Cerca nel blog

mercoledì 21 novembre 2012

Per la rubrica di Daniele Corrieri "Pausa Caffè": Il disagio economico e sociale


Oggi dopo alcune telefonate e riscontri ho scoperto che gli istituti bancari Eoliani di casistica hanno una aumento impressionante di richiesta di affidamento o fidi di cassa. Non dico in che % vengono accolte le richieste, ma state certi che la % accolta e erogata è bassissima. Questo conferma che a Lipari la liquidità delle famiglie è all’osso, stessa cosa dicasi per le aziende.
Quanto sopra e essendo che la stagione estiva è finita da due mesi conferma che abbiamo avuto una stagione turistica fallimentare e che tra tasse Governo Monti e tasse Comunali in arrivo da relative scadenze a breve ne vedremo delle belle, senza considerare che amici molto vicini, mi confidano che tra amici o finti amici è un “Prestami cento euro” ho un problema aiutami . Pensate sono passati solo due mesi che la stagione turistica è finita e ancora ne mancano 4 per iniziare la nuova, sempre se inizio lo possiamo definire.
Mi sorprende che a Lipari a parte gli studenti che protestano c’è calma piatta, anche perché con una situazione di cui sopra c’è molto da riflettere e soprattutto moltissimo da fare. Ma comunque i primi sintomi li abbiamo avuti ieri al Comune con le proteste delle mamme per i trasporti.
Da dove partire? Qui casca l’asino! Io mi ripeto: facciamo qualcosa che aiuti le imprese con idee e progetti e soprattutto con immediatezza programmiamo una stagione estiva degna di chiamarsi tale, fatta di progetti, manifestazioni, di unità tra hotel e imprese turistiche di ogni settore.
Mi sembra di scorgere nelle cronache nascoste, che oggi si pensi al Carnevale! Ma stiamo scherzando? Oggi bisogna pensare a come far arrivare i turisti a Lipari! Come far uscire dal tunnel le famiglie con disagi economici o di liquidità! Come poter favorire i giovani all’introduzione del primo lavoro o a trovar lavoro a chi non ne ha! Tutto il resto, bilanci, bilancini, megaparcheggi, sono routine politichese che con un verso o un altro andranno al loro posto a prescindere la critica che li segue giornalmente.
Cortesemente che l’informazione sposti l’attenzione al disagio economico sociale che oggi le nostre isole si trovano!
Io ho iniziato!
Daniele Corrieri

Persa l'occasione per fare un passo avanti nel campo della tutela. Natoli interviene sulla bocciatura del registro delle unioni civili

Il consiglio comunale ha bocciato la proposta di istituire il registro delle unioni civili. Se si fosse approvata l'iniziativa del consigliere Iacolino questo paese avrebbe fatto un passo in avanti nel campo della tutela dei diritti ed avrebbe dato un esempio di civiltà e di progresso. Evidentemente siamo ancora lontani. Il cardinal Pompedda, eminente giurista, sosteneva che le unioni di fatto producono effetti giuridici che lo Stato non può disconoscere. Evidentemente molti nostri consiglieri la pensano diversamente. Sento dire che alcuni si oppongono in obbedienza alla volontà della Chiesa, altri perché imbarazzati dalla responsabilità di riconoscere dignità pubblica ai sentimenti di persone del medesimo sesso che decidono di convivere. Evidentemente ci sono nervi scoperti che non possono essere toccati, latenti sensazioni che è meglio sopprimere.
Lino Natoli

Evitare di avere la presunzione di essere unico interprete e dispensatore della verità (di Lino Natoli)

Una settimana fa ero intervenuto per mettere in guardia dal pericolo di trasformare le proprie idee politiche in dogmi di fede. Quanto sta accadendo e quanto leggo nei blog conferma che tanto torto non avevo. L'intolleranza nei confronti di chi esprime opinioni anche leggermente differenti finisce per travolgere la persona che osa intervenire e che viene contestata non per i contenuti espressi, ma per il carattere, la salute mentale, le abitudini personali. Continuando su questa strada si potrebbe finire con il tirare fuori il colore della pelle, gli orientamenti sessuali o religiosi.  Accettare le idee altrui, cercare il confronto, dibattere, scambiare le rispettive esperienze sono pratiche educative indispensabili a qualsiasi età. Se poi si vuol essere d'esempio, allora bisogna praticare la tolleranza e l'apertura all'altro incondizionatamente.
Il punto di partenza è sempre lo stesso, non presumere di essere l'unico interprete e dispensatore della verità. Continuare a coltivare l'amicizia e la stima anche se la si pensa in maniera diversa, amare la diversità come preziosa opportunità di crescita e di miglioramento. Chi ha, o ritiene di avere, ascendente sui giovani dovrebbe spiegare loro che non è con la competizione che si consolida una comunità, ma con la cooperazione; con la capacità e la volontà di lavorare insieme mettendo a disposizione ciascuno le proprie risorse e le proprie visioni del mondo e del futuro.
Fare la rivoluzione pensando con nostalgia a quando eravamo giovani mi pare patetico, e sto parlando per me, che nonostante tutto continuo a considerami un giovanotto di belle speranze. Tuttavia capisco che non è possibile confondere i miei sentimenti con i contenuti della protesta altrui, che non ho il diritto di violare le speranze dei giovani che chiedono diritti con la memoria delle mie giovanili intemperanze.
Osservo con grande speranza ed ammirazione tutto quello che sta accadendo, anche se non sempre sono d'accordo. Spero non sia una colpa.
Lino Natoli

I carabinieri del comando interregionale “Culqualber” hanno celebrato la loro Patrona “Virgo Fidelis”

I Carabinieri del Comando Interregionale “Culqualber” hanno solennemente commemorato la loro Patrona “Virgo Fidelis” con una Messa celebrata nel Duomo da Monsignor Calogero La Piana, Vescovo di Messina.
La funzione religiosa, cui hanno partecipato numerose famiglie di militari, è stata accompagnata dal canto del coro “Gaudemus in domino” di Camaro diretto dal Maestro Aldo Beninati.
Nella giornata odierna l’Arma tutta ha anche celebrato la “Giornata dell’orfano” e il 71° Anniversario di un epico fatto d’armi: la Battaglia di Culqualber, nel corso della quale i Carabinieri dell’allora I Battaglione Mobilitato scrissero una delle pagine più fulgide e anche più dolorose della loro storia (in allegato la motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita alla Bandiera dell’Arma dei Carabinieri).
Al termine della celebrazione, letta la “Preghiera del Carabiniere”, ha preso la parola il Gen. C.A. Leonardo Leso, Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber”, che ha espresso il suo personale ringraziamento a Sua Eccellenza Monsignor Calogero La Piana ed a tutte le Autorità intervenute che, in questo modo, hanno ancora una volta voluto confermare la loro stima, fiducia ed affetto nei riguardi dell’Arma tutta, per il servizio reso alla comunità.
Rivolto un commosso pensiero ai caduti dell’Arma ed alle loro famiglie, il Generale Leonardo Leso ha commemorato la “Virgo Fidelis”, rammentando che l’11 novembre 1949 fu proprio Sua Santità Papa Pio XII a promulgare una “bolla” con cui stabilì che la Beatissima Vergine Maria, invocata col nome di Virgo Fidelis, sarebbe diventata “… massima Patrona Celeste dell’intera famiglia militare italiana chiamata Arma dei Carabinieri …” e che sarebbe stata anche annualmente commemorata il 21 novembre, ricorrenza dell’eroica Battaglia di Culqualber con la quale i Carabinieri scrissero una delle pagine più fulgide della storia dell’Arma.
Noi Carabinieri del Comando Interregionale “Culqualber”, ha poi sottolineato il Generale Leonardo Leso, avvertiamo particolarmente l’eredità di quell’epico fatto d’armi, poiché sentiamo come un filo invisibile unisca l’eroismo di Culqualber con quello dei tanti altri nostri commilitoni, mai dimenticati, caduti in queste terre nell’adempimento del loro dovere, impegnati nel diuturno assolvimento dei compiti istituzionali a difesa dei diritti del cittadino.
Il Comandante Interregionale ha citato le parole di una celebre omelia che Papa Giovanni Paolo II rivolse il 9 aprile 1983 ai militari dell’Arma in occasione della una sua visita pastorale alla Scuola Allievi di Roma nel corso della quale, nell’elogiare il loro attaccamento alla Virgo Fidelis, ne evidenziò le qualità che li contraddistinguevano, indicando, non a caso, per prima la “fedeltà allo stato” poi la “dedizione al dovere” e, quindi, lo “spirito di servizio”.
Il Generale Leonardo Leso, proseguendo, ha rimarcato l’attualità di quell’omelia del Pontefice, poiché colse appieno “lo spirito del Carabiniere”, ricordando tutti quei militari che “si sono sacrificati per il bene degli altri, mossi solo dal loro sentimento di fedeltà al bene comune”, garanzia per le Istituzioni e per tutti i cittadini. Una fedeltà che consente ai Carabinieri di essere sempre presenti in prima linea a difendere, anche al di fuori dei confini nazionali, le collettività dalla violenza, dai soprusi, dalle ingiustizie.
In ricordo della “Giornata dell’orfano” è stata infine stigmatizzata l’opera dell’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri) che dedica tutte le sue energie a favore degli orfani dell’Arma. Fondato il 5 ottobre 1948 con decreto del Presidente Einaudi, l’Ente diede soluzione al complesso e delicato problema dell’assistenza alle famiglie dei numerosi militari scomparsi nella guerra, da poco finita, attraverso la realizzazione di istituti dove accogliere i giovani in particolari difficoltà o la corresponsione di “assegni di studio” alle famiglie bisognose.
Nei suoi 64 anni di vita, l’Opera, pensata dall’allora Capo di Stato Maggiore dell’Arma, Colonnello Romano Dalla Chiesa, padre del Generale Carlo Alberto, ha visto passare nei suoi ruoli oltre 30.000 giovani, di cui 13.000 nei collegi.

Ancora sul corteo degli studenti (di Michele Giacomantonio)

Riceviamo e pubblichiamo:
Ho avuto la ventura di assistere al corteo degli studenti di Lipari e ci ho riflettuto sopra ventiquattrore. Lo confesso sono un reduce del 68 ( se qualcuno sa ancora che cosa significhi visto che parlo di un evento del secolo scorso) e quindi i cortei e le manifestazioni non solo mi interessano ma anche mi coinvolgono. Dirò di più, che malgrado ormai abbia decisamente superato i settant’anni, continuo a provare una istintiva simpatia per chi scende in piazza a manifestare piuttosto che rimanere alle finestre a guardare. Eppure in questo corteo c’era qualcosa che non mi convinceva e mi disturbava. Così il giorno dopo ha inviato un pensiero di riflessione ai blog dell’isola. Non per condannare qualcosa ( ricordo ancora Michel Foucault e il suo “Sorvegliare e punire”) ma per aprire un dialogo, una riflessione comune. E la discussione c’è stata. Per tutta una giornata su facebook si sono susseguiti interventi di critica, di approvazione, di consenso parziale o di critica benevola. Era quello che speravo e non me la sono certo presa per le critiche. Ma siccome sono uno che è abituato ad interrogarsi e siccome non mi sembra di essere né depresso, né demoralizzato, né frustrato. Alcune considerazioni su questi interventi vorrei farli.
Prima considerazione. Ma siamo proprio sicuri che è nell’interesse degli studenti e dei giovani in genere sottoscrivere ed applaudire a tutto quello che fanno e che dicono perchè intervenire anche inveendo, anche insultando  è meglio che astenersi? Ma voi che pensate questo, avete così poca fiducia in questi giovani che ritenete che se non li approvate incondizionatamente rischiate di rigettarli nell’abulia? Non credete proprio che possano fare qualche passo in avanti e migliorare le loro prestazioni se date loro qualche consiglio e se sollevate qualche critica? Siamo ancora fermi ad “apocalittici ed integrati”? Ed ai giovani vorrei dare un consiglio: “Coltivate il dubbio, diffidate da chi vi dà sempre ragione; non sempre le critiche vogliono dire opposizione alle vostre idee anzi possono aiutarvi a crescere”.
Seconda considerazione. Ho fatto anch’io i cortei studenteschi ( allora frequentavo l’Università a Milano ed abitavo a Pavia ed ho conosciuto i Capanna i Boato, il Crainz che oggi scrive sulla Repubblica ed allora era di Lotta continua) ed ho gridato anch’io “Fascisti carogne tornate nelle fogne”, ho cantato anch’io “Compagni dai campi e dalle officine” ma avevamo anche altri slogan come “el Pueblo unido jamas sarà vincido”, “La creatività al potere” “C’est ne pas qu’un debut..” ecc, ecc. e discutevamo, discutevamo, discutevamo. Certo non era il massimo se  quella esperienza ha generato il terrorismo e le brigate rosse e riflettendo più tardi in molti hanno fatto il “mea culpa” accusandosi di non avere saputo respingere i “cattivi maestri” che poi si chiamavano Toni Negri e compagni… “Il sonno della ragione – ha scritto Goya – genera mostri”. E chi oggi come me ha vissuto quella stagione sa bene quale mostro è stato il terrorismo ed il brigatismo. Per questo non temo di prendermi del depresso e del frustrato dalle solite vestali di turno .
Terza ed ultima considerazione. Questo ripetere in maniera ossessiva il “vaffan..” ha un genitore che è Beppe Grillo. Puoddarsi che a qualcuno riesca simpatico ma a me procura solo preoccupazione. Non sono riuscito a capire quale sia il suo progetto oltre allo sfascio e in questo mi ricorda l’ideologismo del 68 :”il potere si abbatte e non si cambia”. Grillo è un cattivo maestro. Lascia intendere che lo sfascio è meglio del presente; non critica ma inveisce, non vuole interloquire ma solo insultare. Certo si trova dinnanzi il terreno arato da chi a questo sfascio ha lavorato e sembra ( o piuttosto finge) non rendersene conto. L’altra sera ho sentito un vecchio signore che è stato presidente del Consiglio fino all’anno scorso sostenere che la gente è sfiduciata dalla politica per colpa di Monti e dei tecnici e che la Sicilia ha dimostrato questo. L’impudenza non ha mai limiti.
Michele Giacomantonio

Istituzione del registro delle unioni civili. Il consiglio comunale di Lipari lo "boccia"

Si è tenuta stamani (in aggiornamento) la riunione del consiglio comunale di Lipari che doveva pronunciarsi sull'istituzione del registro delle unioni civili (primo firmatario Gianni Iacolino). Presenti in aula 11 consiglieri (la minoranza ha garantito il numero legale), dopo le dichiarazioni, si è passati alla votazione. Hanno votato favorevolmente in 4, mentre 7 sono stati i contrari. 

Trasporto studenti: il servizio gratuito prosegue. Lo ha ufficializzato il sindaco

Il servizio di trasporto gratuito degli studenti liparesi con pulman ed aliscafo non si interromperà. Tale decisione, che era nell'aria già da ieri, è stata ufficializzata oggi dal sindaco dopo un accordo con le società interessate. 

Rialzati Lipari ! (di Daniele Corrieri)

Dopo il finto caso paletti e sbarramenti BLUFF ne pongo uno io che ritengo opportuno sottolineare:
Il Palazzo Comunale è dotato di accesso per i disabili? I disabili con carrozzina possono raggiungere gli uffici del Sindaco e dei Dirigenti?
Sono certo che se ciò non è attivo gli amministratori e il Sindaco a breve provvederanno, ricordando loro che serve qualche parcheggio (futuro) fronte Palazzo Comunale a uso dei disabili.
Effetto Bus . . .  Quando le mamme al solo pensiero di anticipare dei soldi per un mese (scuola bus) corrono al Comune per protestare (sembra la prima volta che accada nella storia), mi preoccupo!
Si parla di circa 50 € e con molte probabilità dovrebbero essere rimborsati successivamente da Comune, sempre che poi rientrino in bilancio. Il problema non è la protesta, ma la conferma del dramma economico locale.

Domani leggeremo che sarà colpa della vecchia amministrazione, oppure leggeremo che si farà in modo di risolvere il problema in qualche modo, oppure che il problema è stato tamponato con il buon senso e relativi rischi per chi farà il servizio.
Il vero problema da far riflettere tutti è: Ma le famiglie Liparesi come stanno? Quanta gente riesce a tirare a fine mese? Quanti cercano lavoro e non lo trovano?
Non voglio essere ripetitivo, all’orizzonte non si vede nulla, salvo che l’amministrazione abbia una sua strategia di sviluppo a noi sconosciuta.
Non servono azioni di tamponamento, tantomeno di speranza.
Servono azioni concrete da dar fiducia a chi oggi inizia a perderla.
Siamo senza Bus per i ragazzi, ma in tutta onesta da lontano sembrerebbe di essere troppo Bassi.
Rialzati Lipari!
Daniele Corrieri

Auguri a... Paola

Gli auguri di buon compleanno oggi sono per Paola Favorito
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

Esordio nel campionato provinciale per il sedicenne arbitro liparese Amato


Ha esordito ieri nel campionato provinciale giovanissimi di calcio il sedicenne arbitro liparese Loris Amato. 
La "giacchetta nera" eoliana, al San Paolo di Barcellona P.G., ha diretto la gara tra la Nuova Igea e L'Iniziativa. La gara si è conclusa con il successo della formazione  ospite per uno a zero. 
Il giovanissimo fischietto isolano, preceduto in questo settore da Bartolo Giunta e da Lio Raffaele, ha dimostrato di "avere polso" e serenità nei giudizi. Doti che, ovviamente, fanno ben sperare per il futuro.
A Loris in bocca al lupo da Eolienews

martedì 20 novembre 2012

La caduta del numero legale sul registro delle unione civili. Il parere di Angelo Sidoti

La questione del numero legale è veramente vergognosa!! Anche su argomenti delicati e importanti come questo più volte oggetto di dibattito nelle testate giornalistiche e nelle tv. 
Lipari è "indifferente" alle proplematiche sociali, è "indifferente" alle esigenze dei ragazzi che devono recarsi a scuola, è indifferente alle esigenze delle persone disabili.... 
Insomma un paese concentrato sui propri affari ed interessi ma in particolare di un certo numero ristretto di persone.. 
Evito di esprimere un mio personale giudizio su questa situazione .. Mi limito a dire che provo rabbia!!!
(Angelo Sidoti)


A Canneto, nella sala giochi BLACK & WHITE, trovi le VLT(VIDEOLOTTERY) una vera e propria rivoluzione nel campo delle slot machine. Con le VLT c'è la possibilità di vincere:
FINO A 5.000 € A PARTITA
                   FINO A 100.000 € PER JACKPOT DI SALA
                           FINO A 500.000 € PER JACKPOT NAZIONALE


Alla sala giochi Black & White trovi anche  le tradizionali slot machine, photo play, ping pong, biliardino e flipper
IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18
A CANNETO " BLACK & WHITE - PIAZZA S. CRISTOFORO

Trasporto studenti. L'amministrazione le sta provando tutte per trovare una soluzione

Non si ferma l'amministrazione Giorgianni per tentare di risolvere la delicata problematica inerente il trasporto degli studenti, sia con gli autobus che con gli aliscafi. Quello di oggi è stato un pomeriggio di contatti e di studio per cercare di trovare una soluzione in attesa dell'approvazione del bilancio.
Domani mattino vi dovrebbe essere un incontro con il ragioniere capo, dottor Francesco Subba, per verificare la percorribilità di alcune delle soluzioni studiate oggi. Per soluzionare il caso, e venire incontro ai genitori, in un momento di grande crisi dell'economia domestica, sono stati avviati contatti con le società che garantiscono il trasporto

SICILIA: UN PORTALE PER RENDERE LA REGIONE PIU' TRASPARENTE


Palermo, 20 nov. (SICILIAE) - Il Dipartimento regionale della Funzione Pubblica e del Personale, per dare un ulteriore impulso all'attivita' di ascolto finalizzata all'acquisizione delle esigenze di trasparenza della collettivita', ha messo a disposizione l'Ideario Sicilia - Idee e proposte per una Regione Siciliana semplice e trasparente. Sul portale (raggiungibile dal link: http://ideariosicilia.ideascale.com) e' possibile dare idee e suggerimenti in modalita' on line, nonche' votare le idee degli altri partecipanti all'iniziativa.
L'Ideario Sicilia e' stato realizzato nell'ambito dell progetto Etica pubblica nel Sud gestito dal FormezPA e finanziato nell'ambito del PON-GAS 2007/2013.
Idee e suggerimenti per la trasparenza possono essere comunque inoltrati mediante posta elettronica alla mail (urp@regione.sicilia.it).

Per la rubrica di Daniele Corrieri "Pausa Caffè": Diteci perchè siamo al buio"


Per oggi anche se non l’ho mai fatto vorrei non criticare, anche perché nei miei interventi sui media ho sempre fatto delle considerazioni e rilevato alcune lacune in vari settori che vanno dal turismo ai servizi. Spesso ogni padre di famiglia si chiede come portare avanti la carretta, come del resto ciò accade nella nostra amministrazione.
Per motivi diversi mancano i soldi per i rifiuti (non colpa dell’amministrazione), mancano i soldi per i trasporti terra (non colpa dell’amministrazione), mancano orari e accordi per trasporti mare (colpa dei 4 sindaci che non si parlano), mancano i soldi per sistemare il territorio (colpa del piano di stabilità), sostanzialmente mancano una serie di cose che alla fine non si sa a chi rivolgersi, anche perché i soldi ci sono ma non si prendono o meglio dire non si ricevono. Di chi è la colpa non sta a me dirlo, ma di certo sono da portare a casa.
Tornando al Capo Famiglia è un compito arduo senza soldi portare avanti una famiglia, ma nello stesso tempo, servono azioni concrete e conoscere cosa si sta facendo per risolvere i vari problemi. Forse con più comunicazione, le critiche, le polemiche, le osservazioni o le cose accampate nell’aria finirebbero di esistere, salvo che dopo aver detto e pianificato non si verifichi un fallimento.
Riterrei opportuno visto l’evolversi dei problemi che il Capo Famiglia e in questo caso il Sindaco “Non colpevole”che  porti a conoscenza i suoi cittadini come questa amministrazione stia provvedendo a risolvere i problemi della mancanza di soldi a prescindere da dove sorge il problema, anche perché mancando i soldi oggi e domani e con un problema giornaliero, si rischia che la comunità o i critici o chi per loro, dicono cose senza senso, ma nello stesso tempo con un minimo di ragione.
Che fare: Una bella conferenza stampa, raccontarci come siamo combinati e cosa ci aspetta! La comunicazione e la trasparenza sono l’essenza della democrazia, senza nulla togliere al libero pensiero di chiunque intenda dire la sua.
In breve vorremmo sapere cosa ci aspetta e cosa si sta provvedendo a fare con date e scadenze.
Perché? Perché tutti brancoliamo nel buio!
Daniele Corrieri

La politica ....vista in clima natalizio

Riceviamo da Giovanni Giardina e pubblichiamo:

Approvazione bilancio di previsione anno 2012 e pluriennale 2012/014. Subba lancia l'allarme e la Regione è pronta ad interventi sostitutivi

Bilancio di previsione anno 2012 e pluriennale 2012/014 è questo l'oggetto di una nota inviata dal ragioniere generale del comune di Lipari, Francesco Subba al sindaco, agli assessori, al presidente e vice presidente del consiglio comunale, ai consiglieri comunali, al segretario generale, ai dirigenti dei settori e al presidente del collegio dei revisori dei conti. Nella nota, che porta la data del 9 novembre, ed introitata al protocollo il 13 novembre si legge:
In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni sull'argomento, che qui si intendono integralmente richiamate, e a quanto previsto dalle disposizioni vigenti si ribadisce che non risultano inoltrate dai Servizi operativi e/o di supporto del 3° settore le proposte di intervento e di stanziamento per la formazione dei bilanci evidenziati in oggetto.
Si ribadisce inoltre:
  1. che non risultano approvati dagli organismi competenti nè la deliberazione con cui si devono verificare la quantità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, di cui all'art. 172 lett c) del D.Lgs 267/2000, nè il Programma triennale dei lavori pubblici 2012/2014, di cui alla lett.d) dello stesso articolo, che costituiscono allegati al bilancio di previsione (il piano triennale risulta approvato in giunta ma non ancora in consiglio comunale);
  2. che in virtu' di quanto previsto dall'art. 58 del D.L. 112/2008, convertito con Legge n. 133/208,  al bilancio di previsione deve essere allegato il relativo piano delle alienazioni immobiliari, approvato da apposita deliberazione dell'organo di governo dell'ente, e che ad oggi tale documento non risulta disponibile:
  3.  che  devono essere formalizzati gli indirizzi politici necessari per stanziare in bilancio le somme che la Regione ha trasferito all'ente per finanziare spese in conto capitale e per eventuali spese correnti da considerare obbligatorie.
Si evidenzia che il termine per l'approvazione è scaduto il 31/10/ 2012,  che le carenze sopra evidenziate determineranno ulteriori ritardi per l'approvazione dello strumento finanziario e che la Regione, con e-mail del 03/11/2012, ha già chiesto notizie relative all'approvazione dello strumento finanziario minacciando intervento sostitutivi.
Il ragionier generale 
Dott. Francesco Subba

Collegamento Lipari-Milazzo del mattino in aliscafo: Si torna all'antico. Entro questa settimana

Dovrebbe già  scattare in questa settimana il ripristino di alcuni itinerari-orari dei mezzi veloci CdI-Siremar. Questo dopo le richieste avanzate dal sindaco Marco Giorgianni. 
Tra queste rientrerebbe l'aliscafo mattutino Siremar in partenza da Lipari che tornerà all'abituale orario delle 7,00 e l'eliminazione della "corsa a tappe" alla quale erano costretti chi doveva raggiungere Panarea e Stromboli.  
Ricordiamo che per il ripristino dell'orario mattutino per Milazzo è stata presentata una petizione con circa 750 firme.

Lipari. Controlli a tappeto dei carabinieri

Sono proseguiti per tutta la mattinata i controlli, attraverso una serie di posti di blocco, da parte dei carabinieri della stazione. Tanti i veicoli sottoposti a controllo. Elevate una cinquantina di contravvenzioni.
Il "giro di vite" ha interessato non solo la strada ma anche altri settori. Un "notevole movimento"si è avuto anche durante  la notte scorsa durante la quale gli uomini dell'Arma sono intervenuti in diverse frazioni.
Non c'è nessuna conferma ma i controlli, oltre a rientrare in quelli che l'Arma compie normalmente, potrebbero essere "mirati".

Miglio zero. Soddisfazione di "Vento eoliano" per l'autorizzazione a vendere il pesce in banchina

COMUNICATO STAMPA
Oggetto:  MIGLIO ZERO
 In riferimento all’ ordinanza emanata ,ieri dal Comandante della Capitaneria di Porto di Lipari  T.V. Bonaccorso, con la quale si autorizza la vendita del pescato a banchina, esprimiamo viva soddisfazione per la risoluzione, anche se temporanea, di un problema che seriamente affliggeva la nostra marineria.
La necessità di vendere il proprio pescato direttamente nella zona di Sottomonastero , sollecitata più volte alla nostra attenzione dai pescatori interessati alla questione, che parecchio si sono spesi sul punto, é fortemente sentita dalla comunità ed in tal senso il Vento Eoliano sia in campagna elettorale e sia con l’interlocuzione intrapresa dal Consigliere Annarita Gugliotta con  il Sindaco, aveva sollecitato il ripristino della vendita in banchina.
 Infatti la pratica del Miglio Zero oltre a favorire direttamente  la diffusione del prodotto locale - senza nulla voler togliere allo sforzo e all’impegno di coloro che gestiscono pescherie e vendita ambulanti, fornendo un utile servizio alla comunità - è coerentemente in linea con le nuove politiche della Comunità Europea FEAMP 2013-2020, che prevedono il potenziamento di tali sistemi di vendita nel rispetto della tradizione marinara eoliana.
Adesso attendiamo fiduciosi ed attenti che l’Amministrazione rediga il progetto del mercato ittico, valutando di attingere ove previsto per la sua realizzazione dai fondi FEAMP. Vale la pena ricordare che anche questa tematica è stata affrontata con forza dal Vento Eoliano nel corso della campagna elettorale per le elezioni amministrative.
Nei prossimi giorni Vento Eoliano esporrà alla cittadinanza ulteriori battaglie, a mezzo diffusione in documento ufficiale,  da intraprendere a tutela della marineria auspicando il supporto dell’Amministrazione, che si sottolinea per coerenza e correttezza intellettuale, in tale circostanza – se pur tardivamente- non è mancato.
Avv. Francesco Rizzo(Fondatore del Movimento "Vento Eoliano")  e dott.ssa                                                                            Annarita Gugliotta (consigliere comunale) 

In due video lo sfogo e la rabbia delle mamme contro lo stop al servizio di trasporto terrestre

IL PRIMO VIDEO DELLA PROTESTA DELLE MAMME:
 IL SECONDO VIDEO DELLA PROTESTA DELLE MAMME:

Stop al trasporto gratuito per gli studenti. Mamme in fermento

Mamme delle frazioni sul "sentiero di guerra" in considerazione del fatto che, da giorno 22 novembre, non avendo ricevuto i fondi per il servizio, la ditta Urso non trasporterà più gli alunni se non a pagamento.
Un gruppo di mamme hanno raggiunto stamani il comune per protestare contro tale situazione che, in un momento di grande crisi economica, costituisce un handicap notevole.
Gli assessori Berzioli, Biviano e Lauria, pur riconoscendo i notevoli sacrifici ai quali dovranno fare fronte le famiglie, hanno cercato di spiegare che il tutto è dovuto alla mancata approvazione del bilancio. Ovviamente sono stati solidali con le famiglie e l'assessore Lauria si è messo in contatto con la ditta Urso (come sentirete nel video che abbiamo realizzato) per ottenere un mese di proroga.
Al momento sono in corso febbrili contatti per trovare una soluzione.
Il video dell'incontro delle mamme con i componenti l'amministrazione:

Lipari: Via libera alla delibera per l'affidamento del servizio di tesoreria. Sul registro delle unioni civili cade il numero legale

Il consiglio comunale di Lipari, riunitosi stamani, ha dato il via libera alla delibera per l'affidamento del servizio di tesoreria (Favorevoli 11, contrario 1, astenuto 1). 
Per quanto riguarda l'istituzione del registro delle unioni civili (proposta illustrata dal consigliere Iacolino e che vi proponiamo integralmente) il tutto slitta a domani. Dopo una serie d'interventi e una sospensione per dieci minuti del consiglio comunale in aula sono rientrati solo in otto. Seduta aggiornata di un'ora e, poi, slittamento a domani. 
L'intervento illustrativo del consigliere Iacolino:

Pubblica amministrazione e legge anti-corruzione

Un'altra norma che dovrebbe favorire la trasparenza nella pubblica amministrazione e' la legge anticorruzione.
La nostra amministrazione sta dimostrando scarsa sensibilità su questo tema (l'unico documento pubblicato sul sito nell'area trasparenza sono le retribuzioni dei dirigenti comunali) a differenza di altri Comuni d'Italia.
Come sappiamo le norme esistono per essere rispettate (in materia di trasparenza vige il codice dell'amministrazione digitale dlgs 82/2005 e successive modifiche ed altre leggi e direttive, compresa la legge finanziaria 2008, legge n.244 del 24/12/2007) e la legge anticorruzione potrebbe dare una forte spinta alla trasparenza anche nel nostro comune.
Vi elenco in sintesi gli obblighi nuovi intervenuti con questa legge:
a) pubblicazione su internet di informazioni e provvedimenti : tra questi i bilanci e conti consuntivi (principio di pubblicità dei documenti contabili peraltro già regolato dall'art.151 del tuel)
b) tipologie dei documenti e dei dati essenziali per garantire la trasparenza
c) strumenti di rafforzamento della trasparenza nei procedimenti amministrativi
La norma diventa ancora più rigida in materia di nomine discrezionali e l'assegnazione di incarichi nella pubblica amministrazione la stessa impone agli amministratori di mettere in chiaro i criteri di scelta seguiti il tutto esteso anche alle società partecipate.
Chiedo agli organi preposti di verificare anche nel nostro comune i termini di applicazione di tale norma oltre quelle gia' in vigore e citate in premessa. Noi vigileremo ed in alternativa provvederemo a segnalare eventuali inadempienze nelle sede opportune.

Angelo Sidoti

Lipari. Tra poco il consiglio comunale

Stamani alle 10 si riunirà il consiglio comunale di Lippari. E' stato convocato dal presidente Adolfo Sabatini. All'ordine del giorno: approvazione schema di convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria e istituzione registro delle unioni civili e approvazione regolamento.

Auguri a...Morgana

Gli auguri di buon compleanno oggi sono per Morgana Scaramozzino
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno