioni attinenti le politiche di sviluppo. La Conferenza ha chiesto infatti un tavolo di confronto con il Ministro dell'Economia, il Ministro per la Coesione territoriale e il Ministro per le Politiche comunitarie in cui condividere gli aspetti strategici sull'utilizzo dei fondi FAS e sulle modalita' di concertazione con le Regioni della posizione italiana rispetto al negoziato sui fondi strutturali".
Alla seduta della conferenza dei Presidenti ha partecipato anche l'assessore alla Famiglia e al lavoro Ester Bonafede per le materie di competenza.