Eravamo agli inizi degli anni '70 ,quando mio padre mi mostrò il testo di questa poesia dialettale, composta durante la lunga notte insonne di una calda estate. Calda e con l'aggiunta di qualche ospite, non dico sgradito, ma alquanto invadente, almeno per i suoi gusti. Era quello il periodo in cui si passava da quell'ospitalità programmata ed attesa anno dopo anno per i parenti ( anni '50 e '60 ), ad un andirivieni di conoscenti che volevano visitare le isole ,alloggiando comodamente a casa tua. Quello che per noi figli era motivo di gioia, per i genitori era sempre un sovraccarico di lavoro e spesso anche di preoccupazione. E quindi un susseguirsi di incombenze e sacrifici perché tutto fosse in ordine e l'accoglienza ineccepibile. Capitava ,a volte , che l'ospite non fosse proprio simpatico e tutto si complicava dopo pochi giorni di permanenza. Bastano poco meno di tre giorni perché l'ospite si riveli un pesce dall'odore fastidioso. Forse sarà successo qualcosa del genere perché mio padre trovasse l'ispirazione.
Buona lettura
U turismu chi sacciu io’ !
di Giuseppe Iacolino
Sintiti cca zu Masi:
iò perdu i senzi liggiennu sti sintenzi
ch’ognunu schiaffa supa a lu giornali
“C’è turismu e turismu “ dici un tali
“problemi su’ chi vannu studiati “
sinnò ‘un si capisci a viritati.
Chistu sproloquia ca lu furisteri,
ca a Lipari ‘nni veni e porta pani
ossiginu ‘ddiventa e fa campari,
a chiddu ca voli travagghiari .
Chiddi ‘nsumma chi giranu lu munnu,
e Liparoti ci inchinu la panza
e addrizzanu ‘o Guvernu la vilanza.
Vardati sta’ rivista. Chi bravu giornalista !
“ Turismo e’ una follia, ! Guasta l’ecologia ! “
“Cu è chi veni cca, ‘nni suca il crisma dell’identità “
Cu è ch’havi raggiuni nun lu sacciu,
ma iò ddivientu pacciu,
pinsannu a lu turismu da me casa,
chi mi l’assuppu tuttu Austu ‘nchinu,
pi curpa di me soru di Milanu.
Cu a scusa di l’auguri di la Pasca ,
‘nt’ Aprili spunta a littra di Francisca :
Caro fratello, ricordo ancora…
non vedo l’ora di ritornar.
I bimbi parlano del caro zio,
e tutti esultano la tua bonta’,
la mia Tanuzza ci ha l’anemia :
è malattia, che fa pensar:
per cui, vedendo quel suo pallore:
dice il dottore : ( aria di mar )
Nutro a S. Bartolo culto sincero,
e almeno un cero gli e l’ho da portar !
Accussi’ Francisca, sei figghi e u trunzu du so zitu
di Tanuzza ch’è fatta maggiurenni
du’ continenti smuntanu li tenni
lassanu l’afa di la gran città.
e si venunu a chiantari cca’.
Percio’ di me’ vacanzi fazzu menu
supportu cu pascienza;
iò m’addubbu un lettinu ‘nta cantina,
mugghierima ‘n’cuscina
i masculi ‘nta sala
me figghia sutta a scala,
a suorima e u cugnatu
pi duvutu rispiettu
cci sciedu l’usu, da me stanza e liettu.
Chiddu chi po’ succedi , nun è cosa,
un casinu diventa la me casa,
unu dormi, l’autru balla,
c’è cu nesci e c’è cu trasi,
c’è cu aggira e tri di notti
picchì u ‘nvitanu on fistinu
i so’ amici ‘o Turmalinu.
Cu havi fami s’arrimina,
‘nte pignati da cuscina.
S’unu azzicca ‘nta latrina
pi ddu uri ‘un nesci cchiù.
Chistu picchì s’abbuffanu i raggina,
ca si sprupparu a vigna paru, paru,
a miegghiu ca iò tiegnu o Castiddaru,
I fica , tutti si ll’apparu;
si scularu na’ stipa e vinu
e un sordu cchiù un’haiu ‘nto cantaranu.
Po’ si duna u cielu a ‘ntrubbuliari
e si metti a sbrizziari.
Francisca varda fora
“mi pari giunta l’ura, ch’avissimu a smammari “
Lo svago mica è eterno….
“si sa che fine Agosto, è cap’inverno “
Suruzza mia , vurrissi riplicari:
E iò c’havissi a diri ?
Pi curpa di sta moda du turismu
Austu ‘nta me casa, è fuocu i ‘nfiernu,
avissi tu a sapiri na’ cusuzza,
chi trasiri ‘un ti voli ‘nta cucuzza,
U vo’ sapiri l’ospiti chi sunnu ?
“ Na cosa modda, cumu a surra i tunnu “
cumu l’anciovarina o la sarduzza:
Dopu tri jorna puzza !