Cerca nel blog

martedì 24 giugno 2008

Erano già stati espulsi gli extracomunitari arrestati a Panarea

Rafforzata la presenza dell'ordine a Panarea(7 carabinieri invece dei soliti 3) e i risultati, come da noi anticipato ieri, si vedono subito. Nell'isola i carabinieri hanno sottoposto a controllo MELLEKH Abdjabar, nato in Tunisia il 09.06.1981, BOUGEMAU Walid, nato in Tunisia il 22.05.1980 ed ELAZIRI Abdellah, nato in Marocco il 12.07.1980. I tre cittadini extracomunitari, sprovvisti di qualsiasi documento, sono stati sottoposti, come anticipato, all’accertamento AFIS che ha evidenziato in capo a ciascuno di essi un provvedimento di espulsione emesso sul territorio nazionale dall’autorità amministrativa. Dopo le formalità di rito sono stati trasferiti a Messina per essere ristretti nel carcere di Gazzi. Un ulteriore provvedimento cautelare è stato dai Carabinieri di Milazzo che, ieri pomeriggio, hanno tratto in arresto il cittadino tunisino ROMDHANE Wael, cl. 1986, responsabile di evasione. Lo stesso infatti è stato sorpreso fuori dalla propria abitazione dove si trovava in regime di arresti domiciliari a seguito della condanna per resistenza a Pubblico Ufficiale.

Salina: Appello per un decreto esecutivo per risoluzione problema trasporti

Questo il testo della lettera che il comitato a tutela degli abitanti di Salina ha inviato all' assessore al Turismo della Regione Siciliana, nelle more della riunione prevista per oggi pomeriggio. Il testo:
"L'Assemblea Pubblica da noi promossa il giorno 23 Giugno in Piazza a Santa Marina Salina in presenza dei sindaci dei tre Comuni dell’Isola e del rappresentante del Comune di Lipari, ha espresso il seguente documento: il Comitato a Tutela dei Diritti degli Abitanti di Salina Le chiede di intervenire presso il Presidente della Regione Siciliana , Dott. Lombardo, affinchè risolva in tempi brevissimi il problema dei trasporti marittimi da e per le Eolie. Chiediamo un intervento analogo a quello che l’allora Presidente della Regione Sicilia fece per risolvere il problema del trasporto aereo da e per l’Isola di Pantelleria, che intervenne per motivi di emergenza e ordine pubblico con un decreto esecutivo immediato che risolse il problema. La riunione che La vede coinvolto oggi con i nostri Sindaci durante la quale verrà discusso il finanziamento per numero tre corse per Salina non è ritenuto da noi adeguato. La mancanza di collegamenti con gli aeroporti di Palermo e Reggio Calabria e le relative aree, per tutti noi di interesse turistico, ci causerà problemi economici e di mobilità enormi, nonché danneggerà l’immagine della Sicilia tutta a livello turistico, immagine che difficilmente sarà recuperabile in un prossimo futuro. Con la presente, quindi, La invitiamo a considerare attentamente il problema di ordine pubblico che inevitabilmente si verificherà durante i mesi di maggior afflusso di turisti nelle Isole Eolie. La informiamo che già molte agenzie marittime stanno richiedendo un presidio di forze dell’ordine a tutela della loro incolumità, non permetta che le Eolie siano messe in ginocchio. Siamo seriamente intenzionati a mobilitarci attuando forme di protesta civili ad oltranza. Confidiamo nella Sua sensibilità per risolvere questo drammatico problema".
Il Comitato a Tutela dei Diritti degli Abitanti di Salina

Le bufale, l'appropriazione indebita...Quando l'informazione è scorretta

Nei giorni scorsi Rod Stewart è stato alle Eolie insieme alla sua compagna. Come è giusto i colleghi, locali e non, si sono tuffati sulla notizia, cercando di realizzare anche qualche scatto. Sin qui nulla di strano. Ci hanno però segnalato che un sito d'informazione è apparsa una foto della rock star scattata chissà dove e reperibile su google. Anche questo non rappresenterebbe nulla di anomalo. La stranezza e l'appropriazione indebita stanno nel fatto che la foto è stata "marchiata" con il nome del titolare del sito, come se fosse stata da lui realizzata. (In alto la foto così come si trova su google) E' la conferma che si può essere professionisti e non professionali e diventare nel tempo, oltre che esperti nel copia e incolla delle notizie, anche "cultori" delle foto-plagio. Alla faccia dell'informazione libera e corretta che, per fortuna, viene garantita da chi "motu proprio" si procura le notizie e realizza personalmente i supporti fotografici o, per lo meno, non marchia come propri prodotti altrui.

EDITORIALE "Come prima, meglio di prima" ma sempre con le Eolie e gli eoliani.

Eolie news non lascia, anzi..... raddoppia!
Da oggi** riprende la nostra informazione quotidiana. Ciò avverrà non solo attraverso Eolienews ma anche tramite la neonata Eolienews2 (per accedervi cliccare sulla scritta Eolie News 2 posta in alto su questa pagina- nella mascherina)
Eolienews2 sarà una ulteriore finestra sul mondo eoliano (non solo su quello) dove confluiranno idee, approfondimenti, video e foto, un vostro "spazio aperto", un riepilogo settimanale dei fatti più importanti e altri "appuntamenti" in fase di valutazione. Rubriche per le quali si chiede il vostro supporto sia a livello di idee(proponete e se possibile attueremo) che a livello di partecipazione diretta(foto, considerazioni, lagnanze e elogi su quanto accade intorno a noi, articoli o brevi note con il vostro punto di vista ecc.)
Un progetto ambizioso, sinceramente più impegnativo, che si pone quale obiettivo di allargare per quanto possibile gli orizzonti informativi.
Certo i problemi che ci hanno "stoppato" momentaneamente non sono del tutto superati, per farlo in modo così rapido ci sarebbe voluta la bacchetta magica e ...purtroppo...non è disponibile. Ho solo la stima, l'affetto, l'apprezzamento da parte di centinaia di eoliani e non, che hanno scritto da ogni dove per "sollecitare" la ripresa di questo giornale on line, che mi hanno contattato direttamente per telefono e/o sulla strada.
Si riparte per non fermarsi più.... grazie all'aiuto economico di qualche amico, a qualche piccola e non dispendiosa (per chi ci ha voluto concederci tale opportunità) pubblicità. A loro va un sentito ringraziamento.
Per garantire la solita libera informazione (realmente e non a parole) puntiamo su questo. Qualche piccola, minima sponsorizzazione(certo se è grande non la si rifiuta) per coprire qualche spesa, nient'altro.
Si riparte ..... dal contenuto delle mail di grande affetto e stima che ci avete inviato in questi "giorni bui" e che troverete nel nostro archivio, tutte diverse, ma tutte simili .....nel "succo"
Per il resto speriamo nella salute e nella mano divina!
** ieri, per chi legge oggi martedì

Condotte d'acqua: Tar del Lazio accoglie ricorso

( Adnkronos)- La terza sezione del Tar Lazio, in udienza collegiale, ha accolto il ricorso della Societa' Italiana Condotte d'Acqua, annullando il provvedimento del Prefetto di Roma del 23 marzo scorso. Il Tar del Lazio ha annullato la decisione dell'Anas di revocare i contratti in essere con la Societa' italiana per le Condotte d'acqua accogliendo i ricorsi presentati dal gruppo romano contro l'informativa antimafia della prefettura di Roma, che aveva indotto l'Anas a revocare alla societa' appalti per 250 mln euro. Il Tar del Lazio ha accolto la tesi dei legali di Condotte, Piero D'Amelio, Leopoldo de Medici e Luca Marafioti, i quali hanno sostenuto che il provvedimento prefettizio fosse viziato da un'evidente mancanza di istruttoria e di motivazione. Inoltre, i legali sostenevano che il provvedimento non avesse le necessarie caratteristiche di attualita' e adeguatezza alla realta'. In seguito a questa decisione, i giudici amministrativi hanno disposto il non luogo a procedere su un secondo ricorso di Condotte, che chiedeva la cancellazione dal casellario informatico delle imprese dell'informativa antimafia, e altre simili richieste presentate da circa 400 dipendenti della societa' romana.

Le Eolie....sulla Gazzetta del Sud

Lo spazio che la Gazzetta del sud di oggi dedica alle Eolie. Articoli di Salvatore Sarpi e Giuseppe Paino. Per ingrandire la pagina e leggerla cliccarci sopra

lunedì 23 giugno 2008

Marina Lunga e Canneto: Le spiagge si rifanno il look. L'associazione Per Canneto apprende la notizia dalla stampa

Scatta domani a Marina Lunga di Lipari l'operazione di pulizia della spiaggia da tutto quanto nel tempo è stato abbandonato. Sarà realizzata in collaborazione fra il comune di Lipari, il Circomare Lipari, l'associazione Ama le Eolie e alcune imprese locali che hanno messo a disposizione i loro mezzi. Subito dopo l'operazione di lifting delle spiagge si sposterà a Canneto dove è previsto un intervento radicale di pulizia del tratto che va subito dopo la piazza di San Cristoforo sino a Calandra. Ma l'associazione "Per Canneto" che aveva sollevato il problema del grande degrado di quell'area lamenta di non essere stata informata se non dalla stampa.
Questa la lettera a firma del presidente Antonino Giardina inviata a:Dirigente del 4° Settore
e Comandante del Corpo di Polizia Municipale, Sindaco del Comune di Lipari e p.c. Comandante
dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari
Oggetto: Pulizia spiagge di Canneto.-
"Per quanto in oggetto, facciamo seguito alla nostra lettera del 26 Febbraio 2008 ed alla nostra del 06 Giugno 2008.-
Apprendiamo, con soddisfazione, dalla stampa locale, che da Martedì prossimo l’Amministrazione Comunale, di concerto con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, procederà alla pulizia delle spiagge di Marina Lunga e di Canneto.-
Per quello che ci riguarda da vicino, come frazione di Canneto, si procederà, da quello che ci è dato sapere, anche alla bonifica dell’area che va dal molo alla spiaggia di Calandra ove vi sono rottami di barche abbandonate ed altri rifiuti che abbiamo avuto modo di segnalare, nella nostra ultima lettera del 06/06/08, attraverso una corposa documentazione fotografica trasmessa anche all’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari.-
Duole manifestarVi il nostro rammarico per il fatto che, l’Amministrazione Comunale, non abbia ritenuto di informarci direttamente delle iniziative che intendeva intraprendere, dato che, proprio la nostra Associazione, ha motivatamente attenzionato e sollecitato la problematica ed oggi, sulla questione, trae indirettamente e “casualmente” delle informazioni dagli organi di stampa.-
Comunque, a nome della frazione, ringraziamo l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Circondariale Marittimo che, accogliendo le nostre motivate e documentate richieste, hanno predisposto l’intervento, tanto atteso, quanto richiesto, certamente necessario.-
Abbiamo notizia che l’Associazione Ama Le Eolie parteciperà ai lavori pulizia e per questo non possiamo non ringraziarla. Ovviamente, manifestiamo la nostra disponibilità a collaborare, se lo riterrete opportuno, in relazione agli interventi da eseguire nel rispetto delle procedure di sicurezza che il caso richiederà.-
RingraziandoVi, per l’attenzione e la collaborazione, porgiamo distinti saluti".
Associazione “Per Canneto”

Pugno duro di carabinieri e vigili urbani: Arresti, sequestri e sanzioni

Tre arresti a Panarea, due denunciati in stato di libertà a Lipari, un immobile privo di ogni autorizzazione edilizia posto sotto sequestro e due denunciati per abusivismo, con relativa sanzione, a Stromboli. Controlli sulla viabilità e il rispetto del codice della strada, verifiche sull'ambulantato con una ventina di verbali elevati complessivamente. Infine azione preventiva a Lipari da parte dei vigili urbani sia per quanto riguarda l'occupazione di aree e spazi pubblici da parte di extracomunitari che per il delicato e indisponente fenomeno dell'accattonaggio turistico in area portuale. In tale contesto la squadra di polizia municipale, composta dal comandante Domenico Russo e dai vice Giacomo Marino e Franco Cataliotti, ha provveduto a diffidare e a fare allontanare dalla zona in cui operavano diversi soggetti.
Sono questi I risultati della forte azione sul territorio posta in essere tra sabato e stamani da carabinieri e vigili urbani. Carabinieri e vigili urbani nell'isola di Stromboli hanno operato congiuntamente. Ma entriamo nel dettaglio per quanto concerne l'operato dell'Arma. Tre extracomunitari privi del permesso di soggiorno sono stati tratti in arresto dai carabinieri e con la motovedetta di stanza a Lipari sono stati trasferiti a Milazzo dove sono iniziate le procedure, attraverso l'AFIS, per verificare se erano già oggetto di un provvedimento d'espulsione. Verifiche sono tutt'ora in corso a Panarea per accertare dove I tre risiedessero e se, come sembra, fossero impiegati in nero in attività turistiche. A Lipari gli uomini dell'Arma hanno, invece, intercettato due palermitani, incensurati, che si trovavano a bordo di un ciclomotore risultato poi rubato. Sono stati denunciati in stato di libertà per ricettazione. Condotti in caserma sono risultati essere incensurati e quindi denunciati in stato di libertà.

Lettera della segreteria regionale FILT-CGIL sui tagli ai collegamenti marittimi veloci con le isole minori

La FILT-CGIL , segreteria regionale Sicilia, ha scritto una lettera al Presidente Regione Siciliana, all' Assessore Regionale Trasporti, al Presidente Provincia Regionale Messina, al Presidente Provincia Regionale Trapani, ai sindaci dei comuni Eolie e Egadi e ai prefetti di Messina e Trapani
OGGETTO: tagli ai collegamenti marittimi veloci con le isole minori.-
Il testo:
"Lo scorso 21 giugno l’Assessorato Regionale Trasporti ha deciso, dopo che la gara per l’espletamento dei servizi marittimi veloci con le isole minori era andata deserta, di avviare una urgentissima “procedura negoziata” per garantire tali collegamenti per il solo periodo 1 luglio/31 ottobre.
Procedura, questa, che stando alle dichiarazioni dell’assessore servirebbe, in attesa del nuovo bando di gara, a garantire nell’immediato la continuità territoriale, i lavoratori e l’economia di quel territorio.
Obiettivi lodevoli e sacrosanti che però vengono definitivamente negati dalla decisione assunta, che conferma purtroppo i tagli e la limitazione a solo tre linee, riduce ancora di più i fondi stanziati, e conseguentemente non individua alcuna concreta modifica in considerazione dell’eccezionale importanza che hanno soprattutto in questo periodo i collegamenti marittimi per la tenuta dell’inera economia isolana.
Se gli armatori hanno disertato la precedente gara anche per l’insufficienza dei fondi stanziati, non comprendiamo infatti oggi come l’assessorato pretenda di attrarli, per soli quattro mesi, con un importo che è di gran lunga inferiore anche al semplice frazionamento mensile.
Comprendiamo le difficoltà di bilancio ma ci permettiamo far notare che questa trovata, che si esaurirà entro le ore 15 del prossimo 26 giugno, sarà del tutto inutile e servirà solo a certificare il dramma delle isole minori, con centinaia di lavoratori che sprovvisti di ammortizzatori sociali si troveranno di colpo disoccupati, e con gli utenti e gli operatori commerciali che verranno privati dei servizi e nelle loro opportunità.
Necessario sarebbe invece non una semplice quanto errata divisione matematica, ma uno sforzo eccezionale da parte del Governo Regionale, che in considerazione delle inevitabili e drammatiche conseguenze che interessano una delicatissima ed importantissima parte del territorio siciliano decida finalmente un intervento straordinario.
Ribadiamo pertanto l’invito ad individuare urgentemente idonee e concrete soluzioni, sottolineando che quanto sta accadendo da mesi ha logicamente destato allarme tra i lavoratori e le loro famiglie, facendo aumentare la tensione con il possibile rischio di improvvise forme di protesta difficilmente riconducibili alla normale prassi sindacale.
Distinti saluti.
Il Segretario Generale
G.Rota

Madonna di Porto Salvo: La processione a mare la organizzerà il comune

"La processione a mare della Madonna di Porto Salvo la organizzerà direttamente il comune". Lo hanno scritto in una lettera a Mons. Gaetano Sardella gli assessori Giovanni Maggiore e Ivan Ferlazzo. Il testo:
"Abbiamo letto con estremo rammarico la Sua missiva del 27.05.08, protocollata il 05.06.08, con la quale comunica che la tradizionale processione a mare in onore della Madonna di Porto Salvo quest’anno non sarà effettuata in quanto non si è riuscito a formare il comitato per i festeggiamenti. Il nostro rincrescimento e la nostra delusione derivano dal fatto che tale processione oltre a rivestire una forte valenza di carattere religioso era divenuta negli anni una notevole attrattiva dal punto di vista turistico tanto da coinvolgere centinaia di visitatori delle nostre isole che con le loro imbarcazioni facevano da cornice all’evento.
Noi riteniamo che la processione a mare vada salvaguardata e quindi comunichiamo che tale processione sarà organizzata direttamente da noi.
Naturalmente confidiamo nella Sua operativa collaborazione per quanto attiene tutto l’aspetto puramente religioso in modo tale che si riesca a rendere l’evento conforme a quello degli anni precedenti. Ci auguriamo che questa nostra iniziativa trovi la piena partecipazione spirituale e materiale non solo dei fedeli ma di tutti i cittadini eoliani.
A supporto della festa religiosa organizzeremo altresì delle manifestazioni folkloristiche in piazza che possono caratterizzare quel particolare periodo della nostra stagione turistica.
Certi della Sua fattiva collaborazione e pronti a recepire ogni consiglio che Lei vorrà suggerirci, con stima Le porgiamo i nostri cordiali saluti".

Dopo elezioni a Lipari: Si è dimesso La Greca. Lo Cascio "pungola" Ricevuto

Si è dimesso il segretario del PD Eolie, Pino La Greca. Lo ha fatto con una lettera inviata al vice-segretario Saverio Merlino e al gruppo consiliare di “Eolie nel cuore”. E' il primo effetto di quelli che sono stati i risultati elettorali alle ultime elezioni per il rinnovo del consiglio e del presidente della Provincia regionale di Messina. La Greca, candidato nella lista del PD, ha ottenuto 454 preferenze e in questo, valutando quelli che recentemente erano state le cifre elettorali di DS e Margherita, ha letto il disimpegno di alcune componenti del PD. Sicuramente la decisione di La Greca, che sembra irrevocabile, porterà inevitabilmente a delle conseguenze all'interno del partito anche perchè l'ex assessore della giunta Giacomantonio ha sempre avuto un ruolo di coordinamento e di proposizione nell'area del centro-sinistra liparese. Ma il prezzo sull'altare della “disfatta eoliana” alle provinciali(tredici candidati nessun eletto) potrebbero pagarla, almeno a livello di potenzialità e rappresentanza istituzionale anche altri. Guardando i numeri sono in tanti a doversi leccare le ferite e non soltanto tra i candidati. Oggi, a giochi fatti, in tanti infatti rimpiangono le frammentazioni volute e non volute che hanno partorito tredici candidati eoliani e, purtroppo, per le Eolie nessun rappresentante a Palazzo dei Leoni. Intanto il consigliere comunale Pietro Lo Cascio, in vista dell'annunciata prima riunione di giunta provinciale da tenersi nelle Eolie, ha inviato una lettera aperta sui problemi prioritari dell'arcipelago al presidente Gustavo Ricevuto. “Apprendo- ha scritto- della sua intenzione di indire la prima riunione della giunta provinciale alle Eolie, territorio drammaticamente trascurato dalla precedente amministrazione provinciale”. Il consigliere di minoranza, dopo aver sottolineato con pungente ironia che “come annunciato, sarà l’occasione per risolvere d'incanto l’incredibile problema dei collegamenti marittimi integrativi”, scrive: “Desidero sottoporle dei piccoli problemi che, con la fattiva collaborazione del sindaco Bruno, potrà risolvere rapidamente. Ad esempio, i collegamenti intermodali con i principali aeroporti vicini alle Eolie: quello di Reggio Calabria, dotato di pontile per aliscafi, con il quale andrebbero istituite almeno quattro corse a/r per garantirne l’effettiva funzionalità; quello di Catania, per il quale sarebbero necessarie almeno quattro corse giornaliere via autostrada, in coincidenza con i principali voli da e per località italiane ed europee”. Lo Cascio, oltre a chiedere l'immediata riattivazione della stazione di Milazzo, evidenzia come le Eolie “necessitano di risorse per il sostegno delle attività sociali, culturali e sportive svolte nel loro territorio dalle associazioni locali, che hanno i molteplici obiettivi di contrastare i fenomeni di dispersione scolastica, di delinquenza minorile e di infiltrazioni mafiose; di forti interventi strutturali – di competenza della Provincia- per le strutture scolastiche. Lo stesso dicasi per le strutture sportive, fra le quali il Palazzo dello Sport di Canneto, ripetutamente promesso”. Un invito al neo-presidente Ricevuto, il consigliere Pietro Lo Cascio infine lo rivolge per la rete viaria provinciale di Lipari, Salina, Filicudi e Vulcano “in condizioni impresentabili e indegne di un paese “civile”, e per l'attuazione di forti interventi di protezione civile, rivolti al ripascimento e alla difesa delle spiagge e delle coste, nonché di interventi di messa in sicurezza e bonifica delle ex discariche isolane per r.s.u. oggi dismesse

Piccoli judoka: Soddisfacente gara di chiusura

Ottime performance e risultati più che lusinghieri per i piccoli judoka dell'asd Sporting Club Judo Lipari al torneo di judo di Ragusa. Ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, tenutosi ieri. I ragazzini dell' associazione sportiva liparese sono arrivati a Ragusa con i genitori e, oltre all'appuntamento sportivo, si sono concessi una nuotata, assieme ai genitori che li accompagnavano, prima nella piscina del villaggio turistico e poi nel mare di Marina di Ragusa.
Questi i risultati ottenuti dai piccoli judoka:
Alessandro Gallo (kg.20 Bambini) 1° classificato;

Andrea Sciarrone e Saverio Giannone (kg.26 Bambini) 5° classificati;

Fabrizio Greco (kg.44 Fanciulli ) 1° classificato;

Luca Merlino (kg.39 Fanciulli) 3° classificato;

Mattia Lo Schiavo (kg.44 Ragazzi) 2° classificato;

Bartolo Puglisi (kg.44 Ragazzi) 5° classificato

Adesso l'appuntamento con i piccoli judoka è per il primo ottobre quando riprenderanno l'attivita.