Cerca nel blog

venerdì 7 febbraio 2025

Sciame sismico in corso tra Alicudi e Filicudi. Una decina le scosse registrate di intensità minore alla prima.

Dopo la scossa delle 16 e 19 nell’area Alicudi - Filicudi , così come registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è in corso uno sciame sismico con una sequenza di scosse (al momento una decina) che vanno da magnitudo 3.4 a 2.3 e ad una profondità variabile tra i 4 e i 13 chilometri. Tutte lungo quella che viene chiamata “Sisifo fault”.

Si tratta di scosse non avvertite dalla popolazione
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, segue con attenzione l’evolversi della situazione dopo il terremoto di 4,8 gradi Richter, con epicentro a est di Alicudi, ma che è stato avvertito in diverse aree dell’Isola.


«Sono in costante contatto con il capo della Protezione civile regionale, Salvo Cocina - dice Schifani - che a sua volta è in stretto raccordo con il sindaco di Lipari, con il prefetto di Messina e con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia per un primo e rapido monitoraggio di eventuali danni, che al momento non sono stati segnalati. La Regione è, comunque, pronta a intervenire con tutti i mezzi a disposizione per supportare le comunità coinvolte e garantire la sicurezza dei cittadini».

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.