Cerca nel blog

giovedì 22 marzo 2012

Domani "La Sinistra" presenta a Lipari il candidato a sindaco Pietro Lo Cascio


Venerdì 23 marzo alle ore 18.00 presso il Centro Giovanile di Lipari “La Sinistra” eoliana apre i suoi cantieri per presentare il proprio candidato a sindaco, Pietro Lo Cascio, e costruire insieme una proposta nuova di amministrazione per la nostra comunità. La base di questa proposta è il programma, ormai da mesi consultabile on-line sul sito www.lasinistra.altervista.org, al quale è possibile contribuire con idee, suggerimenti, integrazioni attraverso i gruppi di lavoro che verranno organizzati attorno alle tematiche principali affrontate.
La partecipazione è libera: siamo aperti a chi ha il cuore che batte a “sinistra”, ma anche a chi ha innanzitutto a cuore il futuro delle nostre isole, una democrazia davvero partecipata, un paese normale e finalmente libero dalla logica delle “emergenze”, un paese dove la “cosa pubblica” deve essere privilegiata rispetto agli interessi dei privati, dove l’attenzione per l’ambiente e per il nostro territorio, la qualità della vita, le energie rinnovabili, divengono altrettante risorse per un’economia realmente diversificata.
Seguici su facebook
partecipa all’evento

Eolie scossa di terremoto in mare

Scossa di magnitudo 2.2 ieri sera, alle 21.52, al largo dell’arcipelago eoliano. Gli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno localizzato il sisma a una profondita’ di 17 chilometri. L'evento non è stato avvertito dagli abitanti e nessun danno e’ stato segnalato.

Assessorato ai servizi sociali AVVISO PUBBLICO Soggiorno climatico e termale per anziani località Sciacca 13-16 aprile 2012

L’Amministrazione Comunale rende noto che intende organizzare un SOGGIORNO CLIMATICO E TERMALE  in località Sciacca e dintorni (Agrigento e Selinunte), riservato agli anziani residenti nel Comune di Lipari, aventi i requisiti di :
·       reddito (€ 9.370,00 un componente ;  € 12.493,00 due componenti)
·       età (60 anni le donne, 65 anni gli uomini).
Ai soggetti il cui indicatore I.S.E. superi i limiti di reddito di cui sopra sarà richiesta una compartecipazione pari ad € 12,00 per ogni fascia di € 516,46 oltre la soglia esente.
Gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza su modulo disponibile presso  l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di  Lipari entro il 3 aprile 2012, corredata dei seguenti documenti:
- Scheda Sanitaria a cura del  medico di base (il cui schema potrà essere ritirato presso Ufficio Servizi Sociali dell’Ente);
- Modello I.S.E.E. relativo ai redditi dell’anno 2011.

Il servizio è destinato a n.50(cinquanta) anziani aventi i requisiti sopra descritti. Nel caso cui pervenissero un numero maggiore di istanze verrà redatta una graduatoria, sulla base dei requisiti di reddito ed età.
Qualora, invece, non venisse raggiunto il numero minimo di 50 partecipanti, potranno essere ammessi all’iniziativa soggetti richiedenti previo pagamento dell’intera quota.

Per informazioni : Ufficio servizi sociali – Via Maurolico (Palazzo CIPRA) – Lipari
Tel. 090-9887505 – 506   fax  090-9887502

Dalla Residenza Municipale, 21  marzo 2012



L’Assessore
(Rag.Bartolo Ziino)

Commissione bilancio dell'ARS approva contributo di 800 mila euro per ex Pumex

Riceviamo dal rag. Saverio Merlino e dal dottor Pino La Greca questa nota inviata loro dall'on. Pamarello: "Abbiamo approvato in commissione bilancio, su mia proposta, un contributo per i lavoratori ex pumex di 800 mila euro"

Calcio a 5 : Recuperi. Vince la Ludica

AS VENETICO - VULCANO =  14- 7            ; BLUESTARS - LUDICA LIPARI = 0-10

Ospedale di Lipari. Arriva Sindoni

(da lipari.biz) Il commissario dell'Asp 5, Francesco Poli, ha incaricato per un mese il dott. Carmelo Sindoni come responsabile dell'area sanitaria eoliana in sostituzione della dott.ssa Maria Rigoli. Sindoni arriva dall'ospedale di Patti. La dott.ssa Rigoli, com'è noto, è stata raggiunta da un'avviso di garanzia in seguito alla morte del feto della ventinovenne G.V. lo scorso 8 marzo.

Il Piccolo Borgo Antico riparte

La compagnia teatrale Piccolo Borgo Antico ci regalerà una stagione estiva piena di eventi, che coinvolgerà come sempre tantissimi giovani.
Non tra poche difficoltà, ormai consapevole che la meraviglia di una compagnia così giovane, apprezzata e invidiata altrove, qui nella sua terra ha dovuto nascere e crescere con il solo sostegno del numeroso pubblico che da anni la segue, perché ha fiducia in ciò che rappresenta. “ L’ associazione di tutti e per tutti”  come ha affermato altrove il Consigliere Francesco Megna. Essa è cultura.
Oggi, con tutta la carica laboriosa che impegna come già detto tantissimi giovani ma non solo, è lieta di aprire la rassegna teatrale estiva il 22 marzo c.m., alle ore 21.00, al Palazzetto dei Congressi, con il “Boss…olo di Casa Nostra”per la regia di Tindara Falanga. Una spassosa commedia teatrale in tre atti.
Luana Spanò

mercoledì 21 marzo 2012

Nasce l'associazione no-profit "La Palma"

Giuseppe Saporita e Salmieri Bernardo (Dino)
Sono lieti di informare la cittadinanza Eoliana della nascita dell’associazione no-profit “La Palma”.
L’Associazione ha lo scopo di riunire tutti i disoccupati di buona volontà sotto un unico simbolo.
L’associazione ha la finalità di trovare lavoro hai propri soci, di favorire, divulgare e realizzare iniziative idonee a promuovere e valorizzare la natura e l’ambiente in tutti i suoi aspetti paesaggistici, le tradizioni popolari, a migliorare la qualità della vita, a favorire l’aggregazione sociale, a migliorare e valorizzare le relazioni sociali, proporre iniziative, la ricerca e il dibattito dei problemi sociali, dell’ambiente, del tempo libero, dello spettacolo e delle problematiche giovanili.
Grazie per la Vostra cortese attenzione
Presidente
Giuseppe Saporita
V. Presidente
Salmieri Bernardo

Assistenza all'uscita della scuola. La soluzione c'è (di Mariangela Pastore)

In merito a quanto accaduto ieri a Canneto vorrei suggerire all'amministrazione Comunale Liparese che, è sempre senza vigili urbani oltre che senza soldi, di impiegare nei servizi di vigilanza ,anche scolastica, le varie associazioni di volontariato che si sono create negli ultimi tempi come l' UNOMAC, nn riconosciuta ancora dal Ministero della Difesa ma che, a Lipari la vediamo sfilare nelle grandi occasioni come processioni e quant'altro.Ebbene , in mancanza di vigili urbani, possono espletare servizio di sorveglianza all'entrata ed all'uscita della scuola.
Faccio parte  dell' A.N.C. ( Associazione Nazionale Carabinieri) da dieci anni ed in Liguria, dove momentaneamente risiedo per motivi di lavoro, su richiesta dei Comuni si fa sorveglianza scolastica.
Ci sarebbe anche il Circolo degli anziani che potrebbe dare una mano e far stare più tranquilli i genitori. Spero che il nuovo Sindaco si occupi anche della questione dei vigili urbani a Lipari , questione sempre ingarbugliata!
Mariangela Pastore

La judoka Russo con la nazionale giovanile a Zagabria

L’atleta dello Sporting Club Judo Lipari,  Francesca Russo, Cadetta + 70, è in partenza con gli Atleti autorizzati dalla commissione Nazionale attività Giovanile, in virtù dei risultati ottenuti all’European Cup di Zagabria, per partecipare al Torneo European Cup Cadets Fuengirola in Spagna.
L’atleta partirà  con gli  siciliani da Palermo, per partecipare a questo  nuovo importante  appuntamento di judo.-
Tanti  sono purtroppo i sacrifici economici da affrontare  per partecipare a queste competizioni europee,
ma   occorre  …………………. “ Cogliere l’attimo “  quando si presenta  e,  in questo caso è adesso;
la ragazza affronta   solo con l’appoggio della sua famiglia anche questi sacrifici. 

Verso le amministrative (di Angelo Sidoti)

Carissimi,
tra poco più di due settimane tutti coloro che vorranno concorre nella prossima campagna elettorale dovranno presentare le proprie liste individuando un proprio Sindaco, Componenti della Giunta e Consiglieri e presentare il proprio programma.
Nel frattempo continuiamo ad assistere a continui cambi di fronte all'interno degli schieramenti.
Si formano coalizioni  di partiti e movimenti con all'interno diverse correnti di pensiero, fatta eccezione per quelle liste civiche e/o movimenti che, seppur di modesta entità, mantengono una loro autonomia ed un proprio "credo politico".
Lo stato attuale e' a dir poco inquietante. Non si intravedono programmi su cui discutere nemmeno delle sommarie linee guida (solo la Sinistra Eoliana ha reso pubblico il proprio documento).
Penso che questo stato confusionale non aiuta di certo gli elettori anzi secondo me destabilizza il Paese.
Anche io spinto dall'entusiasmo di dare il mio contributo ho cercato di creare un movimento ma il risultato purtroppo non e' stato quello sperato.
Il Gruppo "Scegli il tuo nuovo Sindaco" non e' altro che lo specchio della realtà politica liparese.
Su un campione di 1500 iscritti solo poche persone partecipano attivamente alla discussione, sinonimo del "metti la tua faccia ed io continuo a stare nell'ombra tanto che mi importa non mi manca nulla".
La mia non e' assolutamente una critica ma invece una constatazione di un certo modo di fare nel nostro Paese. Ciò nonostante continuerò a mantenere sempre attivo il "mio blog" nella speranza che uno alla volta gli iscritti che non partecipano trovino il coraggio di uscire allo scoperto.
Come potete rilevare dalle mie parole non ho perso l'entusiasmo nel seguire la politica anche se i miei impegni di lavoro mi hanno portato km e km lontano dal mio Paese.
Giorni va avevo pensato anche di candidarmi intravedendo il rischio che una mia assenza fisica in una lista poteva far scoraggiare quelle poche persone che volevano impegnarsi e che mi avevano seguito.
Riflettendo un po' pero devo constatare che non e' una strada perseguibile.
Per i seguenti ordini di motivo:
a) i miei impegni di lavoro sono sempre più pressanti ed a breve verro' nominato amministratore delegato della società (il mio incarico infatti si sta estendendo a tutta l'organizzazione e non solo all'area Amministrazione,Finanza & Controllo)
b) il mio animo e' sempre quello di essere indipendente. Infatti dal mese di gennaio 2012 sono iscritto alla lista civica nazionale del Partito Indipendente
c) non vedo una mia reale collocazione in nessun partito politico o movimento
d) voglio mantenere il mio stato di persona libera senza alcun vincolo da persona o partito
Pertanto, continuerò a guardare alla politica eoliana con spirito critico costruttivo, confermando a tutti il mio desiderio di poter dare un fattivo contributo al Paese.
Concludo mandando un messaggio agli amici che sono stati con me e che vogliono impegnarsi in queste elezioni.  Non demordete ... Manifestate il vostro impegno in piena libertà io "vi saro' vicino nella misura in cui rispettate il mio pensiero e crediate anche voi all'indipendenza ed al libero pensiero".
Il mio sogno nel cassetto e' inutile nasconderlo" essere il prossimo candidato a Sindaco tra cinque anni"..
In questi anni saro' un buon osservatore. Un grazie ai tanti amici che ho conosciuto in questi mesi sia essi di sinistra, di centro e di destra ed un grande augurio a voi tutti per una leale campagna elettorale.
Un caro saluto
Angelo Sidoti

Nuccio Russo, candidato sindaco del PDL

Manca l'investitura durante una cerimonia pubblica ma a questo punto è certo: il ragioniere Nuccio Russo è il candidato a sindaco del Pdl e dell'Mpa. Venerdi' si dovrebbe tenere una riunione per definire le strategie elettorali. 
Sul ragionier Russo ha puntato ormai da diverso tempo il gruppo che fa capo all'armatore Sergio La Cava. Idea attorno alla quale si è concentrata la larghissima parte del PDL. Resta da vedere a questo punto cosa faranno gli "aspiranti" candidati che si riconoscono nell'area del centro-destra, in particolare l'avvocato Francesco Rizzo .
Tra l'altro dobbiamo evidenziare che l'avvocato Rizzo, nel sondaggio chiuso ieri, si era piazzato immediatamente alle spalle della dottoressa Pajno e davanti a Marco Giorgianni. 

Carabinieri setacciano comune e Ato per "appalto rifiuti"

Come già anticipato carabinieri in visita (non certamente di cortesia) stamani al comune di Lipari ma anche all'ATO. Alcuni di loro sono giunti da fuori Lipari, e con il supporto dei colleghi isolani, hanno passato al setaccio  una fitta documentazione. 
Nel mirino l'appalto dei rifIuti aggiudicato ad una società di Ragusa (agosto-dicembre 2011) e poi prorogato per circa un milione e 200 mila euro. L'indagine sarebbe scattata a seguito di un esposto-denuncia inviato alla procura.

Carabinieri in visita "non di cortesia" al comune di Lipari

Carabinieri in visita (non certamente di cortesia) da stamani al comune di Lipari. Alcuni di loro sono giunti da fuori Lipari, e con il supporto dei colleghi isolani, starebbero passando al setaccio (si dice) una fitta documentazione.
Al momento non trapela nulla ne sull'obiettivo dell'operazione ne sulla portata. Fonti dell'Arma da noi contattati si sono trincerati, come d'altronde era prevedibile, dietro il massimo riserbo.
Intanto a Vulcano una persona è stata denunciata per abusivismo edilizio.
Nell’ambito delle attività volte alla prevenzione ed al contrasto dell’abusivismo edilizio, i Carabinieri della Stazione di Vulcano hanno segnalato all’A.G. di Barcellona Pozzo di Gotto un cittadino milazzese, il quale aveva dato corso alla realizzazione di uno sbancamento di una collinetta ed aveva costruito un muro in pietra e cemento armato, in assenza della concessione edilizia e del nulla osta del Genio Civile.
L’intera area ed il manufatto in corso di ristrutturazione venivano sottoposti a sequestro.

Presenza dei vigili all'uscita della scuola. Si mobilitano i genitori

Dopo l'incidente che ha visto coinvolto ieri a Canneto il piccolo Manuel, all'orario del rientro pomeridiano nella scuola elementare, si mobilitano i genitori. Ci informano che domani alle 9 e 30 ci sarà un incontro con il sindaco Mariano Bruno al palazzo dei congressi di Via Falcone-Borsellino (Balestrieri).
Sarebbe, a nostro avviso, auspicabile che all'incontro prendesse parte qualche rappresentante della scuola considerato che, da tempo, si dice sollecitino l'importante servizio da parte della polizia municipale.

Incidente a Canneto. Biviano interroga Bruno e Blasco

Nella giornata di ieri, martedì 20 Marzo, un bambino di 9 anni è stato investito da un auto mentre attraversava la strada nell'incrocio tra Via Risorgimento e Via Cesare Battisti, esattamente al quadrivio presso la scuola di Canneto, durante le ore pomeridiane di entrata a scuola. Nonostante la scuola abbia regolari orari di entrata e uscita, anche pomeridiani, nessuno dei componenti della polizia municipale vigilava nell'incrocio dove è avvenuto l'incidente.
Addirittura, sembrerebbe che neanche la mattina fosse presente il vigile urbano perchè destinato ad altro servizio, lasciando così scoperta la sorveglianza ai bambini durante l'entrata a scuola. Quello che è avvenuto è stato certamente un brutto incidente, ma non una fatalità. Una gestione, infatti, attenta e regolare della sorveglianza eviterebbe simili incidenti e farebbe stare tutti noi più tranquilli.
Alla luce di quanto esposto la interrogo per sapere: I motivi di assenza del vigile urbano negli orari di entrata e uscita dalla scuola di Canneto nella giornata del 20 marzo scorso e in particolar modo nel pomeriggio durante l'incidente accorso al bambino di 9 anni. Se esiste un piano di sorveglianza ai bambini durante gli orari di entrata e uscita dalle scuole del nostro comprensorio e se sono sufficienti le unità in forza al comando dei Vigili Urbani o se sarebbe il caso di affidare  il servizio a società o associazioni idonee a tale compito. Si richiede risposta scritta.
*Consigliere Comunale Pd

Il piccolo Manuel, dopo l'incidente di ieri, sotto attenta osservazione per tre focolai al capo.

Ha trascorso la notte sotto stretta sorveglianza dei medici e dei genitori il piccolo Manuel T., coinvolto ieri in un incidente al momento del rientro pomeridiano nella scuola di Canneto.
Da quanto abbiamo appreso dai parenti a destare una certa preoccupazione sono tre focolai che il bambino avrebbe nel capo. Il bimbo, anche se con con qualche lieve difficoltà, risponde alle sollecitazioni.
Nel pomeriggio dovrebbe essere sottoposto ad una nuova Tac dopo la quale si deciderà il da farsi. Intanto si muovono le mamme che stanno organizzando per domani delle iniziative di cui vi daremo conto a seguire.

Nell’isola di Salina L’ANTICA “TAVULIATA”, A MALFA, IN ONORE DI SAN GIUSEPPE

(Antonio Brundu) Il 19 marzo di ogni anno, a Malfa (nell’isola di Salina), si svolge “ A Tavuliata” , una tradizionale manifestazione popolare e religiosa in onore di San Giuseppe, una consuetudine che  si ripete, ormai, ininterrottamente, dalla prima metà dell’Ottocento, quando è  stata preparata la prima “quadara” ( grande e capiente pentolone di rame contenente  la  pasta con i ceci) ad opera di alcuni abitanti di Malfa, scampati da una tempesta marina. Questi svolgevano un’attività commerciale con Napoli e trasportavano, tramite piccoli bastimenti a vela, le derrate dell’isola, consistenti in vino, malvasia, capperi, uva passolina e scambiavano la loro merce con viveri di vario genere
(come legumi,pasta,patate).
Durante uno di questi viaggi  un piccolo veliero, denominato “A Mulinciana”, incappò in una forte tempesta e gli occupanti temettero per la loro vita.
Si rivolsero quindi a San Giuseppe affinché li salvasse e la tempesta cessò.
Giunti sani e salvi nell’isola, decisero di dare ai poveri (secondo quanto avevano promesso a San Giuseppe se si fossero salvati), tutto ciò che avevano sull’imbarcazione  e prepararono , appunto,una  “quadara” con pasta e ceci, che venne consumata dai poveri. In seguito questo atto divenne tradizione e , annualmente, i proprietari dei piccoli  bastimenti  tirate a secco nell’antico insediamento marinaro dello “Scario”, provvedevano a preparare ciascuno una “quadara” (una diecina circa). Attualmente questa antica usanza continua e viene ripetuta ogni anno dagli abitanti del luogo (all’epoca erano circa tremila solo a Malfa) ed ognuno svolge un proprio ruolo con compiti che si tramandano da padre in figlio; mentre le famiglie del paese (che ha, oggi, una popolazione di mille abitanti) preparano (si presume dal primo trentennio del 1800) piatti tipici prelibati della gastronomia isolana, che vengono raccolti e portati nella piazza della chiesa patronale di San Lorenzo.
Quindi uomini, donne, ragazze, giovani e specialmente bambini, si premuniscono ciascuno di un piatto e si avviano verso il piazzale antistante l’edificio di culto, dove è stato predisposto un lungo tavolo ( “a tavuliata” appunto) sul quale vengono poggiate tutte le pietanze. Il corteo viene aperto da tre personaggi che raffigurano la Sacra Famiglia: San Giuseppe, Gesù Bambino e la Madonna vestiti con costumi  d’epoca della Palestina. Giunti nella piazza  si portano presso i lunghi tavoli imbanditi con tovaglie bianche orlate di fiori(fresie e garofani multicolori,bocche di leone, margherite bianche poste anche nel bastone di San Giuseppe) e prendono posto per consumare il pranzo. Quest’anno sono stati impersonati da Giovanni La Mancusa (San Giuseppe), Letizia Taranto (La Madonna) e Dario Pirera (Gesù Bambino).Una piccola orchestrina (formata da suonatori locali – Angelo e Michele Rando, Tonino Paino e Giuseppe Barbuto di Pollara-  con fisarmonica, chitarra ed un tempo mandolino) accentua l’atmosfera di festa con motivi musicali tradizionali.
Il contenuto delle due “quadare” dal gusto prelibato(ceci,pomodoro,cipolla, sedano e finocchio selvatico), il vino locale (offerto in tale occasione da Gaetano Marchetta) e  le abbondanti pietanze (circa 120 piatti) vengono distribuiti ai presenti(comprese le crostate e la torta con la scritta “San Giuseppe 2012” preparate dal Laboratorio “Cosi Duci” di Malfa). Alla manifestazione hanno partecipato numerose persone provenienti anche dalle altre isole dell’Arcipelago e dalla Sicilia. Inoltre gli Eoliani delle Americhe e d’Australia ricordano con devozione, sentimento e nostalgia questa festa che li riporta con il pensiero alla loro terra d’origine. Tale tradizione, sorretta da uno spirito di religiosità e di profondo senso umano, permane come segno evidente di antichi valori, basati su una reale forma di solidarietà e di civile convivenza
. Tutta la gente presente  ha potuto assistere e rendersi partecipe, con gioia ed allegria, alla sfilata di piatti tipici della gastronomia isolana con tanti dolci (spiccavano, come sempre, le artistiche “paste di mandorle” della signora Sina Paino di Capo Gramignazzo con la scritta “Viva San Giuseppe”) e portati, in processione, con il simulacro del Santo risalente al 1835. In mattinata è stata celebrata ( alla presenza del Sindaco del Comune di Malfa, dott. Salvatore Longhitano, del maresciallo dei Carabinieri Gimmy Stefani, dei componenti della numerosa Confraternita di San Lorenzo e di alunni della Scuola Media isolana), una Messa dai parroci di Salina (P. La Rosa e P. Benedetto) nella chiesa dell’Immacolata(situata al centro del paese), di fronte alla quale  è ubicata, anche, la Sala  Congressi, dove vengono raccolti i piatti che caratterizzano l’intera manifestazione, realizzata, in modo particolare, grazie all’impegno di tanti volontari ( Elsa Saltalamacchia, Santina Brundu, Daniela e Linda Alizzo, Francesca Paino, Rosalia Cutroni, Pina Marchetta, Nunzia Pittorino, Virgona Stefanina, Agnese Celi, Emanuela Taranto, Lorelei Taranto, Vincenzo Pane, Francesco Natoli; e poi coloro che si occupano delle “quadare”: Giuseppe Paino, Lorenzo Cincotta, Giuseppe Caccetta, Antonio Previtera, Gaetano Marchetta, Massimo Taranto, Daniele Celi, Roberto Rossello, Luca Zagami, Michele Fiordalisi e alcuni turisti. Come lo scorso anno, ho allestito una mostra fotografica sulla “Tavuliata” con numerose immagini che ho scattato negli anni precedenti. La mostra dedicata a San Giuseppe  rimarrà  esposta, durante i mesi di marzo ed aprile , nei locali della Biblioteca Comunale , nell’ambito delle iniziative culturali annuali. Manifestazioni simili si svolgono,  a Marina Corta di Lipari(19 marzo) ed a Lingua (Comune di Santa Marina Salina) , la domenica successiva, con la denominazione “Il quadaro”; mentre il primo maggio la festa si svolge a Leni (isola di Salina), a Quattropani (isola di Lipari) nella piazza del Santuario dedicato alla Madonna della Catena, ad Alicudi ed a Panarea.  Antonio Brundu
(Nella foto: La “Tavuliata” di San Giuseppe a Malfa)

Sabato assemblea popolare del movimento "Vento Eoliano"

Comunicato
COMUNICAZIONE III ASSEMBLEA POPOLARE DEL MOVIMENTO VENTO EOLIANO CON CICCIO RIZZO SABATO 27 Marzo P.V. ORE 17.30 C/O IL CENTRO GIOVANILE DI LIPARI
Si comunica, che Sabato 27 Marzo, alle ore 17.30 presso il Centro Giovanile di Lipari si svolgerà la III Assemblea Popolare organizzata dall’Ass. “Vento Eoliano” dal titolo: “LIPARI ed Arcipelago Eoliano Capitale Europea della Gioventu’, interverrà l’Avvocato Ciccio Rizzo.
Alla Manifestazione sono invitate le associazioni ed i cittadini tutti

Oggi pomeriggio a Lipari Seminario I disagi della disabilità – L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLA PERSONA CON DISABILITA’ ”

Si porta a conoscenza della cittadinanza che la “Margherita” Società Cooperativa Sociale di Lipari, nell’ambito dell’Azione progettuale del Piano di Zona “Il mondo salvato dai ragazzini”, in convenzione con il Ditretto socio-sanitario n° 25 Isole Eolie, organizza per oggi pomriggio mercoledi 21 Marzo, presso il Palazzo dei Congressi di Lipari, in via G. Falcone e P. Borsellino, un seminario dal titolo: “I disagi della disabilità – L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLA PERSONA CON DISABILITA’ ”. Il Seminario, rivolto in particolare ai docenti, agli educatori, agli operatori del sociale ed ai genitori.
Il programma: Ore 14:30: Registrazione partecipanti. Saluto rappresentante Cooperativa Sociale “Margherita”. Saluto delle autorità civili e religiose. Ore 15:00: AREA TEMATICA: “Educazione ed integrazione scolastica” Relatori: Dott.ssa Laura Ventrice – Educatrice Prof. Renato Candia – Dirigente Scolastico Lipari 2 Dott. Samuele Amendola – Associazione Pedagogisti Educatori  Prof.ssa Mirella Fanti – Dirigente Scolastico Lipari 1 Ins. Angela Freni – Docente Istituto Comprensivo Lipari 1.
16:45: AREA TEMATICA: “Scuola e lavoro: i cardini dell’integrazione” Relatori: Prof. Tommasa Basile –  Dirigente Ist. Is. Superiore Dott.ssa Guendalina Catena – Sociologa dell’educazione Prof. Gaetano Giunta –    Segretario Generale Fondazione di Comunità Messina ;Ore 17:45 : AREA TEMATICA: “Disabilità e territorio” Relatori:  Dott.ssa Valeria Coppola – Assistente Sociale Avv. Maria Caterina Ficarra – As. “Frammenti di sole” Geom. Salvatore Naso – Presidente As. “Frammenti di sole”; Ore 18:30 – Interventi liberi del pubblico ed eventuali domande ai relatori. *Il Seminario è valido come attività formativa di aggiornamento per i docenti e per il personale ATA. Ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Auguri a...

Auguri a Giovanna Guarino, Angelo Natoli e Elio Zanca
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

martedì 20 marzo 2012

Chi il sindaco di Lipari tra Giorgianni, Lo Cascio, Mazziotta, Merenda, Pajno e Rizzo? Vota il sondaggio di Eolienews

Il cerchio degli "aspiranti" candidati a sindaco di Lipari potrebbe sensibilmente ridursi. Non è escluso, infatti, che alcuni degli attuali "aspiranti" possa decidere di "associarsi", riunendosi sotto una unica lista. Al momento però gli "aspiranti" sono ben sei: M. Giorgianni, P. Lo Cascio, A. Mazziotta, A. Merenda, Pajno E.,  F. Rizzo.
E su questi sei nomi vi proponiamo il nostro nuovo sondaggio.
A livello cognitivo vi chiediamo di esprimere quali tra i tre candidati in atto quasi certi incontra la vostra preferenza. Lo potete fare votando il sondaggio (chiaramente indicativo) che vi proponiamo. 
Il sondaggio si trova in alto a destra della colonna centrale del sito.
Ricordiamo che il sondaggio si chiuderà il 13 marzo e non consente più di un voto. Può anche votare chi ha votato il precedente sondaggio.
Il voto è segreto e non è possibile neanche a noi individuare il votante al sondaggio.

Geologo e geometra alla Protezione civile. Posti già assegnati? I "ringraziamenti" di Russo

Facendo seguito alle inevitabili polemiche e a quelle che vengono date "nomination" sicure del geometra (Giunta) e del geologo (Russo) che dovrebbero aggiudicarsi i posti banditi dal Funzionario Delegato. Bando reso pubblico, attraverso i siti dal consigliere Sabatini, riceviamo una nota dal geologo Domenico Russo
 Se mi è data l'opportunità vorrei ringraziare il Consigliere A. Sabatini per aver segnalato la notizia: Assicuro che cercherò di non perdere questa opportunità presentando entro i termini il curriculum vitae.
Ringrazio ancora per l'augurio circa la "certezza" di un possibile incarico.

Cari saluti
Dott. Geol. Domenico Russo

Incidente a Canneto. "Grave....ma forse sarebbe meglio dire vergognoso". Ci scrive la signora Imma

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:
Dire che è molto grave quello che è successo oggi all'entrata
della scuola elementare di Canneto al piccolo Manuel, è dir 
poco, forse sarebbe più giusto dire che è VERGOGNOSO.
Allora mi domando: Ma il servizio dei Vigili davanti a una 
scuola elementare, dovè?
Credo proprio che non ci sia niente di più importante in una 
comunità, che assicurare l'incolumità dei bambini attraverso 
la quotidiana e  assidua presenza di chi di dovere anche e 
sopratutto nei giorni di rientro.
Mi risulta che questa situazione sia gia stata segnalata 
diverse volte dalla stessa scuola ma, come sempre, se prima 
non accade la disgrazia, il problema non viene attenzionato.
Mi auguro comunque che da domani anche per Canneto le cose 
cambino e sopratutto spero vivamente che il bimbo guarisca 
perfettamente e che l'episodio di oggi rimanga per lui solo 
un brutto ricordo
Auguri al piccolo.
Imma

Protezione civile. Un geologo e un geometra. La segnalazione e il mah di Sabatini

di Adolfo Sabatini (Consigliere comunale Nuovo Giorno) AVVISO PUBBLICO. Premesso che il Funzionario Delegate per l'Emergenza -Ordinanza del Ministero dell'interno -Sindaco di Lipari, intende dotare il territorio comunale di un piano speditivo di protezione civile aggiornato; che, a tal fine. si intende selezionare due figure tecniche di idonea esperienza capaci la supportare la Struttura Cornmissariale, previa acquisizione di curriculum professionali. Profili richiesti: n. 1 geologo; n. 1 geometra. Saranno va lutati solo i curriculum vitae dei professionisti che indicheranno l'esercizio della professione ed iscrizione al relativo albo professionale da almena 10 anni, maturato almeno 5 anni di esperienza presso la pubblica amministrazione nel settore della Protezione Civile Comunale.
Nella valutazione dei curriculum vitae pervenuti sara' tenuto in considerazione il livello di esperienza specifica maturara in ambito di Protezione Civile, nella gestione delle emergenze. I curriculum vitae pervenuti ed ammessi alla valutazione saranno verificati da un commissario individuato dal Funzionario Delegato, il quale provvedera' a selezionare i due piu' idonei al'incarico che si intende affidare.
Le domande, dovranno essere presentate al protocollo generale del Comune di Lipari, P.na Mazzini, busta chiusa entro e non oltre le ore 12.00 del 26/03/12012

Servizio funebre della ditta Alfa e Omega di Lipari