Cerca nel blog

mercoledì 18 luglio 2012

Ex Pumex "tutto fare". Da loro una grande mano d'aiuto per risolvere alcune problematiche


Strade Provinciali di Salina e Vulcano previsti lavori per oltre un milione e centoundicimila euro

Il 4° Ufficio dirigenziale “Protezione Civile e Difesa suolo-Viabilità 12° Distretto” della Provincia regionale ha provveduto a pubblicare due determinazioni dirigenziali relative ad interventi su due arterie stradali delle Eolie. Determinazione dirigenziale avente ad oggetto: «Approvazione progetto e schema lettera d’invito per procedura negoziata ai sensi dell’art. 122 comma 7 secondo le procedure previste dall’art. 57 comma 6 del decreto legislativo 163/2006 per i “Lavori urgenti di scerbatura al fine di prevenzione incendi lungo le SS.PP. ricadenti nell’Isola di Salina”».
L’importo è di ventisettemila euro.
Determinazione dirigenziale avente ad oggetto: «Lavori di ammodernamento, adeguamento e messa in sicurezza e per il miglioramento della percorribilità, la valorizzazione degli interventi PIT n. 12 (Eolo, Scilla e Cariddi) e dei Poli culturali sul circuito turistico dell’Isola di Vulcano-Vulcano porto-Piano Gelso. Perizia di variante tecnico-preventiva per aggiornamento prezzi. Presa d’atto ed autorizzazione contratto di subappalto. Ordine di priorità piano interventi n. 43».

L’importo totale al netto del ribasso d’asta è di un milione centoundicimila 527,28 euro.

GIOVANI: CAMPAGNA DI INFORMAZIONE CONTRO ABUSO DI ALCOOL E TABACCO

La Commissione tecnica sulla tossicodipendenza ha predisposto, su disposizione assessoriale, un nuovo bando per la presentazione di progetti indirizzati ai ragazzi che frequentano la scuola dell'obbligo, volti alla prevenzione dell'uso di alcool, tabacco e delle nuove dipendenze patologiche.
"E' importante - sottolinea l'assessore regionale per le Politiche sociali, Giuseppe Spampinato - che i nostri ragazzi siano informati sull'alto rischio dovuto al consumo di alcool, tabacco e che l'abuso dei cosiddetti energy drink generano un mix di sostanze psicoattive di primo accesso al consumo di droghe".
Per la campagna di informazione nelle scuole saranno impiegati circa due milioni e mezzo di euro derivanti da economie che si sono verificate nel corso degli anni su progetti inerenti la tossicodipendenza. L'avviso prevede che siano le scuole pubbliche statali di istruzione secondaria di I° grado, sia singolarmente che in forma di partenariati, a presentare i progetti con l'indicazione specifica delle azioni di prevenzione da perseguire e di educazione alla tutela della salute nelle scuole e di contrasto alla diffusione di nuove dipendenze patologiche.
La formazione sara' attuata dalle Universita' siciliane a seguito di un protocollo stipulato tra l'assessorato e l'ateneo di Palermo che e' stato individuato quale soggetto capofila e sede amministrativa. Le domande di finanziamento, con allegato il progetto corredato da una dettagliata articolazione dei costi, devono pervenire, entro le ore 12, del primo ottobre al Servizio 5 dell'assessorato regionale della Famiglia (via Trinacria a Palermo). L'avviso completo sara' pubblicato nel portale della Regione siciliana (link dipartimento famiglia e politiche social

RIEQUILIBRIO DI BILANCIO: PROSEGUE CONFRONTO STATO-REGIONE

Entra nel vivo il confronto tra Stato e Regione siciliana sulla cooperazione rafforzata in materia finanziaria, aperto dal presidente Raffaele Lombardo e dal ministro Vittorio Grilli alcune settimane fa.
Erano presenti l'assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao, il ragioniere generale Biagio Bossone e i vertici dell'Ufficio legislativo e della ragioneria generale dello Stato.
L'incontro ha avviato il confronto su quattro settori strategici che saranno approfonditi nei prossimi giorni: la razionalizzazione del personale, il gettito tributario, la dismissione del patrimonio immobiliare, la ponderazione dei residui finanziari. La ragioneria generale dello Stato ha, tra l'altro, apprezzato il percorso di risanamento realizzato in Sicilia negli ultimi esercizi finanziari.
I rappresentanti della Sicilia hanno spiegato con dati e tabelle le scelte piu' significative compiute in tal senso e i risultati fin qui conseguiti.
L'assessore Armao ha infine illustrato lo schema di disegno di legge regionale, sul quale la giunta ha espresso ieri sera il proprio apprezzamento, per la riduzione della spesa in Regione.
Questa iniziativa legislativa si aggiunge all'emendamento gia' presentato in Commissione bilancio dell'Ars che consente di applicare in Sicilia le norme sulla spending review.
Il lavoro proseguira' nelle prossime settimane secondo un calendario concordato in gruppi di lavori che affronteranno specificamente i quattro settori strategici gia' individuati.

TG PARLAMENTO DEL 18 LUGLIO, EDIZIONE POMERIGGIO

La Siremar alla Compagnia delle isole. Si è pronunciato il Consiglio di Stato

Fonte: oggimilazzo.it
La Siremar è di proprietà della Compagnia delle isole, società che vede tra i soci imprenditori di Milazzo, delle Eolie e l’armatore napoletano Salvatore Lauro. Il Consiglio di Stato si è pronunciato a favore della Compagnia delle Isole, ribaltando la sentenza del Tar del Lazio. Il tribunale, infatti, aveva accolto un ricorso presentato dai concorrenti della Società Navigazione Siciliana (Ustica Lines e Caronte&Tourist) contro la proposta di acquisto di Siremar da parte della Compagnia delle Isole di cui la Regione Sicilia è azionista di minoranza, sostenendo la presenza di un “illecito aiuto di stato.L’aspetto irregolare dell’operazione, secondo il tribunale amministrativo, risiedeva nel fatto che Unicredit, garante della cordata CdI, avrebbe a sua volta ottenuto una controgaranzia dalla Regione Sicilia (principale azionista di CdI), fattispecie che si configurerebbe come illecito ‘aiuto di stato’. Il definitivo passaggio della siremar, attualmente in amministrazione controllata, dovrebbe avvenire nelle prossime settimane.

Circuito del mito. Tanti spettacoli. Ma la Regione sa che ci sono anche le Eolie?

Anche quest'anno riparte il Circuito del mito, un calendario di eventi promosso e patrocinato dall' Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia con risorse europee PO FESR, sotto la direzione artistica del regista Salvo Presti. Le manifestazioni si svolgeranno nei luoghi di maggiore valenza artistico monumentale della Sicilia.
"E' un grande festival - ha detto Salvo Presti - il cui obiettivo fondamentale e' coniugare l'aspetto strettamente culturale dell'iniziativa con la possibilita' di creare elementi attrattivi tali da spostare in Sicilia un consistente movimento turistico. La mia idea - ha sottolineato Presti - e' di declinare la narrazione del Mito attraverso tre grandi temi: mito contemporaneo, mito al femminile, identita' siciliana, ed e' su queste linee che si articola l'intera programmazione del festival che si concludera' nel 2013.
Di seguito un elenco dei primi eventi di musica, teatro e danza in programma:
'SPASIMO' di Giovanni Sollima con la "Giovanni Sollima Band": e' uno dei lavori piu' amati di Giovanni Sollima, e' stato composto nel 1995 su commissione del Teatro Massimo di Palermo per celebrare la fine dei lavori di restauro e l'apertura al pubblico della chiesa di S. Maria dello Spasimo.
Spettacoli il 30 luglio alle 21 Teatro antico di Tindari (Me); 1 agosto alle 21, Baglio Santo Stefano, Gibellina (Tp); 4 agosto alle 21, Castello di Donnafugata, Ragusa.
'POVERA PATRIA', di uomini, terre, antiche rapine e nuove illusioni in occasione del ventennale delle stragi di Carini e via D'Amelio, CARLO MURATORI in concerto. E' un viaggio nella musica e nel canto popolare e d'autore siciliano; prende le mosse dalla vicenda unitaria per porre l'attenzione su tutto il periodo che ci porta fino ai giorni nostri. E' un concerto di grande impatto emotivo oltre che di enorme valenza storico-culturale ed artistica. I brani sono composti dal cantautore siracusano Muratori, accanto a delle incursioni nei canti popolari dell'800.
Spettacoli il 19 luglio alle 21 in Piazza Duomo a Barcellona Pozzo di Gotto(Me); 21 luglio alle 21 a Marinella di Selinunte - piazza Empedocle, Castelvetrano (Tp); 24 luglio alle 21 Atrio inferiore Palazzo di citta', Sciacca (Ag).
'LA VUCI MIA' con Laura Mollica. E' un omaggio ad Alberto Favara e agli altri studiosi e ricercatori di etnomusica che, tra la fine dell'800 e i primi del 900, operarono sul territorio siciliano, alla ricerca delle melodie e dei canti che esprimessero la piu' autentica concezione del mondo e della vita della gente di Sicilia. Canti del mare, di carcere, d'amore, religiosi e di sdegno provenienti da ogni parte della Sicilia; un percorso di rielaborazione curato da Giuseppe Greco e Laura Mollica, considerata continuatrice ed erede spirituale della grande ed indimenticata Rosa Balistreri.
Spettacoli il 4 agosto alle 21, teatro S:Barnaba, Valderice (Tp); 7 agosto alle 21, Castello di Caccamo,(Pa); 11 agosto alle 21, parco Horcynus Orca, Messina.
L'ingresso agli spettacoli e' gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Serenità di Daniele Corrieri

Caro Direttore, con gioia e riflessione ho visto le dichiarazioni del nostro Sindaco, che in un certo qual modo dava risposta a tutte le polemiche che ci trasciniamo da oltre due mesi. Di certo dopo le parole bisogna passare ai fatti, considerando che i problemi sono tanti e non da poco. Già tra due giorni si farà luce sul caso del presunto consigliere incompatibile oppure dell’ineleggibile, (sono due cose diverse) nel frattempo si fa quadratura sui conti con i debiti fuori bilancio dimenticati dalla vecchia amministrazione, pertanto sapremo tra dare e avere come siamo combinati, salvo ulteriori sorprese.
L’unico mio rammarico in questi mesi è l’assenza dei consiglieri di minoranza, sembrerebbe che nessuno gli abbia comunicato che sono stati eletti e che gli stessi siano in vacanza permanente, vale anche per quelli di maggioranza.
Probabilmente nei vari interventi sul suo giornale e altri media sarò stato tacciato per un qualcuno che l’avesse con l’attuale Sindaco e relativa amministrazione, posso assicurare a Lei, ai suoi lettori e a tutta l’amministrazione che ne sono pilotato, ne faccio politica, tantomeno voglio rompere le uova nel paniere, di certo a oggi di ciò che riportavo da semplice cittadino, che comunque era noto a tutti, si parla, si discute, si cerca di risolverlo. Questo non vuol dire che me ne vanti, magari sono un attento cittadino che segnala qualcosa e dice la sua opinione, senza che la stessa amministrazione venga offesa, denigrata, o sottovalutata.
Per mia personale esperienza di vita , riterrei opportuno che l’amministrazione non colpevole del presente ma responsabile del futuro, sia più comunicativa con la cittadinanza e che la stessa senza timori o induci, decida, ma che comunque faccia partecipe le forze imprenditoriali e sociali dell’isola ai problemi attuali che non sono barzecole! Troverei questo modo un sistema politico innovativo, fermo restando che l’amministrazione ascolta i consigli di tutti ma che inderogabilmente l’amministrazione decida. Ci mancherebbe!
Quando una Famiglia è in crisi, quando la stessa ha problemi da risolvere non deve litigare a oltranza, in questo caso la famiglia và allo sfascio. La famiglia deve dialogare, limare, agire, risolvere. Il Comune di Lipari nel rispetto dei ruoli con i problemi attuali e ripeto non colpevole questa amministrazione serve l’aiuto di tutti e il coinvolgimento di tutti, lavorare in silenzio e aspettare il risultato, non è positivo seconda la mia opinione personale. Cosi dice il nostro Sindaco. Pertanto suggerisco un piano di risanamento e di sviluppo fatto dall’amministrazione e che lo stesso e gli stessi avranno modo di decidere cosa e come fare confrontandosi con le parti sociali. Facendo cosi, si raccolgono idee, non ci sono lamentele, si lavora con trasparenza. Non facendolo sarà sempre un tira e molla.
Un ultima cosa, da Eoliano le chiedo alle prossime interviste se si può sapere chi organizza la Festa del Patrono, quale programma e quali budget e relativa provenienza.
Daniele Corrieri

OCM VINO: DA REGIONE ENTRO OTTOBRE 56 MLN AIUTI PER VIGNETI

Entro il 15 ottobre, i progetti relativi ai due bandi "Ristrutturazione e riconversione dei vigneti" e "Investimenti", ammessi alle graduatorie definitive, riceveranno i contributi previsti dall'Ocm Vino Sicilia 2011-2012, la cui dotazione complessiva ammonta a circa 56 milioni di euro.
Potranno beneficiare degli aiuti i conduttori delle aziende agricole, singoli o associati.
L'obiettivo, spiega Aiello, e' "adeguare la qualita' del vino alla domanda del mercato attraverso un piano regionale che attiva un regime di aiuti destinati a progetti aziendali nel settore vinicolo, in tutto il territorio. Con un occhio particolare alle zone di produzioni particolarmente difficili, a cui la Regione garantira' il finanziamento per un certo numero di ettari, come l'area delle Doc Etna e Faro, delle isole Eolie, di Pantelleria, e per iniziative vinicole che utilizzano terreni confiscati alla mafia o che ricadono in aree di riserve naturali".
Il bando "Ristrutturazione e riconversione" prevede la valorizzazione di vitigni autoctoni di pregio e l'introduzione di nuovi, la ristrutturazione per renderli meccanizzabili e il miglioramento delle tecniche di coltivazione. Per questa misura, i produttori riceveranno un aiuto anticipato forfettario di 10 mila 500 euro per ettaro, pari al 57 per cento dell'investimento. Se invece l'iniziativa e' realizzata in una delle zone difficili indicate dallo stesso bando, gli imprenditori riceveranno un contributo anticipato di 13 mila euro per ettaro, pari al 75 per cento. Per il 2012 saranno finanziate circa 913, mentre le 534 aziende rientrate nella graduatoria 2011 saranno tutte saldate.
La misura "Investimenti" e' destinata per il 60 per cento alle cooperative, per il 40 per cento alle aziende private: i 27 progetti ammessi delle cooperative saranno tutti finanziati; degli 80 progetti privati, invece, ne saranno pagati una sessantina, gli altri potranno ricevere il sostegno nel caso si liberassero economie provenienti da altre misure.

Primo Meeting di Art.1 Autonomia e Libertà giorno 8 e 9 settembre a Lipari.


In un’epoca in cui si cerca di tagliare i costi superflui senza verificare la ricaduta sul territorio e per rendere l’idea prendiamo ad esempio i tagli dei buoni pasto ai dipendenti pubblici che hanno determinato l’ultima sprangata sulle teste e sulle casse dei commercianti vittime di una politica nazionale e locale incapace di produrre risultati concreti che favoriscano la ripresa del sistema.
Noi chiediamo che venga fatto uno studio attraverso anche il confronto con tutti gli enti previdenziali per verificare se e come possono essere aumentati i salari dei dipendenti pubblici tagliando,ad esempio, sulle pensioni cosiddette d’oro o sulle indennità di risultato,spesso poco chiare,dei dirigenti in ogni ente.
Noi chiediamo che venga ridotta la tassazione ai dipendenti pubblici con figli a carico(Per le famiglie con un salario e due figli a carico il cuneo fiscale è elevato : L'Italia si colloca al 3° posto dopo Francia e Belgio con una percentuale del 38,6% mentre la media Ocse per questa categoria è del 25,4%.)
Noi chiediamo che vengano ridotti il numero e le indennità dei dirigenti nei piccoli Comuni.
Noi chiediamo  il prepensionamento (classe 52-53-54) all’interno della pubblica istruzione per fare spazio alle nuove generazioni ed essere al passo con la  innovazione scolastica premiando anche chi,tra gli anziani,si è particolarmente distinto posticipando,per questi,il fine rapporto.
E non diteci che non si può fare considerando che Il livello della spesa per gli stipendi pubblici è allineato alla media europea dell'11,1% del Prodotto Interno Lordo.
Queste sono solo alcune anticipazioni rispetto a quanto verrà argomentato,in presenza di esperti, nel I Meeting  di Art.1  Autonomia e Libertà che si terrà giorno 8 e 9 settembre a Lipari.
A breve si terrà una conferenza stampa per presentare i consiglieri comunali che hanno deciso di aderire al progetto Art. 1.

MESSINA 18/07/2012


Il presidente
   Alessandro La Cava

Lamentele per i lavori sulla S.P. 179. Il consigliere Andaloro porta in aula alla Provincia i dubbi sollevati dal dottor Iacolino

Il consigliere del gruppo di Rifondazione Comunista, Franco Andaloro, durante la seduta della 3^ commissione tenutasi ieri 17 luglio, alle 11, presso il Palazzo dei Leoni (auletta commissioni) ha lamentato l'imperfetta esecuzione dei lavori di rifacimento della segnaletica stradale, recentemente eseguiti, sulla S.P. 179 di Pianoconte, presso Lipari.
In particolare, sulla strada in questione, dopo un'asfaltatura ben eseguita, sono state tracciate le linee di perimetrazione laterale in maniera assolutamente continua per tutto il tratto, senza cioè le interruzioni che sarebbe logico pretendere, nonché normate dal C.d.S., in presenza di incroci con altre strade ivi confluenti.
Non è stata, inoltre, tracciata la linea centrale spartitraffico, importantissima per delimitare i due sensi di marcia e per indurre a comportamenti più attenti nel mantenere la propria corsia, né i segnali di deviazione laterale.
Il criterio adottato per l'apposizione della segnaletica nella strada in questione non sembrerebbe rispondere ai normali requisiti di sicurezza dovuti né alle norme del C.d.S..
Il problema verrà riproposto nella seduta della stessa 3^ commissione convocata per il prossimo lunedì 23 luglio, ore 11, alla presenza del dirigente Giuseppe Celi per avere un’immediata risposta e poter predisporre i provvedimenti dovuti. Probabile, inoltre, la partecipazione dello stesso direttore dei lavori».
o

Torna fruibile il parcheggio di Calandra...e non solo

Come da noi anticipato ieri in un servizio, stamani gli operai comunali Favata, Acquaro e Lo Schiavo, sotto la supervisione dell'ispettore di polizia municipale Franco Ficarra, hanno provveduto a realizzare l'idonea segnaletica nel parcheggio sopra Calandra. Parcheggio, che come vi abbiamo mostrato ieri in un filmato, è stato ripulito e reso di nuovo agibile.
Oggi abbiamo appreso che anche la parte sovrastante sarà ripulita e destinata ad eguale scopo.

Incidente a Marina Lunga. Per fortuna senza nessuna grave conseguenza

Un incidente del tutto non dipendente dalla volontà del conducente si è verificato stamani, intorno alle undici, sul lungomare di Marina Lunga, subito dopo il distributore Agip.
Il "braccetto" di un motocarro in transito si è spezzato e il mezzo sbandando è finito su un'auto posteggiata. Al di dei danni ai mezzi non si è registrato alcun altro problema a persone e/o cose.
Sul posto sono anche intervenuti i vigili del fuoco

Mezzi elettrici e certezze d'orario. Lettera aperta dell'imprenditrice Silvia Carbone all'assessore Lauria

Gentile Assessore Lauria,
ho molto apprezzato la chiusura del centro storico con la realizzazione di una vera e propria zona pedonale.  Scelta che va perfezionata nel tempo, riguardo alle modalità, ma sicuramente vincente.
Quello che mi preme però adesso di segnalarLe in qualità sia di utente che di albergatrice è la seguente questione:
le macchine elettriche messe a disposizione dei cittadini che non possono o che non vogliono salire a piedi sono utilissime e funzionali, ma purtroppo non sono certe!!
Nel senso, Assessore, che già due volte io personalmente ho accompagnato clienti del mio albergo e amici (di cui uno disabile con stampelle) al punto di incontro previsto, la prima volta DOMENICA 15 alle 21.35 e la seconda IERI MARTEDI' 17 alle 21.50 , ma delle macchine nessuna traccia. Le abbiamo aspettate, le abbiamo cercate sul loro percorso.........nulla!!
Ora Le chiedo gentilmente di volermi indicare con precisione l'Ufficio al quale rivolgermi per ottenere informazioni precise e dettagliate, visto che al Comando Vigili Urbani, sempre e comunque gentili e disponibili, da me interpellato, non hanno potuto darmi esaurienti spiegazioni, tranne dirmi che IL SERVIZIO E' ATTIVO DALLE 16.00 ALLE 22.00 MA CHE A VOLTE (?) PUO' ESSERE SPOSTATO AD ALTRO ORARIO.
La ringrazio anticipatamente per la risposta che vorrà darmi, in linea con la trasparenza adottata da codesta Amministrazione.
 Distinti saluti
 Silvia Carbone / Albergo Casajanca

Riunione domani a Roma del direttivo e dell'assemblea ANCIM. In discussione argomenti di notevole importanza

COMUNICATO STAMPA Si terranno domani mattina, 19 luglio a Roma una riunione del Direttivo e dell’Assemblea dell’ANCIM, per discutere di importanti tematiche, tra cui il bilancio sugli introiti IMU e le problematiche ad essa collegate, lo stato di attuazione dei Fondi Isole Minori 2008 e 2009, iniziative in campo sanitario e lo stato di attuazione della tassa di sbarco. Sarà presente alla riunione il Sindaco di Santa Marina Salina e Coordinatore Regionale Sicilia, Massimo Lo Schiavo, il quale, alla luce dei recenti tagli e riorganizzazioni previste dai provvedimenti governativi di Spending Review, proporrà all’Associazione di adottare una linea di intervento unitaria per scongiurare le imminenti chiusure del Tribunale e dell’Ospedale di Lipari, e chiedere al Governo Monti di attuare alcune deroghe specifiche per le Isole Minori. Per quanto riguarda la chiusura del tribunale di Lipari, il Sindaco Lo Schiavo inviterà il Presidente Nazionale ANCIM, Ing. Corongiu, di programmare un incontro con il Sig. Ministro della Giustizia, per esprimere al meglio le preoccupazioni e i disagi che la Comunità Eoliana vivrà con questo ennesimo taglio

Marevivo....soddisfazione per gli interventi effettuati a Ginostra

Associazione Ambientalista MAREVIVO prof. Riccardo Lo Schiavo Delegato Generale Ginostra-Stromboli via Portella n. 1 - 98050 Ginostra COMUNICATO STAMPA Ginostra – Ultimato il diserbamento della frazione di Ginostra. Attingendo ai fondi introitati con i ticket, sono stati disposti ed eseguiti interventi nelle principali stradine del paese. Sono state diserbati e ripuliti in particolare: la strada che collega il centro abitato con contrada “Lazzaro”, il sentiero in pietra lavica e terra battuta che porta a “Punta u corvu” - postazione prospiciente la “Sciara del fuoco” da cui si possono ammirare le suggestive eruzioni dello “Stromboli” - il viottolo che dal terrazzo della chiesa di S. Vincenzo conduce alla sottostante scogliera meta principale dei bagnanti. Interventi di pulizia dalle erbacce che soffocavano le tombe sono stati effettuati pure all’interno del piccolo cimitero. Dopo il ripristino della piena funzionalità dell’impianto di illuminazione del pontile di Protezione Civile, la regolamentazione delle modalità e delle fasce orarie per l’utilizzo dei mezzi adibiti al trasporto delle merci dal porto al centro del paese, un intervento di “rattoppo” in uno dei serbatoi dell’acquedotto comunale, la frazione si è rifatta il look… Mantenuti dunque con i fatti… gli impegni assunti poche settimane addietro dal nuovo Sindaco Marco Giorgianni nel primo incontro con la comunità ginostrese subito dopo la sua elezione. Per fronteggiare l’estate resta da risolvere il problema dell’ormeggio selvaggio nello specchio acqueo dello scalo “Pertuso”, dove l’incivile di turno… ancora il proprio mezzo bloccando tutti gli altri natanti, impedendo peraltro imbarco e sbarco dei passeggeri in sicurezza. Sulla questione hanno già manifestato l’attenzione di sempre la Prefettura di Messina e il Circomare Lipari, ma sembra purtroppo non si possa prescindere dall’intervento giornaliero in loco dell’autorità marittima. Subito dopo ci sarà sicuramente tempo e modo di avviare una apposita e mirata programmazione per affrontare questioni più complesse… ma, a giudicare dall’ottimo inizio, per la comunità di Ginostra il nuovo corso della politica eoliana si presenta ricco di speranza e soprattutto all’insegna della serenità e della leale collaborazione con la nuova Amministrazione Comunale. Prof. Riccardo Lo Schiavo

Il “Centro Studi eoliano” presenta la raccolta di scritti di Curzio Malaparte curata dallo storico eoliano Giuseppe La Greca

“Sbarcai anch’io, come l’eroe dell’Odissea, sulla nera riva di Marina Corta, quasi sugli scalini della chiesa del Purgatorio, costruita su uno scoglio alla estremità del piccolo molo, ai piedi dell’alta rupe a picco della rocca d’Eolo”. Curzio Malaparte trascorre al confino di Lipari circa sette mesi dal 30 novembre 1933 fino alla fine di giugno del 1934. Mesi in cui lo scrittore, privato della libertà, impara a osservare la natura delle isole Eolie e scrive. Non un diario del suo soggiorno ma prose, poesie, racconti, lettere ai familiari che Giuseppe La Greca raccoglie nel volume “Curzio Malaparte alle isole Eolie. Vita al confino, amori e opere” edito dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani. Malaparte viene arrestato il 7 ottobre 1933 e condotto nel carcere romano di Regina Coeli con l’accusa di “attività antifascista all’estero”. Accusa poi trasformata in “calunnia e diffamazione di un ministro in carica”, poiché il giornalista pratese aveva attaccato Italo Balbo in due lettere indirizzate al direttore del Corriere Padano. Il tribunale lo condannerà, nel novembre dello stesso anno, al massimo della pena: 5 anni di confino a Lipari. La condanna sarà poi ridotta di molto. In soccorso di Malaparte, interverranno Galeazzo Ciano e lo stesso Mussolini che accetterà lo spostamento dell’intellettuale da Lipari, per motivi di salute, dopo pochi mesi. Malaparte sarà, quindi, trasferito prima a Ischia e nell’ottobre del 1934 nella sua amata Toscana, a Forte dei Marmi. Il proscioglimento totale arriverà nel giugno del 1935. Curzio Malaparte approda a Lipari accompagnato da due agenti in borghese e dalla madre. La sua residenza sarà una casa affacciata sul porto di Marina Corta, lungo la salita San Giuseppe. La costrizione forzata è per lo scrittore inizialmente intollerabile. “Troppo mare, troppo cielo, per un’isola così piccola e per uno spirito così inquieto”, scrive Malaparte al fratello Sandro nel gennaio del 1934. L’intellettuale non riesce ad accettare l’idea di risiedere su un’isola così lontana dal proprio mondo, privato della libertà di vita e di pensiero, senza possibilità di contatti e confronti. Lentamente, però, il vivere a Lipari diventa per Malaparte l’occasione per osservare la classicità greca dell’isola e per apprezzare la gente isolana: “A parte la solitudine e la naturale malinconia, dovuta alla stagione, al mare, all’eterno vento eolio e al ricordo del tempo passato, io sto sereno e non mi sono mai sentito così in armonia con me stesso.” Lo scrittore impara ad ammirare i tramonti da Chiesa Vecchia, la baia di Marina Corta, il rumore delle onde e i panorami che può vedere durante le passeggiate per l’isola. “I giorni si allungavano, i tramonti s’erano fatti rosei e trasparenti, una brezza verde trascorreva sul mare, i primi mandorli in fiore s’alzavano come nuvole dal ciglio delle colline”. A Lipari, l’intellettuale prova a capire cosa significa isola. Malaparte, grande ammiratore dell’Inghilterra e degli inglesi, racconta nell’opera “L’inglese in Paradiso” come la permanenza a Lipari gli abbia permesso di conoscere e penetrare la natura degli isolani: “Seduto sulla riva deserta, in mezzo a tre vulcani incoronati di fumo e di fiamme, io ringrazio Dio di aver fatto di me, da quel perfetto continentale che ero, un uomo assai più insulare, cioè assai più libero, di qualunque inglese”. Nei mesi di confino a Lipari, Malaparte continua, comunque, a soffrire la solitudine che neanche le visite di Flaminia riescono a mitigare. Sull’isola, il suo “solo e incomparabile amico” è Febo, un cane che lo scrittore salva dalla vita randagia e che poi lascerà l’isola con lui. A Febo, Malaparte dedica diverse pagine e il cane sembra essere l’unico in grado di comprendere il difficile momento che attraversa. “Se io non fossi un uomo, e non fossi quell’uomo che sono io, vorrei essere un cane, per assomigliare a Febo. Vorrei essere un cane come lui.” Difficile è per lo scrittore svolgere durante il confino la sua attività di giornalista. La posizione assunta dal regime lo condanna anche all’isolamento intellettuale. Soltanto l’intervento di Aldo Borelli, direttore del Corriere della Sera e legato da amicizia alla famiglia Malaparte, consentirà la pubblicazione di alcuni elzeviri anche se a firma “Candido”. Dopo il 1934 Malaparte non tornerà più sull’isola. Lipari la saluterà da lontano solo vent’anni dopo, durante un viaggio in nave da Napoli verso la Grecia. Il libro “Curzio Malaparte alle isole Eolie. Vita al confino, amori e opere”, con Presentazione di Piergaetano Marchetti e con Prefazione di Gian Antonio Stella, sarà presentato a Lipari sabato 21 luglio 2012 alle ore 19,00 nei giardini del Centro Studi. Interverrà con l’autore Gian Antonio Stella Lipari, 18 luglio 2012 Per il Centro Studi eoliano Stefania Saltalamacchia

Rudere incendiato: il giorno dopo. Foto, video ed intervista ad Enzo Il Negro


IL VIDEO REALIZZATO STAMANI DALL'ALTO DEL RUDERE INCENDIATO E L'INTERVISTA AD ENZO IL NEGRO, TITOLARE DI UNA LIMITROFA ATTIVITA'

TG PARLAMENTO 18 LUGLIO, EDIZIONE MATTINA

Accadde lo scorso anno

Ripubblichiamo un articolo pubblicato lo scorso anno, nello stesso giorno

Operazione "Mondi sommersi" del Circomare-Guardia Costiera di Lipari nell'isola di Panarea. Sequestrati "corpi morti" allocati su prateria di posidonia


Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera Lipari
Comunicato Stampa
Oggetto: Intensa attività di Polizia Demaniale ed Ambientale Marittima nell’isola di Panarea  - Operazione “Mondi Sommersi”.
Con l’inizio della stagione estiva gli Uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, nell’espletamento di attività di prevenzione e tutela ambientale, hanno effettuato presso l’isola di Panarea del Comune di Lipari, un’intensa attività di Polizia Giudiziaria finalizzata a sconfiggere il proliferare dell’abusivismo demaniale marittimo.
Nel corso dell’operazione concentratasi nello specchio acqueo antistante le località di Iditella e San Pietro, i Militari della Guardia Costiera con il prezioso ausilio del personale appartenente al III Nucleo Sommozzatori della Guardia Costiera di Messina, hanno accertato e posto sotto sequestro nr.40 corpi morti in cemento armato abusivamente collocativi. Tali blocchi di cemento facenti parte delle linee di ormeggio utilizzate durante la stagione balneare per l’attracco di natanti ed imbarcazioni, si trovavano posizionati su una prateria di Posidonia oceanica, pianta acquatica inclusa tra le specie protette dalla convenzione di Berna del 19/11/1979, provocando di fatto la distruzione ed il deturpamento di bellezze naturali. L’importanza di tale specie acquatica è talmente grande, che è stato coniato il termine di “ecosistema a Posidonia”. In particolare, nel contesto della dinamica costiera, la P. oceanica svolge molteplici e peculiari ruoli che giustificano l’importanza attribuitale, essa infatti:
 contribuisce in modo significativo alla ossigenazione delle acque; 
costituisce un riparo ed una sorgente di nutrimento per numerosi organismi costieri e pelagici; 
produce una notevole quantità di biomassa che esporta anche verso ecosistemi contigui; 
rappresenta un’area di nursery (accrescimento degli stadi giovanili di molti organismi diversi); 
stabilizza i fondali marini con l’intreccio dei rizomi, compattando i substrati mobili; 
modella i fondali e protegge le coste sabbiose dall’erosione. 
Tale operazione fa seguito a quella effettuata nella stessa isola nel mese di Aprile u.s. e che ha portato al sequestro di 30 corpi morti in cemento armato di nuova fabbricazione di circa 2000 Kg e che di fatto ha impedito l’avvio di remunerative attività illecite con la realizzazione di ormeggi privi di sistemi di sicurezza con potenziale pericolo per la pubblica incolumità e per la sicurezza della navigazione nonché considerevoli danni all’ambiente marino sommerso.  
L’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari nell’evidenziare che i campi boe muniti di regolare autorizzazione sono segnalati dalla presenza ai vertici della concessione di nr.4 gavitelli di colore giallo con alle rispettive estremità superiori un miraglio ad X, comunica che l’elenco delle concessioni autorizzate è consultabile presso i propri uffici.

Polemica su Eolie in Vespa. E' il momento dei chiarimenti.

Gentile signor Sarpi, mi vedo costretto, mio malgrado, a scriverle queste righe, con la certezza che Ella vorrà pubblicarle sul suo Blog, e con la speranza che possano servire a mettere definitivamente la parola fine ad una querelle venutasi a determinare tra due suoi illustri concittadini (certamente entrambi persone dotate di buon senso), generata da un banale malinteso, e che  mi ha comunque visto non richiesto protagonista.
Tra l’altro credo che l’unico effetto che questa vicenda ha ottenuto è stato quello di gettare qualche ombra  su tre splendide giornate che io ed i miei amici abbiamo trascorso a Lipari e Salina, ottimamente assistiti dal sig. Famularo, il quale ci aveva proposto,  insieme ad un gruppo di vespisti di Messina, di effettuare quella famosa prova di abilità che è stata oggetto dei fatti noti, ma che tutti noi acesi ci eravamo limitati ad accettare, senza sapere più di tanto sulla fattibilità o meno della prova stessa.
Tutto quanto accaduto dopo non ha minimamente intaccato la riuscita della nostra gita,  e non ci ha creato alcun problema, salvo poi a dovermi trovare protagonista NON RICHIESTO sul suo  blog ed oggetto di botta e risposta fra il signor Famularo, che desidero ancora ringraziare per la grande professionalità con la quale ci ha assistiti,  ed il suo sindaco, Marco Giorgianni,  con il  quale ho avuto il piacere di avere un lungo colloquio telefonico che non ha fatto altro che confermare quanto  mi era stato riferito in relazione al suo amore per il vostro territorio ed alla sua voglia di Lavorare  per uno sviluppo sempre maggiore delle vostre isole.
Quanto poi alla mie parole da lei pubblicate in uno al grande rilievo che lei ha voluto dedicare alla nostra presenza sull’isola, credo di potere affermare senza tema di smentita che esse siano frutto di un momento di euforia e goliardia venutosi a determinare a conclusione del nostro viaggio e credo che questo si evinca anche dal tono delle parole stesse.
Infine,  per chiudere, spero in maniera definitiva, l’argomento, do sin da ora appuntamento al sindaco Giorgianni ed al signor Famularo  per il prossimo anno allorchè   avrò   il piacere di  portarli  insieme in giro per l’isola a bordo della mia Ape Calessino, magari in compagnia del sindaco di Santa Marina di Salina, Massimo Lo Schiavo,  che desidero ringraziare da queste righe per l’accoglienza riservataci a Santa Marina.
Certo che queste mie righe possano servire a rasserenare gli animi di tutti la ringrazio per lo spazio che vorrà dedicarmi e dando anche a lei appuntamento al prossimo anno la saluto cordialmente.
Acireale 17 Luglio 2012

                                                             Vincenzo Carbonaro
                                                        Presidente Vespa  Club  Acireale

Auguri a......

Gli auguri di oggi sono per Edda Paino e Nadia Barile
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

martedì 17 luglio 2012

Incendio in pieno centro storico a Lipari in un vecchio fabbricato abbandonato. Pochi dubbi sulla matrice dolosa

Incendio in pieno centro storico a Lipari. Da quanto apprendiamo si sarebbe sviluppato, circa trenta minuti fa, in una vecchia abitazione abbandonata ubicata in vico Foca, un vicolo limitrofo alla chiesa di San Pietro.
L'immediato intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Lipari (caposquadra Antonino Staiti), che stanno ancora lavorando, per domare le ultime fiamme e porre in sicurezza l'area ha evitato che il rogo potesse estendersi alle abitazioni limitrofe, alcune delle quali occupate da turisti.
Fra coloro che si trovavano nella zona non sono mancati i momenti di preoccupazione. A riportare la calma hanno contribuito anche gli stessi pompieri. Per fortuna non si contano ustionati e/o feriti.
I pompieri sono intervenuti con tutti i mezzi a loro disposizione.
Il caposquadra Staiti ha disposto che l'autobotte, visto che all'interno del rudere vi è un notevole quantitativo di materiale che potrebbe facilmente riprendere fuoco, faccia la spola con il punto di rifornimento idrico per "soffocare" con continui getti d'acqua alnche i probabili focolai che covano sotto il materiale che ha preso fuoco. L'operazione, da quanto apprendiamo e considerando l'enorme quantitativo di materuale facilmente infiammabile abbondanato in quel rudere, non è escluso che vada avanti per qualche ora.
Il dolo, considerando che la vecchia abitazione (rudere) era disabitata, appare più che probabile.
Da evidenziare, inoltre, le grosse difficoltà che ha incontrato l'autobotte dei vigili del fuoco a percorrere la strada che da Padre Pio arriva sino alla Florenzia Profilio. Macchine in doppia fila o parcheggiate alla meno peggio ne hanno rallentato pericolosamente il transito.

Andarpermostre: Un appuntamento rinnovato con i pittori isolani

L'aliscafo parte già in ritardo e torna anche indietro per "recuperare" presumibilmente il libro del ruolo equipaggio

Carissimo Salvatore,
 l'estate è iniziata e i disservizi pure. Nonostante la modifica degli orari e soppressione dello scalo di Reggio Calabria gli aliscafi  della Ustica Lines continuano imperterriti a partire in ritardo (oggi 25 minuti sulla partenza da Messina delle ore 09.05); ma quello che è veramente inconcepibile è che lo stesso  non appena arrivato all'imboccatura del porto di Messina è  tornato indietro senza dare spiegazioni ai passeggeri per prendere un libro (da  me identificato quale ruolo equipaggio ) effettuando una manovra di accosto  volante al pontile galleggiante senza l'assistenza degli ormeggiatori , pertanto  non in sicurezza, e con tutti i passeggeri a bordo, aggiungendo così ulteriori  20 minuti di ritardo da sommare ai 25 precedenti
.A te i debiti commenti i miei  non li scrivo perchè sono molto coloriti. Dimenticavo l'aliscafo in questione è  l'Alijumbo Messina .
Lettera firmata
NOTA DEL DIRETTORE - Di fronte alla lucida ed esaustiva tua spiegazione credo ci sia davvero poco da aggiungere se non che, visto che siamo solo all'inizio dell'estate, questa purtroppo non sarà l'ultima "avventura" che ci regaleranno i nostri mezzi  (?) di collegamento

TURISMO: PROROGATO BANDO 27 MILIONI PER RETE ECOLOGICA SICILIANA

Prorogata la scadenza del bando relativo alla linea d'intervento del PO Fesr 2007-2013 "tutela, sviluppo sostenibile e promozione imprenditoriale del sistema della Rete ecologica siciliana", emanato dall'assessorato al Territorio e Ambiente della Regione siciliana, che attiva risorse comunitarie per 27 milioni di euro destinate alle piccole e medie imprese del settore della fruizione turistica e turistico-alberghiera.
Il dirigente generale del dipartimento Ambiente Giovanni Arnone ha infatti, con decreto, posticipato di sessanta giorni la data di scadenza del bando (che ricadeva il 20 luglio) al 18 settembre 2012.
La decisione e' scaturita perche' "sono pervenute numerose richieste da parte di imprese e professionisti per la concessione di una proroga, stante la necessita' di avere progettazione cantierabile e munita del titolo abilitativo edilizio corrispondente e le difficolta' oggettive insite a tale stato di avanzamento".
Il bando finanzia interventi relativi ad attivita' ricettive alberghiere ed extralberghiere, attivita' di ristorazione direttamente correlate alla gastronomia tradizionale, tipica regionale siciliana e ai prodotti naturali e caratteristici e ancora, che operano nei comuni facenti parte della Rete ecologica siciliana. Per le attivita' ricettive saranno ammessi esclusivamente interventi di riconversione e riqualificazione del patrimonio immobiliare gia' esistente di alberghi, motel, villaggi albergo, residenze turistico alberghiere, campeggi, villaggi turistici, esercizi di affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventu', rifugi alpini, aziende turistico residenziali, turismo rurale, ad esclusione delle attivita' agrituristiche.

Torneo ping-pong dello Snoopy: Vince Stefanaki

Si è concluso lunedì 16 luglio il  torneo estivo di Ping pong organizzato dallo Snoopy club.
Ha fatto piacere avere riscoperto uno sport eccezionale, da lungo tempo dimenticato sull'isola. Ricordiamo che il Ping pong nacque in Inghilterra, paese dall'antica tradizione tennistica ma dal tempo pessimo. Cosí durante i piovosi inverni inglesi i poveri tennisti per non perdere la mano si diedero al tennis casalingo, con materiali improvvisati, da cui poi si sviluppó il Tennis Tavolo moderno.
Veniamo al torneo.
25 iscritti si sono dati battaglia in una prima fase a gironi, da cui sono usciti 8 qualificati per i quarti di finale. Lunedì si sono disputate le semifinali con i seguenti risultati:
Finocchiaro Francesco  vs. Famularo Giuseppe  4-2
Bellino Mauro vs. Stefanaki Marcello. 0-4
Dunque le 2 finali :
Finale  3* e 4* posto.   Famularo vs Bellino.  4-0
Finale  1* e 2* posto.   Finocchiaro vs Stefanaki  1-4
Si aggiudica quindi la competizione Marcello Stefanaki, a cui vanno i nostri complimenti,
Il quale dunque sarà l'uomo da battere per il prossimo torneo.
Si manifesta massima soddisfazione per il clima sportivo e cordiale con cui si è svolta la competizione e senz'altro questo sarà il primo di una lunga serie di eventi legati al tennis tavolo, tra cui non si esclude l'idea di provare a formare una squadra per partecipare al campionato provinciale.
Francesco Finocchiaro
Vice presidente Snoopy club
In foto i 4 semifinalisti: da sinistra Giuseppe Famularo, Francesco Finocchiaro, Mauro Bellino e Marcello Stefanaki

SICILIA: LOMBARDO,'A MONTI DIMOSTRERO' TENUTA FINANZA REGIONALE'

'A seguito della nota inviata da Palazzo Chigi, ho parlato al telefono con il primo ministro Mario Monti rassicurandolo del fatto che - nonostante le criticita' segnalategli, peraltro precedute da una campagna mediatica mirata alla delegittimazione e fondata su dati palesemente mistificati e funzionali a interessi politico lobbistici ben evidenti - gli rassegnero' formalmente, oltre all'immane impegno riformatore svolto in questi quattro anni, tutti gli elementi utili a dimostrare la sostenibilita' della finanza regionale. Al presidente Monti parlero' anche della scelta di dimettermi per consentire agli elettori l'esercizio al diritto democratico di scegliere un nuovo governo e un nuovo parlamento, entro un tempo costituzionalmente previsto, nel corso del quale viene assicurata la piena funzionalita' dell'esecutivo. Incontrero' il presidente Monti martedi' prossimo a Roma, a Palazzo Chigi'.
E' la dichiarazione del Presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo.

Urge unità delle Eolie contro la soppressione del tribunale. Dopo la riunione di oggi il punto di vista di Saverio Merlino

Riceviamo da Saverio Merlino e pubblichiamo:
Ritengo che lo schema di Decreto Legislativo recante nuove disposizioni in materia di «Nuova organizzazione dei Tribunali ordinari e degli uffici del Pubblico Ministero, in attuazione dell’art. 1, comma 2, della L. 14 settembre 2011 n. 148», che prevede la soppressione di tutte le Sezioni distaccate di Tribunale dislocate sul territorio nazionale, tra le quali anche quella di Lipari, non può essere subito da noi cittadini eoliani con acquiescenza perché si tratta, sicuramente, di un altro sopruso grave e odioso giacché aumenta l’emarginazione di una realtà come la nostra.
C’è bisogno, quindi, ancora una volta della necessità di tutelare un altro fondamentale diritto di cittadinanza e di essere risoluti nelle forme di protesta civile che richiamino sulle Eolie l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale e internazionale.
Per questo immagino che, dopo l’assemblea di oggi, presso l’Aula d’udienza penale del Tribunale di Lipari, convocata su richiesta congiunta degli Avvocati eoliani e operanti sul territorio, già domani mattina i Consigli Comunali e le Amministrazioni Comunali di Lipari, Santa Marina Salina, Malfa e Leni si autoconvochino, con assoluta urgenza, per valutare tutte le iniziative più idonee per una linea d’azione coerente e forte e per esprimere, con un proprio deliberato unico, nelle sedi istituzionali, le motivazioni della contestazione di una disposizione che non può ulteriormente mortificare le nostre isole.
Ritengo che la decisone di sopprimere il Tribunale eoliano e anche un’azione che ci offende dal punto di vista culturale perché Lipari è sede giudiziaria da tempo immemorabile e, nel tempo, tutti hanno rispettato la particolare peculiarità di quest’Arcipelago consentendo di mantenere una istituzione giudiziaria.

Lipari, 18 Luglio 2012
Saverio Merlino

TG PARLAMENTO DEL 17 LUGLIO, EDIZIONE POMERIGGIO

Il parcheggio di Calandra si rifà il look

Grazie agli ex Pumex e agli operai della ditta privata Aiello il parcheggio di Calandra, sino ad oggi in stato di completo abbandono, si rifà il look. A coordinare le operazioni l'ispettore di polizia municipale, Franco Ficarra. Da domani gli operai comunali saranno a lavoro per realizzare l'opportuna segnaletica. Subito dopo il parcheggio tornerà agibile per residenti e turisti che frequentano la zona di Calandra (Canneto).

Intervista con il sindaco Giorgianni su Eolie in vespa, amministrazione e incompatibilità

TG PARLAMENTO DEL 17 LUGLIO, EDIZIONE MATTINA