Cerca nel blog
martedì 19 aprile 2022
Covid alle Eolie: I dati aggiornati al 18 aprile
Nel Distretto di Lipari (Comuni di Lipari, Leni, Malfa e Santa Marina Salina) i positivi sono 226 dei quali 21 conteggiati per la prima volta.
Il 17 di aprile i positivi erano 223
Pesca, aiuti post emergenza Covid. Scilla: «Contributi per 800 imbarcazioni, a breve la graduatoria»
«In arrivo l’aiuto economico alle oltre ottocento imbarcazioni da pesca siciliane che hanno dovuto scontare la crisi generata dalla pandemia». A darne notizia è Toni Scilla, assessore regionale all'agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea. La graduatoria sarà pubblicata a breve sul portale della Regione Siciliana, nella sezione dipartimento Pesca mediterranea.
«Si tratta di un sostegno complessivo di circa 4 milioni di euro, che sarà commisurato alle giornate di arresto temporaneo dell’attività e alla stazza del peschereccio – spiega il rappresentante del governo Musumeci - e che mediamente porterà agli armatori dai 5 ai 10 mila euro per imbarcazione. Si tratta di risorse che si aggiungono ai 15 milioni di euro già erogati dalla Regione, attraverso il Fondo di coesione (FSC)». Le risorse utilizzate provengono dalla riprogrammazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020.
SiAMO Eolie. Presentato nome e logo della lista civica che supporterà Orto nelle amministrative di giugno
SiAMO partiti con la ferma volontà di abbracciare
la parola “EOLIE”, perno e fulcro di ogni nostra idea, di ogni nostra azione presente e futura, unico motore di ogni singola persona all’interno del nostro gruppo. Ci siamo lasciati guidare da quei colori che caratterizzano le nostre isole: l’azzurro, che rappresenta il nostro esclusivo mare con le sue coste, ed il limpido cielo che abbiamo la fortuna di ammirare ogni giorno; ed il verde che, oltre a simboleggiare l’immenso patrimonio naturalistico del nostro territorio con le sue straordinarie peculiarità, sottolinea la linea “Green” che la futura amministrazione vuole seguire. Sentiamo fortemente la necessità di esprimere il senso di appartenenza e di unità che caratterizza il nostro gruppo, ed è così che abbiamo deciso di inserire la parola “SiAMO” che, attraverso un gioco di parole, racchiude l’affermazione “Sì, AMO!” Perché noi amiamo le nostre isole e ci sentiamo in profonda simbiosi con esse.
SiAMO convinti che Gaetano Orto, con la sua semplicità, trasparenza e radicata Eolianità, evidenziati dalle forme pulite e lineari del logo, sia l’espressione di tutto ciò che questo simbolo rappresenta e la migliore scelta come futuro Sindaco!
Comitato Elettorale - "SiAMO EOLIE - Orto Sindaco"
Auguri di...
Recuperati 28 chilometri della rete sentieristica di Lipari. Conclusa la campagna di Nesos e Federalberghi
lunedì 18 aprile 2022
Stromboli: Pasqua 2022 in 7 stupende foto di "STROMBOLI STATI D'ANIMO"
Questo il testo pubblicato a supporto di queste ed altre foto da "Stromboli stati d'animo"
Ieri mattina la pioggia sembrava incessante, ma la voglia di ricominciare e portare Avanti le tradizioni era troppa.
Ecco a voi alcuni scatti di questa emozionante processione.
"L'incontro della Madonna Addolorata e di Gesù Cristo risorto"
17 aprile 2022
STROMBOLI STATI D'ANIMO
Covid alle Eolie. Negativizzati maggiori dei nuovi positivi ma il numero dei contagi resta alto
Si riferiscono alla giornata del 17 aprile.
Nel Distretto di Lipari (Comuni di Lipari, Leni, Malfa e Santa Marina Salina) i positivi sono 223 dei quali 24 conteggiati per la prima volta.
Il 15 di aprile i positivi erano 235
In trasferta con il Lipari nella gara decisiva per i playoff. Società mette bus a disposizione
Il Lipari Calcio mette a disposizione il bus per raggiungere il campo. Confermare l’adesione con nome e cognome entro e non oltre giovedì 21 alle ore 18:00 con messaggio whatsapp al numero 3385430197.
Auguri di...
domenica 17 aprile 2022
Filicudi: Al porto mancano i bagni ed un riparo. Turisti "assistiti" da due cittadini
(di Mariagrazia Bonica)
Buona Pasqua !
È brutto, lo sappiamo, scrivere di servizi igienici e gazebi, in un giorno come questo, in cui e' d'obbligo scambiarsi, solo auguri e convenevoli..
Ce ne scusiamo, ma se un'isola Patrimonio dell' umanità come la nostra, e' costretta ad accogliere i turisti nel modo in cui oggi abbiamo dovuto accogliere un gruppo di 11 persone di nazionalità tedesca, a Filicudi, allora è necessario " parlarne"..
I coraggiosi undici escursionisti, sono arrivati qui, in barba a maltempo e disagi vari.
Ma il vero inconveniente, lo hanno avuto, nel momento in cui alcuni di loro hanno avuto la necessità di recarsi alla toilette e nell' attesa dell 'aliscafo, ripararsi dalla pioggia.
Se non fosse stato per la disponibilità dei signori Mangano e Lopez del porto, che hanno messo a disposizione i loro bagni casalinghi e le loro abitazioni, per il riparo dalla pioggia, avremmo di certo fatto una figura "barbina"...
Questa nota, dunque, va indirizzata ai candidati Sindaci e in particolare al futuro Sindaco.
Sappia, il fortunato, che a Filicudi "Urge" aprire al pubblico i bagni del museo del Porto ( al momento poco utilizzato ..) e realizzare immediatamente un riparo adeguato ai passeggeri in prossimità dei punti di partenza e di arrivo sull ' isola.
Perdonate se abbiamo urtato la sensibilità di qualcuno ma questa è una vecchia " vergognosa storia", degna di altri paesi che va risolta!
Cordialità e Auguri.
(Video) - Pasqua 2022 a Lipari :Dal passaggio sulla XXIV maggio all'Incontro a Marina Corta
Celebrata la Santa Pasqua a Filicudi
Città Metropolitana di Messina, affidati dal Commissario Santoro gli incarichi di reggenza temporanea della "Viabilità Metropolitana" e dei “Servizi Tecnici Generali"
La Viabilità Metropolitana sarà diretta dall'ing. Anna Chiofalo mentre l'incarico ai Servizi Tecnici Generali è stato affidato al geologo Biagio Privitera.
Le nomine scaturiscono dalla valutazione delle reciproche competenze professionali, da qualificate esperienze, da una appropriata leadership e ampie doti relazionali.
I neo incaricati succedono al dott. Salvo Puccio alla guida dei due settori strategici di Palazzo dei Leoni.
Torna a settembre il “Giro podistico a tappe delle Eolie”
![](https://i0.wp.com/www.sportmenews.it/wp-content/uploads/2022/04/Partenza-Lipari-di-una-passata-edizione.jpg?resize=800%2C534&ssl=1)
Per il ventennale, gli organizzatori hanno pensato diverse novità, che saranno svelate nelle prossime settimane, e confermato forse quella più attesa, il “viaggio” a Stromboli, che ospiterà la terza tappa. Il programma prevede l’apertura lunedì 5 settembre a Vulcano, poi le prove di Lipari (martedì 6), appunto Stromboli (mercoledì 7), il giorno di riposo in calendario giovedì 8, il tappone di Salina di venerdì 9 e la “passerella” di Vulcano di sabato 10 settembre, che precederà la cerimonia di premiazione. Nel 2019, si imposero gli emiliani Salvatore Franzese, che ha collezionato nell’albo d’oro cinque luccicanti affermazioni, e Sonia Donnini.
Auguri di ...
Parco giochi di Canneto: In caso di pioggia inaugurazione slitta a domani
Si informa la cittadinanza che, in caso di pioggia, la manifestazione di inaugurazione del rifatto parco giochi di Canneto, prevista per oggi alle 18 e 30, sarà rinviata a domani alla stessa ora.
Ricordiamo che il look del piccolo parco giochi è stato rifatto, per iniziativa di Stella Bartolini, in ricordo di Desiré e Bartolo, i due giovani eoliani tragicamente scomparsi.
Eolie: Doppia scossa di terremoto nella notte
La prima scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata alle 3.29, con ipocentro a 15 chilometri di profondità.
La seconda di magnitudo 2.3 è stata registrata alle 5.04, con ipocentro ad una profondità di 12chilometri.
Entrambe non sono state avvertite dalla popolazione e non si registrano danni a persone e cose.
Pasqua: Risurrezione del Signore
Al mattino presto (le donne) si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro e, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre si domandavano che senso avesse tutto questo, ecco due uomini presentarsi a loro in abito sfolgorante. Le donne, impaurite, tenevano il volto chinato a terra, ma quelli dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea e diceva: "Bisogna che il Figlio dell'uomo sia consegnato in mano ai peccatori, sia crocifisso e risorga il terzo giorno"».
È ancora buio e le donne si recano al sepolcro di Gesù, le mani cariche di aromi. Vanno a prendersi cura del suo corpo, con ciò che hanno, come solo loro sanno. Sono quelle donne che l'avevano seguito dalla Galilea, sostenendolo con i loro beni in ciò che era necessario. Con lui avevano assaporato la ricchezza del «più che necessario», giorni di libertà felice, germogli di un mondo nuovo. Sono quelle che stavano sotto la croce. L'avevano guardato morire. E nessuno a soccorrerlo. Ora vanno al sepolcro: ciò che le muove non è un atto di fede nella divinità di Gesù, non una speranza segreta, ma un atto d'amore. Lo amano ancora, semplicemente, ma è ciò che rimette in marcia la vita: «non è possibile amare la divinità di Cristo se non amando prima la sua umanità» (Heidewick di Anversa).
Il racconto di Luca è di estrema sobrietà: «entrarono e non trovarono il corpo del Signore». Tutto si blocca, l'assenza del corpo di Gesù entra dolorosamente in loro come uno smarrimento, un vuoto pieno solo di domande. E alla desolazione si aggiunge paura: due uomini vestiti di lampi. Come è contrastata la fede di Pasqua! Quasi fossero doglie di parto. Si innesta su di una ferita, su di una assenza patita dolorosamente, su di una perdita.
Voi state cercando il vostro tesoro perduto, avete fame di colui che vi ha riempito di senso le vite.
Bellissimo nome di Gesù: Lui è il vivente. Non solo è vivo adesso, come uno che non è più un morto, ma è il vivente, colui che continuamente vive, cui appartiene il vivere, l'autore della vita: la sua missione, la sua azione è germinare vita, fiorire vita.
I Vangeli raccontano la risurrezione di Gesù con i due verbi del mattino dell'uomo, svegliarsi e alzarsi. Come se i nostri giorni fossero una piccola risurrezione quotidiana, e la Pasqua un giorno senza più tramonto. Ma la tomba vuota non basta, gli angeli non bastano perché la fede venga alla luce: Ricordatevi come vi parlò: bisogna che io sia crocifisso e risorga... ed esse ricordarono le sue parole.
Adesso tutto esplode. Le donne ricordano, credono perché ricordano, credono non per le parole degli angeli, ma per la parola di Gesù. Credono prima di vedere. Non sono le apparizioni che fanno credere, né le vesti sfolgoranti, ciò che fa credere è sempre la sua Parola, Vangelo custodito anche nei giorni della perdita e dell'assenza. Le donne hanno conservato quelle parole perché le amano, perché nell'uomo si imprime e persiste solo ciò che ci sta davvero a cuore. Principio di ogni incontro con il Vivente è, anche per noi, la custodia amorosa della sua Parola.