Cerca nel blog

giovedì 12 marzo 2009

"Campa cavallo che l'erba cresce". Ci scrive un nostro lettore

Ringraziando codesta redazione per l'opportunità che ci offre nel tenerci informati e partecipi della vita eoliana pur essendo lontani, noi che portiamo le isole Eolie nel cuore e che ci angosciamo per tutte le cose che non vanno, desidero esternare una mia considerazione.
Infatti, leggendo sul Vostro notiziario dei problemi dell'amata Lipari, con riferimento - nel caso specifico - alla riparazione della banchina di Sottomonastero ed alle notizie che puntualmente riportate sulla vicenda del "Ponte sullo Stretto" ( per il quale in termini di principio non sono assolutamente contrario alla sua realizzazione), mi viene in mente un detto che recita:
"campa cavallo che l'erba cresce";
infatti mettendo in relazione le due "infrastrutture", un'amara considerazione mi porta a formulare la seguente domanda:
ma se il Genio Civile dopo tre mesi, anche in presenza di copertura finanziaria, non ha fornito il suo necessario ed indispensabile "contributo" istituzionale per avviare e concludere i lavori di riparazione della banchina del porto di Lipari danneggiata da una nave della Siremar, lavori che sicuramente non necessitano di delicatissimi "iter" ed altissimi costi, quanto tempo avrà bisogno per evadere "l'iter" di competenza che consenta l'avvio della realizzazione di un'opera così faraonica e tecnicamente complessa?
Che dire!!
Antonio Anzalone

Vulcano: comune moroso, campo chiuso

(Peppe Paino-Gazzetta del sud) L'ufficiale giudiziario si presenterà al cancello del campo sportivo lunedì 19 marzo per il rilascio coatto della struttura, ancora gestita dal Comune di Lipari. L'ente, com'è noto, è stato sfrattato dal campo di calcio di Vulcano per morosità nei confronti del proprietari del terreno di gioco. Il giudice monocratico della sezione distaccata di Lipari del Tribunale di Barcellona, Roberto Gurini, aveva disposto a gennaio il rilascio immediato del fondo in attesa del processo la cui udienza è stata fissata per il 15 febbraio del prossimo anno. Il Comune, in sostanza, negli ultimi undici anni non ha provveduto al pagamento del canone di locazione nei confronti della società Erre.Vi s.r.l. subentrata al precedente proprietario, Giovanna Pajno, con atto di comprevendita del 18 aprile 1997. E non ha inteso sanare la morosità in via extra giudiziale, che ammonta ad oltre 30 mila euro, nemmeno dopo il dissequestro del titolo di proprietà agli attuali conduttori del fondo, rappresentati dall'avv. Alfio Ziino. Dalla prossima settimana per i ragazzi della locale squadra di calcio che milita in terza categoria, con due assessori tra i propri tesserati, allenamenti e partite a Lipari.

mercoledì 11 marzo 2009

Ludica Lipari: E' "quasi" prima categoria. La squadra di Caruso porta a nove i punti di vantaggio sulla seconda. A tre giornate dalla fine

Con tre giornate d'anticipo, rispetto alla fine del campionato, si può tranquillamente affermare che la formazione liparese della Ludica è promossa al campionato di prima categoria.
La compagine di mister Caruso e del presidente Cirino, superando per due a zero oggi pomeriggio la Social Romettese, ha portato a nove i punti di vantaggio sulla seconda in classifica.
La certezza della promozione al torneo superiore, purtroppo, contrariamente a quanto la società stessa riteneva (abbiamo ricevuto in tal senso una telefonata dal presidente Cirino) non viene data dai risultati conseguiti negli scontri diretti, così come invece avveniva sino allo scorso anno.
Bisognerà, quindi, incamerare necessariamente un altro punto nelle prossime tre gare. La prossima delle quali sarà giocata domenica al Monteleone
La gara è stata decisa dalle reti messe a segno nel primo tempo da Manfrè e Tripi. Nei secondi quarantacinque gli eoliani hanno avuto la possibilità di incrementare il bottino ma hanno sprecato almeno due nette occasioni da rete.
Al fischio finale poi(dando per scontato che il meccanismo di promozione fosse lo stesso dello scorso anno) è stata grande festa alla presenza, anche, della supertifosa Carmelina Pergolizzi.
Nella seguenza fotografica: Alcune delle ultime fasi di gioco, l'attesa della panchina, i festeggiamenti e la foto-ricordo



Lipari: Non sopportati i blocchi automatici. Il nuovo contatore dell'elettricità divide l'utenza

(SALVATORE SARPI- GAZZETTA DEL SUD) Il nuovo che avanza spesso divide. "Problemi" vengono lamentati a Lipari dalla larghissima maggioranza dei cittadini dopo l'installazione, negli ultimi mesi, del contatore elettronico per la quantificazione dei consumi elettrici. La società di produzione dell'energia elettrica, che a Lipari è la SEL (società elettrica liparese) ha infatti mandato in pensione, su direttiva nazionale, il vecchio contatore "tradizionale". Ma il passaggio si sta rivelando particolarmente "esasperante" per gli isolani. Il contatore elettronico si sta rivelando da subito meno "tollerante" del contatore tradizionale e dappertutto monta la delusione per novità. Infatti – come sottolinea il dott. Salvatore Rijtano – che si è fatto portavoce del malcontento e che ha auspicato un intervento della pubblica amministrazione anche le famiglie più modeste con l'essenziale frigorifero, scaldabagno e qualche stufetta debbono fare i conti con continui distacchi dell'erogazione dell'energia e non sono più nella condizione di fruire di tale servizio se non andando a stipulare una variazione contrattuale con un aggravio una tantum di oltre 200 euro ed un fisso di circa 10 euro in più a bimestre. Il problema, comunque, si è già presentato in tutta Italia al momento della sostituzione dello stesso apparecchio (circa 3 o 4 anni orsono). Le proteste di tante famiglie (operai, pensionati) hanno fatto si che le associazioni dei consumatori chiedessero alle società di gestione dell'energia una soluzione per non aggravare il bilancio familiare. L'intesa siglata ha di fatto portato al prolungamento fino a tre ore del tempo di "tolleranza", durante il quale ad esempio chi ha una potenza di 3 Kw può disporre di una potenza fino a 4 Kw consentendo pertanto l'uso contemporaneo di più elettrodomestici senza interruzione. Considerando la fase di recessione in corso «non resta – ha evidenziato il dott. Rijtano – che auspicare l'intervento della nostra amministrazione per chiedere al gestore l'applicazione dell'accordo già esistente su scala nazionale».
Intanto un "servizio di cortesia" è stato istituito dalla società "Sviluppo Eolie S.r.l." per accogliere al meglio i turisti in arrivo all'aeroporto di Catania e destinati alle strutture ricettive socie. «In questo contesto- annuncia il neo-presidente Giovanni Mollica (area AN- gruppo La Cava) – abbiamo stipulato un accordo di collaborazione con il gruppo Tarnav per un servizio di collegamento esclusivo dall'aeroporto di Catania alle isole di Vulcano, Lipari, Salina e Panarea. La proposta consiste nel mettere a disposizione di tutti i soci di Sviluppo Eolie S.r.l. un servizio di trasferimento combinato terrestre-marittimo, su prenotazione.

martedì 10 marzo 2009

Lipari: Via Zinzolo da domani chiusa al traffico che viene dirottato sulla via Valle

Da domani la via Zinzolo, la strada che conduce alla sezione distaccata del Tribunale di Lipari, sarà chiusa al traffico dei mezzi. Le continue perdite idriche hanno "minato" il sottosuolo al punto che si paventa la possibilità (se non si interviene celermente) che possa essere messa a rischio la stabilità delle abitazioni che sorgono limitrofamente alla via.
Per raggiungere il Tribunale, oltre ai complessi residenziali della località, si dovrà percorrere la nuova, ma ancora non ultimata, strada di Valle.

ISOLE MINORI: BUFARDECI, INSUFFICIENTE PROROGA PER TRATTE AEREE SOCIALI

“E' un primo passo avanti, ma si tratta di una misura insufficiente. La proroga così com'è non basta a garantire le esigenze di sviluppo socioeconomico di Lampedusa e Pantelleria”. E' il giudizio del vicepresidente della Regione siciliana e assessore ai Trasporti, Titti Bufardeci, sulla proroga della trattativa privata con la compagnia Meridiana per i voli aerei a tratta sociale con le isole minori siciliane. Secondo quanto riportato dall'Enac, la proroga sarebbe stata autorizzata dal Ministro Matteoli. Il provvedimento sposta dal 29 marzo al 24 agosto il termine per l'esercizio delle tratte aeree sociali per Lampedusa e Pantelleria.
“Stiamo scontando dei ritardi sul bando di gara – spiega Bufardeci – che non sono imputabili in alcun modo all'Amministrazione regionale. La conferenza di servizio è conclusa da parecchi mesi e si sarebbe dovuto agire con maggiore solerzia”.
Bufardeci ricostruisce i tempi della vicenda: “La conferenza di servizio sulle tratte aeree sociali è stata convocata su richiesta del governo della Regione siciliana, per risolvere i problemi legati alla continuità territoriale. A fine settembre dell'anno scorso, la conferenza si è conclusa, con l’approvazione di un prospetto operativo per procedere al bando di gara, con la previsione di una nuova gara con lotti unici da assegnare e non per singole rotte”. “Mettere il 24 agosto come data di scadenza della proroga, significa condizionare le prospettive della stagione turistica per le isole minori – afferma il vicepresidente – ed è una condizione inaccettabile per territori che sul turismo basano la loro economia”.
Per Bufardeci, in attesa della gara, “bisogna estendere la proroga almeno sino a fine settembre, tenendo anche presente che, nel periodo della primavera e dell'estate, le rotte vanno rinforzate con vettori di maggiore capienza”.
Già nei prossimi giorni verrà convocata una riunione con la direzione del Ministero dei Trasporti per affrontare i temi della proroga da estendere e l'utilizzo di vettori più idonei per le esigenze dei territori.

L'assessore China chiede la convocazione urgente di dirigenti e responsabili, così come dei colleghi assessori

In una lettera inviata al Sindaco, l'assessore Giulio China ha richiesto la convocazione urgente di dirigenti e responsabili degli uffici Idrico, Fognario, Protezione Civile, Lavori pubblici, Bilancio, Segretario generale e assessori collegati.
"Viste le problematiche che attanagliano il territorio comunale ove non si riesce a dare una puntuale e concreta risposta- ha scritto China- e onde evitare l'attribuzione di responsabilità che , alla fine, possono essere additate a tutti. Nella consapevolezza di una mancata capacità organizzativa che a priori deve essere attuata e nella quale ognuno deve riconoscere le proprie responsabilità e comunque non sentirsi soggetto isolato privo di ogni collaborazione".
In considerazione di tutto ciò China ha chiesto il "summit" evidenziando che l'incontro "dovrà essere puntualmente verbalizzato e sottoscritto dai convenuti".
Lo stesso assessore ha richiesto, con altra nota, al responsabile dell'ufficio illeciti, Claudio Beninati, al dirigente del 3° settore arch., Biagio De Vita e al dirigente del 1° servizio Ragioneria e finanze, dott. Francesco Subba, che gli venga fornito "l'elenco di tutti i beni immobili acquisiti al patrimonio comunale da parte dell'ufficio illeciti. Indicando isola, foglio di mappa, particella e ditta. China ha chiesto adi conoscere, inoltre " se sono stati fatti tutti gli atti successivi per l'immisione in possesso".

Sviluppo Eolie premierà due studenti, mandandoli a Parigi alla Fiera del turismo

Comunicato
La società Sviluppo Eolie S.r.l bandisce un concorso destinato a studenti meritevoli dell'istituto Superiore d'Istruzione " Isa Conti Eller Vainicher Lipari".
Il concorso, dal titolo, " La Borsa del Turismo eccellente", intende favorire nei giovani eoliani un'esperienza di mobilità transnazionale, supportando le attività degli operatori economici del territorio e favorendo al tempo stesso, l'offerta turistica dell'arcipelago eoliano.
Obiettivo principale dell'azione è pertanto quello di consentire a n.2 studenti partecipanti l'acquisizione di conoscenza adeguate a promuovere l'internazionalizzazione del settore turistico insulare presso la Borsa italiana del turismo di Parigi, che avrà luogo dal 19.03.2009 al 22.03.2009.
Il concorso è riservato a giovani residenti frequentanti la classe quarta dell'Itc " Isa Conti Eller Vainicher", sez. Turismo, che abbiano riportato una valutazione intermedia non inferiore a 7,50/10 e che non abbiano usufruito di altre borse di studio nell'anno scolastico in corso. La commissione esaminatrice è costituita da:
- il dirigente scolastico dell'Istituto;
- l'Amministratore Delegato della società Sviluppo Eolie;
- un docente coordinatore della classe
Il conferimento delle borse di studio avverrà presso l'aula magna dell'istituto d'Istruzione superiore " Isa Conti Eller Vainicher" mediante una cerimonia di premiazione che si svolgerà in data 16.03.2009 alla presenza di tutti gli alunni delle classi quarta e quinta dell'Itc.
I vincitori riceveranno in premio un viaggio/soggiorno presso la Map ( Le Monde a Paris) Fiera internazionale del Turismo di Parigi, dal 19.03.2009 al 22.03.2009 durante il quale saranno accompagnati da un docente dell'istituto.
La manifestaziuone si svolgerà il Parc des Exposition de la Porte de Varsailles, Paris Pavillon 4 con orario di apertura dalle 10,00 alle 19,00 nei giorni che vanno dal 19 al 22 marzo con un'estensione oraria prevista per il solo giorno 19 marzo 2009 nel quale la manifestazuione fieristica chiuderà alle ore 22,00

Il nuovo presidente di "Sviluppo Eolie" annuncia un "servizio cortesia" per i turisti in arrivo a Catania

COMUNICATO
La società Sviluppo Eolie S.r.l. ha stipulato un accordo di collaborazione con il gruppo TARNAV per un servizio di collegamento esclusivo dall´aeroporto di Catania alle isole di Vulcano, Lipari, Salina e Panarea.
La proposta consiste nel mettere a disposizione di tutti i soci di Sviluppo Eolie S.r.l. un servizio di trasferimento combinato terrestre-marittimo, su prenotazione, dall´Aeroporto di Catania alle isole sopra citate.
Peculiarità innovativa del servizio proposto è che esso non prevede un minimo di partecipanti per tratta venendo comunque garantito in funzione della prenotazione effettuata presso gli uffici TARNAV, secondo l´orario di massima stimato per l´arrivo dei clienti presso l´aerostazione di Catania.
I passeggeri verranno accolti da personale delegato direttamente all´uscita del terminal arrivi con apposito cartello identificativo e condotti via autostrada al porto di Milazzo. Qui assistenti multilingua si occuperanno dell´accoglienza del cliente fino all´imbarco sul primo mezzo disponibile (anche Siremar o Ustica Lines) in partenza per la destinazione finale scelta dall´ospite . Si garantirà quindi una sorta di"servizio cortesia" volto a far sentire il cliente come condotto per mano ed ospite della struttura ricettiva già al momento del suo atterraggio a Catania.
Le prenotazioni dovranno essere comunicate con un minimo di 48 ore di anticipo a mezzo fax o e-mail.
Siamo certi di poter così dare un servizio di eccellente qualità, fino ad oggi mai presentato, che cercherà di cancellare ogni dubbio in merito alla scelta di trascorrere le proprie vacanze alle isole Eolie per problemi dovuti ai collegamenti del nostro arcipelago con la "terra ferma" e delle snervanti attese al porto di Milazzo.
Il Presidente
Giovanni Mollica

Trasporti marittimi. Le garanzie del Ministro (Gazzetta del Sud di oggi)

Il ministro garantisce la continuità. Piano sbarchi mezzi per l'estate
Matteoli: collegamenti con le Eolie assicurati Sino a settembre le prenotazioni sono aperte
Salvatore Sarpi
"Il ministro Altero Matteoli ha rassicurato il governo regionale sulla vicenda Siremar. Le prenotazioni della compagnia di Stato, che assicura i collegamenti con le isole minori siciliane, resteranno aperte almeno sino al 30 settembre di quest'anno. Questo è un primo risultato positivo che garantisce continuità ai collegamenti e lascia ben sperare per il futuro". Lo ha affermato il vicepresidente della Regione Siciliana e assessore ai Trasporti, Titti Bufardeci. Le affermazioni del vice di Lombardo sono confortate anche dalle dichiarazioni che arrivano dallo stesso Altero Matteoli. Il Ministro, a proposito del paventato rischio di soppressione delle tratte sociali via mare, ha sostenuto che ciò non corrisponde assolutamente al vero: "Ma vi pare possibile- ha affermato- che si possano lasciare le isole prive di collegamenti? Non è possibile che si pensi questo. Non è neanche vero - sottolinea il ministro - che la Tirrenia-Siremar prende le prenotazioni fino a maggio: le prenderà finché è necessario. Stiamo lavorando di concerto con la Regione con la quale ci incontreremo la prossima settimana, per trovare le soluzioni più idonee". Soddisfazione di Mariano Bruno, sindaco di Lipari e presidente dell'Ancim Sicilia: «E' un importante passo in avanti. Ciò non toglie che vi è la necessità di tornare al più presto attorno a un tavolo per esaminare e dare il via libera a quanto contenuto nel documento, approvato la settimana scorsa a Palermo, e che fissa gli obiettivi irrinunciabili per chi vive nelle isole e che necessita di certezze nel settore dei trasporti sia marittimi che aerei".

Intanto, in vista della stagione estiva, un decreto di limitazione allo sbarco auto nelle sei isole del comune è stato richiesto dalla giunta di Lipari al Ministero. La limitazione dovrà essere attuata in periodi diversi a seconda delle isole. La richiesta prevede il divieto di sbarco mezzi dei non residenti, se non in possesso dei requisiti per la deroga, secondo questo calendario: dal 1° maggio al 31 ottobre a Panarea e Stromboli; dal 1° luglio al 31 ottobre ad Alicudi (nell'isola non vi sono strade transitabili e i mezzi sostano nel porto); dal 1° luglio al 30 settembre a Lipari, Vulcano e Filicudi.
Come anticipato, in questi periodi, oltre al via libera ai mezzi dei portatori di handicap, potranno essere concesse deroghe. Ad esempio a Lipari e Vulcano potranno sbarcare i mezzi appartenenti ai proprietari di abitazioni ubicate all'esterno del perimetro urbano che, pur non essendo residenti risultino iscritti nei ruoli comunali delle imposte di nettezza urbana per l'anno 2008 (iscrizione dimostrata con relativa cartella esattoriale o certificato rilasciato dall'amministrazione). Ulteriore deroga, nelle isole dotate di idonea rete stradale (Lipari, Vulcano e Filicudi) può essere concessa per le auto dei vacanzieri che dimostrino di avere un prenotazione di almeno sette giorni. La dichiarazione dovrà essere esposta ben visibile all'interno del mezzo utilizzato. Previste sanzioni amministrative da 357 a 1.443 euro.

lunedì 9 marzo 2009

I pescatori hanno incontrato sindaco ed Autorità marittima

(Roberto Piemonte) Oggi, presso il palazzo Municipale alle ore 10,00 i pescatori di Lipari hanno incontrato il Sindaco Dott. Mariano Bruno, il Comandante della Capitaneria di Porto di Lipari Luca Politi assistito dai Marescialli La Torre e Miuccio.-
Scopo della riunione è stato quello di mettere al corrente la marineria delle nuove direttive impartite dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto in merito al controllo dell’attività di pesca riferita essenzialmente all’utilizzo dell’attrezzo ferrettara, attrezzo con il quale notoriamente si pesca anche l’alalunga ed il pescespada.
L’Autorità Marittima, nel ribadire i limiti ed i divieti imposti dalla vigente normativa, ha fatto presente che, rispetto alla passata stagione, vengono previste ulteriori misure di monitoraggio, per il contrasto dell’attività di pesca esercitata in maniera difforme dalla legge, sia a terra che in mare, con massiccio ausilio di mezzi areonavali provenienti anche da altri compartimenti marittimi che avranno il compito di vigilare, giornalmente, anche sui movimenti di determinate imbarcazioni che, nelle loro licenze di pesca, hanno inserito l’uso della ferrettara.-
Si prospettano tempi certamente duri per i nostri pescatori già provati se non stremati da vari problemi come il caro gasolio e la riduzione delle giornate di lavoro, di questi ultimi mesi, per il protrarsi delle avverse condizioni meteomarine.-
Il Sindaco, da parte sua, si è impegnato ad affrontare la problematica relativa all’uso della ferrettara e, conseguentemente, alla pesca dell’alalunga e del pesce spada, importante fonte di sostentamento della categoria, in un prossimo incontro a Roma presso il competente Ministero con la speranza che si possa addivenire ad una soluzione a tutela del settore.-
I pescatori non possono che augurarsi che la questione venga risolta nel più breve tempo possibile anche in virtù della campagna di pesca che sta ormai per iniziare, ma le prospettive non sono certo rosee in quanto, anche in questo caso, le normative sono di carattere europeo ed il governo nazionale si deve interfacciare con quello Europeo.-
Vedremo nei prossimi giorni cosa accadrà.-
Roberto Piemonte

Sicilia/ Matteoli: "Isole non resteranno senza collegamenti". Ed annuncia un incontro con la Regione per la prossima settimana

Le isole minori siciliane non resteranno senza collegamenti aerei o navali secondo quanto assicura il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli che, a margine della posa della prima pietra del raddoppio della Statale 640 Agrigento-Caltanissetta, sottolinea che in tema di trasporto aereo, "durante il periodo invernale, non possono chiederci di mantenere lo stesso numero di aerei con lo stesso numero di posti. Durante il periodo estivo - ha assicurato - troveremo il modo di servire le isole per come devono essere servite".
A proposito del rischio di soppressione delle tratte sociali via mare, Matteoli dice che non è vero: "Ma vi pare possibile lasciare le isole scollegate? Non è possibile che si pensi questo. Non è vero - sottolinea il ministro - che la Tirrenia prende le prenotazioni fino a maggio, le prenderà finché è necessario. Stiamo lavorando con la Regione siciliana, con la quale ci incontreremo la prossima settimana, per trovare le soluzioni. Non sarà possibile - conclude - lasciare le isole senza collegamenti".

Meligunis maschile: Buon inizio!

Il campionato di pallavolo di prima divisione continua positivamente per la formazione maschile del Meligunis. L’obiettivo della società è quello di una salvezza tranquilla e far crescere le giovani leve. I ragazzi, però, hanno dimostrato fino ad ora delle ottime capacità tecniche frutto del buon lavoro svolto dal tecnico Christian Alizzo e i tifosi cominciano a sognare un nuovo salto di categoria.
Il campionato, comunque, è ancora lungo e ci sono degli scontri con squadre molto valide come quello di domenica prossima contro il Brolo, formazione che si sta dimostrando una delle migliori compagini del girone e, successivamente, con la Zanclon Messina che viaggia a punteggio pieno.
Per tornare alla partita di domenica in trasferta sul campo del Savio Messina gli eoliani, che si sono aggiudicati la gara per tre a zero, hanno vinto i set con questi punteggi: 25-10; 25-20; 25-8.
La partita si è rivelata abbastanza facile. Il sestetto titolare ha ben impressionato con battute a salto e sotto la regia di Andrea Biviano hanno messo giù diversi attacchi veloci sia dalla zona centrale che dai laterali. Il tecnico Alizzo ha colto l’occasione per dare spazio ai giovanissimi in panchina in modo da avere le idee chiare sulle loro potenzialità, permettendogli di fare esperienza che tornerà utile in futuro.

Rifiuti: Da Pasqua il porta a porta?

(lipari biz) Mimmo Fonti, amministratore delegato dell'Ato Me 5 " Eolie per l'ambiente", pronto a lanciare una nuova "sfida" nel settore dei rifiuti alle Eolie, nonostante le solite difficoltà economiche. La raccolta "porta a porta" della differenziata nelle abitazioni e nella attività commerciali del centro storico di Lipari per liberare le vie più frequentate dell'isola dalla presenza di immondizia. Si potrebbe iniziare già dal periodo pasquale. Dopo la sperimentazione estiva della raccolta differenziata, comunque da rilanciare attraverso campagna mirate, ma che ha dato buoni risultati ( 13% fino ad ottobre, 61 tonnellate in meno di rifiuti in discarica a Gennaio) un altro obiettivo da raggiungere. Un altro scalino da superare nelle Eolie che puntano a forme di sviluppo sostenibile.

TRASPORTI: BUFARDECI INCONTRA MATTEOLI, “OK PER PRENOTAZIONI SIREMAR SINO AL 30 SETTEMBRE”

“Il ministro Matteoli ha rassicurato il governo regionale sulla vicenda Siremar. Le prenotazioni della compagnia, che assicura i collegamenti con le isole minori siciliane, sono aperte sino al 30 settembre di quest'anno. E' un primo risultato positivo che garantisce continuità ai collegamenti e lascia ben sperare per il futuro”.
Lo dice il vicepresidente della Regione Siciliana e assessore ai Trasporti, Titti Bufardeci, che questa mattina ha incontrato ad Agrigento, a margine della cerimonia per i lavori di adeguamento della strada statale 640, il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli.
“Con il ministro abbiamo affrontato le principali criticità del settore trasporti in Sicilia - spiega Bufardeci - ed è stato pure definito il percorso relativo al sistema di collegamento aereo con gli arcipelaghi siciliani. Ad agosto conosceremo l'esito della gara per i servizi effettuati con le compensazioni economiche, ai sensi della legge per la continuità territoriale. Ma i collegamenti devono continuare: c'è una proroga che scade a fine mese e dovrà essere rinnovata. Pensando anche in prospettiva della stagione estiva, chiediamo un rafforzamento con aerei di maggiore capienza”.
L'ultimo nodo affrontato da Bufardeci e Matteoli riguarda il trasporto merci su rotaia. “Continuiamo ad assistere al progressivo disimpegno di Trenitalia Cargo e delle società collegate - conclude Bufardeci - da questo nodo nevralgico per il sistema della logistica e delle merci. Vengono prospettate delle drastiche e inaccettabili riduzioni nei collegamenti. C'è il rischio concreto che da giugno vengano soppresse 18 corse tra Messina e Villa San Giovanni. Al ministro ho consegnato un documento che spiega le ragioni del nostro dissenso e sono certo che verranno prese le adeguate contromisure”.

Lipari: Il nuovo contatore elettronico e il prezzo della modernizzazione

Il prezzo della modernizzazione del Dott. Salvatore Rijtano
Era nell’aria da tempo ed è arrivato il giorno. Da qualche mese le strade della nostra isola sono percorse da una squadra di operai che inesorabilmente ci porta verso l’ultima modernizzazione: il contatore elettronico.
La società di produzione dell’energia elettrica manda in pensione, su direttiva nazionale, il vecchio contatore “tradizionale” con il nuovo contatore “elettronico” quest’ultimo si rivela subito poco avvezzo alla sopportazione e dappertutto monta la delusione per questa ventata di novità.
Tecnicamente in effetti la tolleranza del contatore tradizionale era sicuramente superiore a quella del contatore elettronico, da questo il motivo per il quale anche le famiglie più modeste con l’essenziale frigorifero, scaldabagno e qualche stufetta non sono più nella condizione di fruire tale servizio se non andando a stipulare una variazione contrattuale con un aggravio una tantum di oltre 200 euro ed un fisso di circa 10 euro in più a bimestre.
Il problema comunque si è già presentato in tutta Italia al momento della sostituzione dello stesso apparecchio (circa 3 o 4 anni orsono).
Le proteste di tante famiglie (operai, pensionati) hanno fatto si che le associazioni dei consumatori chiedessero alle società di gestione dell’energia una soluzione per non aggravare il bilancio familiare.
L’intesa siglata ha di fatto portato al prolungamento fino a tre ore del tempo di “tolleranza”, durante il quale ad esempio chi ha una potenza di 3 Kw può disporre di una potenza fino a 4 Kw consentendo pertanto l’uso contemporaneo di più elettrodomestici senza interruzione.
Non resta che auspicare l’intervento della nostra amministrazione per chiedere al gestore l’applicazione dell’accordo già esistente su scala nazionale.
Salvatore Rijtano

Pallavolo Meligunis: Bene i ragazzi, ancora una sconfitta per le ragazze

Una vittoria ed una sconfitta per 3 a o per le formazioni di pallavolo eoliane impegnate in trasfeta a Messina. Le ragazze del club Meliguinis sono state superate per 3 a 0 dal Savio, mentre i ragazzi alle prese al San Filippo contro il Messina Volley sono riusciti ad imporsi per tre a zero.
Per la formazione femminile prosegue quindi la striscia negativa. La speranza è di poterla interrompere già a partire da sabato prossimo quando anticiperanno la gara casalinga.

Sottomonastero. Ci sono i soldi, ma manca il progetto del Genio Civile. E sono passati cinque mesi dall'incidente del Novelli(dalla Gazzetta del Sud)

I fondi ci sono ma manca il progetto che deve redigere il Genio civile
Approdo di Sottomonastero Si allarga il fronte del degrado
Ad Acquacalda dopo quattro mesi impossibile concludere i lavori
Salvatore Sarpi
Più che un approdo dove operare in sicurezza la parte terminale del porto di Sottomonastero(quella più vicina all'agenzia Siremar) sembra essere un campo reduce da un.... bombardamento. Struttura muraria fortemente danneggiata, piastra in acciaio divelta, transenne a destra e a manca. Eppure dall'incidente della “Pietro Novelli”, che andò a sbattere contro la struttura portuale, sono passati oltre 5 mesi e, neppure la necessità per il traghetto di ormeggiare in sicurezza, specie durante la sosta notturna, sembra riuscire ad imprimere una accellerata ad una situazione diventata insostenibile e per certi versi anche pericolosa. Basti pensare, tra l'altro, alle difficoltà che sta incontrando la nave veloce “Isola di Stromboli” (tornata in linea da sabato sera) per poter avere un ormeggio notturno sicuro e che può essere garantito solo da un accosto il più vicino possibile al vecchio molo di Scaliddi, limitrofo alla parte del porto danneggiata.
Eppure tutto resta fermo. Incredibilmente fermo se, così come abbiamo avuto modo di accertare, la Siremar ha già a disposizione(e non da ora) i fondi per riparare il danno provocato, il comune di Lipari, così come il Circomare, hanno fatto quanto nelle loro competenze, inoltrando anche varie segnalazioni e solleciti. Ma per ripristinare il tutto manca un “tassello” quello determinante: il progetto per la realizzazione dei lavori e che è di competenza del Genio civile(ma non di quello marittimo).
Logico chiedersi come è possibile che, in oltre cinque mesi, non si sia trovato il tempo di redarlo anche in considerazione che non si tratta di un'opera ex novo ma di una struttura già esistente e che deve esssere solo ripristinata.
E nelle ultime ore un'altra situazione sta creando forte malcontento. Questa volta a terra e nella martoriata Acquacalda. I cittadini, considerando che la ditta di Angelino Biviano ha concluso i lavori per la realizzazione della bretella che bypasserà la parte della strada provinciale crollata in mare, speravano che già da oggi l'arteria potesse essere bitumata e, quindi, in brevissimo tempo riaperta al transito. Invece bisognerà attendere ancora. La bitumazione non potrà essere effettuata in quanto un'altra ditta locale , che opera nel settore dell'idrico per conto del Comune, non ha effettuato i lavori di sua competenza. Dopo quattro mesi dal crollo e una vera e propria "circumnavigazione" che i cittadini di Acquacalda hanno dovuto fare per raggiungere giornalmente Lipari e Canneto, attraverso la Quattropani-Pianoconte, quanto bisognerà attendere ancora?

domenica 8 marzo 2009

Acquacalda: La "bretella" è pronta ma resta chiusa...per almeno altri dieci giorni

Forte malcontento nella "martoriata" Acquacalda. I cittadini, considerando che la ditta di Angelino Biviano ha concluso i lavori per la realizzazione della bretella che bypasserà la parte della strada provinciale crollata in mare, speravano che già domani l'arteria potesse essere bitumata e, quindi, in brevissimo tempo riaperta al transito. Invece bisognerà attendere ancora. La bitumazione non potrà essere effettuata in quanto un'altra ditta locale , che opera nel settore dell'idrico per conto del comune, non ha effettuato i lavori di sua competenza. Dopo quattro mesi dal crollo e una vera e propria “circumnavigazione” che i cittadini di Acquacalda hanno dovuto fare per raggiungere giornalmente Lipari e Canneto, attraverso la Quattropani-Pianoconte, quanto bisognerà attendere ancora?
Si parla di almeno un'altra decina di giorni.

Aveva rubato a Malfa ma è stato arrestato allo sbarco a Milazzo

Aveva rubato nell'isola di Salina ma è stato arrestato dai carabinieri di Milazzo al suo sbarco nella città mamertina. A finire in manette Antonino Salerno, un palermitano di 35 anni. Il giovane è stato sorpreso dai carabinieri che stavano effettuando un servizio di prevenzione nei pressi dello scalo marittimo. Il giovane, ieri pomeriggio, era sbarcato a Milazzo con un grosso zaino sulle spalle. Già noto alla forze di polizia, appena sbarcato è stato sottoposto a controllo da una pattuglia di militari dell’Arma. Alla richiesta dei documenti Salerno ha subito cambiato l’espressione del viso lasciando intendere ai carabinieri che qualcosa non andava. Nell’immediata perquisizione dei bagagli i carabinieri, tra gli effetti personali, hanno infatti rinvenuto vari oggetti risultati provento di un furto perpetrato la notte precedente presso una privata abitazione del comune di Malfa sull’isola di Salina. Con l’accusa di furto aggravato, il Salerno è stato quindi condotto al Carcere di Messina Gazzi.

Lipari: Aggiornato il consiglio comunale sul difensore civico

E' stato aggiornato a sabato prossimo il consiglio comunale di Lipari riunitosi stamattina con all'ordine del giorno l'elezione del difensore civico. La decisione è stata presa, dopo circa un'ora dall'inizio dei lavori del civico consesso, durante una conferenza dei capi gruppo. Alla seduta odierna erano presenti 10 consiglieri della maggioranza (assente Finocchiaro per motivi familiari), due della minoranza(Biviano e Lo Cascio) e i due consiglieri del Faro (Fonti e Megna). Assente per malattia il segretario Giovanni Famularo a verbalizzare ci ha pensato il consigliere Rosaria Corda. Per l'amministrazione erano presenti il sindaco Mariano Bruno e l'assessore Alfredo Biancheri.
Per l'elezione del difensore civico, al di là delle iniziative legali e amministrative che sono in essere, occorreva la maggioranza qualificata dei consiglieri eletti, cioè 11. Il "Faro" aveva preannunciato la non partecipazione al voto. Così come i due della minoranza.

sabato 7 marzo 2009

Torna la nave veloce "Isola di Stromboli"...per restarci....si spera

Questa sera è tornata sulla linea Milazzo-Vulcano-Lipari e viceversa la nave veloce "Isola di Stromboli" della Siremar. L'assenza di questo mezzo ha fatto venire a mancare per lungo tempo(dal 29 ottobre del 2008) un collegamento storico per l'arcipelago quello mattutino da Lipari e quello serale da Milazzo. Collegamento garantito, in questo periodo, a singhiozzo dalla Laurana
Il mezzo, partito questa sera da Milazzo alle 18 e 30 con diversi eoliani a bordo che erano bloccati a Milazzo è arrivato a Lipari alle 20 e 40. Domani partirà per la città del Capo alle 7,00
Nella foto: L'approdo di stasera a Sottomonastero

Bartoluzzo: Lanciamo una petizione attraverso face book

Dopo gli "squilli di tromba" susseguenti alla morte del carissimo e compianto maestro Bartoluzzo Ruggiero è sceso il silenzio su possibili iniziative da parte della pubblica amministrazione che servissero in qualche modo a ricordare quello che è stato un vero e proprio "Ambasciatore delle Eolie nel mondo".
Oggi, come già scritto, Bartoluzzo avrebbe compiuto 84 anni vogliamo cogliere l'occasione per lanciare tra coloro che sono iscritti al gruppo che gli abbiamo dedicato http://www.facebook.com/topic.php?topic=7358&post=29741&uid=50918146363#/group.php?gid=50918146363 e tra coloro che lo faranno, magari in seguito, una petizione telematica affinchè si possa chiedere al comune di Lipari di intitolargli un qualcosa...una strada...una piazza... e perchè no, il palazzo dei congressi.
Se volete aderire a questa iniziativa scrivete sull'apposita bacheca del gruppo di Bartoluzzo su face book(vedi link) una semplice frase "Chiediamo che a Bartoluzzo venga intitolato qualcosa nel comune di Lipari". Se poi volete accompagnare la dicitura con un vostro ricordo del Maestro sarà gradito.
Grazie
PUBBLICHIAMO ALCUNI DEI MESSAGGI GIUNTI SINORA SULLA BACHECA DEL GRUPPO DI FACE BOOK "Omaggio a Bartoluzzo Ruggiero" E SULLA NOSTRA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA (MESSAGGI IN AGGIORNAMENTO)
(Livio Ruggiero) Caro Salvatore,
ho letto il servizio su mio padre e, naturalmente, ancora una volta, hai risvegliato in me dolci ricordi.
Voglio ringraziarti, anche a nome della mia famiglia, per l'affetto e la stima che conservi di " Bartoluzzo Ruggiero " .
Ogni volta che ne hai avuto l'opportunità, non hai mai mancato di esaltarne la figura che,
al di là della dimenticanza..., cosa di cui sinceramente me ne frego, resta il conforto
e l'affetto degli amici.
(Christian Ruggiero) Come figlio ovviamente non posso che sostenere tutte le iniziative che verranno intraprese. Contate pure su di me. Il festival della canzone eoliana come appuntamento annuale credo che sia la cosa che a mio padre avrebbe fatto più piacere. Ringrazio tutti anticipatamente per le iniziative e le proposte che state portando avanti.
(Alessandro Iacullo) Iniziativa che mi trova favorevole sia perchè anche io sono un appassionato di musica ma soprattutto perchè sono EOLIANO come lo è stato e lo sarà sempre IL MAESTRO che ha esportato, ovunque sia andato, un pò della nostra essenza! In un paese sempre più ricco di barriere prive di significato, spero che almeno questo ci trovi tutti in comune accordo. W Bartuluzzu!
(Eolie.Isole d'amare) Le tue canzoni che raccontano la storia e la vita delle Eolie e degli eoliani, eri per noi un testimone della Lipari di una volta, quella Lipari bella che oggi rimpiangiamo, proprio come rimpiangiamo il "cantastorie delle Eolie". L'ambasciatore delle Eolie nel mondo è proprio una splendida idea, chi meglio di Lui?
(Antonio Bellitto) Grande Maestro!!! Sempre nei nostri cuori!!!! Non ti scorderemo mai!!!!
(Giansanto) Come si usava un tempo per gli "uomini importanti" propongo oggi una scultura, una statua per il Maestro Bartoluzzo che lo raffiguri e ce lo ricordi mentre suona il suo mandolino, magari assieme ad Angelino Merlino, entrambi nella piazzetta di Marina Corta...
(Leonardo Orlando) Ho conosciuto Bartoluzzo e la sua musica nel mio breve soggiorno a Lipari, persona che riusciva ad entusiasmare gli ospiti delle Eolie
(Sebastiano Cannavò) ricordo ancora le tante serate di musica insieme...i matrimoni..le feste.un maestro di vita..
(Aurora Beninati) Caro Maestro "Vattuluzzu", di lei non dimenticherò mai, che oltre ad averci fatto divertire con la sua musica, le sue storie e le sue poesie, ci ha trasmesso il valore della parola data, dell'onestà e dell'umiltà. grazie di cuore.
Paolo Castello (Università di Catania) Chiediamo che a Bartoluzzo venga intitolato qualcosa nel comune di Lipari".
(Chiara Pittari) Penso sia giusto che ad un grande maestro come Bartoluzzo gli venga intitolato un qualcosa di lipari....!!!! resterai sempre nel nostro cuore auguri ......MAESTRO
(Annalisa Martinelli) Chiediamo che a Bartoluzzo venga intitolato qualcosa nel comune di Lipari!
(Giovanni Mollica) Intitoliamogli il Palazzo dei Congressi!!!!!!
(Pupyna Lauricella) Sei stato e sarai sempre un grande artista eoliano...che la tua musica giunga in ogni angolo del mondo..ma soprattutto che a Bartoluzzo venga intitolato qualcosa nel comune di Lipari...
(Fiona Belletti) Chiediamo che a Bartoluzzo venga intitolato qualcosa nel comune di Lipari
(Giuliano Pavone) Vartuluzzo sempre nei nstr cuori!!
(Manuela Tiraboschi D'Ambra (London) Auguri Vartuluzzo !!
(Giusy Lo Surdo) Chiediamo che a Bartoluzzo venga intitolato qualcosa nel comune di Lipari!
(Lucrezia Capuano) Assolutamente d'accordo con la proposta di intitolare al grande e simpatico maestro una strada,una piazza ed anche il palazzo dei congressi! Giusto e dovuto omaggio ad un grande artista eoliano che ha lasciato un vuoto inestimabile su quell'isola!
GRANDE MAESTRO!!!
(Chiara Macaione) Mi associo anch'io alla proposta di intitolare a Bartoluzzo qualcosa nel comune di Lipari.
(Melissa Prota) Mi sembra assolutamente doveroso intitolare una strada o cmq un edificio di Lipari a una delle personalità umane ed artistiche, che meglio di tutte ha rappresentato quest' arcipelago.
(Luigi Sabatini) AUGURI MAESTRO!!!........Eri.......Sei....e Sarai sempre nei Nostri cuori!!...Luigi Sabatini
(Elena Caronia) Chiediamo che a Bartoluzzo venga intitolato qualcosa nel comune di Lipari".

Le nomine a Sviluppo Eolie. Il comunicato stampa della società

Come da noi anticipato ieri Sviluppo Eolie ha nominato ieri il presidente e il vice-presidente e confermato l'amministratore delegato.
Questo il comunicato stampa della società diffuso ieri e che, per cause non dipendente dalla nostra volontà, abbiamo ricevuto solo oggi
Si comunica si è riunito il consiglio di amministrazione della società Sviluppo Eolie srl per eleggere gli organi amministrativi della stessa. All'unanimità il Consiglio di amministrazione ha eletto: Presidente del Consiglio di amministrazione l'Ing. Giovanni Mollica; Vicepresidente del Consiglio di amministrazione il Dott. Domenico Arabia; Amministratore delegato il Dott. Alessandro Seminara.
Compongono il Consiglio di amministrazione anche i consiglieri: Dott. Luigi Amato; Rag. Roberto Piemonte; Signora Eleonora Zagami; Dott.ssa Mimma Sparacino; Dott. Mario Virgona; Ing. Mauro Bellino.
Grande soddisfazione è stata registrata tra i presenti e apprezzamento per l'unanimità dei consensi espressi.

Difensore Civico: L'avvocato Carnevale denuncia e da l'incarico per il ricorso al TAR

Una denuncia nei confronti di undici consiglieri comunali (quelli di maggioranza) e del vice-segretario del comune di Lipari Giovanni Famularo è stata presentata ai carabinieri di Lipari dall'avvocato Emanuele Carnevale. La denuncia segue la deliberazione del consiglio comunale di Lipari dello scorso 26 febbraio con la quale è stata revocata in autotutela con i voti di Casilli, Cincotta, Finocchiaro, Guarino, Corda, Famularo, Gugliotta, Rifici, Mirabito, Longo e Giuffrè la precedente delibera del 06/02/2009 con la quale i consiglieri di minoranza(sei) e i due del gruppo “Il Faro” avevano eletto l'avvocato Emanuele Carnevale quale difensore civico. La delibera in questione era stata revocata in quanto " risulta essere stata adottata senza il rispetto della maggioranza qualificata così come richiesto e previsto dall'art. 60 dello statuto comunale". Lo stesso legale liparese ha dato mandato alla dottoressa Alessia Giorgianni di presentare ricorso al TAR contro la deliberazione del consiglio comunale. Intanto per domenica prossima alle 10, su convocazione del presidente Pino Longo, tornerà a riunirsi il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'elezione del difensore civico. Il nome che circola con più insistenza è quello dell'avvocato Francesco Rizzo.

Salina, sconti in farmacia per gestanti e puerpere.Buoni acquisto predisposti dal Comune per incoraggiare le giovani coppie dell'isola

(Peppe Paino-Gazzetta del sud) L'amministrazione ha predisposto e approvato un regolamento che permette alle donne in gravidanza, alle puerpere e alle neo mamme residenti di acquistare, a prezzi ridotti, presso la Farmacia comunale del paese quanto necessario (ad esclusione dei farmaci) per loro e per i propri neonati.
«Questa decisione – spiega il sindaco Lo Schiavo – era stata già pensata durante la campagna elettorale del 2007, diventando uno dei nostri cavalli di battaglia, e oggi, dopo aver superato qualche ostacolo burocratico è divenuta realtà. Un piccolo aiuto, insomma, che quest'Amministrazione vuole dare alle tante famiglie che decidono di avere un bambino, in particolar modo in questo periodo di crisi economica generale, quando comprare anche solo il minimo indispensabile può diventare veramente difficile».
Sono ammessi a godere dei benefici di questo regolamento coloro che risiedono nel Comune di Santa Marina Salina da almeno tre anni, sia cittadini comunitari che extracomunitari, purché questi ultimi siano muniti di carta di soggiorno o di titolo equipollente che ne attesti la permanenza sul territorio nazionale.
Potranno usufruire delle agevolazioni le gestanti, sin dal primo giorno di gravidanza e per tutta la durata, nonché la madri o tutori, fino al secondo anno di compimento del secondo anno di vita dell'infante. Gli interessati dovranno presentare domanda al Comune, utilizzando l'apposito modello predisposto dall'Ufficio Servizi Sociali comunale allegando come documentazione: attestazione ISEE (inferiore o uguale a 10 mila euro), certificato di gravidanza rilasciato dallo specialista (per le gestanti) o certificato di nascita dell'infante (per le madri o tutori).
Una iniziativa che viene ritenuta sicuramente meritevole. Il regolamento approvato entrerà in vigore dopo trenta giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio e sarà disponibile sul sito del comune www.comune.santa-marina-salina.me.it