Cerca nel blog

mercoledì 17 febbraio 2010

ASP 5 : "Il numero verde di prenotazione sanitaria sarà presto riattivato"

Riattiveremo al più presto il servizio: non possiamo certo lasciare l'utenza in questa situazione». Il manager dell'Asp 5 Salvatore Giuffrida ha affrontato ieri il problema delle gravi carenze nel servizio di prenotazione delle prestazioni sanitarie, offerto dall'azienda attraverso un numero verde. Nelle ultime settimane però sono giunte fortissime lamentele da parte dell'utenza, che non riesce in alcun modo a mettersi in contatto con gli operatori.
«Il servizio – spiega Giuffrida – è attualmente reso dalla Radio Call Service, che lo ha rilevato dopo il fallimento del consorzio d'imprese affidatario in origine dell'appalto, bandito prima del mio arrivo».
Proprio ieri mattina si è tenuta negli uffici di via La Farina una riunione, nel corso della quale il manager ha formalmente diffidato l'impresa riprendere il servizio, pena la revoca dell'incarico.
«Ci hanno assicurato – afferma il direttore generale – che lo faranno nel giro di pochi giorni: noi abbiamo dato un tempo massimo di una settimana. Ma se le difficoltà dovessero continuare, saremo costretti a intraprendere una strada alternativa, magari con un affidamento temporaneo». L'azienda, infatti, non può procedere con un altro appalto in quanto si attende da un momento all'altro da Palermo la direttiva sull'attivazione di un centro unico di prenotazione a livello regionale.
Intanto, con sette ospedali e svariati ambulatori, risulta impossibile provvedere con proprio personale.

Teatro a Lipari: Slitta a venerdì la rappresentazione teatrale del "Piccolo Borgo Antico"

Caro Direttore,
ti invio questa mail a nome della Compagnia Teatrale "Piccolo Borgo Antico"per chiederti gentilmente di divulgare un messaggio a nome della nostra compagnia.
Giovedi sera, alle ore 21:00 , dovevamo rappresentare al palacongressi, lo spettacolo in 3 atti di Edoardo De Filippo "Questi Fantasmi".
C'è appena stato comunicato dall'assessore Ferlazzo che lo spettacolo sarà spostato a venerdì 19/02/2010, alla stessa ora, per permettere lo svolgimento della sfilata dei carri allegorici che si terrà giovedì.
Confidando nel tuo aiuto, e nel potere divulgativo del tuo giornale, ti ringrazio a nome di tutta la compagnia.
Giuseppe Villa

martedì 16 febbraio 2010

Carnevale eoliano 2010: Piove rinviata la serata finale

Carri bagnati....carri fortunati? Sicuramente no considerando che la pioggia di stasera non solo ha impedito la prevista sfilata ma ha creato più di qualche problema alle strutture dei carri allegorici.
Tant'è che in questa situazione non si poteva sfilare anche e, principalmente, per motivi di sicurezza.
All'assessore Ivan Ferlazzo, in mezzo ai carristi nonostante la pioggia, non è rimasto altro da fare che rinviare lo svolgimento dell'ultima serata del Carnevale eoliano 2010 a giovedì prossimo.

Carnevale eoliano 2010 (2° video della sfilata)

Vi proponiamo il secondo dei due video dove è riportata la sfilata dei carri (in ordine sparso) "Defendemos l'allegria", "Magie e strategie per un futuro migliore", "Un brindisi alla vita", "Shrek...tra favola e realtà"; "Siamo eoliani, siamo smarriti, siamo fritti, siamo bolliti". L'unico gruppo partecipante è "Super Mario Bros". Per visualizzare il video cliccare su play:



La "Strega" e sua sorella? (Lettera al direttore)

Caro direttore,
le invio una foto relativa ad una sfilata di carri allegorici tenutasi al di fuori della nostra isola. Non le sembra che la "Strega" che ha sfilato ieri sera assomiglia (è la brutta copia) di quella realizzata altrove? Spero vorrà pubblicarla. (Sandro)
Caro Sandro, come vedi la tua foto, come la tua nota è stata pubblicata. Anzi, facciamo di più pubblichiamo anche la foto della "Strega" che ha sfilato ieri sera a Lipari. Non spetta a noi dare giudizi, ognuno potrà raffrontare le due foto e trarre le proprie considerazioni.

L'editoriale. Lipari: Ma quali frane e smottamenti....

Avevamo deciso di stendere un "pietoso velo" su una notizia priva di qualsiasi fondamento che circola da ieri pomereggio finendo purtroppo anche sui quotidiani e media nazionale. Ovvero la notizia di una notevole frana e di smottamenti che avrebbero creato non si sa quali danni e disagi ed isolato decine di famiglie.
Avevamo deciso di stendere un "pietoso velo" ma, siamo costretti ad affrontare l'argomento non per smentire chi ha diffuso la notizia (ognuno risponde di quello che fa), ma per tranquillizzare decine e decine di lettori che attraverso mail alla nostra redazione chiedevano informazioni e chiarimenti.
Ed allora diciamo subito quello che ieri pomeriggio ci ha dichiarato il dott. Nico Russo, responsabile della Protezione civile comunale. "La notizia che circola non risponde a quanto è realmente accaduto. La pioggia ha fatto cadere qualche muro a secco non manutenzionato e si è registrato il distacco di quantità minime di materiale tufaceo. Non ci sono case isolate così come non ci sono frane e smottamenti di grosse proporzioni".
Insomma, nulla di nuovo sotto il sole....anzi, sotto la pioggia. Siamo in presenza di piccoli fenomeni quasi abituali.
Altre sono le emergenze, basta vedere le immagini dei Nebrodi, di qualche paese calabro e ricordare quanto è accaduto a Messina. Il resto è solo fantasia.
Leggendo una nota del collega Paino leggevo "a volte mi vergogno ad essere iscritto all'Ordine dei Giornalisti". No, caro Peppe non sei tu a doverti vergognare e neanche io. Altri dovrebberlo farlo perchè vedi...così come ho avuto modo di dire altre volte "Si può essere professionisti ma ciò non significa necessariamente essere professionali".

Carnevale eoliano 2010 (1° video della sfilata)

Come già largamente riportato ieri sera hanno sfilato nel centro di Lipari 5 carri allegorici ed un gruppo mascherato. Dopo le foto pubblicate (e tante altre da pubblicare) vi proponiamo anche due video dove è riportata la sfilata dei carri (in ordine sparso) "Defendemos l'allegria", "Magie e strategie per un futuro migliore", "Un brindisi alla vita", "Shrek...tra favola e realtà"; "Siamo eoliani, siamo smarriti, siamo fritti, siamo bolliti". L'unico gruppo partecipante è "Super Mario Bros". Per visualizzare il video cliccare su play:

Mascheriamoci d'allegria. Sfilata dei bambini a Canneto

Vi proponiamo un ulteriore video su "Mascheriamoci d'allegria": la sfilata di bimbi in maschera tenutasi sabato scorso a Canneto per iniziativa della locale associazione.
Il nostro montaggio video è realizzato su immagini che si sono state "girate". Un grazie, quindi, all'operatore.
Per visualizzare il video cliccare su play:

Il Carnevale eoliano 2010 (II puntata fotografica)

Dopo le prime foto del Carnevale Eoliano 2010 pubblicate ieri sera, quasi in conclusione della sfilata, e che troverete scorrendo le nostre news, ve ne proponiamo altre. Stiamo lavorando, inoltre, ad alcuni video.
Le foto sono state scattate oltre che da Salvatore Sarpi anche da Michela La Greca, Bartolo Lo Schiavo e Katia Laszczak

AMP delle Eolie: Incontro alla Lega Navale Italiana di Lipari

Comunicato stampa incontro dibattito sul tema “AMP“.
Giorno 15.02.2010 alle ore 14,00, nei locali della Lega Navale Italiana di Lipari si è svolto un incontro sul tema AMP.
All’incontro vi erano presenti numerose associazioni fra le quali, le rappresentanze della F.I.P.S.A.S. Provinciale (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee), A.N.T.A. Regionale (Associazione Nazionale Tutela Ambientale) e alcune realtà del territorio, come il Club Nettuno e il Consorzio di Ripopolamento Ittico delle Isole Eolie, rappresentato dal Sig. Bartolo Ziino. Importante è stato il contributo del Presidente Regionale dell’A.N.A.P.I. pesca (Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della Pesca), dott. Pietro Forte sulle possibilità di sviluppo del comparto ittico nelle aree già riconosciute come AMP. L’incontro, inoltre, è servito a dare chiarezza alle possibilità che uno strumento come questo può dare alle nostre isole in tutti i settori. Per fare ciò si è stabilito congiuntamente di organizzare un seminario, nel quale parteciperanno le massime figure professionali che operano e che hanno operato sulla costituzione, gestione e sviluppo di questa importantissima opera, in tutto il territorio nazionale.
La Lega Navale Italiana riconosciuta con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, come Ente di protezione ambientale, si occupa già in altre realtà di questo tema e con questo incontro vuole generare delle sinergie tra gli attori riconosciuti a livello Ministeriale per trattare ed approfondire l’argomento.
La Lega Navale Italiana, in tutta Italia si occupa della promozione dell’amore per il mare e la sostenibilità di tutte quelle attività che direttamente e indirettamente intervengono su di esso. Questa attività viene svolta attraverso l’opera delle sezioni presenti in maniera capillare su tutto il territorio italiano congiuntamente alla attenta partecipazione delle Istituzioni come la Capitaneria di Porto, la Marina Militare e tutti gli Enti che mostrano sensibilità ai temi trattati.

"Le reiterate emergenze una vera manna per questa amministrazione". Comunicato dei consiglieri di opposizione al comune di Lipari

Comunicato stampa
Assistiamo a questo curioso, ma prevedibile, scambio di comunicati stampa tra i diversi frammenti della maggioranza, che a nostro avviso riflette egregiamente ciò che sembra aver costituito il principale argomento dell’incontro sul “rilancio” dell’attività dell’Amministrazione Bruno a “fine legislatura”: una lotta intestina per la spartizione di poltrone. Che questa avvenga assecondando le richieste dell’MPA, o sulla base dell’azzeramento della giunta richiesto dal PDL – a proposito, come mai in consiglio comunale il PDL non esiste, ma fuori riesce a concretizzarsi? – la sensazione è che, alla fine, cambierà molto poco. Il consigliere Finocchiaro parla di sintonia; a leggere per intero i comunicati, verrebbe piuttosto in mente la distonia, disturbo del movimento causato da contrazioni muscolari involontarie, che sembra affliggere da tempo il volto – politico – della maggioranza. Come si può infatti parlare di sintonia, quando su una questione di prioritaria importanza per il paese – ben altro che l’assegnazione delle deleghe assessoriali – come la nefasta privatizzazione del servizio idrico si assiste a prese di posizione completamente distinte nell’ambito della stessa PDL? Il consigliere Finocchiaro parla davvero a nome dell’intero “supergruppo” di AN e Forza Italia, o è l’ennesimo bluff dell’“azionista di maggioranza”?
Si può obiettare come quest’ultimo rappresenti un problema loro, ma purtroppo lo diviene anche per la comunità che si trova amministrata da questa maggioranza. Certamente, l’opposizione non si troverà coinvolta nelle lotte intestine per mantenere o guadagnare qualche poltrona, perché l’opposizione in questo paese ha saputo svolgere perfettamente, e continuerà a svolgere, il ruolo che la cittadinanza le ha assegnato: contrastare e denunciare scelte sbagliate, ma al contempo anche proporre delle alternative – puntualmente inascoltate dalla maggioranza e disattese dall’amministrazione. Per questo motivo, l’accusa che il consigliere Finocchiaro ci rivolge (essere stati “poco costruttivi”) è legittima, ma infondata; basta rileggere i verbali dei consigli comunali e vedere chi si alzava e se ne andava, in presenza di ordini del giorno lunghi e ancora oggi inesitati, per capire chi è stato costruttivo e chi no. Se poi per costruttivo si intende dover essere complici delle scelte sbagliate – se non dell’inazione e dell’indifferenza – che hanno caratterizzato questo modo di amministrare, siamo sempre più convinti della necessità di non esserlo.
Dato che l’opposizione “poco costruttiva” è stata chiamata in causa, ci permettiamo di aggiungere un’ultima considerazione. È vero, “è successo un po’ di tutto”: ma l’“emergenza Stromboli”, come la reiterata “emergenza Eolie”, sono state una vera manna per questa amministrazione, e non si cerchi di farle passare per un “problema”. Oggi questo paese viene amministrato a colpi di ordinanze commissariali, e si è perso il senso di ciò che significa amministrare secondo regole trasparenti e decisioni condivise, nel rispetto dei deliberati del consiglio comunale. Ricostruire tutto questo sarebbe prioritario, ma non lo troviamo nel toccante “programmino” enumerato dal portavoce unico del PDL. Forse non è una loro priorità. Invece sembra esserlo, per esempio, l’“avvicinamento delle istituzioni alla cittadinanza”, per citare Finocchiaro, “nonché lo svolgimento di appositi consigli comunali nelle varie isole”. Ma come, ne avevamo chiesto uno a Ginostra l’anno scorso, mai ottenuto, e al secondo indetto ad Acquacalda non vi siete presentati, per non ricordare la fuga dalla nave, dove era in corso di svolgimento giusto un consiglio comunale: perché, allora, tanta fatica tardiva? Avremmo un suggerimento, per avvicinare le istituzioni alla cittadinanza, ma è superfluo scriverlo.
I consiglieri di Eolie nel Cuore – UDC – Nuovo Giorno

"LIPARI HA BISOGNO DI UN GOVERNO CHE GOVERNI , CHE GUARDI AL PRESENTE ED IMMAGINI IL FUTURO". Ci scrive Saverio Merlino

Riceviamo dal ragionier Saverio Merlino e pubblichiamo:
Pur volendo continuare a restare in silenzio (o in stand-bay, come usano ormai dire tanti), dopo le dichiarazioni rese in questi giorni, per nome e per conto di tutto il PDL, che, purtroppo, non ha avuto l´onestà intellettuale di ammettere il proprio fallimento ma ha cercato di scaricare su altri che cercano di fare il proprio dovere la propria incapacità politico\amministrativa, non si può continuare a tacere senza denunciare il fallimento politico - amministrativo dell´Amministrazione Comunale di Lipari e della sua maggioranza, rilevando l´inefficacia e l´inconcludenza della sua azione.
Siamo ormai a metà del secondo mandato amministrativo e non è ancora chiaro quali azioni siano state adottate e portate a compimento per fare fronte ai problemi della nostra Comunità.
Ciò di cui prendiamo atto, in modo chiaro, da quello che loro stessi in quest´ultimo periodo hanno dichiarato e scritto, è che il nostro è ormai un paese al palo, con un governo cittadino dilaniato da faide interne ed incapace di prendere alcuna decisione utile ed incisiva per il benessere della collettività e per lo sviluppo locale.
Specialmente in quest´ultimo mese abbiamo assistito a guerre di posizione all´interno dei gruppi consiliari, ad una litigiosità tale che fa si che in questo Paese si langue ormai da troppo tempo in una situazione di non chiarezza politica e di non governabilità.
Dopo quello che leggo in quella nota mi viene di chiedere dove sono i temi di cui parlavano nel programma elettorale?
Oggi cosa dicono alla gente di Lipari, di Vulcano, di Panarea, di Stromboli, di Filicudi e di Alicudi sui servizi marittimi, sulla portualità, sul turismo, sul servizio idrico, sul ciclo dell´acqua, sul progetto di riconversione delle cave di pomice, sul PRG, su San Calogero, sulle strutture scolastiche, sul dissesto idrogeologico di alcune zone del Comune, sulla difesa delle coste e degli abitati, sull´ordine pubblico, sul controllo del territorio, sulla sanità e sull´ospedale di Lipari, sul lavoro, sui giovani e gli anziani, sull´integrazione.......
A fronte di una realtà virtuale, conclamata attraverso gli atteggiamenti di vuota autocelebrazione che fino ad oggi hanno segnato i passi di questa Amministrazione, di concreto c´è solo improvvisazione e incapacità politica ed amministrativa.
Leggo ancora in quella dichiarazione del PDL che uno dei punti fermi per far ripartire questa compagine è quella di riprendere i rapporti con il territorio anche con il coinvolgimento dell´Associazionismo.
Mi viene di chiedere ancora e ci state pensando ora dopo otto anni!
Si pensa forse che con questa operazione si vogliono mettere in atto pratiche dirette a politicizzare anche l´associazionismo, le categorie imprenditoriali, lo sport, lo spettacolo?
Non si possono affrontare i problemi quotidiani delle persone affidandosi alla fantasia e a salti pindarici.
Cosa, invece, di concreto raccontate agli abitanti di Acquacalda, di Marina Corta, di Quattropani, di Pianoconte, di Canneto, di Pirrera, di Lami, di Alicudi, di Filicudi, etc., che quello che sta succedendo è colpa dell´11 settembre e dell´ostruzionismo dell´opposizione?
La realtà è certamente fosca ma la speranza, diversamente da come la pensa l´attuale maggioranza politica, e che, fortunatamente, nelle Eolie ci sono ancora persone capaci di opporsi a questo potere senza fine pubblico che ormai dura da 8 anni e questo induce a sperare in quel futuro che Lipari merita.
A mio avviso, però, l´impegno di chi oggi soffre di questa situazione non deve soffermarsi alla sola denuncia dei limiti e delle contraddizioni di questa Giunta e di questa maggioranza, ma bisogna ripartire da questioni concrete e drammatiche, come la lotta al disagio sociale crescente, la disoccupazione e l´esodo delle nuove generazioni, la povertà che colpisce giovani, anziani, famiglie, il deturpamento del nostro territorio, la mancanza di un progetto di sviluppo ecosostenibile.
E´ inutile inventare formule, c´è bisogno solo della costruzione di una proposta politica e sociale che rimetta al centro la questione morale e la necessità di un´autoriforma di questo modo di fare politica, la centralità dei diritti dei cittadini e dei lavoratori, dei giovani e dei disoccupati, la battaglia per la difesa del nostro territorio insieme a quanti e quante credono sia ancora possibile costruire una Lipari, un Arcipelago eoliano migliore.
Questi elementi necessari per una discontinuità non più rinviabile nel nostro comune passano però, a mio avviso, principalmente dal coraggio e la forza di capire che è senza dubbio importante credere nelle proprie idee e principalmente nei propri valori, ma è altrettanto importante, per le Eolie, essere politicamente intelligenti, abili e coraggiosi nel dire che il Comune di Lipari non ha bisogno di un governo di destra o di sinistra, altrimenti il paese ha perso nuovamente, il Comune di Lipari ha bisogno di un "GOVERNO" che "GOVERNI", che guardi al presente ed immagini il futuro, fatto da chi, indipendentemente dall´appartenenza, è capace di condividere e realizzare, con il concorso di tutti, con spirito di servizio e sacrificio, senza egoismi e difese localistiche e corporative, un serio progetto di sviluppo per queste nostre isole.
Un progetto capace di ridare una prospettiva alle Eolie, con l´ esigenza primaria di fare di esse anche uno dei centri più organizzati ed accoglienti di un turismo in grado di offrire ai cittadini lavoro, benessere e qualità di vita eccellenti.
Saverio Merlino

Nettuno club "Isole Eolie": Riaperto il tesseramento e ripreso il dibattito sulle AMP

COMUNICATO STAMPA
La Nettuno club Isole Eolie affiliato FIPSAS – CONI – CMAS con la seduta del 31.Gennaio. 2010 ha riaperto i termini del tesseramento 2010 alla Federazione.
Nel contempo all’ordine del giorno con i soci si è ripreso il dibattito sulle Aree Marine Protette in riferimento alla pesca ed all’ambiente. Argomento già trattato, in diverse sedute avvenute in precedenza ed in totale sinergia, con la Lega Navale Italiana.
Il Presidente
Angelo Ferlazzo

Coppolina (MPA) "bacchetta" Finocchiaro e il PDL: " Non è più tempo di proclami e facili promesse, la comunità necessita di fatti e risposte concreti"

Riceviamo dal segretario del Mpa di Lipari, Salvatore Coppolina, e pubblichiamo:
Egregio Direttore,
Tra le notizie del suo notiziario online, ho avuto modo di leggere un comunicato stampa, a firma del Consigliere Comunale dott. Lelio Finocchiaro, redatto in nome e per conto delle rappresentanze locali del Popolo delle Libertà, con le quali si rendevano pubbliche le future priorità dell’Amministrazione Comunale, formalizzate in un “programma di fine legislatura” da realizzarsi in tempi estremamente brevi.
Sorprende non poco vedere che tra i punti qualificanti della rinnovata azione amministrativa vi siano delle iniziative, per le quali, sin dal giorno dell’insediamento in Amministrazione, il Movimento per l’Autonomia si è battuto con impegno e vigore, tra la completa indifferenza, quando non vi è stato vero e proprio ostruzionismo, degli alleati in Amministrazione.
Ma come può il Consigliere Finocchiaro parlare dello spostamento del distributore Esso, di viabilità, di recupero dei tributi sommersi, di Piano Regolatore Generale ?
Come si può essere credibili quando su queste iniziative, unitamente a molte altre particolarmente sentite dalla comunità eoliana, l’Amministrazione non ha dimostrato alcuna sensibilità , rimanendo sorda ed incapace di fornire risposte adeguate ai cittadini ?
Invito il Consigliere Finocchiaro a prendere visione delle innumerevoli istanze e sollecitazioni inviate al Sindaco dagli assessori China e Biancheri !
Chieda copia delle note, l’ultima del 2 febbraio u.s., con le quali per l’ennesima volta si è evidenziato l’estremo disagio per i risultati certamente insoddisfacenti, per gli impegni elettorali non mantenuti e per le mortificazioni quotidiane subite a causa delle legittime rimostranze dei cittadini.
Il rilancio dell’azione amministrativa deve inevitabilmente passare dalla partecipazione, dalla reale concertazione e condivisione del progetto politico e dal mantenimento degli impegni presi in campagna elettorale con la cittadinanza.
Non è più tempo di proclami e di facili promesse: la comunità eoliana necessita di fatti e risposte concrete, di scelte coerenti, anche talvolta impopolari, ma nell’esclusivo interesse della cittadinanza.
Salvatore Coppolina (Circolo MPA delle Eolie)

A Lipari è davvero un bel Carnevale . Bravi ragazzi! .... anche se ritardatari!

Nonostante l'ora tarda in cui scriviamo per le strade di Lipari "impazza" il Carnevale. Cinque carri ed un gruppo mascherato stanno generando divertimento ed allegria. A guardare i carri e i costumi dei carristi e del gruppo mascherato non si può che dire: Bravi ragazzi! Avete dimostrato in un tempo così breve (meno di trenta giorni) di avere voglia, inventiva, capacità indiscutibili.
Un solo appunto... non da giornalista... ma da padre (per molti di voi lo potrei essere)... siete stati un po troppo ritardatari nel raggiungere il luogo della sfilata. Certo sono sorti degli intoppi ma dovete tenere conto che ad aspettarvi c'erano anche famiglie con bambini.
Non è certamente un rimprovero è solo una considerazione che dall'alto del rapporto fraterno e amichevole che ho con molti di voi penso accettiate. Comunque bravi!
Un bravo...nonostante il malumore di qualche carrista... anche alla GMM service di Canneto che, per la prima volta, ha garantito, a nostro avviso con discreto successo, che la musica diffusa dai carri fosse uguale per tutti omogenea... senza il sovrapporsi di varie canzoni come avveniva negli anni precedenti. Ribadendo il plauso ai carristi, al gruppo mascherato, alle forze dell'ordine che hanno ben operato, al sempre presente seppur "tormentato" assessore Ivan Ferlazzo proponiamo un paio di foto, tanto per dire una idea del Carnevale eoliano 2010. A più tardi per altre foto e video



lunedì 15 febbraio 2010

"Mascheriamoci d'allegria". Il video-fotografico

"Mascheriamoci d'allegria". Eolie news vi propone un ampio video-fotografico sul pomeriggio dedicato ai bambini e svoltosi a Canneto per iniziativa della locale associazione presieduta da Ninì Giardina. Per visualizzare il video cliccare su play:

Lipari. MPA in stand-by rispetto all'amministrazione e alla maggioranza Bruno. Parla il dott. Biancheri

"Il movimento per l'Autonomia è in una posizione di stand-by rispetto all'amministrazione Bruno ". La dichiarazione arriva dal delegato del MPA dott. Alfredo Biancheri, che visti i momentanei problemi di salute del segretario Salvatore Coppolina, ha avuto ampio mandato sia nei rapporti con l'amministrazione che con la stampa.
Il dottore Biancheri, in poche parole, conferma quella che era stata una nostra anticipazione rispetto al risultato del "vertice" di maggioranza tenutosi nel fine settimana ovvero, l'MPA rispetto alla giunta Bruno e alla maggioranza ha un "iede dentro ed uno fuori" con preponderanza verso il fuori.
"A più riprese- ha sottolineato Biancheri- abbiamo chiesto al sindaco di Lipari di determinarsi, in particolare, su due nostre richieste. L'inserimento di un nostro uomo ai vertici dell'ATO Eolie e di poter tornare ad avere in giunta due nostri esponenti. L'assessore Giulio China, nel quale abbiamo ampia fiducia, ed un sostituto dell'assessore Sparacino nel quale, da tempo, non ci riconosciamo più e che abbiamo sfiduciato con ampie e reali motivazioni. E' chiaro che il non verificarsi di queste condizioni, in tempi che se non immediati, sono ristrettissimi, non ci potrà portare che alla decisione di fuoriuscire dalla maggioranza e, quindi, dal Governo del comune. Una posizione la nostra- ha continuato Biancheri- inevitabile e dietro la quale si cela un palese disinteresse da parte di chi avrebbe dovuto avere tutto l'interesse a ricompattare la compagine che si era affermata alle amministrative. In questo senso ritengo politicamente errato aver lasciato fuori dalla riunione il gruppo del Faro, dopo che lo stesso era stato sollecitato ad un rientro nella maggioranza anche attraverso un ruolo in giunta".
Biancheri, da noi interpellato sul proposto "programma di fine legislatura", ha detto: "Il buon 70% dei punti evidenziati non sono altro che ciò che noi e gli amici del Faro chiediamo da tempo. Esiste, in tal senso, una copiosa documentazione non risalente certo a ieri e non c'era certo bisogno di arrivare ad oggi a capire che queste sono le priorità".
Insomma...alla fine di questo dialogo- intervista con il dottor Alfredo Biancheri siamo sempre più convinti che ...di piede fuori non c'è ne sia solo uno.

Porto di S.M. Salina: Dopo le sollecitazioni del sindaco Lo Schiavo si muove l'assessorato regionale alle Infrastrutture

L’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, con nota prot. N. 12037 del 12.02.2010, inviata al provveditorato Interregionale Sicilia- Calabria- Ufficio 4° Opere Marittime per la Sicilia, e per conoscenza al Presidente della Regione Siciliana e al Comune di Santa Marina Salina, ha richiesto all’Ufficio Opere Marittime la trasmissione del progetto di somma urgenza per effettuare l’interevento di rimozione e demolizione del masso in calcestruzzo depositato in mezzo allo specchio acqueo del porto commerciale di Santa Marina Salina, che ad oggi impedisce l’attracco delle navi della Società Siremar S.p.a..
L’intervento, così come chiesto a gran voce dal Sindaco Massimo Lo Schiavo a tutti gli enti interessati, si è reso necessario dopo il crollo di un blocco di cemento oltre un mese addietro, che distaccandosi del resto della banchina, ostruisce e impedisce in parte la manovra delle navi all’interno del porto.

Grazie, mi avete emozionato!!!

Approfitto di un breve spazio per dire "Grazie" a tutti per la grande dimostrazione di affetto e stima dimostrata nei miei confronti in occasione del mio compleanno.
Vorrei rispondere singolarmente a tutti ma, rispondere ad oltre 200 messaggi, mi porterebbero a scrivere cose scontate e probabilmente ripetute. Preferisco dire un grazie a tutti e stringervi in un unico grande abbraccio. Mi avete davvero emozionato! Grazie ancora e, per quanto riguarda l'aspetto giornalistico, richiamato da molti di voi, tutto quanto avete scritto è "carburante" per andare avanti!
Intanto continuano ad arrivare messaggi augurali!
- Caro Salvatore,
spero di essere ancora in tempo per associarmi ai numerosissimi auguri che hai ricevuto e che rappresentano una tangibile manifestazione dell'affetto che meritatamente ti viene riconosciuto.
Auguroni di cuore da un Cannetaro DOC che per merito tuo riesce a combattere la nostalgia della sua amata terra e dei suoi amici!
Un abbraccio sincero!
Luigi
- 24h di ritardo.....Tanti auguri e grazie per il tuo quotidiano lavoro.... (Cristian Turcarelli)
- "Anke se con 1 giorno di ritardo... Tanti Auguri di Buon Compleanno Direttore!" (Rosanna Martinucci)
- "Auguri "ritardati" auguri "fortunati"." (Alessia Orlando)
- Anche se ci conosciamo di vista, auguri sinceri per il tuo compleanno (Franco Losinno)

Quali progetti per il comune di Lipari? (di Aldo Natoli)

(Aldo Natoli) Dal Governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo, abbiamo appreso dell’ingente somma di denaro che è stata messa a disposizione dei Comuni della Sicilia con i finanziamenti europei, ed in particolare a quelli in itinere nelle varie misure PO FESR 2007/2013, per fronteggiare l’attuale crisi. Si tratta di interventi che riguardano in modo particolare i centri di maggiore attrattiva turistica: la realizzazione di un’adeguata segnaletica turistica; di parcheggi; del completamento di strutture congressuali; di impianti sportivi e di infrastrutture pubbliche funzionali allo sviluppo turistico; di azioni di sostegno alla realizzazione di interventi infrastrutturali ed impiantistici per quanto riguarda i rifiuti e le acque: del recupero edilizio e riqualificazione urbana; della sistemazione di piazze e scuole; per la realizzazione di nuove aree di verde pubblico, giardini, parchi, e strade; per la ristrutturazione di edifici comunali di alto valore artistico; dello sviluppo urbano sostenibile.
Ma il nostro Comune è in grado di salire su uno di questi treni? Di approntare le necessarie progettazioni in tempo utile?
Aldilà delle polemiche, pur necessarie per rendere sempre vivo il confronto, l’attività del fare è quella che alla fine conta e condiziona il giudizio dei cittadini, soprattutto se si tratta di migliorare le infrastrutture ed i servizi nell’Arcipelago. Ed allora sarebbe importante conoscere i progetti che l’Amministrazione ha già in cantiere, e che intende inserire nell’imminente programmazione per partecipare ai Bandi cui fa riferimento il Presidente Lombardo

Ex Pumex: "Ho solo perso il posto sicuro di lavoro". Ci scrive Tiziano Profilio

Riceviamo dal signor Tiziano Profilio, ex dipendente Pumex, e pubblichiamo:
Egregio direttore,
Visto che l' 8-02-2010, con il termine della mobilità e l'integrazione conseguente ricambiata dalla mia prestazione lavorativa presso il comune di Lipari, io e altri 9 miei compagni abbiamo perso il nostro posto di lavoro definitivamente, mi sento leggittimato e immune da qualsiasi smentita strumentalizzata, a trarre delle conclusioni definitive.
E' certificato che il sottoscritto abbia ricevuto un furto da parte di Unesco, Stato, Regione e Comune dal non calcolabile danno economico e sociale.
Ho solo perso il posto "SICURO" di lavoro!!!!!
No, no direttore non per colpa della crisi, ma solo perchè hanno messo un marchio alle nostre isole come si fà con i formaggi o col vino doc oppure, che so, mi viene in mente il prosciutto di Parma, ma fate voi.............
Eppure nel documento Unesco che dichiara le isole Eolie "Patrimonio dell'Umanità" un punto cita che gli operai ex pumex dovevano essere riconvertiti e reinseriti in nuove realtà lavorative, ma.. stranamente l' Unesco non sta pressando con forte interesse, ( per come accadeva con la richiesta di chiusura delle cave), per l'attuazione di tale punto.
E il comune?
Sui nostri politici locali non ho parole. Qualche tempo fà l' amministrazione ci disse che non vi era la minima possibilità di stabilizzazione da parte nostra, ma vengo a sapere che è già in progetto l' assorbimento di uno di noi ( già affiancato a qualcuno) e sicuramente altri 4 verranno assunti (troveranno il modo , vedrete).
Si spiega così il perchè quando noi manifestiamo loro sono sempre assenti. Sono, infatti, perchè nelle loro sedi lavorative forti delle promesse avute. Premesso questo oserei cambiare dei termini che fino ad oggi hanno caratterizzato i vari annunci sin qui pubblicati. Ci sono infatti ex pumex d'oro, ex pumex d'argento ed ex pumex di rame.
Ma torniamo alla nostra beneamata amministrazione. Vi era un'opportunità finanziabile e che avrebbe risolto o largamente addolcito il problema, ma evidentemente si calpestavano i piedi a qualcuno.
Vi siete chiesti come mai delle maestranza utilizzate presso l'ufficio idrico (operative) non possono gestire insieme ad altre maestranze ex pumex (oro, argento e rame) il settore idrico comunale, frettolosamente privatizzato e che avrà sicuramente dei costi notevoli ai danni della nostra collettività?
Ve lo dico io perchè! Perchè avrebbero parzialmente risolto il problema ex pumex e la cittadinanza eoliana avrebbe tratto dei benefici, dunque in contrasto con la politica adottata dalla nostra amministrazione.
Sulla Regione che dire... solo parole e niente fatti ..ma, visto che i nostri politici locali non hanno mai con forza pressato su una soluzione, sono legittimati a non risolvere il problema.
Lo Stato? Lo Stato dovrebbe vigilare di più in un momento come questo dove, a mio avviso. sta venendo a mancare la "DEMOCRAZIA" che tutti sbandierano ogni giorno.
E' giusto che il ministro Brunetta faccia dei decreti per controllare l' operato dei dipendenti pubblici, ma mi chiedo quando faranno delle leggi per controllare l'operato dei politici? Ma a loro chi li controlla? Eppure ogni giorno se ne sente una, spendono i nostri soldi "allegramente" mentre le nostre famiglie non arrivano a fine mese.
Premesso questo, caro direttore vorrei concludere. Visto quanto citato, è visto che il sottoscritto hà perso il proprio posto di lavoro, nonostante le chiacchiere di Stato e Regione e una lettera che hò ricevuto prima delle elezioni comunali dall'attuale sindaco, che mi rassicuravano sull'immediato futuro lavorativo mio e dei miei colleghi, non avrò pace e lotterò con forza per far sì che il marchio Unesco inflitto sulla fronte dei mie figli, unici a pagare per tale fregio, esca da queste isole per come è scritto nello statuto che tutela l'entrata dell'isola di Lipari nel sito Unesco.
Tiziano Profilio
P.S. considerando che il mio dramma è cosa vera e che tutto quello che ho scritto nella lettera si è veramente verificato, ci terrei a chiedere che nessuno usi il dramma di 10 famiglie per scopi pubblicitari propri.

"Birichina questa opposizione" . Sabatini interviene sulla nota del PDL

Riceviamo e pubblichiamo:
"......Non dimentichiamoci che, oltretutto, si è dovuto fare i conti con una opposizione spesso poco costruttiva che ha scelto l'ostruzionismo come arma di lotta politica preferenziale (ancorchè legittima)".
Leggo e rileggo questo passaggio della nota inviata ai giornali on-line, dopo la riunione tra i due partiti di AN e Forza Italia e non posso credere che la "deriva" di questa amministrazione sia da attribuirsi all´opposizione.-
Bel topolino che ha partorito la riunione.-
Vuoi vedere che la recessione è anche colpa dell´opposizione.-
Vuoi vedere che Bertolaso durante l´emergenza Stromboli ha fatto i festini con l´opposizione?
Birichina questa all´opposizione.-
Quante cose questa Amministrazione non ha potuto fare per colpa dell´opposizione.
Se non fosse stato per i 7 consiglieri d´opposizione(una volta eravamo 8)si sarebbe:
1) spostato il distributore Esso;
2) si sarebbero fatte la manutenzione nelle scuole;
3) si sarebbe risolto il problema trasporti marittimi;
4) si sarebbero collocate le giuste pensiline agli aliscafi contro il sole o la pioggia;
5) il Comune sarebbe tutto nello stesso palazzo;
6) si sarebbe risolto il problema delle vetrine e delle tende dei commercianti;
7) i morosi avrebbero pagato le loro pendenze con le casse del Comune;
8) gli operai della Pumex avrebbero un lavoro;
9) tutte le isole avrebbero un attracco sicuro.-
E chi più ne ha più ne metta (vedi le nostre centinaia di interrogazioni).
E la vostra politica preferenziale qual è?
Essere una amministrazione piatta ed assente, nave senza nocchiero, con assessori fantasma, un vice sindaco che sembra il Leader dell´opposizione, bamboccioni mai appagati di spargere veleno.-
Dite alla gente la verità.
La riunione è stata fatta perché dovete fare la "festa" all´assessore Sparacino, rea di lavorare senza imposizioni, libera delle sue scelte forse qualche volta non condivisibile ma fatte liberamente.-
Questa era la riunione, un azzeramento che poi è un modo per giustificare la sfiducia all´assessore Sparacino così Lei è fuori e poi tutti tornano al loro posto.-
E ci venite a dire che l´opposizione ha scelto l´ostruzionismo?
Vi siete riuniti? Ed ora che fate, vi trasformate in Superman, nell´Uomo Ragno, in Hulk?
Voi al massimo siete "la Bella addormentata nel bosco"
Lo sapete benissimo, la nostra arma è stata il DIALOGO, ma voi avete utilizzato le armi dell´indifferenza e siete rimasti sordi .-
Anzi vi hanno resi sordi, perché con qualcuno fuori dai banchi del consiglio si può parlare intendendosi.
Poi dentro l´emiciclo durante il Consiglio Comunale ripetete tutti a pappagallo "abbiamo i numeri e decidiamo" e questo cos´è? Voler costruire? VOI SIETE GLI ARTEFICI DELL´OSTRUZIONISMO ANZI DEL TOTALE IMMOBILISMO che attanaglia le Eolie.
Povere Eolie.-
Adolfo Sabatini
Consigliere Comunale

Canneto: Bambini "mascherati d'allegria"...nonostante il maltempo

(Marina Centorrino) Sabato 13 Febbraio l’Associazione “Per Canneto” ha organizzato, in occasione del Carnevale, un momento ricreativo per tutti i bambini dell’isola intitolato “Mascheriamoci d’allegria”.
Nonostante le condizioni del tempo incerte, numerosi bimbi hanno accolto con entusiasmo l’invito a trascorrere insieme un pomeriggio allegro tra musica e colori!
L’Associazione “Per Canneto” è grata al Parroco Don Gennaro Divola per la disponibilità e l’incoraggiamento che sempre ha manifestato per le iniziative promosse, alla Polizia Municipale per il servizio reso durante la sfilata, all’amico Salvatore Naso per la preziosa collaborazione ed a tutti coloro che hanno dato il proprio contributo per regalare ai nostri piccoli un significativo momento di aggregazione e spensieratezza!
Ammirevole e significativa la presenza dei GENITORI, ai quali l’Associazione porge un particolare ringraziamento per la disponibilità e l’impegno, per la simpatia e la voglia di divertirsi, ballare e far festa con i propri figlioli.
GRAZIE A TUTTI I BAMBINI che, “mascherandosi d’allegria”, hanno portato a Canneto una “mareggiata” di coriandoli, tingendo di buonumore e divertimento le nostre strade, durante un freddo pomeriggio che hanno saputo scaldare con i loro sorrisi, da veri, “grandi” e sorprendenti protagonisti!
NOTA DELLA REDAZIONE- Alla manifestazione di Canneto Eolienews, dopo aver già dedicato nella giornata di sabato un servizio video, dedicherà nelle prossime ore ulteriore spazio.

Calcio: Ancora rinviata Ludica Lipari- S.Stefano

Ennesimo rinvio per l'incontro del campionato di prima categoria fra Lipari e S. Stefano che si sarebbe dovuto giocare sabato al “Monteleone”. Anche questa volta le avverse condizioni meteomarine non hanno permesso agli ospiti e all'arbitro di poter raggiungere Lipari. Gli eoliani, che speravano di poter vincere questo incontro diretto per dare aria ad una classifica che si sta facendo alquanto asfittica, dovranno quindi attendere ancora. Tra l'altro gli uomini di Caruso devono ancora disputare un ulteriore incontro, anche questo saltato a causa del maltempo, sul campo del Sacro Cuore di Milazzo. Nonostante le difficoltà incontrate in questo primo torneo di prima categoria tra gli eoliani vi è la certezza di potersi tirare fuori da un eventuale coinvolgimento nei play-out. “Sappiamo- ci ha dichiarato capitan Fabio Currò- quelle che sono le nostre potenzialità. Occorre soltanto stringere i denti, maggiore impegno e presenza negli allenamenti e l'obiettivo non ci potrà sfuggire".