Cerca nel blog

sabato 18 gennaio 2025

Eolie: danni per diversi milioni di euro. Sottomonastero e Canneto disastrati. Danni ai porti di Vulcano, Stromboli e Filicudi

Sottomonastero

 
Stromboli
Danni per diversi milioni di euro nelle Eolie dopo il violento fortunale che le ha investite nella giornata di ieri. 
I danni più ingenti sono alle strutture portuali: a Lipari è stata letteralmente distrutta la banchina commerciale, inagibile il pontile aliscafi, a Vulcano l'arredo del costruendo nuovo porto, a Filicudi porto e a Stromboli sono stati scardinati e trasportati in acqua ampi tratti del grigliato del punto approdo aliscafi, oltre ad altri danni alle strutture. Lo stesso dicasi per il pontile di Canneto. A Lipari, per permettere l'approdo e lo sbarco dei mezzi dalla nave di linea, è dovuta intervenire una pala meccanica per liberare lo spazio minimo indispensabile.

Disastrosa è la situazione nella frazione liparese di Canneto dove il mare è penetrato sin dentro le abitazioni, allagando e riempendo di acqua, sabbia e detriti tutto la Marina Garibaldi. Ingenti danni sono stati causati nel parco giochi e all'interno di alcune attività commerciale. 

Vulcano
Dalle prime ore di stamane, dopo una riunione del centro operativo comunale, sono in corso varie ricognizioni e si stanno mettendo in atto i primi interventi che vedono in campo ditte private e tutte le associazioni di volontariato ma la situazione è davvero difficile. 

Stante il disastro appare più che scontato che il sindaco Gullo chiederà lo stato di calamità naturale

Canneto

Canneto

Canneto
Il video di Fabrizio Falconieri




Oggi: Santa Margherita d'Ungheria

Santa Margherita d'Ungheria
Figlia del re d'Ungheria Béla IV margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu, nipote di Gengis Khan e i genitori trovarono scampo nel Paese vicino.
La madre è in attesa di un erede e allora i genitori fanno un voto: "Se nascerà una bambina la affideranno a un convento per la liberazione del loro Paese".
La condizione si verificò, così la piccola a circa 3 anni venne accompagnata al convento domenicano di santa Caterina a Veszprém. Contemporaneamente venne costruito presso Buda, appositamente per lei, un nuovo convento su un'isoletta del Danubio che più tardi verrà chiamata Isola di Santa Margherita.
A dodici anni si consacrò totalmente a una vita religiosa ascetica, fatta di letture della Bibbia, di preghiere e di divisioni, dividendo una delle grandi mistiche medievali.
Passano gli anni, cambiano le esigenze politiche e il padre, dimenticò del voto desiderandola in sposa al re Ottocaro di Boemia. Ma succede l'imprevisto. Margherita non solo rifiuta il matrimonio concordato ma prende molto sul serio la vocazione religiosa nell'ordine domenicano.
Si scelse come confessore il superiore provinciale dei domenicani e ne seguì fedelmente le direttive. La fama della sua virtù le conferisce autorità anche in campo politico. Il padre Béla associò così al trono il figlio maggiore Stefano il quale, che non esitò a mettersi contro il re, Béla si vide così messo in pericolo il suo diritto di successione. Una disastrosa guerra familiare è in vista ma con le sue penitenze e le sue preghiere Margherita riesce a mettere pace tra il padre e il fratello.
Come religiosa Margherita non si fa sconti. Rispetta la Regola in modo scrupoloso, cerca di imitare ininterrottamente Gesù nella sofferenza fisica e nell'umiliazione. Sente avvicinarsi la morte. Vi si prepara facendosi leggere spesso il racconto della passione del Signore e si priva di cibo e riposo.
Muore il 18 gennaio 1270 a 28 anni e la sua tomba fu subito meta di pellegrinaggi. Con la santità della vita ella fu di sostegno per la monarchia ma soprattutto di aiuto per i cristiani d'Ungheria. Il processo canonico per dichiararla Santa è durato più di seicento anni.

Minoranza all'attacco" Riccardo Gullo divide la comunità di Lipari". Dalla Gazzetta del sud del 17 gennaio 2025

Post mareggiata: Ricognizione e primi interventi su Canneto

 A seguito della riunione del COC di ieri è stata disposta, dal sindaco Gullo, una ricognizione sul territorio. La ricognizione, presenti il dirigente Mirko Ficarra e il comandante Franco Cataliotti, è già iniziata e, contestualmente, grazie alla Eolian service e ad altre ditte, sono in corso i primi interventi, in particolare su Canneto che si presenta allagata e piena di sabbia, pietre e detriti ovunque. Interventi sono in corso sul disastrato porto di Sottomonastero così come a Marina Lunga ad opera di privati. Si lavora anche a Vulcano. In campo tutte le associazioni di volontariato, oltre ai semplici cittadini 
















Buongiorno...così!


 

venerdì 17 gennaio 2025

Lipari: Il porto di Sottomonastero e la Ten. Mariano Amendola by night: Un unico corpo liquido (video)

Vulcano: Arriva l'ordinanza del comandante Cataliotti per la viabilità visti eventi meteo



 

Il porto di Vulcano allagato

A Vulcano ginocchio viabilità portuale e arredamento a pezzi, il mare ha invaso alcuni locali:  sul posto la squadra di protezione civile che ha transennato il porto come da ordinanza. Il caposquadra Angelo Messina allertato dal delegato sentito il coordinatore ha chiamato i reperibili per prestare servizio

 

Vigili del fuoco a Sottomonastero per le abitazioni allegate e a Pianogreca per un albero caduto che ostruisce la strada: E' emergenza ovunque

 


Il mare sta investendo in pieno Marina Lunga. La situazione in 7 foto e un video di Silvia Sarpi. Canneto...un disastro








 
Canneto


Il video della violenta mareggiata su Filicudi porto


I video del porto di Sottomonastero e della Tenente Mariano Amendola sott'acqua


Canneto: Lungomare di nuovo sott'acqua. In azione i semafori. Cade albero a Pirrera




 Come era previsto il vento è rinforzato nelle ultime ore, ingrossando, ulteriormente, il mare. Il lungomare di Canneto è di nuovo allagato, con i marosi che hanno riportato a centro strada quanto era stato accumulato ai bordi dopo l'intervento dei giorni scorsi, e si circola sulla Cesare Battisti, a senso unico alternato, con semafori.

A Pirrera il  vento ha sradicato un grosso albero che è finito sulla sede stradale, in atto ostruita. 

Sta peggiorando la situazione anche a Marina Lunga dove il mare sta penetrando in più punti, sott'acqua tutta la zona di Sottomonastero



(Le foto di Canneto sono di Loredana Siracusa e Deborah Galletta)

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Non l'inizio ma l'esito

Cade albero sulla Isa Conti: Viabilità bloccata per il momento

Da quanto apprendiamo nessun mezzo in transito è stato coinvolto. Da verificare la presenza di altre auto posteggiate, oltre a quella nella foto.

Sul posto, presente la polizia municipale e la Protezione civile comunale, stanno  intervenendo i vigili del fuoco. Il traffico viene dirottato sulle   vie sottostanti.

C.S. Lipari: Una storia a tinte rosso - blu: Una formazione con Murciano, scomparso ieri


 In alto da sx: Puleo, Munafò, Murciano, Ferro, Di Benedetto, Gallo

In basso da sx: Buscema, Barrica, Arash Laidi, Centorrino, Finocchiaro, Rosario Marino

"Pescando" nel nostro archivio. Lipari, calcio a 5 al femminile (20° parte)


 

Approdo "avventuroso" per la Nerea a Lipari. Da plauso comandante ed equipaggio, pilota del porto (video). PC in azione a Canneto

 

La "Nerea", unico mezzo che oggi sta effettuando i collegamenti con le Eolie, a causa del mare in tempesta e delle raffiche di vento, ha avuto serie difficoltà, stamane, ad approdare nel porto liparese di Sottomonastero. 

Dopo una prima manovra, durante la quale ha toccato (lievissimi i danni) uno dei bracci dell'approdo aliscafi di Punta Scaliddi, la nave, con una seconda manovra, è riuscita, poi, ad attraccare sempre tra grandi difficoltà. Questo grazie alla competenza e professionalità del pilota del porto, del comandante della nave  e di tutto l'equipaggio.

In precedenza, dopo vari tentativi, ha omesso l'approdo a Vulcano. In atto è in navigazione verso Rinella

A Canneto i marosi hanno trasportato pietre e sabbia sulla strada che, comunque, al momento, è transitabile.
Più difficile la situazione a Calandra, in parte allagata dai marosi.

Per limitare i disagi sta intervenendo la Protezione civile.

Nel pomeriggio è prevista intensificazione del vento e, quindi, del moto ondoso.

IL VIDEO DI GIANCARLO PULEO



Oggi: Sant'Antonio Abate


Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente.
A soli diciotto anni li perdette, rimanendo egli custode di una piccola sorella e possessore di considerevoli ricchezze. Ma la voce di Dio non tardò a farglisi sentire: era orfano da appena sei mesi, quando in chiesa sentì leggere le parole di Gesù al giovane ricco: « Se vuoi essere perfetto, vendi quanto hai, e dallo ai poveri, così avrai un tesoro nel cielo, poi vieni e seguimi ».
Antonio le prese come dette a se medesimo: andò a casa, distribuì le sue sostanze ai poveri, riservandosene solamente una piccola porzione pel mantenimento suo e della sorella. Poco dopo avendo udito le altre parole di Gesù: « Non vi prendete fastidio del domani », diede ai poveri anche il rimanente, pose la sorella in un monastero di vergini, e lui stesso si ritirò a fare vita penitente nel deserto.
Quivi si sforzava di praticare le virtù che vedeva praticate da altri santi penitenti, nelle cui cellette spesso si recava per imparare da essi la via della perfezione. Lavorava inoltre per procacciarsi il cibo, e tutto ciò che guadagnava in più lo donava ai poveri. Ma il demonio non poteva sopportare in un tal giovane tanto ardore di perfezione, e cercò tutte le maniere possibili per distoglierlo dal suo intento; ma Antonio si raccomandava caldamente notte e giorno a Gesù, e accompagnava le preghiere con rigorosissime penitenze.
Mangiava pochissimo e poverissimamente una volta sola al giorno, dormiva sulla nuda terra, e macerava in ogni modo il suo corpo: ottenne così completa vittoria sul demonio.
Dopo un po' di tempo, pregato un amico che ogni settimana gli portasse qualcosa per cibarsi, si volle appartare maggiormente; si inoltrò nel deserto, si pose in una grotta.
Quivi il demonio ricominciò a tendergli le sue insidie, ed una volta venne e lo percosse tanto, che egli fu vicino a morirne; ma benché giacesse per terra sfinito, continuò a pregare e a cantare il versetto del salmo: « Ancorchè eserciti interi siano schierati contro di me, il mio cuore non temerà ».
Al demonio poi ripeteva le parole di S. Paolo: « Nulla mai potrà separarmi dalla carità di Cristo ». Volle poi egli segregarsi ancor più dagli uomini, e si inoltrò nel deserto giungendo ad una grande grotta; ma furono tante le istanze che alcuni gli fecero per essere suoi discepoli, che egli li accettò, ed essi incominciarono ad abitare vicino a lui.
Ai suoi discepoli il Santo raccomandava continuamente la perseveranza, la custodia del cuore, l'esortazione vicendevole, la pratica delle virtù, e il ricordo quotidiano dei Novissimi.
Morì esortando i suoi monaci l'anno 356 al 17 gennaio, in età di 105 anni. Tutti coloro che hanno a che fare con il fuoco vengono posti sotto la protezione di sant'Antonio, in onore del racconto che vedeva il Santo addirittura recarsi all'inferno per contendere al demonio le anime dei peccatori.
È invocato contro la peste, lo scorbuto, i morbi contagiosi e appunto l'herpes zoster detto anche "fuoco di Sant'Antonio".
I colpiti da questa affezione si recavano in pellegrinaggio presso Arles, dove stavano le reliquie del santo. Fu necessario costruire per loro un ospedale, il quale fu retto da religiosi che avevano come insegna la tradizionale gruccia a forma di "T", attributo del santo.
Costoro, per mantenersi, allevavano maiali che vagavano per le strade nutriti dalla carità pubblica, il grasso di questi maialini, infatti, veniva usato per curare l'ergotismo, chiamato il "fuoco di Sant'Antonio" e il meno invasivo herpes zoster. Quando le ordinanze ecologiche vietarono la libera circolazione delle bestie, fu fatta un'eccezione per questi suini purché distinguibili da una campanella. Per questo il santo è raffigurato con un maialino; da qui la sua protezione su tutti gli animali domestici.
È invocato anche per le attività agricole (pare che negli ultimi anni tenesse un orticello; i diavoli, in forma di fiere, glielo devastavano, ma lui li cacciava in nome di Dio) e per quelle di allevamento.
Guantai, tessitori, tosatori, macellai, salumieri, confettieri e archibugieri lo tengono come protettore. Anche i panierai, perché il santo, per combattere l'ozio, intrecciava canestri. E i becchini, per la parte da lui avuta nella pietosa sepoltura dell'eremita Paolo.
Per certi detti popolari, chi è colpito da sciagura improvvisa "deve aver rubato il porco di sant'Antonio"; gli intriganti e gli scrocconi vanno "di porta in porta come il porco di sant'Antonio".
PRATICA.
Impariamo da S. Antonio a ricorrere prontamente a Dio nelle tentazioni e a mortificare il nostro corpo per poter vincere il demonio.
PREGHIERA. Deh! Signore, ci renda accetti l'intercessione del beato Antonio, affinchè quel che non possiamo coi nostri meriti, lo conseguiamo per il suo patrocinio.
MARTIROLOGIO ROMANO. Niella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista.

Buongiorno...così!


 

giovedì 16 gennaio 2025

Allarme capre, denunce presentate ai Carabinieri. Dalla Gazzetta del sud del 16 gennaio 2025

L'ordinanza di chiusura di tutte le scuole del Comune di Lipari


 

Ospedale di Lipari, commissione Salute garantisce interventi. Dalla Gazzetta del sud del 16 gennaio 2025

Calcio a 5, Giovanili/Giovanissimi: Ludica Lipari vittoriosa in trasferta contro la Pro Mende (foto, classifica e video)

Nuova vittoria in trasferta per gli atleti della Ludica Lipari. Si sono imposti per 7 a 5 sul campo della Pro Mende a Santa Lucia del Mela. A segno per la Ludica Lipari: Iacono M. (2); Finocchiaro F. (3); Saltalamacchia A; Profilio J.


 


Sicilia: Si è dimessa l'assessora alla Sanità, Giovanna Volo

L'assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, ha rassegnato stamattina le sue dimissioni dall'incarico per motivi personali. Il presidente della Regione, Renato Schifani, durante un incontro a Palazzo d'Orléans, l'ha ringraziata per il lavoro svolto e l'abnegazione dimostrata in questi primi due anni di legislatura. Al suo posto, il presidente ha nominato l'attuale direttore generale dell'Asp di Palermo, Daniela Faraoni.

Sicilia: Domani allerta meteo rossa. Scuole chiuse . Ordinanza in arrivo anche per Lipari


 Le scuole saranno chiuse anche a Salina

Acquacalda, interdetto l'uso del ponte di ferro. L'articolo del 16 gennaio 2025


 

Tanti auguri!

Buon compleanno a Maria Lauricella, Angelo Groppo, Dario Guarnuto, Maurizio Di Pietro, Tatiana Pisagatti, Generosa Cafarella, Concetta Favorito, Anna Cincotta 
 

Orto e Sabatini replicano a Gullo e "tirano le orecchie" alla vice -presidente del consiglio Starvaggi

COMUNICATO-  La critica mossa dal Sindaco riguardo l’assenza dei sottoscritti e del Presidente del Consiglio Comunale nella seduta di ieri è non solo strumentale, ma anche priva di fondamento. È importante sottolineare che, al momento del rinvio del Consiglio precedente, non era nota la convocazione della Commissione Regionale Sanità, un evento di importanza cruciale per discutere le criticità del nostro ospedale. Di fronte a un’occasione così rilevante, è chiaro che la nostra presenza a Palermo fosse giustificata e prioritaria rispetto a un Consiglio Comunale il cui scopo principale – ovvero la partecipazione del Direttore Generale dell’ASP, Giuseppe Cuccì – era già venuto meno. 

L’accusa del Sindaco, quindi, non tiene conto del contesto reale e appare come un tentativo di sminuire un’azione concreta a favore del nostro territorio. La seduta di ieri, peraltro, era un semplice aggiornamento votato dal Consiglio e, in quanto tale, ancora in prima convocazione. In caso di assenza del numero legale, come previsto dal regolamento, la seduta avrebbe dovuto proseguire oggi in seconda convocazione. Tuttavia, a causa dell’ennesimo ed evidente errore procedurale da parte del Vicepresidente del Consiglio, Antonella Starvaggi, questa regola è stata ignorata. 

Il Vicepresidente Starvaggi ha arbitrariamente chiuso la seduta, dichiarandola come seconda convocazione, contravvenendo sia al nostro regolamento comunale sia all’articolo 30 della legge regionale n. 9/86, che disciplina chiaramente il funzionamento del Consiglio. Secondo queste norme: 

1. In caso di mancanza del numero legale, la seduta deve essere sospesa per un’ora. 

2. Se il numero legale non viene raggiunto dopo la ripresa, la seduta deve essere aggiornata al giorno successivo con lo stesso ordine del giorno, senza bisogno di un’ulteriore convocazione. 

Nulla di tutto ciò è stato rispettato. Per questo motivo valuteremo una richiesta di intervento presso l’Assessorato Regionale degli Enti Locali per denunciare l’ennesima violazione di legge perpetrata dal Vicepresidente del Consiglio Comunale.

Ritornando alla questione principale riteniamo che il Sindaco, diversamente da quanto fatto, avrebbe dovuto apprezzare l’impegno dimostrato da una parte del Consiglio nel cercare soluzioni per migliorare i nostri servizi sanitari, piuttosto che limitarsi a critiche sterili e senza costrutto. A differenza sua, i capigruppo e il Presidente del Consiglio Comunale si sono recati a Palermo per affrontare concretamente le attuali criticità, avanzando proposte e cercando risultati concreti per il tramite della Commissione regionale sanità convocata appositamente 

Diversamente, il Sindaco si è accontentato di ottenere vaghe rassicurazioni dall’Assessore Regionale alla Sanità, incontrato solo di sfuggita, durante una riunione che trattava tutt’altro, e solo per mostrare di “anticipare tutti”. Questo “lampo di genio” si è rivelato, in realtà, un gioco patetico e strumentale: un’azione di facciata priva di sostanza. 

Piuttosto che attaccare chi si impegna concretamente e tenta di affrontare i problemi della nostra sanità con un approccio propositivo, il Sindaco dovrebbe riflettere sul proprio operato e ricordare come, durante la campagna elettorale, non abbia esitato a sfruttare i problemi della sanità per raccogliere consenso. È tempo di abbandonare le polemiche sterili e di collaborare seriamente per risolvere le difficoltà della nostra comunità. 

I Capigruppo consiliari 

Gaetano Orto 

Adolfo Sabatini

Saltalamacchia (Forza Italia): Dal presidente Russo scorrettezza istituzionale"


Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Tristezza

C.S. Lipari. Un'altra pagina della storia rosso - blu che si chiude: Ci lascia Eugenio Murciano

Eugenio Murciano, un altro calciatore che ha vestito la gloriosa maglia del CS Lipari ci lascia.

Ce lo comunica Rino Colaci, altro calciatore del Lipari di quel periodo.
"Buon giorno direttore.
Sono Rino Colaci ex calciatore del Lipari calcio degli anni 70. 
Purtroppo ho una brutta notizia da comunicare. 
Questa notte ci ha lasciato Eugenio Murciano ex stopper del Lipari.
Sono profondamente dispiaciuto e commosso per la perdita del mio caro amico Eugenio; non riesco a dire altro". 


Ad Eugenio, con il quale ci sentivamo tramite fb, l'ultima volta a novembre scorso, e che aveva voluto contribuire con delle foto al gruppo "C.S. Lipari...una storia a tinte rosso - blu", va il nostro deferente pensiero e la nostra preghiera, unitamente alle condoglianze per i suoi cari