Cerca nel blog

martedì 20 novembre 2012

La caduta del numero legale sul registro delle unione civili. Il parere di Angelo Sidoti

La questione del numero legale è veramente vergognosa!! Anche su argomenti delicati e importanti come questo più volte oggetto di dibattito nelle testate giornalistiche e nelle tv. 
Lipari è "indifferente" alle proplematiche sociali, è "indifferente" alle esigenze dei ragazzi che devono recarsi a scuola, è indifferente alle esigenze delle persone disabili.... 
Insomma un paese concentrato sui propri affari ed interessi ma in particolare di un certo numero ristretto di persone.. 
Evito di esprimere un mio personale giudizio su questa situazione .. Mi limito a dire che provo rabbia!!!
(Angelo Sidoti)


A Canneto, nella sala giochi BLACK & WHITE, trovi le VLT(VIDEOLOTTERY) una vera e propria rivoluzione nel campo delle slot machine. Con le VLT c'è la possibilità di vincere:
FINO A 5.000 € A PARTITA
                   FINO A 100.000 € PER JACKPOT DI SALA
                           FINO A 500.000 € PER JACKPOT NAZIONALE


Alla sala giochi Black & White trovi anche  le tradizionali slot machine, photo play, ping pong, biliardino e flipper
IL GIOCO E' VIETATO AI MINORI DI ANNI 18
A CANNETO " BLACK & WHITE - PIAZZA S. CRISTOFORO

Trasporto studenti. L'amministrazione le sta provando tutte per trovare una soluzione

Non si ferma l'amministrazione Giorgianni per tentare di risolvere la delicata problematica inerente il trasporto degli studenti, sia con gli autobus che con gli aliscafi. Quello di oggi è stato un pomeriggio di contatti e di studio per cercare di trovare una soluzione in attesa dell'approvazione del bilancio.
Domani mattino vi dovrebbe essere un incontro con il ragioniere capo, dottor Francesco Subba, per verificare la percorribilità di alcune delle soluzioni studiate oggi. Per soluzionare il caso, e venire incontro ai genitori, in un momento di grande crisi dell'economia domestica, sono stati avviati contatti con le società che garantiscono il trasporto

SICILIA: UN PORTALE PER RENDERE LA REGIONE PIU' TRASPARENTE


Palermo, 20 nov. (SICILIAE) - Il Dipartimento regionale della Funzione Pubblica e del Personale, per dare un ulteriore impulso all'attivita' di ascolto finalizzata all'acquisizione delle esigenze di trasparenza della collettivita', ha messo a disposizione l'Ideario Sicilia - Idee e proposte per una Regione Siciliana semplice e trasparente. Sul portale (raggiungibile dal link: http://ideariosicilia.ideascale.com) e' possibile dare idee e suggerimenti in modalita' on line, nonche' votare le idee degli altri partecipanti all'iniziativa.
L'Ideario Sicilia e' stato realizzato nell'ambito dell progetto Etica pubblica nel Sud gestito dal FormezPA e finanziato nell'ambito del PON-GAS 2007/2013.
Idee e suggerimenti per la trasparenza possono essere comunque inoltrati mediante posta elettronica alla mail (urp@regione.sicilia.it).

Per la rubrica di Daniele Corrieri "Pausa Caffè": Diteci perchè siamo al buio"


Per oggi anche se non l’ho mai fatto vorrei non criticare, anche perché nei miei interventi sui media ho sempre fatto delle considerazioni e rilevato alcune lacune in vari settori che vanno dal turismo ai servizi. Spesso ogni padre di famiglia si chiede come portare avanti la carretta, come del resto ciò accade nella nostra amministrazione.
Per motivi diversi mancano i soldi per i rifiuti (non colpa dell’amministrazione), mancano i soldi per i trasporti terra (non colpa dell’amministrazione), mancano orari e accordi per trasporti mare (colpa dei 4 sindaci che non si parlano), mancano i soldi per sistemare il territorio (colpa del piano di stabilità), sostanzialmente mancano una serie di cose che alla fine non si sa a chi rivolgersi, anche perché i soldi ci sono ma non si prendono o meglio dire non si ricevono. Di chi è la colpa non sta a me dirlo, ma di certo sono da portare a casa.
Tornando al Capo Famiglia è un compito arduo senza soldi portare avanti una famiglia, ma nello stesso tempo, servono azioni concrete e conoscere cosa si sta facendo per risolvere i vari problemi. Forse con più comunicazione, le critiche, le polemiche, le osservazioni o le cose accampate nell’aria finirebbero di esistere, salvo che dopo aver detto e pianificato non si verifichi un fallimento.
Riterrei opportuno visto l’evolversi dei problemi che il Capo Famiglia e in questo caso il Sindaco “Non colpevole”che  porti a conoscenza i suoi cittadini come questa amministrazione stia provvedendo a risolvere i problemi della mancanza di soldi a prescindere da dove sorge il problema, anche perché mancando i soldi oggi e domani e con un problema giornaliero, si rischia che la comunità o i critici o chi per loro, dicono cose senza senso, ma nello stesso tempo con un minimo di ragione.
Che fare: Una bella conferenza stampa, raccontarci come siamo combinati e cosa ci aspetta! La comunicazione e la trasparenza sono l’essenza della democrazia, senza nulla togliere al libero pensiero di chiunque intenda dire la sua.
In breve vorremmo sapere cosa ci aspetta e cosa si sta provvedendo a fare con date e scadenze.
Perché? Perché tutti brancoliamo nel buio!
Daniele Corrieri

La politica ....vista in clima natalizio

Riceviamo da Giovanni Giardina e pubblichiamo:

Approvazione bilancio di previsione anno 2012 e pluriennale 2012/014. Subba lancia l'allarme e la Regione è pronta ad interventi sostitutivi

Bilancio di previsione anno 2012 e pluriennale 2012/014 è questo l'oggetto di una nota inviata dal ragioniere generale del comune di Lipari, Francesco Subba al sindaco, agli assessori, al presidente e vice presidente del consiglio comunale, ai consiglieri comunali, al segretario generale, ai dirigenti dei settori e al presidente del collegio dei revisori dei conti. Nella nota, che porta la data del 9 novembre, ed introitata al protocollo il 13 novembre si legge:
In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni sull'argomento, che qui si intendono integralmente richiamate, e a quanto previsto dalle disposizioni vigenti si ribadisce che non risultano inoltrate dai Servizi operativi e/o di supporto del 3° settore le proposte di intervento e di stanziamento per la formazione dei bilanci evidenziati in oggetto.
Si ribadisce inoltre:
  1. che non risultano approvati dagli organismi competenti nè la deliberazione con cui si devono verificare la quantità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, di cui all'art. 172 lett c) del D.Lgs 267/2000, nè il Programma triennale dei lavori pubblici 2012/2014, di cui alla lett.d) dello stesso articolo, che costituiscono allegati al bilancio di previsione (il piano triennale risulta approvato in giunta ma non ancora in consiglio comunale);
  2. che in virtu' di quanto previsto dall'art. 58 del D.L. 112/2008, convertito con Legge n. 133/208,  al bilancio di previsione deve essere allegato il relativo piano delle alienazioni immobiliari, approvato da apposita deliberazione dell'organo di governo dell'ente, e che ad oggi tale documento non risulta disponibile:
  3.  che  devono essere formalizzati gli indirizzi politici necessari per stanziare in bilancio le somme che la Regione ha trasferito all'ente per finanziare spese in conto capitale e per eventuali spese correnti da considerare obbligatorie.
Si evidenzia che il termine per l'approvazione è scaduto il 31/10/ 2012,  che le carenze sopra evidenziate determineranno ulteriori ritardi per l'approvazione dello strumento finanziario e che la Regione, con e-mail del 03/11/2012, ha già chiesto notizie relative all'approvazione dello strumento finanziario minacciando intervento sostitutivi.
Il ragionier generale 
Dott. Francesco Subba

Collegamento Lipari-Milazzo del mattino in aliscafo: Si torna all'antico. Entro questa settimana

Dovrebbe già  scattare in questa settimana il ripristino di alcuni itinerari-orari dei mezzi veloci CdI-Siremar. Questo dopo le richieste avanzate dal sindaco Marco Giorgianni. 
Tra queste rientrerebbe l'aliscafo mattutino Siremar in partenza da Lipari che tornerà all'abituale orario delle 7,00 e l'eliminazione della "corsa a tappe" alla quale erano costretti chi doveva raggiungere Panarea e Stromboli.  
Ricordiamo che per il ripristino dell'orario mattutino per Milazzo è stata presentata una petizione con circa 750 firme.

Lipari. Controlli a tappeto dei carabinieri

Sono proseguiti per tutta la mattinata i controlli, attraverso una serie di posti di blocco, da parte dei carabinieri della stazione. Tanti i veicoli sottoposti a controllo. Elevate una cinquantina di contravvenzioni.
Il "giro di vite" ha interessato non solo la strada ma anche altri settori. Un "notevole movimento"si è avuto anche durante  la notte scorsa durante la quale gli uomini dell'Arma sono intervenuti in diverse frazioni.
Non c'è nessuna conferma ma i controlli, oltre a rientrare in quelli che l'Arma compie normalmente, potrebbero essere "mirati".

Miglio zero. Soddisfazione di "Vento eoliano" per l'autorizzazione a vendere il pesce in banchina

COMUNICATO STAMPA
Oggetto:  MIGLIO ZERO
 In riferimento all’ ordinanza emanata ,ieri dal Comandante della Capitaneria di Porto di Lipari  T.V. Bonaccorso, con la quale si autorizza la vendita del pescato a banchina, esprimiamo viva soddisfazione per la risoluzione, anche se temporanea, di un problema che seriamente affliggeva la nostra marineria.
La necessità di vendere il proprio pescato direttamente nella zona di Sottomonastero , sollecitata più volte alla nostra attenzione dai pescatori interessati alla questione, che parecchio si sono spesi sul punto, é fortemente sentita dalla comunità ed in tal senso il Vento Eoliano sia in campagna elettorale e sia con l’interlocuzione intrapresa dal Consigliere Annarita Gugliotta con  il Sindaco, aveva sollecitato il ripristino della vendita in banchina.
 Infatti la pratica del Miglio Zero oltre a favorire direttamente  la diffusione del prodotto locale - senza nulla voler togliere allo sforzo e all’impegno di coloro che gestiscono pescherie e vendita ambulanti, fornendo un utile servizio alla comunità - è coerentemente in linea con le nuove politiche della Comunità Europea FEAMP 2013-2020, che prevedono il potenziamento di tali sistemi di vendita nel rispetto della tradizione marinara eoliana.
Adesso attendiamo fiduciosi ed attenti che l’Amministrazione rediga il progetto del mercato ittico, valutando di attingere ove previsto per la sua realizzazione dai fondi FEAMP. Vale la pena ricordare che anche questa tematica è stata affrontata con forza dal Vento Eoliano nel corso della campagna elettorale per le elezioni amministrative.
Nei prossimi giorni Vento Eoliano esporrà alla cittadinanza ulteriori battaglie, a mezzo diffusione in documento ufficiale,  da intraprendere a tutela della marineria auspicando il supporto dell’Amministrazione, che si sottolinea per coerenza e correttezza intellettuale, in tale circostanza – se pur tardivamente- non è mancato.
Avv. Francesco Rizzo(Fondatore del Movimento "Vento Eoliano")  e dott.ssa                                                                            Annarita Gugliotta (consigliere comunale) 

In due video lo sfogo e la rabbia delle mamme contro lo stop al servizio di trasporto terrestre

IL PRIMO VIDEO DELLA PROTESTA DELLE MAMME:
 IL SECONDO VIDEO DELLA PROTESTA DELLE MAMME:

Stop al trasporto gratuito per gli studenti. Mamme in fermento

Mamme delle frazioni sul "sentiero di guerra" in considerazione del fatto che, da giorno 22 novembre, non avendo ricevuto i fondi per il servizio, la ditta Urso non trasporterà più gli alunni se non a pagamento.
Un gruppo di mamme hanno raggiunto stamani il comune per protestare contro tale situazione che, in un momento di grande crisi economica, costituisce un handicap notevole.
Gli assessori Berzioli, Biviano e Lauria, pur riconoscendo i notevoli sacrifici ai quali dovranno fare fronte le famiglie, hanno cercato di spiegare che il tutto è dovuto alla mancata approvazione del bilancio. Ovviamente sono stati solidali con le famiglie e l'assessore Lauria si è messo in contatto con la ditta Urso (come sentirete nel video che abbiamo realizzato) per ottenere un mese di proroga.
Al momento sono in corso febbrili contatti per trovare una soluzione.
Il video dell'incontro delle mamme con i componenti l'amministrazione:

Lipari: Via libera alla delibera per l'affidamento del servizio di tesoreria. Sul registro delle unioni civili cade il numero legale

Il consiglio comunale di Lipari, riunitosi stamani, ha dato il via libera alla delibera per l'affidamento del servizio di tesoreria (Favorevoli 11, contrario 1, astenuto 1). 
Per quanto riguarda l'istituzione del registro delle unioni civili (proposta illustrata dal consigliere Iacolino e che vi proponiamo integralmente) il tutto slitta a domani. Dopo una serie d'interventi e una sospensione per dieci minuti del consiglio comunale in aula sono rientrati solo in otto. Seduta aggiornata di un'ora e, poi, slittamento a domani. 
L'intervento illustrativo del consigliere Iacolino:

Pubblica amministrazione e legge anti-corruzione

Un'altra norma che dovrebbe favorire la trasparenza nella pubblica amministrazione e' la legge anticorruzione.
La nostra amministrazione sta dimostrando scarsa sensibilità su questo tema (l'unico documento pubblicato sul sito nell'area trasparenza sono le retribuzioni dei dirigenti comunali) a differenza di altri Comuni d'Italia.
Come sappiamo le norme esistono per essere rispettate (in materia di trasparenza vige il codice dell'amministrazione digitale dlgs 82/2005 e successive modifiche ed altre leggi e direttive, compresa la legge finanziaria 2008, legge n.244 del 24/12/2007) e la legge anticorruzione potrebbe dare una forte spinta alla trasparenza anche nel nostro comune.
Vi elenco in sintesi gli obblighi nuovi intervenuti con questa legge:
a) pubblicazione su internet di informazioni e provvedimenti : tra questi i bilanci e conti consuntivi (principio di pubblicità dei documenti contabili peraltro già regolato dall'art.151 del tuel)
b) tipologie dei documenti e dei dati essenziali per garantire la trasparenza
c) strumenti di rafforzamento della trasparenza nei procedimenti amministrativi
La norma diventa ancora più rigida in materia di nomine discrezionali e l'assegnazione di incarichi nella pubblica amministrazione la stessa impone agli amministratori di mettere in chiaro i criteri di scelta seguiti il tutto esteso anche alle società partecipate.
Chiedo agli organi preposti di verificare anche nel nostro comune i termini di applicazione di tale norma oltre quelle gia' in vigore e citate in premessa. Noi vigileremo ed in alternativa provvederemo a segnalare eventuali inadempienze nelle sede opportune.

Angelo Sidoti

Lipari. Tra poco il consiglio comunale

Stamani alle 10 si riunirà il consiglio comunale di Lippari. E' stato convocato dal presidente Adolfo Sabatini. All'ordine del giorno: approvazione schema di convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria e istituzione registro delle unioni civili e approvazione regolamento.

Auguri a...Morgana

Gli auguri di buon compleanno oggi sono per Morgana Scaramozzino
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno

"La piazza" di Luca Chiofalo

Le manifestazioni di "piazza" sono una bella cosa...
Sono uno sfogo di voci inascoltate, sono la democrazia che vuole manifestarsi, sono, anche, un palcoscenico irresistibile.
Le praticano di rado i borghesi, certamente mai i veri "potenti", spesso solo i meno abbienti o chi ha qualcosa da rivendicare, qualche volta anche chi pensa di cavarci visibilità.
Il caso dei ragazzi in età scolare è diverso, perchè felici di essere sottratti ad un noioso giorno di scuola accorrono entusiasti a manifestare qualunque sia l'oggetto della manifestazione, qualche volta consapevoli altre solo allegramente solidali con chi propone di combattere il "sistema" negli orari di lezione.
Ho smesso da poco di essere giovane, dunque i miei ricordi sono nitidi: anche noi manifestavamo, ed erano giorni di entusiasmo e colore, ma non ricordo, purtroppo, di essere mai riusciti a far passare una nostra proposta, forse per poca convinzione ma temo soprattutto per mancanza di proposte.
Poche volte, come successo giorni fa, a noi si aggiungeva il resto della popolazione, e capivamo già di non poter pretendere empatia, se non strumentale, da chi gli anni rampanti li aveva già superati ed era, volente o nolente, già parte del "sistema" che noi volevamo combattere.
Ai giovani è riconosciuto il diritto di avere un'idea nuova del mondo e della società in cui vivono, o più umilmente un'idea originale su come sbarcare il lunario dignitosamente, ma tale diritto è un onere che richiede impegno, progetto e strategia.
Non sarà un vaffanc... a scoraggiare chi decide ai livelli più alti, nè una giornata in "piazza" a cambiare le sorti di una generazione.
La vera forza dirompente sta nella capacità di proporre soluzioni alternative e praticabili, di indicare nuovi percorsi che possano sostituire il modus operandi che si contesta; altrimenti, si rischia, nonostante le buone intenzioni, di risultare effimere armate brancaleone, volgari e inconcludenti.
 CORDIALMENTE
LUCA CHIOFALO

Primarie PD e SEL. Da oggi il via alla registrazione

Da oggi 20 novembre e fino a sabato 24, dalle ore 18 alle 21, sul Corso Vittorio Emanuele, di fronte al ritrovo “La Latteria”, è possibile registrarsi, muniti di carta d’identità e tessera elettorale, per partecipare alle primarie del centrosinistra che si svolgeranno domenica 25, dalle ore 8 alle 20. Per informazioni sulle modalità di voto e sul regolamento: https://www.primarieitaliabenecomune.it
Per informazioni relative all’ufficio elettorale ed al seggio di Lipari: 338 9065899 – 347 5768609.
I circoli di Lipari del PD e di SEL

Precisazione sull'intervento per le transenne rimovibili (di Giuseppe Alessandro D'Angelo)

Gentile Direttore, mi scuso, ma ho avuto modo di vedere l'intervista in  questione nel Suo sito, sconoscendone la fonte primaria della stessa, avevo intuito che la controversia in questione era incardinata  principalmente in una  scaramuccia interpersonale tra due vicini di casa con poca simpatia reciproca, che però solleva un problema molto più grave e che va oltre, ed è quello di un disagio di carattere collettivo, ovvero le barriere architettoniche, che limitano e prevaricano rendendo ancor più difficile la vita a chi è già più  sfortunato di noi e converrà con me, che comunque, nel caso specifico si tratta  di una persona obbligatoriamente accompagnata e neanche a farlo a posta dal centauro in questione, ma resta di fatto la problematica di una strada pubblica  ostruita da una barriera architettonica inutile, che limita di fatto il passaggio a qualunque diversamente abile non accompagnato. 
Nel complimentarmi con Lei per l'importante apporto informativo che mette al servizio della comunità  Eoliana porgo i più stimati distinti saluti. 
Giuseppe Alessandro D'Angelo

lunedì 19 novembre 2012

Crocetta nomina quattro assessori. In settimana giunta al completo

(ASCA) - Palermo, 19 nov - ''In settimana voglio concludere la giunta, i partiti lo sappiano, sono avvertiti, non possiamo aspettare i tentennamenti dei partiti''. Lo ha detto il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, che ancora una volta si ritrova a richiamare i partiti per la formazione del suo governo.Per Crocetta, in buona sostanza, ''i cittadini vogliono ora una giunta che passi all'azione, fatta di persone competenti, discutiamo ma non intendiamo aspettare oltre''.
Il neo governatore, ad oggi, ne ha nominati quattro, assessori. Due stamattina: Linda Vancgeri (Attivita' produttive) e Nicolo' Marino (Energia e Rifiuti) e che vanno ad aggiungersi a Lucia Borsellino (Salute) e Franco Battiato (Turismo). Per quest'ultimo, data la sua disponibilita' part-time, lo stesso Crocetta pensa a una norma ad personam, quindi ''serve una proposta di legge che ridisegni le deleghe''.
E cosi' per il governatore ''si potrebbe dare il Turismo al presidente (Crocetta, ndr) e lasciare a Battiato i grandi eventi''. Ritorniamo alla Giunta Crocetta e che a oggi conta quattro assessori su dodici, stando all'ultimo governo Lombardo.
Quindi se il numero rimane immutato, rimangono altre otto poltrone: tre dovrebbero essere designate dall'Udc, quattro dal Pd e una da Api e alcuni movimenti. Ma non e' stata soltanto la spinosa questione della Giunta che ha animato l'odierna conferenza stampa di Crocetta, in occasione proprio della presentazione dei due nuovi assessori. Anche i fondi comunitari hanno avuto scena. In questi giorni Crocetta e' in filo diretto con Bruxelles e il ministro Barca proprio per evitare che la Sicilia perda risorse Ue. Attualmente su 800 milioni di euro spesi dalla Regione, circa 300 mln non hanno le giuste pezze d'appoggio per essere rendicontate da Bruxelles e di questi 300 mln, la meta' rischia di essere pagata dalle casse regionali, mentre sui restanti 150 mln si sta lavorando per produrre la relativa documentazione per evitare che la Regione sborsi anche quest'altra fetta di fondi. Un complesso e virtuoso, allo stesso tempo, procedimento che rischia tuttavia di bloccare i circa 6 miliardi di euro, sempre di fondi Ue, destinati alla Sicilia.
Sul fronte progettuale della spesa, invece, ecco tra le prime mosse annunciate da Crocetta: ''I progetti non immediatamente cantierabili saranno accantonati nella programmazione dei prossimi due anni e saranno trattati solo quelli immediatamente cantierabili - ha spiegato -. In questi giorni rivedremo l'esecutivita' dei progetti e daremo precedenza a questi ultimi.
Non e' escluso che cancelleremo alcuni progetti gia' inseriti e ne inseriremo dei nuovi''.
Stimolato dai giornalisti ha anche parlato di alcune opere infrastrutturali da realizzare e come lo stesso Crocetta ha ricordato, ''sono quelle annunciate in campagna elettorale''.
Tra i principali progetti i collegamenti con l'aeroporto di Comiso, quelli tra Catania e Palermo, il passante Gela - Santo Stefano di Camastra. Tuttavia, mette le mani in avanti: ''Non sara' possibile ovviamente capovolgere la programmazione europea, ci vorra' piu' tempo, ma saro' molto realista inserendo solo progetti immediatamente da mandare in gara''. A breve ha annunciato un turnover tra i dirigenti dell'amministrazione, ma ha anche rivelato che ''organizzeremo anche per i dirigenti corsi di lingue''.

Pallavolo. Cutimare k.o. all'esordio

(Patrizia Lo Surdo) Esordio negativo ieri per l'Hotel Cutimare in trasferta a Messina dove ha perso per 3 set a 1 contro Ads Sport 1. 
Le ragazze di mister Biviano, hanno dimostrato già qualcosa in più rispetto alla partita di Coppa, e con l'ingresso della giovane Siyana Baleva il gruppo, soprattutto in difesa, si è migliorato. Purtroppo però, bisogna ancora lavorare nella fase d'attacco e cercare di ridurre al minimo gli errori. Dopo un discreto primo set, nel secondo, si è già visto un miglioramento; il terzo è stato vinto; peccato per il quarto set, che nonostante i 7 punti di vantaggio è stato perso per 25 a 18. 
Il campionato prosegue domenica 25 al Nicola Biviano, alle ore 15, contro Jonio Volley.

Il web non è il territorio (di Daniele Corrieri)

Il linguaggio (web eoliano) o meglio la dialettica (politica) di questi giorni per certi versi sembrerebbe scadente o meglio incomprensibile. Il problema stà (opinione personale) che nel leggerla non si capisce di cosa parlano: di diritti, di sviluppo, di critica politica, di scuola, di io so meglio di te, spiegati meglio che non ti capisco ecc ecc. Però va dato atto che prima non c’era nulla, pertanto oggi c’è qualcosa e qualcosa è meglio che niente!
Capisco tutto, ma a differenza di me state a Lipari, sedetevi in un bar e fatevi una bella chiacchierata, magari vi capirete meglio. C’è anche da dire che nell’ultimo anno la dialettica e l’informazione corre sul web! Quante cose sono successe col web in quel di Lipari!
Il web per certi versi stà cambiando (sbagliando) il modo di interloquire con i rappresentanti istituzionali, Lipari non è il mondo, Lipari è Lipari! Il web ti dà la visione delle cose in modo astratto, ma per capirle meglio bisogna andare dentro le cose e diretti sul territorio, anche perché il web non risolve i problemi.
Una volta da qualche parte scrissi: Al Comune sino alla fine degli anni 90 o giù di li, ogni Consigliere Comunale rappresentava un’identità sociale o di categoria, ognuno di noi sapeva con chi parlare o chiedere nel lecito, informazioni o consigli.
Oggi malgrado tutto per una qualsiasi cosa o si scrive o si brancola nel buio. Forse l’identità sociale dei Consiglieri Comunali (salvo qualche eccezione) si è persa, facendo di molti o numeri o soggetti a portare avanti la carretta.
Concludo: Usate il web ma fate si che i Consiglieri ritornino i consiglieri e il riferimento del Popolo, il cittadino ha bisogno di essere assistito, confortato e se il caso aiutato nei termini di legge e senza inciucci!
Ai Consiglieri dico: Siete in 20 Consiglieri, oltre l’orto  di casa c’è la pianura! Il web è un indicatore, il territorio è la vostra terra, la vostra terra sono le vostre genti!
Daniele Corrieri

Pareggio in trasferta per lo Snoopy Club tennis

Inizia con un buon pareggio esterno l’avventura dello Snoopy Club tennis nel campionato invernale 2012-2013. La formazione eoliana domenica 18 novembre  ha impattato per 2-2 in quel di Barcellona contro la formazione locale del Play time. Gli incontri si sono disputati su campi in cemento e sotto un  pallido sole che ha fortunatamente scongiurato il pericolo della pioggia.  I due successi portano la firma del capitano Emilio La Rosa che in singolo ha battuto nettamente l’avversario per 6-2 6-2 e dello stesso che in coppia con Mario Di Maggio ha avuto la meglio sull coppia avversaria con l’eloquente punteggio di  6-0 6-2. Sfortunate le prove degli altri due atleti facenti parti della squadra Fabrizio Finocchiaro e Pino Salpietro che hanno lottato ma si sono dovuti inchinare ad avversari di ottimo spessore e in forma atleticamente. Ora per lo Snoopy Club domenica 25 novembre è prevista una partita casalinga contro l’ NTCV Milazzo e l’imperativo categorico è quello di vincere per assicurarsi uno dei primi due posti che garantiscono l’accesso agli spareggi per il tabellone regionale. L’incontro si terrà alle 9:30 ai campetti da tennis situati in via Falcone e Borsellino.
Attualmente al circolo tennistico di Lipari si sta disputando un torneo a coppie fisse che prevede per ogni incontro due singolari ed un doppio con ben 12 coppie ai nastri di partenza e la presenza di tutto il gotha del tennis eoliano. Tutti gli amanti del tennis sono invitati ad assistere agli incontri. Buon tennis a tutti !

Pavone-Sidoti: Botta e risposta

Carissimo Angelo Sidoti, 
anch’io non ti nascondo leggendo il tuo messaggio mi sono sforzato di capire il senso ma ti giuro, nonostante gli enormi sforzi non sono riuscito a coglierne il significato. Addirittura, ho chiamato grandi luminari; gente che ha i maroni quanto le cupole di S.Pietro, niente: nessuno mi ha saputo aiutare.
Però, una cosa l’ho capita,carissimo Angelo: noi che facciamo sindacato e che siamo in grado di affrontare tavoli istituzionali con grande professionalità e determinazione ad altissimi livelli, sappiamo anche che ,esiste un detto antichissimo,rischioso,impopolare,facile ad attacchi da parte di persone che credono di sapere tutto “i classici sapientoni” che dice, permettimi di esprimerlo: “ Chi dichiara la verità ha tanti nemici . Io preferisco avere tanti nemici ma camminare a testa alta e dichiarare la verità. 
Bartolo Pavone

Devo spiegare il contenuto di parole che ritengo ampiamente comprensibili anche a mio figlio che ha 13 anni e che spero che in futuro per assimilare cosi semplici concetti non sia costretto a fare il sindacalista. Mi aspettavo da uno come te che si è schierato politicamente e che si trova tra i papabili prossimi consulenti a titolo gratuito, una risposta molto più concreta su due questioni.. Ma visto che non hai capito, ti riprendo due tue parole: "un serio progetto politico e di riscossa" CHI L'HA VISTO TU HAI NOTIZIE?; "clientelismo" MA PERCHE' L'AMMINISTRAZIONE ATTUALE CHE FA?... Sono parole da citate nel tuo articolo di alcuni giorni fa, da me riprese e commentate, e mi fa specie che non riesci a comprenderne il significato forse quando le hai scritte pensavi già al tuo incarico in comune?! Una sola cosa condivido e mi ritrovo "anche io parlo con la verità ma non mi sento detentore di essa". Anche se non è corretto chiamare verità quello che è "il libero pensiero di un cittadino".
Angelo Sidoti

Modifica date dell'incontro-seminario sull'educazione al comportamento degli animali domestici

In occasione dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, con l’Ente Nazionale Protezione Animali e l’Associazione Eolo a 4 zampe Onlus, per la microchippatura, la cura e la sterilizzazione di cani e gatti randagi presenti sul territorio isolano,  gli incontri organizzati presso l’aula magna e il cortile interno di questa Istituzione scolastica (Sede centrale  S.Lucia, via prof. Carnevale), per motivi tecnici si svolgeranno secondo il seguente nuovo programma:
  1. mercoledì 21.11: dalle 11,00 alle 13,00: con gli alunni della scuola;
  2. giovedì 22.11: dalle ore 18,30 alle 20,00: genitori e alunni delle scuole eoliane;
  3. venerdì 23.11: dalle 14,30 alle 16,30: genitori e alunni delle scuole eoliane;
Gli incontri saranno condotti dalla dott.ssa Ilaria CERRATO (Enpa), esperta educatrice cinofila e avranno come argomento un corretto approccio con la convivenza con animali domestici e saranno altresì dedicati ai vari aspetti di sensibilizzazione al rispetto per gli animali in genere.
Sono invitati alunni e loro familiari delle scuole eoliane.

                               IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                              Prof. Renato CANDIA

Lipari-Sottomonastero: Vendita diretta del pescato... a "Miglio Zero"

Comunicato Stampa
Il Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, Tenente di Vascello (CP) Cosimo BONACCORSO ha regolamentato, con Ordinanza n°63 del 17 Novembre 2012, l'attracco di unità da pesca, nel tratto centrale della banchina c.d. "a giorno" del porto di Sottomonastero dell'isola di Lipari, al fine di esercitare la vendita diretta da bordo di prodotto ittico pescato fresco, dal 19 Novembre 2012 al 31 Marzo 2013, dall'alba al tramonto.
I Comandanti delle unità, che dovranno ormeggiare esclusivamente "di fianco" al tratto di banchina individuato all'uopo, dovranno adottare tutti i provvedimenti tecnico-nautici, afferenti la sicurezza della navigazione, ritenuti più opportuni, secondo i criteri del buon senso e della buona perizia marinaresca, al fine di non intralciare le normali operazioni del traffico marittimo e portuale, rispettando una distanza limite dal pontile aliscafi e dal "dente" della banchina commerciale di 30 (trenta) metri.
Fermo restando il rispetto dei limiti e divieti contenuti nel summenzionato provvedimento, è fatto divieto assoluto, tra le altre prescrizioni, di effettuare vendita del prodotto al di fuori da bordo delle unità da pesca; lo stesso potrà essere venduto, secondo quanto previsto dalle vigenti normative in materia, senza che esso subisca alcuna trasformazione (Eviscerazione, Decapitazione, Filettatura, etc.).
Il provvedimento emanato è frutto della proficua collaborazione tra il Comando dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari e la Civica Amministrazione che, unitamente alla celerità dei pareri espressi da tutti gli enti civili e militari coinvolti (Carabinieri, Guardia di Finanza, Dirigente Veterinario dell'ASP.5, Pratico Locale, Gruppo Ormeggiatori e Battellieri delle Isole Eolie), ha fortemente voluto la regolamentazione di questa opportunità commerciale, richiedendone autorizzazione sin dallo scorso Ottobre.
Il provvedimento riavvicina la popolazione al mondo della pesca, con la possibilità d'acquisto diretto del prodotto a c.d. "Miglio Zero"!!!             
F.to
IL COMANDANTE
T.V.(CP) Cosimo BONACCORSO