Cerca nel blog
venerdì 25 novembre 2022
"Metti un punto lasciati aiutare". L'Arma contro la violenza sulle donne
Anche quest’anno, in occasione di questa importante giornata, tante caserme, a livello nazionale, si illuminano di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World” come segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a invogliare le donne vittime di violenze a denunciare. Nonostante la crisi energetica, l’Arma non ha voluto rinunciare a questo forte segnale simbolico e lo ha fatto – questo è bene sottolinearlo – senza aumentare i consumi energetici con nuove illuminazioni, ma semplicemente usando quelle già attive. In provincia di Messina, nella serata, saranno illuminate di arancione le sedi del Comando Provinciale e della Compagnia di Santo Stefano di Camastra, che, insieme alla Compagnia di Milazzo, ospitano una stanza del progetto “Una stanza tutta per sé”. Il progetto, che consiste nell’allestimento, all’interno di Caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto protetto di donne vittime di violenza ed è stato realizzato d’intesa con Soroptimist International d’Italia, ha consentito di predisporre, ad oggi, 155stanze su tutto il territorio nazionale con il fine di accogliere in un ambiente confortevole e meno “istituzionale” le vittime di abusi.
È questa l’occasione giusta anche per ricordare che questo triste fenomeno si combatte anzitutto formando uomini e donne rispettosi della legalità. Questa sfida comincia da lontano, tra i banchi di scuola, quando si forma la cultura ma soprattutto la coscienza dei cittadini del futuro. In tale ottica, i Carabinieri del Comando Provinciale di Messina hanno affrontato la tematica sulla violenza di genere anche durante gli incontri sulla “cultura della legalità”,che sono stati avviati anche quest’anno, presso gli Istituti Scolastici presenti nella provincia peloritana.
Sul sito www.carabinieri.it, inoltre, è stata dedicata un’intera area tematica sul “codice rosso”, dove è possibile trovare tante informazioni utili su: atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale ecc. Nell’area tematica è possibile trovare anche il “Violenzametro” un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata.
Il link dell’area tematica “codice rosso”:
http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/codice-rosso/codice-rosso
Navi ed aliscafi (42° puntata - 3 foto: Varo Canaletto (articolo), Canaletto, Duccio
Auguri di...
giovedì 24 novembre 2022
C'era una volta... film favole e marionette. IDEE propone programma dedicato a bambini e ragazzi sino ai 10 anni
Grazie alla disponibilità dell’Associazione SS. Cosma e Damiano, Vi aspettiamo nella saletta annessa alla Chiesta del Purgatorio a Marina Corta:
il 10 dicembre alle 16,30 per la proiezione del film di animazione “Il racconto di Parvana”
l’11 dicembre alle 17,30 per il “Teatro dei calzini” con le marionette
il 17 dicembre alle 16,30 ancora con un film di animazione “Azur e Asmar”
ed infine il 20 dicembre alle 17,30 con la favola animata “Il tamburino magico”
Ingresso libero per tutti gli eventi.
"Riprendiamoci" il Natale (9° puntata: Anno 2008, le capanne di Canneto (foto e video)
Tris di scosse di terremoto al largo di Alicudi e Filicudi
Ripristinati i collegamenti in nave "tagliati". L'Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi
Per quanto riguarda le Eolie tra i collegamenti che saranno ripristinati vi è la seconda corsa settimanale con Napoli, vitale, in particolare, per le comunità di Stromboli e Panarea che, attraverso questa si approvvigionano; l’effettuazione, tutti i giorni, del collegamento serale Milazzo – Vulcano – Lipari.
Il ritardato ripristino dei collegamenti aveva portato, nei giorni scorsi, 38 associazioni a sottoscrivere una nota, inoltrata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ai rispettivi Dipartimenti e, per opportuna conoscenza, ai sindaci delle isole minori siciliane, nella quale, oltre a denunciare, le gravi carenze a carico del sistema dei collegamenti che interessano le 14 isole siciliane, si poneva l’accento sull’esigenza di ripristinare le tratte, le corse e le tariffe dei servizi essenziali gestiti con convenzione statale da SNS. (ANSA)
Attrezzi da pesca eoliani esposti al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni di Roma - Eur
(di Macrina Marilena Maffei) È sempre emozionante a Roma, all’Eur, entrare nelle sale del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni, che oggi fa parte del Muciv (Museo delle Civiltà), dove sono esposti oggetti, segni, manufatti di cultura tradizionale che esprimono la memoria, l’identità, la storia del territorio italiano e per questo meritano di essere conosciuti.
E forse pochi sanno che la sala della Marineria che accoglie la splendida gondola costruita a Venezia in occasione della visita della regina Margherita nella città lagunare nel 1882, espone anche una bella e significativa raccolta di oggetti dedicati alla cultura marinara eoliana.
Una collezione di strumenti alieutici che ho raccolto nell’isola di Lipari negli anni Ottanta e che vanno ben oltre la loro materialità raccontando una civiltà del mare insulare di un recente passato. Delle fiocine, una nassa, una cesta per palangaro… che i visitatori del Museo da tempo possono ammirare (e che si possono osservare nelle seguenti fotografie).
Trasporti: alle Eolie ripristinati i collegamenti
Nel frattempo si fa la conta dei danni che la violenza dei marosi ha causato nelle strutture portuali e nelle strade litoranee. A Filicudi è stato danneggiato l’approdo degli aliscafi, a Vulcano il pontile di protezione civile. Nella frazione liparese di Acquacalda è stata danneggiata la strada litoranea già interessata dal violento temporale del 22 dicembre 2019.(ANSA)
Navi ed aliscafi (41° puntata - 3 foto: Vulcanello; Eolo (2))
Auguri di...
Buon Compleanno a Giancarlo Niutta, Alessio Currò, Bartola Casamento, Giuseppe Li Volsi, Giovanni Sarpi, Domenico Merlino, Gesuele Giampino, Angela Lo Schiavo, Tommaso Orioles.
Oggi: Santa Flora di Cordova
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano. Scappò una prima volta dalla casa natale per farvi poi ritorno poiché suo fratello aveva fatto imprigionare dei religiosi e dei chierici per ricattarla. Tornata fu brutalmente battuta. Si allontanò di nuovo da casa per anni e ne fece ritorno per volontà di martirio. Flora sapeva del destino che l'avrebbe aspettata se si fosse consegnata al cadì. Fu imprigionata ed in carcere conobbe Eulogio, uno dei martiri di Cordova che diede notizia del suo martirio e fu decapitato per aver professato la fede cattolica. Si disse che il suo corpo, dopo essere stato gettato nei campi e rispettato dalle bestie che non se ne nutrirono, fu gettato nel fiume Guadalquivir. |
mercoledì 23 novembre 2022
Po Fesr 2021-2027, via libera della Regione. Schifani: «Strumenti utili per governare scelte dei prossimi anni e produrre sviluppo»
«È l'ultimo atto di competenza regionale che conclude un iter complesso consentendo alla Sicilia di avere ogni strumento utile per governare le scelte dei prossimi anni e produrre sviluppo in ogni ambito seguendo quei criteri di protezione ambientale stabiliti a livello europeo, una vera e propria finestra sul futuro», ha affermato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
L’assessore Pagana, ricordando la mission del Po Fesr, ha sottolineato come «le declinazioni a tutela dei territori, nelle loro varie specificità, rappresentano un ulteriore impulso nel percorso tracciato dalle normative comunitarie che pone l’ambiente in cima alle priorità della Programmazione 2021-27». «Ora - conclude la titolare dell'assessorato al Territorio - spetterà proprio alla Commissione Ue procedere all’approvazione di quanto abbiamo definito: è un atto che attendiamo con fiducia, certi della qualità del lavoro svolto a vario titolo in sede regionale».
Laurana domani raggiungerà anche Salina, Filicudi ed Alicudi. Corse in aliscafo ripartiranno gradualmente da domani mattina
Per quanto riguarda gli aliscafi, domani, visto il miglioramento delle condizioni meteo marine, le corse riprenderanno gradualmente già dalla mattinata.
Alicudi: E' tornata la luce. Laurana rompe isolamento, parte da Milazzo alle 17 e 15
Ripristinata, alle 14 e 30, ad Alicudi l'erogazione dell'energia elettrica.
Dopo un blackout durato oltre 24 ore, il blocco, verificatosi nella centrale isolana, è stato superato grazie all'intervento di due tecnici Enel, giunti da Salina, a bordo di una imbarcazione privata, partita da Lipari e capitanata dal consigliere comunale liparese, Angelino Portelli.
Il delegato municipale di Alicudi, Italo Palermo auspica che, almeno nei mesi invernali, un tecnico venga dislocato sull'isola per fare fronte, tempestivamente, ad eventuali guasti e/o blocchi.
Intanto qualcosa si muove nel campo dei collegamenti. La nave Laurana di Caronte e Tourist isole minori partirà da Milazzo per Vulcano e Lipari alle 17 e 15, rompendo, così, anche se parzialmente, l'isolamento dell'arcipelago. Per le altre isole bisognerà attendere domani.
Alicudi senza energia elettrica da 24 ore
Intanto le forti mareggiate di questi giorni hanno danneggiato l'approdo degli aliscafi nella vicina Filicudi.
Auguri di...
Buon compleanno a Elena Lazzaro, Ninetta Pitari, Roberto Greco, Carmelo Rifici, Annalisa Bonica, Ale D'Ambra, Giuseppe Natoli, Agostino Fichera, Angelo Menillo, Arianna Lo Schiavo, Silvia Merlo, Angelo Paino, Anna Giunta, Maria Antonietta Serio
Maltempo: pioggia e forte vento in Sicilia, Eolie isolate. L'Ansa del nostro direttore Salvatore Sarpi
(ANSA) - LIPARI, 23 NOV - Ancora intense precipitazioni e forte vento, con punte di 50 km/h, sulle isole Eolie, dove prosegue il blocco dei collegamenti marittimi.
Le situazioni più difficili si registrano ad Alicudi, Filicudi e nella frazione di Ginostra, isolate ormai da quattro giorni e dove cominciano a scarseggiare alcuni beni di prima necessità.
Nel pomeriggio, se le previsioni di un miglioramento delle condizioni meteomarine dovessero concretizzarsi, qualche mezzo proverà a salpare, dopo due giorni, da Milazzo, dove sono bloccati una cinquantina di eoliani, per Vulcano, Lipari e, probabilmente, Salina. Per tutte le altre isole e per la frazione di Ginostra non se ne parlerà prima di domani. (ANSA).
martedì 22 novembre 2022
Alberi e rami spezzati per il forte vento e collegamenti "al palo"
Non si contano oggi gli alberi e i rami spezzati dall'imperversare del vento, specie nelle frazioni alte delle isole ma accade anche a "livello del mare".
Nella foto di Marco Giaquinta un ramo spezzato finito sulla via Isa Conti.
Fermi per tutta la giornata i collegamenti marittimi. Si guarda a domani ma le previsioni, specie nella prima parte della giornata non sono incoraggianti.