Cerca nel blog

venerdì 7 febbraio 2025

Educazione civica (di Rosa Oliva - Pro Loco Amo Stromboli)

Il mancato risarcimento ai danneggiati della emergenza nazionale alluvionale 2022 pone una serie di interrogativi. Stiamo parlando di un risarcimento irrisorio di max 5000 euro alle persone fisiche residenti e poco più alle attività. Ad ogni sollecito la risposta è sempre stata, pressapoco "ci stiamo lavorando :la burocrazia e la mancanza di deroghe ci impediscono di essere celeri" oppure "la mancanza di personale non ci consente di espletare gli adempimenti in tempi brevi" La prima domanda è : il cittadino da questa inefficienza che insegnamento trae? L'educazione civica non contempla al primo posto l'educazione del cittadino a doveri e diritti? Una dimostrazione di inefficienza di questo tipo, non determina nel cittadino la consapevolezza che si può non assolvere ai propri doveri rimanendo impuniti ? Se questo comportamento viene messo in atto da una amministrazione perché il cittadino deve essere solerte nel pagare tributi e tasse? È questo l'esempio che deve dare una amministrazione al cittadino? E se una amministrazione non è capace di rispettare i doveri che esempio da a chi è cittadino scorretto ed evasore ? Il mondo si avvia verso l'intelligenza artificiale e al Comune di Lipari siamo all'epoca di Neanderthal ! E' bene sottolineare che stiamo parlando di 16 milioni di euro per gli interventi di somma urgenza- fra i quali il ristoro ai danneggiati-mica del ponte sullo Stretto di Messina! Perché ad Ischia (alluvione novembre 2022) in soli nove mesi la situazione è stata affrontata e risolta quasi del tutto ed a Stromboli (maggio 2022) siamo all'anno zero ? Forse perché ad Ischia ci si è affidati ad equipe di studiosi e professionisti? Se questi sono i tempi della gestione di una emergenza quali sono quelli ordinari? Se questo è il trattamento riservato al territorio Patrimonio della Umanità, territorio di inestimabile bellezza, alla sua comunità ed ai suoi innumerevoli estimatori, abbandonato al degrado più totale, alla mancanza di prevenzione, manutenzione e cura, il destino delle nuove generazioni è già segnato? È vero, chi non ha fame e ha la barca all'asciutto può facilmente dire "Se non hanno pane dategli le brioche" ( Rousseau e non Maria Antonietta Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, regina di Francia) Noi possiamo solo dire che, nella nostra incompetenza, all'indomani dell'incendio avevamo evidenziato I rischi che correva Stromboli e la sua comunità ma siamo stati definiti "Cassandre di turno" così come a fine Ottobre 2022 abbiamo evidenziato una serie di questioni fra i quali la necessità che i progetti esecutivi per la messa in sicurezza dei torrenti dell'isola e quindi i DIP devono essere aggiornati alle mutate condizioni del territorio in dipendenza anche degli eventi vulcanici occorsi a luglio/agosto 2024. Speriamo di non essere Cassandre anche questa volta!
Rosa Oliva - presidente Pro Loco Amo Stromboli

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.