Cerca nel blog
venerdì 30 dicembre 2022
Auguri di...
giovedì 29 dicembre 2022
Sicilia: Sanità, via libera alla selezione dei nuovi manager. Proroga di sei mesi per i commissari
«Un avviso - dice il presidente della Regione Renato Schifani - che mi soddisfa perché contiene importanti elementi di novità, primo tra tutti il fatto che i colloqui con i candidati saranno pubblici. Sulla salute i siciliani sono sensibili e chiedono trasparenza di regole e rigore selettivo. Mi auguro che questa selezione, che contiamo di chiudere tra maggio e giugno, porti a un significativo cambiamento, perché la sanità siciliana ha aspetti di eccellenza che intendiamo mettere in risalto ma lavoreremo concretamente anche per migliorare quegli altri aspetti che necessitano di essere migliorati».
L’avviso di selezione sarà pubblicato anche sul sito istituzionale dell’assessorato regionale della Salute. Possono partecipare esclusivamente soggetti inseriti nell'elenco nazionale di idonei. Con successivo decreto del presidente della Regione, sarà nominata una commissione costituita da tre esperti, di cui uno designato da istituzioni universitarie indipendenti, uno dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) e uno nominato dallo stesso governatore, che procederà con la valutazione dei titoli e della concreta esperienza dirigenziale e con un colloquio pubblico.
Contestualmente, dalla giunta è arrivato anche il via libera al decreto con cui si proroga l'incarico degli attuali manager che, col ruolo di commissari straordinari, resteranno in carica fino al prossimo 30 giugno 2023 o fino al termine della selezione pubblica, se questa dovesse concludersi prima del suddetto termine. Avvicendamento al vertice della Asp di Ragusa, invece, dove Fabrizio Russo, 51 anni, iscritto nell’albo nazionale degli idonei alla nomina di direttore generale nelle aziende e negli enti della sanità ed esperto di processi gestionali, ha preso il posto di Gaetano Sirna, già alla guida anche del Policlinico di Catania.
«I nuovi direttori generali delle aziende e degli enti del sistema sanitario regionale saranno fondamentali nei prossimi anni per la realizzazione della nuova sanità che abbiamo immaginato per la Sicilia - sottolinea l’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo -. Un sistema in cui pubblico e privato, strutture ospedaliere e territoriali si integrino perfettamente per fornire ai cittadini assistenza e cure d’eccellenza».
Revocato anche l'avviso pubblico per la selezione del direttore generale del Policlinico di Palermo, ritenendo, per ragioni di uniformità e organicità, di dover utilizzare anche per l'ospedale universitario del capoluogo siciliano i medesimi criteri di valutazione e selezione previsti per tutte le altre aziende del servizio sanitario regionale.
Quattro nuove assunzioni al Comune di Santa Marina Salina
Scrive così su fb il sindaco Domenico Arabia:
La famiglia del Comune di Santa Marina Salina continua ad ingrandirsi. In data odierna hanno firmato i contratti e dal 30 dicembre saranno in servizio ulteriori 4 unità lavorative :
Sig. Emiliano Ziino - Manutentore cat B
Sig. Piero Podetti - Manutentore cat B
Dott.ssa Maria Giardina- Istruttore amministrativo cat. C
Dott.ssa Claudia Cappadonia - Istruttore Amministrativo cat. C
A tutti i neo assunti i migliori auguri per un sereno e proficuo lavoro da parte dell’Amministrazione Comunale di Santa Marina Salina
Con la Proloco Isole Eolie Lipari rivivono le tradizioni natalizie. Ieri premiazione della Nacatola Doc
Si è svolta ieri, a cura della Proloco Isole Eolie Lipari, la XVII edizione della Nacatola DOC.
Le tradizioni natalizie delle Eolie ritornano a vivere dopo il mesto periodo del covid in tutta la loro bellezza, la voglia di festeggiare e di condividere insieme la si è percepita dalla forte presenza di pubblico e di concorrenti.
Prima classificata |
Dopo i doverosi assaggi e le attente valutazioni sono risultati vincitori Anna Tartaro con il primo premio, Diletta Di Rosa con il secondo premio e Carla Veneziano con il terzo premio.
Al primo classificato è andata una cesta natalizia offerta da Sapori e Salute ed una rotella grande (attrezzo essenziale per la realizzazione dei dolcetti) della Crial.
Al secondo posto è andato un cuoci pizza offerto da Granata Natoli.
Il terzo posto si è aggiudicato una campanella in porcellana offerto dalla gioielleria Dario Subba e una rotellina piccola offerta dalla Crial.
Seconda classificata |
Un ringraziamento particolare va inoltre ai sostenitori della manifestazione, alla Latteria che ci ha ospitati ed alla Slow Food per la collaborazione.
Terza classificata |
Il Presidente
Giusi Lorizio
Stromboli "ribolle" E il pontile di Ginostra sprofonda nel buio. Articolo della Gazzetta del sud di oggi (con aggiornamento situazione)
Differenziata. Iacolino "Occorre collaborazione dei cittadini" e annuncia guardie ambientali, videocamere e modifica smaltimento pannoloni
(di Gianni Iacolino, assessore) L'anno in corso sta per concludersi e sono tante le considerazioni su quanto fatto nel campo della raccolta rifiuti e su quanto resta da fare, su come sono state affrontate le problematiche e su quali possano essere i margini per migliorare gli interventi. E tutto questo con numeri alla mano, consapevoli dei margini di movimento possibili in base alle norme ed ai regolamenti vigenti. È un dovere di chi amministra dare puntuali risposte ai cittadini e, soprattutto, fare chiarezza su argomenti su cui il baccano rischia di coprire la logica. Per tutta l'estate si è assistito a un impegno costante di tutte le componenti della filiera della raccolta rifiuti e, nonostante il forte incremento delle presenze turistiche, le isole hanno mostrato il loro volto migliore. L'inciviltà di qualcuno è stato motivo di disturbo , ma, tutto sommato, sopportabile. Con un puntuale videocontrollo del territorio in pochi avrebbero osato sporcare, ma su questo aspetto della videosorveglianza non si poteva ancora intervenire. Oggi, dopo l'estensione della raccolta differenziata alle altre zone nord e ovest di Lipari, si assiste ad un'immagine indecorosa ed umiliante della nostra comunità che mortifica non solo il territorio, ma anche la stragrande maggioranza di coloro che hanno la pazienza, a casa, di distinguere le varie tipologie di rifiuti. Sostenere che la causa di tutto questo schifo - vedi alcune postazioni di Pianoconte - sia dovuto ad un insufficiente numero di contenitori è una ridicola scusa ( vedi il caso di Roma ),buona solo a giustificare chi non rispetta orari , giorni e le postazioni di prossimità inerenti la propria abitazione. Sottovalutando questi aspetti, si fa solo il gioco degli sporcaccioni a discapito di chi rispetta le regole. Il servizio di raccolta differenziata si fonda soprattutto sulla collaborazione dei cittadini, perché la corretta separazione comincia proprio nelle nostre case. È proprio notizia di oggi che il tentativo fatto a Roma di moltiplicare di tantissimo il numero dei contenitori dell'indifferenziata non ha cambiato di una virgola la situazione. Sacchetti indifferenziati sulle strade e sui marciapiedi della capitale; tutto come prima. Eppure, con gli stessi calcoli volumetrici dei cassonetti per densità abitative fatti su Roma , nelle città e nei paesi italiani con una storia di decoro urbano alle loro spalle, tutto questo immondezzaio non si verifica mai. Se nelle nostre isole ci sarà da correggere qualche discrepanza , verrà fatto. Ma non si possono giustificare in nessun modo comportamenti che nulla hanno a che fare con una comunità civile. Perché scrivo tutto questo? Perché mi auguro che chi trasgredisce alle norme di buon senso capisca che così non può continuare. Anche se costoro col nuovo anno avranno poche speranze di farla sempre franca - finalmente avverrà l'immissione in servizio delle guardie ambientali e l'acquisto delle videocamere - sarebbe auspicabile che questi cittadini ragionassero per convinzione e non per paura della sanzione. Nonostante tutto lo sforzo messo in atto, solo con la collaborazione dei cittadini possiamo recuperare risorse, alleggerendo la Tari, e ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati destinatari allo smaltimento in discarica ( dove devono finire solo i materiali non riciclabili). Fare la raccolta differenziata in Italia è un obbligo di legge sin dal 1997. Ognuno di noi, con un po' più di attenzione, può e deve contribuire a cambiare le cose.
Riproponiamo questo post:
Smaltimento pannoloni. Assessore Iacolino annuncia novità
Per ottimizzare il sistema della raccolta differenziata dei rifiuti, visto il problema rappresentato dai pannoloni da smaltire una volta a settimana e trattenuti in casa, viene data la possibilità di conferirli a parte, senza mischiarli, quattro volte a settimana, secondo il seguente calendario : lunedi ,giovedi , sabato servendosi di un contenitore da accostare a quello dell'umido. Il mercoledi i pannoloni saranno conferiti all'interno del cestello dell'indifferenziato.
Nelle zone dove è prevista la raccolta di prossimità, i pannoloni possono essere messi dentro i cassonetti dell'indifferenziato tutti i giorni. Questo conferimento giornaliero è previsto solo per i pannoloni.
Ricordo che nei giorni festivi, come nel resto d'Italia, non si effettua la raccolta dei rifiuti. Il sistema funziona a condizione che una corretta differenziazione venga fatta a casa. Si spera nella consapevole e responsabile collaborazione della cittadinanza. Ognuno di noi deve farsi carico del piccolissimo sacrificio che comporta in casa la separazione delle varie tipologie. Senza questo primo passaggio domestico il sistema si inciampa già prima di partire e non si raggiungeranno mai le finalità di risparmiare sulla Tari mantenendo ,al contempo, pulite e presentabili le nostre isole. Se si comprende quanto sia complicato raggiungere tali finalità in un territorio come quello rappresentato da sei isole, dovrebbe essere più forte il senso di appartenenza e la volontà di collaborare
Auguri di...
Marcello Sorgi e il giallo della scrittrice che osò sfidare il Duce
di Giuseppe La Greca - Cari amici, l’articolo che segue è relativo all’ultimo volume scritto da Marcello Sorgi. Ancora una volta le isole Eolie, e in questo caso l’isola di Stromboli, sono protagoniste sullo sfondo della vicenda.
Marcello, partendo dalla morte di Mura nell’incidente aereo dello Stromboli del 16 marzo 1940, ha brillantemente ricostruito la vicenda umana della scrittrice; per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto per le diverse citazioni del mio saggio pubblicato sulla rivista Humanities dell’Università degli studi di Messina. Buona lettura.
Il giallo della scrittrice che osò sfidare il Duce
La Repubblica 27 dicembre 2022
ne dovesse essere tratto un film), la verità fatica così tanto a venire a galla e a quei poveri resti straziati, di Mura e di altre 14 vittime presenti sull’aereo, non si riesce a dare pace? Niente spoiler.
mercoledì 28 dicembre 2022
Intense emozioni ed applausi per lo spettacolo teatrale dei ragazzi del Laboratorio del Piccolo Borgo Antico
Si è da poco concluso, nella chiesa di Santa Croce a Pianoconte, il riuscitissimo spettacolo "Il presepe di Angelo" messo in scena dai ragazzi del laboratorio teatrale del Piccolo Borgo Antico, curato dalla regista Tindara Falanga con la collaborazione di Katia Cortese e Martina Villanti.
Nella chiesa gremita, in ogni ordine di posti dalle famiglie e dagli amici, tutti i piccoli attori hanno dato il meglio, regalando emozioni e minuti di serenità, ripagati dagli applausi dei presenti.
Lo spettacolo è stato dedicato a Giuseppe D'Arrigo, componente della compagnia teatrale, prematuramente scomparso nel dicembre del 2019
QUESTI I NOMI DEI GIOVANI ATTORI PROTAGONISTI DELLO SPETTACOLO
Lipari: Manifestazioni per Capodanno a Marina Corta
In occasione dell'ormai imminente fine/inizio anno l'amministrazione comunale di Lipari organizzerà delle manifestazioni che si terranno nella piazza di Marina Corta.
Lo si evince dall'ordinanza del capo area della Polizia municipale Francesco Cataliotti che, a partire dalle 22 del 31 dicembre, disciplina l'accesso e la circolazione nella piazza e nelle aree limitrofe
Lipari, nominati i garanti per i diritti dell'infanzia e delle persone disabili
La giunta municipale di Lipari ha proceduto, a nominare, tra coloro che avevano presentato istanza al bando emanato dall’ente, l’avvocato Antonella Longo, quale garante per i diritti per l’infanzia e per l’adolescenza, e il geometra Salvatore Naso, quale garante per i diritti delle persone con disabilità.
I garanti – così come si legge nella delibera di giunta - entità autonome e competenti, contribuiranno a promuovere conoscenze e azioni orientate a garantire i diritti dei soggetti più fragili attraverso un maggior grado di visibilità, mediante interventi specifici a tutela delle situazioni di maggior disagio.
L’incarico conferito a Longo e Naso e a titolo gratuito
Navi ed aliscafi (65° puntata - 3 foto: Biglietto S.A.S.; Biglietto Navisarma; Isola di Stromboli)
Auguri di...
Stromboli: Trabocco lavico di stanotte sulla Sciara nelle spettacolari immagini di Stromboli stati d'animo
In 9 foto le emozioni della 34° edizione del presepe vivente di Vulcano
Dopo esserci fermati a causa della pandemia, grazie alla volontà di tanti isolàni che hanno prestato il loro tempo e le loro forze, e alla natura che ha regalato una nebbia suggestiva, si è regalata agli spettatori una rappresentazione emozionante.
Nel ringraziare tutti coloro che hanno lavorato incessantemente e tutti i partecipanti, l’appuntamento è per il 5 gennaio alle ore 18.