Cerca nel blog
venerdì 21 aprile 2023
Tragedia a Milazzo, 40enne muore al "Fogliani", aveva partorito a Palermo
All’ospedale “Fogliani” era giunta d’urgenza il 31 marzo, proveniente dal pronto soccorso dell’ospedale di Sant’Agata, dove si era presentata alle prime ore del mattino, lamentando forti dolori al ventre. Aveva partorito con taglio cesareo, quattro giorni prima a Palermo, all’ospedale “Buccheri La Ferla” e dopo altri due giorni di degenza era stata dimessa tornando nella sua abitazione di Galati Mamertino. Poiché i dolori non accennavano a diminuire, la decisione di rivolgersi ai sanitari di Sant’Agata che a loro volta hanno ritenuto opportuno trasferirla a Milazzo. Giunta al pronto soccorso del “Fogliani” è stata sottoposta a visita presso il reparto di ostetricia e poi a consulenza chirurgica, al termine del quale si è deciso di portarla in sala operatoria. Al termine dell’intervento la donna è stata portata in rianimazione dove è deceduta mercoledì alle 6 del mattino per uno “shock settico” (infezione). Un’autentica tragedia per i congiunti che si sono rivolti ai carabinieri della compagnia di Milazzo che hanno proceduto al sequestro della cartella clinica informando la Procura che ha già disposto l’autopsia.
Lipari, verso il 25 aprile : Domenica, omaggio a Giovanni Battista Canepa
Lipari 23 aprile 2023 ore 18,00
Sala Convegni Hotel Aktea
Via Falcone e Borsellino - LIPARI
“Omaggio a Giovanni
Battista Canepa”
Introduce:
Interverranno:
Seguirà la proiezione del docu-film
“Marzo cronache di
una vita”
Di Diego Venezia
Aperitivo
offerto dalla Direzione
dell’Hotel Aktea
Giovanni Battista
Canepa al confino di Lipari
di Giuseppe La Greca
L’arrivo a Lipari
(12.1926) - Appartengo
al gruppo di antifascisti che nel dicembre del 1926 furono assegnati a
domicilio coatto dalla Prefettura di Genova, e dunque per primi giunsero in
questa isola. Eravamo i primi confinati politici, e lungo il percorso della ferrovia
che collega Napoli con la Sicilia, nelle stazioni dove il convoglio sostava, le
autorità del luogo avevano organizzato dei facinorosi che si avvicinavano al
vagone dove stavamo in catene lanciandoci improperi, chiamandoci figli di
cagne, rinnegati, traditori della Patria. A Paola poi, dove il treno sostava a
lungo, un individuo che s’era spacciato per capitano dei carabinieri (e forse
lo sarà stato), ottenne di penetrare nel vagone; e subito si mise a inveire,
urlando ch’eravamo tutti figli di puttana, dei maledetti traditori della
patria, e che sarebbe stato meglio se ci avessero impiccati; e quando il
comandante della scorta finalmente lo costrinse ad andarsene, fece in tempo a
sputarci addosso. Si può dunque immaginare qual’era il nostro stato d’animo
quando apprendemmo ch’eravamo diretti a Milazzo dove, in attesa d’imbarcarci
per l’isola di Lipari, avremmo sostato nel carcere di quella città. (….) La
nostra permanenza nel carcere a Milazzo essendosi prolungata oltre il previsto,
protestammo col caposquadra, e questi disse che saremmo partiti non appena
fossero ripristinati i cameroni della “colonia” che gli abitanti di Lipari,
alla notizia che nella loro isola veniva ripristinato il “domicilio coatto”,
avevano devastato; e ciò ci fece supporre che la nostra presenza non fosse
affatto gradita.
Invece, fin da quando c’imbarcammo
su l’”Adele”, una vecchia bagnarola che due volte alla settimana espletava il
servizio passeggeri con le Eolie, il suo Comandante si mostrò molto umano, e,
col pretesto del mare ch’era agitato, impose alla scorta di toglierci le
manette; e allora, mentre i carabinieri, abbacchiati dal mal di mare, non erano
più in grado di controllarci, prima i marinai e poi anche i passeggeri, ne
approfittarono per intrattenersi cordialmente con noi per tutta la durata del
viaggio. (…) E dunque la situazione a Lipari non era quella di un paese ostile
alla nostra permanenza nell’isola, fattaci intravedere da quel babbeo di
capoguardia. E che così fosse ce ne rendemmo conto non appena il vaporetto
gettò l’ancora e le imbarcazioni, ch’erano venute a prelevarci, approdarono a
Marina corta: la gente che stazionava sul piazzale, vedendoci in difficoltà (i
carabinieri, forse per eccesso di zelo, o anche per ripicca al Comandante,
prima di scendere, ci avevano nuovamente ammanettati) si precipitò ad aiutarci;
e Binotti tra loro riconobbe subito i due confinati che ci avevano preceduti e
che gli corsero incontro: erano il professor Basso, un deputato che dopo il
delitto Matteotti era stato incaricato di dirigere la segreteria del Partito
Socialista, e un repubblicano, l’avvocato Angeloni. Quando ci incolonnammo
sulla strada che porta al Castello, ci fu persino chi osò avvicinarsi per
porgerci dei dolci e della frutta. Giunti poi al comando della Colonia, il
Direttore ci venne incontro dandoci il benvenuto e ci fece subito togliere le
manette dicendo che dovevamo ritenerci dei “cittadini in libertà vigilata”, e
cioè tenuti soltanto ad osservare le norme che prescrivevano l’ora in cui
dovevamo ritirarci, eppoi l’obbligo di rispondere ad un appello giornaliero e
di non oltrepassare, senza la sua autorizzazione, i limiti fissati dal
perimetro della città.
Canneto e la famiglia Ferlazzo
(...) M’ero sistemato magnificamente a Canneto, a più di un’ora di cammino dalla colonia; ed era un agglomerato dove, in un paio di stabilimenti, si lavorava la pomice estratta dalle vicine cave di Acquacalda, e le ditte esportatrici poi, con dei barconi trasportavano sulle navi, per lo più straniere, che stazionavano al largo per il tempo occorrente all’imbarco, due o tre giorni al massimo. Ad assumermi era stato appunto un esportatore, Don Ninì Ferlazzo, che aveva chiesto al Direttore di poter impiegare un confinato in grado di espletare la corrispondenza e la contabilità della sua azienda: io ero stato prescelto per la conoscenza che avevo della lingua francese. Così ero stato anche autorizzato ad alloggiare a Canneto, negli uffici attigui a casa sua; una sistemazione ottima dunque che mi faceva sperare che avrei trascorso la mia pena senza troppe preoccupazioni, tanto più che, sia Don Ninì, che sua moglie, Donna Luisa, mi trattavano come se ormai facessi parte della famiglia, colmandomi di attenzioni e premure. Godevo anche della massima libertà, perché non solo non dovevo rispondere all’appello quotidiano, ma i carabinieri che avrebbero dovuto controllare se mi ritiravo all’ora prescritta, si facevano vedere di rado. Tale situazione di privilegio debbo dire che invece di provocare invidie mi aveva conferito un certo prestigio tra i confinati, tanto che perfino i maggiorenti del Partito Comunista, che difficilmente si lasciavano avvicinare, il Berti, Massini, (...) il Molinari, cercavano di intrattenermi quando alla domenica mi toccava scendere a Lipari per fare atto di presenza in Direzione; e ciò debbo confessarlo, sollecitava moltissimo il mio orgoglio.
1927 – gli scontri con la milizia
(...) intanto da Ustica, eppoi da
Pantelleria, e specialmente da Lampedusa, dove il servizio d’ordine era
affidato esclusivamente alla milizia fascista, giungevano notizie di continui
soprusi e angherie cui venivano sottoposti coloro che erano confinati in quelle
isole.
[con l’arrivo della milizia nella primavera del
1927] “improvvisamente vennero adottate delle misure restrittive che
cambiarono in modo radicale le condizioni di vita, non solo dei confinati, ma
anche della popolazione. Per prima cosa il vecchio Direttore, ritenuto forse
troppo arrendevole e non disposto a instaurare un nuovo corso, venne sostituito
da un commissario di Pubblica Sicurezza che subito emise un’ordinanza con la
quale, tranne che nelle ore riservate ai pasti, era severamente proibito
intrattenersi nelle mense; eppoi fece chiudere la scuola e la biblioteca. Come
se non bastasse, a sostituire la polizia e i carabinieri nel servizio d’ordine,
giunse un’intera centuria della milizia fascista che costituì dei posti di
blocco e restrinse i limiti del confino”. (…) nacquero così i primi incidenti
[con la milizia], il più clamoroso dei quali ebbe per protagonista un anarchico
carrarese – mi pare che si chiamasse Dal Moro.
Nella
notte del 7 dicembre 1927, imprevista si ferma alla fonda, al largo di Marina
Corta, una grande nave cisterna. Viene da Messina. È carica di carabinieri.
Piove. La tramontana è pungente. Le fioche lampadine all’imbocco dei vicoli sono
agitate da raffiche impetuose. Alle 4 del mattino di giovedì 8, ancora al buio,
i carabinieri sbarcano. È caccia grossa. Un confinato – spia, il sardo Antonino
Cocco, ha segnalato che trattorie cooperative, scuole, biblioteca e palestra
sono in realtà luoghi e occasioni per cospirare, ricostituire i partiti
disciolti, istigare alla lotta armata contro il fascismo, e che in casa del
tornitore meccanico milanese Luigi Repossi, ex deputato comunista, si
complotta. In pari tempo, a Milano, in un magazzino di via Ruggero Lauria, la
polizia ha scoperto una tipografia clandestina. C’erano carte sovversive: tra
esse, due criptogrammi. Sono riusciti a decifrarli. Si trattava di rapporti dal
confino di Lipari alla centrale del Partito comunista d’Italia, relatore Pompilio
Molinari. La direzione della colonia avrebbe già dovuto avere sentore di un
tentativo di ricostituzione del partito comunista al confino, avendo ricevuto
alcune segnalazioni, provenienti sia dal segretario del fascio di Lipari sia da
Alessandrina Tonti, moglie del dissidente fascista Vincenzo Tonti. In una
lettera indirizzata a Mussolini, la donna lamentava una scarsa sorveglianza nei
confronti degli elementi della colonia – che avrebbero dovuto destare più
sospetti – e un eccessivo riguardo nei confronti dei confinati più in vista.
Mentre le segnalazioni del segretario del fascio di Lipari sortirono un effetto
immediato, provocando la chiusura dei locali adibiti a scuole per confinati,
l’astiosa lettera della moglie di Tonti non fu presa sul serio, ritenuta
dettata da “bassa rappresaglia” –
come la definì l’ispettore generale di PS Valenti – perché costretta a lasciare
l’isola. I duecento carabinieri venuti da Messina con il procuratore del Re
hanno lunghe liste di indiziati. Si fanno guidare dai militi fascisti. Operano
una serie di irruzioni, perquisizioni; alle nove del mattino, dopo cinque ore
di violenze e minacce, gli arrestati sono 146 alcuni dei quali, destinati in
consegna temporanea in locali adiacenti al cimitero, pensano ad una prossima fucilazione.
Sciolto l’equivoco e liberati la maggior parte degli arrestati dopo due giorni
di interrogatori, in 41, in prevalenza comunisti e socialisti, sono trasferiti
nel carcere di Siracusa e, dopo otto mesi di detenzione, vengono tutti assolti
dallo stesso Tribunale speciale nell’agosto del 1928. La mattina grigia e
gelida di sabato 10 dicembre 1927 viene stabilita la partenza.
(…) Ferlazzo intanto aveva
stabilito di iniziare un servizio di trasporto via mare degli operai che da
Lipari, per andare a lavorare nelle cave di Acquacalda, erano costretti a
compiere un paio d’ore di cammino a piedi. Quando però si presentarono delle
grosse difficoltà per installare il motore dell’imbarcazione e già stava per
rinunciare al suo progetto, gli suggerii di assumere un confinato che mi
risultava d’essere stato alle dipendenze del generale Nobile nel mettere a
punto i motori del suo dirigibile. Lui accettò subito e ottenne che Pompilio
Molinari si trasferisse a casa mia, a Canneto. Doveva così iniziare la mia
collaborazione coi comunisti: infatti quando quegli mi propose di fare imbucare
in continente, o meglio ancora all’estero le lettere che m’avrebbe consegnato,
evitando così di sottoporle alla censura, accettai di buon grado, senza troppo
preoccuparmi dei pericoli cui mi stavo esponendo. Stavo dunque diventando
comunista? Niente affatto. Solo che così facendo ritenevo di contribuire a una
lotta contro il fascismo che ormai, al confino, soltanto i comunisti pareva che
fossero disposti a continuare. Poi, quando il Molinari, terminati i lavori
sull’imbarcazione, gli toccò rientrare in colonia, io stesso mi recavo a Lipari
da Giuseppe Berti o da Cesare Massini, ch’erano i maggiorenti del partito, per
ritirare il materiale da inoltrare senza che passasse la censura. (…) La notte
in cui, da una nave cisterna, sbarcò una quantità di carabinieri che, guidati
da agenti locali, invasero il paese, irruppero nelle case dove alleggiavano dei
confinati e, senza alcun mandato, li prelevarono per portarli al Comando della
milizia ch’era su al castello, proprio di fronte al carcere. Qui s’era
installato una specie di tribunale, presieduto da un magistrato giunto appositamente
da fuori che, affiancato dal Direttore della colonia e dal seniore della
milizia, dopo aver consultato un elenco, li smistava: al carcere oppure al
cimitero. Si può immaginare quel che passò per la testa a quei poveretti
ch’erano destinati al cimitero: nessuno di loro sapeva che proprio in quei
pressi era stato requisito un magazzeno per ospitare coloro che il magistrato
si riprometteva di interrogare l’indomani come testi. E allora qualcuno
protestava con alte grida, mentre altri ormai rassegnati si limitavano a
chiedere di rivedere ancora una volta i loro cari o di potergli mandare un
ultimo saluto; ma il magistrato, spazientito urlava che glieli levassero dai
piedi, che non gli facessero perdere tempo.
Quella fu una notte di tregenda,
non solo per i confinati ma anche per gli isolani che, svegliati da quel pò po’
di trambusto, da dietro le persiane avevano assistito terrorizzati al via vai
dei carabinieri che prelevavano tutti quei poveretti per portarli su al
castello, alla caserma dei militi eppoi udivano le proteste di coloro che
venivano avviati al cimitero.
A Canneto le notizie di quegli avvenimenti si ebbero all’alba, ed erano notizie confuse ed allarmanti: si parlava di confinati portati al cimitero per essere fucilati e c’era persino chi assicurava di aver udito delle sparatorie (e forse era soltanto il rumore delle vedette della polizia che s’erano messe a scorazzare lungo il litorale per impedire un’eventuale evasione). Ferlazzo era corso subito a Lipari, dal Podestà ch’era suo amico; ma prima di partire s’era preoccupato di accompagnarmi a casa del dottor Di Perri, il medico condotto del Paese: era una persona coraggiosa che si prestò volentieri a mettermi al sicuro nel caso che i carabinieri fossero venuti a prelevarmi. Al pomeriggio poi, quando fu di ritorno il Ferlazzo ci rassicurò: il suo amico gli aveva detto che s’era trattato soltanto dell’arresto di una cinquantina di comunisti che nella mattinata erano stati trasferiti nel continente a disposizione dei giudici del Tribunale Speciale, mentre coloro che avevano rinchiuso nel magazzino nei pressi del cimitero, dopo un sommario interrogatorio, se n’erano tornati alle loro case. E dunque io che non ero comunista non avevo più nulla da temere. Da quel giorno però la polizia cominciò ad esercitare una stretta sorveglianza sull’equipaggio di una nave che stazionava in rada per l’imbarco della pomice; ma quando m’accorsi che questa sorveglianza, sia pur con discretezza, veniva esercitata anche su di me, subito sospettai che l’arresto dell’intero apparato dei comunisti era certamente dovuto alla scoperta del traffico della posta clandestina, e che non ero stato arrestato per poter scoprire eventuali complicità. Così, una quindicina di giorni dopo, quando i carabinieri vennero a prelevarmi e mi portarono a Milazzo, avevo ormai concordato col Ferlazzo tutti gli argomenti che avrei adottato per difendermi senza comprometterlo. Tuttavia, debbo dire che il giudice del Tribunale Speciale, giunto espressamente da Roma, quando procedette al mio interrogatorio, assunse un tono tutt’altro che inquisitorio, così il mio compito venne facilitato. Difatti, dopo avermi comunicato il capo d’accusa e cioè di aver collaborato con i comunisti nel ricostituire anche al confino il loro partito, reato che comportava pesanti sanzioni, assunse un tono paterno assicurando anzitutto ch’era dispiacente di dover contestare una tale accusa e un valoroso ex ufficiale dell’esercito; aggiunse poi che collaborando validamente con la Giustizia, avrei potuto ottenere non solo la comprensione dei giudici, ma la loro benevolenza. Quindi, dopo avermi offerto una sigaretta, chiese se fossi soddisfatto dell’impiego nell’azienda del Ferlazzo e io m’affrettai a dirgli che si: tanto che avevo progettato di stabilirmi definitivamente a Canneto non appena avessi scontata la condanna inflittami dalla Commissione di Genova. E allora, finalmente, lui venne al sodo osservando che avevo ospitato un confinato che, secondo l’accusa, era responsabile del collegamento dei comunisti col loro centro estero, eppoi insinuò che forse per compiacere quel mio ospite oppure per semplice ingenuità, avrei agevolato il suo compito. Mi fu facile sostenere che, date le profonde divergenze che opponevano i comunisti ai socialisti, anche se avessi voluto, non avrei potuto collaborare con loro, e che pertanto escludevo che il Molinari, durante la sua permanenza a casa mia, avesse potuto stabilire dei contatti con chicchessia. Tutto l’interrogatorio poi verté sull’accusa di una mia complicità coi comunisti, ma io ormai mi stavo rendendo conto che in possesso dell’inquirente non esistevano prove. Infatti il giudice m’aveva ascoltato senza poter contestare alcuna delle mie dichiarazioni; anzi dal modo come le stava riassumendo per il cancelliere, pareva proprio che le ritenesse valide. Quando ebbi firmato ogni pagina del verbale, ordinò al secondino di riaccompagnarmi in cella perché l’interrogatorio era terminato: così quando, qualche giorno dopo, mi imbarcarono sul vaporetto che mi riconduceva a Lipari, mi illusi d’aver sostenuto la mia innocenza senza compromettere nessuno, e che ben presto avrei potuto riprendere il mio posto nell’azienda di Ferlazzo. Solo che, non appena sbarcai a Marina corta, i carabinieri della scorta, invece di togliermi le manette, mi portarono direttamente in carcere.
La fuga dei quattro
La notte del 20 luglio 1928 in quattro tentano la fuga
dal carcere di Lipari. Tre dei quattro protagonisti dell’evasione hanno avuto
modo di raccontarla. Le loro descrizioni, pur discostandosi a tratti per alcuni
particolari, disegnano nel complesso un quadro unitario. Ideata da Domaschi, la
fuga è preparata da tempo. Domaschi la propone a Canepa e i due, giunto nel
carcere Magri, a quest’ultimo; al trio si aggiunge, infine, Michelagnoli.
Il carcere di Lipari è situato al termine di un lungo
corridoio, scavato nella roccia, che conduce al Castello. In mancanza di
secondini il suo portone veniva sorvegliato dal milite di guardia alla caserma
ch’era proprio di fronte. Era un carcere molto piccolo, circondato da alte mura:
c’erano soltanto un paio di celle d’isolamento e tre grandi cameroni, uno dei
quali separato da un muretto era riservato alle detenute; infine, in fondo ad
un ampio cortile c’era lo sgabuzzino per il guardiano. Questi era un buonuomo,
invalido di guerra, che abitava giù in paese, e sua moglie era incaricata di
preparare i pasti per i detenuti: lui arrivava nella tarda mattinata per aprire
le porte dei cameroni che poi rinchiudeva all’imbrunire, in modo che i detenuti
potessero restare l’intera giornata a passeggiare nel cortile. Non solo, ma
lasciava che s’intrattenessero liberamente con chi gli portava il cambio della
biancheria e dei generi di conforto: era dunque un carcere per modo di dire, di
una inusitata permissività; e io ne profittai subito. Dopo essermi sistemato in
una di quelle celle di isolamento, accusai subito una grave forma di
claustrofobia che m’avrebbe impedito di prender sonno e così ottenni facilmente
che la porta della mia cella rimanesse aperta anche di notte.
(…) Quando il Magri fu messo in carcere per aver
contravvenuto alle norme della carta di permanenza: fu lui che, insieme al
Domaschi, mi indusse, sebbene riluttante, a prendere parte ad una fuga; ed
eravamo in quattro, perché all’ultimo momento anche il Michelagnoli s’era unito
a noi. Anni dopo, nel ’50, tornai a Lipari per rivedere quei posti e
ringraziare le persone – il Ninì Ferlazzo, con Edoardo Bongiorno e il dottor Di
Perri - che avevano reso quasi piacevole la mia permanenza al confino. In
quell’occasione venni presentato anche al Pretore che di buon grado
accondiscese ad accompagnarmi al Castello; e, giunti che fummo dinanzi alla
caserma mi chiese s’era proprio vero che la sentinella di guardia stesse
dormendo o se piuttosto non fosse stata nostra complice; e allora gli raccontai
com’erano andate le cose e cioè che il Magri aveva fornito quella versione solo
per il gusto di inguaiare un fascista e il suo comandante. Arrivati poi sullo
spiazzo di fronte ai cameroni, quando gli indicai le numerose crepe e i cespi
di capperi delle vecchie mura che cingono la cittadella e gli dissi che
appigliandoci a quei cespi eravamo scesi nel vicolo sottostante, si rifiutò di
credermi, tanto gli parve impossibile che di notte avessimo potuto compiere una
simile impresa. E invece era la pura verità.
(…) Poi il Magri e Domaschi camuffati si diressero
verso il posto di blocco della strada che porta a Canneto, nella speranza che a
quell’ora i militi di guardia dormissero; in questo caso noi che ci tenevamo a
debita distanza li avremmo seguiti se no saremmo tornati indietro fino alla
casa di Parri, situata al limite opposto del confino. Era una perdita di tempo
ma di lì si poteva facilmente uscire in aperta campagna e loro ci avrebbero
aspettati sul viottolo che porta ad Acquacalda. La sentinella al posto di
blocco purtroppo dette il “chi va là” e Domaschi prontamente rispose
“liparuoti”: così passarono. Noi invece
tornammo indietro dirigendoci a casa di Parri: era ancora sveglio, stava
leggendo, e quando ci presentammo ci guardò allibito. Poi, come parlando a se
stesso disse soltanto: “Perché?”, quindi, senza attendere la risposta, ci
accompagnò in cucina e aperse la porta che dava sulla campagna. Secondo il
piano che avevamo progettato, si sarebbe dovuto raggiungere Acquacalda molto
prima dell’alba, per poterci impadronire di una di quelle imbarcazioni che i
pescatori tirano a secco ai piedi del villaggio, nello spazio formato dai
detriti di pomice. La lontananza dalla colonia li dispensava dall’obbligo fatto
ai loro colleghi di Lipari di ritirare i remi e portarli a casa, e così avremmo
avuto la possibilità di prendere il largo e forse di raggiungere il litorale
siciliano ancora prima che la nostra fuga venisse scoperta.
Arrivammo
così sul versante a picco dell’isola ch’era troppo tardi per poter raggiungere
gli altri sul sentiero che porta ad Acquacalda. Allora decidemmo di nasconderci
in un anfratto tra i dirupi, e rimanervi in attesa che calasse la sera per
poter proseguire fino alle cave di pomice dove speravamo che si fossero
rifugiati i nostri compagni. Quando fece buio dunque ci rimettemmo in cammino,
e avevamo appena imboccato il sentiero che porta ad Acquacalda quando c’imbattemmo
in un contadino che stava rientrando dal lavoro. Senz’altro lo abbordammo
spacciandoci per poliziotti che, nella ricerca dei quattro evasi, ci s’era
sperduti tra quelle balze e ora soltanto stavamo rientrando a Lipari; ma lui subito
osservò ch’eravamo diretti nella direzione opposta; eppoi, accortosi del nostro
imbarazzo, con un’aria d’intesa, ci chiese se non fossimo noi quelli che la
polizia stava ricercando, preferii dirgli la verità, e aggiunsi che se ci
avesse aiutati, lo avrei ricompensato largamente: avevo con me due biglietti da
mille che Rosselli m’aveva fatto pervenire in carcere, frutto di una colletta tra
confinati benestanti, e glieli porsi. Era una somma per quei tempi
ragguardevole. E gliela avevo offerta, e lui non solo rifiutò di accettarla, ma
ci invitò a seguirlo a casa sua dove avremmo potuto ristorarci. Cammin facendo
poi ci disse che in quel pomeriggio i carabinieri avevano accalappiato il Magri
e il Domaschi e quella notizia ci convinse dell’impossibilità che ormai avevamo
di attuare da soli il nostro piano; cosicché, quando avanzò la proposta di
accompagnarci in una proprietà del suocero, dov’era difficile che ci
scovassero, senza esitare accettammo. Era un vigneto abbastanza esteso, forse
più d’un ettaro, con un piccolo capanno per gli attrezzi: in quella vigna, al
riparo dei pampini, dovevamo rimanere nascosti durante tutto il giorno; scesa poi
la notte era possibile raggiungere il capanno dove lui, o sua moglie, avrebbero
provveduto a farci trovare del pane, delle uova sode e del formaggio; quindi,
dopo averci raccomandato che per nessun motivo, durante l’intera giornata
dovevamo muoverci, ci salutò per tornarsene a casa. Rimasti soli ci piazzammo a
una certa distanza un dall’altro, in modo che se uno di noi fosse stato scoperto,
dichiarando di essersi separato fin dall’inizio della fuga dal suo compagno,
avrebbe reso possibile all’altro di scampare.
Di quel che
accadde nel tardo pomeriggio di tre giorni dopo, quando il Michelagnoli, stufo
di starsene tutto il santo giorno acquattato nella vigna, decise di rifugiarsi
nel capanno, mi resi conto soltanto quando un gruppo di isolani, ingaggiati
dalla Direzione della colonia per prendere parte alle ricerche, lo avvistarono
e, dopo aver circondato il capanno con alte grida richiamarono i poliziotti
perché l’ammanettassero e lo riportassero in carcere. Io mi guardai bene dal
fare il più piccolo movimento, ma attesi pazientemente che si facesse buio per
allontanarmi il più possibile. E dunque, verso l’alba potei raggiungere una
piccola radura letteralmente invasa da enormi felci alte forse più d’un metro:
era un ottimo rifugio, nel versante opposto alle cave di pomice. Non esitai
dunque a farmi largo al riparo di quelle felci e, vincendo la ripugnanza che
m’incutevano gli scorpioni e i giganteschi ragni che infestavano quel
sottobosco decisi di rimanerci fin tanto che le ricerche in quella zona non
fossero affievolite. L’indomani però, quando udii il suolo dei campanacci di un
gregge che pascolava nelle vicinanze, spinto dai morsi della fame e più ancora
della sete, mi aprii un varco fino al limite della radura e di là richiamai
l’attenzione del pastore. Questi accorse prontamente e mi disse di rimanere
acquattato tra le felci perché nelle vicinanze stavano pattugliando dei militi
fascisti che avrebbero potuto avvistarmi e che sarebbe tornato per portarmi un
po’ di latte. Difatti ritornò di lì a poco con una gavetta in mano, e io, non
sospettando nulla feci capolino di tra le felci, ma quando giunse accanto mi
sbatté quella gavetta in faccia e, afferratomi per il collo mi riversò a terra
urlando come un dannato di correre in suo aiuto. Arrivò un carabiniere che dopo
avermi ammanettato mi aiutò ad alzarmi; nel frattempo però erano capitati anche
dei fascisti della milizia che presero a colpirmi col calcio del moschetto e
tutti quelli che poi incontrammo per strada, si accanivano su di me con pugni e
calci, nonostante il carabiniere cercasse di opporsi protestando ch’ero suo
prigioniero e che la smettessero di picchiarmi; anche lui però finì col
prendersi la sua parte di botte, poveretto. Giungemmo a Lipari che stava
calando la sera, ed io mi reggevo a malapena; ero talmente malridotto, tutto
pesto e sanguinante, che quando giungemmo alla Direzione della Colonia, si
rinunciò ad interrogarmi. Anzi, un ufficiale, forse preoccupato dello stato di
prostrazione in cui mi trovavo, ordinò che invece di portarmi in carcere fossi
condotto nella caserma affinché mi venissero apprestate le cure necessarie e mi
ristorassero convenientemente. Venni a sapere dopo ch’era nientemeno che il
comandante della legione dei carabinieri di Messina, parente stretto
dell’avvocato che, qualche tempo dopo volle assumersi la mia difesa quando fui
processato per l’evasione.
I miei
compagni di fuga, subito dopo l’arresto avevano dichiarato ch’ero stato io a
ideare e ad indurli a compiere quella fuga che, in mancanza di complici e di
mezzi adeguati, era da ritenersi insensata; e dunque non già per fuggire
dall’isola, ma soltanto per realizzare una clamorosa protesta per una detenzione
che si stava protraendo troppo a lungo. Così,
quando a mio volta venni interrogato, confermai quella versione anche perché mi
attribuiva un ruolo che non mi dispiaceva affatto: il ruolo di protagonista
dell’impresa. Anzi, per ribadirlo, aggiunsi parole oltraggiose all’indirizzo
del duce e del regime, responsabili di una detenzione che definivo illegale e
arbitraria.
*
Con la cattura finisce la permanenza di Canepa a
Lipari. Ritornerà qualche giorno prima del 17 maggio 1957 come giornalista
dell’Unità. Quello che segue è il suo articolo:
Ritorno a Lipari (…) Il battello di Lipari si prende a Milazzo, di buon
mattino. La giornata è grigia e, fuori del porto, le acque si prevedono mosse.
Davanti alla biglietteria, come la volta scorsa quando feci quel viaggio, un
frate dall'aspetto trasandato tende la cassetta delle elemosine per 1'obolo
propiziatorio: a uno a uno, individua i viaggiatori abituali, e li interpella
famigliarmente; mentre agli altri s'avvicina umile e discreto, il collo torto.
Il viaggio dura un paio di ore o poco di più: e appena fuori del capo, già
s'intravvede il profilo dell'isola dello Stromboli; ma i passeggeri son
rintanati nelle salette o, giù in basso, nelle corsie di seconda classe, dove
si soffre meno. Sul ponte e rimasto solo un signore, e a lui mi rivolgo per
scambiar quattro chiacchiere: e il professor Bernabò Brea che soprintende agli
scavi archeologici nel Mezzogiorno.
Allora, quando feci il viaggio di Lipari, era assente,
il museo non era ancor aperto al pubblico e la sua aiutante, Madame Cavalier si
diceva fosse alquanto scorbutica coi giornalisti, e certo non invogliava a
chiedere una deroga alle disposizioni: e dunque ora si sarebbe potuto visitare
questo museo? Si, naturalmente, e se lo avessi voluto, lui stesso cortesemente
si offriva per accompagnarmi. Fu cosi che, all'arrivo, potei far la conoscenza
della sua famosa aiutante, madame Cavalier: e a me parve tutt'altro che d'umor
difficile, che anzi, percorrendo assieme quei cameroni che una volta servivano
per l'alloggio dei confinati, e che ora hanno mirabilmente trasformati in
museo, e avendole chiesto se i metodi in uso in certe altre zone, a Cerveteri,
ad esempio, con sonde elettriche e assaggi acustici e fotografici, più che a
esplorare quella data zona archeologica non servissero a saccheggiare le tombe,
per tutta risposta e come non avesse rilevato l'indiscrezione della domanda,
veniva descrivendomi le ansie e al tempo stesso, le gioie dell'esplorazione del
sottosuolo con scavi sistematici o giacimento, senza peraltro ricorrere a
strumenti scientifici moderni, ma semplicemente operando con estrema pazienza e
con metodi che essi stessi andavano perfezionando di giorno in giorno. Cosi
operando erano riusciti a ricostruire la successione delle culture umane dal
periodo neolitico a quello del bronzo, del ferro, fino al periodo greco, tanto
che ora, in quel loro museo si poteva abbracciare, in maniera unica, cinque
millenni di storia della civiltà. Il professore intanto s'era messo a parlarci
dei periodi di prosperità e di decadenza delle isole, e ci andava sottoponendo
frammenti di vasi in ceramica impressa oppure dipinta a bande rosse e nere, o
ancora d'impasto bruno; eppoi lucerne, tazze, orci, maschere di personaggi
della commedia attica e ateniese; e infine gioielli di diversa fattura,
statuette, scarabei: oggetti che cosi come eran disposti nelle varie sale,
rappresentavano la documentazione precisa della successione stratigrafica di
quell’area archeologica che comprende il milazzese e le isole Eolie: Filicudi,
Panarea, Basiluzzo e, principalmente Lipari. In tal modo dunque, questi
scienziati che avevan dedicato la loro vita a frugare sottoterra alla ricerca
di mondi scomparsi, indirettamente rispondevano a un laico che con poca
discrezione li aveva richiesto d'un giudizio su metodi di ricerca che forse non
li convincevano o che per lo meno non avevano voluto essi stessi adottare: e
ciò mi richiamava alla mente un racconto che lessi anni fa, d'un astronomo e di
un tale suo conoscente che avendogli chiesto la conferma di non so qual cosa
spiacevole che gli era occorsa, per tutta risposta gli s'era messo a parlare
dei milioni d'anni che la luce d'un dato astro impiegava per raggiungere la
terra.
Cassa del Mezzogiorno - L’isola di Vulcano dista poche
miglia da Lipari, ma è poco conosciuta ai turisti per le difficoltà di
comunicazione: il vaporetto non fa un servizio giornaliero e, nella stagione
cattiva, può anche capitare di rimanervi segregali per qualche tempo. L’altra
volta che ci venni, tre anni fa, m'era parso il posto ideale per trascorrere
qualche giorno in pace e in libertà, senza dover sentire gracchiar le radio e
nemmeno poter leggere i giornali; e cosi, lasciata Lipari la compagnia del
vecchio Bongiorno, il papa di noi tutti quand’eravamo confinati, e gli altri
amici che m'avevano accolto festosamente, m'imbarcai su un fuoribordo per
godermi colà quei pochi giorni che mi rimanevano di vacanza, e magari far
qualche bagno d'acqua solforosa che m'avevan detto esser miracolosa per i primi
acciacchi della vecchiaia. Subito nei pressi dello sbarcatoio, c'e una dozzina
di casupole malmesse: il paesino e in alto, a poco più di un'ora di cammino,
nella estrema punta dell'isola; mentre di fronte all'insenatura fatta dalla
sottile striscia di sabbia che unisce Vulcano a Vulcanello, sapevo che si
poteva trovar alloggio in due pensioncine, dove si mangia del buon pesce fresco
e il vino che servono e della Perrera, un vino d'un bel rosso corallino,
generosissimo. E difatti trovata ancor chiusa la prima pensione, bussai alla
seconda, quella di Giuffrè, dove subito mi accolsero cordialmente; e, deposti i
bagagli, prima ancora di pranzo, corsi indietro, sulla penisoletta, a godermi
lo spettacolo di Vulcanello, coi colori strani e violenti delle sue roccie, e,
di lassù, alle ultime luci del tramonto, la vista incomparabile
dell'arcipelago. Ora, mentre m'incamminavo per quel luoghi un tempo deserti,
avevo notato con meraviglia un gran fervore di opere; già s'era costruito un
albergo e un altro se ne stava costruendo e come non bastasse, una squadra di
operai s'indaffarava a trasportar dei massi che poi venivano accatastati un
sull’altro, costruendo in tal modo un muretto basso sulla sabbia, esattamente
come fanno i ragazzi quando giocano sulle nostre spiaggie. E chiesto cosa
significasse quel loro gioco, mi venne risposto che si trattava d'una vera
strada carrozzabile; e che gli stecchi che vedevo affiorare ogni tanto dalla
sabbia, erano un rimboschimento che avevan fatto e che naturalmente non aveva
attecchito: «E cosi — borbottava un di loro — ci sarà ancora lavoro per
quest'altro anno ... ».
Infine, prima d'andarmene, avevo chiesto chi finanziasse con tanti milioni quel lavoro di Sisifo, e m'ero sentito dire, in tono compiaciuto, che si trattava della Cassa del Mezzogiorno.
Bibliografia
G. B. Canepa, le cronache di una vita, Genova, A.G.I.F. 1983.
Giovanni Domaschi, Le mie prigioni e le mie evasioni - Memorie di un anarchico veronese dal carcere e dal confino fascista a cura di Andrea Dilemmi
Giuseppe La Greca, Voci dal Confino Antifascisti a Lipari, Anno 1926, L’arrivo, edizioni del Centro Studi Eoliano, Lipari 2014;
Giuseppe La Greca, Voci dal Confino
Antifascisti a Lipari, Anno 1927, il Primo Anno, edizioni del Centro Studi
Eoliano, Lipari 2014;
Ricordando... Tina Lucchese
Nella rubrica "Ricordando" sarà pubblicata, in modo casuale, giornalmente, una foto degli Eoliani o amici delle Eolie che non ci sono più. Ovviamente tra quelle presenti nel nostro archivio.
Per tale tipo di pubblicazioni contattare il 3395798235 (preferibilmente whatsapp)
Auguri di...
Oggi è il 21 aprile. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno
Nacque Anselmo ad Aosta, cittadina del Piemonte, nell'anno 1033, da Gandolfo e Ermemberga, nobili e ricchi signori. Il padre, uomo d'affari, poco si curò dell'educazione del figlio, anzi conosciuta la sua vocazione la ostacolò. La madre invece, donna di soda pietà, conscia dell'alta sua missione, già con il latte materne instillò nel figlio quella pietà che in modo straordinarie doveva poi onorare il nostro Santo.
Quindicenne deliberò di abbandonare il mondo, tanto gli apparve brutto, e decise di consacrarsi al servizio del Signore. Però la volontà contraria del padre e la repentina perdita della madre lo distolsero dal suo proposito.
Così duramente provato, Anselmo s'abbandonò per un po' di tempo al malevolo influsso del mondo: il suo spirito si raffreddò, il mondo gli apparve bello ed affascinante ed il suo cuore inesperto gli si attaccò.
Il Signore però l'attendeva, e ben presto lo ritrasse da sì fatale china, servendosi dello stesso suo padre. Incominciò questi a trattare il figlio così severamente, da costringerlo ad abbandonare la casa e cercare in terra straniera un migliore avvenire.
Riparò in Francia ove Dio lo chiamava. Per tre anni andò ramingo senza casa e senza scopo alcuno, ed infine l'amore allo studio lo spinse ad entrare come discepolo nel monastero del Bec in Normandia, ove insegnava il celebre Lanfranco di Pavia.
Quivi Anselmo trovò grande diletto nello studio; il suo cuore delicato che non reggeva ai maltrattamenti paterni, trovò nel suo maestro un nuovo padre che teneramente l'amava e conobbe l'oggetto che veramente doveva amare: il Divin Maestro. Allora ritornarono presto nell'anima sua i giovanili propositi e i santi desideri di perfezione: sicchè decise risolutamente d'abbandonare il mondo. Entrò nell'Ordine Benedettino e vestì l'abito religioso.
« Si vide in lui, scrive il P. Rosa, novizio e giovane professo, l'asceta austero, e il fratello dolce e affabile che si rende caro a tutti; nel priore, il lavoratore indefesso e il provveditore instancabile, custode rigido della disciplina religiosa; nell'abate, il consigliere e il padre autorevole non meno che amabile coi suoi figli; ed inoltre maestro, filosofo e mistico, scrittore e predicatore, promotore e riformatore della vita religiosa ».
È ammirabile la fortezza di quest'uomo : ebbe tanto a soffrire, sia da parte dei confratelli più anziani, sia da parte del re inglese il quale giunse ad esiliano: ma e questi e quelli egli ricambiò con atti di squisita carità.
Dopo alcuni anni d'esilio, fu richiamato alla sua sede primaziale di Cantorbery, ove santamente rese l'anima al Signore che generosamente aveva servito, il 21 aprile 1109.
I suoi scritti gli meritarono dalla S. Chiesa il titolo di Dottore.
giovedì 20 aprile 2023
Giovanile dell'ASD Lipari IC superata in amichevole dalla Folgore: primo test in vista della prossima stagione
Comunicato
Giovanile dell’ASD LIPARI IC sconfitta per 3 a 0 sul campo del Ciantro contro la Folgore.
Partita che ha misurato il livello dei nostri ragazzi in previsione della juniores del prossimo anno.
I ragazzi si sono confrontati contro giovani di età superiore, impegnanti nei campionati giovanili regionali. Nonostante questo hanno tenuto molto bene il campo ed hanno dimostrato importanti livelli di miglioramento.
Soddisfatti i tecnici Rigano’ e Drago ed il dirigente accompagnatore Sciacchitano Eugenio.
Si ringrazia la società Folgore per la collaborazione.
“Lipari. Gente culture e cucina”: nelle sue pagine la storia, le tradizioni culinarie e molte curiosità sull’isola delle Eolie. Presentazione sabato a Lipari
Tante notizie legate alla cucina e alla sua storia, ma anche approfondimenti sulla natura, sull’archeologia, sui vulcani, sul cinema e molte curiosità sulla principale delle Isole Eolie. C’è questo e molto altro nel volume “Lipari. Gente culture e cucina” pubblicato nell’ambito della collana di studi diretta da Anna Russolillo ed edita dall’Associazione Villaggio Letterario, che racconta le tradizioni, la storia e le storie legate alla cucina e alle genti del Sud.
“Lipari Gente, Culture e Cucina”
raccoglie saggi inediti di studiosi, di appassionati di antiche tradizioni, di
artisti del cibo che raccontano storie legate alla cucina, considerata
principale protagonista della cultura del mondo. Il volume riassume le
esperienze di ricerche scientifiche, di gusti e tradizioni nell’isola di
Lipari, ripercorrendo, dai tempi più antichi fino ai nostri giorni,
l’attenzione che gli uomini e le donne hanno dedicato al cibo.
Il libro, a cura di Maria Clara Martinelli, Pietro Lo
Cascio, Anna Russolillo e Franco Foresta Martin, sarà presentato sabato 22 aprile, alle 17,30 a Lipari,
nella Sala superiore dell’ex Chiesa di Santa Caterina al museo Luigi Bernabò Brea (in via del Castello). Introdurrà il
direttore del Parco archeologico delle Isole Eolie, Rosario Vilardo; Anna Russolillo,
presidente del Villaggio Letterario, presenterà la collana e interverranno i
curatori del volume. L’ingresso è
libero.
Le sue pagine sono un modo per
raccontare e far conoscere questo scrigno di ricchezza che è Lipari. Presenti,
fra gli altri, contributi di Marco Alessi, Nino Allegrino, Paola Costanzo,
Giorgio Cosulich de Pecine, Venanzio Iacolino, Giuseppe La Greca, Luana La
Fauci, Macrina Marilena Maffei, Marco Manni, Luigi Mazza, Maria Oliveri, Tilde
Pajno, Laura Putti, Cristina Roccella, Alessandro Sardella, Daniela
Tagliasacchi, Claudio Antonio Tranne, Rosario Vilardo. Le fotografie del libro
sono di Giorgio Cosulich de Pecine, Antonio Iacullo, Vittorio Sciosia. E in
più, non mancano le ricette, raccolte da “Villaggio Letterario”.
“Nel volume si racconta delle prime
coltivazioni agricole dell’isola nel Neolitico – sottolinea Maria Clara
Martinelli – dei riti greci, dei monasteri medievali, delle piante iconiche,
della biodiversità, della pesca e delle donne di mare, delle pietanze magiche,
della letteratura e del cinema, della fame del confino politico,
dell’agricoltura tradizionale, degli artigiani, delle feste, della passione per
salvaguardare il territorio, dei vulcani e delle loro risorse. Ma anche di
abili chef, di preziose antiche ricette e di vini, i principi del gusto”.
Rotary club Lipari - Arcipelago eoliano installa postazione DAE a Pianoconte. In precedenza era toccato a Canneto
Il Rotary Club di Lipari - Arcipelago Eoliano ha portato a termine nei giorni scorsi la seconda installazione di una postazione DAE, questa volta donata dal Club alla Frazione di Pianoconte ed installata in Piazza Santa Croce, di fronte alla Chiesa sulla facciata della “Vecchia Chiesa”.
Dal Presidente Giuseppe Biancheri e da tutto il Club va un sentito ringraziamento al Parroco della Frazione Don Lio Raffaele, per aver concesso lo spazio utile all’installazione.
Il punto scelto per il posizionamento del Defibrillatore è strategico, perché crocevia tra le strade principali della frazione e le vie più strette ed anguste, dove ancora oggi purtroppo l'Ambulanza non riesce ad accedere.
Il Presidente Biancheri ricorda che la realizzazione di queste Postazioni Dae, è possibile in parte grazie alla raccolta fondi che continua ad essere attiva, attraverso i salvadanai presenti in molti supermercati dell’isola, e soprattutto su una piattaforma on-line all’indirizzo www.gofund.me/f999fef1.
Ed è quindi sempre possibile effettuare una donazione che, anche se minima, può essere fondamentale; più Defibrillatori verranno dislocati sull’Isola e più le percentuali di salvare una vita saliranno.
Entro qualche mese, la Dott.ssa Federica Addamo, che affianca il Club nel progetto “Regala un Battito”, terrà un corso pubblico di Primo Soccorso, gratuito ed aperto a tutti, nella speranza che più persone possibili apprendano come intervenire in queste circostanze.
Ogni anno in Italia, circa 60.000 decessi sono causati da arresto cardiaco, l’unica cura possibile in questi casi è un tempestivo intervento con una scarica elettrica, che è più efficace quanto più è tempestiva, cioè quanto meno tempo è passato dall'insorgenza dell'aritmia all'erogazione della scarica elettrica; il massimo di efficacia si ha nei primi 10 minuti circa dall'inizio dell'arresto. Per questo motivo la presenza di un defibrillatore in zona, oltre che di persone che sappiano come intervenire, può fare la differenza tra la vita e la morte.
Un secondo importante passo, vista soprattutto l’ubicazione della postazione, è stato fatto per rendere sempre di più Lipari Comune Cardioprotetto.
Tra qualche settimana, afferma infine il Presidente Biancheri, è stata già programmata una terza installazione sul Corso Vittorio Emanuele. Da tutto il Rotary Club: Grazie a tutti coloro che hanno donato, e che continueranno a farlo in futuro.
A Vulcano, scoperto batterio che divora «in modo incredibilmente rapido» le particelle di CO2: l'utilità per ripulire l'atmosfera
Si tratta di un particolare tipo di microbo appartenente al gruppo dei "cianobatteri", organismi unicelllulari fotosintetici che vivono soprattutto in ambienti acquatici. Proprio in una sorgente termale di origine vulcanica, straricca di anidride carbonica, i ricercatori statunitensi hanno osservato il batterio nativo delle Eolie estrarre il carbonio dalle molecole di CO2 a un ritmo da record, superiore a quello di qualunque altro cianobatterio classificato finora.
La scoperta, risalente al settembre 2022, è avvenuta ad opera di un team di esperti guidato dal dottor Braden Tierney, della Harvard Medical School, e finanziato dall'azienda statunitense "Seed Health", nota per lo sviluppo di probiotici. Proprio ai laboratori della famosa università bostoniana gli esperti hanno inviato un campione di questi cianobatteri: oltreoceano hanno confermato che i microbi eolici crescevano molto più velocemente dei loro simili.
Potrebbe non essere un caso che il rinvenimento di questo particolare microbo abbia avuto luogo nei dintorni di un vulcano circondato dall'acqua. L'attività vulcanica infatti produce, tra gli altri gas, anche enormi quantità di anidride carbonica: in base a uno studio dell'Unione Geofisica Americana, la mole di CO2 emessa dai vulcani in un anno oscilla tra le 100 e le 500 milioni di tonnellate. Il vulcano più inquinante del mondo è l'Etna, che da solo contribuisce al 10% delle emissioni globali provenienti da attività di origine vulcanica (oltre 9mila tonnellate di C02 al giorno).
Possibile dunque - anche se non ancora dimostrato - che i bacini d'acqua ricca di CO2 vicini all'Isola di Vulcano abbiano in qualche modo stimolato il proliferare di cianobatteri con capacità di fotosintesi superiori alla media. Secondo Tierney e colleghi, inoltre, il nuovo microbo delle Eolie aveva un'altra proprietà insolita: scendeva più in profondità nell'acqua, cosa che poteva aiutarlo ad assorbire maggiori quantità di CO2.
Auguri di...
Oggi è il 20 aprile. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie e con il Santo del giorno
Il Sinassario Alessandrino è l'unico a portare testimonianza scritta della martire, ponendo il giorno commemorativo della sua "rinascita al cielo" (dies natalis) il 20 aprile.
Figlia di una famiglia benestante, andò in sposa ad un alto ufficiale impegnato nelle persecuzioni avviate da Diocleziano. Preferì non fare battezzare in città i figli, perciò decise di farlo ad Alessandria d'Egitto, dove viveva una prosperosa comunità di cristiani che non erano ancora stati eccessivamente vessati dalle persecuzioni.
Durante il viaggio, avversato da una tempesta che faceva prospettare il naufragio, Sara si incise il petto con un coltello e con il sangue segnò con un segno di croce la fronte dei due bambini; poi li immerse per tre volte nell'acqua del mare, invocando la Trinità, secondo il rito battesimale. La tempesta passò e la nave giunse al porto di Alessandria d'Egitto, qui Sara si presentò dal prete Pietro per fare battezzare i figli. Giunto il momento di ricevere il battesimo, però, avvenne un fatto inspiegabile: ogni volta che Sara si avvicinava per far battezzare i figli, l'acqua si congelava all'istante. Sara domandò spiegazioni al prete, il quale, saputo del battesimo somministrato in un momento di grande pericolo, la rassicurò della validità del sacramento da lei impartito ai figli.
Sara fece ritorno ad Antiochia con i figli. Giunta a casa raccontò il fatto al marito Socrate, il quale fece rapporto al suo comandante Diocleziano. Questi fece convocare Sara e la inquisì con asprezza, ella spaventata si chiuse in un totale mutismo. Irritato per il comportamento tenuto dalla donna, la condannò al rogo con i suoi due figli.
mercoledì 19 aprile 2023
Sopralluogo al "Conti" di Lipari della ditta che eseguirà i lavori di ampliamento dell'Istituto
Sopralluogo, stamane, all’Istituto superiore “Isa Conti” di Lipari dei tecnici della Città metropolitana di Messina e dei responsabili della ditta Drago srl di Acireale che si è aggiudicata i lavori di ampliamento della struttura, ormai sempre più indispensabili per fare fronte alla penuria di aule che attanaglia, ormai da diversi anni, l’Istituto.
La ditta acese si è aggiudicata gli importanti lavori praticando un ribasso del 26,2200%, per un importo contrattuale netto di 1.929.324,16 euro di cui 42.435,04 per oneri di sicurezza, oltre IVA al 10%.
I lavori dovrebbero prendere il via con l’occupazione delle aree di cantiere già entro la fine di questo anno scolastico.
Il progetto prevede la realizzazione di un corpo a tre elevazioni, fuori terra, adiacente al plesso già esistente e che, oltre ad avere ingresso autonomo, sarà collegato a questo. Complessivamente saranno realizzate 12 aule, la palestra, oltre, naturalmente, a servizi igienici, corridoi e disimpegni.
Rassegna di cinema all'aperto. Aderisci alla campagna crowdfunding lanciata dall'Associazione Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie.
Dal 2019 nell’isola di Lipari, il “cinematografo” torna a svolgere il ruolo che l’ha reso così popolare: riunire le persone per fargli vivere un’esperienza che va oltre quello che si vede proiettato sullo schermo.
“Racconti d’Estate” è il ritorno del cinema all’aperto estivo in vari spazi pubblici dell'isola, dal quartiere popolare di “Supra a terra” al Parco Archeologico delle Isole Eolie alla presenza di registi, scrittori e esperti di cinema e letteratura.
L'evento costituisce un momento culturale importante per il nostro territorio ed è considerato parte integrante dell'attività di cineforum invernale del Magazzino che si svolge nella sagrestia della chiesetta del Purgatorio a Marina Corta in mancanza da troppi anni una sala cinematografica al chiuso.
Aiutaci a promuovere e divulgare la cultura cinematografica, sostieni il Magazzino!