Cerca nel blog

lunedì 11 agosto 2014

Marina Lunga chiusa al transito da stasera alle 22 sino a domani alle 8


Da Partylandia auguri a Tiziana Orto

Lo staff di Partylandia augura  Buon Compleanno a Tiziana  Orto che compie 43 anni.

"Spesso si cerca di trovare scuse mescolando le carte e distogliendo l'attenzione sulle reali problematiche". L'ex Pumex, Profilio replica al consigliere Lo Cascio

Riceviamo e pubblichiamo:
Vorrei precisare, che stimo il consigliere Lo Cascio e che, sicuramente, sono d'accordo con la sua dinamica generale sulle problematiche dell'occupazione del nostro territorio. Ma, caro consigliere, fare di tutta l'erba un fascio e coinvolgere situazioni che esistono sul nostro territorio da circa 50 anni per offuscare un torto subito non si può accettare.
Se l'occupazione degli operatori turistici Eoliani, da cinquant'anni dura solo tre mesi non è colpa degli ex pumex, lo stesso per gli operatori edili che si vedono obbligati per 40 giorni l'anno a sospendere dei lavori per l'afflusso dei turisti nell'isola , ma loro sapevano e sanno che quando hanno deciso di svolgere questa mansione lavorativa  alle isole Eolie la sospensione dei lavori edili alla fine del mese di luglio e fino alla metà di settembre era una realtà.
Diverso il discorso ex pumex.
Premesso che ricollegandomi al discorso precedente ancora aspetto da qualcuno risposte in merito ai vantaggi avuti dalle nostre isole da parte dell'Unesco, da voi fortemente voluto.
Premesso che come dice lei non  siamo precari dei precari ma peggio siamo fantasmini senza alcun diritto lavorativo.(i precari lo hanno)
Premesso che per evitare guerre tra poveri (le sue dichiarazioni comportano fortemente questo rischio), gli ex pumex da circa 7 anni , non hanno mai percepito un solo euro dalle casse comunali, ma solamente soldi da parte della Regione Siciliana (tanto per non confondere le idee, e lei lo sà benissimo).
Precisato tutto ciò, e senza allontanare l'attenzione dei meno informati sulle reali vicende e ribadendo l'impegno totale da parte del Sindaco di Lipari sulla problematica, continuo a non spiegarmi come mai l'Unesco abbia fatto fortissime pressioni per far chiudere le cave e non faccia le stesse pressioni per far rispettare gli accordi tra loro , la Regione e lo Stato, per una ricollocazione delle maestranze della pomice a tempo indeterminato, in modo da non intaccare la loro dignità.
Mi spiega come mai , ciò non avviene?
Mi dice come mai nei tavoli da loro organizzati non veniamo mai invitati e mai citati?
Mi dice gentilmente visto che non abbiamo lavorato dal 1° di Gennaio al 30 Giugno, e stiamo lavorando ad oggi senza percepire lo stipendio, per mancanza del bilancio comunale, a campare noi e sopratutto i nostri bambini? (per chi potrebbe fare strani pensieri i fondi regionali passano dai bilanci comunali).
Su una cosa, comunque, consigliere sono d'accordo con lei, visto che non capisco e continuo a non capire come la popolazione Eoliana continui a sopportare tutto questo.
Mi scusi se hò fatto delle dovute precisazioni, ma non me la sento dopo 8 mesi di ingiusti sacrifici , da parte dei figli degli ex pumex, di subire mormorii da parte di molte persone penalizzate da assurde politiche economiche dei nostri politici che durano da cinquantanni e che nel tempo abbiano puntato solamente alle nostre bellezze naturali e trascurando aspetti essenziali e di rinnovo dei mercati turistici indispensabili per crescere e creare davvero equilibri lavorativi e ricchezze sul territorio. (Le ricordo che lei è un politico io no).
Chiudo precisando che noi non siamo mai stati di nostra volontà strumento politico, ma forse la politica dei cinquantanni citata prima ci hà strumentalizzato, e continua a non capire che otto mesi senza stipendio è uccidere, in modo diverso e più sofferente, il cittadino sfortunato che si chiama ,non per sua volontà , ex pumex.
Ribadisco la mia stima nei suoi confronti, e le auguro un buon lavoro ricordandole che per governare ci vuole una buona amministrazione ma anche una costruttiva opposizione.
Tiziano Profilio
Ieri pomeriggio, intorno alle 15 e 30 - 16, è stato smarrito alla "Palma", sul C.so Vittorio Emanuele di Lipari, un iphone 5 dorato.
L'iphone è inutilizzabile. 
Chi l'ha ritrovato può mettersi in contatto con il signor Ugo Tomasello al 3382813230

domenica 10 agosto 2014

Stromboli. Flusso lavico in quantità non costante che a tratti raggiunge il mare. Ferma l'attività esplosiva nelle bocche sommitali

COMUNICATO INGV DI OGGI
Sta continuando l’emissione di lava dalla bocca effusiva posta a quota 650 m sul versante settentrionale dell’area craterica nord dello Stromboli, che si è aperta il mattino del 7 agosto. 
Dopo la temporanea cessazione dell’ingresso nel mare della lava nella notte fra l’8 e il 9 agosto, nella mattinata del 9 la lava stava nuovamente entrando nel mare, generando - come già osservato in precedenza – forti interazioni al contatto con l’acqua del mare. 
Durante le successive 24 ore si è osservato che l’emissione di lava mostrava fluttuazioni, generando diverse sovrapposizioni al flusso principale nella zona del fronte lavico si sono verificate ad intervalli di circa un'ora, formando a volte un allargamento a ventaglio e diverse digitazioni che raggiungevano il mare.
Persiste l’assenza di attività esplosiva alle bocche sommitali dello Stromboli.

Lo Cascio " :Bisogna affrontare seriamente il problema degli ex Pumex, anche di quelli che oggi non sono collocati presso il comune. Così come degli edili"


“Una autoconvocazione del consiglio comunale per affrontare i problemi degli ex-dipendenti della Pumex non può che trovarci favorevoli”, dichiara il consigliere Pietro Lo Cascio, “la Sinistra è sempre stata e continuerà ad essere solidale con i lavoratori dell’azienda, purché il problema sia affrontato con onestà intellettuale e senza strumentalizzazioni inutili o addirittura autolesionistiche”. Secondo l’esponente de La Sinistra, i riferimenti all’Unesco o alle sue presunte responsabilità sono infatti utili soltanto a distogliere l’attenzione da quelle reali, che vanno invece ricondotte al costante, palese disimpegno dei governi regionali che si sono succeduti dal 2007 ad oggi: è colpa di una cattiva politica se questi lavoratori sono stati trasformati nei più precari tra i precari siciliani. “È chiaro che in consiglio dovremo però discutere anche di altre questioni”, continua Lo Cascio, “la vicenda degli ex-dipendenti Pumex è uno tra i tanti problemi occupazionali che affliggono il paese, ma certamente non è l’unico. Qualche anno prima di venire chiusa dalla magistratura, infatti, la Pumex aveva licenziato altri lavoratori, della cui sorte in un primo tempo si era occupato il comune, poi più nessuno. Eppure, anche loro hanno pagato un prezzo pesantissimo, perdendo il lavoro a causa di spregiudicate strategie aziendali e del successivo disinteresse della classe politica”. 
Ma c’è dell’altro. “Non mi pare che nessuno abbia finora posto la questione dei lavoratori che ogni estate sono costretti a sospendere le proprie attività per il blocco dell’edilizia. Ma anche costoro, e sono certamente numerosi, pagano il fatto di vivere in luoghi dove un’economia basata principalmente sul turismo impone scelte precise. Le istituzioni non possono però limitarsi a emettere divieti, devono fornire soluzioni a tutela di chi viene obbligato a rinunciare alla propria attività lavorativa e alla propria professionalità per parecchie settimane o addirittura per diversi mesi – in alcune isole il blocco va dal 1 giugno al 15 settembre – e ogni estate si trova costretto a ricorrere a precarie alternative, finendo spesso per alimentare il mercato del lavoro nero. Se si parla di “prezzo sociale”, non si possono usare due pesi e due misure.” Con queste dichiarazioni, il consigliere Lo Cascio ha anticipato la posizione de La Sinistra eoliana sull’argomento che verrà affrontato durante il prossimo consiglio comunale.

Cantieri di servizio in Sicilia, si allunga l’attesa dei 20 mila

Tra due settimane il bando per i cantieri di servizio pubblicato in Gazzetta ufficiale compirà il suo primo anno di vita. Un «compleanno» che, probabilmente, non vedrà nessun disoccupato o inoccupato siciliano festeggiare. Sì, perché i cantieri di servizio non sono stati ancora avviati. E la carica dei circa ventimila potenziali beneficiari è ancora lì ad aspettare un’occasione di lavoro. Un’occasione, che è bene ricordare, darà loro l’opportunità di lavorare per un periodo di tre mesi, nulla di più. La paga prevista è di circa seicento euro, che potrà variare a seconda del nucleo familiare. Questi disoccupati e inoccupati aspettano alle porte delle amministrazioni comunali. O almeno di quelle amministrazioni che hanno presentato i progetti e hanno avuto l’ok della Regione. Sono 113 i comuni che sono stati ammessi a finanziamento. A darne notizia è stato proprio l’assessorato al Lavoro che su internet ha pubblicato la lista venerdì 11 luglio.

Stromboli. Unico braccio lavico e nuove restrizioni. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud di oggi

Stromboli
Salvatore Sarpi
Prosegue la spettacolare eruzione dello Stromboli dalla bocca apertasi il sette agosto nella parte alta della Sciara del Fuoco. Eruzione che sta richiamando sull’isola migliaia di turisti e decine di studiosi provenienti da ogni parte del mondo. Nelle ultime ore ad una nota struttura ricettiva è arrivata la richiesta di ospitalità da parte di cinque studiosi giapponesi. 
Rispetto a ieri si debbono registrare due sostanziali novità. La prima riguarda l’attività del vulcano. Originariamente la colata lavica arrivava al mare da diversi bracci lavici da ieri si è, invece, formata un’unica colata, che raggiunge il mare a ovest del delta lavico del 2007. 
La seconda riguarda le misure poste in essere a seguito dell’attuale stato di criticità del vulcano. Il divieto d’accesso passa dai 400 ai 290 metri e resterà in vigore per tutto il periodo di durata della colata lavica. Lo ha stabilito con propria ordinanza il sindaco Marco Giorgianni. 
L’obiettivo – come si legge nell’ordinanza- è di evitare assembramenti di escursionisti in un’area che costeggia il lato nord della Sciara del fuoco, interessato dalla colata lavica. Deroghe, ovviamente, sono previste per il personale tecnico e scientifico del Dipartimento della Protezione civile, alle forze dell’ordine per i relativi compiti d’istituto e per le guide autorizzate che, su disposizione del sindaco, possono un’attività di controllo e monitoraggio. 
È inoltre confermato il divieto di avvicinamento delle imbarcazioni a meno di 300 metri dalla costa nel tratto di mare antistante la Sciara del Fuoco. 
“La situazione – ha sottolineato il primo cittadino, che sta trascorrendo buona parte degli ultimi giorni a Stromboli – certamente non è nella normalità ma è costantemente monitorata dalla Protezione civile, dai vulcanologi, dalle forze dell’ordine e dall”amministrazione". 
E’ a proposito di monitoraggio vi è da evidenziare che il team misto, composto da personale della Regione siciliana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Dipartimento della Protezione Civile, ha svolto un sopralluogo via mare alla Sciara del Fuoco. 
Nel corso di questa attività l’Ingv ha effettuato dei rilievi attraverso una telecamera termica. La situazione della Sciara è apparsa stabile, e l’alimentazione del flusso in diminuzione rispetto a quella dei giorni scorsi. 
Per quanto riguarda la parte “spettacolare” dell’eruzione dobbiamo sottolineare come il tratto di mare di fronte alla Sciara è continua meta di yacht, vaporetti e di tutti quei natanti che effettuano escursioni turistiche e che arrivano, oltre che dalle altre isole delle Eolie, dalla costa calabra e sicula. C’è anche qualche spettatore “vip”. Lapo Elkann, di ritorno da Sciacca dopo ha partecipato alla festa di Google, prima di fare tappa a Lipari, non ha voluto rinunciare allo spettacolo davvero unico dello Stromboli in eruzione.

Regione, il commissario di Stato boccia 21 articoli della Manovra Ter. Bocciato anche il contributo ai residenti nelle isole minori che devono curarsi fuori dal luogo di residenza

Il Commissario dello Stato per la Regione Siciliana, prefetto Carmelo Aronica, ha impugnato in data odierna dinanzi alla Corte Costituzionale gli articoli 6, 8, 17, 22, 23, 47, 48, 49, 50, 51, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 68, 69, 73, 74 e 75 del disegno di legge n. 782 «Assestamento del bilancio della Regione per l'anno finanziario 2014. Variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 2014 e modifiche alla legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 'Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014. Legge di stabilità regionalè. Disposizioni varie»; il disegno di legge n. 475 «Norme per la prevenzione delle patologie del cavo orale» e, limitatamente all'inciso «ovvero del rispettivo figlio» il disegno di legge n. 478 «Benefici in favore dei testimoni di giustizia» approvati dall'Assemblea regionale siciliana nella seduta del 1 agosto 2014.
NIENTE PRELIEVO SULLE PENSIONI DEI REGIONALI - No al prelievo sulle pensioni dei regionali superiori ai 50 mila euro per contributo di solidarietà da versare nel bilancio della Regione e destinati a finanziare gli interventi sociali. La norma inserita nella manovra finanziaria varata nei giorni scorsi dal commissario dello Stato è stata impugnata dal commissario dello Stato. «L'introduzione di questo comma dà adito a censure alla luce di quanto acclarato e - scrive il prefetto Carmelo Aronica - poichè il contributo in questione non sarebbe già connotato dall'intento solidaristico e perequativo finalizzato al riequilibrio della gestione previdenziale, ritenuto ammissibile, bensì assumerebbe natura tributaria» Per il commissario dello Stato “il contributo apparirebbe quindi connotarsi come una decurtazione patrimoniale, seppur limitata nel tempo, del trattamento pensionistico a seguito dell'acquisizione al bilancio regionale del relativo ammontare che presenterebbe tutti i requisiti richiesti dalla giurisprudenza per caratterizzare il prelievo tributario. In tal senso la norma apparirebbe come un »intervento in positivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini”.
NO A SALVA PROMOZIONI DELLA SEUS - La norma salva promozioni al 118 finisce nelle maglie dell'impugnativa del commissario dello Stato che ha cassato una parte della finanziaria ter varata dall'assemblea regionale siciliana nei giorni scorsi. «L'art. 65 stabilisce che la società partecipata Seus SCpA possa effettuare procedure selettive riservate al personale interno per la copertura di posti di qualifiche intermedie carenti di organico. - scrive il prefetto Carmelo Aronica - Si è in presenza, ad avviso del ricorrente, di una selezione riservata in contrasto con l'art. 97 Cost. e con la costante giurisprudenza di codesta Corte. Peraltro i passaggi interni del personale comporterebbero inevitabilmente aumenti stipendiali per i dipendenti interessati dalla promozione. Anche in questo caso non può non rilevarsi l'assenza di qualsivoglia elemento informativo circa la platea dei destinatari e gli effetti finanziari, nella relazione tecnica sul ddl».
Il commissario dello Stato ha impugnato anche l'art. 1 comma 1 della legge regionale sui «Benefici in favore dei testimoni di giustizia» nella parte in cui si estende solo al figlio il beneficio di legge e il disegno di legge n. 475 dal titolo «Norme per la prevenzione delle patologie del cavo orale». «In particolare - scrive Aronica - l'articolo 4 dispone che, al fine dell'assunzione degli igienisti dentali, le Aziende Sanitarie Provinciali provvedano mediante modulazione dei posti in pianta organica attraverso la soppressione di figure di operatori sanitari equiparabili e con equivalenti livelli salariali. Il legislatore tuttavia omette di specificare le modalità con cui si procederà all'equiparazione delle figure di operatori sanitari e a stabilire l'equivalenza dei livelli salariali, nè precisa che la soppressione di tali figure sanitarie equiparabili ed equiparate debba avvenire previa definizione dello standard del numero di igienisti dentali necessari all'erogazione delle prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza (L.E.A.)...». «Non ci si può esimere - aggiunge - inoltre di rilevare, in via generale, la non perfetta coerenza dell'iniziativa legislativa con la vigente programmazione regionale in quanto nell'attuale programma operativo, adottato dalla Regione, a prosecuzione dell'originale piano di rientro del 2007, non è contemplata l'azione di prevenzione della patologia del cavo orale. A ciò si aggiunge che a causa della menzionata carenza normativa circa i criteri per l'individuazione delle figure sanitarie equiparabili agli igienisti dentali e la mancata determinazione del numero degli stessi da assumere a seguito dalla riduzione di altri posti organici senza compromettere l'erogazione dei L.E.A., si è in presenza di un onere certo (l'assunzione) con una copertura indefinita».
La scure del commissario dello stato, che ha impugnato parte della finanziaria ter varata dall'Ars, nei giorni scorsi si abbatte anche sull'articolo 69. Contestata la norma che prevedeva l'estensione dei benefici agli assistiti residenti nelle isole minori che si rechino presso luoghi di cura pubblici e privati e accreditati e/o contrattualizzati con il servizio sanitario regionale. I benefici erano destinati ai pazienti appartenenti a famiglia in condizioni economiche tali da non poter affrontare le spese di viaggio e concedeva un contributo forfettario. Per il prefetto Carmelo Aronica «ogni altro sussidio garantito dalla normativa regionale a titolo di rimborso spese di viaggio/soggiorno si configura, conseguentemente, come livello ulteriore di assistenza sanitaria, finanziabile, in quanto tale, esclusivamente con risorse a carico del bilancio regionale e, dunque, non erogabile dalle Regioni in Piano di rientro».

Gli auguri ai festeggiati di oggi

Eolienews augura Buon Compleanno ad Anna Fazio, Simone Coluzzi, Ilaria Spinella, Piero Salmieri, Rita Gugliotta, Denise Corrieri, Vanessa D'Ambra, Serena Paino e Salvo Albano

Stromboli. Anche Samuele Bersani ammaliato dalla lava sulla Sciara del Fuoco

Grazie a Lucrezia Cincotta  per la foto

Si "sgretola" tombino a Calandra. Intervengono i vigili del fuoco


Un intervento dei vigili del fuoco di Lipari si è reso necessario ieri sera  in località Calandra a  Canneto per transennare un tombino, posto proprio al centro della sede stradale, che si è praticamente sgretolato, costituendo un serio pericolo sia  per i pedoni che per automobilisti e scooteristi. 
Era presente anche l'assessore Giovanni Sardella.
Come anticipato, l'area è stata transennata e si  spera venga  effettuato un intervento urgente. Il tombino si trova, infatti, proprio al centro di una zona che, in questi giorni, è densamente trafficata.

Partylandia augura Buon Compleanno a Giulia Sabatini, Alessandra De Luca, Federico Locantro, Eva Greco e Thomas

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Giulia Sabatini che compie 8 anni, ad Alessandra De Luca che ne compie 40, a Federico Locantro che ne compie 25, ad Eva Greca che ne compie 4 e a Thomas che ne compie 2

"Notte delle stelle" a Quattropani.Oggi 10 Agosto

COMUNICATO

Quattropani è un borgo affascinante in qualsiasi ora del giorno, ma di notte, alla sola luce della Luna che arriva sino in cima alle colline, sa essere scenario di atmosfere magiche e davvero coinvolgenti.
 Domenica 10 agosto,  la notte di San Lorenzo, l’ associazione Castellaro in collaborazione con il Comune di Lipari, la Parrocchia Purità di Maria S.S. e il movimento Amici di Quattropani, organizza per la 5° edizione consecutiva “Notte con  le Stelle”, una serata romantica tra musica arte e cultura, un’occasione per vivere il borgo, tra i più belli d’Italia, durante una delle notte più stellate dell’anno.
 A far da cornice a tutto questo, l’incantevole scenario di piazza Chiesa Vecchia….
 Si ringrazia  per la collaborazione:  Centro Studi di Lipari, Rotary Club, Pro Loco Isole Eolie, azienda agricola “Criesia Vecchia”, Ustica Lines, e quanti si uniranno per la buona riuscita della manifestazione.
L'organizzazione
Il manifesto con il programma si ingrandisce cliccandoci sopra

sabato 9 agosto 2014

A Ferragosto la più cara è Forte dei Marmi. Lipari la più economica

(rainews) Altro che Capri o Positano, è Forte dei Marmi la meta più cara di questo Ferragosto 2014. 
Mancano infatti solo pochi giorni al più atteso dei weekend estivi, quando le spiagge verranno invase da bagnanti armati di gavettoni e prelibatezze culinarie per un pic-nic all'aperto irrinunciabile. 
Gli italiani, sorpresi dal maltempo di luglio che ha costretto molti a virare all'ultimo minuto puntando tutto sul mese del sol leone, stanno facendo i conti con un'estate non solo bagnata ma anche salata. Secondo i dati analizzati dall’Osservatorio trivago, dal 14 al 17 agosto la meta più "glamour" sarà Forte dei Marmi dove nel weekend si raggiungono però in media prezzi da urlo: 453 euro a notte per una camera doppia. 
Forte dei Marmi la più cara d'Italia 
Meta Vip tra le più note dal jet set nostrano, Forte dei Marmi si aggiudica così il primo posto tra le destinazioni marittime più care del mese ma soprattutto di Ferragosto, quando il prezzo per una camera doppia nella notte tra il 15 e 16 agosto toccherà in media i 592 euro. La località toscana supera così altre mete chic dell'estate che nella stessa notte raggiungeranno prezzi "stellari" come Capri, che registra una media di 468 euro o Positano a 301 euro. Meno battuta dai volti famosi italiani, ma con un prezzo medio decisamente alto, è Lido di Jesolo con 377 euro a notte, ben 131% in più rispetto ai listini medi del mese che si aggirano sui 163 euro a notte. 
Lipari la più cheap (la più economica) 
Se ci spostiamo in Sardegna il prezzo medio tra il 14 e il 17 agosto per una doppia standard a Villasimius è di 275 euro. Valore che scende, anche se di poco, se ci si sposta un po' più a sud, nell'isola di Favignana (253 euro) o a Ischia (234 euro). In Toscana Portoferraio fa registrare una media di 242 euro a notte mentre se si opta per Milano Marittima si risparmia qualcosina in più (220 euro). Il Salento, invece, continua ad essere più economico di tante altre località di vacanze: la più cool, Gallipoli fa registrare una media di 214 euro. Nella famosissima Taormina si scende ancora un po' per arrivare ai 201 euro, mentre Tropea e Sorrento si attestano entrambe sotto ai 200 euro. Infine a Lipari, sulle isole Eolie, per una doppia standard si spende 'solo' 184 euro. 

Cimitero di Canneto ancora senz'acqua. Il vice-sindaco Orto: "La ditta è al lavoro" e preannuncia un sopralluogo per dopodomani

Il cimitero di Canneto è da circa quindici giorni senz'acqua e, ovviamente, questo crea disagio e rabbia tra chi, in questi caldi giorni d'estate, raggiunge il luogo sacro per deporre un fiore sulla tomba dei propri cari.
A seguito di ulteriori lamentele che abbiamo ricevuto abbiamo ricontattato il vice-sindaco Gaetano Orto il quale ha affermato che "l'amministrazione ha provveduto in tempi celeri (una decina di giorni fa) ad affidare i lavori di sostituzione di un tratto della condotta idrica".
Successivamente il vice-sindaco ci ha ricontattati per comunicare che il ritardo nella riattivazione dell'erogazione idrica è dovuto al fatto - così come gli ha riferito la ditta esecutrice dei lavori - che la parte di condotta da sostituire, in quanto  irrimediabilmente danneggiata, si è rivelata più ampia del previsto e ciò ha fatto dilatare i tempi.
Il vice-sindaco ci ha anticipato che lunedì effettuerà un sopralluogo nella zona interessata

Stromboli: prosegue l'attività eruttiva. L'interdizione per le escursioni portata ai 290 metri

Prosegue a Stromboli l’eruzione dalla bocca che si è aperta il 7 agosto scorso nella parte alta della Sciara del Fuoco e che ha formato un ampio campo lavico a 600 metri di quota. L’attività, originariamente consistita nella generazione di diversi bracci lavici, è successivamente evoluta nella formazione di un’unica colata, che raggiunge il mare a ovest del delta lavico del 2007.
Nella giornata di ieri, 8 agosto, il team misto composto da personale della Regione siciliana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Dipartimento della Protezione Civile ha svolto un sopralluogo via mare alla Sciara del Fuoco. Nel corso di questa attività l’Ingv ha effettuato dei rilievi attraverso una telecamera termica. La situazione della Sciara è apparsa stabile, e l’alimentazione del flusso in diminuzione rispetto a quella dei giorni scorsi.

Per un migliore presidio del territorio restano attive le misure disposte dal Sindaco di Lipari attraverso il Centro operativo comunale e, in particolare, il rafforzamento del Sistema di protezione civile locale. 
Qualcosa  è cambiato da oggi nell'accesso al vulcano. Il divieto d’accesso passa dai 400 metri di ieri ai 290 e per tutto il periodo di durata della colata lavica. Lo ha stabilito con propria ordinanza il sindaco Marco Giorgianni. L’obiettivo è di evitare assembramenti di escursionisti in un’area che costeggia la sciara del fuoco e quindi interessata dalla colata.

È inoltre confermato il divieto di avvicinamento delle imbarcazioni alla costa nel tratto di mare antistante la Sciara del Fuoco. 
Contestualmente, la Regione Siciliana prosegue le sue attività di supporto al Sindaco nelle azioni di informazione alla popolazione, revisione della pianificazione di emergenza e valutazione del rischio.

Inseguendo un sogno. Il giovane Luca Toni da Lipari agli allievi dell'Arezzo

Il tredicenne Luca Toni, dopo il provino effettuato nei giorni scorsi, è stato selezionato per entrare a far parte degli allievi dell'Arezzo (LND). 
Luca, che ha mosso i primi passi calcistici nella Ludica Lipari, è un attaccante dalle ottime qualità e già nel provino ha messo in mostra il suo indubbio fiuto del gol. 
Luca, figlio di Italo e Maria Cannistrà, per  inseguire il suo sogno si trasferirà in Toscana dove, comunque, proseguirà gli studi.
A lui va il nostro in bocca al lupo 

Vip alle Eolie. E'sbarcato a Lipari Lapo Elkann. Anche per lui tappa da Fashion Project di Roberto Paino


L'ultimo dei vip in ordine di tempo sbarcati a Lipari è Lapo Elkann. 
Il rampollo di casa Agnelli, circa quaranta minuti fa, si è  concesso una "sfilata" sul Corso Vittorio Emanuele e una puntatina al negozio Fashion Project del nostro amico e collaboratore Roberto Paino.
Ovviamente Vanessa, la moglie di Roberto, non ha perso l'occasione per una foto ricordo
Lapo è reduce dalla blindatissima festa  che Google ha tenuto a Sciacca. 

Nel mare di Sciacca, a bordo del suo yacht, Lapo ha avuto un piccolo incidente che l'ha costretto a ricorrere alle cure dei sanitari del locale Pronto soccorso (foto a dx)

 Gli sono state riscontrate una serie di escoriazioni

Partylandia augura Buon Compleanno a Marta

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Marta che compie 6 anni

Gli auguri ai festeggiati di oggi

Eolienews augura Buon Compleanno a Davide Starvaggi, Mimmo Lisa, Fulvio Biviano e Franco Sestini

Ancora ampio spazio sulla Gazzetta del sud di oggi, a firma di Salvatore Sarpi, all'eruzione dello Stromboli.

Due i titoli 
In prima pagina : Lo Stromboli incanta il mondo
A pagina 18 : L'eruzione dello Stromboli ipnotizza turisti e studiosi.

Centro Studi. Lunedì Walter Veltroni presenta il suo libro “Quando c’era Berlinguer”. A seguire la consegna del Premio Efesto d’Oro

Lunedì 11 agosto ore 19.00, presso il giardino del Centro Studi di via Maurolico 15, ci sarà una serata speciale con Walter Veltroni che presenterà il suo ultimo libro “Quando c’era Berlinguer” edito da Rizzoli.
Testimonianze (di Bianca Berlinguer, Emanuele Macaluso, Giorgio Napolitano, Aldo Tortorella) e colloqui inediti (con Richard Gardner, Alberto Franceschini, Eugenio Scalfari, Alberto Menichelli) compongono il libro che Veltroni dedica a Enrico Berlinguer, l’uomo schivo “che è riuscito a trasformare il Partito comunista in una grande forza capace di raccogliere il consenso di un italiano su tre” e che ha lasciato in eredità l’etica politica ed il sogno di un governo degli onesti. E’ un mosaico di voci filtrate dall’esperienza e dalla sensibilità di Walter Veltroni che  nel 1971, a soli sedici anni, incontrò il futuro leader del Pci. Berlinguer affascinò e ispirò la generazione di quei giovani che volevano cambiare il mondo con l’intento di “fare una società diversa e giusta ma nella libertà” e, per questo, Veltroni lo seguì fino a quando “la barca si fermò in una piazza che brulicava di rosso e di pianti”, rendendosi  conto che “il viaggio, quel viaggio, era finito per sempre”.
 Interverrà con l’autore Marcello Sorgi.
La serata proseguirà con la consegna del Premio Efesto d’Oro 2014 che nel corso degli anni è stato assegnato a Ettore Scola, Michelangelo Antonioni, Fratelli Taviani, Nanni Moretti, Giacomo Campiotti, Francesco Maselli, Stefania Sandrelli, Luigi Lo Cascio,  Michele Placido, Massimo Ghini, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Daniele Luchetti, Marco Risi, Vincenzo Consolo, Marcello Sorgi, Osvaldo De Santis, Carmelo Travia e molti altri.
Alle 21 sarà proiettato il film “Quando c’era Berlinguer” di Walter Veltroni.

Per informazioni: 090 9812987-  centrostudieolie@gmail.com – www.centrostudieolie.it     

venerdì 8 agosto 2014

Eruzione Stromboli 08 08 14 (riprese di Sebastiano Puglisi della motonave Aliante)

Arriva Polifemo Forte caldo al centro-sud. Sono previsti sino a 38 gradi

Arriva Polifemo
Forte caldo
al centro-sud
"Polifemo", l’alta pressione nella settimana
di Ferragosto, porterà temperature che,
al centro-sud, saliranno fino a toccare quota
36-38 gradi  Sarà "Polifemo", l’alta pressione 
sub-tropicale a conquistare l’Italia nella settimana 
di Ferragosto con temperature che, al centro 
sud, saliranno vertiginosamente fino a toccare quota 36-38 
gradi a Roma, Napoli, Palermo, Bari, Pescara. A prevederlo sono gli esperti 
de ilmeteo.it, secondo cui nel fine settimana ci saràancora la possibilità 
di rovesci e temporali al nord, soprattutto sulle Alpi (sabato anche al 
nordest e fino in pianura). Sul resto dell’Italia tanto sole e caldo in 
aumento. 
Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito, spiega che "il nord, a fasi 
alterne, sarà raggiunto dai consueti fronti atlantici instabili che 
causeranno ancora rovesci e temporali, ma in un contesto però più 
soleggiato e quindi meno instabile. Caldo in aumento invece al centro-sud, 
con ondata di calore e temperature sopra i 33 quasi ovunque". (AGI)

L'articolo de "La Repubblica" sui festival siciliani senza contributi

Comunicato Stampa
“La nuova vita dei festival senza contributi” è il reportage di Valeria Ferrante pubblicato su La Repubblica mercoledì 6 agosto 2014.  “La Regione taglia la spesa, gli organizzatori resistono e il pubblico aumenta”; anche in assenza di finanziamenti la Sicilia attira turisti attraverso l’organizzazione di festival e spettacoli di musica e teatro. Tra le varie iniziative culturali siciliane, Valeria Ferrante segnala il festival  “Un mare di cinema” e riporta l’intervista del presidente del Centro Studi Eoliano, Nino Saltalamacchia.  “Il cinema è diventato un appuntamento fisso per l’estate a Lipari” con la presenza di ospiti importanti  e novità del mondo cinematografico, la proiezione di film e documentari d’autore, il concorso per cortometraggi “Eolie in video” e il premio “Efesto d’Oro”.

 “Da quest’isola, o meglio dalle Eolie, sono passati i più grandi registi italiani: Rossellini, Antonioni, i Taviani” afferma Nino Saltalamacchia che ricorda come il nostro arcipelago abbia sempre affascinato registi e produttori, da Nanni Moretti con il film “Caro diario”, fino alla recente fiction Rai “Edda Ciano e il comunista”, tratta dall’omonimo libro di Marcello Sorgi. Il festival, come punto d’incontro e di scambio,  diventa così  un’occasione per promuovere il territorio: cultura e turismo insieme possono davvero rilanciare  l’economia siciliana.