Cerca nel blog
sabato 1 febbraio 2025
Villa Diana è in Via Edwin Hunziker (ex via Tufo) n°1
98055 LIPARI (ME) - Tel. e Fax: 0909811403 www.villadiana.com - www.edwinhunziker.it
email: info@villadiana.com - PEC: villadianalipari@pec.it
Cinema, da Regione 15 milioni per il triennio 2025-27. Schifani: «Sosteniamo le produzioni per promuovere la Sicilia»
La Regione continua a puntare i riflettori su film e audiovisivi realizzati nell'Isola per promuovere l’immagine della Sicilia. E' stato pubblicato un avviso della "Sicilia Film Commission" dall'assessorato del Turismo per la concessione di contributi a fondo perduto, a titolo di cofinanziamento, a sostegno delle produzioni cinematografiche per il triennio 2025-2027 per un ammontare complessivo di 15 milioni di euro delle risorse del Fondo sviluppo e coesione. L’obiettivo è quello di attrarre le case di produzione nazionali e internazionali, ma anche di rafforzare le imprese locali e di favorire la crescita professionale degli operatori regionali del settore, per realizzare opere in grado di diffondere la conoscenza dei contesti storici, artistici, culturali e paesaggistico - ambientali dell'Isola, anche per finalità di promozione turistica.
«Il successo delle produzioni cinematografiche ambientate in Sicilia, tra queste solo per citare un esempio il film "L'abbaglio" attualmente in tutte le sale - dice il presidente della Regione Renato Schifani - o la serie "Makari", ci ha dimostrato la bontà dell'iniziativa che la Regione ha intrapreso a favore delle produzioni di cinema e tv, nonché la strategia vincente sia sul piano culturale che su quello della promozione. Si tratta di strumenti straordinari per veicolare l’immagine della Sicilia, come testimoniano i risultati di ritorno in termini di share per le serie tv e le fiction che hanno visto protagonisti la nostra regione, coi suoi paesaggi, le storie, i personaggi. Si tratta di milioni di spettatori che diventano potenziali visitatori attratti dalla cultura e dalle immagini paesaggistiche».
«Con il nuovo bando per il triennio 2025-2027 - spiega l'assessore al Turismo Elvira Amata - si conferma l'attenzione della Regione per un comparto in forte crescita che contribuisce a proporre un'offerta turistica il più possibile completa ed integrata. Con il precedente avviso sono stati 17 i progetti di film, documentari e cortometraggi che la Regione ha cofinanziato con circa tre milioni e mezzo di euro per la finestra 2024-2025, ovvero nove tra film per la televisione e serie tv, sette documentari e un cortometraggio. Vogliamo continuare a sostenere quelle opere che contribuiranno a valorizzare il territorio, la storia, la cultura e i tratti identitari della Sicilia, ma anche il massimo impatto economico e occupazionale sul territorio attraverso l'impiego di maestranze artistiche e tecniche dell’Isola».
I contributi a fondo perduto saranno destinati alle case di produzione che realizzeranno in Sicilia opere originali e di qualità come film, per il cinema o la tv, serie televisive, anche in animazione, documentari e cortometraggi. Il budget sarà così distribuito nel corso del triennio: per l'anno 2025 previsti fondi per 3,9 milioni circa di cui 3,6 milioni per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 330 mila euro circa per documentari e serie tv documentarie e 26 mila euro circa per cortometraggi. Per il 2026 previsti 5,6 milioni di cui 5,2 per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 370 mila euro per documentari e 34 mila per cortometraggi. Infine, per l'anno 2027, programmati 5,4 milioni di cui 5 per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 357 mila per documentari e 32 mila euro per cortometraggi.
L’espletamento delle procedure di cofinanziamento avverrà attraverso l’apertura di singole e autonome finestre temporali di presentazione delle istanze di candidatura per ciascun anno solare, secondo la seguente articolazione: per l'anno 2025 dal primo febbraio al 15 marzo, per il 2026 dal 2 febbraio al 16 marzo, per il 2027 dal primo febbraio al 15 marzo.
Le istanze potranno essere presentate unicamente a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo dipartimento.turismo@certmail.
Domani allerta arancione su Messina e provincia, giallo nel resto della Sicilia
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo per il rischio idrogeologico valido per domenica 2 febbraio 2025, dalle ore 00:00 alle ore 24:00.
Le aree dell’isola che rientrano in allerta Arancione-Preallarme sono: il versante nord orientale ionico e Tirreno e le isole Eolie, mentre per le altre parti dell’isola è prevista l’allerta gialla. T
Secondo le previsioni, la regione sarà interessata da precipitazioni da sparse a diffuse, che assumeranno anche il carattere di rovesci intensi o temporali, accompagnati da fenomeni violenti, tra cui attività elettrica e forti raffiche di vento. La situazione sarà ulteriormente aggravata da venti sud-orientali di forte intensità, con possibili mareggiate sulle coste esposte.
Il maltempo previsto è dovuto a un’area di bassa pressione che si sposterà dalla Tunisia verso il Mar Tirreno meridionale. Questo fenomeno determinerà un’intensificazione della ventilazione e un netto aumento dell’instabilità atmosferica.
Calcio: Lipari IC sconfitto nell'anticipo
Sconfitta per uno a zero, oggi pomeriggio, per il Lipari IC impegnato sul campo della Futura Brolo. Gli eoliani restano fermi a quota undici in classifica in piena zona playout
U Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)
Lavorazione di marmi, graniti, soglie, scale, rivestimenti in pietra, pulitura bocciardatura, lavori edili e cimiteriali di ogni genere.
Artista della pietra locale con la scultura come hobby.
"La natura crea, io la modello: la mia professione ed esperienza, acquisita negli anni, tramandatami prima dal nonno e, poi, da mio padre, si vede in ogni lavoro che eseguo usando mani, testa, cuore e passione.
Massima puntualità e serietà per soddisfare le vostre esigenze"
Contatti: 345 4239 640 - mail: bartolobasile74@gmail.com
A Canneto: Residence Mistral
Tanti auguri!
Federalberghi Isole Minori Sicilia ribadisce perplessità sul ripristino delle gratuità per i soli lavoratori pubblici e chiede un approccio più equo ed equilibrato
"Tale misura incide pesantemente sui fondi, già esauriti lo scorso anno in anticipo, e grava iniquamente sui contribuenti, senza tenere conto delle esigenze di altre categorie di pendolari che necessitano di sostegno," afferma Christian Del Bono, Presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia. "Abbiamo segnalato più volte, anche insieme a oltre 40 associazioni territoriali, l'errore di destinare tutte le risorse a un solo gruppo di beneficiari, ignorando le necessità di altri lavoratori e pendolari."
Del Bono sottolinea che, sebbene la normativa rappresenti un segnale di attenzione verso le comunità insulari, il rischio è che, ancora una volta, l’applicazione sia "messa a terra nel modo sbagliato." Le richieste avanzate in passato miravano a una distribuzione più equa delle risorse, evitando discriminazioni tra i diversi gruppi di utenti.
"Lo scorso dicembre, dopo l’esaurimento dei fondi disponibili, abbiamo inviato una nota all’Assessore Aricò e al Presidente Schifani chiedendo non solo il reintegro dei fondi per più annualità, ma anche l’ampliamento delle agevolazioni ad altre categorie di pendolari, per superare le attuali disparità. Purtroppo, queste istanze sono state ignorate ancora una volta," conclude Del Bono.
Federalberghi Isole Minori Sicilia rinnova quindi l’invito a riconsiderare il provvedimento, ampliando l’accesso alle agevolazioni anche ad altre categorie di pendolari, così da favorire una soluzione più equa e sostenibile per le comunità insulari.
Oggi 1 febbraio: Santa Brigida d'Irlanda
Brigida dIrlanda è una Badessa, vissuta tra il 400 e il 500, patrona d'Irlanda, dei fabbri, dei figli non riconosciuti, dei pollai.
Figlia di un capo pagano e di una schiava cristiana, portava il nome della dea del fuoco. A sei anni aveva deciso, in cuor suo, di diventare monaca dopo aver sentito predicare San Patrizio. La sua carità faceva arrabbiare suo padre quando donava ai poveri latte, burro e farina. Ma quando regalò la sua spada regale a un lebbroso, la lasciò entrare in convento. Brigida divenne Badessa e fondò l'abbazia di Kildare.
La Croce di Santa Brigida è una croce che si ottiene legando insieme mazzetti di paglia, per questo i quattro i bracci non sono in corrispondenza ma su livelli diversi. La leggenda narra che il capo pagano, suo padre, era morente e i parenti la chiamarono. Brigida gli si sedette accanto e cominciò a consolarlo, prese quindi dal pavimento della paglia e incominciò a intrecciarla a croce. I cattolici irlandesi mettono ogni primo febbraio una croce di Santa Brigida sotto i tetti delle case.
venerdì 31 gennaio 2025
FdI Isole Eolie: novità per il molo di Ficogrande e per Ginostra
Circolo Fratelli d’Italia “Franco Servello”
Isole Eolie
COMUNICATO:
A seguito delle varie interlocuzioni che abbiamo avviato con
il Governo Regionale e Nazionale, al fine del miglioramento, consolidamento e
adeguamento delle strutture portuali
delle isole del Comune di Lipari, comunichiamo che è stato approvato in Regione
il documento di indirizzo alla progettazione del consolidamento e adeguamento
del molo di protezione civile di Ficogrande, nell’isola di Stromboli,
nell’ambito del D.D.G. del 03/12/24, nel quale è stato approvato il piano di
interventi di messa in sicurezza, di rafforzamento strutturale, di prevenzione
del rischio sismico su edifici ed infrastrutture pubbliche lungo le coste del
mare e delle isole minori. A Ginostra, invece, si è riusciti a scongiurare la
perdita delle somme, che saranno riaccreditate, che il Governo regionale aveva
destinato per alcuni interventi già appaltati. Infine, per quanto riguarda i
danni recenti nelle varie isole, tra cui Lipari, oltre alle somme urgenze
regionali, si sta continuando ad interloquire con i vari uffici, con l’auspicio
di poter dare presto ulteriori buone notizie per il nostro Comune.
Crediamo che queste siano le risposte che i cittadini
attendono e noi continueremo, nella massima trasparenza, a lavorare per portare
fatti concreti di cui beneficeranno tutti i cittadini eoliani.
(responsabile comunale)
Lipari, 31/01/2025
S.o.s. randagi in prossimità della scuola di Pianoconte
Un s.o.s., l’ennesimo, arriva dai genitori dei ragazzi che frequentano la scuola elementare e media nella frazione liparese di Pianoconte, vista la presenza, oggi, di un gruppetto di cani randagi/vaganti in prossimità di un terreno limitrofo al plesso scolastico. La paura, più che giustificata, è che questi randagi, possano aggredire i bambini, oltre che altri componenti della comunità. Quella del randagismo canino su Pianoconte è una situazione che si trascina da tempo, già prima dell’insediamento dell’attuale amministrazione, per la quale non è stata mai trovata una soluzione.
“Sono anni – scrive sui social la signora Ginevra Pantasilea Amiraghi - che la popolazione aspetta che il Comune prenda provvedimenti. A prescindere da chi amministra, la situazione è fuori controllo”.