Cerca nel blog
domenica 9 febbraio 2025
Prova i capperi della Italiana Capers sud di Lipari...vedrai la differenza!
Oggi è il 9 febbraio: Sant'Apollonia
![Sant' Apollonia](https://www.santodelgiorno.it/foto/santo2001big.jpg)
S. Apollonia subì il martirio per la fede durante la persecuzione di Decio. Così scriveva l'allora Vescovo di Antiochia: « I cristiani vengono arrestati, imprigionati, privati d'ogni alimento, tolti dalle proprie famiglie, e perciò i genitori divisi dai figli e i figli dai genitori. Alcuni sono esiliati, altri stritolati sotto le ruote e moltissimi precipitati nelle fornaci ardenti od esposti alle fiere. Se i denti delle belve o l'ardore delle fiamme qualche volta li risparmiarono, è sempre pronta la spada che taglia la loro testa. Affermare di essere cristiano basta per incontrare i più terribili tormenti ».
Apollonia fin dai più teneri anni venne educata nella religione cristiana. Accesa di ardente amore per Gesù, decise di darsi interamente a Lui, facendo voto di perpetua verginità.
Quando uscì il decreto di persecuzione, Apollonia prodigò tutti i suoi averi in favore dei cristiani e si adoperò con ogni mezzo nell'esortare i martiri alla fortezza e alla speranza del gran premio del cielo.
« Pensate, diceva, che è breve il patire, ma il gaudio sarà eterno! ». Ma non potè durare a lungo in questo pietoso ufficio, poichè venne subito scoperta. Accusata al prefetto della provincia come cristiana, si vide tosto arrestata e rinchiusa in una orrenda prigione, dove passò una notte.
Il giorno dopo, venne presentata al prefetto ed interrogata circa la sua fede. « Sono cristiana e adoro il vero Dio », rispose francamente Apollonia. Ma questa sincera confessione le costò la vita: le furono subito rotti tutti i denti e fu condannata ad essere bruciata viva. In breve venne preparata una grande catasta di legna, e tra una numerosa folla di pagani venne condotta al luogo del martirio. Una grande serenità traspariva dal volto di Apollonia : ciò spinse il prefetto a farle altre interrogazioni e a prometterle gli onori e beni del mondo. Ma essa invariabilmente rispondeva: « Sono cristiana; breve è il patire, ma eterno è il gaudio ».
Appiccato il fuoco al rogo, venne nuovamente interrogata. Apollonia non rispose e stette un istante in preghiera. Volto pertanto lo sguardo al cielo si ricordò che Gesù l'attendeva. E così, spinta da questo pensiero, si gettò da se stessa tra le fiamme. In breve il sacrificio fu consumato, e lo spirito suo, sciolto dal corpo, se ne volò al suo Celeste Sposo a ricevere la doppia corona della verginità e del martirio.
Venne poi eretta in Roma una chiesa in suo onore. Essa è invocata come protettrice contro il mal di denti.
sabato 8 febbraio 2025
Alicudi - Filicudi: Non si ferma lo sciame sismico. Registrate oggi 7 scosse
L'ultima, in ordine di tempo, alle 17 e 59, di magnitudo 1.9 ad una profondità di 12 chilometri
Tutte le scosse non sono state avvertite dalla popolazione.
Terremoto. Sopralluogo vigili del fuoco a Filicudi e Alicudi
I Vigili del fuoco del Comando di Messina si sono attivati, oltre per la situazione temporalesca, per fare valutazioni in conseguenza del sisma avvenuto ieri intorno alle 16 con epicentro che ha coinvolto maggiormente le due isole dell'arcipelago delle Eolie, Alicudi e Filicudi. Il Comandante provinciale, di concerto con la prefettura di Messina, ha pianificato questa mattina dei sopralluoghi, inviando due funzionari sul posto, per fare dei controlli e valutazioni sulla situazione delle due isole menzionate. Da un esame a vista, non hanno rilevato danni, in seguito all'evento sismico.
Arriviamo direttamente a casa tua!Ordina con un semplice messaggio whatsapp al +39 338 523 5588 e goditi la qualità dei nostri prodotti, consegnati comodamente a casa
![🍃](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/ta/1/16/1f343.png)
▪︎ La Italiana Capers Sud ha sede a Lipari nelle splendide Isole Eolie, perle del Mediterraneo
▪︎ Visita il nostro sito | www.capersud.it
▪︎ Tel: 090 9812414 / Whatsapp: +39 338 523 5588
#caperssud #capperodelleisoleeoliedop
Torna in panchina Christian Riganò
Christian Riganò è il nuovo allenatore del Casellina, squadra della Seconda Categoria toscana. L’ex bomber della Fiorentina, del Messina, del Lipari e di altre formazioni, torna in panchina dopo l’esperienza all’Affrico, culminata con la vittoria nel campionato di Prima Categoria Questo il comunicato della società toscana: “USD Casellina è lieta di annunciare Christian Riganò come nuovo allenatore della Prima Squadra. Una scelta condivisa dall’ex presidente e attuale consigliere Giovanni Bellosi, che insieme alla società ha individuato in Riganò la figura ideale per guidare la squadra in questa nuova fase e portarla ai playoff. Siamo certi che la sua esperienza e il suo carisma saranno fondamentali per affrontare le prossime sfide. Christian Riganò, ex calciatore e attaccante, è noto per la sua esperienza alla Fiorentina nei primi anni 2000, dove fu protagonista con 62 goal su 101 presenze, contribuendo alla risalita della squadra dalla Serie C2 alla Serie A. Benvenuto, mister, e buon lavoro“.
Tanti auguri!
Buon compleanno a Maria Pia Raffaele, Claudio Massarelli, Emiliano La Greca, Simone Crisafulli, Ferdinando Zanetti, Nasim Amsellek, Massimo Malpieri, Riccardo Taranto, Genny Spanò, Giovanna Lorizio, Samanta Lo Schiavo, Mariella Crisafulli, Donatella Fortunata Giovenco
Lavori di riqualificazione del Conti fermi. Il consigliere Lampo chiede chiarimenti alla Città metropolitana
Dott. Federico Basile
Al Dirigente IV DIREZIONE - Edilizia Metropolitana e Istruzione
Dott. Giuseppe Campagna
e p.c. Alla Dirigente dell'I.T.C. I.Conti E. Vainicher-Lipari
Prof.sa Tommasa Basile. Illustrissimi,
il sottoscritto Christian Lampo nella qualità di consigliere comunale del Comune di Lipari, con la presente viene a chiedervi informazioni sullo stato dell’arte, relativo ai lavori di riqualificazione dell' Istituto tecnico commerciale Isa Conti Eller Vainicher di Lipari.
Preme ricordare che nel giugno 2023 furono consegnati, dal Sindaco Basile, i lavori di ampliamento dell’istituto scolastico per un importo dell’intervento, con finanziamento pari a 3.195.000 euro relativi ad un nuovo corpo di fabbrica, adiacente a quello esistente.
Inizialmente è stata demolita la vecchia palestra, per consentire l’innalzamento della nuova struttura in un unico corpo e in una maggiore superficie di occupazione.
In base al progetto, sorgerà un corpo a tre elevazioni fuori terra con tre aule al piano terra ( 143,50 mq superficie totale), servizi igienici (disabili compresi) , corridoi e disimpegni e la palestra ( 166 mq) . Al primo piano sono previste tre aule per una superficie totale di 143,50 mq, servizi igienici compresi disabili, corridoi e disimpegni e il “vuoto palestra”. Infine, al secondo piano ci saranno sei aule ( 309 mq) servizi igienici , compresi disabili, corridoi e disimpegni. La superficie dedicata all’attività didattica sarà di 12 aule per complessivi 403,50 mq circa.
I lavori a tutt'oggi, risultano sospesi da diverso tempo e questo crea inevitabili disagi e grande apprensione sia tra i genitori che tra gli studenti tutti.
Si Chiede pertanto, di avere notizie in merito alla ripresa dei lavori, considerato fra l'altro, che vi è un termine per la loro ultimazione e stante la situazione, tale scadenza potrebbe essere non rispettata, con i disagi del caso, conseguenti ed inevitabili che si possono riflettere anche sul normale andamento dell'attività scolastica nel suo complesso.
Certo di un Vostro pronto riscontro, colgo l'occasione per porgere i più cordiali saluti.
Il Consigliere comunale
Christian Lampo
Notte tranquilla ad Alicudi e Filicudi dopo la scossa di ieri. Prosegue lo sciame sismico
Notte tranquilla add Alicudi e Filicudi, dopo la violenta scossa di terremoto (magnitudo 4.8) registrata ieri pomeriggio, alle 16 e 19, e che ha generato apprensione e paura nelle due piccole comunità isolane. La scossa, il cui ipocentro è stato individuato a sud delle due isole, è stata avvertita nettamente anche a Salina e in varie zone di Lipari e Vulcano.
Dopo la scossa delle 16 e 19 di ieri, nella zona è in corso uno sciame sismico, con tutta una serie di scosse di moderata intensità, non avvertite dalla popolazione, 'ultima delle quali alle 03:06 di stamane, con magnitudo 2.1
Oggi 8 febbraio: San Girolamo Emiliani
![](https://www.santodelgiorno.it/foto/santo1982big.jpg)
Dalla nobile famiglia degli Emiliani, nasceva in Venezia nel 1582 S. Girolamo. L'infanzia e la giovinezza sua ci sono quasi totalmente ignote e solo nel 1511, quand'ormai ha trent'anni, lo troviamo capitano della repubblica di Venezia. alla difesa di Castelnuovo, importante fortezza trevisana. Quivi esplicO tutto ii suo valore e tutta la sua arte di avveduto capitano, ma assalito da forze francesi di gran lunga superiori dovette arrendersi. I vincitori, avuto Girolamo nelle mani, lo caricarono di catene e lo gettarono in prigione. Perduta ormai ogni speranza negli aiuti umani, ii poveretto si rivolse fiduciosamente a Maria, promettendole con voto di recarsi scalzo al suo santuario di Treviso per ivi deporre ai suoi piedi le catene e la spada qualora fosse stato liberato.
La Madonna l'ascoltò, e Girolamo riconoscente corse a soddisfare la promessa, tornando in patria totalmente mutato. All'ardor bellicoso di prima aveva sostituito una grande carità verso Dio ed amore verso i poveri.
Morto suo fratello Luca, egli si prese cura dei tre nipotini rimasti orfani e da qui gli venne l'idea di fondare i Chierici Regolari Somaschi per soccorrere gli orfani.
Vedendo infatti tanti piccoli abbandonati, perché privi di genitori e di aiuto, pensò di erigere un istituto per soccorrerli nei loro bisogni corporali e spirituali. Ben presto però l'edificio fu troppo angusto per ospitare tutti gli orfani che accorrevano, e Venezia, Verona, Bergamo, Brescia ed altre città dovettero alla carità del Santo se le loro vie furono sgombre di tanti bambini che prima imparavano il vizio.
Anime generose, attirate da si nobili virtù, vollero seguire S. Girolamo e così nel paesello di Somasca (Bergamo) egli iniziò la sua Congregazione di Chierici Regolari detti Somaschi. Poi si diede a visitare importanti città per fondare altri istituti e sollevare quanti più potesse: così fu a Milano, a Pavia ed altrove.
Prima di morire volle ancora una volta visitare i suoi istituti, e le popolazioni in massa accorsero per vederlo, per potergli baciare l'abito e ricevere la sua benedizione. Così, l'umile istitutore che aveva voluto fuggire la gloria del mondo, passava ammirato e benedetto da tutti. Si ritirò poi definitivamente in Somasca ove terminò la sua beata vita 1'8 febbraio del 1537 a 55 anni.
venerdì 7 febbraio 2025
Autorizzata a viaggiare in elettrico la Vittorio Morace di Liberty Lines, prima nave ibrida veloce al mondo
COMUNICATO STAMPA
La
Vittorio Morace, prima nave ibrida veloce al mondo, viene autorizzata a
viaggiare in elettrico.
Trapani, 7 febbraio 2025 – è
una PEC da parte del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto,
facente capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ad autorizzare
l’utilizzo delle batterie di accumulatori al fine di alimentare i servizi e le
power unit dell’imbarcazione, consentendo di fatto l’utilizzo in conformità
al progetto.
L’ innovativa HSC Vittorio
Morace, entrata in esercizio nel luglio del 2024 sulle rotte di Liberty Lines
tra Trapani e le isole Egadi, non aveva avuto l’autorizzazione alla navigazione
in elettrico a causa di un vuoto normativo.
Il monocarena Vittorio
Morace è la prima delle 9 innovative navi ibride veloci ordinate da Liberty
Lines, capace di navigare in modalità totalmente elettrica ad una velocità di
10 nodi per circa mezz’ora in prossimità della costa e poi ricaricare le
batterie durante la navigazione in mare aperto quando l’unità è spinta dai
motori termici e raggiunge velocità superiori ai 30 nodi.
La nave, che vanta una
lunghezza di 39,5 metri e una capienza di 251 passeggeri, è frutto di una
collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere
spagnolo Astilleros Armon, il produttore tedesco di motori Rolls-Royce
Solutions, la multinazionale italiana RINA e il designer australiano Incat
Crowther.
Rispetto ad una unità analoghe,
la Vittorio Morace è capace di ottenere significative riduzioni delle emissioni
ambientali nell’ordine al -30% di anidride carbonica, - 81% di fumi (visible
smoke), - 62% di polveri (soot), - 83% di gas inquinanti nel ciclo combinato.
“Siamo soddisfatti che la bontà del nostro innovativo progetto sia stata riconosciuta anche a livello normativo” commenta Gennaro Carlo Cotella, Amministratore Delegato di Liberty Lines, “Ci auguriamo che anche le altre 4 navi gemelle già in esercizio tra la Sicilia e le sue isole possano ottenere le medesime autorizzazioni quanto prima in modo da consentirci di perseguire ancora più efficacemente il nostro obbiettivo di un trasporto veloce, affidabile e sostenibile nei confronti dei territori in cui operiamo”.
Sciame sismico in corso tra Alicudi e Filicudi. Una decina le scosse registrate di intensità minore alla prima.
Si tratta di scosse non avvertite dalla popolazione
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, segue con attenzione l’evolversi della situazione dopo il terremoto di 4,8 gradi Richter, con epicentro a est di Alicudi, ma che è stato avvertito in diverse aree dell’Isola.
«Sono in costante contatto con il capo della Protezione civile regionale, Salvo Cocina - dice Schifani - che a sua volta è in stretto raccordo con il sindaco di Lipari, con il prefetto di Messina e con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia per un primo e rapido monitoraggio di eventuali danni, che al momento non sono stati segnalati. La Regione è, comunque, pronta a intervenire con tutti i mezzi a disposizione per supportare le comunità coinvolte e garantire la sicurezza dei cittadini».
Calcio a 5. Campionato giovanili/giovanissimi under 15: Ludica Lipari vittoriosa a Messina (foto e video)
Vittoria in trasferta per la formazione eoliana sul campo del Messina Futsal. I ragazzi liparesi si sono imposti per 6 a 2. Marcatori: Finocchiaro 2; Saltalamacchia 3; Mollica M.
La Ludica Lipari è seconda in classifica con 15 punti in 7 gare
Le Isole di Sicilia alla BIT di Milano 2025. Partnership pubblico-privata per lo sviluppo sostenibile
Islands of Sicily, la DMO delle Isole di Sicilia, parteciperà alla BIT di Milano 2025 con un desk istituzionale all’interno dello stand della Regione Siciliana. La partecipazione segue quella alla FITUR di Madrid e fa parte del Programma di Promozione 2025. Un'iniziativa voluta dalla DMO con il supporto dei Comuni delle isole minori (Favignana, Lampedusa e Linosa, Leni, Lipari, Malfa, Pantelleria, Santa Marina Salina e Ustica), che punta a creare una piattaforma condivisa per la promozione delle isole siciliane, aperta a tutto il territorio e mirata a sviluppare una strategia coordinata per valorizzare le risorse locali. Il programma si propone come un nuovo punto di partenza per un approccio collettivo in cui ogni attore può contribuire attivamente al miglioramento della promozione turistica delle isole.
Durante la BIT, Islands of Sicily organizzerà un talk intitolato “Le isole di Sicilia, partnership pubblico-privata per uno sviluppo sostenibile del territorio”, in programma per il 9 febbraio 2025 alle 12.40. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti del settore. Dopo i saluti istituzionali, Laura Morello del World Travel & Tourism Council illustrerà il progetto Hotel Sustainability Basics, pensato per supportare tutte le strutture ricettive nel raggiungimento di standard di sostenibilità. A seguire, Christian Del Bono, presidente di Islands of Sicily DMO, presenterà le azioni messe in campo dalla DMO per promuovere il territorio attraverso il brand "Islands of Sicily". Fabio Casano di Pantelleria Island parlerà del programma voli per Pantelleria 2025, mentre Giandamiano Lombardo, di Federalberghi Isole Pelagie, illustrerà le novità turistiche per l'anno in corso. Davide Bruno, dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica, approfondirà i progetti portati avanti dall’AMP di Ustica, e Salvatore Livreri Console, dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, richiamerà i progetti di sviluppo sostenibile realizzati nelle Egadi. Infine, Carlo Massimo Zaccarini di Aeroservizi S.p.A. illustrerà gli operativi voli 2025 per l’Aeroporto di Lampedusa.
La partecipazione alla BIT di Milano, offre agli operatori delle isole minori siciliane un'opportunità per aumentare la loro visibilità e consolidare il marchio Islands of Sicily a livello internazionale oltre a rappresentare un altro passo importante nel percorso di promozione messo in campo dalla DMO e dai Comuni per sostenere lo sviluppo sostenibile e integrato delle isole e degli arcipelaghi di Sicilia.
I prossimi appuntamenti fieristici del 2025 includono: il F.RE.E di Monaco, l’ITB di Berlino, il Salon Mondial du Tourisme di Parigi, il TTG di Rimini e il WTM di Londra. Alla partecipazione alle fiere si accompagna un’azione di Social Media Marketing per promuovere sui mercati internazionali il brand Islands of Sicily e quanti hanno aderito e supportato l’iniziativa.
Tremano le Eolie per un terremoto di magnitudo 4.7. Ipocentro al largo di Alicudi
L'evento sismico, localizzato tra le isole di Alicudi e Filicudi, ad una profondità di 17 chilometri, ha avuto una magnitudo di 4.8 è stato particolarmente avvertito ad Alicudi e Filicudi dove le persone sono uscite in strada impaurite.
L'evento è stato avvertito anche a Salina, Vulcano e in diverse zone di Lipari, lungo la costa messinese ed anche nel palermitano.
Al momento non si segnalano danni a persone e cose
Aggiornamento - Alle 16 e 40 è stata registrata una ulteriore scossa, magnitudo 2.7 a 6 chilometri di profondità
Alle 16 e 42, scossa di 2.5 a 4 chilometri di profondità
Alle 16 e 48 ulteriore scossa, magnitudo 2.9 a 7 chilometri di profondità
alle 17 e 26 magnitudo 3.4 - 13 chilometri di profondità
alle 17 e 31 magnitudo 2.3 - 5 chilometri di profondità
alle 17 e 36 magnitudo 2.8 - 6 chilometri di profondità
alle 18 e 04 due scosse di magnitudo 2.3 a 5 e 13 chilometri di profondità
alle 18 e 08 magnitudo 2.9 a diciotto chilometri di profondità
𝐋𝐀 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈𝐀 𝐋𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈𝐓𝐀𝐍𝐀 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 “𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀'” - 𝐍𝐎𝐍 𝐏𝐈𝐔’ 𝐕𝐄𝐒𝐂𝐎𝐕𝐈 𝐍𝐄̀ 𝐏𝐀𝐏𝐈 𝐈𝐍 𝐒𝐂𝐄𝐍𝐀, 𝐌𝐀 𝐈 “𝐂𝐎𝐄𝐑𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐈𝐍𝐂𝐎𝐄𝐑𝐄𝐍𝐙𝐀”.
(da Rinascita eoliana - Riccardo Gullo sindaco) La costruzione di una Casa di Comunità nelle Isole Eolie ha acceso grandi dibattiti che nel Comune di Lipari assumono, come di consueto, particolare veemenza e sapori locali che si gustavo al mattino al bar già dal primo caffè.