Cerca nel blog

sabato 14 dicembre 2013

LE REGOLE DEL PALAZZO: GIACCA, CRAVATTA E FACCIA TOSTA. ARS, LA DIRETTIVA DEL COLLEGIO DEI QUESTORI

Il bon ton sbarca a Palazzo dei Normanni dopo due decenni di indulgenza grazie, o a causa, di una direttiva dei deputati questori, che detta regole ferree sull’abbigliamento di coloro che frequentano il Palazzo. Norme sul traffico interno, a seconda delle giornate d’Aula, di lavoro delle Commissioni, o delle pause parlamentari.
I destinatari principali della direttiva dei questori sono i frequentatori del palazzo, non le frequentatrici.Larghissima parte delle regole riguarda infatti l’uso della giacca e della cravatta. Indumenti che vengono preferibilmente usati dagli uomini. Tolleranza zero, naturalmente. Chi non indossa giacca e cravatta non potrà entrare, circolare, recarsi dove vuole.
La normativa di Palazzo dei Normanni ha suscitato insofferenza e provocato proteste nel Movimento di Beppe Grillo, che a Palazzo dei Normanni è piuttosto nutrito (14 deputati regionali). L’irritazione è stata tale da avere suggerito una pesante ritorsione “personale”, verso uno dei firmatari della direttiva, il deputato questore Rinaldi, che ha avuto di recente guai con la giustizia nella sua Messina. Una storia che non c’entra niente con la giacca e la cravatta, ma tutto fa brodo quando c’è da incazzarsi e mostrare di esserlo alla platea.
Ciò premesso, come disse qualcuno importante, c’è un tempo per tutte le cose, e la direttiva della giacca e cravatta non era certo in cima alle aspettative di alcuno, dentro e fuori il Palazzo, dove peraltro scorazzano ospiti paganti e non a frotte dalla mattina alla sera, perché il complesso monumentale è uno dei luoghi più visitati al mondo. È perciò faticoso per chi deve dirigere il traffico all’interno fare convivere i bisogni dell’attività parlamentare con quelli, altrettanto legittimi, dei turisti e dei partecipanti ai numerosissimi convegni ospitati nelle varie sale. Coniugare l’attività parlamentare e l’attività politico-culturale e turistica non è una faccenda semplice. Soprattutto non si risolve con la giacca e la cravatta.
Il merito, infine. La giacca e la cravatta non regala nulla, né toglie nulla all’austerità del palazzo ed all’austerità dei suoi riti, che vanno tenuti in gran considerazione a prescindere dalla qualità e dalle intenzioni dei frequentatori occasionali e residenziali. Palazzo dei Normanni è la sede della massima istituzione democratica della Sicilia. Come tutti i Parlamenti pretende rispetto e sobrietà, forma e sostanza.
L’abito non fa il monaco, ma il monaco sprovvisto dell’abito non è credibile, fa più fatica a conquistarsi rispetto ed ascolto. Il Parlamento è il tempio della democrazia, ha bisogno di carisma, di una diversità formale affinché sia pensato come un luogo importante.
La giacca e la cravatta non sono l’abito della cerimonia, sono piccoli segni di rispetto formale per il luogo. Vale la pena prendersela? Sul resto, i camminamenti e il traffico interno, ci torniamo un’altra volta. È complicato capirci qualcosa. Il Palazzo, talvolta, è un labirinto. Si può frequentarlo per anni e non capirci niente. In tutti i sensi.

Depurazione a Vulcano. La signora Berart scrive al portavoce Giacomantonio

Egregio Signor Giacomantonio. 
avrei bisogno gentilmente delle informazioni relative al depuratore di Vulcano. La ringrazio per anticipo per la sua risposta.
-su quale capacità totale stimata è stato progettato il futuro depuratore di Vulcano. In abitanti equivalente totale?
-qual'è stata la stima totale degli abitanti equivalenti stagionali?
-qual'è stata la stima totale degli abitanti equivalenti giornalieri?
-in base a quale studio della popolazione sono state fatte queste stime?
-i costi della depurazione delle acque saranno esclusivamente a carico degli abitanti di Vulcano ? (residenti, albergatori, operatori turistici e vacanzieri che possiedono una seconda casa a Vulcano).
- quale ripartizione e tipologia dei vari costi verrà applicata ?
-E stata fatta una stima approssimativa del costo al m3 depurato?
- il Comune di Lipari ha avvisato l'UNESCO della costruzione di un depuratore direttamente su un 'edificio vulcanico patrimonio mondiale dell' UNESCO?
RingraziandoLa per la Sua disponibiltà e gentilezza Le porgo i miei piu distinti saluti.
Christine Berart

Auguri a..

Eolienews augura Buon Compleanno ad Elodia Ristuccia, Matteo Sgroi, Sara Pedone, Giulia Zaia, Giacomo Famularo e Costans Ziino

I PRECARI, CROCETTA E LE MILLE INCERTEZZE “SOLTANTO PROMESSE: LUNEDÌ MOBILITAZIONE”

Situazione grave” e “senso di responsabilità” che non c’è. Termini che vanno e, puntualmente, ritornano. La manifestazione palermitana di oggi ha nuovamente fotografato le paure dei precari siciliani, scesi in piazza in attesa di “risposte concrete” dal governo. Fino a quando non si metterà tutto “nero su bianco”, e le promesse non diventeranno certezze, in migliaia continueranno ad alzare la voce.
E così sarà anche fra pochi giorni: per lunedì i sindacati hanno confermato lo stato d’agitazione.
“La grande mobilitazione di oggi dei lavoratori precari delle pubbliche amministrazioni siciliane ha dimostrato la determinazione di Cgil, Cisl e Uil nel chiedere ai governi nazionale e regionale una risposta chiara e definitiva per prorogare e stabilizzare definitivamente i rapporti di lavoro precari”. Così hanno sottolineato i segretari generali Michele Palazzotto (Fp Cgil), Luigi Caracausi (Cisl Fp) e Enzo Tango (Uil Fpl). “Abbiamo rappresentato al presidente della Regione – dicono in una nota – la gravità di una situazione che è vincolata ad una serie di condizioni ancora da realizzarsi e che impongono l’assunzione di responsabilità politica tanto a Roma quanto a Palermo”.
Nel corso dell’incontro svoltosi in tarda mattinata a palazzo d’Orleans, mentre fuori migliaia di lavoratori continuavano a manifestare, Crocetta ha comunicato ai sindacati di aver concordato con il governo nazionale un emendamento al ddl di stabilità nazionale che supererebbe i vincoli normativi e finanziari per consentire le proroghe a tutti i precari siciliani. Al contempo deve continuare l’iter di approvazione del ddl regionale all’Ars in concomitanza con l’approvazione dei documenti finanziari regionali.
“Solo la realizzazione di queste ipotesi di legge – sostengono i sindacati – può garantire maggiore serenità ai lavoratori, quanto meno per cio’ che riguarda le proroghe, ma si devono realizzare le condizioni politiche favorevoli diversamente da quanto e’ avvenuto all’atto dell’approvazione del decreto legge 101 dove sia il governo nazionale che gran parte della deputazione siciliana sono stati colpevolmente disattenti”.
Per questo motivo, Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto a Crocetta di “farsi carico di un’intesa politica con il governo nazionale per ottenere l’approvazione della norma necessaria a garantire un futuro piu’ sereno ai lavoratori”. “Allo stato attuale delle cose”, le organizzazioni fanno sapere di avere confermatolo stato di agitazione “per tenere alta l’attenzione sulla vertenza e mettere in atto tutti gli strumenti di pressione possibile sia a Roma che a Palermo per ottenere che i percorsi legislativi arrivino a compimento”.
Da lunedì, dunque, previste assemblee di un’ora in tutti i posti di lavoro, “fino a quando non ci saranno chiari segnali che la norma venga approvata; diversamente, verranno intraprese forme di lotta piu’ incisive per garantire i diritti dei lavoratori”.

Finanziaria regionale. Di Mauro "Follia Crocetta cancella borse di studio e sostegno ai Comuni"

"E' bastato leggere i primi articoli della finanziaria proposta dal Governo per inorridire: abolizione delle Borse di studio per gli studenti universitari, scomparsa del Fondo regionale per i Comuni, riduzione unilaterale degli accantonamenti tributari, istituzione pro-forma di un ridicolo Fondo da 5 milioni per l'aiuto ai Comuni a rischio di dissesto."
È la denuncia di Roberto Di Mauro, presidente del Gruppo del Partito dei Siciliani MPA all'Assemblea Regionale Siciliana,  dopo aver visto la Finanziaria proposta dal Governo Regionale.
"In pochi articoli - per Di Mauro - è condensata la filosofia, o forse la follia, della proposta di Crocetta: uccidere definitivamente non solo la possibilità ma anche la speranza dello sviluppo, affossare i Comuni, aumentare la conflittualità con lo Stato; un progetto che sembra più destinato a cancellare la Sicilia dalla cartina politica che non a rilanciarne l'economia e lo sviluppo."
"Se queste sono le premesse - conclude Di Mauro - non possiamo che annunciare battaglia, nella speranza che una parte dei deputati rinsavisca e che durante l'iter parlamentare si riesca a rendere questa legge davvero utile ad affrontare le necessità di sviluppo della Sicilia."

venerdì 13 dicembre 2013

Buona serata agli amici di Eolienews e fb con questa stupenda foto di Lipari

La foto è di Donatella Coppolino

Calcio a 5 Femminile-Serie D. La composizione del girone della Ludica Lipari

E' STATA UFFICIALIZZATA LA COMPOSIZIONE DEL GIRONE PROVINCIALE DI SERIE D FEMMINILE DI CALCIO A 5. 
INSIEME ALLA LUDICA LIPARI VI SONO: ATENE ; DESPORT GAGGI ;  PARROCCHIA S. ALESSIO; PERLA ALCANTARA ; POL. MONFORTESE ; SAPONARA ; TRISCELE

Un traghetto green per CdI-Siremar

CdI- Siremar sarà la prima compagnia di navigazione italiana a dotarsi di un traghetto già conforme con le normative ambientali che entreranno in vigore dal 2016. La nave passeggeri Palladio verrà infatti sottoposta a sei mesi di refitting presso lo stabilimento Fincantieri.
Intanto Salvatore Lauro chiede che l'Italia decida quale strada seguire in tema di propulsione navale a gas naturale liquefatto 

Comunicato: Lipari, il primo comune in Sicilia ad aprire ad un dialogo continuo con i cittadini ed i visitatori per smartphone o tablet.

Lipari è il primo Comune in Sicilia a mettere a disposizione dei cittadini e di chi viene alle isole Eolie una nuova applicazione che installata sui telefonini o sugli IPad permette di ricevere tutta una serie di informazioni importanti per sentirsi inseriti pienamente nella nostra comunità: proposte culturali, iniziative di sport e spettacoli, informazioni sulla viabilità, notizie della protezione civile, orari di uffici e servizi (navi, aliscafi…).
L’ideatore di questo progetto è l’azienda Halley di Marcon. Inizialmente era stato realizzato per le Amministrazioni Pubbliche e le Aziende Sanitarie e via via si sono aggiunte banche, farmacie, negozi, bar, ristoranti. L’applicazione chiamata “Gong” si può scaricare gratuitamente sugli smartphone e sui tablet. Promotori del progetto nel nostro comune sono stati i dipendenti Livio Ruggeri ed Elodia Sabatini. Sul sito istituzionale del Comune www.comunelipari.it si troverà l’apposito link mentre nei prossimi giorni saranno distribuiti attraverso negozi e locali pubblici stampati informativi con il codice QR che una volta fotografato dallo smarphone  o dal tablet  consentirà di scaricare gratuitamente l’applicazione Gong.
Il servizio è accessibile anche dai turisti e in genere dai non residenti interessati alle notizie dell’Arcipelago purché scaricando l’App scrivano come comune di residenza “Lipari”. Una attenzione particolare - ha detto il Sindaco Marco Giorgianni presentando il progetto stamattina alle 12 nell’Aula consiliare – è rivolta ai nostri cittadini all’estero. “E’ pensiero di questa Amministrazione iniziare con loro dapprima un semplice contatto augurale e, successivamente, avvicinare la loro distanza, aprendo le porte al dialogo. Infatti l’obiettivo, in generale, di questo progetto non è solo quello di informare i cittadini ma di avviare con loro un dialogo chiedendo loro un riscontro o un giudizio su una notizia o evento segnalato”. 

Colletta alimentare, un gesto di carità per continuare a sperare. I ringraziamenti della Caritas di Lipari

Sabato 28 novembre si è svolta a Lipari la 17° edizione della giornata nazionale della colletta alimentare nazionale, la popolare “spesa della solidarietà” in favore dei più bisognosi.
L’iniziativa, promossa dal Banco Alimentare Nazionale, a cui quest’anno ha aderito  la Caritas di Lipari, è diventata un importante momento di coinvolgimento e sensibilizzazione sociale della comunità liparese al problema della povertà attraverso l’invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi ha bisogno.
Durante tutta la giornata, grazie ai diversi volontari dell’associazione dell’isola, ciascun cittadino ha donato parte della propria spesa per rispondere al bisogno di quanti vivono nella povertà.
Il risultato della Colletta alimentare ha dimostrato come in un momento difficile per la nostra comunità eoliana, in cui si avvertono segnali di impoverimento reale, tra la gente la Carità cristiana sia stata più forte di ogni desiderio ideologico di giustizia sociale.
Un semplice gesto come quello di donare cibo a chi non lo ha non è stato un generico gesto di altruismo che mette a posto le coscienze, ma un gesto reale di condivisione del bisogno materiale e del destino dell’uomo che si incontra.
E’ stata l’esemplificazione di come per costruire il bene comune si debba partire da quelle azioni concrete che vanno al di là di tutto e che rispondono ai bisogni dell’anima e del cuore umano.
Le ragioni di fondo di questo gesto di carità sono state descritte nel discorso di Papa Francesco all’Udienza Generale del 5 Giugno 2013 e pensate per favorire un dialogo con tutti coloro che a vario titolo hanno partecipato alla Giornata Nazionale della colletta Alimentare
«La vita umana, la persona non sono più sentite come valore primario da rispettare e tutelare, specie se è povera [...]. Il consumismo ci ha indotti ad abituarci al superfluo e allo spreco quotidiano di cibo, al quale talvolta non siamo più in grado di dare il giusto valore, che va ben al di là dei meri parametri economici. [...] Invito tutti a riflettere sul problema della perdita e dello spreco del cibo per individuare vie e modi che, affrontando seriamente tale problematica, siano veicolo di solidarietà e di condivisione con i più bisognosi. [...] quando il cibo viene condiviso in modo equo, con solidarietà, nessuno è privo del necessario, ogni comunità può andare incontro ai bisogni dei più poveri».
Con queste ultime parole vorremo ringraziare tutti i cittadini che con la loro solidarietà hanno donato, i  supermercati che hanno risposto all’iniziativa, i volontari che hanno raccolto, e, con l’occasione,  tutti coloro che ci offrono quotidianamente abiti e oggettistica per le persone in stato di bisogno, tutti i volontari fissi e occasionali che con noi collaborano per il silenzioso lavoro al servizio di chi ha bisogno nelle diverse realtà locali.

Oggi la mia mamma Lucia compie novantatré anni (di Saverio Merlino)

Quando arrivarono gli ultimi giorni di vita di mio Padre, che ho amato e amo più di ogni attimo di respiro che mi regala Dio, i mie occhi si rivolsero, impauriti, versa mia mamma.
Lei, forte, come lo è stata sempre era lì, fedele al suo “uomo”, al suo amore, sempre presente nel bisogno, protettiva con lui come lo era con noi figli.
Era lì, magnifica, nella semplicità così come lo è oggi.
Mia mamma, una donna d’altri tempi, una donna che rivedo nei racconti del libro di Marilena Maffei “donne di mare” dedicato alle donne eoliane, che sicuramente ha navigato, coraggiosamente, mari in burrasca, nella sua lunga vita.
Mamma hai illuminato con il tuo sorriso anche i cieli neri di paura e disperazione tuoi e di tutti noi figli, hai seminato, con sapienza e hai sicuramente raccolto uno dei frutti più belli del creato “l’amore” dei tuoi figli e di chi ti vuole bene.
In queste ore che festeggiamo i tuoi novantatré anni di vita, io, Maria Antonia, Gianni, Albaraosa, Ivana con le nostre famiglie ti auguriamo ancora tanti di questi compleanni.
Siamo cresciuti (e tanto…) ma abbiamo ancora necessità del tuo smisurato,  semplice amore con il desiderio di farti respirare anche il nostro.
Sei la nostra grande donna, sei stata il nostro forziere di saggezza, la stella del nostro cammino, la quercia possente della nostra famiglia ed anche per questo ti ringraziamo  se spesso non riusciamo a dimostrartelo, sappi che ti vogliamo tanto, tanto bene.
 Buon compleanno mamma.

Luminarie natalizie nelle vie del centro di Lipari

Da stamattina è al lavoro la ditta incaricata per posizionare lungo le vie del centro di Lipari le luminarie natalizie. Visto le ristrettezze economiche ci si limiterà a questo? Oppure un piccolo segnale del Natale sarà apposto anche nelle frazioni e nelle isole del comune?

Judoka dello Sporting Club Judo Lipari in trasferta a Livorno.

In partenza per Livorno, per partecipare ad una competizione di judo, gli atleti dello Sporting Club  Judo Lipari.  A gareggiare saranno: Andrea De Salvo, Enya  Livoti , Francesca Russo e Leonardo Ziino .
Andrea ed Enya  gareggeranno  domani pomeriggio, Francesca e Leonardo domenica mattina. 
La gara si terrà al Pala-Modigliani

TAGLI ALLE INDENNITÀ, ECCO QUANTO GUADAGNERÀ UN DEPUTATO ARS

C'è aria di trucco o forse no? Un pregiudizio longevo accompagna la casta. Anche quella siciliana. Non da ieri. Il recente taglio alle indennità, punta a ripristinare una misura tra revisione della spesa e ruolo istituzionale.
Un deputato regionale prima dei tagli incassava fino a poco più di cinquemila euro netti di stipendio e tremila per l’attività politica. La quota extra da 2.000 a 4.800. Adesso, il passaggio ad 11.000 lordi al mese, 8.300 netti, produce un risparmio per l’Ars oltre il 10%.
Alla vigilia del voto conclusivo, occhi puntati ancora sui parlamentari siciliani. Distinzione tra stipendio e diaria, ma soprattutto definizione della parte tassabile e di quella esentasse. Dettagli, ma non solo.

Sindaco e vice sindaco di Lipari a Roma per due impegni importanti: il tribunale e le società partecipate in liquidazione

COMUNICATO
Giornata intensa quella di ieri giovedì 12 dicembre a Roma del Sindaco Marco Giorgianni e del vice Sindaco Gaetano Orto. L’impegno sicuramente più importante è stato quello presso il Ministero di Grazia e Giustizia per il problema del Tribunale. Qui Sindaco e vice Sindaco hanno incontrato la dott.ssa Anna Maria Palma Guarnier vice capo del Dipartimento affari di giustizia e presidente del Gruppo di lavoro costituito presso il Gabinetto del Ministro di Grazia e Giustizia per verificare lo stato della riforma dei tribunali ed adottare eventualmente dei decreti correttivi. L’incontro era stato chiesto a più riprese dalla nostra Amministrazione e l’ultimo sollecito era avvenuto il 21 novembre scorso. Alla dott.ssa Palma Guarnier ed al gruppo di lavoro, Sindaco e vice Sindaco hanno relazionato sugli effetti negativi prodottosi nel territorio delle Eolie a seguito della chiusura della sezione distaccata del Tribunale. Agli amministratori Eoliani è parso che quanto da loro rappresentato non solo fosse già a conoscenza del gruppo di lavoro ma fosse anche ampiamente condiviso. Da qui l’auspicio che dai risultati dei lavori della Commissione scaturisca un risultato positivo per il nostro Arcipelago.
Oltre che al Ministero di Grazia e Giustizia la nostra delegazione si è recata al Ministero dello Sviluppo economico accompagnata dal dott. Luigi Amato liquidatore della società Eolie servizi spa e Gal Leader 2. Oggetto dell’incontro la situazione dei due patti territoriali eoliani, quello generalista e quello dell’agricoltura e della pesca e la possibilità di recupero di finanziamenti legati a questi Patti  relativi alla realizzazione di opere pubbliche. Il recupero è quasi sicuro per il Patto dell’agricoltura  e della pesca giacché quello delle Eolie si trova collocato al 25 posto nel progetto di rimodulazione mentre risulta molto più arduo per quello generalista che è molto più indietro nella graduatoria. A questo proposito il dott. Amato ha eccepito che la richiesta di rimodulazione per il patto generalista non risalirebbe al 2008 bensì al 2005 e quindi la situazione in graduatoria sarebbe molto più favorevole risalendo fino al 14-15 mo posto.
I funzionari del ministero si sono riservati di approfondire la questione e quindi rivedere la graduatoria. Altro nodo importante discusso è stato quello delle società che si trovano entrambe in liquidazione mentre per ottenere i finanziamenti devo rientrare “in bonis”. Al Ministero è stata prospettata l’eventualità che “in bonis” rientri solo il Gal Leader 2 che è quella che ha una situazione finanziaria meno impegnativa e a questa verrebbero riportati entrambi i Patti territoriali sia quello generalista che quello dell’agricoltura e della pesca e quindi i finanziamenti relativi alla rimodulazione. Si avvierebbe invece alla conclusione della liquidazione Sviluppo Eolie spa. Secondo i funzionari del Ministero questo potrebbe essere possibile se il partenariato del Patto generalista che è diverso da quello del patto dell’agricoltura e della pesca acconsente al passaggio al Gal Leader 2. 

PRIMI SCORCI DI FINANZIARIA REGIONALE, AL VIA I PREPENSIONAMENTI. PREVISTI TAGLI DA 100 MILIONI ALLA SANITÀ

Primi cenni di finanziaria regionale. Il testo è arrivato all’Ars ieri sera. Parte la corsa, presumibile, aiprepensionamentiUn taglio da 100 milioni alle spese per gli ospedali per beni e servizi e un mutuo da 60 milioni per i Comuni.
Bisognerà fare in fretta specialmente sui precari, con il finanziamento della legge dedicata. Dal cilindro esce metà coniglio e metà Araba Fenice, Sicilia e-Servizi: resterà in vita, almeno per il momento, la società che gestisce tutti i software della Regione.
Queste le altre partecipate: Azienda siciliana trasporti, Sas-Servizi ausiliari, Riscossione Sicilia, Irfis, Sviluppo Italia Sicilia, Siciliacque, Parco scientifico e Seus-118.

On. Velo ottimista sul "futuro giudiziario" di Portoferraio e delle isole minori

Sono molto ottimista sul futuro del Tribunale di Portoferraio e delle isole minori dopo l'incontro di ieri con la dott.ssa Palma del ministero della Giustizia alla quale abbiamo illustrato la grave situazione creatasi nell'isola d'Elba dallo scorso settembre, a seguito della soppressione della sezione distaccata del tribunale di Portoferraio". Lo ha detto Silvia Velo, vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, commentando l'incontro con Annamaria Palma Guarnier, presidente della Commissione monitoraggio sulla riforma delle circoscrizioni giudiziarie. La delegazione era guidata dalla deputata Velo ed era composta dal presidente della Conferenza dei sindaci dell'isola d'Elba e sindaco del comune di Portoferraio, Roberto Peria, e dal sindaco del comune di Campo nell'Elba, Vanno Segnini. "Anche il ministro Cancellieri – prosegue Velo – durante un colloquio informale, mi ha assicurato di voler trovare una soluzione per la situazione venutasi a crea nella isole minori di Ischia, Lipari ed Elba. In quest'ultima, in particolare, si è creata una situazione grave che si configura come un caso unico nel panorama italiano: 30mila abitanti, 300mila in estate, otto Comuni ed è l'unica isola in cui il porto di collegamento al continente non è sede di tribunale. Dal 13 settembre scorso sono aumentati i disagi per i cittadini e gli operatori come anche i costi a carico della pubblica amministrazione. L'incontro con la commissione monitoraggio sulla riforma delle circoscrizioni giudiziarie di oggi – conclude Velo – è stato un momento importante per trovare al più presto una soluzione adeguata per uscire da questa situazione di fortissimo disagio".

Francesco, il Sacrista. (di Aldo Natoli)

Spesso noi giornalisti ci occupiamo di personaggi illustri per richiamare l'interesse dei lettori. Ma esistono, anche nel nostro Paese dei personaggi che pur non essendo appariscenti, svolgono in silenzio e lontano dai  cosiddetti "riflettori" un lavoro del quale ne beneficia tutta la Comunità.
E' questo il caso di Francesco Ziino, notoriamente chiamato soltanto "Francesco", che da anni svolge il ruolo di sacrista della Chiesa Cattedrale di Lipari e delle Chiese gestite dal Rev. Gaetano Sardella, che segue come un ombra. L'intenso lavoro di Francesco consente a tutta la comunità cattolica di trovare Chiese sempre aperte ed in perfetto ordine; altari addobbati a festa. Ma soprattutto ha consentito a tutti noi, grazie all'intenso lavoro pastorale di Mons. Sardella, di riscoprire festività che ci hanno tramandato i nostri Padri. Ma Francesco è anche punto di  riferimento per giovani, anziani, ammalati e indigenti. 

Grazie Francesco. 
Aldo Natoli

Eolie da sogno. Strombolicchio e Stromboli

CONFIDI, L’OK AL DDL SBLOCCA 34 MILIONI PER LE IMPRESE

L’Ars ha approvato l’articolato del ddl sui Confidi. La norma sblocca 34 milioni di euro da destinare alle imprese.
Il voto finale è previsto per martedi’. Per Nello Dipasquale, deputato regionale del Megafono, firmatario del disegno di legge “si tratta di un provvedimento che ha l’obiettivo di sbloccare definitivamente le somme che erano state stanziate dalla Regione in favore dei Confidi per soddisfare le richieste di accensione di mutui da parte delle imprese, sia per la propria attivita’ produttiva che per quella di ristrutturazione. Dopo 5 anni di attesa tali somme, stanziate nel 2007 ma erano rimaste bloccate – continua il parlamentare -, potranno finalmente essere trasferite ai Confidi e dunque potranno presto andare in circolo all’interno del sistema economico dell’isola. Mancava proprio una norma che ne permettesse l’utilizzo”.
“In questo modo – ha detto il presidente della commissione Attivita’ produttive dell’Ars, Bruno Marziano – non si risolvono tutti i problemi del settore ma e’ un segnale positivo e incoraggiante al mondo delle imprese. Specialmente in questa fase di crisi, i Confidi rappresentano uno strumento importante per il sostegno alle imprese nell’accesso al credito”

Auguri a...

Eolienews augura Buon Compleanno ad Elena Caronia, Luciana Merlino e Roberto Restuccia.
Auguri anche a chi porta il nome di Lucio, Lucia e similari

Canoni d'affitto delle abitazioni. Non si può più pagare in contanti

I canoni d’affitto d’abitazione, ad eccezione per le case di edilizia popolare, non potranno essere piu’ pagati in contanti ma solo con sistemi tracciabili. Lo ha stabilito la Commissione Bilancio della Camera votando in sede referente un emendamento al disegno di legge di stabilita’. Lo stesso emendamento stabilisce che sia affidata ai Comuni l’attivita’ antievasione di monitoraggio e dei contratti di locazione, attraverso l’anagrafe condominiale. (AGI)

Canneto Dentro. Sbancamento in corso (foto Pino Martinucci)

Nella foto di Pino Martinucci, che ringraziamo, è ben visibile l'operazione di sbancamento in corso a  Canneto Dentro per la realizzazione del depuratore.
Lavori di una certa  imponenza che stanno, come era ovvio, modificando l'aspetto originario del sito.
Ma nel caso di pioggia  di una certa consistenza che dovesse verificarsi in questi giorni - chiede il signor Martinucci e lo chiediamo anche noi - c'è il rischio che detriti, terra e quant'altro "assalti" il torrente trascinando tutto verso Canneto?

Corso di autosoccorso. Comunicazione

COMUNICATO STAMPA 
SI COMUNICA CHE LA SECONDA SESSIONE DEL CORSO DI AUTOSOCCORSO SI TERRA’ NELLE GIORNATE DI SABATO 14 E DOMENICA 15 DICEMBRE 2013 PRESSO IL PALAZZO DEI CONGRESSI DI LIPARI A PARTIRE DALLE ORE 08,30 CON LA REGISTRAZIONE DELLE PRESENZE.
SI INFORMANO, INOLTRE, I CORSISTI, CHE I PROSSIMI APPUNTAMENTI (SALVO CASI DI FORZA MAGGIORE) SI TERRANNO:
21 E 22 DICEMBRE 2013
11 E 12 GENNAIO 2014 – CONCLUSIONE PRIMO CORSO.
L’ESPERTO DI P.C.
DOTT. GIUSEPPE LA GRECA

Oggi al comune di Lipari sarà presentata l'App "Gong"

Sarà presentata oggi, alle ore 12,00 -  al comune di Lipari, nell’Aula Consiliare,  l'App "Gong", quale nuovo strumento di comunicazione diretta tra Amministrazione e cittadini.

        Strumento immediato di comunicazione a cui potrebbero essere interessate anche le Associazioni culturali e sportive, ma soprattutto le attività economiche, in primo luogo quelle commerciali e artigianali, per sviluppare un nuovo canale di promozione delle attività e dei prodotti.

giovedì 12 dicembre 2013

Lavori in corso a Vulcano. Le foto e il rammarico di Christine Berart

(Christine Berart) Sto tornando da Vulcano. Anche là stanno cominciando a costruire per le strutture del ciclo dell'acqua.
Vedendo le pendici del vulcano, il vulcano universale mi veniva rabbia e pena , una pena immensa. Come è possibile lasciare fare tali cose, sventrare le pendici di un edificio vulcanico unico al mondo.. che pena.. Povero popolo delle isole Eolie....hai perso il tuo amore verso la tua terra, verso te stesso.