Cerca nel blog
martedì 29 agosto 2023
Soccorso Alpino-AM, intervento a Salina per un'escursionista colta da malore
Preoccupati delle sue condizioni, i compagni hanno chiamato il Numero Unico di Emergenza 112. La centrale del 118 di Messina, trattandosi di un intervento sanitario in ambiente impervio, ha allertato il Soccorso Alpino che per ridurre al minimo i rischi di un complesso intervento via terra, ha attivato l'Aeronautica Militare con la quale vige un consolidato rapporto di collaborazione.
Dall'aeroporto di Trapani Birgi è decollato un elicottero HH 139B dell'82° centro Csar che ha imbarcato due tecnici del SASS, all'aeroporto di Boccadifalco (Palermo) per trasportarli sul luogo dell'incidente. I tecnici del Soccorso Alpino e un aerosoccorritore dell'Aeronautica si sono calati col verricello. La ragazza è stata stabilizzata, caricata in barella e issata a bordo del velivolo per essere trasferita all'ospedale di Milazzo.
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio. L'operatore del #NUE112, applicando la specifica "Procedura operativa ambienti montani ed impervi", trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
Auguri di...
Stromboli: Prorogato stato d'emergenza
Il Consiglio dei ministri che si è riunito ieri, lunedì 28 agosto, ha deliberato la proroga di un anno dello stato di emergenza per l’isola di Stromboli, “in conseguenza degli eventi meteorologici che si sono verificati il giorno 12 agosto 2022″.
lunedì 28 agosto 2023
Primo campo SOSS a VALDICHIESA
Comunicato
Ieri, durante un Briefing con il sindaco di Leni Giacomo Montecristo, il responsabile della forestale Elio Benenati e i coordinatori della protezione civile Salvatore Chiofalo e Santina Podetti, i ragazzi hanno avuto una lezione sulla prevenzione incendi e sulla tutela del territorio. Quindi si è concordata l'attività della mattina: raccolta dei rifiuti abbandonati lungo tutta la strada provinciale da Malfa a Leni. Tutto il gruppo, accompagnato dai volontari della Protezione civile, ha raccolto e differenziato per circa due ore e mezza di percorso. Terminato il lavoro, tutto svolto in piena sicurezza, Santina e Salvatore, visto il caldo torrido, hanno voluto offrire bevande, granite e caffè agli allievi, che hanno apprezzato oltremodo.
Auguri di...
domenica 27 agosto 2023
Vulcano, turista con principio d'infarto raggiunto e soccorso dai vigili del fuoco
COMUNICATO
Nel primo pomeriggio di oggi 27 agosto 2023 i Vigili del fuoco del comando di Messina sono intervenuti per soccorrere ed assistere un turista, bloccato in un anfratto nell’isola di Vulcano, incapace di proseguire, in quanto colto da un principio di infarto durante la risalita al cratere del vulcano.
La squadra dei vigili del fuoco, comandata di servizio a Vulcano per la campagna antincendio boschivo, lo ha immediatamente raggiunto e, dopo averlo assicurato ad una barella, lo ha affidato alle cure del personale medico, giunto con elicottero ed atterrato in una piazzola a circa 300 metri dall'infortunato.
Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (9 ° puntata): La Polisportiva Lipari. Una pagina della nostra storia (3 foto)
Le foto vanno dal 54 all'Aprile del 56.
La signora, che ringraziamo, è in possesso delle foto in quanto il suo papà Giuseppe Uggeri era il portiere di questa compagine.
Gloria Di Bella è Miss Sicilia. A Lipari aveva conquistato la fascia di Miss Isole Eolie
Questo importante traguardo le garantisce l’accesso alla prefinale di Miss Italia.
Con gli Alcool Etilico un "salto" nel 1996 con "Non è stata mia intenzione" (video)
Ci trovavamo, con Fede e Ale, nella primissima sala prove, quella di via Salita Croce, 10.
Erano circa le tre, fuori c’era un freddo incredibile ma era una di quelle sere, dove, per chissà quale misero destino, doveva succedere qualcosa. Lo si percepiva nell’aria, ormai satura, che restava rinchiusa fra quelle gelide mura.
Ale iniziò a schitarrare senza un perché a mettere nota su nota un frizzante
rock ‘n blues. Quel sound, ancora del tutto sconosciuto, ci trasportava ma soprattutto ci scuoteva dentro.
Accadeva spesso, in quei momenti confusi, soprattutto di ispirazione massima, che nascesse qualcosa. Così si partorì NON E’ STATA MIA INTENZIONE.
Purtroppo nello stesso istante che venne alla vita, la seppellimmo.
Parlava di tradimento. Della sinistra tensione da parte di lei, dopo avere scoperto l’inganno. Uno scontro verbale persistente, un batti e ribatti continuo a tratti spigoloso, fatto di scuse, imprecazioni e bugie.
Potremmo racchiuderla in una simpatica
commedia di vita vissuta”.
Auguri di...
sabato 26 agosto 2023
Lunedì a Villa Santa Lucia presentazione del libro “L’ultima isola. Socotra tra natura e Antropocene”
COMUNICATO STAMPA
Lunedì 28 agosto alle ore 19.00 a Villa Santa Lucia (ingresso via Conti Eller Vainicher) viene presentato il libro “L’ultima isola. Socotra tra natura e Antropocene” di Fabio Balocco, Marco Livadiotti e Pietro Lo Cascio (Edizioni Bordeaux, 2023).
Interverranno Elettra Bottazzi e Pietro Lo Cascio.
Socotra è un’isola dello Yemen segnata da alterne vicissitudini che, a partire dalla fine del XX secolo, l’hanno sottratta repentinamente a una dimensione arcaica e remota. Riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per l’eccezionale importanza della sua biodiversità, ha subito gli effetti nefasti della recente guerra civile, mentre oggi è minacciata dalle velleità di sviluppo turistico degli Emirati Arabi. Si parlerà dell’isola e di isole in generale, come paradigmi di una crisi globale che rischia di produrre a breve termine drastiche trasformazioni nei contesti insulari.
L’evento è organizzato da Villa Santa Lucia in collaborazione con Amaneï. L’ingresso è libero.
Auguri di...
Sanità, manager di Asp e ospedali convocati l’8 settembre a Palazzo d’Orléans sul Piano di abbattimento delle liste d’attesa
I manager della sanità dovranno comunicare i risultati finora conseguiti al presidente della Regione, Renato Schifani, all’assessore alla Salute, Giovanna Volo, alla presenza dei dirigenti generali Salvatore Iacolino e Salvatore Requirez che hanno firmato la lettera di convocazione.
«Ho voluto questo primo momento di verifica – dice Schifani - per serrare i tempi di attuazione dei vari passaggi del piano, per avere certezza di rispettare il cronoprogramma stabilito e di centrare l’obiettivo di abbattere le liste di attesa. Questa è una delle condizioni per garantire ai siciliani il diritto a ottenere servizi sanitari di qualità in tempi accettabili».