Cerca nel blog

mercoledì 2 ottobre 2013

Auguri a...

Eolienews augura Buon Compleanno a Cristiana Rizzo

Il Piano di Sviluppo Locale: un convegno a Lipari per presentare le attività

COMUNICATO
Il GAL Isole di Sicilia e i bandi per il finanziamento di iniziative di valorizzazione del territorio: se ne parlerà il giorno 7 ottobre 2013 alle ore 17.30 Lipari al Palazzo Comunale, Sala del Consiglio, nel corso del convegno organizzato dal GAL Isole di Sicilia, l’Associazione pubblico-privata che si occupa della realizzazione del Piano di Sviluppo Locale negli otto Comuni delle isole minori siciliane: Lipari, S.M. Salina, Malfa, Leni, Ustica, Favignana, Pantelleria e Lampedusa.
L'incontro sarà l'occasione per presentare la struttura organizzativa del GAL ed il programma delle attività del PSL, i bandi in pubblicazione, il regime di aiuti, le disposizioni attuative ed i programmi operativi delle singole azioni di sviluppo previste nel progetto approvato. I tempi di impegno delle somme saranno rapidissimi in quanto entro il 31/12/2013 il GAL dovrà completare le procedure per la formalizzazione degli impegni in favore dei beneficiari finali.
Il PSL viene attuato dal GAL Isole di Sicilia nell’ambito dell’Asse 4 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana 2007-2013 che, approvato dalla Commissione Europea, ha come territorio di riferimento tutte le isole minori siciliane. Gli interventi previsti hanno lo scopo di rafforzare la capacità progettuale dei comuni, migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, creare nuove opportunità occupazionali, migliorare l’offerta di servizi di ecoturismo, valorizzare il patrimonio storico-culturale connettendolo con itinerari di fruizione, favorendo nel contempo il consolidamento di un modello di albergo diffuso sul territorio (B&B). Al meeting parteciperanno i sindaci e gli imprenditori dei comuni interessati dal PSL, il Presidente del GAL Isole di Sicilia Marco Giorgianni, i componenti del Consiglio Direttivo, Il Dirigente per gli Interventi di sviluppo rurale e azioni leader Dott. Fabrizio Viola, il Dott. Santi D’Alessandro e il Dott. Mario Liberto per l’Attuazione dei Piani di Sviluppo Locale, il Direttore Responsabile di Piano del GAL Roberto Sauerborn, i componenti l’Ufficio di Piano.
E’ stato invitato l’Assessore Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dario Cartabellotta.
E’ fondamentale la partecipazione di tutti gli interessati e potenziali beneficiari.
Cordiali saluti
Il Responsabile Ufficio di Piano
Roberto Sauerborn

martedì 1 ottobre 2013

Si è laureata Mariangela Corrado

Oggi 01 ottobre 2013, presso l'Università degli studi di Padova - Facoltà di Psicologia, si è laureata in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell'Educazione, Mariangela Corrado.
Da mamma e papà l'augurio che sia l'inizio di un percorso colmo di sempre maggiori affermazioni.

Alla neo dottoressa anche gli auguri di Eolienews

In ricordo di GIOVANNI VIOLANTE (di Riccardo Lo Schiavo)

Nella serata del primo ottobre dello scorso anno, ci lasciava passando a miglior vita, all’età di sessantacinque anni, nella sua casa in Calabria, il comandante della compagnia di navigazione ex Siremar GIOVANNI VIOLANTE.
La deflagrante notizia luttuosa mi lasciò attonito, muto, sgomento. Immediati sentii dal più profondo del cuore il desiderio, il dovere, il bisogno, di esprimere pubblicamente il sincero dolore per la scomparsa di un amico di famiglia, della comunità ginostrese e di quella eoliana. 
Più volte mi sedetti davanti al computer, ad un foglio bianco, ma fu inutile: non appena provavo a tradurre per iscritto le mie emozioni, i miei pensieri, gli occhi si appannavano, le lacrime scendevano copiose, incontrollabili… dovetti rinunciare!
Molteplici furono le manifestazioni e le attestazioni di cordoglio in tutte le isole delle Eolie. Mi colpirono particolarmente le parole dei colleghi di Violante, i comandanti Lorenzo Russo e Salvatore Svezia, che nel ricordarlo ne evidenziarono la grande professionalità ma soprattutto le sue doti di grande UOMO!
Giovanni Violante nella sua lunga e brillante carriera ci ha “fatto dono”, ed è sempre stato fulgido esempio di siderale professionalità, audacia, ponderata temerarietà, totale disponibilità, spirito di collaborazione, correttezza, onestà! ma nel contempo si è soprattutto fatto AMARE dai passeggeri, dai suoi equipaggi, dai suoi colleghi per la sua impareggiabile umanità.
Quante volte studenti, pendolari, insegnati, operai, hanno potuto fare rientro alle proprie case solo ed esclusivamente grazie alla sua straordinaria sensibilità? “Forza figghiuleddi” - soleva dire ai suoi uomini di equipaggio quando le condizioni del mare erano al limite – “facemu un corpu di manu! Proviamo a riportare questa gente alle proprie case”!!!
Chi di noi abitanti soprattutto delle isole minori, Strombolani, Panariddari, Filicudari, Alicudari, Ginostresi, non è stato testimone delle operazioni da brivido effettuate da Giovanni Violante nei nostri fatiscenti e malsicuri pontili (non porti!!!) con ogni tipo di vento, mare, risacca, onde?!?
Chi non ricorda le volte che quando proprio attraccare era impossibile Violante sia avvicinava con la prua alla testata del pontile per far lanciare a terra da un suo fidato marinaio un pacchetto di medicine o un sacchetto di pane??!!
A chi di noi eoliani non è capitato di scendere dall’aliscafo, dopo una traversata con il mare in burrasca, e rivolgere gli occhi verso la plancia di Comando e sussurrare o gridare ”Grazie Comandante!!!”?!? Forse a me… che imbarazzato, quando riuscivo a tornare a Ginostra col mare che copriva la banchina, restavo a occhi bassi nella piena consapevolezza delle immense responsabilità personali che Violante si assumeva per consentire anche ad un solo passeggero il diritto di arrivare o partire dalla bistratta Ginostra.
Ciao Comandante, ti porterò per sempre nel mio cuore, nei miei ricordi, custodirò per sempre l’amicizia e l’affetto che mi hai donato, farò tesoro dei tuoi insegnamenti e del tuo esempio e quando andrò per mare e nella vita…. 
Riccardo Lo Schiavo - ginostrese

S.M. Salina: Incontri pubblici dedicati alla raccolta differenziata dei rifiuti

COMUNICATO STAMPA
Il Comune di Santa Marina Salina promuove due incontri pubblici durante i quali imprenditori e cittadini saranno coinvolti nella progettazione partecipata del potenziamento del servizio di raccolta e spazzamento dei  rifiuti solidi urbani secondo quanto previsto dalla nuova legislazione vigente.
Gli appuntamenti saranno coordinati dai tecnici della Worm che stanno conducendo per conto del comune le attività propedeutiche alla definizione del  nuovo piano di intervento finalizzato, come previsto dalla legge, alla  riduzione ed alla migliore gestione complessiva dei rifiuti nel comune di Santa Marina Salina.
Gli incontri si svolgeranno presso la sala convegni di via Risorgimento a Santa Marina Salina venerdì 4 ottobre alle ore 15,30 per tutti gli esercenti e domenica 6 ottobre alle ore 19,30 per tutti i cittadini.

Resta a disposizione dell'autorità giudiziaria il corpo del povero Pino Natoli. Grande folla ai funerali di Bartolo Todaro

Resta a disposizione dell'autorità giudiziaria, presso l'ospedale Papardo di Messina, il corpo di Pino Natoli, deceduto ieri mentre, dopo un incidente che gli aveva provocato gravi danni, era sull'elicottero del 118.
Per quanto concerne l'autopsia al momento non è stata ancora fissata la data. 
Intanto a Lipari oggi pomeriggio si sono tenuti i funerali del 40enne Bartolo Todaro. Tantissimi i cittadini che hanno voluto stringersi attorno alla famiglia. Così tanti che la chiesetta di Porto Salvo non è riuscita a contenerli tutti. Un grande applauso ha accolto il feretro all'ingresso e all'uscita della chiesa. 
All'uscita sono stati lanciati  in aria una cinquantina di palloncini bianchi e viola e le campane della chiesa hanno suonato a festa. 
Il corteo funebre era aperto da una bandiera della Fiorentina, squadra della quale Bartolo era tifoso da sempre.

Ciao Bartolo ! Il nostro ultimo saluto e una poesia di Sant'Agostino

Tra qualche ora giungerà il momento dell'ultimo saluto al carissimo Bartolo. 
Sappiamo che trovare una  giustificazione, una spiegazione a quello che è accaduto è, specie per i suoi cari, praticamente impossibile.
Resta solo l'amore che ha dato e la Fede a cui aggrapparsi.
Noi di Eolienews vogliamo stringerci attorno alla sua famiglia e salutare l'indimenticabile Bartolo con questa poesia di Sant'Agostino. 
La morte non è niente. Sono solamente passato 
dall'altra parte: è come fossi nascosto nella 
stanza accanto. 
Io sono sempre io e tu sei
sempre tu. Quello che 
eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora. 
Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, 
che ti è familiare; parlami nello stesso modo 
affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare 
tono di voce, non assumere un'aria solenne o
triste. Continua a ridere di quello che ci faceva 
ridere, di quelle piccole cose che tanto ci 
piacevano quando eravamo insieme. 
Prega,sorridi, pensami! 
Il mio nome sia sempre la parola familiare di 
prima: pronuncialo senza la minima traccia
d'ombra o di tristezza. 
La nostra vita conserva tutto il significato che 
ha sempre avuto: è la stessa di prima, c'è una 
continuità che non si spezza. Perché dovrei 
essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente,
solo perché sono fuori dalla tua vista? Non sono 
lontano, sono dall'altra parte, proprio dietro 
l'angolo. 
Rassicurati, va tutto bene. Ritroverai il mio
cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata. 
Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi 
ami: il tuo sorriso è la mia pace.

Ricordando Pino “color” (di Michele Quadara)

Ciao Pino, è con incredulità che ieri sera ho appreso la notizia della tua dipartita.
Sono rimasto senza fiato. Quando sono andato via dall’ospedale e ho salutato Agostina, Maurizio e le tue figlie, mi sentivo più sollevato, l’intervento era andato bene. Poi un fulmine a ciel sereno. Sentendomi al telefono con qualche collega traspariva dalle nostre voci il dolore per la perdita di “Pino color”, così ti abbiamo sempre chiamato affettuosamente. Dolore certamente non paragonabile alla sofferenza dei tuoi familiari. Subito scorrono nella mia mente i ricordi: la tua risata contagiosa, il suono allegro del tuo cellulare con la melodia di una tarantella, lo scambio delle nostre opinioni, insieme a Nino Allegrino, sulla qualità delle macchine fotografiche. Quando c’era da immortale un momento particolare della nostra vita nel “capannone” a chi ci rivolgevamo? A Pino color, sempre pronto con la sua macchina fotografica. Anche ieri mattina hai avuto il tuo ennesimo gesto di affetto verso di noi: ci hai portato “i survi” (le sorbe).
Questa mattina arrivando in ufficio ho trovato dietro la porta il tuo amichetto, il cucciolo bianco che come tutti i giorni ti aspettava per fare il giro in moto insieme a te. Come spiegargli che Pino non verrà più, che non ci aprirà più gli uffici la mattina? Forse non c’è bisogno di farlo, lo capirà da solo. Prego il Signore perché nella Sua infinita misericordia ti accolga nella Patria Celeste. Da lassù ne potrai fare di foto ma soprattutto potrai intercedere per la tua famiglia e i tuoi cari. Quante foto mi hai fatto vedere: paesaggi, fiori, i gabbiani all’alba; ieri l’ultima: un tramonto, quello della tua vita terrena. Mi mancherai. Anzi ci mancherai. Ciao “Pino Color”.
Michele Quadara

Bartoluzzo "Tra musica e poesia" (video Giunta-Lo Ricco) II° parte

Da Partylandia auguri a Luana Spanò, Martina Costa e Giuseppe e Letizia

Lo stafff di Partylandia augura Buon Compleanno a Luana Spanò che compie 27 anni, a Martina  Costa che compie 12 anni e ai coniugi Giuseppe e Letizia che festeggiano il 25° di matrimonio

Festa dei Santi Cosma e Damiano e sagra del pesce a Lipari (foto Iacullo)


Valdichiesa. Anziano precipita dalla finestra del bagno e muore

Ancora una tragedia nelle Eolie. E' accaduto a Salina, nella casa  di riposo di Valdichiesa.
Stamani all'alba, Natale Taranto, 83 anni, è precipitato, nell'area  sottostante, dalla finestra di uno dei bagni della casa di riposo.
Immediatamente soccorso dal personale della casa di riposo è spirato prima che potesse intervenire l'ambulanza del 118 prontamente allertata.
Sul posto sono giunti i carabinieri dell'isola, al comando del maresciallo Gabriele Bianchi, che hanno avviato le  indagini per accertare le cause che hanno portato l'anziano a precipitare dalla finestra.
Le voci sono discordanti c'è chi parla di un malessere, altri di un suicidio.

Perde la vita sull'elicottero del 118 (L'articolo del nostro direttore sulla G. del sud di oggi)

LIPARI Pino Natoli, impiegato ospedaliero di 63 anni, vittima ieri di uno scontro stradale
Fatali le ferite causate dall'incidente 
Perde la vita sull'elicottero del 118
Eseguita a Milazzo l'autopsia su Bartolo Todaro, oggi pomeriggio i funerali
Salvatore Sarpi
LIPARI
Nuova tragedia a distanza di soli due giorni a Lipari. Dopo un incidente stradale, che gli aveva procurato, la frattura di sette costole, lo spappolamento della milza e tutta una serie di ferite più o meno gravi, è deceduto, a bordo dell'elicottero del 118 che lo stava trasportando a Messina, Pino Natoli, impiegato dell'ospedale di Lipari, da tutti conosciuto come "Pino il fotografo" per via della professione che svolgeva in precedenza. La notizia della morte del 63enne è arrivata a Lipari proprio mentre con il traghetto "Laurana" stava per sbarcare nell'isola la salma del povero Bartolo Todaro e ciò ha contribuito a fare calare una ulteriore cappa di dolore fra i tanti presenti nel porto di Sottomonastero. 
A monte del decesso vi è un incidente verificatosi ieri, intorno alle 11, nella parte alta della via Professor Emanuele Carnevale a Lipari (nella foto). Natoli, che con il suo scooter viaggiava in direzione del Corso Vittorio Emanuele, sarebbe andato ad impattare (un verbale è stato redatto dalla polizia municipale intervenuta sul posto per i rilievi del caso) con un furgone alla cui guida vi era G.M. che, a quanto pare, stava uscendo da una area limitrofa alla strada dove si è verificato l'incidente. L'uomo, dopo l'incidente, avrebbe percorso strisciando a terra diversi metri. Allertata è intervenuta l'ambulanza del 118 che ha provveduto a trasportarlo in ospedale. Qui, dopo le prime cure e i necessari esami a cui è stato sottoposto, si è proceduto, viste le gravissime condizioni, ad asportargli con un intervento chirurgico d'urgenza la milza che si era praticamente spappolata. Allertato l'elisoccorso per trasferirlo al Papardo di Messina si è proceduto ad intubarlo. Caricato a bordo dell'elicottero ha perso la vita mentre il velivolo era in volo verso Messina. Il corpo del povero Pino Natoli si trova presso l'obitorio dell'ospedale messinese.
Intanto, è stata effettuata ieri a Milazzo dal medico legale, Francesca Trio, l'esame autoptico sul corpo del povero Bartolo Todaro, il quarantenne operaio di Lipari deceduto sabato scorso in ospedale dove era stato trasportato dopo l'incidente occorsogli mentre stava lavorando in un rudere ubicato in località Chiesa Nuova, a Quattropani. La salma, dopo l'esame disposto dalla Procura della Repubblica, è giunta a Lipari con la nave di linea, a bordo del carro funebre della ditta Alfa e Omega che si occuperà delle onoranze funebri dello sfortunato padre di famiglia. Il funerale si terrà oggi pomeriggio alle 16 nella chiesetta di Porto Salvo a Marina Lunga. Si prevede la presenza di molti eoliani in quanto l'uomo era molto conosciuto nell'isola per la sua bontà d'animo e la dedizione al lavoro e alla famiglia. Una famiglia che già qualche anno fa venne toccata da un'altra tragedia: la morte in prossimità della nascita di una bimba. 
 Mentre ci si appresta a celebrare il funerale del povero Bartolo Todaro, giunge notizia che sono in miglioramento le condizioni di Enrico Reitano, 65 anni, rimasto coinvolto nello stesso incidente sul lavoro e ricoverato al Papardo dove è giunto con l'elicottero del 118. Intanto proseguono le indagini dei carabinieri di Lipari che, su disposizione del dottor Mirko Piloni, hanno posto sotto sequestro la struttura "teatro" del mortale incidente. Esplicate le formalità di rito, come naturale conseguenza di quanto è accaduto, è arrivato il momento degli avvisi di garanzia. Sarà uno o più di uno? Sicuramente determinante saranno gli accertamenti e le indagini effettuate dai carabinieri. 
Ribadiamo che, al di là dei risvolti giudiziari e legali,su Lipari resta una "cappa di dolore" per la tragica fine di un grande ed onesto lavoratore e straordinario marito e padre di famiglia. Figura che nessuna indagine o sentenza potrà mai restituire ai suoi cari.
Dolore che tocca, purtroppo, anche  la famiglia di Pino Natoli.

Balconi fioriti e immani tragedie

Vorrei proprio sapere chi è questa stupida e s......a persona che mentre a Lipari si consumano tragedie immani,continua  a scassare i cosiddetti cabasisi  con la stupidità dei balconi fioriti!Ma andate a quel paese persone indegne di stare in una società civile!
Che il cielo accolga queste due anime pulite  cullandole con l'abbraccio più gentile!
                       Antonio Previti


NDD- Il riferimento è a un lettore di altro giornale

Auguri a....

Eolienews augura Buon Compleanno a Greta Rizzo, Martina Costa, Gabriella Foti e Francesca Barile

lunedì 30 settembre 2013

Grande commozione all'arrivo a Lipari del povero Bartolo Todaro

Una  marea di gente (visibile solo in parte nelle foto) ha atteso oggi pomeriggio l'arrivo da Milazzo, a bordo della nave "Laurana", del carro funebre con il corpo del povero Bartolo Todaro, il 40enne operaio deceduto sabato.
Lo ha accolto un applauso interminabile e carico di emozione. 
Subito dopo lo sbarco, il carro funebre si è fermato in ambito portuale e qui Mons. Gaetano Sardella ha impartito la benedizione alla salma.. 
Tutti i presenti si sono avvicinati mestamente e in raccoglimento alla bara e ai congiunti di Bartolo.
 Chi per un bacio, altri per una semplice "carezza" L'applauso si è ripetuto non appena il carro funebre della ditta Alfa e Omega si è mosso per raggiungere l'abitazione della mamma di Bartolo dove la salma resterà sino a domani pomeriggio, prima del funerale

Muore sull'elicottero dopo un incidente stradale Pino Natoli "il fotografo"

Nuova tragedia a distanza di soli due giorni a Lipari.
Dopo un incidente stradale, che  gli aveva procurato, la frattura di sette costole, lo spappolamento della  milza e tutta una serie di ferite più o meno gravi, è deceduto, a bordo dell'elicottero del 118 che lo stava trasportando a Messina, Pino Natoli, impiegato dell'ospedale di Lipari, da tutti conosciuto come "Pino il fotografo o Pino photocolor" per via della professione che svolgeva in precedenza.
La notizia della  morte del 63enne è  arrivata a  Lipari proprio mentre con il traghetto "Laurana" stava  per sbarcare nell'isola  la salma del povero Bartolo Todaro e ciò ha contribuito a fare calare  una  ulteriore cappa di dolore fra i tanti presenti  al porto di Sottomonastero.
A monte del decesso vi  è un incidente verificatosi stamani, intorno alle 11, nella  parte alta della via Prof. Emanuele a Lipari.
Natoli, che con il suo scooter viaggiava in direzione del Corso V.E., sarebbe andato ad impattare (un verbale è stato redatto dalla polizia municipale intervenuta sul posto per i rilievi del caso) con un furgone, alla cui guida vi era G.M. che, a quanto pare, stava uscendo da una area  limitrofa alla strada dove si è verificato l'incidente.
L'uomo, dopo l'incidente, avrebbe percorso strisciando a terra diversi metri.
Allertata è intervenuta l'ambulanza del 118 che ha provveduto a trasportarlo in ospedale. Qui, dopo le prime cure e i necessari esami a cui è stato sottoposto, si è proceduto, viste le gravissime condizioni, ad asportargli con un intervento chirurgico d'urgenza la milza che si era  praticamente spappolata.
Allertato l'elisoccorso per trasferirlo al Papardo di Messina si è proceduto ad  intubarlo. Caricato a bordo dell'elicottero ha perso la vita mentre il velivolo era in volo verso Messina.
Il suo corpo giace presso l'obitorio messinese.
Ai familiari tutti, alla sorella Agostina e al fratello Maurizio in particolare, le nostre più sentite condoglianze
Nelle  foto: in alto a sx Pino Natoli; a dx in alto il marciapiede con una visibile chiazza di sangue; a dx in basso la zona dove si è verificato l'incidente

Nuova tragedia a Lipari. Muore sull'elicottero del 118, Pino Natoli "il fotografo"

Nuova tragedia a distanza di soli due giorni a Lipari. Dopo un incidente stradale, che  gli aveva procurato, la frattura di sette costole, lo spappolamento della  milza e tutta una serie di ferite più o meno gravi, è deceduto, a bordo dell'elicottero del 118 che lo stava trasportando a Messina, Pino Natoli, impiegato dell'ospedale di Lipari, da tutti conosciuto come "Pino il fotografo" per via della professione che svolgeva in precedenza.
La notizia della  morte del 63enne è  arrivata a  Lipari proprio mentre con il traghetto "Laurana" stava  per sbarcare nell'isola  la salma del povero Bartolo Todaro e ciò ha contribuito a fare calare  una  ulteriore cappa di dolore fra i tanti presenti  al porto di Sottomonastero.
A monte del decesso vi  è un incidente verificatosi stamani, intorno alle 11, nella  parte alta della via Prof. Emanuele a Lipari.

Esproprio di terreni pro-dissalatore. Presentato ricorso

L'avvocato Paolo Intilisano ricorre, per conto della signora Rosa Finocchiaro, contro il provvedimento di esproprio del fondo da cui trae la propria sussistenza.
L'esproprio rientra nel contesto della messa in sicurezza dei torrenti Sciarra e Canneto Dentro richiesto dal Genio Civile di Messina nell'ambito del progetto relativo all'impianto di dissalazione dell'’isola di Lipari.

Partylandia augura Buon Compleanno a Salvatore, Marzia e Ruzzena

Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno a Salvatore Naso che compie 43 anni, a Marzia Ferrigno che ne compie 20, a Ruzzena Formica che ne compie 22

Aliscafi a Marina Corta? Ecco cosa dice il portavoce Giacomantonio

Riceviamo e pubblichiamo:
Riguardo alle voci circa un prossimo trasferimento degli aliscafi al porto di Marina corta si fa presente che, al momento attuale esse sono destituite di fondamento. E’ vero che il 10 ottobre, indicativamente, dovrebbero iniziare i lavori riguardanti la stazione degli aliscafi di Sottomonastero ma si tratta di lavori a terra consistenti soprattutto nella ristrutturazione e riqualificazione delle due strutture esistenti, assemblandole e creando un unico locale dedicato a biglietterie e sala di aspetto. In occasione di questi lavori le biglietterie verranno spostate in  locali adiacenti.
Eventualmente il problema di uno spostamento si presenterà quando inizieranno i lavori per il prolungamento del pontile utilizzando i cinque cassoni avanzati dai precedenti lavori di messa in sicurezza dei porti. Lavori non immediati perché proprio in questi giorni la Giunta sta provvedendo a deliberare i lavori relativi ai sondaggi per studiare il posizionamento dei cassoni. Ma anche in questo caso l’Amministrazione chiederà all’autorità marittima di verificare la compatibilità di questi lavori con il mantenimento dell’operatività degli aliscafi Sottomonastero. Solo in caso di risposta negativa si porrà il problema del trasferimento. Giudicato infatti impossibile l’attracco a punta Scaliddi per il grave fenomeno di “ingrottamento” di quella banchina, le alternative possibili rimangono Marina Corta e Pignataro. L’Amministrazione ha ben presente i problemi riguardanti l’operatività di Marina Corta soprattutto nella stagione turistica ma è parimenti consapevole del grave disaggio che comporterebbe  la scelta di Pignataro, per questo se si sceglierà Marina Corta si cercheranno tutte le garanzie perché i lavori termino per tempo, prima dell’inizio della stagione.

Bartoluzzo "Tra musica e poesia" (video Giunta-Lo Ricco) I° parte

Domenica a Canneto il Comitato "Pro candidato sindaco Francesco Rizzo" incontra i cittadini

COMUNICATO STAMPA
Il comitato “Pro candidato sindaco Francesco Rizzo” terrà domenica prossima, 6 ottobre, un incontro con i cittadini di Canneto, Serra e Pirrera.
L'incontro, che avrà come tema la presentazione del comitato e una analisi delle problematiche che affliggono le tre frazioni dell'isola di Lipari, si terrà alle ore 10 e 30 nel Salone Parrocchiale attiguo alla Basilica di S. Cristoforo.
L'incontro è aperto a tutti. I cittadini sono invitati a partecipare anche per portare il loro contributo alla discussione.
Il Presidente del Comitato “Pro candidato sindaco Francesco Rizzo”
Fabrizio Famularo

Effettuata l'autopsia sul corpo del povero Bartolo

E' stata eseguita stamani a Milazzo l'autopsia sul corpo del povero Bartolo Todaro, il quarantenne operaio liparese deceduto sabato a seguito di un incidente sul lavoro.
Le risultanze dell'autopsia saranno rese note in quelli che sono i "tempi tecnici": 60-90 giorni
La salma di Bartolo, che sarà trasferita a  Lipari a cura della ditta Alfa e Omega, potrebbe giungere nell'isola già nel pomeriggio, al massimo stasera.
I funerali si terranno domani alle 16,00 nella chiesa di Porto Salvo

Disagi all'Istituto Comprensivo di Lipari di Aldo Natoli

Questa mattina ho accompagnato la mia nipotina alla Scuola in via Maggiore  (Istituto Comprensivo)sotto una leggera pioggerellina. Poichè l'Istituto consente l'accesso alle ore 8,30, ne consegue che i bambini debbono sostare  dinanzi al portone d'ingresso sotto l'intemperie, oggi abbastanza moderate,  ma che diventano sempre più insistenti con il giungere dell'autunno e  dell'inverno. 
A tutto ciò si aggiunge che non è consentita la sosta in doppia fila alle auto dei genitori e che in prossimità della Scuola sono dislocati, oltre ai bidoni della spazzatura, parcheggi per invalidi, per il Bus, per la Croce Rossa e per i Taxi. 
Poichè ritengo difficile ottenere dai Responsabili dell'Istituto l'anticipazione dell'apertura del portone in caso  di intemperie per consentire ai bambini di accedere all'interno della Scuola e mettersi al riparo, diventa necessario che il Comune provveda a realizzare  una copertura leggera su montanti in ferro in modo da coprire almeno la larghezza della scala per creare un adeguato riparo in caso di pioggia e di vento. 
Non credo che il costo dell'opera sia eccessivo per le casse del Comune. 
Nel caso per realizzare la struttura occorre presentare un progetto per ottenere le approvazioni dei vari Enti sono disponibile a provvedere  alla redazione "gratuitamente". 
Aldo Natoli

Festa di San Francesco d'Assisi nella chiesa delle Suore Francescane di Lipari

LE SUORE FRANCESCANE DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE DI LIPARI,  IN COMUNIONE COL PARROCO MONS. GAETANO SARDELLA,,  IN OCCASIONE  DELLA FESTA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI, INVITANO I FEDELI NELLA LORO CAPPELLA IN VIA DIANA
GIOVEDI 3 OTTOBRE ALLE ORE 18,00: VESPRI E ADORAZIONE EUCARISTICA
VENERDI 4 OTTOBRE : 7,15  SANTA MESSA; 18,00  SANTA MESSA CON LA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI DELL'ASILO E DELLE FAMIGLIE
PRESIEDUTA DAL PARROCO DON GAETANO E ANIMATA DAL CORO DELLA BASILICA CATTEDRALE. TUTTO IN FRANCESCANA LETIZIA