Cerca nel blog

martedì 20 marzo 2012

Festosa accoglienza per il sindaco Bruno a Stromboli


 COMUNICATO STAMPA
Festosa l’accoglienza riservata al Sindaco del Comune di Lipari, nell’isola di Stromboli, accompagnata da un rinfresco, quale ringraziamento per il lavoro svolto nell’arco dei tredici anni di mandato. Il saluto al Sindaco è stato rivolto dal Parroco di Stromboli, Padre Luciano D’Arrigo, dal Consigliere Comunale, Mario Cincotta, dal Consigliere della Circoscrizione, Maria Cusolito, dalle espressioni del Presidente del Consiglio di Circoscrizione, Carlo Lanza, assente per motivi strettamente personali, da una rappresentanza della cittadinanza e dai bambini delle scuole che si sono stretti attorno a lui consegnando un omaggio floreale. Il Sindaco, felice e commosso per l’inaspettata accoglienza, ha ringraziato la comunità per questo significativo gesto di affetto e di stima manifestato a lui ed alle Amministrazioni Comunali che ha guidato.


Lipari, 20 Marzo  2012
 L’Amministrazione Comunale

Tagli ai trasporti marittimi, interviene la CGIL

di diminuire se non di saltare del tutto i collegamenti con le isole minori, se nel bilancio regionale non saranno recuperate le risorse tagliate con l'esercizio provvisorio. Lo denunciano la Filt e la Cgil regionali che lanciano un allarme anche sulla sorte dei lavoratori del settore. ''Il finanziamento di 110 milioni - dicono Franco Spano' (Filt) e Antonio Riolo (Cgil)- e' stato ridotto a 55 milioni e le compagnie micacciano gia' di sbarcare i dipendenti''. I due sindacalisti rilevano come ''il taglio di risorse si inscriva in una piu' generale azione di depotenziamento del trasporto pubblico locale, ancor piu' grave se riguarda le isole minori, che lede il diritto alla mobilita' e sta determinando gravi problemi occupazionali''.
I tagli riguardano le compagnie che assicurano i collegamenti, come la Ustica Lines e la NgI. Ma a rendere ancora piu' precaria la situazione, osservano Riolo e Spano', ''c'e' l'incertezza che grava sulla Siremar che doveva essere rilevata dalla Compagnia delle isole ma il passaggio non si e' ancora fatto, mentre sulla vicenda si addensano nubi di ambiguita' e ritardi incomprensibili''.

Lettere al direttore. A proposito dell'incidente "annunciato" di Canneto

Caro direttore,
dopo quanto accaduto oggi pomeriggio al piccolo Tripi parlare di "incidente annunciato" è il minimo. Più volte- ci risulta la scuola, sollecitata anche da noi genitori- ha chiesto la presenza di un vigile anche nelle ore in cui è previsto il rientro pomeridiano. Ma, sino ad oggi, tutto è rimasto lettera morta.
Davvero i nostri bambini devono rischiare la vita per ottenere un servizio che dovrebbe essere obbligatorio?.
Dicono che i vigili non hanno un organico sufficiente. Questo significa che non dobbiamo avere garantito un diritto?
Lettera firmata

NDD- Come consuetudine di questa redazione mettiamo a disposizione lo spazio per chi volesse replicare

Bimbo investito a Canneto all'ora del rientro pomeridiano a scuola. Fioccano le polemiche sulla mancata sorveglianza

Un bimbo di nove anni M.T., è stato investito da un porter, mentre scendeva dal mezzo del genitore, e si apprestava a fare ritorno a scuola per il rientro pomeridiano. E' accaduto circa trenta minuti fa a Canneto
Sul posto è giunta l'ambulanza del 118 che lo ha trasferito in ospedale. Dopo i primi accertamenti sarà trasferito in una struttura specializzata con l'elicottero del 118. Oltre a ferite al viso gli sarebbe stato riscontrato un trauma cranico-facciale.
 Forti e vibrate proteste invece per l'assenza della vigilanza della polizia municipale all'ingresso della scuola.
Sembrerebbe- così come sentirete nell'intervista realizzata con la signora Silvia Carbone - che non sia prevista al rientro.
Sul posto sono giunti i carabinieri che hanno effettuato i rilievi del caso. Sono anche arrivati i vigili urbani che, poi, da quanto abbiamo appreso, hanno raggiunto l'ospedale. E' chiaro che mettiamo a disposizione lo spazio per la polizia municipale per replicare.
Inoltre, per correttezza d'informazione, dobbiamo precisare che, nel corso dell'intervista, si sentono alcuni genitori che dicono che anche stamani il servizio dei vigili a scuola non è stato espletato. Perchè - è stato detto- il vigile era impegnato in altro servizio. Non sappiamo se il servizio per l'ingresso a scuola non è stato espletato ma, da quanto abbiamo appurato, se il riferimento è al vigile che ha seguito le operazioni di bitumazione abbiamo potuto appurare che il suo inizio servizio era fissato per le 9, in coincidenza con la bitumazione, e quindi niente a che vedere con il servizio presso la scuola.
Le immagini e l'intervento della signora Carbone

RINNOVO RSU I.C. “LIPARI 1” . Ci scrive l'ins. Anna Maria Luca

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:
In merito ai vari commenti apparsi sul web, circa il rinnovo delle RSU presso I.C, Lipari 1, si rappresenta, solo per mero scrupolo, l’assoluta regolarità con cui si sono svolte le operazioni di voto e di scrutinio, non esiste dubbio sulla legittimità delle Elezioni.
Peraltro il Docente Pavone era presente alle stesse e non ha trovato nessuna irregolarità, tant’è che non ha mosso nessuna censura all’operato della commissione.
E’ certamente nel diritto dei suoi estimatori manifestargli solidarietà e dell’Ins. Pavone tutelare i propri legittimi interessi nelle sedi competenti, ma la Commissione e in particolare la scrivente, essendo componente del seggio, con vigore rispedisce al mittente ogni tentativo di infangare l’onorabilità e la serietà del proprio operato.
I risultati delle votazioni rispecchiano la volontà degli elettori, in un momento di democrazia del quale tutti devono prenderne atto ed, eventualmente, ponderare le ragioni sottese alla volontà di cambiamento per la crescita comune.
Voglio rassicurare chi sospetta”manovre occulte”, noi oltre a scrivere, leggere e far di conto, prepariamo alla vita uomini liberi.

“Se i bambini vivono con l'onesta', imparano a essere sinceri
“Se i bambini vivono con la correttezza, imparano cos'e' la giustizia”
 Dorothy Law Nolte (dal libro i bambini imparano quello che vivono ,ed. Fabbri editore
 Ins. Anna Maria Luca

Pallavolo femminile. Il Meligunis chiude al 2° posto

Domenica positiva per la squadra femminile del Club Meligunis che con la vittoria per 3 set a 1 contro la Libertas Tirrena ha concluso il campionato di prima di divisione al 2° posto. Non si nasconde un "amaro in bocca" perchè si sarebbe potuto aspirare a qualcosa di più, come ai play-off, ma purtroppo diversi infortuni hanno condizionato nettamente l'andamento del campionato. Ad ogni modo mister Biviano si dice soddisfatto in quanto le ragazze più piccole hanno potuto fare esperienza dimostrando sul campo i loro miglioramenti. Per il momento si continueranno gli allenamenti in vista di due future amichevoli, il tutto in previsione di nuovi progetti per la prossima stagione sportiva.
Il Club Meligunis ringrazia tutti coloro che sono stati presenti al Nicola Biviano e invita tutti gli appassionati a continuare a seguirli anche tramite Facebook iscrivendosi al gruppo Club Meligunis Volley. 
W La Pallavolo !!!  (Patrizia Lo Surdo)

La Delegazione Eolie della Sezione Turismo di Confindustria Messina si esprime su Tarsu, Imu, Tassa di soggiorno e servizio idrico, e chiede un incontro con i candidati alle prossime Amministrative

L'Avvocato Eduardo Omero, Presidente della Delegazione Eolie della Sezione Turismo di Confindustria Messina, ha espresso la propria preoccupazione e contrarietà rispetto l’inasprimento fiscale da parte dell’amministrazione Comunale.
 In assenza di una valutazione complessiva - di concerto con il comparto alberghiero - l'esasperazione rischierà, da un lato, di affossare i "conti economici" degli operatori turistico-alberghieri e, dall'altro, di indebolire ulteriormente la competitività del prodotto Eoliano. Ciò andrebbe a collidere con quanto sottolineato dal ministro del Turismo Piero Gnudi: "il settore turistico si presenta come fattore strategico per far uscire il nostro Paese dalla crisi".
 Forte preoccupazione si registra per la nuova tassa di soggiorno che andrebbe a penalizzare fortemente il comparto, confermandosi dannosa per l'economia e per lo sviluppo; anche la nuova Imu ha un impatto fortemente negativo, in virtù della prevista rivalutazione dei valori catastali e delle addizionali che andranno ad aggiungersi ai già elevatissimi costi sostenuti dalle aziende alberghiere (Tarsu ed altri tributi comunali come l'imposta sulla pubblicità, insegne, suolo pubblico, passo carrabile, …).
Peraltro, le strutture Eoliane trovano già una opprimente difficoltà nel pagare l'esosa imposta Tarsu (senza contare la carenza nell'espletamento del servizio medesimo). Le attività alberghiere delle Isole, come risaputo, sia per la carenza dei trasporti, sia per il periodo di forte crisi che imperversa, sono caratterizzate dalla stagionalità: ciò dovrebbe quindi tradursi nel pagamento della Tarsu in una misura ridotta "condizionata" per le attività stagionali, come anche previsto dalla Cassazione.
 Altro punto dolente quello relativo al servizio idrico, per cui le tariffe applicate in fattura non tengono conto dei limiti previsti ed imposti dalla delibera del CIPE n. 117/2008, in evidente conflitto rispetto all'aumento delle tariffe pari al 131,28% sui consumi idrici e per quanto riguarda l'anno 2009 facendo riferimento alla delibera 117 del 18.12.2008 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.71 del 26.03.2009.
 Il Presidente Omero invita pertanto l'Amministrazione comunale a volere verificare la correttezza dei dati esposti, adoperandosi all'eventuale rettifica di quelli errati, con contestuale emissione di una nuova fatturazione previa nota di credito per le fatture già emesse.
 La Delegazione Eolie chiede all'Amministrazione comunale ed ai dirigenti un incontro per concertare con il comparto turistico alberghiero quali misure intenda adottare rispetto alle problematiche segnalate. 
 Inoltre, considerate le imminenti elezioni amministrative, la Delegazione Eolie chiede un incontro con i candidati a Sindaco, al fine di discutere e valutare quale modello di sviluppo intendano adottare nei prossimi anni rispetto al fondamentale e primario settore del Turismo.

Corte dei Conti "Basta con il precariato"

Forte è la preoccupazione della Corte per la «rilevante mole» di personale precario presso i Comuni siciliani di piccole dimensioni, i cui bilanci denotano spesso criticità di ordine finanziario dovute anche all'elevata spesa di personale. Ciò quanto emerge dell'indagine sulle politiche attive del lavoro e sul precariato in Sicilia curata dal magistrato Giuseppa Cernigliaro che ha esaminato il fenomeno del precariato in Sicilia, segnalando le conseguenze finanziarie prodotte dall'assorbimento di personale precario con un consistente aumento della spesa corrente anche originata dalla stabilizzazione di un elevato numero di lavoratori. Evidenziato «l'appesantimento, a regime, delle strutture burocratiche locali e ciò in antitesi rispetto ai principi di razionalizzazione e di alleggerimento della pubblica amministrazione». Peraltro, «l'esigenza di assicurare un impiego ai lavoratori da stabilizzare impedirà per lungo tempo nuove immissioni di giovani qualificati ponendo in essere un inevitabile conflitto generazionale». Quindi, la raccomandazione finale della Corte dei conti: «Va assolutamente evitata la creazione di ulteriore precariato che fatalmente porrebbe il problema della proroga e successivamente della stabilizzazione».

lunedì 19 marzo 2012

Vincent MOLETA, luminare delle lettere, alle Eolie IL PROFESSORE ALLA RICERCA DELLE SUE ORIGINI ISOLANE


Il professore Vincent Molèta, un luminare delle lettere classiche ed antiche e docente all’Università di Perth (Western Australia), ha visitato 25 anni fa (1987), per la prima volta, le Isole Eolie attratto dalle sue origini isolane e da un forte richiamo che, da sempre, ha provato nel suo animo. Nella prossima primavera ritornerà di nuovo nelle Eolie, specialmente a Stromboli ed a Salina.
Nato a Wellington, nel 1939, il professor Molèta ha avuto i nonni strombolani: partiti dall’isola di Stromboli all’inizio del secolo, si sono trasferiti in Nuova Zelanda alla ricerca di una nuova vita.
All’età di 17 anni il giovane Vincent è venuto in Europa per motivi di studio e dopo sette anni di permanenza è ritornato in Nuova Zelanda, dove si è laureato e si è sposato con Cristhine, dalla cui unione sono nati quattro figli.
Studioso di lettere classiche ed antiche, dal 1973, è stato docente all’Università di Perth. Ha conseguito, anche, all’Università di Cambridge (in Inghilterra), il dottorato in italiano antico con un interesse particolare per il 200 ed il 300 ed è autore di numerose ed apprezzate pubblicazioni.
Vincent Molèta oltre ad essere proprietario di una piccola casa editrice (la “Aeolian Press”) è general editor di una collana specializzata della Leo Olschki Editrice;  inoltre è fondatore del  Western  Australia Humanities Symposium e del Blackwood River Chamber Festival (due importanti appuntamenti culturali).
E’ stato varie volte in giro per l’Europa per tenere una serie di conferenze in diverse Università (da Cambridge a Berlino, da Parigi a Roma, Firenze, Napoli, Palermo e persino a Gerusalemme).
Temi preferiti: Virgilio, Francesco d’Assisi, Federico II°, Simone Martini e anche “Il coltello di San Bartolo-memorie di una cultura perduta” per collegarsi al Patrono di Lipari ed al Protettore dell’Arcipelago Eoliano e dei suoi abitanti.
Nel 1987 ha visitato, per la prima volta, la “sua” Stromboli, dove ha provato una grande e forte emozione.
Nel 1996, invece, è stato anche a Salina, specialmente per vedere, a Rinella la casa natìa della Signora Giuseppina Costa (scomparsa, alcuni anni fa, più che novantenne ed emigrata,giovanissima, a Fremantle, nel Western Australia).
La signora Giuseppina, per il professor Molèta, è diventata la fonte principale di “eolianità” in Australia, dalla quale ha raccolto notizie storiche ed antichi racconti eoliani ricordati, durante la narrazione, in modo lucido e commovente.
Nel 1998 il professor  Molèta  è ritornato, per la terza volta, nelle Eolie, spinto dalla linfa isolana che gli è stata trasmessa dai suoi nonni e dal desiderio di conoscere, in modo sempre più approfondito, le sue radici originarie.
E nel suo  libro (presentato nella Biblioteca Comunale di Malfa, isola di Salina) dal titolo “Nuova Zelanda…sarà  un paese vicino a Bologna” è contenuta una componente isolana di memorie e di evocazioni dei suoi nonni, che mai dimenticarono la loro isola natìa. E l’autore così scrive nel suo libro:
“In tutti questi spostamenti fra emisferi (da Stromboli a Wellington e da Wellington a Perth) un elemento nostrano torna costante: quello del soffio del vento sul mare.

Ricordo che da ragazzo – afferma il professor Molèta  – i miei nonni mi portavano sulla spiaggia di Wellington ed io stesso ho scritto il nome di “San Vincenzo” (patrono di Stromboli) e di “San Bartolomeo” (patrono di Lipari e protettore delle Isole Eolie) sulle fiancate delle loro barche”.
 Nel film “Stromboli, terra di Dio”, girato nel 1949 da Roberto Rossellini con Ingrid Bergman e Mario Vitale, il parroco rivolgendosi alla nuova coppia giunta sull’isola ha indicato, come casa disponibile per abitare, quella appartenente proprio alla famiglia Molèta, che molti anni prima era partita, appunto, per l’Australia.
Antonio  Brundu
 Didascalia foto: Malfa 1998: Il prof. Vincent Moleta nella Biblioteca Comunale di Malfa
durante la presentazione del suo libro "Nuova Zelanda...sarà un paese vicino a Bologna"

TERRITORIO: DI BETTA, "NUOVE DIRETTIVE PER DEMANIO FLUVIALE"

L'assessorato al Territorio della Regione siciliana emanera' entro le prossime settimane le direttive sul demanio idrico fluviale regionale, sulla base delle indicazione che scaturiranno dal tavolo tecnico. E' quanto stabilito oggi nel corso della prima riunione del tavolo operativo convocato dall'assessore regionale Sebastiano Di Betta, dopo che le competenze sul settore sono state trasferite all'assessorato con la legge regionale n. 12 del 2011.
Erano presenti tra gli altri i dirigenti generali dell'Ambiente, Giovanni Arnone, e della Protezione civile Pietro Lo Monaco, i responsabili del Genio civile e i rappresentanti del Corpo forestale e del dipartimento Bilancio.
"La norma - ha spiegato Di Betta - ha inteso unificare su un unico soggetto diverse competenze e responsabilita' ricadenti su diversi soggetti istituzionali. Il demanio idrico fluviale regionale, necessita una serie di interventi che riguardano la manutenzione ordinaria e straordinaria dei corsi d'acqua, programmi di sistemazione idraulica danneggiati dalla precedente mancata manutenzione e dalle conseguenti esondazioni. E' gravata finora su questo settore un'assoluta mancanza di fondi, addirittura azzerati nel prossimo bilancio. Per questo e' necessario che per le centinaia di 'fondisti', i soggetti concessionari sia di attivita' agricole che turistico-ricettive, a fronte delle concessioni si prevedano delle spese di istruttoria, che saranno destinate agli interventi per il settore".

Il commissario Poli replica ai sindacati

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina esprime forte stupore rispetto alla critica espressa dai sindacati nei confronti della scelta della stessa Azienda di condividere con i legittimi rappresentanti della popolazione, quali sono i deputati regionali, i criteri per una riorganizzazione della sanità messinese. Ci si poteva attendere, da parte delle sigle sindacali, una piena collaborazione, nello sforzo di riportare ad organizzazioni efficienti strutture e servizi che negli ultimi dieci anni, con il loro contributo, hanno portato l’ASP in una situazione fallimentare con un disavanzo di oltre 46 milioni di euro.
Sulla condivisione, sul dialogo e sulla partecipazione si basa l’azione intrapresa dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, impegnata nel portare avanti un’analisi dei fabbisogni sanitari della popolazione, non solo a livello provinciale ma anche per singolo Distretto e Comune, dalla quale far dipendere tutte le decisioni in termini di riprogettazione e rimodulazione dell’offerta ospedaliera e territoriale.
La metodologia usata finora ha come punto di forza proprio gli incontri su ipotesi di riorganizzazione delle attività che l’ASP Messina ha voluto tenere con i rappresentanti delle segreterie provinciali di Uil, Cisl, Fsi, Cgil, Fials Confsal e Nursing Up il 24 gennaio, con i direttori delle Strutture Complesse e con i capidipartimento il 10 febbraio, e con la deputazione messinese all’Ars il 16 marzo. È già previsto, inoltre, il 22 marzo una riunione con i sindacati dei medici e SPTA.
L’Azienda, quindi, considera assolutamente strumentali le dichiarazioni rilasciate dalle Cgil, Cisl e Uil e diffuse dalla stampa (anche con articoli non firmati), circa una presunta mancanza di coinvolgimento e confronto tra l’ASP e i sindacati.
Se così fosse non si spiegherebbe il più che positivo esito dell’incontro tra il Commissario Straordinario dell’ASP, il dott. Francesco Poli, e i rappresentanti delle segreterie provinciali di Uil, Cisl, Fsi, Cgil, Fials Confsal e Nursing Up. Un giudizio espresso dagli stessi sindacalisti che, al termine del confronto, come riportato dal verbale ufficiale, oltre ovviamente a inoltrare al Commissario le rispettive richieste, hanno definito l’incontro molto produttivo, offrendo piena apertura e disponibilità alla Direzione, apprezzando la metodologia utilizzata dall’Azienda e, infine, condividendo la linea operativa intrapresa dal dott. Francesco Poli.
Infine, l’ASP sottolinea, come, attraverso l’analisi dei fabbisogni, si sono individuate le strutture territoriali necessarie per dare risposte esaustive in tempi rapidi alle esigenze sanitarie dei cittadini.
Definire fantomatica la realizzazione del PTA, che invece costituisce cardine del nuovo sistema sanitario voluto dalla Legge Regionale n. 5 del 2009, significa ancora una volta voler fare critica fine a se stessa senza offrire, come ci si aspetterebbe, contributi concreti al progetto di riorganizzazione aziendale.

Calcio Balilla> Vincono la coppia Natoli/Finocchiaro

COMUNICATO
Si è svolta ieri domenica 18 marzo la finale del torneo di calcio balilla organizzata da "Lipari games", sala giochi di Pesaresi Antonio, in collaborazione con l'arbitro Bartolo Giunta.
La  finale del torneo è stata vinta dalla coppia formata da Gaetano Natoli e Fabrizio Finocchiaro, aggiudicandosi come premio una nintendo wii per ciascuno dei due partecipanti.
Ilenia Natoli

La relazione di Angelo Sidoti dopo Ia riunione di Legambiente

Aree pomicifere messa in sicurezza o piano di riconversione
Aree di intervento
Le aree di cava interessate ad un eventuale intervento di questo genere sono molto estese circa 55 ettari di superficie scoperta e 25.000 mq di superficie coperta (circa 146.000 mc)
Esse infatti riguardano tutto il litorale nord orientale dell’Isola di Lipari nel quale storicamente si è sviluppata negli anni l’attività di escavazione della pietra pomice in un primo periodo condotta a livello artigianale per poi esplodere in quello più invasiva industriale.
Per quanto attiene la superficie coperta si tratta nella maggior parte di opifici industriali ormai in disuso, fatta eccezione del corpo di fabbrica dove ancora ha sede la Pumex SPA in località Porticello.
Ad ogni insediamento industriale  risultano collegati alcuni pontili di imbarco (impianti terminali del processo di produzione di materiale alla rinfusa) appoggiati su putrelle in ferro anche questi, nella maggior parte dei casi, non praticabili oltre che distrutti dal mare negli anni.
Unica struttura che non possiamo catalogare come relitto è il pontile denominato numero 1 della  Pumex SPA e le relative boe di ormeggio ancora posizionate in aree demaniali e prive di ogni tipo di segnaletica che ne faciliti il loro avvistamento.
Nella la superficie scoperta insistono ancora delle infrastrutture industriali mobili (nastri trasportatori) e fisse (torre di vagliatura ed altri impianti di selezionatura della pomice) ormai anch’essi non più utilizzati dalla data di sequestro dell’area di cava da parte della magistratura.
Progetti di riconversione presentati
Sono state presentate negli anni due proposte inerenti la riconversione delle Aree prima destinate all’attività estrattiva:
1) dalla azienda Pumex SPA dal titolo proposta di valorizzazione e riqualificazione paesistico, urbanistica e di riassetto minerario
2) dal Partito Democratici di Sinistra Lipari dal titolo “Il Parco Geo-Minerario della Pomice di Lipari.
Le differenze tra le due proposte pubblica e politica sono molto evidenti.
Quella privata punta su una riconversione dell’area basata sulla “utilizzazione per l’abbandono dei profili in sicurezza” oltre che in investimenti nel settore turistico-culturale. Quindi ipotizza la rivendita del materiale in esubero ricavato durante i lavori di messa in sicurezza ed escludendo dal progetto di massima l’area Acquacalda.
La proposta politica si concentra invece su aspetti legati all’ambiente e alla cultura riferiti alla centenaria attivita’ della escavazione della pomice a Lipari, compreso la bonifica dell'area di Punta Castagna ed il sito di Acquacalda, senza comunque trascurare iniziative del privato.
Piano di gestione UNESCO e la riconversione
La parte di collegamento col il tema riconversione si trova nella parte ottava “le raccomandazioni poste dall’Unesco. Le risposte del Piano di Gestione”.
I cui punti fondamentali:
a) divieto di prosecuzione dell'attivita' e di apertura di nuove miniere: la chiusura delle cave di pomice e' avvenuta ad opera della la magistratura a fine agosto 2007 oltre che in precedenza dettata dalle raccomandazioni UNESCO;
b) rimozione delle scorie di pomice: attività che deve essere preceduta sempre da accurati studi di fattibilità e di impatto ambientale. Che possiamo identificare con il ripascimento delle spiagge e di riqualificazione paesaggistica
f) reimpiego e/o riabilitazione degli ex lavoratori delle cave chiuse. Questi ultimi “dovranno” essere istruiti attraverso specifici corsi per partecipare a tutte le iniziative divulgative e educative legate ai progetti di riconversione (es. EcoMuseo Regionale della pomice di Lipari, la Scuola del Mare con l’utilizzo di ex capannoni industriali per attività didattiche sportive).
Iniziative da intraprendere nel rispetto del Piano di Gestione
La base di programmazione del Progetto di Riconversione naturalmente deve essere il Piano di Gestione che rappresenta un modello di pianificazione strategica del territorio (Management Plans).
Pertanto, le attivita' che si dovranno sviluppare nell'area sopra esposta e compreso il sito di Acquacalda sono:
1) messa in sicurezza del sito
2) riqualificazione paesaggistica
3) ripascimento delle spiagge
4) bonifica dell'area di stoccaggio di Punta Castagna
5)  Eco Museo Regionale della pomice
6) attività didattiche e sportive
7) sviluppo e realizzazione di aree congressuali
8) sviluppo e realizzazione di strutture turistico ricettive di alta qualità.
Criticità nella realizzazione del Progetto di riconversione
Rilevo a mio parere le seguenti criticità:
A) L’area interessata è priva di infrastrutture pubbliche idonee a supportare uno sviluppo di questo tipo in un area di così vasta entità
B) Bisogna definire  una volta per tutte la “proprietà” in capo al privato ed al pubblico
C) Gli Investimenti da avviare necessitano di importanti disponibilità finanziarie a supporto. Quindi apertura ad altro tipo di investitori (istituti bancari o fondi di investimento immobiliari etc.)
D) Analisi della Pumex SPA  in concordato preventivo ed impatto della procedura concordataria sugli eventuali progetti da avviare.
Accorgimenti futuri
Gli Errori da non ripetere sia da parte del pubblico che del privato.
Pubblico
Immobilismo assoluto. Vedi problematica legata alle cave (trattasi anche di area di proprietà del comune di cui non e' stata mai chiesta la restituzione), il conseguente abbandono delle aree tenute in concessione (messa in sicurezza e bonifica) e la mancata applicazione del Piano di gestione Unesco.
Privato
Il privato non è stato determinato nel portare avanti i progetti per i quali aveva anche ottenuto negli anni 2004-2006 la disponibilità di contributi statali (progetti Meligunte srl contributi concessi in via provvisoria a fondo perduto di circa 5 mln di Euro), ma ha preferito seguire una linea dura e difendere contro tutti e tutto la sua posizione, con una finalità predominante, quella di proseguire l'attività di vendita mediante l'utilizzo del materiale ricavato dalla messa in sicurezza.
Valutazioni Personali
Se noi tutti cambiamo il nostro modo di essere Eoliani si potrebbe ipotizzare una partecipazione a queste iniziative nella forma di azionariato diffuso (ogni singolo soggetto potrebbe partecipare all'iniziativa).
Senza dialogo, senza confronto, senza programmazione, senza partecipazione unitaria dei maggiori portatori di interesse sia pubblici che privati (anche con la costituzione di una commissione specifica), la riconversione dei siti Industriali di Porticello e di Acquacalda resterà sempre un’opera incompiuta.
Speriamo di non dire mai “che peccato” in quanto tale progetto rappresenta una grande risorsa per il territorio (sviluppo economico, occupazione, infrastrutture, qualità del servizio, etc etc).
Infine non dimentichiamoci che siamo un sito UNESCO e che tali progetti se realizzati ci consentiranno di rimanere nella World Heritage List.
Comunque l'argomento che ho trattato nell'incontro promosso da Lega Ambiente, di cui sono socio, necessita di ulteriori approfondimenti.
Ho dato in questo senso la mia massima disponibilità all'amico Giuseppe La Greca che ringrazio per l'invito.
Saluti a tutti
Angelo

"Padre Vulcano". Romanzo in presentazione il 15 Giugno all'Hotel Tritone

“PADRE VULCANO”
Un Romanzo di profondo intreccio psicologico, che si svolge su tutti i Vulcani, spenti e attivi, delle Isole Eolie.
Scritto dal Prof. Donato Sciarretta
Ex Primario – Chirurgo Ortopedico in pensione
La presentazione si terrà il 15 Giugno, alle ore 18:00, presso la Sala Convegni dell’Hotel Tritone – Lipari (ME)
La stessa verrà curata dal Prof. Franco Di Nenno
– Presidente dell’Associazione Culturale “ Eraldo Miscia” di Lanciano (CHIETI)

Bitumazione in corso sulla Marina Garibaldi di Canneto (servizio e video)

Dopo i necessari interventi fatti effettuare nei giorni scorsi dall'amministrazione Bruno sul manto stradale della Marina Garibaldi (da Unci a Calandra), e che hanno fatto seguito alle recenti mareggiate, da stamani si sta procedendo alle operazioni di ampi tratti dell'importante sede stradale. I lavorri finanziati dal comune, sono eseguiti dalla ditta di Raimondo Paino che per la bitumazione si avvaleta  di una ditta leader del settore. Le operazioni, alle quali ha presenziato la polizia municipale e l'assessore Giannò, proseguiranno anche nel pomeriggio e domani
Oltre alla foto vi proponiamo due brevi video realizzati a Calandra e in prossimità del locale "Papisca"
BITUMAZIONE CALANDRA VIDEO:

BITUMAZIONE PAPISCA VIDEO

San Giuseppi ! (di Giovanni Giardina)

Direttore,  nel  formulare  i  migliori  auguri  a  tutti  i  Giuseppe , allego  una  poesia  che  ho  dedicata  a  San Giuseppe  e  che  verra’  recitata  durante  la  messa  di cerimonia , nella  stessa  Chiesa. Auguri  a  tutti !  Giovanni  Giardina 

SAN  GIUSEPPI !  19 – 03 – 2012 -
  Oggi  arrivo’  u  iuornu  i  San  Giuseppi
  trasi’u ‘nta  criesa  e  teniri  ‘un mi seppi
  isaiu  l’uocchi   e  chinu  di  rispiettu,
  sintiu  cumu  na’  fitta  intra  stu  piettu.
 Vardava  cumu   un  patri  s’arriddusci
 purtannu  sempri, tutti  i  iorna  a  Crusci
 n’ta manu   tieni  sempri  ssu’  vastuni,
 e  u  Figghiu  n’cuoddu,  mai  l’ abbannuni.
 Ormai  ca  sugnu  cca’,  fammi   pruvari !
 Ti  vuogghiu  sulu  fari  arripusari
 proimela  a  mmi,  ‘un  puocu  ssa’  Criatura !
 rinfriscatela  ‘a  spadda …..ammenu  n’ura !
 U fazzu  cu  tuttu  u  cori  ,’ un  ciercu  nenti,
si  Tu  ma  duni  a  mmi’,…  restu   cuntenti ;
io’ puru  sugnu  patri…….sugnu    imparatu
ma  vuogghiu  sulu  teniri  o  me  latu .
 Puru  chist’annu,  Ti  fannu’  i  quadari  !
 ammenu  i  poviri  hannu  i  chi  manciari !
 Cumu  su  belli  chisti   tradizioni !
 Piatti  i  minestra   e   benedizioni.
 Mentri  scrivi’a  stu  fuogghiu,  a  pinna  mi  lasso’
e  pi  lacrimi  all’uocchi,  a  carta  si  vagno’.
Ora  mi  fazzu  u  signu  di  la  Crusci,    
 chiddu  c’ancora  manca,  Tu  dicu  a  vusci :
“Io’  vinni   cca’,  pi   dariti  n’aiutu 
 pirchi’  a  fedi  mia,  ‘un  l’haiu  pirdutu “ !
 Giovanni  Giardina

domenica 18 marzo 2012

Etna oggi: Neve e fuoco

Calcio a 5: Risultati spareggi

Ludica Lipari - Blue Stars 6-2 ; Vulcano - Venetico 3-7; Real Milazzo - Valle del Mela 6 -7 ; Pellegrino - Salina 2-11

Russo (Siremar) : Non abbiamo lasciato nessuno a terra

Una decina di passeggeri diretti ad Alicudi hanno evidenziato di essere stati lasciati a terra stamattina dall'aliscafo Caliypso della Siremar seppure si trovassero sul molo di Lipari nel momento in cui l'aliscafo ha mollato gli ormeggi.
Immediata la precisazione e la reazione del comandante del mezzo, Renzo Russo che abbiamo contattato: "Al momento della partenza dell'aliscafo nella zona portuale di Punta Scaliddi non vi erano assolutamente  passeggeri. Da premettere, inoltre, che erano già le 08.06 (la partenza era prevista per le 08.05)". Mi spiace per i passeggeri ma non abbiamo alcuna responsabilità. Devo aggiungere, inoltre, che l'agenzia ci ha chiesto di tornare indietro quando eravamo già a Punta Castagna. Per chi conosce Lipari, quasi in prossimità di Acquacalda. Infine, devo sottolineare, che il regolamento Siremar evidenzia come i passeggeri debbano trovarsi sul molo quindici minuti prima della partenza"

Deceduto a Messina l'anziano marocchino investito da un'auto

E' deceduto all'ospedale Papardo di Messina, Rizki Abbas, 72 anni, il marocchino conosciutissimo a Lipari che era stato investito da un'auto nei pressi del megaparcheggio di Via Torrente Cappuccini
Dopo l'incidente dell'otto febbraio scorso era stato trasportato al pronto soccorso e poi con l'elicottero del 118 al "Papardo". Le sue condizioni erano apparse da subito gravi. 

Vulcano: due persone denunciate dai Carabinieri per abuso edilizio.

COMUNICATO STAMPA COMANDO PROVINCIALE
Nell’ambito delle attività volte alla prevenzione ed al contrasto dell’abusivismo edilizio, i Carabinieri della Stazione di Vulcano hanno segnalato all’A.G. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) due coniugi originari della provincia di Ferrara, proprietari e committenti di lavori, che a Vulcano, in Contrada Vulcanello, avevano dato corso, a dei lavori edili per la costruzione di una terrazza in difformità alle autorizzazioni concesse ed, altresì, a dei lavori per la realizzazione di una cucina in muratura, in totale assenza dei titoli autorizzativi degli enti preposti.
Al termine delle operazioni di verifica, le opere ed i manufatti realizzati sono stati sottoposti a sequestro.

Ginostra senza tabacchi e servizi annessi

PASQUA E FORSE ANCHE L'ESTATE SENZA TABACCHI E SERVIZI ANNESSI A GINOSTRA.
NONOSTANTE SIANO GIA' PASSATI SEI MESI DALL'INVIO DELLA DOMANDA DI RINNOVO DELL'UNICO PATENTINO FUNZIONANTE PER LA VENDITA DI TABACCHI NELLA FRAZIONE DI GINOSTRA, NELL'ISOLA DI STROMBOLI, NON E' GIUNTA ANCORA NESSUNA RISPOSTA DA PARTE DEI MONOPOLI DI STATO DELLA SICILIA.
SI AVVISANO RESIDENTI E TURISTI CHE INTENDONO RECARSI A GINOSTRA CHE NELLA FRAZIONE AL MOMENTO NON SI TROVANO TABACCHI.
PER EVENTUALI PROTESTE CHIAMARE I MONOPOLI DI STATO SEZ. DI MESSINA.
GIANLUCA GIUFFRE'
(TITOLARE PATENTINO 287 ME GINOSTRA)

Ci si rinnovi (di Piero Roux)

A due mesi dalle elezioni ancora non sono stati ben delineati gli schieramenti. Le coalizioni giocano una partita di acquisizioni in progress ma nessuno - all’esterno o all’interno delle formazioni - discute sul come affrontare i problemi reali del paese quasi la questione fosse marginale o, addirittura, secondaria.
Le Eolie sono terre martoriate dalla prepotenza e disinteresse di una classe dirigente locale inetta che ha delegato la progettazione del proprio futuro ai politici mestieranti, la cui unica preoccupazione è quella della riaffermazione dei propri privilegi.
Un sistema collaudato della prima e seconda repubblica che vede le intelligenze minori della nostra comunità candidati a rappresentare il popolo eoliano ma, in realtà non sono altro che portatori di idee ed interessi di quel particolare referente politico regionale o nazionale al quale sono legati.
Basti far sfilare nella memoria i personaggi -di ieri e di oggi -che hanno ricoperto ruoli preminenti nelle passate amministrazioni e che non hanno lasciato traccia alcuna del proprio operato.
Basti leggere i nomi dei prossimi candidati a sindaco e chiedersi cosa hanno fatto e dove erano metà di loro mentre le Eolie affondavano nell’oblio dell’attenzione regionale e nazionale e la maggioranza dell’altra metà quale competenza individuale o idea geniale mette in campo per trascinare fuori dal baratro un paese ed una comunità da tempo senza speranza? Il cerchio si stringe e restano solo pochi personaggi seri e validi sui quali puntare i riflettori…
La classe politico amministrativa va rinnovata radicalmente con intelligenze locali che abbiamo come requisiti: competenze specifiche nel settore di loro competenza, onestà morale ed intellettuale, immaginazione, senso della legalità e del bello.
Va rinnovato (operazione più complessa) anche il corpo elettorale, ormai lacero sugli interessi comuni e arroccato sull’acquisizione e mantenimento di piccoli privilegi personali e famigliari.
I cittadini eoliani debbono ritornare “liberi” dalle schiavitù dell’obbligo ( per piaceri ricevuti) , uscire dalla logica dei clan, per tornare ad essere “popolo” appassionato e tenace sempre pronto -come un tempo- a far valere , comunque ed ovunque le proprie ragioni.
Per superare il decadimento economico e sociale dovranno “pesare” i candidati ed i loro programmi e “aprire” gli occhi quando andranno a votare. E’ finito il tempo di fidarsi a occhi chiusi. Non è più tempo di deleghe in bianco
Piero Roux

sabato 17 marzo 2012

Grazie a tutti.... meno uno

(Salvatore Sarpi) Pochissime righe per ringraziare di cuore tutti coloro che da vicino e/o da lontano hanno voluto farmi sentire, con telefonate, sms, su facebook, il loro affetto dopo l'incidente che ieri, purtroppo, e non per mia volontà, mi ha visto "protagonista".
Un incidente che, grazie a Dio, si è risolto senza le gravi conseguenze che ci potevano essere. Un po ammaccato...con qualche dolorino in più...ma sono qui. Cosa che non si può dire della mia auto ormai da rottamare.
  Un grazie a tutti....meno uno. Ovvero a quell'individuo (non so trovare altro termine) che dopo avermi costretto a quella manovra, per evitare lo scontro frontale all'uscita del tunnel, non ha trovato di meglio che "scomparire".
Grazie a Dio a bordo non c'era il mio piccolino. Oggi, in caso contrario, non sarei qui a dire "grazie" ma sicuramente a cercare "casa per casa" un individuo meschino.Non ho scritto prima queste righe perchè ho voluto sperare che, dopo il "comprensibile smarrimento" dell'immediatezza dell'incidente, trovasse la coscienza umana e civile di assumersi le sue responsabilità.
Purtroppo, sino ad ora, non è stato così.
Peccato.... credevo che anche per questo individuo esistesse ancora la correttezza, la solidarietà, la coscienza. Ma non è così evidentemente !

Prima Categoria. Ludica a valanga sul campo della cenerentola Folgore

Ludica Lipari a valanga sul campo della cenerentola Folgore di Milazzo. Gli eoliani - così come ci informa Marco Raffiti - si sono imposti per 6 a 0. Autori delle reti: Giunta A (2), Marino (2), Caprara e Mazzeo.

"Io e l'isola" . Candidati alle amministrative invitati ad Acquacalda a spiegare

Comunicato Stampa
 Il Comitato C.A.S.T.A. organizza una tavola rotonda sul tema:

“Io e l’Isola”
 Si invitano tutti i Candidati che abbiano interesse ad esporre alla cittadinanza il proprio programma, in vista delle prossime elezioni, sulle problematiche di Lipari ed in particolare di Acquacalda.
 L’appuntamento è fissato per sabato 31 marzo 2012 ore 17:00 presso la sede del Comitato.

Per adesioni ed in formazioni telefonare:
Enzo Mottola                 3338290295
Antonella Starvaggi      3299512603
Francesco Bertè             3394191082

L’incontro è per tutti.