Tre miliardi di euro in dieci anni, una media di trecento milioni di euro l’anno. Senza contare i progetti “a latere”, come la comunicazione e la pubblicità. Una montagna di soldi dei contribuenti. Non è solo ruberia, ma anche miopia politica. Non sarebbe stato possibile un flop ed uno scandali di così grave entità e lunga durata se le mascalzonate non avessero potuto contare su alleanze solide, un contesto favorevole. Tanti, pur non avendo le mani in pasta, hanno creduto che fosse utile foraggiare il carrozzone e trovare comunque una risposta al bisogno di lavoro dei giovani.
La formazione è la punta dell’iceberg. Il modulo è stato fedelmente seguito in altri comparti del precariato. La clientelizzazione del lavoro è stata la strada “maestra”, un disastro economico e uno spreco di risorse umane. Generazioni di giovani siciliani “condannati” al parcheggio”, sprovvisti di competenze, in regime di povertà. Centomila giovani, o ex giovani, secondo il deputato regionale del megafono Malafarina. Non c’è niente di simile in nessuna parte del mondo. Nessuna Regione, o Stato, potrebbe sopravvivere ad una spesa improduttiva così alta e incapace di sostenere il mercato.
L’intrallazzo ed gli utilizzatori primari non scagionano la miopia e l’attitudine “clientelare” della classe dirigente. Come hanno fatto a non accorgersi di quel che stava accadendo? O, accorgendosene, come hanno fatto a credere che parrucchieri e pizzaioli avrebbero rappresentato il futuro della Sicilia? O il parcheggio “socialmente utile” potesse creare la premessa dello sviluppo?
L’esercito di allievi e formatori ha ingrossato le fila, seppure con paghe più dignitose, del precariato, allungando il parcheggio a conclusione del corso di studi. Invece che creare prospettive, investire nello sviluppo, l’impresa, il lavoro, le innovazioni, la ricerca, si è costruita una scatola vuota nella quale ospitare un’altra nicchia del posto sicuro, pubblico e modestamente retribuito. Uccidendo anche quell’area della formazione “avanzata”, dignitosa e utile, che avrebbe potuto, e dovuto, essere incoraggiata, sostenuta.
In questi giorni si svolgono le proteste di coloro che, a causa delle inchieste giudiziarie e dei provvedimenti del governo regionale, sono usciti dal mondo della formazione e si trovano in mezzo la strada. E inizia il lavoro degli ispettori dell’Olaf, tornati in Sicilia, cui spetta il compito di esaminare le carte che hanno fatto “saltare” enti e corsi in alcune province siciliane.
“Non è più rinviabile”, raccomandava la Corte dei Conti cinque anni or sono, “un riordino legislativo della formazione professionale in Sicilia, che porti ad unità il sistema della formazione professionale, in modo da utilizzare al meglio ed appieno i fondi messi a disposizione dalle varie fonti di finanziamento, non trascurando il patrimonio umano, strumentale, finanziario, attualmente esistente che andrebbe valorizzato trasformando quello che oggi appare uno spreco di risorse pubbliche in risorsa al servizio dello sviluppo del territorio.”
Come coniugare queste due esigenze, eliminazione di sprechi e utilizzo del patrimonio umano, come suggerisce la Corte dei Conti? Il Libro bianco del segretario generale pro tempore della Regione siciliana, Enzo Emanuele, suggeriva “un totale ripensamento dei sistemi di finanziamento di tutti gli organismi pubblici e privati che attualmente, spesso in modo disarticolato, svolgono attività formative e di orientamento di dubbia efficacia e di acclarata inefficienza e diseconomicità”.
La risposta alle inefficienze, proseguiva Emanuele, è un affidamento delle attività a soggetti con requisiti e modalità operative più consone alla soddisfazione delle esigenze della collettività, ovvero una apertura verso forme di gestione più flessibili e meglio rispondenti agli obiettivi prefissati, dal modello di “governance dipartimentale” al modello di “governance d’Agenzia”.
La formazione è la punta dell’iceberg. Il modulo è stato fedelmente seguito in altri comparti del precariato. La clientelizzazione del lavoro è stata la strada “maestra”, un disastro economico e uno spreco di risorse umane. Generazioni di giovani siciliani “condannati” al parcheggio”, sprovvisti di competenze, in regime di povertà. Centomila giovani, o ex giovani, secondo il deputato regionale del megafono Malafarina. Non c’è niente di simile in nessuna parte del mondo. Nessuna Regione, o Stato, potrebbe sopravvivere ad una spesa improduttiva così alta e incapace di sostenere il mercato.
L’intrallazzo ed gli utilizzatori primari non scagionano la miopia e l’attitudine “clientelare” della classe dirigente. Come hanno fatto a non accorgersi di quel che stava accadendo? O, accorgendosene, come hanno fatto a credere che parrucchieri e pizzaioli avrebbero rappresentato il futuro della Sicilia? O il parcheggio “socialmente utile” potesse creare la premessa dello sviluppo?
L’esercito di allievi e formatori ha ingrossato le fila, seppure con paghe più dignitose, del precariato, allungando il parcheggio a conclusione del corso di studi. Invece che creare prospettive, investire nello sviluppo, l’impresa, il lavoro, le innovazioni, la ricerca, si è costruita una scatola vuota nella quale ospitare un’altra nicchia del posto sicuro, pubblico e modestamente retribuito. Uccidendo anche quell’area della formazione “avanzata”, dignitosa e utile, che avrebbe potuto, e dovuto, essere incoraggiata, sostenuta.
In questi giorni si svolgono le proteste di coloro che, a causa delle inchieste giudiziarie e dei provvedimenti del governo regionale, sono usciti dal mondo della formazione e si trovano in mezzo la strada. E inizia il lavoro degli ispettori dell’Olaf, tornati in Sicilia, cui spetta il compito di esaminare le carte che hanno fatto “saltare” enti e corsi in alcune province siciliane.
“Non è più rinviabile”, raccomandava la Corte dei Conti cinque anni or sono, “un riordino legislativo della formazione professionale in Sicilia, che porti ad unità il sistema della formazione professionale, in modo da utilizzare al meglio ed appieno i fondi messi a disposizione dalle varie fonti di finanziamento, non trascurando il patrimonio umano, strumentale, finanziario, attualmente esistente che andrebbe valorizzato trasformando quello che oggi appare uno spreco di risorse pubbliche in risorsa al servizio dello sviluppo del territorio.”
Come coniugare queste due esigenze, eliminazione di sprechi e utilizzo del patrimonio umano, come suggerisce la Corte dei Conti? Il Libro bianco del segretario generale pro tempore della Regione siciliana, Enzo Emanuele, suggeriva “un totale ripensamento dei sistemi di finanziamento di tutti gli organismi pubblici e privati che attualmente, spesso in modo disarticolato, svolgono attività formative e di orientamento di dubbia efficacia e di acclarata inefficienza e diseconomicità”.
La risposta alle inefficienze, proseguiva Emanuele, è un affidamento delle attività a soggetti con requisiti e modalità operative più consone alla soddisfazione delle esigenze della collettività, ovvero una apertura verso forme di gestione più flessibili e meglio rispondenti agli obiettivi prefissati, dal modello di “governance dipartimentale” al modello di “governance d’Agenzia”.