Cerca nel blog

sabato 8 giugno 2024

“WHAT DREAMS MAY COME” è il titolo della X edizione di Teatro Eco Logico in programma a Stromboli

La Festa di Teatro Eco Logico (Stromboli 29 giugno - 8 luglio 2024) è un evento culturale gratuito e rigorosamente a “spina staccata”, quindi a risparmio energetico, senza inquinamento acustico e luminoso e ad alta consapevolezza ambientale, con il fine di evidenziare l’importanza della relazione fra artista e ambiente, arte e natura, artificio e imprevisto.


La Festa di Teatro Eco Logico prevede, oltre a residenze artistiche, un numero di eventi offerti gratuitamente al pubblico che si svolgono en plein air nello straordinario scenario di Stromboli. Oltre a scoprire la splendida isola delle Eolie, seguendo il programma degli eventi, viene offerta al pubblico la possibilità di visitare giardini, terrazze, e altri luoghi che verranno aperti per l’occasione, e di accedere alle tipiche case strombolane, ascoltando i racconti dei loro abitanti.

Naturalmente sarà possibile seguire e partecipare ogni giorno, al Bar Ritrovo Ingrid che si trova nella piazza antistante la chiesa di San Vincenzo, alle "chiacchiere da bar" per fare conversazioni informali con artisti e relatori.
Il titolo della Festa 2024 è “WHAT DREAMS MAY COME”, verso tratto dall’Amleto di Shakespeare; il tema si muoverà tra i desideri e i timori che animano i sogni, oltre a fare riferimento anche al verso finale, "Ciascuno cresce solo se sognato", di una poesia di Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza, soprannominato il Gandhi della Sicilia, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita.

Le 9 giornate di teatro, musica, danza e altri incontri saranno animate dal danzatore Pierandrea Rosato con la sua creazione  “La Forma a Perdere di Orfeo”, dell’attore Salvatore Palombi e il musicista Amedeo Monda con uno spettacolo dedicato al “Piccolo Principe” di Saint-Exupéry ("Fai della tua vita un sogno, e di un sogno una realtà"), del fisico Paolo Saraceno che proporrà degli incontri dal titolo “Dialogo sul Clima”, della educatrice socio pedagogica  Francesca Cosentino, del professor Ettore Barnao che presenterà il suo libro “Stromboli parla: il libro delle parole”, dello studioso Oliver Mannel (Università di Zurigo) che in una conferenza spettacolo illustrerà il suo progetto di ricerca sulla relazione tra attività onirica e sviluppo delle facoltà comunicative, dell'attore Clemente Pernarella che offrirà una lettura a puntate del “Grande Gatsby” di Fitzgerald (il "sogno americano") e degli attori Alessio Esposito, Laura Mazzi, Maria Vittoria Argenti, Francesco Buttironi e Alessio Del Mastro che, insieme a Palombi e Pernarella,  offriranno al pubblico la possibilità di seguire le prove di una nuova produzione site specific dell'Amleto di Shakespeare di cui verrà presentata, negli ultimi giorni della Festa, un'anteprima esclusiva (la produzione debutterà ufficialmente il 25 luglio per la seconda annualità della Festa di Teatro Eco Logico a Roma nell'ambito dell'Estate Romana.

Per ricordare Danilo Dolci la Festa ospiterà lo spettacolo di Giuseppe Semeraro "Digiunando davanti al Mare" oltre a dare la possibilità di partecipare ad un laboratorio maieutico condotto da Amico Dolci, in cui esprimere sogni e desideri di comunità. Infine, un incontro di condivisione sulla figura di Dolci permetterà di scoprire il suo messaggio e discutere della sua attualità.

Primo appuntamento sabato 29 giugno - ore 21.30, presso la terrazza del VILLAGGIO STROMBOLI per la presentazione del programma con interventi degli ospiti.

Lunedi 1° luglio sarà la serata dedicata al main partner della Festa, Ricola, con degustazione di caramelle e tisane fredde e interventi da parte di Luca Morari - amministratore delegato di Divita Srl, distributore esclusivo di Ricola in Italia, a precedere lo spettacolo ispirato al Piccolo Principe di Saint-Exupéry nel Giardino delle Pietre Parlanti.

L’azienda svizzera riconferma quindi a Stromboli il suo supporto all’arte e la cultura divulgativa, quand’esse danno valore a tematiche concernenti l’ambiente e la sostenibilità, a cui Ricola dà grande importanza.

L’attaccamento alla cultura e alla natura di Ricola è insito in tutte le attività promosse dal marchio e converge nella Ricola Foundation, la fondazione aziendale a sostegno di progetti in ambito culturale ed ecologico, che promuove e sviluppa dal 2010 iniziative dedicate a studiare e capire nel profondo le basi vitali culturali e naturali dell’umanità.

In occasione della Festa viene offerta ad attori e spettatori presenti la possibilità di degustare le fresche tisane e la gamma di caramelle rivitalizzanti alle 13 erbe svizzere, costituita sia da gusti balsamici che da gusti più fruttati e in particolare sarà possibile assaggiare l’ultima nata in casa Ricola: Echinacea Miele e Limone, una gustosa caramella, dal sapore e caratteristiche uniche, un integratore alimentare ricco di vitamina C, che supporta le difese immunitarie ogni giorno.

La Festa di Teatro Eco Logico, ideata e realizzata dall’Associazione Fluidonumero9 in co-produzione con 369gradi, firma la direzione artistica di Alessandro Fabrizi.

Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito:  https://www.festaditeatroecologico.com/

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.