Cerca nel blog

lunedì 20 luglio 2009

"Si parlava di Acquacalda. Noi del C.A.S.T.A. fastidiosi, inopportuni, petulanti questuanti lasciati fuori". Comunicato del Comitato

Comunicato stampa
Un episodio, a dir poco increscioso, si è verificato alcuni giorni orsono e lo denunciamo solo adesso perchè, fiduciosi, speravamo in un dovuto chiarimento.
Questi i fatti : lunedì 13 c.m. Si è tenuta la Conferenza di Servizio sui problemi di Acquacalda, alla quale dovevano partecipare i vari rappresentanti, tecnici ed amministrativi, di tutti gli Enti interessati.
Il presidente del nostro Comitato, in data 23 maggio, veniva contattato telefonicamente ed invitato a parteciparvi ( se l'italiano non è un'opinione, la frase dell'Assessore Giannò “ ci vediamo il 13 luglio alle ore 11 nell'ufficio del Sindaco” non è suscettibile di fraintendimenti)Disciplinatamente il Direttivo del Comitato, nonostante i vari impegni personali, si è presentato alla riunione ma non è stato ammesso a presenziare ai lavori, senza alcuna giustificazione su tale cambiamento di atteggiamento. Per di più i Componenti del Direttivo sono stati considerati dei fastidiosi, inopportuni, petulanti questuanti.
Poiché era stata preannunciata la presenza di diversi esponenti regionali, provinciali, comunali, si era ritenuto opportuno redigere un breve pro-memoria sulla drammatica situazione della borgata, visto che la nutrita corrispondenza di questi 10 mesi è rimasta quasi sempre senza riscontro alcuno, in barba alle più elementari norme di correttezza e di dovere d'ufficio. Tale documento è stato considerato, bontà sua, dall'Assessore agli Affari Generali alla stessa stregua di un rotolo di Scottex.
Inoltre l'invettiva dell'Assessore in questione è proseguita, con uguale veemenza, nei confronti del Segretario del Comitato, in altro luogo ed in altro momento.
Siamo costretti a chiarire ancora una volta, in maniera inequivocabile, che lo scopo del Comitato C.A.S.T.A. non è quello di mendicare favori, chiedere protezione al potente di turno, all'amico dell'amico, ad un esponente politico di maggioranza o minoranza che sia; bensì quello di far rispettare i diritti di chi vive in questa borgata.
Non abbiamo la presunzione di rappresentare tutti gli abitanti di Acquacalda, ma siamo assolutamente convinti di fare tutto per il bene dell'intera frazione e pertanto continueremo a svolgere, senza alcun timore e nel pieno rispetto della legalità e della correttezza, ogni azione rivolta alla tutela del benessere e del viver dignitoso. E' un diritto primario ed inalienabile di ciascun cittadino, italiano prima, liparese poi!
Se le Autorità, locali e non, per beghe politiche, per interessi di parte o soggettivi, per inerzia,tale diritto calpestano verranno prontamente denunciate alla pubblica opinione affinché la cittadinanza possa fare le opportune valutazioni, al momento opportuno.
Così operando, esclusivamente per nostra scelta, siamo ben consapevoli di alienarci la simpatia di molti ma poiché non andiamo a caccia di poltrone, incarichi, riconoscimenti, danaro, ci basta la stima dei centotrentacinque Soci, dei tanti sostenitori e di quanti credono nell'operato del C.A.S.T.A.
Enzo Mottola (Presidente C.A.S.T.A.)
Notizia del 20/07/09 a cura di Salvatore Sarpi

A proposito della riapertura della Chiesa dell'Immacolata di Michele Giacomantonio

A proposito della riapertura della Chiesa dell'Immacolata di Michele Giacomantonio
Pare che per le feste di San Bartolomeo riaprirà la chiesa dell’Immacolata. E’ una bella notizia. Il progetto per ottenere i finanziamenti nel Piano Operativo Turismo fu inviato al Dipartimento del Turismo il 17 ottobre 1996. Riguardava il primo stralcio. Altri stralci furono finanziati negli anni seguenti. Nel 2001 i lavori erano praticamente ultimati salvo alcuni interventi secondari ed integrativi. Ci sono voluti otto anni per sciogliere i nodi burocratici e permettere che si venisse a capo della vicenda.
“Chapeau” all’Assessore Sparacino che sembra che si sia battuta caparbiamente perché tutti gli impedimenti fossero veramente superati. E “chapeau” anche per avere voluto mantenere l’intestazione al Maestro Sinopoli come la mia Amministrazione aveva deliberato.
Quello di restaurare la Chiesa dell’Immacolata e di ridarla – nel suo antico splendore - alla fruibilità dei Liparesi fu un mio desiderio ed un impegno costante lungo i sette anni di esperienza amministrativa. Quando nel 1994 divenni sindaco il monumento era in condizioni disastrose, addirittura a rischio, perché il taglio delle mura per realizzare la gradinata che collega via Garibaldi alla Chiesa Cattedrale – avvenuto all'inizio del 900 - ne avevano gravemente destabilizzato la struttura. Poi si era andati avanti tamponando in qualche modo, ma la chiesa restò agibile fino agli anni Sessanta, quando fu chiusa per motivi di sicurezza.
Questa Chiesa dell'Immacolata risale al 700, anzi alla seconda metà del settecento. Prima di quell'epoca esisteva una modesta cappella dell'Immacolata risalente al XIV-XV secolo, quindi prima della ruina del Barbarossa, che insieme ad altre due cappellette occupavano il terreno dove ora sorge l'Addolorata. Una cappella detta della Concezioncella fu edificata nel 1588 nell'area dove poi sorse la chiesa di Santa Caterina. Della realizzazione dell'attuale edificio se ne comincia a parlare nel dicembre del1746 quando la confraternita dell'Immacolata, preoccupata dell'avanzato stato di fatiscenza della Concezioncella, ed incoraggiata dalla disponibilità di aree vicine lasciate libere dai proprietari che si erano stabiliti nella città bassa, decisero di erigere una nuova e assai più capace struttura a tre navate. Per far questo chiese l'autorizzazione al vescovo dell'epoca Mons. Francesco Miceli assicurando che i costi sarebbero stati sostenuti dalla Confraternita, che aveva risorse ed immobili consistenti, e da benefattori privati. Occorsero sette anni per realizzare l'opera e nel 1754 la chiesa, benchè non rifinita in ogni sua parte venne aperta al culto. Gradatamente si fecero eseguire le tele dipinte e le statue e, infine, intorno al 1790-92, giunsero i marmi della balaustra, dell'altare maggiore e del pavimento. Nell'aula centrale, vicino al coro, i membri della confraternita si fecero scavare l'ipogeo per le loro sepolture. L'organo, della fabbrica Mancini, fu collocato in cantoria nel 1792. Un consistente intervento di restauro si ebbe nel 1896.
Proprio la Chiesa dell'Immacolata fu teatro nel dicembre del 1902 di uno di quegli episodi di forte tensione fra il Vescovado e l'Amministrazione pubblica che caratterizzarono la nostra storia locale dall'Unità d'Italia fino all'arrivo a Lipari di Mons. Bernardino Salvatore Re. Il 26 febbraio del 1902 fa la sua comparsa il disegno di Legge Zanardelli per l'istituzione del divorzio che scatena una polemica forte fra laici e cattolici. Il Vescovo di Lipari, Mons. Nicolò Maria Audino, nominato da poco ( aveva preso possesso della Diocesi il 12 marzo 1899), giovane ( all'epoca della nomina aveva solo 37 anni), fervente democratico ma altrettanto intransigente cattolico, decide di dedicare la novena dell'Immacolata nella chiesa dell'Immacolata proprio a questo tema e fa venire, da fuori, valenti ed efficaci predicatori. In paese vi era una grande attesa e la chiesa era strapiena. Ma quando il primo oratore stava per prendere la parola intervenne il commissario di polizia e impose lo scioglimento dell'assemblea. Vi fu un momento di grave tensione ma intervenne lo stesso Vescovo ed esortò i fedeli a lasciare la chiesa perchè – come ebbe a scrivere in una lettera pastorale del 12 gennaio 1903 - “da prudenza consigliati dovemmo cedere alla forza per evitare altri malanni”.
Oggi, dicevamo all'inizio, la chiesa riapre e la notizia ci riempie di gioia. Ma tre cose vorremmo raccomandare all'Amministrazione, magari per mezzo dell'assessore Sparacino che si è presa così a cuore questo tema:
1) esiste un protocollo di intesa fra il Comune e la Curia per l'utilizzo della Chiesa firmato quand'ero Sindaco con il Vescovo Mons Marra, che – pur mantenendo la destinazione al culto dell'edificio, autorizza il comune ad adoperarlo come Auditorium. Siamo felici che l'apertura si inauguri con una mostra sulle effigi di San Bartolomeo che è da anni che attendiamo di potere ammirare a Lipari, ma speriamo anche che a questa lodevole iniziative altre ne seguano e che, magari in occasione del 9 maggio del 2100, in ricordo del concerto che Sinopoli tenne in Cattedrale nel 1995, si possa assistere all'Immacolata ad un concerto in onore di Sinopoli.
2) L'edificio, dopo i lavori, è rimasto chiuso per molti anni. In questo periodo ci sono stati movimenti di assestamento delle strutture e qualche crepa si è aperta anche nel tetto che hanno procurato infiltrazioni di piogge. Sarebbe importante che l'Amministrazione trovi un nuovo finanziamento per compiere questi lavori di restauro evitando che vada avanti un processo di degrado.
3) In seguito agli scavi archeologici la chiesa è rimasta senza sagrato. E' stato un problema che a mio tempo posi alla Sovraintendenza ed alla direzione del Museo. Credo che si possa effettuare una copertura a giorno degli scavi che si trovano di fronte ai gradini della chiesa perchè il tempio ma anche l'auditorium abbiano uno spazio che ne agevoli l'entrata e l'uscita del pubblico.

Michele Giacomantonio

Brevi da Lipari

Centro di riabilitazione di Canneto. Il consigliere Lauria scrive al prefetto- Una nuova nota è stata inviata dal consigliere comunale Bartolo al Prefetto di Messina per sollecitare la soluzione di problematiche che investono la struttura. Per leggere il testo integrale cliccare sul link in rosso Eolie News 2


Via Marconi alta: Le transenne non si toccano- "Quanto realizzato va bene- ha detto il dirigente comandante della polizia municipale Domenico Russo, riferendosi alle "tansenne dissuadenti" installate nella parte terminale della via Marconi alta- valuteremo se adottare la stessa soluzione per gli altri vicoli di Lipari".

Eolie in video- Con la conferenza stampa prevista per questo pomeriggio verrà presentata ufficialmente la sesta edizione del Festival cinematografico “Eolie in Video”, promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, in collaborazione con Mini Bmw Italia, e che si svolgerà da martedì 21 fino al 25 Luglio. Un’edizione che si caratterizza soprattutto per i numerosi eventi inseriti in cartellone e pensati per dare lustro all’importante anniversario della “Guerra dei Vulcani”, un sessantennale a cui la manifestazione, con una serie di appuntamenti, mostre e proiezioni dedicate, si prepara e rendere omaggio. Alla conferenza stampa di presentazione interverranno Marco Saltalamacchia di Bmw Italia; Christian Del Bono, presidente di “Federalberghi Eolie”; l’ingegner Emanuele Carnevale, presidente dell’associazione “AmalEolie”; la scrittrice Clara Raimondi, Nino Paino e Nino Saltalamacchia del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani. Domani, nei Giardini del Centro Studi alle 19,30, si parte con il programma della sesta edizione di “Eolie in Video”.
Prevista prima l’inaugurazione della mostra “La guerra dei Vulcani” mentre alle 20,30, verrà reso un omaggio al regista Roberto Rossellini con la proiezione del film-documentario “Sotto il Vulcano” (1988), di Nino Bizzarri.
Notizie del 20/07/09 a cura di Marilena Cusumano

Lipari. Corso di informazione per Vigili Urbani. "Vi spiego cosa è accaduto e cosa potrebbe accadere". Il sindaco "introduce" alla prova orale

E' il giorno della prova orale al corso di informazione per vigili urbani nel comune di Lipari. Solo una cinquantina i giovani presenti, rispetto al centinaio che hanno preso parte alla parte teorica e scritta del corso. In apertura il sindaco Mariano Bruno ha intrattenuto per una ventina di minuti i presenti spiegando cosa è accaduto, le prese di posizione succedutesi, cosa potrebbe accadere.

Lipari: Un isolano arrestato per droga. Detenzione ai fini di spaccio

Comunicato stampa Carabinieri- Compagnia Milazzo
I Carabinieri della Stazione di Lipari, nel corso di servizi finalizzati alla prevenzione e repressione di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto il flagranza di reato di detenzione illecita di tali sostanze ai fini di spaccio COSTA Francesco, 29enne residente in quell’isola. I militari a seguito di perquisizione personale e domiciliare hanno rinvenuto una busta contenente circa 100 grammi di HASHISH, un bilancino di precisione ed un coltello da cucina utilizzato per tagliare la sostanza stupefacente. Il materiale è stato posto sotto sequestro mentre COSTA Francesco, come disposto dall’A.G., è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Messina Gazzi.

Lipari. Il bilancio annuale dell'assessorato comunale al Turismo

RELAZIONE ANNUALE 1.06.2008 – 31.05.2009
Nel periodo di riferimento il servizio ha perfezionato il completamento di alcuni dei progetti finanziati con i fondi Dupim Pist, di cui alla Delibera CIPE n. 136/2000.
In particolare sono state attivate tutte le procedure tecniche ed amministrative per l’attivazione del Centro Servizi al Turismo, la cui gestione è stata affidata alla società Investincultura di Palermo. Unitamente all’Assessorato alla Cultura è stata organizzata la conferenza dei servizi per l’allestimento dei pannelli turistici informativi, previsti in sede progettuale. In tal senso sono state ottenute tutte le autorizzazioni previste dalle disposizioni di settore.
L’ufficio turismo, in collaborazione con l’ufficio cultura e l’ufficio servizi sociali, ha contribuito alla realizzazione del programma di eventi turistico-culturali, realizzati nel corso dell’estate 2008.
In particolare si ricorda la Manifestazione “ Andrea Mingardi e la grande orchestra Dual Live Musical Theatre”, realizzata il 24 agosto 2008.
Sono stati forniti supporti logistici per l’organizzazione della visita degli esperti W.T.O. tenutasi dal 29 agosto al 2 settembre 2008 e per l’organizzazione della “International Conference on Tourism in small islands”, tenutasi nelle isole Eolie dal 29 al 30 ottobre 2008.
Supporti logistici e patrocinio gratuito sono stati concessi alla Casa di Produzione messinese De Pasquale per a realizzazione del lungometraggio “Lucia” nel settembre 2008.
Sono stati concessi contributi ad associazioni locali per la realizzazione di eventi e manifestazioni culturali :
Associazione Pro Loco - Eolie in classico ( 30 agosto – 2 settembre 2008 )
Associazione Giovani Eoliani - Cineforum 2008-2009
A.S.R.C. Vulcano - Natale 2008
L’Assessorato al Turismo, in collaborazione con la società Sviluppo Eolie, ha partecipato a sei importanti borse del turismo :
Madrid, tra gennaio e febbraio 2009 ; Vienna nel gennaio 2009 ; Praga nel febbraio 2009 ; Monaco di Baviera nel febbraio 2009 ; Berlino nel marzo 2009 ; Parigi nel marzo 2009.
Il 3° servizio del Quarto Settore – cui fa capo l’ufficio turismo – ha predisposto, nel periodo di riferimento, n. 24 Proposte di deliberazione per la Giunta Municipale e n. 148 proposte di Determine Dirigenziali.
La corrispondenza interna del servizio annovera n. 3004 note, regolarmente evase.
Avv. Giovanni Maggiore
Assessore al Turismo del Comune di Lipari
NOTIZIA DEL 20/07/09 a cura di Salvatore Sarpi

Tennis. Villari vince il "Torneo di Lipari"

(Francesco Finocchiaro) Alessandro Villari è il vincitore del torneo di 4° categoria organizzato quest'anno dallo Snoopy club con il patrocinio dell'assessore al turismo, provincia regionale di Messina.
L'ha spuntata nella finale disputata sabato 18 luglio contro l'esperto Carmelo Arasi, con il punteggio di 7/5 7/5. La partita è stata molto combattuta, il primo set è stato deciso da un break all'undicesimo gioco, mentre durante il secondo set Arasi ha dato l'impressione di poter rientrare in partita, conducendo per 5 giochi a 2. Da quel momento in poi, però, Villari è entrato nettamente in partita, e sfruttando qualche disattenzione di Arasi ha chiuso per 7/5 anche il 2° set.
Ampia la partecipazione di pubblico sugli spalti e soddisfazione del presidente Pippo Sottile per la riuscita della manifestazione, che anche quest'anno è riuscita a catturare l'attenzione di vari tennisti siciliani e degli appassionati dell'isola. Si coglie l'occasione in questa sede per ringraziare i consiglieri d'opposizione per la sensibilità dimostrata nella proposta di emendamento al bilancio comunale, con il quale chiedono uno stanziamento di fondi anche per gli impianti di tennis dell'isola. Dispiace infatti rimarcare che, nonostante la positiva attività svolta in questi anni dal circolo, la presenza di squadre che disputano campionati a livello regionale e manifestazioni come quella appena conclusa, nulla si è fatto finora per migliorare le condizioni dei nostri impianti, gli unici dell'isola, i quali versano in condizioni assolutamente pietose.
(In foto: da sinistra, Alessandro Villari, Pippo Sottile, Francesco Finocchiaro, Carmelo Arasi )
Notizia del 20/07/09
a cura di Salvatore Sarpi

Ringraziamenti della famiglia Camporeale. I funerali a Lipari sabato prossimo

Anche a nome della moglie Debbie, delle figlie Francesca e Almas, delle sorelle Rita ed Aida, vorrei ringraziare quanti hanno voluto ricordare Saverio Camporeale, in questi giorni, sui siti di informazione on line e quanti hanno voluto far conoscere la loro partecipazione al cordoglio della famiglia. La salma di Saverio, se non ci saranno complicazioni burocratiche e problemi nei collegamenti, arriverà a Lipari nella sera di venerdì 24 con la nave che parte da Milazzo alle 18,30 ed il funerale si svolgerà alle ore 10,30 di sabato 25 nella Chiesa di San Pietro.
Michele Giacomantonio

A Lipari la "Via del Gattopardo", raro esempio di ingegneria del traffico

Riceviamo dal nostro lettore Giansanto di Lipari e pubblichiamo:
Dello sbarramento dissuasivo di via Gattopardo….
Raro esempio di ingegneria del traffico, l’opera rivela l’ossessiva ricerca di una soluzione totale a tutti i costi con il risultato di andare ben oltre l’effetto dissuasivo necessario nello specifico ed assumere risvolti grotteschi e compromettenti per l’immagine pubblica liparese.
E’ auspicabile una sollecita riproposizione dell’intervento in modo più essenziale e consono alle esigenze funzionali ed estetiche del contesto ambientale circostante.
Giansanto

Farmacie rurali nelle isole minori. Ritardi nei contributi

(gazzetta del sud) L' Unione Regionale dei titolari di farmacia - manifesta per il gravissimo e immotivato ritardo dei contributi previsti dalla legge regionale 5 gennaio 1999 n. 4.
Le numerose richieste avanzate hanno trovato parzialmente riscontro nell'approvazione della Legge Regionale del 17 marzo scorso con di "Disposizioni in favore dei titolari di farmacie rurali aventi sede nelle isole minori", con la quale sono state finanziate le indennità per gli anni 2008-2009.
Poiché nonostante il provvedimento non sono state ancora soddisfatte le spettanze, Federfarma Sicilia, nell'interesse delle farmacie rurali sussidiate private esercenti nelle Isole minori e più precisamente di quelle di Leni, Linosa, Lipari, Malfa, Marettimo, Pantelleria, Stromboli, Ustica e Vulcano, ha annunciato il passaggio all'assistenza farmaceutica in forma indiretta fino al 9 agosto e dal 21 al 31 agosto.
È stato fatto salvo il periodo tra il 10 e il 20 agosto nel rispetto delle norme dettate dall'art. 6 della Regolamentazione adottata dalla Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Pertanto, se non dovessero essere accolte le istanze della categoria, i farmacisti faranno pagare per intero le medicine.
notizia del 20/06/09
a cura di Salvatore Sarpi

domenica 19 luglio 2009

Salina: Giovane arrestato per violenza e oltraggio a pubblico ufficiale

Arrestato per violenza e oltraggio a pubblico ufficiale. Si tratta di Simone Pagoto, un giovane noleggiatore di imbarcazioni che opera nel porto salinaro. E' stato tratto in arresto in quanto avrebbe aggredito nella tarda mattinata di oggi il comandante della delegazione marittima di Salina Antonio Brancato. Non si conoscono le motivazione. Lo stesso comandante Brancato lo avrebbe bloccato ed arrestato. Il giovane Pagoto, trasferito al carcere di Gazzi a Messina, ha nominato quali difensori gli avvocati Filippo Barbera e Davide Bongiovanni.
notizia del 19/07/09
a cura di Salvatore Sarpi

Reportage fotografico da Salina in occasione della visita del ministro Prestigiacomo

Vi proponiamo alcune foto scattate prima e durante la visita, venerdì scorso, del ministro Stefania Prestigiacomo a Salina in occasione del posizionamento della targa che ricorda che il comune di Santa Marina è Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Il video fotografico:

Lipari: Bimbo disperso sulla spiaggia di Canneto. Disavventura a lieto fine

Apprensione e paura nel primo pomeriggio di ieri nella località balneare di Canneto (Lipari), per la precisione sulla spiaggia di Unci.
Una famiglia liparese che si trovava sulla spiaggia, improvvisamente, si è resa conto di non riuscire più a rintracciare il proprio bambino di cinque anni. Immediatamente è stato lanciato l'allarme e la sala operativa della guardia costiera ha disposto l'invio, oltre che di due motovedette per effettuare le ricerche in mare, anche di una squadra di marinai che sulla spiaggia ha compiuto l'operazione analoga. Ovviamente tutti i presenti sul litorale si sono mobilitati nella ricerca del bimbo.
Contestualmente la guardia costiera, nel timore che il bimbo potesse essere finito in mare, ha allertato i sommozzatori.
La vicenda, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso per una trentina di minuti, si è conclusa, per fortuna, con un lieto fine. Il bimbo è stato ritrovato: si era soltanto allontanato dai genitori, spostandosi lungo la spiaggia.

Da Stromboli a Capo Vaticano in canoa ma non solo per sport

La traversata in canoa polinesiana Stromboli – Capo Vaticano ha coronato il primo kayak-camp italiano che si è svolto in Calabria, a Formicoli (Capo Vaticano). Il kayak-camp, nato da un'idea di Giuseppe Soldano dell'Asd (Associazione sportiva dilettantistica) e patrocinato dall'associazione ambientalista Marevivo e da GravitàZero, ha rappresentato una sorta di rievocazione storica degli scambi tra le Eolie e la terra calabrese: dalle isole arrivavano capperi, malvasia e limoni; dalla Calabria partiva l'ossidiana. Il prossimo anno, stesso percorso ma con partenza da Capo Vaticano e arrivo a Stromboli.
Una settimana di avvicinamento alla canoa per neofiti, ma anche un'occasione di affinamento della tecnica per chi è già esperto con maestri di kayak da mare riconosciuti a livello nazionale e internazionale (Tatiana Cappucci e Emanuele Mattei). Sette giorni all'insegna della natura, dell'ambiente, del mare, dello sport, della convivialità e dell'amicizia.
Con le loro polinesiane i ragazzi hanno fatto il periplo di Stromboli il primo giorno per poi affrontare all'indomani la sfida del mare aperto: otto traversatori guidati da Gianni Montagner e una sola donna, Betty del Tulku Canoa Roma, club che ha al suo attivo numerose traversate. Accompagnati da una barca appoggio - offerta dalla Seal Marine - salpata dal Porto di Tropea con a bordo il personale medico del Cisom, il corpo di soccorso del Sovrano Militare Ordine di Malta, diretta a Stromboli, spiaggia di Ficogrande.
Carlo Lanza e Vito Russo albergatori locali hanno affidato ai pagaiatori un omaggio del sindaco di Lipari Mariano Bruno, per il suo omologo di Ricadi Domenico Laria. Un cesto, ovviamente, con malvasia, limoni e capperi, e una lettera per suggellare un rinnovato spirito di amicizia.

Caccia, al via il 3 settembre Tar: sì al calendario venatorio

Quasi integralmente rigettate le istanze di sospensiva proposte da Wwf, Legambiente, Lav e altre associazioni ambientaliste contro il calendario venatorio 2009-2010. La caccia si aprirà regolarmente il 3 settembre secondo il calendario venatorio; salve anche la caccia alla lepre e alla beccaccia sino al 14 gennaio.
Il Tar palermitano respingendo per il resto le censure ambientaliste, ha sospeso il calendario unicamente «nella parte in cui non prevede espressamente il divieto di caccia lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, in buona parte corrispondenti a Zps, come individuate dalle disposizioni in atto vigenti». Il legale messinese avv. Nunziello Anastasi, che ha difeso le associazioni.
Ascn, Federazione italiana della caccia, Associazione nazionale libera caccia, Arci, Consiglio siciliano, Anuu, Anlc, Anca, Enalcaccia, si dichiarano molto soddisfatti del risultato.
«Malgrado non appaia del tutto chiaro il generico richiamo da parte del Tar alle "disposizioni vigenti", considerato altresì che l'Istituto superiore di protezione ambientale non ha indicato alla Regione Sicilia le rotte migratorie, si può affermare che il divieto potrebbe nella peggiore delle ipotesi coinvolgere una fascia di cinquecento metri dalla costa, e però limitatamente alle direttrici di migrazione degli uccelli già individuate dal Piano regionale faunistico venatorio. La caccia in ogni caso è salva nel resto del territorio, sin dal 3 settembre».
notizia del 19/07/09
a cura di Salvatore Sarpi

sabato 18 luglio 2009

L' Ustica Lines sullo sciopero indetto da Federmar/Cisal

COMUNICATO STAMPA
Scriviamo il presente Comunicato Stampa in riferimento allo sciopero indetto dalla FEDERMAR/CISAL (che associa- ad oggi - presso questa società solo 30 marittimi su oltre 330 e non è firmataria di alcun accordo collettivo applicabile all'Ustica Lines S.p.A.) per il giorno 20/07/2009, coinvolgendo parte dei collegamenti tra la Sicilia e le Isole Eolie.
Riteniamo che la compiuta informazione all'utenza sulle ragioni e sulle motivazioni di uno sciopero nei servizi pubblici essenziali sia un atto dovuto da parte della Società che esplica tali servizi.
Premettiamo, innanzitutto, che lo sciopero suddetto ha rilevanza locale, in quanto non interessa i collegamenti tra Reggio Calabria e Messina e tra Reggio Calabria e le Isole Eolie. Rimane, altresi, escluso dall'astensione dei lavoratori il collegamento tra Milazzo e le Isole Eolie e vv . con partenza alle ore 7,50 e ritorno alle ore 13.30, poiché ritenuto servizio pubblico indispensabile in virtù di precedente accordo intervenuto con le OO.SS. maggiormente rappresentative FIT-CISL, FILT-CGIL e Ull-Trasporti, che, a differenza della FEDERMAR/CISAL, non hanno proclamato lo sciopero pur avendo sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale applicabile.
Ciò posto, le motivazioni dello sciopero di specie risultano allo stato ancora oscure. Infatti, esse sono state genericamente indicate dalla FEDERMAR/CISAL nell'atto di proclamazione dello sciopero come segue:
1) Rinnovo accordo aziendale
2) Organizzazione del lavoro
Quanto sopra, paradossalmente senza alcuna indicazione di quale sia l'accordo sindacale di cui si invocherebbe il rinnovo né delle esigenze dei lavoratori in ordine all'organizzazionedel lavoro. Ben vero, nel tentativo di comprendere le ragioni della FEDERMAR/CISAL - in seguito della proclamazione dello stato di agitazione dei lavoratori di Milazzo - l'Ustica LinesS.p.A. convocava la OO.SS. interessata, tuttavia il tentativo risultava vano.
La FEDERMAR/CISAL, infatti, non ha mai sottoposto alcuna piattaforma rivendicativa e non ha chiarito le ragioni dello stato di agitazione. Ricordiamo che la presentazione di una piattaforma sindacale non solo è buon uso contrattuale ma è addirittura un dovere sancito dal Protocollo d 'intesa del 1993 tra le OO.SS. e Confindustria nonché dall'Accordo che regola le prestazioni indispensabili nel settore marittimo ai sensi della legge 146/1990.
Tale dovere è ovviamente sussistente non solo quando già esista un precedente accordo sindacale ma ogni qualvolta vi sia l'interesse a raggiungere un accordo sulla base di pretese chiare ed espresse per iscritto.
Quanto sopra risulta, infine, ancor più incomprensibile laddove si consideri che il CCNL applicabile è stato rinnovato in data 3 febbraio 2009, ossia meno di 6 mesi orsono.
Riteniamo che quanto sopra comporti:
1) una grave lesione del nostro diritto alla libertà per la iniziativa economica privata;
2) un immotivato pregiudizio ai diritti dell'Utenza circa l'espletamento dei servizi pubblici essenziali;
3) un inutile danno a scapito dei lavoratori aderenti dell'Ustica Lines, i quali rinunceranno alla paga giornaliera del 20/07/2009 senza tuttavia perseguire alcun chiaro diritto e/o obiettivo.
Ustica Lines
Il Presidente Vittorio Morace

Lipari: Tutto pronto per "Eolie in video" nel sessantennale della "guerra dei vulcani"

Tutto pronto per l’inizio della sesta edizione del Festival cinematografico “Eolie in Video”, promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, in collaborazione con il partner commerciale Mini Bmw Italia, che si svolgerà dal 21 al 25 Luglio ai Giardini del Centro Studi di Lipari. Un’edizione arricchita come ogni anno da illustri ospiti del mondo della cultura, del cinema e del giornalismo, che quest’anno si caratterizza per i numerosi eventi inseriti in cartellone e pensati per dare lustro all’importante anniversario della “Guerra dei Vulcani”, un sessantennale a cui la manifestazione, con una serie di appuntamenti, mostre e proiezioni dedicate, si prepara e rendere omaggio.
Si comincerà con la conferenza stampa di presentazione del programma, prevista per lunedì alle 18,30 nella terrazza dell’Hotel Villa Meligunis di Lipari, mentre martedì 21 luglio, nei Giardini del Centro Studi alle 19,30, verrà prima inaugurata la mostra “La guerra dei Vulcani” e poi, alle 20,30, reso un omaggio a Roberto Rossellini con la proiezione del film-documentario “Sotto il Vulcano” di Nino Bizzarri.
Mercoledì 22 si entrerà nel vivo del festival con la presentazione e proiezione dei 7 cortometraggi e dei 5 documentari in gara che proseguirà anche nelle serate di giovedì 23 e venerdì 24 luglio. Tutta l’edizione ruota intorno ai 60 anni della “Guerra dei Vulcani”, ed in particolare segnaliamo, mercoledì 22, alle ore 19,30 l’incontro in cui verrà presentato il progetto del “Il Museo del Cinema delle Eolie”, un evento che coinvolgerà il Principe Francesco Alliata e Osvaldo De Santis (Presidente Twentieth Century Fox Italia), alle ore 20,30 l’evento speciale con tema “l’emigrazione eoliana” e a conclusione della serata la proiezione del documentario “Alicudi” di M. Spaccini.
Giovedì 23 e Venerdì 24 luglio si svolgeranno poi, sempre ai Giardini del Centro Studi, le due attese lezioni di cinema, entrambe con inizio alle 19. La prima verterà su “Cinema-Turismo-Letteratura”, con una discussione sul volume “Alle Eolie sulla scia di Ulisse” che coinvolgerà la scrittrice Lidia Ravera, Marco Berchi (Direttore della rivista “Qui Touring”), lo storico del cinema Nino Genovese e l’autrice del volume Clara Raimondi. La seconda, invece, avrà come tema “Cinema e Giornalismo” e vedrà come protagonisti il regista Carlo Mazzacurati, presidente di giuria, e il giornalista Marcello Sorgi.
Nella serata conclusiva, che si svolgerà sabato 25 luglio nell’isola di Vulcano, al Jerà Resort & Circolo Velico, località Vulcanello, prevista infine la cerimonia di chiusura del festival con la premiazione e la proiezione del cortometraggio vincitore della sezione “Corti Italiani”-“Premio MINI”, della sezione “Documentari”, del “Premio “CINIT”, del premio “Roberto Rossellini”, delle “menzioni speciali”e dei prestigiosi Premi “Efesto d’Oro”. A chiusura della serata, la proiezione del film “Vulcano”, recentemente restaurato dalla Cineteca di Bologna.
notizia del 18 Luglio 2009
a cura di Salvatore Sarpi

Brevi da Lipari

Portualità. La Greca scrive a Bruno- Una nota di riscontro sul tema della portualità è stata inviata dal dottor Pino La Greca al sindaco di Lipari Mariano Bruno. Il riscontro è alla nota inviatagli sulla tematica dal primo cittadino liparese. Il testo integrale della nota di La Greca lo si può leggere cliccando sul link in rosso Eolie News 2

A Lipari commissario per il bilancio- Anche il comune di Lipari è tra quelli commissariati dalla Regione a causa della mancata approvazione del bilancio di previsione 2009, i cui termini sono scaduti il 31 maggio. Come si ricorderà, comunque, il consiglio comunale di Lipari è stato già convocato per il 29 luglio per l'approvazione del bilancio

Lipari. Il saluto della Federalberghi ad un "pioniere" del turismo eoliano

La Federalberghi Isole Eolie è vicina alla moglie Debbie e alle figlie Francesca ed Alma per la scomparsa dell'Amico Saverio Camporeale. La pagina scritta da Saverio nel libro dello sviluppo del turismo eoliano appartiene sicuramente ad uno tra i capitoli più positivi e significativi. Per anni, con la sua "Italia nel Mondo", l'agenzia di viaggi con sede a Victoria, nel cuore di Londra, in Palace Street, Saverio è stato il crocevia per tanti tanti inglesi desiderosi di scoprire le Eolie. Ma non solo, Saverio per anni è stato il punto di riferimento per molti eoliani che, arrivati a Londra, avevano bisogno di un consiglio su dove stare, come cercare lavoro, come muoversi ma soprattutto, anche semplicemente, di una parola di conforto.
Qualche anno fa, l'amico Saverio, perfettamente inseritosi nella realtà londinese ma mai veramente integratosi, aveva anche tentato di rientrare nella sua Lipari con Ossidiana Travel. Troppi gli impedimenti burocratici, le lungaggini amministrative e l'incapacità di fare sistema del nostro comparto privato per poter consentire ad un Liparoto, vissuto per troppi anni a Londra, di potersi riadattare alle nostre regole. Addio Saverio.
Christian Del Bono

Lipari. In attesa della Processione a Mare a Porto Salvo si balla e canta

In attesa della processione a mare della Madonna SS. di Porto Salvo a Lipari i festeggiamenti vanno avanti. Per quanto riguarda la parte più folclorico-ricreativa ieri sera sul palco di Marina Lunga si sono esibiti i Liparayon, altri artisti locali e si è tenuta anche una gara di ballo. Vincitrice la coppia composta dai signori Traviglia alla quale il presidente del comitato Franco Giunta ha consegnato una coppa. Premiato anche uno degli sponsor più presenti: il signor Bartolo Munafò.

E' deceduto Saverio Camporeale. Il ricordo di Piero Roux

E' con le lacrime agli occhi che apprendo della morte di Saverio, di un carissimo amico, una persona assolutamente particolare ed eccezionale, insostituibile ed unico.
Apprendendo la notizia della sua morte sono rimasto di sasso e solo quando ho davvero "realizzato" che l’amico Saverio non c'era più, ho potuto dar sfogo ad un dolore sordo, forte, incontenibile.
Una lunga malattia contro la quale aveva tenacemente combattuto con caparbietà , con convinzione e coraggio, lo ha sottratto ai suoi cari ed agli amici cogliendolo lontano dalle sue isole nelle quali amava sovente ritornare alla ricerca dei sapori ed odori della sua giovinezza.
Il rapporto che con Saverio avevo instaurato era e rimarrà di profondo affetto, di grande rispetto e di profonda umanità poiché era un uomo di grandissima intelligenza, di una acutezza non comune, di grande educazione e di estrema gentilezza e cortesia.
A me, amico Saverio, hai lasciato qualcosa: la tua amicizia ed il tuo affetto, oltre alla tua stima e al tuo sorriso, ci rivedremo lassù, dove potrò riabbracciarti con tutto l'affetto, la stima e l'amicizia che ci ha uniti quaggiù.
Oggi la tristezza inevitabilmente accompagna un addio.
Piero Roux

TV: RAIUNO, "LINEABLU" A PANAREA

Luoghi, persone, immagini, colori: la puntata di ''Lineablu'' in onda oggi alle 14.05 su Raiuno, sara' ambientata nelle Eolie, in particolare a Panarea, giungendo in una delle oasi che affascina i turisti provenienti da tutto il mondo. Si partira' da Milazzo, con una visita al suo colorito mercato ittico. Si salpera' poi verso Panarea: l'isola e' considerata un ''arcipelago nell'arcipelago'' per i molti isolotti che gravitano attorno ad essa: Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera, gli scogli dei Panarelli e delle Formiche.
L'esplorazione dell'isola fara' scoprire una natura incontaminata, tra case bianche con murature a secco, terrazzamenti intervallati dalla tipica macchia mediterranea, che rende unica l'antica Panaraion. L'angolo Mare mare mare vedra' Fabrizio Gatta alla scoperta degli angoli insoliti che rendono i borghi marinari italiani unici nel loro genere. Infine, il professor Calabrese spieghera' perche' la cucina di mare e' alla base di una sana e corretta alimentazione.

Transenne dissuadenti. Ci sono proprio figli e figliastri

Una nostra lettrice ci gira una lettera dell'operatrice turistica Silvia Carbone sulla "questione transenne". Il testo:
Vedendo l'orrido (esteticamente parlando) intervento effettuato per regolamentare la viabilità nella Via Diana, decisione riguardo alla quale non voglio esprimere giudizi, vorrei solo fare una riflessione. Qualche anno fa, in una simile situazione, (cioè il vicolo Galilei su cui affaccia il mio albergo, vicolo del resto già da anni sottoposto a divieto di accesso e transito), feci una richiesta al Comune di Lipari per ottenere l'installazione di "dissuasori e/o transenne" che impedissero ai motorini di transitare nel vicolo stesso, motivando la richiesta con la necessità di avere un'area di silenzio per i miei clienti. Non ci fu bene di farsi capire: tutto ciò che ottenni è una bella fioriera lato monte, da me curata, che NON IMPEDISCE ALCUN PASSAGGIO se non alle autovetture (che del resto nel vicolo non già c'entrano per larghezza!!). Dissuasori e/o altro furono dichiarati impossibili, perché creano disagi al passaggio di pedoni, carrozzine, passeggini e disabili. Ora, a prescindere dalla bruttezza dell'intervento in Via Diana, che mi dissuade dall'insistere nella mia richiesta (il senso estetico supera la necessità, a mio parere!!!), mi chiedo e chiedo a chi sa: che differenza c'è tra Vicolo Galilei e Via Diana!!!???
Silvia Carbone

Lipari. Anche il Tar da il via libera all'assunzione di 7 vigili del fuoco esclusi ingiustamente. Dovranno lasciare i sette senza titolo

Sono sette i vigili del fuoco che dovranno essere assunti presso il distaccamento di Lipari. A loro dovranno fare posto sette vigili attualmente in servizio che, secondo quanto accertato, al momento della pubblicazione del bando di concorso (7 marzo 2006) non avevano il titolo richiesto ovvero “ l'iscrizione da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco in servizio presso la sede di Lipari.
Il Tar di Catania, con sentenza del 26 maggio scorso, depositata in segreteria martedì scorso, ha accolto la richiesta dell'avvocato Vincenzo La Cava e dell'avvocato Assunta Massaro(che difendeva solo uno dei dieci ricorrenti).
La sentenza dovrà essere eseguita immediatamente dall'autorità amministrativa.
Il TAR, in poche parole, ha sposato in pieno la tesi con la quale il Cga di Palermo, con propria ordinanza del 25 giugno 2008 (non eseguita) aveva disposto la sospensione della graduatoria impugnata e di ogni atto anche contrattuale ad essa conseguente.
In base alla sentenza del TAR di Catania (terza sezione), che ha riconosciuto il diritto dei ricorrenti, al distaccamento di Lipari dovranno essere assunti(secondo l'ordine di graduatoria) Flavio Quadara, Maurizio Moretto, Santo Cambria, Antonino Natoli, Salvatore D'Angelo, Davide Favaloro e Masino Spanò.
Ad essi dovranno fare posto sette dei vigili che, a questo punto, risultano impropriamente assunti. Inoltre dalla graduatoria del concorso per undici posti dovranno essere depennati altri 16 partecipanti che alla data dello stesso non erano in possesso dei requisiti richiesti.
Rimangono al loro posto, invece, Nicola Bombaci, Fabio Sottile, Maurizio Mandarano e Gennaro Biviano che erano in possesso dei requisiti.

Brevi

Trasporti marittimi. Lettera del sindaco Bruno- Sulla tematica Tirrenia/Siremar il sindaco Mariano Bruno tiene alta la guardia e Eolie e si appella anche a Napolitano e a Berlusconi. La lettera è visibile integralmente cliccando su questo link in rosso Eolie News 2
Il consigliere Biviano interviene sulla derattizazione e disinfestazione- "Apprendo- scrive- da un comunicato stampa del Comune, a seguito della mia interrogazione del 16/07/2009 sul mancato intervento di derattizzazione e disinfestazione del territorio, che in questi giorni si procederà ad eseguire interventi in tutto il territorio comunale. In particolar modo l’intervento di disinfestazione da blatte partirà giovedì 23 luglio e si protrarrà per circa 10 giorni nella fascia oraria che va dalle 23 alle 07 del mattino. Ritenendo importantissimo l’effettuazione di tale intervento, per i motivi espressi nella precedente interrogazione, non posso che compiacermi di fronte a questa notizia . Tuttavia debbo, però, evidenziare, oltre all’ enorme ritardo con cui si sta procedendo all’effettuazione del servizio, come l’intervento di disinfestazione da blatte ricada in un orario poco felice. Alle ore 23.00, infatti, la maggior parte dei locali pubblici, mi riferisco in particolar modo agli esercizi che somministrano bevande e cibi, sono in piena attività e frequentati da numerosi clienti. Essi rischierebbero, quindi, di trovarsi a bere un cocktail o a mangiare una pizza con l’imminente pericolo di essere colpiti da un momento all’altro da dei micidiali nebulizzanti. Suggerisco a chi di competenza di posticipare alle ore 02.00 del mattino l’orario d’inizio delle operazioni, questo per evitare spiacevoli inconvenienti ai clienti.
SANITA’, ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO, SNELLITE LE PROCEDURE- Le aziende sanitarie siciliane potranno prorogare o rinnovare i contratti a tempo determinato in scadenza, senza sottoporre gli atti alla preventiva autorizzazione dell’assessorato.
Lo ha deciso l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo, per abbreviare i tempi della burocrazia regionale. Infatti, in concomitanza con il periodo di ferie, molte aziende hanno presentato domanda di proroga di incarichi a tempo determinato in scadenza in questo periodo.
Il nuovo decreto tuttavia mantiene alcuni vincoli per le aziende. I contratti non potranno avere una scadenza oltre la data del 31 ottobre 2009, dovranno essere suffragati dalla necessità e dalla inderogabilità di assicurare ai cittadini la necessaria assistenza”.

We can. Il fotomontaggio di Piero Roux

FOLLIE DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di Piero Roux
Mi aggiungo al coro di cittadini eoliani che vorrebbero dormire la notte ma non possono a causa dei "motorini" che - fino alle tre del mattino scorazzano per i vicoli del paese. Visto il precedente, chiedo la chiusura di via Maddalena con filo spinato, catene e mine anti scooter .
Un checkpoint con percorso obbligato potrebbe garantire il passaggio ai diversamenti abili.
Un folle
Piero Roux