Cerca nel blog

martedì 10 marzo 2009

Trasporti marittimi. Le garanzie del Ministro (Gazzetta del Sud di oggi)

Il ministro garantisce la continuità. Piano sbarchi mezzi per l'estate
Matteoli: collegamenti con le Eolie assicurati Sino a settembre le prenotazioni sono aperte
Salvatore Sarpi
"Il ministro Altero Matteoli ha rassicurato il governo regionale sulla vicenda Siremar. Le prenotazioni della compagnia di Stato, che assicura i collegamenti con le isole minori siciliane, resteranno aperte almeno sino al 30 settembre di quest'anno. Questo è un primo risultato positivo che garantisce continuità ai collegamenti e lascia ben sperare per il futuro". Lo ha affermato il vicepresidente della Regione Siciliana e assessore ai Trasporti, Titti Bufardeci. Le affermazioni del vice di Lombardo sono confortate anche dalle dichiarazioni che arrivano dallo stesso Altero Matteoli. Il Ministro, a proposito del paventato rischio di soppressione delle tratte sociali via mare, ha sostenuto che ciò non corrisponde assolutamente al vero: "Ma vi pare possibile- ha affermato- che si possano lasciare le isole prive di collegamenti? Non è possibile che si pensi questo. Non è neanche vero - sottolinea il ministro - che la Tirrenia-Siremar prende le prenotazioni fino a maggio: le prenderà finché è necessario. Stiamo lavorando di concerto con la Regione con la quale ci incontreremo la prossima settimana, per trovare le soluzioni più idonee". Soddisfazione di Mariano Bruno, sindaco di Lipari e presidente dell'Ancim Sicilia: «E' un importante passo in avanti. Ciò non toglie che vi è la necessità di tornare al più presto attorno a un tavolo per esaminare e dare il via libera a quanto contenuto nel documento, approvato la settimana scorsa a Palermo, e che fissa gli obiettivi irrinunciabili per chi vive nelle isole e che necessita di certezze nel settore dei trasporti sia marittimi che aerei".

Intanto, in vista della stagione estiva, un decreto di limitazione allo sbarco auto nelle sei isole del comune è stato richiesto dalla giunta di Lipari al Ministero. La limitazione dovrà essere attuata in periodi diversi a seconda delle isole. La richiesta prevede il divieto di sbarco mezzi dei non residenti, se non in possesso dei requisiti per la deroga, secondo questo calendario: dal 1° maggio al 31 ottobre a Panarea e Stromboli; dal 1° luglio al 31 ottobre ad Alicudi (nell'isola non vi sono strade transitabili e i mezzi sostano nel porto); dal 1° luglio al 30 settembre a Lipari, Vulcano e Filicudi.
Come anticipato, in questi periodi, oltre al via libera ai mezzi dei portatori di handicap, potranno essere concesse deroghe. Ad esempio a Lipari e Vulcano potranno sbarcare i mezzi appartenenti ai proprietari di abitazioni ubicate all'esterno del perimetro urbano che, pur non essendo residenti risultino iscritti nei ruoli comunali delle imposte di nettezza urbana per l'anno 2008 (iscrizione dimostrata con relativa cartella esattoriale o certificato rilasciato dall'amministrazione). Ulteriore deroga, nelle isole dotate di idonea rete stradale (Lipari, Vulcano e Filicudi) può essere concessa per le auto dei vacanzieri che dimostrino di avere un prenotazione di almeno sette giorni. La dichiarazione dovrà essere esposta ben visibile all'interno del mezzo utilizzato. Previste sanzioni amministrative da 357 a 1.443 euro.