Ripubblichiamo un articolo pubblicato lo scorso anno, nello stesso giorno
Operazione "Mondi sommersi" del Circomare-Guardia Costiera di Lipari nell'isola di Panarea. Sequestrati "corpi morti" allocati su prateria di posidonia
 Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera Lipari
Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera LipariComunicato Stampa
Oggetto: Intensa attività di Polizia Demaniale ed Ambientale Marittima nell’isola di Panarea - Operazione “Mondi Sommersi”.
Con l’inizio della stagione estiva gli Uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, nell’espletamento di attività di prevenzione e tutela ambientale, hanno effettuato presso l’isola di Panarea del Comune di Lipari, un’intensa attività di Polizia Giudiziaria finalizzata a sconfiggere il proliferare dell’abusivismo demaniale marittimo.
Nel
 corso dell’operazione concentratasi nello specchio acqueo antistante le
 località di Iditella e San Pietro, i Militari della Guardia Costiera 
con il prezioso ausilio del personale appartenente al III Nucleo 
Sommozzatori della Guardia Costiera di Messina, hanno accertato e posto 
sotto sequestro nr.40 corpi morti in cemento armato abusivamente 
collocativi. Tali blocchi di cemento facenti parte delle linee di 
ormeggio utilizzate durante la stagione balneare per l’attracco di 
natanti ed imbarcazioni, si trovavano posizionati su una prateria di 
Posidonia oceanica, pianta acquatica inclusa tra le specie protette 
dalla convenzione di Berna del 19/11/1979, provocando di fatto la distruzione ed il deturpamento di bellezze naturali. L’importanza
 di tale specie acquatica è talmente grande, che è stato coniato il 
termine di “ecosistema a Posidonia”. In particolare, nel contesto della 
dinamica costiera, la P. oceanica svolge molteplici e peculiari ruoli che giustificano l’importanza attribuitale, essa infatti:
 contribuisce in      modo significativo alla ossigenazione delle acque; costituisce un riparo ed una sorgente di nutrimento per numerosi organismi costieri e pelagici;
produce una notevole quantità di biomassa che esporta anche verso ecosistemi contigui;
rappresenta un’area di nursery (accrescimento degli stadi giovanili di molti organismi diversi);
stabilizza i fondali marini con l’intreccio dei rizomi, compattando i substrati mobili;
modella i fondali e protegge le coste sabbiose dall’erosione.
 Tale
 operazione fa seguito a quella effettuata nella stessa isola nel mese 
di Aprile u.s. e che ha portato al sequestro di 30 corpi morti in 
cemento armato di nuova fabbricazione di circa 2000 Kg e che di fatto ha
 impedito l’avvio di remunerative attività illecite con la realizzazione
 di ormeggi privi di sistemi di sicurezza con potenziale pericolo per la
 pubblica incolumità e per la sicurezza della navigazione nonché 
considerevoli danni all’ambiente marino sommerso.
Tale
 operazione fa seguito a quella effettuata nella stessa isola nel mese 
di Aprile u.s. e che ha portato al sequestro di 30 corpi morti in 
cemento armato di nuova fabbricazione di circa 2000 Kg e che di fatto ha
 impedito l’avvio di remunerative attività illecite con la realizzazione
 di ormeggi privi di sistemi di sicurezza con potenziale pericolo per la
 pubblica incolumità e per la sicurezza della navigazione nonché 
considerevoli danni all’ambiente marino sommerso.  L’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari nell’evidenziare che i campi boe muniti di regolare autorizzazione sono segnalati dalla presenza ai vertici della concessione di nr.4 gavitelli di colore giallo con alle rispettive estremità superiori un miraglio ad X, comunica che l’elenco delle concessioni autorizzate è consultabile presso i propri uffici.

 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.