Cerca nel blog

lunedì 13 settembre 2021

Parco geominerario e Museo della pomice. Il dottor La Greca interviene sull'odg del consiglio comunale, chiarisce e pone quesiti

Al signor Presidente del Consiglio Comunale di Lipari

e p.c.

Al Signor Sindaco del Comune di Lipari

LL.SEDI

Oggetto: Lettera aperta sull'o.d.g, del C.glio Comunale del 7 settembre us.

Signor Presidente,

ho riflettuto alcuni giorni a seguito della presa di posizione del Consiglio Comunale sulla vasta problematica del Museo e del Parco Geominerario della Pomice dell'isola di Lipari e come cittadino intendo rivolgere alla .S.V., alcune domande. Tale esigenza nasce dal fatto che negli ultimi dieci anni ho partecipato, a titolo assolutamente gratuito, su invito sia dell'Amministrazione sia del Consiglio Comunale a numerosi tavoli tecnici rivolti alla formulazione di piani e progetti legati alla creazione del Parco Geo-Minerario della Pomice di Lipari. Il mio coinvolgimento è dovuto sia al fatto di aver scritto, ad oggi, tre volumi sulla Storia della Pomice ed aver curato la prefazione di altri due volumi sempre legati al mondo della pietra pomice sia al fatto che, nella qualità di assessore al territorio del Comune di Lipari, dal 1994 al 2001, sono stato il primo a formulare una ipotesi di Parco Geominerario. Tale mia proposta, formulata nel 2002, trova riferimento in diversi rapporti di Missione dell'Unesco.

Prendo questa decisione, infine, alla luce delle affermazioni contenute nella prima parte dell'o.d.g nella quale si afferma: "che il confronto istituzionale nonché il coinvolgimento delle realtà associative ed imprenditoriali del territorio rappresentano la strada maestra per contrastare il decisionismo assoluto spesso imposto da un modo sbagliato di governare gli interessi comuni", naturalmente puntualizzo che in questa mia nota io esprimo pensieri ed opinioni a puro titolo personale e non rappresento assolutamente il pensiero e le opinioni di associazioni culturali presenti sul territorio.

Nell'ordine del giorno i consiglieri firmatari affermano che "5. Rientra nella competenza esclusiva del Consiglio Comunale l’adozione dei piani territoriali ed urbanistici, sia generali che attuativi." si afferma inoltre "che l’Amministrazione comunale ha dato la propria disponibilità alla realizzazione di un Parco Geominerario nella ex area mineraria dell’isola, come peraltro emerge dalle numerose dichiarazioni rilasciate dal Sindaco di Lipari alla stampa locale e regionale".

Su questo punto occorre, a mio modesto parere, fare chiarezza, l'istituzione del Museo e del Parco Geo Minerario è stata già deliberata sia in sede di programmazione locale sia in sede di programmazione regionale ormai da quasi un ventennio. Responsabilità sui ritardi sono da addebitare alla precedente amministrazione che ben consapevole del rischio ha deciso di sostenere l'azienda con ordinanze di proroghe che non hanno condotto a nulla; nel 2007 abbiamo assistito alla disastrosa chiusura dell'azienda da parte della Magistratura. Tutto questo pagato a caro prezzo dalla nostra Comunità. Ricordo a me stesso che le concessioni minerarie erano scadute nel 2002 e che la Regione Siciliana aveva deciso di non rinnovarle. Sin dal 1991 la Regione aveva deciso in tal senso istituendo le Riserve Naturali Orientate su tutte le isole dell'Arcipelago Eoliano. Avevamo tutti i segnali chiari ma chi governava il nostro territorio ha deciso di non vederli nonostante le decine e decine di note per cercare di stimolare la discussione.

Esaminiamo i diversi strumenti di programmazione, iniziando dalle previsioni del Piano Regolatore Generale; per brevità riporto gli articoli delle norme di attuazione relative all’area pomicifera ricadente fra Capo Rosso e la frazione di Acquacalda.

Articolo 17  - Piano di Riqualificazione Ambientale (PRA)

I “Piani di Riqualificazione Ambientale” (PRA) di iniziativa pubblica sono finalizzati al recupero di aree nelle quali non è opportuno intervenire con normali PP.PP. in quanto risulta incongrua l'applicazione degli standards e delle norme di cui al D.I. 1444/68.  Le procedure di attuazione sono quelle dei Piani Particolareggiati di iniziativa pubblica di cui alla L. 17 Agosto 1942 n. 1150 e succ. mod. ed int. ed alla L.R. 27 Dicembre 1978 n. 71 e succ. mod. ed int..

Sono obbligatori nelle seguenti aree: - Aree di cave dismesse; - Piano dei parchi urbani e territoriali (PU); - Piano riqualificazione e ricostituzione degli ambiti naturalistici territoriali (PAN).

Possono essere disposti anche su aree del territorio comunale nelle quali si rende opportuno ristabilire equilibri delle biocenosi e/o dare un assetto stabile ai vari habitat con l'applicazione di tecniche naturalistiche per la sistemazione relativa.

Articolo 70 - Zone TS3: tutela speciale dell’area di Papesca, Porticello, Acquacalda

Le Zto TS1 individuano l’area della costa sud orientale dell’Isola di Lipari definita dalle località di Papesca, Porticello e Acquacalda con ampie aree libere e spiagge idonee e utilizzate per la balneazione con presenza di edifici costituenti ex strutture industriali per la prima lavorazione e il caricamento della pomice. Interessa ambiti di tutela speciale della fascia costiera TO3 compresa entro la fascia dei 150 ml dalla battigia di cui alla Lr n. 78/76 con caratteristiche particolari per la compresenza, oltre alla fascia costiera da preservare, di beni culturali etno antropologici di archeologia industriale da conservare fisicamente ma suscettibili di riuso e recupero. Il regime di tutela e fruizione tutela speciale “TS3” è volto alla realizzazione di un ambito ad ecologia ambientale orientata all'uso sociale in forma naturale o attrezzata con particolari limiti e garanzie d’uso delle risorse naturali e storico antropiche. Costituiscono attività e azioni compatibili con il regime di tutela orientata anche attraverso interventi di recupero e ripristino: la ricerca scientifica, il monitoraggio e la protezione civile; le attività culturali di didattica informativa; la sistemazione idraulica forestale con vegetazione autoctona e tecniche ecologicamente compatibili; parchi pubblici attrezzati senza strutture in elevazione; infrastrutture termali con alimentazione esogena; il recupero della sentieristica storica; la compatibilizzazione paesistica dei detrattori; il recupero degli stabilimenti dimessi anche ai fine dell’allocazione di strutture museali dell’archeologia industriale, di ricettività alberghiera e funzioni della ristorazione, di servizi complementari alla fruizione del mare e al termalismo anche con alimentazione esogena; il recupero edilizio senza ampliamento e senza variazione tipologica, fatti salvi limitati ampliamenti per attrezzature igienico sanitarie, ove non esistenti.

Costituiscono attività non compatibili: l’attività estrattiva; l’attività agro-silvo pastorale, l’attività agrituristica, l’attività residenziale, l’attività residenziale turistica extra- alberghiera, ove non esercitate in strutture già esistenti; il recupero edilizio con variazioni d’uso che comporta ampliamenti e variazione tipologica; nuove edificazioni e nuove infrastrutture.

Ai fini della definizione delle aree di parco e delle iniziative turistico alberghiere, si attua attraverso la formazione di un Piano urbanistico esecutivo (PUE) di iniziativa pubblica anche con accordo con i privati, esteso all’intera zona ed altri eventuali interventi di recupero saranno definiti in sede di formazione del PUE.

Nelle more della formazione del PUE sono permessi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di restauro degli edifici esistenti.

Articolo 71 - Zone ZM1: Area mineraria dismessa di Pilato Pomiciazzo non più coltivata

Le Zto TM1 definiscono in generale la parte sud-orientale dell’area mineraria di estrazione della pomice di Pilato-Pomiciazzo, già sfruttata storicamente ed attualmente non più coltivata, con la finalità del recupero ambientale dell’area di cava, al fine della sua sistemazione, in relazione alla particolarità del sito orografico e geomorfologico di sedime. Costituiscono attività e azioni compatibili con il regime di tutela anche attraverso interventi di recupero e ripristino: la ricerca scientifica, il monitoraggio e la protezione civile; l’attività culturale didattico-pedagogica, formativa e informativa; parchi pubblici attrezzati all’aperto; il recupero edilizio della volumetria esistente fatti salvi limitati ampliamenti (30%) per servizi e impianti; la demolizione senza ricostruzione dei volumi e/o impianti tecnologici non recuperabili; il restauro o compatibilizzazione paesistica dei detrattori.

Costituiscono attività non compatibili: l’attività estrattiva, tranne quella eventualmente autorizzata; l’attività agrituristica; l’attività residenziale, nuove infrastrutture e nuove edificazioni. Si attua con apposita progettazione particolareggiata (PUE o progetto unitario) di iniziativa pubblica o privata.

Articolo 72 - Zona ZM2: area mineraria con concessione attiva di Lipari tra Acquacalda e le Rocche Rosse

La Zona ZM2 comprende la parte meridionale della concessione pomicifera del Pilato, costituita dalla parte mediana e distale del corpo vulcanico, dalla zona interna ai confini di uso civico e dalla zona nord-occidentale di Lipari fra Acquacalda e la colata delle Rocche Rosse. Essa è di alto interesse scientifico per le stratigrafie deposizionali del processo eruttivo. La finalità dell’esercizio dell’uso civico rientra nei limiti territoriali e temporali della concessione mineraria e successiva sistemazione dell’area di cava.

Terminata l’attività estrattiva, l’area è soggetta a intervento unitario che si realizza attraverso progetto o PUE esteso all’intera area oggi sottoposta ad uso civico e così individuata nel Prg, con la finalità della costituzione di un parco tematico minerario (Parco della Pomice) disponibile per la visita e la ricerca scientifica anche attraverso interventi volti alla ricostituzione e il restauro dell’ambiente di archeologia estrattiva.

L’iniziativa del progetto e/o del PUE del parco tematico deve essere realizzato, previo accordo di programma, come attività di programmazione negoziata, d’intesa tra imprenditori privati interessati e l’Amministrazione pubblica (comunale, provinciale, regionale, statale), sotto gli auspici dell’UNESCO. Costituiscono attività e azioni compatibili con il regime di tutela anche attraverso interventi di recupero e ripristino: ricerca scientifica il monitoraggio e la protezione civile; la didascalizzazione territoriale culturale, didattica informativa relativa alla specificità vulcanologica (vulcanismo esplosivo freato-magmatico del cono di pomice della colata lavica finale acida viscosa delle Rocche Rosse - Lipari); didascalizzazione relativa alle tecnologie estrattive nel tempo; parchi pubblici attrezzati all’aperto; recupero della sentieristica storica e di archeologia estrattiva; recupero edilizio della volumetria esistente, fatti salvi limitati ampliamenti (30%) per servizi e impianti. la demolizione senza ricostruzione dei volumi e/o impianti tecnologici non recuperabili, il restauro o compatibilizzazione paesistica dei detrattori.

Costituiscono attività non compatibili: l’attività estrattiva, tranne quella eventualmente autorizzata; l’attività agrituristica; l’attività residenziale, nuove infrastrutture e nuove edificazioni.

Passiamo adesso alle previsione del Piano Territoriale Paesistico. Per brevità di trattazione mi limito ad alcuni articoli.

Art. 19 - T.S. 2 Pilato III

Gli ambiti contenenti le categorie di beni culturali territoriali ad emergenze significanti di cui al regime normativo sopra indicato sono quelli rappresentati nella tavola di Piano territoriale paesistico con la sigla TS2

CATEGORIE DI BENI CULTURALI TERRITORIALI ED EMERGENZE SIGNIFICANTI DI APPLICAZIONE DEL REGIME NORMATIVO TS2

Il regime di TS2 si applica alle seguenti categorie dichiarative di beni culturali territoriali

B. beni culturali territoriali connotanti (2D) ricadenti sulla superficie dei beni culturali territoriali configuranti:

B.1. beni culturali territoriali naturali:

B.1.1. beni culturali territoriali naturali abiotici: - risorse minerarie affioranti, cave.

L'ambito di TS2 contiene i seguenti beni culturali territoriali:

– zona speciale relativa a parte dell'orlo craterico (TI) ed alla parte configurante il cono di pomici del Pilato (Lipari), di straordinario interesse morfologico quanto alla macro- forma del paesaggio, morfovulcanico quanto alla forma rispetto al meccanismo eruttivo e tipologie di prodotto e morfovulcanotettonico quanto alle radici tettoniche alla base del mutamento di stile eruttivo.

FINALITA' DEL REGIME NORMATIVO - La finalità è la conservazione assoluta di un elemento essenziale del paesaggio morfo-vulcano-tettonico di alto valore scientifico, costituente prototipo di cono di pomice con associata colata lavica finale di ossidiana, e del paesaggio storico in relazione a datazioni connesse alla presenza di San Calogero e San Willibald a Lipari.

Il regime di tutela e fruizione della tutela speciale TS2 è volto alla conservazione di cui sopra con particolari limiti e garanzie di risorse naturali, in situazioni richiedenti un regime speciale, in situazioni nelle quali la concentrazione di valori, di beni culturali, di potenzialità positive di interessi, di vincoli, di eccezioni ai vincoli (a causa di pluralità di interpretazioni), di disvalori, di interessi, di contraddizioni, ed inoltre la estrema specificità di preesistenze (richiedenti estreme specificità di soluzioni), comportano l'esigenza della creazione di un regime normativo speciale, con procedure adeguate a garantire soluzioni corrette attraverso modalità attuative adeguate così come definite all'art. 7 (F.P. 4).

ATTIVITA' COMPATIBILI: Ricerca scientifica, monitoraggio e protezione civile; sistemazione eco-idraulica forestale con vegetazione autoctona; attività culturale didattica informativa. Demolizione o trasferimento dei detrattori paesistici ambientali.

ATTIVITA' COMPATIBILI SOLO IN REGIME DI RECUPERO: Recupero edilizio e dei manufatti esistenti all'interno del cratere, con finalità di testimonianza della cultura contadina in rapporto ai vulcani, senza alterazione di volume, di destinazione d'uso né della tipologia. Mantenimento dell'attività agricola esistente all'interno del cratere purché effettuata con sistemi tradizionali; parchi pubblici attrezzati senza strutture in elevazione; recupero sentieristica storica; recupero edilizio senza ampliamento e senza variazione tipologica, fatti salvi limitati ampliamenti per attrezzature igienico-sanitarie, ove non esistenti; restauro e compatibilizzazione paesistica dei detrattori.

ATTIVITA' NON COMPATIBILI: Attività estrattiva; attività agrituristica, attività residenziale + turistico-alberghiera + extra-alberghiera, attività ricettiva alberghiera, campeggi, ove non esercitate in strutture già esistenti; recupero edilizio con variazione d'uso che comporta ampliamenti e variazione tipologica; nuove edificazioni; nuove infrastrutture.

Art. 20 - T.S. 3 Papesca-Porticello, Acquacalda

Gli ambiti contenenti le categorie di beni culturali territoriali ad emergenze significanti di cui al regime normativo sopra indicato sono quelli rappresentati nella tavola di Piano territoriale paesistico con la sigla TS3

CATEGORIE DI BENI CULTURALI TERRITORIALI ED EMERGENZE SIGNIFICANTI DI APPLICAZIONE DEL REGIME NORMATIVO TS3

Il regime di TS3 si applica alle seguenti categorie dichiarative di beni culturali territoriali:

A. beni culturali territoriali configuranti (3D): A.1. unità morfo-vulcano-tettoniche: parti naturali includenti limitati elementi di antropizzazione compatibile: A.1.2. beni culturali territoriali naturali fisici abiotici: - ambiti costieri a vocazione orientata alla fruizione attrezzata del mare;

B. beni culturali territoriali connotanti (2D) ricadenti sulla superficie dei beni culturali territoriali configuranti: B.1. beni culturali territoriali naturali:

B.1.1. beni culturali territoriali naturali abiotici: - risorse minerarie affioranti, cave (parti di interesse etnografico);

C. beni funzionali antropici urbanistici connotanti con problemi od opportunità di fruizione e riuso come risorse in regime di compatibilizzazione paesistica: - insediamento industriale.

L'ambito di TS3 contiene i seguenti beni culturali territoriali

- emergenze significanti costituite da edifici industriali abbandonati per la lavorazione della pomice presenti nella fascia costiera; - cave (articolate per tipologia) caratterizzate dal pregio di risorsa a valenza scientifica, archeologica, storica; - disponibilità di rustici industriali dismessi connessi alla pesca ed alla lavorazione della pomice. Nel caso particolare di Acquacalda (Lipari), l'ambito TS3 è costituito dalla spiaggia compresa tra la litoranea ed il mare nel tratto E-W e dai ruderi degli stabilimenti per la lavorazione della pomice.

FINALITA' DEL REGIME NORMATIVO - Il regime di tutela e fruizione tutela speciale TS3 è volto alla realizzazione di un ambito ad ecologia ambientale orientata all'uso sociale in forma naturale o attrezzata con particolari limiti e garanzie di risorse naturali in situazioni richiedenti un regime speciale, situazioni nelle quali la concentrazione di valori, di beni culturali, di potenzialità positive di interessi, di vincoli, di eccezioni ai vincoli a causa di pluralità di interpretazioni, di disvalori, di interessi, di contraddizioni, ed inoltre la estrema specificità di preesistenze (richiedenti estreme specificità di soluzioni), comportano l'esigenza di un regime normativo speciale, che rinvia peraltro a corrette soluzioni di intervento, la cui individuazione è da demandare a specifica progettazione particolareggiata dell'intera fascia di iniziativa pubblica o privata e che sarà sottoposta all'esame della soprintendenza competente.

Fruizione del mare coniugata al recupero della archeologia industriale.

Papesca-Porticello, Acquacalda: ambiti di tutela speciale della fascia costiera TO3 compresa entro la fascia dei 150 m. dalla battigia di cui alla legge regionale n. 78/76 con caratteristiche particolari per la compresenza, oltre alla fascia costiera da preservare, di beni culturali etno- antropologici di archeologia industriale da conservare fisicamente ma suscettibili di riuso e recupero.

ATTIVITÀ COMPATIBILI: Ricerca scientifica, monitoraggio e protezione civile; attività culturale didattica informativa; sistemazione eco-idraulica forestale con vegetazione autoctona; parchi pubblici attrezzati senza strutture in elevazione; infrastrutture termali con alimentazione esogena.

ATTIVITA' COMPATIBILI SOLO IN REGIME DI RECUPERO: Recupero sentieristica storica; restauro e compatibilizzazione paesistica dei detrattori; recupero degli stabilimenti dismessi; recupero edilizio senza ampliamento e senza variazione tipologica, fatti salvi limitati ampliamenti per attrezzature igienico sanitarie, ove non esistenti.

ATTIVITA' NON COMPATIBILI: Attività estrattiva; attività agro-silvopastorale, attività agrituristica, attività residenziale, attività residenziale turistica extra-alberghiera, ove non esercitate in strutture già esistenti; recupero edilizio con variazione d'uso che comporta ampliamenti e variazione tipologica; nuove edificazioni; nuove infrastrutture.

Art. 25 - Zona mineraria 1 con prescrizioni di Piano territoriale paesistico

Gli ambiti contenenti le categorie di beni culturali territoriali ad emergenze significanti di cui al regime normativo sopra indicato sono quelli rappresentati nella tavola di Piano territoriale paesistico con la sigla ZM1

CATEGORIE DI BENI CULTURALI TERRITORIALI ED EMERGENZE SIGNIFICANTI DI APPLICAZIONE DEL REGIME NORMATIVO ZM1 Il regime di ZM1 si applica alle seguenti categorie dichiarative di beni culturali territoriali

B. beni culturali territoriali connotanti (2D): B.1. beni culturali territoriali naturali:

B.1.1. beni naturali abiotici: - risorse minerarie affioranti, cave.

L'ambito di ZM1 contiene i seguenti beni culturali territoriali - parte sud-orientale del Pilato- Pomiciazzo, già sfruttata storicamente ed attualmente non più coltivata.

FINALITA' DEL REGIME NORMATIVO: Recupero dei territori con sfruttamento minerario in corso al fine della conservazione dei beni culturali primari e successivamente la sistemazione della cava, in relazione alla particolarità della sede, è da demandare ad apposita progettazione particolareggiata di iniziativa pubblica o privata.

ATTIVITA' COMPATIBILI: Ricerca scientifica, monitoraggio e protezione civile; attività culturale didattica formativa e informativa; parchi pubblici attrezzati senza strutture in elevazione. Demolizione o trasferimento dei detrattori paesistici ambientali.

ATTIVITA' COMPATIBILI SOLO IN REGIME DI RECUPERO: Recupero edilizio senza ampliamento e senza variazione tipologica, fatti salvi limitati ampliamenti per attrezzature igienico-sanitarie, ove non esistenti. Restauro o compatibilizzazione paesistica dei detrattori.

ATTIVITA' NON COMPATIBILI: Attività estrattiva; attività agro-silvopastorale, attività agrituristica, attività residenziale + turistico-alberghiera +extra alberghiera, attività ricettiva alberghiera, campeggi, ove non esercitate in strutture già esistenti; recupero edilizio con variazione d'uso che comporta ampliamenti e variazione tipologica; nuove infrastrutture; nuove edificazioni.

Art. 26 - Zona mineraria 2 con prescrizioni di Piano territoriale paesistico

Gli ambiti contenenti le categorie di beni culturali territoriali ad emergenze significanti di cui al regime normativo sopra indicato sono quelli rappresentatinella tavola di Piano territoriale paesistico con la sigla ZM2

CATEGORIE DI BENI CULTURALI TERRITORIALI ED EMERGENZE SIGNIFICANTI DI APPLICAZIONE DEL REGIME NORMATIVO ZM2

Il regime di ZM2 si applica alle seguenti categorie dichiarative di beni culturali territoriali

B. beni culturali territoriali connotanti (2D): B.1. beni culturali territoriali naturali: B.1.1. beni naturali abiotici: - risorse minerarie affioranti, cave.

L'ambito di ZM2 contiene i seguenti beni culturali territoriali

- parte meridionale della concessione pomicifera del Pilato costituita dalla parte mediana e distale del corpo vulcanico, zona interna ai confini di uso civico; - zona nord-occidentale di Lipari fra Acqua Calda e la colata delle Rocche Rosse, di alto interesse scientifico per le stratigrafie deposizionali del processo eruttivo.

FINALITA' DEL REGIME NORMATIVO - Esercizio dell'uso civico entro i limiti territoriali e temporali della concessione mineraria, e successivamente sistemazione della cava, in relazione alla particolarità della sede, è da demandare ad apposita progettazione particolareggiata di iniziativa pubblica o privata.

ATTIVITA' COMPATIBILI: Ricerca scientifica; monitoraggio e protezione civile; didascalizzazione territoriale culturale, didattica informativa relativa alla specificità vulcanologica (vulcanismo esplosivo freato-magmatico del cono di pomice della colata lavica finale acida viscosa delle Rocche Rosse – Lipari); didascalizzazione relativa alle tecnologie estrattive nel tempo; parchi pubblici attrezzati senza strutture in elevazione; demolizione o trasferimento dei detrattori paesistici ambientali.

ATTIVITA' COMPATIBILI SOLO IN REGIME DI RECUPERO: Recupero sentieristica storica; recupero edilizio senza ampliamento e senza variazione tipologica, fatti salvi limitati ampliamenti per attrezzature igienico-sanitarie, ove non esistenti. Restauro o compatibilizzazione paesistica dei detrattori.

ATTIVITA' NON COMPATIBILI: Attività agro-silvo-pastorale, attività agrituristica, attività residenziale + turistico-alberghiera + extra-alberghiera, attività ricettiva alberghiera, campeggi, ove non esercitate in strutture già esistenti; recupero edilizio con variazione d'uso che comporta ampliamenti e variazione tipologica; nuove infrastrutture; nuove edificazioni.

Art. 37 Usi civici eoliani

L'art. 146 del T.U. n. 490/99 rende operativa ed efficace la tutela ipso jure, agli effetti paesistici, degli "usi civici", tutela cioè la conservazione e la fruizione sociale, nei modi e nei limiti compatibili, delle parti di territorio soggette ad usi civici sino alla disciplina ulteriore specifica in sede di piano paesistico. La disciplina degli usi civici è espressamente finalizzata alla conservazione delle risorse naturali attraverso un uso collettivo che sia compatibile con la loro conservazione e trasmissione (senza la quale l'uso civico verrebbe a mancare). E' evidente dunque una incompatibilità di utilizzo di quelle moderne tecnologie ablative che consentono, con mezzi meccanici, la rapida distruzione sia nella consistenza, sia nella forma dei beni culturali territoriali soggetti ad uso civico. 

Tutto ciò premesso il Piano territoriale paesistico vieta un utilizzo difforme dall'uso storico del bene oggetto di uso civico, diretto o in concessione. Ne consegue che il taglio dei boschi, l'estrazione della pomice e comunque l'utilizzo delle aree soggette ad uso civico (come risorsa da utilizzare senza distruggere il capitale o come produttrici di risorse disponibili come frutti del bene capitale) non possono essere condotte in forme tali da compromettere la sussistenza del bene stesso. Il taglio dei boschi deve essere compensato da un contemporaneo reimpianto arboreo. L'estrazione della pomice deve avvenire senza compromettere la morfologia del bene soggetto ad uso civico, ove la fisicità del bene sia caratterizzata dall'ulteriore valore di bene culturale territoriale paesistico per coesistenze di valori paesistici scientifici e morfovulcanici configuranti da conservare in forma di tutela orientata ed integrale. Nel caso specifico del "cono di pomice" del Pilato (Lipari), in relazione al fatto che, oltre all'uso civico tradizionale ed ai valori paesistici da conservare a livello di tutela orientata ed integrale, sussistono ulteriori problemi di transizione nei quali sono determinanti i modi ed i tempi di procedimento, il problema è stato disciplinato a parte con regime TS2 (Tutela speciale 2).

Procediamo adesso con le previsioni del Piano di Gestione del Sito Unesco. Il Piano di Gestione del Sito Unesco, approvato dalla Regione Siciliana, e successivamente dall'amministrazione comunale di Lipari, detta norme in merito alla riconversione della cave di pomice (parte V, cap. II – Piano di azione per la ricerca e la valorizzazione sociale, culturale ed economica).

1.5.1. Le raccomandazioni del Piano di gestione del sito Unesco. Le raccomandazioni sono contenute nella parte settima del Piano, pagg. 450 e successive: (...) Nello specifico, nel documento inviato in data 27 agosto 2007 alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dopo avere esaminato lo stato di conservazione delle isole Eolie, richiede precise garanzie per il superamento delle criticità sollevate con l’Adozione 31 Com 7B.24, in merito ad una serie di punti di attenzione e criticità.

a. Divieto di proseguimento di attività estrattive nelle aree incluse nel Patrimonio Mondiale e in quelle a questo adiacenti. Divieto di apertura di eventuali nuove ,miniere.

b. La chiusura definitiva delle cave di pomice è avvenuta alla fine di agosto 2007 ad opera della magistratura di Catania che, sequestrando anche i pontili d’imbarco e i macchinari di proprietà, ha disposto anche il divieto di intraprendere ulteriori future iniziative estrattive. L'area sequestrata comprende anche i pontili di imbarco del materiale con i nastri trasportatori della pietra pomice, tutti i macchinari utilizzati per lo scavo, gli stabilimenti. Adesso il comune di Lipari dovrà provvedere alla messa in sicurezza del sito, avvalendosi del Corpo Regionale Miniere – Distretto Minerario di Catania, attraverso l’eliminazione e/o il riutilizzo dei materiali di cava presenti. Tali attività verranno supervisionate dalla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia a cui è affidato il compito di sovrintendere a tutte le attività previste nel Piano di Gestione.

c. Definizione di scadenze per la rimozione delle scorie di pomice.

d. Il sequestro dell’area utilizzata per lo stoccaggio e l’utilizzazione dei residui di lavorazione, permette di delineare un progetto di eliminazione di tali scorie precedente all’attuazione dei piani di riconversione delle cave attraverso attività, compatibili con il vincolo paesaggistico, che possano assicurare uno sviluppo turistico ed economico dell'Isola che punti su ambiente e qualità del territorio. 

Per ricondurre ad una possibile fruizione di tipo balneare le superfici di spiaggia comprese entro l’originaria zona mineraria, allo stato attuale interessate incisivamente da fenomeni di erosione costiera, si potrà procedere alla rimozione parziale o totale degli accumuli costituiti dai residui di lavorazione (cumuli di lapillo) e al successivo riutilizzo dei materiali per il ripascimento delle spiagge, in relazione ovviamente a quanto consentito dalle normative vigenti in materia di rifiuti. In alternativa a questa tipologia di interventi, che dovranno comunque essere sempre preceduti da accurati studi di fattibilità e di impatto ambientale, si potrà operare una riqualificazione paesaggistica del sito attraverso la sistemazione degli accumuli degli scarti della lavorazione mineraria privilegiando l’uso di tecniche di ingegneria naturalistica.

h. Definizione di un progetto, scientificamente fondato, di ricostituzione della flora attraverso l’utilizzo di piante endogene. Stesura di un solido piano di riconversione delle infrastrutture delle miniere al fine di soddisfare i bisogni, anche didattici, di ecoturismo, includendo un programma di reimpiego e/o riabilitazione degli ex lavoratori delle cave chiuse.

Prendendo le mosse dalle situazioni di criticità e di rischio che investono il patrimonio biotico eoliano, un piano di ricostituzione della flora originaria è ampiamente previsto e delineato nelle sue peculiarità in tale Piano di Gestione e, nello specifico, nell’ambito della descrizione dei progetti di intervento per la conoscenza, protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio biologico eoliano. La realizzazione degli interventi mirati alla riconversione del sito di cava oggi inattivo non potranno naturalmente prescindere dal coinvolgimento di tutti i lavoratori precedentemente impiegati nell’ambito di tale industria estrattiva. Questi ultimi, opportunamente istruiti attraverso gli specifici corsi di formazione/riqualificazione previsti, potranno partecipare adeguatamente a tutte le iniziative divulgative, educative e, più in generale, di fruizione che verranno svolte specificatamente in seguito all’istituzione dei progetti di riconversione prospettati: come ad esempio la struttura scientificomuseale dell’ “Ecomuseo Regionale della Pomice di Lipari” o la “Scuola del mare”, che destinerebbe gli ex capannoni industriali ad attività didattiche e sportive. L’assessorato regionale del lavoro ha avviato le procedure di reimpiego degli ex operai della cava per attività sociali e di riqualificazione ambientale.

Arriviamo, infine, alle previsioni del Piano di Gestione “Isole Eolie” che interessa i Siti Natura 2000 denominati: ITA030044 Arcipelago delle Eolie - Area Marina E Terrestre, ITA030030 Isola di Lipari, ITA030027.

Il piano di gestione è stato adottato dalla Regione Siciliana ( D.D.G. n. 120 del 2013)1 e la gestione è affidata alla Provincia Regionale di Messina. L’unica azione nota, ad oggi, è la determina 43 del 10.12.2010.

(...) Che aree intensamente sfruttate per l'estrazione di materiali pomicei, localizzate nell'estremo settore settentrionale dell'isola di Lipari, potrebbero essere valorizzate attraverso una serie di interventi orientati, alla conservazione e alla salvaguardia del valore scientifico-culturale della risorsa mineraria e delle testimonianze dell'attività estrattiva, anche attraverso l'istituzione di una struttura scientifica tematica e di un presidio museale di archeologia industriale per illustrare meglio le relazioni esistenti tra le peculiari caratteristiche del materiale oggetto di sfruttamento e lo sviluppo nel tempo delle tecniche e delle procedure di estrazione, in rapporto anche all'importanza storico- culturale che tale attività ha avuto nell'ambito del comprensorio eoliano. Determina: 1) Approvare il progetto in bozza elaborato dall'ufficio allegato alla presente determina per la realizzazione  e fruizione di percorsi naturalistici, museali e della memoria all'interno del Sito Natura 2000. - Isola di Lipari. (...)

Ricordo a me stesso, infine, che dal 2007 per il nostro arcipelago è stato istituto il

Parco Nazionale Terrestre e Marino delle Isole Eolie.

Nella seduta n. 239 del 25 ottobre 2007 Commissione Senato, dai senatori De Petris e d'Alì è stata proposta l’istituzione del Parco Nazionale, Marino e terrestre, delle Isole Eolie. La sua istituzione, invece, è frutto del D.L.159 /2007, art. 26, comma 4-speties, proposto dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, d'intesa con la regione e sentiti gli enti locali interessati. La proposta del Parco risulta trasmessa al Comune di Lipari da parte del Ministero dell’Ambiente via fax il 21 gennaio 2010 e protocollata al n. 3126 del 26 gennaio 2010.

Rispetto a questa pluralità di strumenti di programmazione del territorio approvati dal Governo Nazionale, dal Governo Regionale dal Consiglio Comunale e da varie Amministrazioni pro tempore, l'ordine del giorno Votato il 7 settembre 2021 afferma: "che la fabbrica non esiste più e il materiale che sarebbe dovuto confluire nel museo è stato venduto un po’ alla volta portando con se tutto il suo valore storico". Capisco l'esigenza di sintesi dei consiglieri, tuttavia, vorrei conoscere sulla base di quale analisi storica (naturalmente scritta) è stata formulata tale valutazione?

È stato chiesto un parere ad un esperto realizzatore di Musei? Le strutture a valle della strada provinciale non mi risulta che siano state vendute e in buona parte delle stesse insistono ancora gli impianti. Il museo ed il Parco debbono adempierebbero ad uno degli obiettivi principali di qualunque istituzione museale: il mantenimento della memoria storica di un fenomeno culturale attraverso la conservazione dei beni materiali ed immateriali.

"che l’istituzione di un Parco Geominerario nelle ex cave di pomice di Lipari presenta rilevanti impedimenti di carattere giuridico ed è perciò di difficile ed immediata esecuzione" Quali sono questi impedimenti di fronte ad un eventuale accordo tra il curatore fallimentare e la Regione Siciliana per la totale acquisizione delle aree private? Per concludere un'opera occorre iniziarla. Noi quando inizieremo a lavorare concretamente per l'ottenimento di questo obiettivo straordinaria per la nostra comunità? Nel 1996, quale assessore alla Protezione Civile, mi dissero che non si potevano realizzare le piste eliportuali per l'emergenza sanitaria. Nel 1999 sono state completate tutte a costo zero per il Comune di Lipari. Nello stesso anno mi hanno detto che non si poteva operare nelle rade in quanto Lipari era stata designata quale area marina protetta. Due anni dopo ho realizzato il Piano Spiagge che ancora oggi è pienamente operativo sul territorio ed ha consentito a decine di famiglie di realizzare un reddito più che dignitoso.

"Viste inoltre le problematiche territoriali e urbanistiche connesse alle proposizioni di recupero e riuso delle aree ex cave di pomice di Lipari (istituzione di un Parco Geominerario nella ex area mineraria dell’isola)". Di quali problematiche territoriali stiamo parlando? Capisco l'esigenza di sintesi dei consiglieri, tuttavia, l'argomento è di una tale delicatezza che gradirei una risposta non sintetica alla mia domanda.

"che alcuni Consiglieri Comunali e settori importanti dell’imprenditoria locale hanno dichiarato la propria contrarietà alla realizzazione di un Parco Geominerario nelle ex cave di pomice di Lipari".

Lungi da me la volontà di contestare la libertà di pensiero di altri cittadini eoliani e non eoliani sull'argomento, tuttavia, vorrei conoscere in quali documenti ufficiali sono stati espressi da settori importanti dell'imprenditoria locale le contrarietà alla realizzazione del Parco Geominerario (documento che mi auguro scritto e sottoscritto da questi imprenditori) e se esiste una loro proposta alternativa? Se la stessa è conforme alle previsioni del Piano Regolatore Generale e degli strumenti di programmazione di livello superiore sopra riportati? Se è supportata da una analisi costi-benefici. Come indicato nell'o.d.g, "che è necessario sapere se, a seguito della deliberazione n. 265 del 17 giugno 2021 della Giunta Regionale Siciliana, è stato eseguito uno studio di fattibilità tecnico economico per l’istituzione del Parco Geominerario delle ex cave di pomice di Lipari." ritengo doveroso che qualsiasi altra ipotesi debba avere le medesime caratteristiche.

Formulo tale domanda, in sintesi, nella convinzione, a mio modesto parere, che qualsiasi altra ipotesi di trasformazione dell'area presuppone non soltanto la modifica del Piano regolatore generale (con tutte le incompatibilità del caso) ma la modifica degli strumenti di programmazione Regionali e Nazionali.

Vorrei, infine, comprendere cosa è successo al tavolo tecnico del 17 luglio scorso, tenutosi all'interno del Palazzo Municipale di Lipari, tavolo al quale io, come tantissimi altri eoliani, non sono stato invitato, in quanto in quanto rappresentato dall'Amministrazione e dal Consiglio Comunale. 

Più volte i consiglieri nell'od.g., approvato affermano:
"che la deliberazione n. 265 del 17 giugno 2021 della Giunta Regionale Siciliana prevede la realizzazione di un Museo della pomice/Parco Geominerario nella ex area mineraria dell’isola di Lipari;"
"che è assolutamente necessario portare all’attenzione dell’organo collegiale i contenuti della deliberazione n. 265 del 17 giugno 2021 della Giunta Regionale restituendo al confronto istituzionale l’onere di scelte fondamentali per il futuro dei territori;"

La delibera in parola si trova facilmente online e nella stessa si afferma:

VISTA la nota prot. n. 13876 del 17 giugno 2021, con la quale il Presidente della Regione propone l'istituzione del Museo della Pomice/Parco geominerario della Pomice-Isola di Lipari, per tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale rappresentato dall'attività di estrazione della pomice e dell'ossidiana sull'isola di Lipari, che vanta radici antichissime e riveste un rilevante significato economico, storico e culturale;

CONSIDERATO che, nella citata prot. n.13876/2021, il Presidente della Regione rappresenta che il progetto in argomento potrà riguardare attività ed azioni rivolte alle ex aree di cava, sia per quanto riguarda lo stato di sicurezza e conservazione dei luoghi sia per quanto attiene alla riqualificazione e restituzione degli stessi luoghi alla comunità isolana ed ai visitatori;

CONSIDERATO altresì, che, nella predetta nota presidenziale prot. n.13876/2021, viene evidenziata la piena condivisione dell'iniziativa da parte del Sindaco del Comune di Lipari, per l'altissimo valore culturale e per l'importante processo di recupero e riqualificazione dell'ex area mineraria; RITENUTO di apprezzare la superiore proposta;
SU proposta del Presidente della Regione,
D E L I B E R A
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare la proposta concernente l'istituzione del Museo della Pomice/Parco geominerario della Pomice-Isola di Lipari, di cui alla nota prot. n.13876 del 17 giugno 2021 del Presidente della Regione, costituente allegato alla presente deliberazione, dando mandato al Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana ed al Dipartimento regionale dell'Energia, ciascuno per quanto di competenza, di attivare, con ogni consentita urgenza, le azioni necessarie per la concreta realizzazione del progetto nei termini descritti in premessa.


Non entro nel merito della decisione politica del Presidente della Regione nè in quella del Sindaco, dettate entrambi, a mio modesto avviso, dalle specifiche programmazioni regionali e del P.R.G. del ns Comune.

Le chiedo, infine, di conoscere il calendario della Commissione dei Capigruppo in merito all'eventuale audizione di tutte le associazioni culturali presenti sul territorio comunale che si sono espresse sulla problematica del Museo e del Parco Geo-Minerario, in rispetto a quanto richiesto nel deliberato del Consiglio dove si chiede "la convocazione, entro e non oltre la prima decade del mese di ottobre, di una seduta di Consiglio Comunale per trattare, a seguito delle verifiche e degli approfondimenti affidatialla Commissione dei capigruppo, alla presenza dell’Amministrazione e dei dirigenti e funzionari degli Uffici competenti in materia, l’argomento di seguito indicato: Museo della pomice/Parco Geominerario nella ex area mineraria dell’isola di Lipari (deliberazione n. 265 del 17 giugno 2021 della Giunta Regionale Siciliana) – Discussione e determinazioni., sempre alla luce dei principi enunciati nella prima parte dell'o.d.g. "che il confronto istituzionale nonché il coinvolgimento delle realtà associative ed imprenditoriali del territorio rappresentano la strada maestra per contrastare il decisionismo assoluto spesso imposto da un modo sbagliato di governare gli interessi comuni".

Nell'attesa delle risposte alle mie domande, mi auguro che il Consiglio e l'Amministrazione trovino una larga intesa per procedere rapidamente alla istituzione del Museo e del Parco Geominerario, un doveroso ed indifferibile riconoscimento alle migliaia di nostri concittadini che hanno lavorato nelle cave ed alle centinaia di liparoti che hanno perso il bene più prezioso, la vita e la salute, per assicurare a tutto noi un futuro in queste isole e non l'amaro sapore dell'emigrazione.
Voglia gradire i miei sinceri Distnti Saluti.

Lipari, lì 13 settembre 2021

Dott. Giuseppe La Greca

Il Meligunis Lipari presenta Vermiglio. Nasce progetto sportivo con grande protagonista l’ex capitano della nazionale Italiana di pallavolo.

COMUNICATO STAMPA
Il Meligunis Lipari è lieto di dare il benvenuto al grande campione Valerio Vermiglio. 
Ex capitano della Nazionale Italiana di Pallavolo medaglia d’argento olimpica ad Atene, due volte campione europeo con la nazionale, tre volte campione europeo per club, pluriscudettato con diverse squadre italiane e straniere, un palmares invidiabile di titoli e riconoscimenti. 
Vermiglio entrerà a far parte della famiglia Meligunis per dare vita insieme ad un programma di crescita dello sport eoliano e particolarmente della pallavolo. 
Un innesto che ci inorgoglisce e che crea grandi stimoli per il raggiungimento di importanti obiettivi. A breve verrà organizzata una conferenza stampa di presentazione ufficiale con informazioni più dettagliate sul progetto.

La Sicilia resta in zona gialla per altri 15 giorni anche se frenano i contagi e calano i ricoveri

La Sicilia resta in zona gialla per altri 15 giorni. Lo prevede la nuova ordinanza 'Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria nella Regione Sicilia' del ministero della Salute, pubblicata sul sito dello stesso ministero.

"Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, per la Regione Sicilia - si legge - l'ordinanza del Ministro della salute 27 agosto 2021 è rinnovata per ulteriori quindici giorni, ferma restando la possibilità di una nuova classificazione". L'ordinanza del 27 agosto 2021 collocava la Sicilia in zona gialla.

Nella settimana appena conclusa, comunque, si rafforza la tendenza al rallentamento della diffusione del Covid-19 in Sicilia, già rilevata la settimana scorsa: sono diminuiti i nuovi positivi, i ricoverati, (ordinari e in terapia intensiva) e i nuovi ingressi in terapia intensiva. Dopo nove settimane è tornato a diminuire anche il numero degli attuali positivi

Festa del SS. Nome di Maria a Pirrera (Lipari 11-12 settembre 2021) nel video di Giuseppe Cincotta

Covid, da martedì 14 sportello aperto per richiedere il "BonuSicilia – Fiorai 2"

Torna il "BonuSicilia – Fiorai 2", la misura di sostegno voluta dal governo Musumeci e rivolta alle imprese di commercio di piante e fiori. L’assessorato regionale delle Attività produttive ha pubblicato un nuovo avviso con una dotazione finanziaria di circa 2,7 milioni per riproporre il sostegno alle attività commerciali di fiori e piante colpite dall'emergenza sanitaria da Covid 19. Lo scorso luglio, per il primo bando, sono state 644 le imprese che hanno ricevuto il contributo di 3.500 euro.

«Abbiamo deciso di venire incontro a quanti a luglio non erano ancora pronti per presentare le istanze pubblicando un nuovo bando che consentirà di inoltrare online le domande da domani 14 settembre per sfruttare gli oltre due milioni e mezzo di euro ancora disponibili», spiega l’assessore Mimmo Turano.

A beneficiare della seconda edizione del "BonuSicilia - Fiorai 2" saranno sempre le piccole e medie imprese che operano nel commercio dei fiori all’ingrosso e dettaglio, con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Siciliana. L'agevolazione, fino a un massimo di 3.500 euro, verrà concessa con procedura semplificata su piattaforma informatica per ciascuna impresa richiedente.

La presentazione delle istanze è consentita a partire dalle ore 12 di domani martedì 14 settembre fino alle ore 11.59 di martedì 21 settembre 2021 direttamente sul portale on line https://sportelloincentivi.regione.sicilia.it.
Luigi Rizzo ha smarrito a Canneto, tra la farmacia e il negozio di Palano, il portafogli. Chi l'ha ritrovato contatti il 3343017068.
Sarebbe importante riavere, almeno, i documenti

Opportunità energetica e transizione ecologica. Qualificati interventi ed ottimo riscontro all'iniziativa del Rotary Club

Straordinaria iniziativa a Lipari del locale Rotary Club presieduto dal dott. Mariano Bruno insieme al Comune di Lipari. 

Ottimo intervento del Sindaco Marco Giorgianni che ha illustrato le iniziative intraprese nel settore dell’efficientamento energetico ottenendo già il via libera per alcune progettualità. 

Notevole l’impegno per l’organizzazione dell’incontro dell’ing. Fausto Mandarano. In sinergia si è riusciti a mettere seduti attorno lo stesso tavolo alcune delle personalità più qualificate e competenti, oggi in Italia, per parlare delle opportunità offerte dalla transizione ecologica. 

Si sono succeduti negli interventi uomini di alto spessore a livello professionale e scientifico quali: il dott. Luca Barberis (Direttore Promozione dello Sviluppo Sostenibile GSE), l’ing. Giorgio Graditi (Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche e fonti rinnovabili ENEA), l’ing. Giuseppe Lo Verso (Responsabile Comunità Energetiche EnelX), il prof. Federico Santi (docente di “Modelli di analisi degli impianti energetici presso l'università la Sapienza di Roma). 

Si sono registrate poi la relazione dell’ing. Antonio Di Marca del Rotary Club di Lipari e della dott.ssa Chiara Micillo con uno studio riguardante il territorio eoliano. 

Validissima e approfondita, per la specificità dei progetti e dei dati riguardati le isole del Comune di Lipari, l’esposizione dell’ing. Carmelo Prestipino (Energy Manager del Comune Lipari). 

 Particolari apprezzamenti ha suscitato l’intervento del prof. Pietro Maria Putti (ex presidente e amministratore delegato del GME adesso presidente della Compagnia Italiana di Navigazione). 

L’intervento dell’arch. Mirella Vinci, Soprintendente ai beni culturali e ambientali di Messina, ha chiarito la posizione dell’Ente prospettando un’apertura verso le iniziative emergenti nel campo di applicazione delle fonti rinnovabili e la disponibilità a discutere proposte compatibili con gli aspetti paesaggistici anche attraverso la revisione degli strumenti attuativi. 

L’Assessore all’Ambiente e al Territorio della Regione Siciliana on. Totò Cordaro, nel suo significativo, atteso e gradito intervento in teleconferenza, realizzato anche in condizioni climatiche avverse, ha evidenziato che grande è l’interesse della Regione Siciliana ad agevolare e favorire le Eolie impegnate nel campo della sostenibilità ambientale. 

Importante il contributo dell’ing. Manuele Monti, che con grande capacità ha saputo orientare il dibattito attorno le principali tematiche e opportunità offerte dalle linee guida del PNRR sui modelli di economia circolare sostenibile applicati alla scelta di Lipari. 

Pubblico attento e qualificato per una iniziativa che ha suscitato grande attenzione ed interesse nella popolazione accorsa numerosa presso il Gattopardo Park Hotel. 

L’auspicio dei numerosi presenti, rivolto a Bruno ed in particolare a Mandarano, è stato quello che questo incontro non resti un momento isolato, alla luce del cambiamento di modello economico e sociale in atto, ma che prosegua con tavoli tecnici ed ulteriori incontri.

Accadde alle Eolie. Tredici settembre 1956: Primo viaggio della m/n Lipari

E' deceduto Giovanni Russo

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Buon Compleanno a Maria Groppo, Melania Imbruglia, Mario Biviano , Bartolo Li Donni

Lipari. Ritiro ingombranti ancora disservizi. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud

Proverbio del giorno


 

domenica 12 settembre 2021

L'ex ministro Pecoraro Scanio torna alla carica da Salina: “Eolie senza parco rischiano revoca Unesco”

SALINA (ITALPRESS) – “Le Eolie senza il parco rischiano la revoca dall”Unesco. Il Governo intervenga subito”. Alfonso Pecoraro Scanio che da ministro dell’Ambiente istituì nel 2007 i 4 parchi nazionali siciliani rilancia da Salina l’allarme Eolie. “Questo arcipelago è meraviglioso e fragile. Nel 2000 diventato patrimonio dell’umanità dall’Unesco rischia la revoca del prestigioso riconoscimento per la scarsità delle tutele. Da anni l’attuazione del parco delle Eolie è bloccato da opposizioni miopi e da inerzie burocratiche. Ora basta. Occorre che il ministero imponga l’applicazione della legge e si proceda anche con l’area marina protetta”, ha detto il presidente della fondazione Univerde presente al premio Sole, Vento e Mare organizzato da Marevivo a Salina. “Il Parco e l’Amp – ha aggiunto – possono essere attuati subito con il pieno coinvolgimento delle comunità locali e delle vere realtà produttive puntando al rilancio dell’economia locale verso un turismo sostenibile, di qualità e che porti benessere duraturo”.

Si arricchisce il già prezioso Museo del calcio di Santino Ruggera


La maglia indossata da Aurelio Milani nella semifinale di Coppa Campioni del 1964 contro il Borussia e quella indossata da Javier Zanetti nel 2010 durante la
semifinale della Coppa del mondo per club Fifa, disputata dall'Inter contro il Seongnam, partita nella quale, oltretutto, lui segnò la seconda rete.
L'Inter poi conquistò la Coppa del mondo per club 

Due cimeli che vanno ad arricchire il già prezioso Museo del calcio di Santino Ruggera, ubicato a Lingia nei locali del ristorante A Cannata

Dal 13 al 17 settembre le giornate dal titolo “Una vita davanti!”: Screening oncologici e vaccini a Salina

Grazie alla prevenzione oggi è possibile guarire da tumori come quello che colpisce il seno, il collo dell'utero e il colon retto: l'Asp di Messina, sempre particolarmente attenta a queste problematiche, ricomincia l'attività di screening grazie all'unità mobile in giro per la provincia di Messina: dal 13 al 17 settembre le giornate dal titolo “Una vita davanti!” faranno tappa sull'isola di Salina, nel Poliambulatorio del Comune di Malfa, in via Cimitero.

Sarà possibile effettuare mammografie per le donne comprese tra 50 e 69 anni, considerate più a rischio, e visite senologiche grazie alla presenza di Antonello Farsaci, responsabile Uos dello screening mammografico, di Luisa Puzzo, responsabile Breast Unit ed Angelo Natoli responsabile f.f. Uoc Radiologia di Patti; le donne invece in età 25/64 anni potranno eseguire il PAP test/HPV Dna test che serve a scoprire l'eventuale tumore al collo dell'utero con Maria Magliarditi, responsabile del Consultorio di Lipari e l'ostetrica Ornella Cincotta; grazie alla partecipazione delle farmacie locali, saranno distribuiti anche kit con le provette per il tracciamento del sangue occulto, sintomo tipico del cancro al colon retto.

Gli appuntamenti coi pazienti sono stati organizzati dal Centro gestionale screening guidato da Rosaria Cuffari in collaborazione con l'associazione “Salina Medica San Lorenzo” e con l'assessore alla salute di Malfa Giuseppe Zampogna.

L'occasione della campagna sarà utile anche per chi ancora non si è vaccinato: infatti, grazie alla partnership con l'Ufficio per l'emergenza covid diretto dal commissario Alberto Firenze, sarà possibile ricevere la somministrazione direttamente (Pfizer, Moderna e Johnson&Johnson) senza necessità di prenotazione.

Usanze e tradizioni nel nuovo libro di Italo Toni: “EOLIE CIVILTA` E VITA DEGLI EOLIANI”

Il libro “EOLIE CIVILTA` E VITA DEGLI EOLIANI” fa da custode ad un insieme di usanze e tradizioni che vanno preservate dallo scorrere del tempo, che spesso si porta via le nostre origini. Italo con questo libro non solo ci riporta indietro nel tempo, ma ci offre anche i dettagli quotidiani della gestione della vita familiare sin dall’inizio: dal lavoro in mare e in terra degli adulti, pesca, salagione delle acciughe in casa, vendemmia, conserve, alla costruzione della tipica casa eoliana, sino ai giochi fai da te con cui i bambini trascorrevano un’infanzia genuina e felice.

Il libro si compone di piu` parti, ciascuna dedicata ad un particolare aspetto della vita Eoliana: dopo una coincisa introduzione sulle potenzialita` del territorio eoliano, si passa alla pesca, unica fonte di reddito per le Isole assieme all’agrigoltura, prima dell’ondata di turismo che dalla seconda meta` del 1900 viene accolta alle Eolie. Italo ci rammenta le varie tecniche di pesca che i nostri avi si ingegnavano pur di portare avanti la famiglia nel migliore dei modi possibili: la palamitara, comune in tutto il mediterraneo, addobbata con pezzetti di sughero chiamati “suvarieddi” e i cosidetti “chiummi” che la tenevano in posizione verticale; la “lacciara”, attrezzo simile all’”opara”, che si cala in vicinanza delle coste o nelle secche; quando le reti si impigliavano nel fondale venivano invece liberate con lo “scalammaturi”, un anello di ferro molto pesante costruito sull’isola.

Come Italo ci ricorda, queste tecniche di pesca ormai superate dall’utilizzo di moderni ecoscandagli e sonar, vanno ricordate in quanto frutto della sola astuzia e manualita` dell’uomo, che talvolta pero` danneggiava piu` o meno consapelvolmente l’ambiente marino.

Dopo avere trattato quanto offerto dal mare con la pesca, Italo ci conduce nelle campagne di Quattropani e Castellaro per accompagnarci al felice rito della vendemmia. Il palmento ai tempi veniva concepito come un vero e proprio luogo di fatica e gioia allo stesso tempo con gli adulti che versavano i “cuofani di raggina” e i bambini che gioivano saltellando sull’uva, “pistannu a raggina”. Il vino veniva poi prelevato e misurato con la “mezza quartata”, e versato nelle otre o nel “vallirieddu”, un recipiente di legno del peso di oltre 30 kg. Il mosto veniva poi sapientemente bollito con la cenere di vite fino a diventare un terzo del volume iniziale per dare il pregiatissimo vino cotto, necessario per fare la mostarda, dolce prelibato per i bambini. La vendemmia e la pigiatura dell’uva diventava quindi occasione anche per le famiglie di aiutarsi a vicenda e fare a turno nell’utilizzo del palmento, spesso l’unico per la frazione, creando un ambiente all’interno del quale piccoli screzi e litigi finivano per essere superati in nome di una pacifica convivenza.

Dopo la vendemmia, piu` o meno a fine settembre, seguendo il ciclo della natura, Italo ci accompagna nel rito della semina del grano, che invece avviene a novembre, sino alla cottura del pane nel tipico forno eoliano. Il grano, che ad oggi sta ricominciando ad essere coltivato nelle campagne eoliane, era un tempo la coltura piu` diffusa e la dedizione con la quale veniva protetto durante l’anno ne faceva fonte sicura di raccolto: le donne si occupavano di estirpare le erbacce, che altrimenti avrebbero compromesso la qualita` del germoglio, sino alla raccolta, verso la fine di giugno.

Dopo le fatiche del mare e della terra, Italo ci riporta il rito della costruzione della casa Eoliana: giovani innamorati che dopo i sacrifici nella pesca e nella campagna mettevano da parte il denaro necessario alla costruzione del nido familiare. Ai tempi le mura, realizzate in pietra, venivano costruite ‘ad occhio”, avendo come uniche unita` di misura il palmo e il cosiddetto “parpagnu” (cioe` la stessa distanza, presa due volte a partire dal centro). Non appena veniva murata la prima pietra per le fondamenta, le famiglie d’origine dei giovani sposi versavano nel terreno qualche centesimo di lira come segno di buon augurio e prosperita` per la famiglia. Ai tempi si utilizzavano prevalentemente pietre da reperire sull’isola, calce proveniente dalla Sicilia e poco cemento, venduto al chilo a caro prezzo. I tetti venivano realizzati con le canne e con la pomice, rafforzati poi all’interno dell’abitazione con pali di castagno che tutt’oggi decorano i tetti delle tipiche case eoliane. Sempre con il castagno veniva anche realizzato “u silaru”, posto strategico nel quale potevano essere protette dall’umidita` le conserve e i legumi. Infine, in mancanza di mobili con cui arredare casa, nel muro venivano realizzati gli “stipetti” , delle nicchie con mensole che contenevano piatti e bicchieri, chiusi da uno sportello in legno con vetro. Altra peculiarita` della casa Eoliana era il terrazzo con la loggia, un sicuro rifugio nella calura estiva. Le pulera, cioe` le colonne che sorreggevano il loggiato, venivano costruite con le “pietre morte”, cioe` delle pietre particolarmente leggere; spesso queste colonne presentavano le “finisredde”, delle nicchie per ospitare e proteggere il lume nelle serate di vento. Infine la cucina, con il “cuofilaru”, cioe` la cucina costruita ad hoc per utilizzare la combustione della legna per cucinare. Ma la vera essenza della cucina eoliana era il forno: veniva costruito a cupola con le pietre morte (le stesse delle pulera), mentre sul pavimento venivano disposti pezzi di tetto vecchi con sotto escremento d’asino, poi sostituiti da pietre refrattarie e sabbia. Prima che terminasse la costruzione del forno veniva fatta un’infornatura di prova: se il pane di sotto restava un po’ bianco andava aggiunta della sabbia, al contrario se veniva un po` bruciacchiato andava rimossa. In molti forni antichi si riconosce una croce fatta con piccoli sassolini per benedire le fatiche dell’infornatura del pane. Infine la costruzione delle cisterne, grazie alle quali l’acqua piovana veniva raccolta dai tetti grazie alle “catusere” per essere poi tenuta a disposizione nei mesi estivi quando l’acqua scarseggiava. Le principali tipologie di cisterne erano a lama o a campana, in base al volume a disposizione e alla qualita` del terreno sottostante.

Quando veniva terminata la costruzione della casa i proprietari si recavano presso il comune di Lipari che disponeva di tre bandiere: ciascuna di queste veniva portata presso le case di nuova costruzione per indire la festa alla quale contribuiva tutto il vicinato portando doni e dolci in segno di accoglienza per la nuova famiglia.

In ultimo la costruzione delle strade eoliane, risalente alla meta` degli anni ‘50, che ha dato nuovo impulso alle contrade piu` isolate dell’isola, Pianoconte e Quattropani. Una novita` per le generazioni piu` giovani che ammiravano con meraviglia le asfaltatrici del tempo come vere e proprie navicelle. Parallelamente alla vita di mare e di campagna delle Eolie, Italo ci ricorda come i bambini si intrattenevano con giochi e divertimenti genuini: dalla classica “chiappatedda” al piu` tipico gioco “du lignieddu”, che consisteva nel fare mira verso dei pezzetti di legno disposti in modo particolare, oppure al salto nel sacco di patate, o al gioco con le pentole di terracotta, che dovevano essere distrutte da giocatori bendati con una mazza di legno. I talo ci racconta anche qualche suo aneddoto d’infazia: come tutti i bambini golosi, si andava a casa della nonna a cercare il ripostiglio nel qaule venivano conservati frutta secca e dolciumi fatti in casa, salvo poi essere scoperti il giorno dopo con niente di piu` che una sgridata.

Infine, Italo ci regala un episodio che potrebbe sembrare una semplice legenda frutto di fantasia, ma che invece e` accaduta a Lipari e prova ne sono le varie deposizoni ai carabinieri e la sentenza di condanna dell’interessato: storie di magie e malocchio che si intrecciavano catturando nella rete povera gente bisognosa di un po’ di salute.

Accadde alle Eolie. Dodici settembre 2010: Raoul Bova a Panarea

Buon Compleanno a Maria Peluso, Soufian Omar, Katia Caruselli, Consuelo Zaia


 

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 12 settembre 2021

Il proverbio del giorno

Lo Stromboli conferma la sua particolare vivacità con una nuova esplosione maggiore

Alle 21:09 di ieri, 11 settembre, la rete di monitoraggio che tiene sotto osservazione lo Stromboli ha registrato un evento esplosivo superiore alla norma. 
L'esplosione ha generato un’onda di pressione infrasonica  localizzata nel settore craterico di NE.
L'evento - riporta l'INGV di Catania -  ha prodotto una significativa emissione di materiale che ha superato la terrazza craterica rotolando lungo la Sciara del Fuoco
Questo evento - come evidenzia LGS (Laboratorio di geofisica sperimentale dell'Università di Firenze) - supera di un ordine di grandezza l'attività ordinaria ed è compatibile con un evento esplosivo maggiore. 
Alle 23:02 si è registrato il rientro dei parametri alla normale attività.
Il vulcano continua, quindi, nella sua intensa attività di questo 2021, pur non costituendo situazione di pericolo per la popolazione e i turisti. Nell'anno in corso si sono registrati, con quella di ieri, ben sei esplosioni maggiori

sabato 11 settembre 2021

E' deceduta Immacolata Biviano in Mezzapica

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA E OMEGA di Lipari
Alla famiglia le condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews

Cede muro a Pianogreca. Tempestivo intervento componente Protezione civile comunale per liberare sede stradale

Prima dell'intervento
Dopo l'intervento

Assessore Baglieri a Salina: Disponibilità a promuovere comunità energetiche integrate nel territorio dell'isola

In arrivo l'ultima tranche dei 6,5 milioni di euro destinati ai Comuni per dotarsi dei piani energetici. È una delle iniziative rese note nell'ambito della quarta edizione dei "Green Salina energy days", che si concluderà oggi. L’assessore regionale all’Energia, Daniela Baglieri, e il direttore generale del dipartimento Energia, Antonio Martini, hanno incontrato i sindaci dei Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina di Salina, per affrontare i temi afferenti alle competenze dell’assessorato.

Tra le diverse opportunità presentate la disponibilità tra gli enti a promuovere comunità energetiche integrate nel territorio di Salina, che rappresenta un esempio di isola-pilota per le azioni promosse dall’Unione Europea anche grazie al contributo dei Piani d'azione per l'energia sostenibile e il clima (Paesc) redatti con i fondi della Regione Siciliana.

In tale ottica il dipartimento dell’Energia ha promosso nel tempo azioni per dotare tutti i Comuni di un Paesc nell’ambito del “Patto dei Sindaci”, iniziativa della Commissione europea per coinvolgere e responsabilizzare le autorità locali nello sforzo congiunto di contribuire al perseguimento e al superamento degli obiettivi comunitari di miglioramento dell'efficienza energetica e di incremento dell'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, introdotti con il pacchetto clima-energia.

Le amministrazioni locali siciliane che hanno aderito all'iniziativa del Patto si sono impegnate a presentare un Paesc con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030. Con il primo decreto del 2018 è stato approvato il programma di ripartizione di risorse ai Comuni della Sicilia per la redazione del Paesc, che ha coinvolto ben 343 Comuni; con successivo provvedimento il numero dei Comuni è salito a 371.

Al fine di coinvolgere gli ultimi enti locali rimasti esclusi, secondo il modello di inclusività che caratterizza l’azione del governo Musumeci, è stato emanato un ulteriore bando l’8 settembre scorso, che stanzia 200 mila euro per i restanti 19 Comuni siciliani e che consentirà anche di poter nominare un Energy Manager con un contratto triennale che accompagnerà le amministrazioni locali nell’attività di redazione del Paesc e seguire gli interventi progettuali in tema di transizione energetica.
La domanda di contributo potrà essere presentata a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione e sino alle ore 12 del 45° giorno successivo, all’indirizzo di posta elettronica certificata: dipartimento.energia@certmail.regione.sicilia.it.

Lipari, il nodo tamponi per visite ambulatoriali. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del'11 settembre 2021

Calcio. Prima Categoria. Le messinesi "spalmate" in tre gironi. Il Lipari Inter club nel girone F

Da Bonaccorso a Scimone, i vincitori del Premio Stromboli (di Paola Pottino)

da palermo.repubblica.it

Cinque frammenti in pietra lavica trasformate in sculture sono stati i premi assegnati nel corso della prima edizione del Premio Stromboli per la comunicazione audiovisiva

Il Premio Stromboli  è stato ideato da Vito Russo, presidente dell'associazione EOS con la collaborazione della figlia Elisa, da anni impegnata nel mondo del marketing, degli eventi e del management musicale e turistico, e della direttrice del Messina Tourism Bureau,  Valeria Leone. Ad affiancarli,un comitato scientifico composto da Filippo Grasso, delegato del rettore dell’Università di Messina per il turismo, e da Dario Tomasello, docente di Drammaturgia e Culture dell’Italia contemporanea nonché coordinatore del Dams dell’ateneo peloritano.

Il Premio Stromboli nasce sulle orme di un grande maestro del cinema neorealista che proprio sulla piccola isola delle Eolie, nel 1950,  trovò l'ispirazione e ne fece il set naturale del film " Stromboli Terra di Di"o, che tra l'altro  vide sbocciare l’amore - allora clandestino - tra il regista Roberto Rossellini e l'attrice svedese Ingrid Bergman. 

I cinque manufatti sono andati a Giuseppe La Spada per la sezione Performance mediali, a Lucilla Mininno per la Sezione Cortometraggio- Dialogo contro il naufragio, Pixel Shapes per la SezioneVideomapping, a Spiro Scimone e Francesco Sframeli per la sezione Drama transcodification  e a Lelio Bonaccorso per la sezione Graphicnovel.

La foto è del gruppo della Pro Loco Amo Stromboli

Lipari: Materasso in "navigazione" sulla Via Roma e auto in "immersione" sulla via Amendola



Piove e vico Livorno diventa un fiume in piena. Famiglia prigioniera. Sottomonastero "sott'acqua"

Una ventina di minuti di pioggia e a Canneto, in vico Livorno, si ripropone la situazione di sempre... mai risolta, nonostante le sollecitazioni. Eppure basterebbe poco. 
Il vicolo diventa un fiume in piena e l'unica famiglia che ha come uscita quella sul vicolo è prigioniera in casa, o fuori, dipende dalla situazione. Sempre sperando che il livello non cresca e si allaghi l'immobile.
Allagamento che, dopo la pioggia di prima, così come ci segnalano, interessa tutto il porto di Sottomonastero, Via Roma, Calandra e la Falcone - Borsellino. 

Covid, dalla Regione i primi 25 milioni a imprese e professionisti

In arrivo in Sicilia i primi venticinque milioni di euro per piccole e medie imprese e liberi professionisti, titolari di partita iva, duramente colpiti dalla pandemia. Sono oltre un migliaio le richieste presentate, dal 22 luglio al 9 settembre, per ottenere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto grazie alle risorse messe a disposizione dal governo Musumeci per sostenere il sistema produttivo dell’Isola.
A gestire la piattaforma informatica e a curare l’istruttoria è l’Irfis, l’Istituto finanziario della Regione, che nei prossimi trenta giorni provvederà alla verifica della documentazione presentata e alla liquidazione delle risorse.

«Conclusa questa prima fase – sottolinea il presidente della Regione – provvederemo a riaprire i termini, modificando i criteri per consentire anche ad altre aziende e professionisti di poter accedere alle agevolazioni. Un’altra opportunità per creare liquidità a sostegno delle imprese siciliane pesantemente danneggiate a causa del Covid».

A disposizione c’è ancora una cinquantina di milioni di euro, provenienti dalla rimodulazione del Fesr 2014/2020 deliberata dalla Giunta regionale.
«Procederemo - aggiunge l’assessore all’Economia, Gaetano Armao - con celerità all’erogazione delle somme e a modificare i criteri, riaprendo così i termini per permettere la presentazione delle nuove domande a tutti coloro che in questa fase non hanno potuto partecipare».

Il finanziamento concesso (da diecimila a venticinquemila euro) è a tasso zero, senza commissioni e senza garanzie: prevede 48 rate ed ha una durata complessiva di 72 mesi (comprensivi i due anni di preammortamento). Per ogni domanda si può richiedere un contributo a fondo perduto fino a cinquemila euro per spese di sanificazione e adeguamento dei luoghi di lavoro.

In questa prima fase, per poter accedere alle agevolazioni bisognava avere avviato l’attività entro il 31 dicembre del 2018 e nel 2020 il fatturato doveva essere stato minore del 40 per cento rispetto al 2019. Per le Pmi il fatturato massimo non poteva superare i 250mila euro, per i liberi professionisti i 40mila euro. Nella seconda tornata, invece, i requisiti verranno modificati per allargare la partecipazione.

Accadde alle Eolie. Undici settembre 2019. A Stromboli campo scuola della Protezione civile


Operazione "Isola verde" fissato calendario udienze. No del gup alla richiesta di Caravaglio di costituirsi parte civile

Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Barcellona Barcellona Giuseppe Sidoti, ha fissato ieri un calendario delle udienze per  la celebrazione della fase preliminare per gli 83 imputati che risultano imputati nell'operazione “Isola Verde”, portata a termine dai carabinieri di S.M. Salina e nella quale risultano indagati amministratori comunali, ex ed attuali, tecnici comunali, tutti coinvolti nella presunta mala gestione del territorio dei Comuni di Santa Marina Salina e Malfa. In entrambi i Comuni sarebbero esistiti due distinti comitati d'affari per la gestione dell'edilizia privata. Nell'udienza del prossimo 5 novembre interverrà il pm Carlo Bray e la parte civile con i difensori dei privi 20 imputati; il successivo 18 altri difensori di 30 imputati ed i difensori dei restanti 33 imputati il 23 novembre. La decisione andrà in riserva e per la sentenza bisognerà attendere la fissazione di una ulteriore udienza. 

Ieri in apertura d'udienza, presente il procuratore Emanuele Crescenti ed il sostituto Carlo Bray, che ha ereditato l'inchiesta, la pubblica accusa ha depositato la nuova formulazione dei reati di abuso d'ufficio perché novellati di recente con il decreto “semplificazioni”. 

Le modifiche dei capi d'accusa che riguardano i reati di abuso d'ufficio contestati a numerosi imputati, erano state sollecitate al rappresentante della pubblica accusa dallo stesso gup.

Subito dopo il giudice Sidoti, sciogliendo la riserva, ha rigettato l'istanza del capo dell'ufficio tecnico del Comune di Santa Marina Salina, geom. Giuseppe Caravaglio, il quale, pur da imputato anche di associazione a delinquere perché indicato quale componente di uno dei due comitati d'affari, aveva avanzato richiesta di costituzione di parte civile nei confronti di altri 10 coimputati,  ai quali attribuiva responsabilità penali per averlo indotto a commettere alcuni atti che ora fanno parte del processo in cui lo stesso tecnico è tra gli imputati principali. L
a richiesta è stata infatti rigettata. 

L'unica parte civile ammessa è quella dell'ing. Sergio Fasulo, che pur imputato nel procedimento, ha avuto la possibilità di costituirsi parte civile contro altri imputati principali.

Buon Compleanno a Lorena Coluccio, Mimmo Lo Surdo, Bartolo Sarpi, Carmelo Manzo, Adriana Patierno, Paola Quadara,Valentina Famularo, Sabrina Casali


 

Proverbio del giorno


 

venerdì 10 settembre 2021

DOMANI ALLERTA ARANCIONE SULLA SICILIA NORD - ORIENTALE PER RISCHIO METEO - IDROGEOLOGICO E IDRAULICO CON CONDIZIONI METEO AVVERSE

Come da Avviso Regionale di Protezione Civile, si informa che per l’intera giornata di domani, sabato 11 settembre 2021, è prevista ALLERTA ARANCIONE PER RISCHIO METEO - IDROGEOLOGICO E IDRAULICO con CONDIZIONI METEO AVVERSE sulla Sicilia nord-orientale. 

Pertanto, si raccomanda alla cittadinanza la massima attenzione e l’adozione di tutti i comportamenti e le azioni cautelative di auto protezione al fine di scongiurare disagi o possibili rischi per la propria incolumità e la pubblica sicurezza.

È dunque fortemente raccomandato

-           Limitare gli spostamenti a piedi e in automobile e mantenere una velocità ridotta

-           Evitare di sostare o di parcheggiare i veicoli in luoghi potenzialmente pericolosi come alvei dei torrenti

-           Prestare massima attenzione e prudenza nel percorrere le strade a ridosso delle spiagge o allo sbocco dei torrenti

-           Assicurare tutti gli oggetti lasciati in zone esposte che, cadendo, possano arrecare danno all’incolumità delle persone (ad esempio vasi o oggetti posizionati su davanzali o balconi o gazebo, tendoni e stand espositivi)

-           Evitare di sostare all'aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti.

-           Prestare attenzione e adottare misure a protezione dei locali siti al piano strada o inferiori al piano strada e/o potenzialmente allagabili

Il Sindaco

Marco Giorgianni


ULTIMISSIME 

Tromba d'aria a Pantelleria, 2 morti e 9 feriti. Coinvolte case e diverse auto . Leggi la notizia cliccando su questo link

https://sicilia.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2021/09/10/tromba-daria-a-pantelleria-2-morti-e-9-feriti-29878042-546f-4bf0-bd8e-53067bf63cad/

Lipari, nove consiglieri contestano la creazione del parco geominerario. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 10 settembre 2021

Il Team Etna Falcons in "volo" sul vulcano Stromboli. Video spettacolare

Il video è del 2018 ed è stato pubblicato da Luca Mica

Ordigni e munizioni nel mare di Ginostra. Marina militare ha eseguito bonifica. Il carico era di una nave francese affondata

Subacquei e incursori della Marina militare di stanza ad Augusta hanno proceduto a bonificare i fondali davanti al borgo di Ginostra, nell'isola, da materiale bellico (ordigni, munizioni), costituente il carico di una nave francese, affondata negli anni 50
L'operazione, durata tre giorni e svoltasi ad una profondità di circa 15 metri, è stata disposta dalla prefettura di Messina. 
I primi di agosto militari del Nucleo carabinieri subacquei di Messina, coadiuvati dagli equipaggi delle Motovedette CC 810 “Ganci” e CC N802 “Frau”, nonché da personale della stazione carabinieri di Stromboli, avevano rinvenuto, nella stessa zona, numerose cartucce, anche di grosse dimensioni, in cattivo stato di conservazione e, in parte, ricoperte dalla vegetazione.
Per la foto, grazie a Gianluca Giuffrè

Lipari: Convocato il consiglio comunale su programma triennale opere pubbliche

Lipari: Energia ed Ambiente domani un dibattito. L'articolo del nostro direttore sulla Gazzetta del sud del 10 settembre 2021