Cerca nel blog
lunedì 14 dicembre 2020
Ciao Giulio!
E' deceduto a Stromboli, Giulio Taranto.
Alla famiglia, in particolare alla nipote Francesca, nostra apprezzata collaboratrice, le condoglianze di Eolienews e della famiglia Sarpi
Covid: al via i controlli per chi arriva in Sicilia, sopralluogo di Musumeci a Fontanarossa
«Nel primo giorno di avvio della mia ordinanza – ha detto Musumeci – ho verificato l'efficienza e l'organizzazione perfetta che abbiamo predisposto, in collaborazione con la società che gestisce lo scalo di Catania e la stessa cosa vale per l'aeroporto di Palermo. Non ci sono file, non c'è ressa, i passeggeri sono soddisfatti, la comunità siciliana è rassicurata dal fatto che chi rientra in Sicilia deve dimostrare di non essere positivo al Covid. Possiamo affrontare questo periodo natalizio con serenità, ma anche con grande senso di responsabilità. Questa postazione è stata immaginata e realizzata anche all'arrivo delle stazioni ferroviarie. Sono convinto che stiamo dando un esempio di grande efficienza».
Donati all'ASP di Messina dieci tablet per avvicinare i malati Covid19 ai familiari
Stamane sono stati sono stati consegnati al dott. Mario Bellomo, dirigente delle Professioni Sanitarie degli Ospedali di Milazzo, Barcellona e Lipari, dieci tablet donati all'ASP di Messina da due associazioni operanti nell’area Tirrenica della Città Metropolitana di Messina, che hanno ritenuto di voler agire nell’anonimato.
Il Direttore Generale dell’ASP di Messina, Paolo La Paglia, a tal proposito ha dichiarato: “ringrazio di cuore le associazioni che hanno effettuato la donazione. I dispositivi arricchiranno la dotazione di strumenti che, insieme alla professionalità del nostro personale, servirà a lenire il disagio dei soggetti costretti in ospedale, che non possono incontrare i propri affetti ma potranno comunque comunicare con loro."
Il pane nella spazzatura e il momento difficile (di Francesco Coscione)
Stamattina ho visto questo pane nella spazzatura. Nessuno può e deve giudicare chi lo ha buttato, questo è ciò che servirebbe ai soliti noti per sfogare le proprie frustrazioni, il vero problema non è questo. Ogni italiano butta nella spazzatura circa 36 chili di cibo ogni anno, cento grammi ogni giorno, l'equivalente di un panino. I bimbi neri che muoiono di fame sono troppo lontani perchè ci facciano effetto. A loro, secondo molti, ci dovrebbe pensare il Papa con le ricchezze del Vaticano. A Lipari si moltiplicano, grazie a Dio, le iniziative d'Amore (la parola caritas la confondiamo con fare la carità) e le borse di spesa hanno, purtroppo, molti pretendenti. C'è un problema locale di povertà, di persone che fanno una fatica enorme a coordinare pranzo e cena, di genitori che dovranno scegliere fra il pane e il regalo ai bimbi. Poi c'è anche la nauseante frase: "non hanno voglia di lavorare" di "riusciti" che hanno fatto tanti sacrifici nella vita, come se gli altri non ne facessero. Abbiamo il giudizio e l'accusa in tasca e la usiamo come la pistola nel vecchio west. Il momento è drammatico e nessuno ha la sfera di cristallo per sapere se e quando finirà, adesso ciò che conta veramente è la solidarietà, la comprensione e il fare insieme. Ai credenti il Vangelo dice che l'elemosina copre una moltitudine di peccati, a tutti gli altri da sicuramente pace interiore. Il momento è molto difficile ma, per alcuni, lo è più che per altri, un Natale diverso vuol dire soprattutto questo.
domenica 13 dicembre 2020
Covid in Sicilia: Nelle ultime 24 ore, 808 nuovi casi, 21 morti
Gli importanti segnali del Natale (di Francesco Coscione)
Soccorso thrilling ad Alicudi per un'anziana di origini tedesche
Soccorso thrilling ieri ad Alicudi per una donna di 80 anni, originaria della Germania, ma residente nella piccola isola eoliana da circa trent’anni.
La donna, della quale si erano perse le tracce da alcuni giorni, era rimasta vittima di un incidente mentre si trovava lungo uno degli impervi sentieri isolani.
Non riuscendo a muoversi è rimasta in balia della pioggia, del vento e del freddo della notte, sino a quando non è stata individuata.
Raggiunta dai vigili del fuoco, giunti da Lipari, è stata poi recuperata con l’elicottero dei pompieri, giunto da Salerno.
Successivamente con l’elicottero del 118 è stata trasferita in ospedale.
Al di là di una più che probabile frattura agli arti inferiori, le sue condizioni, considerando anche le avversità meteorologiche che ha dovuto affrontare, sono state considerate, tutto sommato, discrete.
La Lipari di Gualino(di Gianni Iacolino)
Magnate dell'industria, presidente della FIAT negli anni '20, fondatore della Lux Film e tanto altro ancora, sposato a Cesarina Gurgo Salice, compagna discreta , pittrice e frequentatrice del mondo culturale di quegli anni, si divideva fra Torino e Roma nelle sue elegantissime dimore dove facevano mostra dipinti di Chagall e Picasso.
sabato 12 dicembre 2020
Covid: in Sicilia sale a 1.946 il bilancio dei decessi
Il numero degli attualmente positivi in Sicilia raggiunge quota 35.761 (-649) mentre le persone ricoverate con sintomi sono 1.243, di cui 196 in terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 34.322 persone. I guariti/dimessi dall’inizio dell’emergenza sono ad oggi 39.675 (+1.642). Dei nuovi casi registrati 189 sono nella provincia di Palermo, 402 a Catania, 22 a Enna, 168 a Messina, 22 a Caltanissetta, 35 a Ragusa, 81 a Trapani, 47 ad Agrigento e 50 a Siracusa.
Lipari: Viaggio sui fondali dove giace il porto romano. Spettacolare video realizzato dalla Sovrintendenza del mare
Comitato Eolie 2030 richiede attivazione tavolo tecnico
Egr. Sig. Sindaco,
visto il perdurare della grave situazione determinatasi a causa della diffusione del virus Covid-19 e le misure intraprese dal Governo nazionale, con la presente le chiediamo di intervenire per la ripresa dei lavori del tavolo tecnico con i rappresentanti delle categorie economiche istituito con Sua determina n° 40 del 11/06/2020, per la trattazione di alcuni punti che riteniamo inderogabili ed urgenti ed altri utili per il rilancio del tessuto produttivo locale.
Grazie per la disponibilità
Cordialmente
Danilo Conti
Comitato Eolie 2030
venerdì 11 dicembre 2020
Coronavirus, oggi in Sicilia 28 decessi
Via libera alla stabilizzazione dei medici in servizio a bordo delle ambulanze 118
Dopo 15 anni si chiude un'altra pagina di precariato della sanità siciliana: è stato dato il via libera, infatti, alla stabilizzazione dei medici dell'emergenza in servizio nelle ambulanze del 118. Ieri, con un proprio decreto, l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza ha avviato il percorso di trasformazione in lavoro stabile per quei professionisti che operano con incarico a tempo determinato ed in regime di convenzione.
Il risultato è stato raggiunto dopo una proficua collaborazione con le organizzazioni sindacali di categoria che, in queste settimane, hanno avuto modo di confrontarsi con l'Assessorato della Salute per definire i criteri della stabilizzazione.
Il provvedimento, che sarà in vigore dalla pubblicazione, riguarda nello specifico i medici dell'emergenza i quali, a causa della carenza di personale, hanno finora prestato servizio garantendo la continuità dell'assistenza agli utenti. In particolare, tutti i professionisti in possesso dell'attestato di idoneità all’esercizio delle attività di emergenza sanitaria territoriale previste dall’art. 96 dell’Accordo collettivo nazionale di Medicina generale, potranno concorrere al conferimento degli incarichi vacanti che verranno pubblicati nei prossimi giorni sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.
Si stima che poco meno di un centinaio di medici dell'emergenza potranno a breve stipulare un contratto a tempo indeterminato.
“Il tema dell'occupazione è stato da subito al centro dell'agenda del governo Musumeci che, in questi anni, sul fronte delle stabilizzazioni nel comparto della Sanità ha contrattualizzato oltre cinquemila ex precari – commenta l'assessore Ruggero Razza -. La riconversione in lavoro stabile dei medici impegnati a bordo delle ambulanze è uno dei tanti interventi che stiamo riservato al settore dell'emergenza che, soprattutto in questo periodo, merita sostegno ed attenzioni”.