Cerca nel blog

domenica 9 giugno 2024

Sacchi neri... perchè no ed un maggiore rispetto per le nostre isole (di Christian Lampo)

Riceviamo e pubblichiamo: 

E' fatto divieto assoluto di depositare ed esporre qualsiasi tipo di rifiuto in sacchi neri o, comunque, NON TRASPARENTI, tali da impedire la verifica del corretto conferimento così come disposto dall’Ordinanza n. 10 del 09/03/2023.Dai commenti che leggiamo o sentiamo in giro, ritengo giusto e doveroso fare alcune precisazioni, relativamente all'ordinanza che vieta il conferimento in sacchi neri.
Purtroppo le buste nere e/o i sacchi neri, non essendo trasparenti, non permettono (o sicuramente non facilitano) i controlli tesi a verificare, se i rifiuti conferiti all'interno del sacco ( in questo caso nero), sono conformi alle disposizioni disciplinanti la raccolta differenziata in vigore nel comune di Lipari. Proprio perchè non trasparenti, questi sacchi non permettono di verificare ciò che è contenuto all’interno degli stessi e riuscire così a vedere, chi nonostante tutto insiste a non fare la differenziata, continuando a buttare, carta, vetro, metalli, resti di giardinaggio, plastica, pannolini, resti di piccoli lavori edili etc. etc tutti gettati insieme indifferentemente, creando così un danno alla collettività e all' ambiente...sia in termini economici, che di rispetto e tutela ambientale, inoltre, implicano gravi anomalie e disfunzioni presso gli impianti dove si effettua il trattamento dei rifiuti e dove noi andiamo a conferire periodicamente.
Si chiede pertanto un piccolo sacrificio, anzi una collaborazione, tesa a migliorare un servizio e i risultati dello stesso...purtroppo nel nostro comune sono ancora troppi gli incivili che non vogliono capire che fare la differenziata, oltre ad essere un obbligo di legge, è anche e soprattutto, un gesto di amore verso il proprio paese.
Così come sporcare, gettare munnezza in ogni angolo delle nostre isole, lasciare le deiezioni canine del proprio cane sui marciapiedi, gettare cartacce per strada o continuare a buttare sacchetti di munnezza presso i cestini gettacarte, dovrebbero essere comportamenti lontani dalla nostra quotidianità... Viviamo in un paradiso terrestre, in uno dei posti più belli al mondo,
perchè non tenerlo pulito e decoroso?

Evento "I Bastardi di... Scoglio" :12 foto dalla "Partita dei ricordi"






 









Il #pensiero di Don Bernardino Giordano : Credi in ciò che sei e in ciò che fai

Alle 12 nel Comune di Lipari per le Europee ha votato solo il 12,66%. A Leni per le amministrative il 30,94%

Per le Elezioni europee a Lipari, alle ore 12, secondo i dati forniti dall'Ufficio elettorale del Comune di Lipari, ha votato solo il 12,66% degli aventi diritto. La maggiore affluenza in percentuale, rispetto agli aventi diritto, al seggio n° 17 (Ginostra), con il 27,54%; la minore ad Alicudi (4,05%). A Lipari il seggio che fa segnare la percentuale maggiore (17,26%) è il numero tre.

A Leni, per le amministrative, alle 12 avevano votato 250 elettori (30,94%). Nelle precedenti amministrative, sempre alle 12, aveva votato il 46,27%

Si chiude con la "Partita dei ricordi" l'evento "I Bastardi di... Scoglio" (video)

Ultimo atto, stamane al "Monteleone" dell'evento "I Bastardi di... Scoglio" in memoria del tecnico eoliano. Disputata la “Partita dei ricordi”. tra vecchie glorie del Messina (rafforzati dai calciatori in attività Plescia e Franco), del CS Lipari e giovani promesse eoliane
Il calcio d’inizio della partita è stato dato da Franco Scoglio Jr.
L'evento è stato organizzato dall'associazione "Amici del presepe". 
Nel pomeriggio all'evento dedicheremo un ampio servizio fotografico
 

Piantine floreali per le vie di Canneto. Nuova iniziativa in memoria di Jonathan Giannò

A Canneto, Sonia, Andrea e Michelle hanno voluto omaggiare Jonathan, un amico che non c'è più, attraverso la piantumazione di piantine floreali. 
Il tutto, grazie a mamma Patrizia e papà Corrado che hanno donato le piantine: un gesto per tenere vivo il ricordo del figlio. "Tanta gente - scrive Domenico Palamara - si è avvicinata per aiutarci, segnale di grande sensibilità. Domani metteremo nella fioriera a lui dedicata, in piazza S. Cristoforo, una piccola targhetta.


Festeggiano il compleanno...

... Francesca Rapisarda, Giovanni Colavecchio, Morad Samoudi, Anna Cannistrà, Mariangela Masetti, Carmelo Ziino, Anna Maria Cosenza, Valentina Alessi, Tindy Sarpi 

LA PAROLA. Commento al Vangelo di domenica 9 giugno 2024

Oggi, 9 giugno: Sant'Efrem


Efrem nacque a Nisibi in Mesopotamia circa l'anno 306 sotto l'imperatore Costantino. Era figlio di pagani, ma studiò con ardore la dottrina cristiana. 

Contrariato e perseguitato dal padre, che era sacerdote degli idoli, fu costretto a lasciare la casa paterna e a ritirarsi presso il santo vescovo Giacobbe. Contava allora circa 15 anni e, dopo tre anni di preparazione, ricevette il Santo Battesimo.
Il pronto ingegno, e soprattutto la vita esemplare che conduceva, lo resero particolarmente caro al Vescovo che se ne servi in importanti affari e lo ebbe sempre vicino nei suoi viaggi. 
Aperta una scuola di Sacra Scrittura a Nisibi, ne tenne la cattedra per vari anni. In questo tempo la città fu più volte assediata da Sapore II, re dei Persiani, ed Efrem divenne l'eroe della resistenza. Morto il vescovo Giacobbe (338), suo protettore, egli lasciò la scuola, ma continuò per lunghi anni nell'insegnamento ed ebbe allievi santi ed illustri. 
Nel 362 si recò in pellegrinaggio alla città di Edessa e quivi prese stabile dimora. Ben presto gli fu nota la santa vita che alcuni monaci conducevano su di un monte e subito egli si porto Ira 1010 per sempre più perfezionarsi nella virtù. 
Di natura collerico, seppe così bene frenare la passione da essere conosciuto come l'uomo più calmo. Meditava sovente sul giudizio di Dio e lo spaventava il pensiero del rendiconto finale. Dice S. Gregorio che non si potevano leggere i suoi discorsi sopra il giudizio finale senza sentirsi commuovere dalla descrizione che egli faceva di quel giorno terribile. 
La vita cenobitica non gli impedì di uscire spesso tra il popolo a predicare il vangelo e a combattere le molte eresie che pullulavano da ogni parte. Per questo compose molti inni, dove smascherò il falso e inculcò il vero; questi suoi inni egli li diffuse tra il popolo che li cantava in chiesa. 
Fu semplice diacono, ma il bene che fece è immenso, e noi lo vediamo ovunque consolatore e pacificatore, specialmente durante l'invasione degli Unni e nella carestia. Il Signore lo chiamava alla pace dei Beati pieno di meriti nel giugno dell'anno 373 sotto Valente. 
Il santo dottore lasciò innumerevoli scritti; parte in prosa: I commentari biblici e il metodo esegetico, e parte in poesia: La poesia siriaca (Omelie e discorsi poetici) e gli Inni di genere lirico. Scrisse pure molto bene intorno alla Verginità e santità di Maria SS. 
Nel 1920 il Pontefice Benedetto XV con l'enciclica « Principi Apostolorum » dichiarava S. Efrem dottore della Chiesa. 

Buongiorno e buona domenica... così!


 

sabato 8 giugno 2024

Recruiting Day di Milazzo per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nelle Isole Eolie.

I Centri per l’Impiego di Lipari e Milazzo annunciano l’organizzazione di un Recruiting Day che si terrà a Milazzo in via Tremonti 54, l’11 giugno tra le 9 e le 13. L’evento mira a mettere in contatto le aziende delle Isole Eolie e i talenti in cerca di opportunità lavorative, facilitando l’incontro diretto tra domanda e offerta di lavoro.

Organizzato in collaborazione con la Federalberghi Isole Eolie e l'Associazione Ristoratori Isole Eolie, il Recruiting Day sarà un'occasione importante per le imprese del settore turistico-alberghiero e della ristorazione di entrare in contatto con candidati qualificati e motivati. Le aziende saranno rappresentate dalle associazioni di categoria, attraverso le quali, avranno l'opportunità di esprimere le proprie esigenze di personale e di condurre colloqui con i potenziali dipendenti, accelerando così il processo di selezione e assunzione.

"Questo evento è un importante passo avanti per sostenere l'occupazione locale e valorizzare le competenze", ha dichiarato un rappresentante dei Centri per l’Impiego. "Siamo contenti di collaborare con la Federalberghi e l'Associazione Ristoratori che, grazie alla loro rete di aziende, renderanno ancora più efficace l’iniziativa."

Tra le posizioni aperte sin qui registrate abbiamo: baristi, camerieri di sala/bar e chef de rang, cuochi, capi partita e Aiuti cuoco, aiuto pizzaiolo, addetti alle pulizie, camerieri ai piani, addetti al ricevimento, turnante e capo ricevimento.

Le iscrizioni per partecipare al Recruiting Day sono aperte e gratuite. Le aziende possono registrare le proprie richieste compilando il modulo https://bit.ly/3RcSzGa. I candidati possono prenotarsi attraverso https://bit.ly/4bNf8tc.

"Eoliani che non ci sono più" ( 32° video: durata 3 minuti e 20 circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. 

Copertina: Zu Turi Lo Presti; 1) Pia La Greca; 2) Pino La Greca e Girolamo Crivelli; 3) Romualdo La Greca; 4) Rosa La Greca; 5) Rosaria La Greca; 6) Salvatore La Greca; 7) Salvatore La Greca; 8) Vittorio La Greca; 9) Antonino La Macchia; 10) Francesco La Macchia; 11) Nino La Macchia; 12) Fausto La Marmora; 13) Filippo La Rosa; 14) Peppino La Spada; 15) Caterina La Torre; 16) Immacolata La Torre; 17) Michele La Torre; 18) Lang; 19) La Rosa; 20) Lauricella; 21) Francesco Lauricella; 22) Mario Lauricella; 23) Palmiro Lauro; 24) Lazzaro; 25) Angelino Li Donni e Tommaso Carnevale; 26) Giovanni Li Donni; 27) Giuseppe Li Donni; 28) Liberatore Paino; 29) Giacomo Libro; 30) Licciardo; 31) Lillo Malara, Pino La Cava, Claudio Costa e Bartolino Errico; 32) Beppe Lo Cascio; 33) Alberto Lo Monaco; 34) Giovanni Lo Presti; 35) Turi Lo Presti; 36) Nunziata Lo Ricco; 37) Pietrina Lo Ricco; 38) Salvatore Lo Ricco       

Area marina protetta di Salina, “E al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica”

“Il progetto dell’istituzione dell’Area marina protetta di Salina si trova ora al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica che a breve dovrebbe incaricare l’Ispra di effettuare gli studi sull’impatto sociale, economico e ambientale” Lo ha detto il vicesindaco e assessore al Mare di Malfa nel corso del “Blue Day”, la giornata conclusiva dei “Green Salina Energy Days” organizzati a Malfa (Salina) dall’Associazione “Isole sostenibili”. “Qui – ha sottolineato Giulia Visconti, direttrice della vicina Area marina protetta di Capo Milazzo – grazie alla governance condivisa e alla partecipazione attiva degli addetti ai lavori, il sistema adottato di pesca sostenibile ha consentito ai 14 pescatori professionisti dell’Area marina di proseguire con soddisfazione la propria attività. Il prossimo passo – ha aggiunto – sarà quello di sfruttare le opportunità dei fondi europei Feampa per incentivare le nuove generazioni a investire in questo tipo di attività”.Attorno all’Area marina protetta di Salina c’è un progetto integrato di turismo sostenibile delle Eolie portato avanti dal sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, e condiviso dai tre sindaci di Salina. E proprio qui ci potranno essere le maggiori opportunità di sviluppo e di occupazione, grazie ai progetti del Comune di Malfa, come ha evidenziato la sindaca, Clara Rametta: “L’entrata in funzione del nuovo porto a conclusione dei lavori in corso, la sistemazione del territorio di Punta Scario, la pulizia dei sentieri della riserva terrestre consentiranno di attivare percorsi di turismo sostenibile attorno all’Area marina protetta che richiameranno turisti anche in bassa stagione e potranno offrire ai pescatori come a tanti giovani la possibilità di integrare le proprie attività con mestieri innovativi”. Antonio Randazzo, pescatore di Salina, auspica che l’Area marina protetta possa risolvere i problemi che rendono ormai insostenibile l’attività di pesca: “Gli alti costi del gasolio, le ferree limitazioni imposte dalle norme europee e nazionali e, soprattutto, la concorrenza dei grandi pescherecci stranieri che saccheggiano gli oceani, congelano il pesce e lo vendono a commercianti e ristoratori delle Eolie a basso prezzo. Così non ce la possiamo fare più e i giovani non vedono prospettive in questo mestiere. Serve creare un sistema che ci tuteli e che ci metta nelle condizioni di competere alla pari, ma offrendo la più elevata qualità del prodotto locale fresco”.
Riferendosi alla geotermia, Filippo Abbà, Chief Technology&Innovation Officer di Saipem, ha illustrato le strategie della società. “Saipem, nel suo percorso di ricerca di innovazione, ha deciso di puntare sulla geotermia, in linea con il piano di rafforzamento del nostro ruolo nella transizione energetica. La geotermia onshore e offshore, sia tradizionale che non convenzionale, richiede l’utilizzo di tecnologie, asset e competenze vicine al nostro core business e rappresenta un naturale sbocco tecnologico per i nostri mezzi e le nostre risorse tecniche. Siamo interessati – ha spiegato il manager – all’energia geotermica applicata al settore offshore, ai sistemi geotermici non convenzionali inclusi quelli di accumulo di calore sotterraneo, all’integrazione della geotermia con la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica e alla decarbonizzazione delle piccole isole. In particolare, con l’applicazione della geotermia alla cattura dell’anidride carbonica, come recentemente evidenziato anche dall’International Energy Agency, si riducono ulteriormente le emissioni. Saipem è, infatti, un attore importante nella catena del valore della CCS e la nostra soluzione tecnologica proprietaria Bluenzyme, basata su un innovativo processo enzimatico di cattura della CO2, ha tra i principali vantaggi proprio l’integrazione con l’energia geotermica con l’effetto di aumentare i benefici della cattura stessa”. Il presidente e il vicepresidente dell’associazione “Isole sostenibili”, rispettivamente Filippo Martines e Francesco Cappello, hanno concluso: “La settima edizione dei ‘Green Salina Energy Days’ ha consegnato alle comunità e alle amministrazioni delle Eolie notevoli passi in avanti verso l’obiettivo del 100% green entro il 2030. Lavoreremo sui progetti messi a punto quest’anno per decarbonizzare la produzione di energia, i servizi idrici e la pesca, e contiamo di organizzare diversi eventi da qui a un anno per coinvolgere ancora di più gli abitanti e aiutarli a utilizzare le tante opportunità e gli incentivi che la transizione ecologica mettono a disposizione. Ringraziamo la sindaca di Malfa, Clara Rametta, e i sindaci di Santa Marina Salina, Domenico Arabia, di Leni, Giacomo Montecristo, e di Lipari, Riccardo Gullo, perché sono tutti fortemente impegnati assieme alle loro amministrazioni in questo sforzo, avendo scelto la transizione in tutte le sue forme come percorso per assicurare un futuro sostenibile all’arcipelago eoliano”.(AGI)

I "Bastardi... di Scoglio" e il figlio Tobia in visita al Museo del calcio di Santino Ruggera a Lingua (Salina)


 

EOLIE MUSIC FEST: LA LINE UP COMPLETA DEL FESTIVAL DAL 5 AL 7 LUGLIO A SALINA, LIPARI E PANAREA

Manca meno di un mese alla partenza di EOLIE MUSIC FEST, il festival che permette agli spettatori di godere di grande musica live e di performance artistiche inedite immersi in uno scenario naturale senza precedenti, di scena a Salina, Lipari e Panarea tra venerdì 5 e domenica 7 luglio.

La line up completa del festival comprende grandi artisti e nuove proposte, per abbracciare i gusti di tutti: si parte venerdì 5 luglio a Santa Marina di Salina, dove suoneranno i Subsonica, in uno speciale live acustico, Marlene Kuntz e Dj Ralf. Sabato 6 luglio a Lipari sarà all’insegna del rap con Willie Peyote, Ensi & Nerone (BRAVA GENTE), Silent Bob & Sick Budd e la polistrumentista barese Serena Brancale. La giornata di sabato terminerà con la Burn Energy Night in Lipari, presieduta dai dj Boss Doms & Lollino. A chiudere l’esperienza di EOLIE MUSIC FEST domenica 7 luglio saranno Diodato ed Elisa, circondati dalla bellezza dell’isola di Panarea. Tutti gli artisti si esibiranno sul ponte del veliero Sigismondo, rendendo il loro live unico all’interno del panorama dei festival italiani.

La magia di EOLIE MUSIC FEST, quest’anno, arriva anche a terra grazie a un imperdibile kick off in programma a Capo d’Orlando Marina (ME)* nella serata di giovedì 4 luglio, a ingresso gratuito. Nel porto turistico affacciato sul mare davanti alle isole Eolie, a partire dalle 22, il pubblico prenderà parte a un evento ricco di intrattenimento e spettacoli che lasceranno tutti a bocca aperta, tra musica e animazione. Ad accogliere i presenti sarà il dj Lollino; saliranno poi in consolle i KRAKATOA – duo formato da Samuel Romano, frontman dei Subsonica e direttore artistico di EOLIE MUSIC FEST, e dal dj Pisti – pronti a far ballare tutti con il loro inconfondibile sound. Infine, un countdown accompagnato da scenografici giochi di luce condurrà i presenti verso la giornata di venerdì 5 luglio, dando ufficialmente inizio alla quarta edizione di EOLIE MUSIC FEST.

Come sempre, poi, oltre alla musica, saranno tante le iniziative e i progetti artistici che rendono EOLIE MUSIC FEST un unicum nel panorama delle rassegne estive italiane.

DIVIETO DI GIOCARE A PALLONE NELLE VIE E PIAZZE DEL COMUNE DI LIPARI. EMESSA APPOSITA ORDINANZA

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo ha emesso l'ordinanza numero 19/2024 con la quale: "È fatto divieto nelle vie e piazze del Comune, di giocare a pallone tenendo comportamenti che possono arrecare danno ai beni pubblici o di privati e molestare i passanti o le persone che sostano o abitano in prossimità delle piazze".
SANZIONI - Fatto salvo il configurarsi di altre fattispecie di illecito penale e/o amministrativo, le violazioni della presente Ordinanza sono punite secondo quanto previsto dall’art. 7 bis commi 1 e 1 bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267, nonché dall’art. 6 bis della Legge 24 luglio 2008, n.125 con l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 500,00. 
Ai sensi dell’art. 16 della Legge 24 novembre 1981, n.689, ai trasgressori è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa pecuniaria corrispondente ad € 50,00 (doppio del minimo). E’ fatta salva la facoltà per gli organi accertatori di provvedere al sequestro amministrativo cautelare delle cose utilizzate per commettere la violazione, secondo quanto previsto dall’art. 13 della Legge 24 novembre 1981, n.689.
Delle violazioni commesse da minori risponderanno i genitori o coloro i quali sono tenuti alla loro sorveglianza, agli stessi saranno addebitati i costi di eventuali danni al patrimonio pubblico (panchine, lampioni, ecc.).
L’Amministrazione Comunale, comunque, declina ogni responsabilità da eventuali danni arrecati, con il gioco del pallone, a persone e/o cose private".

Nota di Eolienews - Ricordiamo che, recentemente, proprio a causa di un pallone, finito in strada, mentre transitando un mezzo a due ruote, un nostro concittadino ha riportato seri danni ed è stato trasferito in elicottero, stante le sue condizioni.

Festeggiano il compleanno...

... Monica Aresu, Rossano Giorgi, Angela Famularo, Hector Mario Echevaria, Max Augliera, Stefania Trovato, Rosaria Vecera, Maria Luisa Lo Coco, Alessandra Prestipino, Maria Mondello, Giuseppe Di Pietro, Noemi Saltalamacchia, Marinella Imbruglia


Ricordando ... Alfonsino Aiello

Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

“WHAT DREAMS MAY COME” è il titolo della X edizione di Teatro Eco Logico in programma a Stromboli

La Festa di Teatro Eco Logico (Stromboli 29 giugno - 8 luglio 2024) è un evento culturale gratuito e rigorosamente a “spina staccata”, quindi a risparmio energetico, senza inquinamento acustico e luminoso e ad alta consapevolezza ambientale, con il fine di evidenziare l’importanza della relazione fra artista e ambiente, arte e natura, artificio e imprevisto.


La Festa di Teatro Eco Logico prevede, oltre a residenze artistiche, un numero di eventi offerti gratuitamente al pubblico che si svolgono en plein air nello straordinario scenario di Stromboli. Oltre a scoprire la splendida isola delle Eolie, seguendo il programma degli eventi, viene offerta al pubblico la possibilità di visitare giardini, terrazze, e altri luoghi che verranno aperti per l’occasione, e di accedere alle tipiche case strombolane, ascoltando i racconti dei loro abitanti.

Naturalmente sarà possibile seguire e partecipare ogni giorno, al Bar Ritrovo Ingrid che si trova nella piazza antistante la chiesa di San Vincenzo, alle "chiacchiere da bar" per fare conversazioni informali con artisti e relatori.
Il titolo della Festa 2024 è “WHAT DREAMS MAY COME”, verso tratto dall’Amleto di Shakespeare; il tema si muoverà tra i desideri e i timori che animano i sogni, oltre a fare riferimento anche al verso finale, "Ciascuno cresce solo se sognato", di una poesia di Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza, soprannominato il Gandhi della Sicilia, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita.

Le 9 giornate di teatro, musica, danza e altri incontri saranno animate dal danzatore Pierandrea Rosato con la sua creazione  “La Forma a Perdere di Orfeo”, dell’attore Salvatore Palombi e il musicista Amedeo Monda con uno spettacolo dedicato al “Piccolo Principe” di Saint-Exupéry ("Fai della tua vita un sogno, e di un sogno una realtà"), del fisico Paolo Saraceno che proporrà degli incontri dal titolo “Dialogo sul Clima”, della educatrice socio pedagogica  Francesca Cosentino, del professor Ettore Barnao che presenterà il suo libro “Stromboli parla: il libro delle parole”, dello studioso Oliver Mannel (Università di Zurigo) che in una conferenza spettacolo illustrerà il suo progetto di ricerca sulla relazione tra attività onirica e sviluppo delle facoltà comunicative, dell'attore Clemente Pernarella che offrirà una lettura a puntate del “Grande Gatsby” di Fitzgerald (il "sogno americano") e degli attori Alessio Esposito, Laura Mazzi, Maria Vittoria Argenti, Francesco Buttironi e Alessio Del Mastro che, insieme a Palombi e Pernarella,  offriranno al pubblico la possibilità di seguire le prove di una nuova produzione site specific dell'Amleto di Shakespeare di cui verrà presentata, negli ultimi giorni della Festa, un'anteprima esclusiva (la produzione debutterà ufficialmente il 25 luglio per la seconda annualità della Festa di Teatro Eco Logico a Roma nell'ambito dell'Estate Romana.

Per ricordare Danilo Dolci la Festa ospiterà lo spettacolo di Giuseppe Semeraro "Digiunando davanti al Mare" oltre a dare la possibilità di partecipare ad un laboratorio maieutico condotto da Amico Dolci, in cui esprimere sogni e desideri di comunità. Infine, un incontro di condivisione sulla figura di Dolci permetterà di scoprire il suo messaggio e discutere della sua attualità.

Primo appuntamento sabato 29 giugno - ore 21.30, presso la terrazza del VILLAGGIO STROMBOLI per la presentazione del programma con interventi degli ospiti.

Lunedi 1° luglio sarà la serata dedicata al main partner della Festa, Ricola, con degustazione di caramelle e tisane fredde e interventi da parte di Luca Morari - amministratore delegato di Divita Srl, distributore esclusivo di Ricola in Italia, a precedere lo spettacolo ispirato al Piccolo Principe di Saint-Exupéry nel Giardino delle Pietre Parlanti.

L’azienda svizzera riconferma quindi a Stromboli il suo supporto all’arte e la cultura divulgativa, quand’esse danno valore a tematiche concernenti l’ambiente e la sostenibilità, a cui Ricola dà grande importanza.

L’attaccamento alla cultura e alla natura di Ricola è insito in tutte le attività promosse dal marchio e converge nella Ricola Foundation, la fondazione aziendale a sostegno di progetti in ambito culturale ed ecologico, che promuove e sviluppa dal 2010 iniziative dedicate a studiare e capire nel profondo le basi vitali culturali e naturali dell’umanità.

In occasione della Festa viene offerta ad attori e spettatori presenti la possibilità di degustare le fresche tisane e la gamma di caramelle rivitalizzanti alle 13 erbe svizzere, costituita sia da gusti balsamici che da gusti più fruttati e in particolare sarà possibile assaggiare l’ultima nata in casa Ricola: Echinacea Miele e Limone, una gustosa caramella, dal sapore e caratteristiche uniche, un integratore alimentare ricco di vitamina C, che supporta le difese immunitarie ogni giorno.

La Festa di Teatro Eco Logico, ideata e realizzata dall’Associazione Fluidonumero9 in co-produzione con 369gradi, firma la direzione artistica di Alessandro Fabrizi.

Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito:  https://www.festaditeatroecologico.com/

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Lamentarsi sempre

Oggi, 8 giugno: Cuore Immacolato di Maria

 Questa festa fu istituita nel 1945 a perenne ricordo della consacrazione della Chiesa e del genere umano al Cuore Immacolato di Maria fatta da Pio XII nel 1942, allorchè quasi tutte le nazioni erano provate da atrocissima guerra.

La devozione al Cuore ammirabile della Madre di Dio è antichissima nella Chiesa. In S. Luca si hanno i primi accenni ai segreti tesori di quell'amabilissimo Cuore. Anche i Ss. Padri ed i Dottori celebrano spesso le lodi del Cuore ammirabile della Madre di Dio. Nel Medioevo questa soave devozione fu rivelata a Santa Matilde ed a S. Gertrude e da esse coltivata con trasporto e diffusa mediante i loro scritti. Anche S. Bernardino da Siena ne fu entusiasta. Ma il vero padre, l'apostolo ed il dottore di questa devozione è S. Giovanni Battista Eudes (16011680). Egli fu il primo che « non senza una divina ispirazione » (come si espresse S. Pio X nel decreto di beatificazione) pensò di tributare il cullo liturgico al Cuore purissimo di Maria, componendo egli stesso la Messa e l'Ufficio. E questa devozione lasciò in eredità alle sue due famiglie religiose: la Congregazione di N. S. della Carità e quella di Gesù e Maria. Su questa devozione scrisse pure il prezioso trattato: Il Cuore ammirabile della SS. Madre di Dio.
La devozione poi andò crescendo insieme a quella del Sacro Cuore di Gesù, e dal secolo XVII in poi, molte famiglie religiose si dedicarono in modo speciale ad onorare questo Cuore amabilissimo. Nel secolo scorso, la devozione alla « medaglia miracolosa », che porta sul retro i due cuori di Gesù e di Maria, fu una potente spinta verso il carattere di « riparazione » che questa devozione doveva prendere specialmente dopo le rivelazioni di Fatima. Difatti la Vergine SS., apparendo ai tre fortunati pastorelli, disse: Per la salvezza dei peccatori Iddio vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato, e se sarà fatto quanto io vi dirò, molte anime si salveranno. E chiedeva preghiere: Rosario quotidiano, Comunione riparatrice nei primi Sabati del mese, penitenze: quelle imposte dal proprio dovere compiuto diligentemente e fedelmente, l'accettazione delle croci che il Signore ci manda, penitenze anche volontarie, come la rinuncia a qualche comodità, e la mortificazione in qualche piacere anche lecito... Ella stessa insegnò questa preghiera: « O Signore, è per vostro amore, per la conversione dei peccatori ed in riparazione delle ingiurie commesse contro l'Immacolato Cuore di Maria... » e la consacrazione di se stessi e di tutto il mondo al suo Cuore Immacolato.
PRATICA. Consacriamoci al Cuore Immacolato di Maria ed oggi facciamo una mortificazione volontaria per la conversione dei peccatori.
PREGHIERA. O Dio onnipotente ed eterno che preparasti nel Cuore della Beata Vergine Maria una degna dimora dello Spirito Santo, concedi propizio a noi che celebriamo devotamente la festa del suo Cuore Immacolato di vivere secondo il tuo cuore.

Buongiorno... così!


 

venerdì 7 giugno 2024

Gal "Tirreno Eolie": Sfameni nuovo presidente, vice il liparese Davide Starvaggi

Comunicato - Il Gal “Tirreno Eolie” ha una nuova guida. Al presidente uscente, il sindaco di Milazzo, Pippo Midili, giunto alla scadenza del mandato triennale, è subentrato il farmacista Mario Sfameni, rappresentante dei privati che fanno parte del Gruppo di Azione locale che riunisce Milazzo, l’arcipelago eoliano e il comprensorio tirrenico. 
L’elezione è avvenuta a conclusione della riunione del consiglio di amministrazione svoltasi aPalazzo dell’Aquila, alla quale hanno partecipato però solo cinque consiglieri in quanto gli altri avevano chiesto un rinvio. Alla fine, però, alla luce anche delle scadenze che incombono, si è deciso di non lasciare tale organismo privo di guida e così all’unanimità sono stati eletti Sfameni e, come vicepresidente, Davide Starvaggi, assicuratore e segretario della Pro Loco “Isole Eolie” Lipari. 
I consiglieri in carica invece sono Angelica Furnari, Francesco Scaldati, Giuseppe Siracusano e, per la parte pubblica i sindaci di Milazzo (Pippo Midili), Gualtieri Sicaminò (Gino Sciotto), San Pier Niceto (Domenico Nastasi) e Lipari (Riccardo Gullo). 
«Esprimo a tutti la mia riconoscenza per l’incarico affidandomi, senza dimenticare il Presidente e il Consiglio uscente per il lavoro svolto finora, e per aver accompagnato il GAL Tirreno Eolie in questa fase finale della programmazione 19.2 denominata 14-22 – ha detto il neo presidente Sfameni -. Mi accingo a raccogliere la sfida e le opportunità dello sviluppo e della promozione territoriale del partenariato GAL, con l’obiettivo primario di far emergere idee e sviluppare iniziative, raccogliendo le istanze e dialogando con il nostro territorio, ma soprattutto aprendoci anche a realtà extraterritoriali, come spinta all’innovazione e ad un cambiamento significativo. l mio intento è quello di rendere il GAL un particolare modello di Incubatore, con al centro le risorse, non solo quelle economiche, ma principalmente quelle umane, sociali e culturali».

Pescando nel nostro archivio - video : Mostra fotografica "A'nciuria" di Emilie Di Paola

Nel maggio del 2010 si aprì a Lipari la mostra fotografica " A'nciuria"di Emilie Di Paola. Una carrellata di volti e di "personaggi" eoliani, visti attraverso l'estro e l'obiettivo di Emilie, tutti con qualcosa in comune "a'nciuria", ovvero il soprannome.
Si tenne  presso la Galleria dell'Ascensore sulla via Garibaldi di Lipari.
Nei due video sottostanti: Le foto esposte nella galleria e l'intervista che realizzammo ad Emilie Di Paola



Campagna antincendio a Vulcano. Giunta Gullo approva protocollo d'intesa tra il Comune e la forestale

Con delibera di giunta municipale n°98/24 si è proceduto all'approvazione del Protocollo d'Intesa fra il Comune di Lipari ed il Comando Distaccamento Provinciale di Lipari, finalizzato alla campagna antincendio nell'isola di Vulcano.

Vigili del fuoco soccorso a Stromboli

Oggi pomeriggio, i vigili del fuoco del Comando di Messina sono intervenuti, intorno alle 15:30, per soccorrere un uomo nella spiaggia dell'isola di Stromboli, a seguito di un malore. 

La squadra VF, presente sull'isola, ha recuperato la persona che è stata immediatamente trasportata ed affidata al personale sanitario presso la guardia medica dell'isola. 

Sul posto presenti anche i carabinieri.

Doppio intervento di soccorso per il CNSAS Sicilia sull’isola di Vulcano e nella Riserva Orientata Zingaro

Doppio intervento tra il pomeriggio e la serata di giovedì 6 giugno per la Stazione Palermo del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e il IV Reparto Volo della Polizia di Stato, impegnati in una prima fase per il recupero di una turista lombarda, infortunatasi sull'isola di Vulcano e successivamente nella zona della Riserva Naturale Zingaro, per un altro infortunio occorso ad un turista croato. Il primo intervento si è concluso intorno alle 19.30, quando, allertati dalla Centrale Operativa del 118, i tecnici del CNSAS, a bordo dell'elicottero della Polizia di Stato, dall'aeroporto di Boccadifalco hanno raggiunto in volo l'isola e, individuato dall'alto la zona dell'incidente lungo i fianchi del cratere di Vulcano, sono stati calati tramite verricello sul punto dove si trovava la turista infortunata che, a causa di una rovinosa caduta mentre era in escursione, si è procurata una sospetta frattura alla gamba sinistra. Immobilizzato l'arto inferiore interessato dal trauma, con specifici presidi sanitari, la donna è stata issata a bordo dell'elicottero, per essere trasportata in volo al pronto soccorso dell'Ospedale di Milazzo. Sul posto presenti i Carabinieri di Vulcano. Con un secondo allertamento da parte della Centrale Operativa 118, i tecnici CNSAS, insieme all'equipaggio dell'elicottero della Polizia di Stato, hanno raggiunto la Riserva Naturale Zingaro per il soccorso di un turista croato di 56 anni, infortunatosi anche lui ad un arto inferiore con una sospetta frattura alla caviglia sinistra, sempre a causa di una caduta nei pressi del Museo dell’Intreccio, nella zona di Contrada Sughero. Dopo essere stato immobilizzato e portato a bordo dell'elicottero, l'uomo è stato trasportato in volo al pronto soccorso dell'ospedale di Trapani, mentre la squadra di soccorso di terra del CNSAS ha provveduto ad assistere ed accompagnare fuori dalla Riserva la donna che era insieme al turista infortunato.

Panarea, domani mattina raccolta straordinaria rifiuti ingombranti al porto

Sabato 8 giugno, a Panarea, raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti ( legno, ferro, materassi, plastica dura, ed elettrodomestici di ogni genere) prodotti dalle utenze domestiche. I cittadini che hanno necessità di smaltire queste tipologie di rifiuti potranno recarsi al porto dalle 9,30 alle 14,00 dove un addetto si occuperà del conferimento dentro gli appositi cassoni scarrabili.

Festeggiano il compleanno...

... Anna Spinella, Bartolo Berenati, Piero Cascio, Massimo D'Auria, Nino Allegrino, Irene Amendola, Antonio Furnari, Lara Boscolo, Brutz Cincotta, Massimo Pittari, Roberto Li Donni, Barbara Costa, Deborah Sgroi   

Ricordando...Alezandru Covalciuc


 Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Selezioniamo per la stagione 2024 la seguente figura referenziata e motivata:

Addetta alle camere, piani e lavanderia
Contattare il 3356529150



Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Parlare e ascoltare

Oggi, 7 giugno: Sacro Cuore di Gesù

 Nella città di Paray-le-Monial, in un monastero della Visitazione, verso l'anno 1670, trovandosi in un giorno dell'ottava del Corpus Domini, Santa Margherita Maria Alacoque, prostrata innanzi al Santissimo Sacramento esposto alla pubblica adorazione, le apparve Gesù, e le diede a vedere il suo SS. Cuore.


Era questo tutto investito da fiamme, circondato da una corona di spine, squarciato da una ferita, e con una croce piantatavi sopra. « Vedi, disse Gesù alla sua adoratrice, vedi questo Cuore che si strugge d'amore per gli uomini, ciò nonostante non riceve che ingratitudine e oltraggi. Questo Cuore è sempre disposto a versare grazie e benedizioni sopra di tutti; ma gli oltraggi continui che mi fanno, ne impediscono la diffusione.


Sacro Cuore di Gesù e Santa Margherita Maria Alacoque


Pensa tu adunque a riparare un sì lagrimevole disordine, e fa che il venerdì successivo all'ottava consacrata all'onore del mio Divin Corpo, sia specialmente consacrato all'onore del mio Divin Cuore, riparando con onorevole ammenda e devota comunione le offese che ricevo nella divina Eucaristia. Io spargerò abbondanti benedizioni su quanti mi presteranno questo culto; e a te affido l'incarico di far conoscere ed eseguire il mio volere ». Margherita, si accinse all'adempimento della volontà di Gesù.

Il Pontefice Clemente X approvò solennemente la devozione al Sacro Cuore e l'arricchì di molte indulgenze. Pio IX ne estese la festa a tutta la Chiesa e Pio XI innalzò la festa a rito doppio di prima classe con ottava.

MASSIMA. Imparate da me che sano mansueto umile di Cuore.

PRATICA. Rinnovate la vostra consacrazione al Sacro Cuore di Gesù.

MARTIROLOGIO ROMANO. Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, il quale, mite e umile di cuore, esaltato sulla croce, è divenuto fonte di vita e di amore, a cui tutti i popoli attingeranno.

Buongiorno... così!


 

giovedì 6 giugno 2024

"Eoliani che non ci sono più" (31° video - durata 4 minuti e 30 circa)

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato. 

Nelle foto di oggi. Copertina: Turi Giunta; 1) Vanni Giardina; 2) Simone Giardina; 3)Maria Carnevale; 4) Angelo Natoli; 5) Franco Giorgianni; 6) Lucio e Francesco Giovenco; 7) Angela Giuffrè; 8)Anna Maria Giuffrè; 9) Antonino Giuffrè; 10) Bartolo "Tom" Giuffrè; 11) Benito Giuffrè; 12) Maria Giuffrè; 13) Antonia Giunta; 14) Ciccino Giunta; 15) Franco Giunta; 16) Nino Giunta; 17) Turi Giunta; 18) Salvatore Giuttari; 19) Angelo Granata, Salvatore Di Mauro, Leonardo Greco; 20) Angelo Granata; 21) Antonio Greco; 22) Bartolo Greco; 23) Giacomo Greco; 24) Leonardo Greco; 25) Salvatore "Tureddu" Greco; 26) Bartolo Gualdi; 27) Enzina Gualdi; 28) Pippo Guerrera e Caterina Capone; 29) Pino Gugliotta; 30) Clelia Hunziker; 31) Edwin Hunziker; 32) Bartolo Iacono; 33) Domenico Iacono; 34) Gaetano Iacono; 35) Giovannina Iacono; 36) Pina Iacono; 37) Ciro Iacullo; 38) Ciccio Imbruglia; 39) Bartola Alessandra Indricchio; 40) Coniugi Inferrera; 41) Salvatore Isgrò; 42) Rocco Italiano; 43) Giuseppina Iurlano; 44) Bartolo Ugo La Cava; 45) Francesco La Cava; 46) Francesco La Cava e Francesco Vitale; 47) Francesco La Cava; 48) Giovanni La Cava; 49) Lola La Cava; 50) Caterina La Cava Ortese; 51) Pino La Cava;  52) Assunta La Greca; 53) Cristoforo La Greca; 54) Domenico La Greca; 55) Onofrio La Greca         

Domani, 7 giugno: Concerto all'imbrunire nel giardino del palazzo vescovile di Lipari


 

Raccolta rifiuti nel Comune di Lipari: Stop al conferimento in sacchi neri. Previste sanzioni


 

Geotermia, fondi da Ue e Regione. Pozzo sperimentale a Panarea. A Malfa living lab di case green

La Commissione europea ha approvato lo schema di aiuti da 35,3 miliardi di euro predisposto dal governo italiano per sostenere l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, una parte delle quali arriveranno alle Isole Eolie, anche a Panarea. L’Ue darà priorità, nei bandi di gara, alle tecnologie cosiddette “non ancora mature” (compresa la geotermia e l’eolico offshore), attraverso la realizzazione di nuove centrali per un totale di 4,6 Gigawatt di nuova capacità installata. La misura sarà in vigore per quattro anni. Contemporaneamente, l’Ingv, grazie ad un finanziamento del dipartimento regionale Energia, sta aggiornando, con il progetto “Irgie”, la mappatura delle fonti geotermiche presenti attorno alle Isole minori siciliane. Lavoro che è già a buon punto, come è stato riferito oggi da Fabio Di Felice dell’Ingv nella seconda giornata dei “Green Salina Energy Days”. L’evento è organizzato dall’associazione “Isole sostenibili” con il sostegno anche di Ance Sicilia.

Geotermia, fondi da Ue e Regione

Nel corso dell’iniziativa è stato presentato il video promozionale “L’energia nella bellezza. Itinerario nel territorio eoliano alla scoperta dell’energia” realizzato dagli studenti dell’istituto “Isa Conti Eller Vainicher” di Lipari, impegnati sul fronte della transizione nell’arcipelago. “Sperimentare con successo nuove tecnologie e nuove soluzioni applicative per sviluppare la diffusione delle rinnovabili in una terra complessa, difficile e piena di ostacoli naturali come quella delle Eolie può sicuramente contribuire a rendere più facile e agevole la transizione energetica altrove, dalle isole maggiori ai Continenti”, ha detto uno studente. In proposito, un nuovo impulso alla ricerca di tecnologie innovative nel settore delle fonti rinnovabili viene dalla geotermia offshore, che alle Eolie offre innumerevoli occasioni di ricerca e sperimentazione. Proprio in questi giorni si sta concretizzando l’arrivo da Ue e Regione di fondi per lo sviluppo della geotermia offshore nell’arcipelago delle Eolie e nel Tirreno meridionale.

Verso un pozzo geotermico sperimentale

Il passo successivo sarà rappresentato dalla realizzazione di un “pozzo geotermico” sperimentale sui fondali al largo di Panarea, che consentirebbe di alimentare la centrale elettrica dell’isola. Nonché il mini-dissalatore che sarà costruito con i fondi della misura “Isole Verdi” del “Pnrr”. Ed è proprio nel riutilizzo di residui di spesa di questa misura che il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e il Dipartimento regionale Energia stanno verificando la possibilità di reperire le risorse necessarie. Queste ultime sono valutate in circa 200 mila euro, per costruire il pozzo geotermico sperimentale. Novità anche sul fronte della direttiva europea “Case green”. Ai “Green Salina Energy Days” è nata l’idea di istituire, su iniziativa del Comune di Malfa, un “living lab” e un “Energy center” che forniscano assistenza tecnica ai professionisti e alle imprese locali. Oltre a formare i giovani e trasferire loro competenze, per realizzare progetti pilota di efficientamento energetico di edifici.

Attuare la direttive europea Case Green

L’iniziativa sarà curata dall’associazione “Isole sostenibili”, ha spiegato il vicepresidente Francesco Cappello, con il supporto tecnico di associazioni di categoria, quali Ance Sicilia e Cna. Il direttore di Ance Sicilia, Giuseppe La Rosa, ha spiegato che “le Eolie, grazie all’impiego di materiali naturali come la pomice e la pietra lavica e le tradizionali tecniche costruttive del luogo, si trovano in una condizione di partenza favorevole per raggiungere prima di altre aree i requisiti europei di efficienza energetica e di benessere abitativo. Ance Sicilia vede con favore l’attuazione nell’arcipelago della direttiva europea ‘Case Green’. In quanto persegue la tutela dell’ambiente e l’abbattimento dei consumi energetici e, quindi, del costo delle bollette dei cittadini. Le isole sono la migliore base di partenza per progetti pilota che mettano insieme varie tecnologie, dai materiali naturali al biogas. Per favorire questo processo, nella fase attuativa della direttiva Ue, il governo nazionale dovrebbe prevedere una misura specifica per le isole minori. Così come è stato fatto nel ‘Pnrr’ con la misura ‘Isole Verdi’”.

Diagnosi e soluzioni tecniche per tutti

E Mario Ventimiglia, consulente della Cna, ha sottolineato che “gli edifici sono come pazienti, non esistono diagnosi e soluzioni tecniche uguali per tutti. La direttiva Ue può essere applicata perfettamente alle Eolie, dove l’impiego di materiali naturali fa parte della cultura. Non solo delle imprese e dei lavoratori, ma anche degli abitanti. Dunque, qui sarà più facile raggiungere ottimi risultati”.

Eureka cambia location.. 
Vi aspettiamo in Via XXIV Maggio (vicino la Chiesa del Pozzo)


Leni: Tre in corsa per la successione a Montecristo. Si vota l'otto e il nove giugno

Saranno Claudio Rugolo (avvocato) Ireneo Giardinello (ormeggiatore) e Sergio Russo (operatore turistico) a contendersi la poltrona di primo cittadino i prossimi 8 e 9 giugno alle amministrative nel piccolo Comune salinaro di Leni. Si voterà anche per il rinnovo del consiglio comunale.

Rugolo è il candidato della lista “Insieme per Leni” che candida al consiglio comunale: Antonio Bartolone; Alessandro De Fina; Elio De Losa; Paola Donato; Giulia Mastroeni; Cinzia Mirenda; Marcello Rando; Albino Russo; Adriana Zagami; Maria Rosa Zagami.


Ireneo Giardinello è il candidato della lista "Siamo Leni - Ireneo Giardinello sindaco". Ecco la sua squadra per il consiglio comunale: Vittorio Nicola Bartolone, Valerio De Fina, Lucrezia Galletta, Maria Rita Lo Schiavo, Piero Podetti, Santina Podetti, Fabrizio Saltalmacchia, Giuseppe Scafidi, Giuseppe Stagno ed Elsa Sonia Zampetti. Assessori designati: Gaetano Lo Po e Michele Pittorino.


Sergio Russo Russo avrà come lista d'appoggio "Evoluzione lenese - Sergio Russo sindaco".
Ecco la sua squadra per il consiglio comunale: Veronica Biviano, Giuseppe Catania, Raffaella Inferrera, Cristian Morello, Benito Previti (detto Benny), Loredana Rando, Salvatore Ravidà, Sergio Russo Sergio, Claudio Saltalamacchia (il pescatore) e Kevin Taranto.

FORUM EUROPEO DELLA PROTEZIONE CIVILE | Il volo su Stromboli in 3D nello stand dell’INGV/DPC

 

Il 4 e 5 giugno a Tour & Taxis (Bruxelles), l’ottava edizione del Forum Europeo della Protezione Civile ha costituito un hub per lo scambio di conoscenze, la collaborazione e il networking tra tutte le componenti coinvolte nella protezione civile europea. 

L’uso delle nuove tecnologie è stato uno dei temi centrali di questa edizione.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il Dipartimento della Protezione Civile hanno presentato nel proprio stand la realtà virtuale usata nel Centro Visitatori dell'INGV di Stromboli, in Sicilia, per promuovere la conoscenza del vulcano e le buone pratiche di protezione civile.

Con l'uso dei visori 3D i visitatori si sono immersi in un mondo virtuale volando sul vulcano e, contemporaneamente, apprendendo nozioni di vulcanologia e di protezione civile.

Lo stand INGV/DPC ha riscosso attenzione e curiosità da parte degli operatori di protezione civile di tutta Europa. 

Particolare apprezzamento per il “viaggio” sullo Stromboli da parte del Commissario europeo alle Crisis Management, Janez Lenarčič, e della Ministra dell'interno belga, Annelies Verlinden, che hanno visitato lo stand insieme al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

Il Forum europeo della Protezione Civile

Il Forum mira ad affrontare questioni politiche e operative chiave, ispirare gli sviluppi futuri del meccanismo unionale di protezione civile (UCPM) e generare reti e opportunità di collaborazione nel campo della gestione del rischio di catastrofi.

L'evento è organizzato ogni due anni dalla direzione generale della Protezione civile europea e delle operazioni di aiuto umanitario (ECHO) e riunirà più di 1.500 parti interessate, tra cui governi, autorità di protezione civile locali, nazionali e regionali, operatori di primo soccorso e istituzioni dell'UE, la comunità scientifica e il settore privato.

“I Bastardi di… Scoglio”: oggi inaugurazione mostra alla Sala delle Lettere di Lipari

Si apre oggi con il taglio del nastro della mostra “Le memorie del professore”, il ricco programma degli eventi in programma a Lipari, fino al 9 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa “I Bastardi di… Scoglio”. Si inizia con l’inaugurazione della mostra dal titolo significativo perché raccoglie foto storiche messe a disposizione dalla Gazzetta del Sud (partner dell’iniziativa), ma ci saranno anche altre foto inedite di Scoglio calciatore del Lipari e tantissimi ricordi del professore. Inaugurazione della rassegna alle ore 19,30, presso la “Sala delle Lettere” di Corso Vittorio Emanuele. Al taglio del nastro sarà presente Tobias Scoglio, figlio dell’indimenticato allenatore liparoto, oltre alle autorità, i calciatori che hanno militato nello storico Messina allenato da Scoglio e quelli attuali Vincenzo Plescia e Mimmo Franco

La mostra è il primo atto di un programma intenso: ecco il dettaglio.

Venerdì 7 giugno, alle 18, presso il Turmalin, si terrà la conferenza stampa di presentazione, alla presenza degli attori istituzionali e degli ex calciatori allenatori da Franco Scoglio a Messina. Alla conferenza stampa, che sarà moderata dal giornalista Giovanni Di Marco, interverrà il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, l’ex capitano del Messina, Antonio Bellepede, l’avvocato Gaetano Orto, promotore dell’evento con la regia di Raffaele, Michele e Vincebzo China; e Christian Del Bono, in rappresentanza di Federalberghi. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Lipari e Federalberghi, e organizzato dall’associazione socio-culturale “Gli amici del presepe di Lipari”

Sabato 8 giugno, alle ore 19, presso la terrazza “Ciauri i Mari”, a Porto Pignataro, in programma la tavola rotonda dal titolo significativo “Le frasi celebri di Scoglio”. La tavola rotonda sarà moderata da Davide Gambale, responsabile comunicazione ACR Messina, e vedrà la partecipazione di Salvatore De Maria, giornalista di Gazzetta del Sud; Tobias Scoglio; Romolo Rossi, Carmelo Mancuso e Luciano Orati. Presente anche Maurizio Licordari, inviato di “Porta a Porta”, Elio Conti Nibali, Niki Patti, grandi tifosi e amici del professore Scoglio.

Domenica 9 giugno, alle ore 9,30, presso la stadio “Franchini Monteleone”, mons. Gaetano Sardella celebrerà una messa in memoria dei Franco Scoglio. A seguire la “Partita dei ricordi” con i “Bastardi di… Scoglio”; i calciatori del Messina attuale (Domenico Franco, Damiano Lia e Vincenzo Plescia), con la partecipazione del direttore sportivo Domenico Roma; le vecchie glorie (guidato dal portiere Gaetano Orto), e le giovani promesse eoliane. Il calcio d’inizio della partita sarà dato da Franco Scoglio Jr.

L’intera manifestazione si è avvalsa della collaborazione di Gazzetta del Sud, media partner dell’evento, che ha messo a disposizione le immagini di Franco Scoglio custodite nell’archivio fotografico, per la realizzazione della mostra fotografica curata dal fotografo Francesco Saya.

Lipari, 6 giugno 2024

Festeggiano il compleanno...

... Kasia Laszczak, Alessandro Lepore Riccardo Utano, Caterina Taranto, Anna Rosa Polo, Catena Cappadona, Roberto Cacace, Chiara Cipicchia, Giulia Profilio, Loredana Rando, Davide Guarino, Francesco Biancheri, Chicca Cipicchia, Rocco Papandrea



Ricordando lo srilankese Alessandro


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Fine della scuola

Selezioniamo per la stagione 2024 la seguente figura referenziata e motivata:
Addetto al bar e sala
contattare il 3356529150

E' deceduta Nancy Biviano in Merlino. Messa in suffragio a Lami