Roma, 11 novembre 2013 – Lo stop dell'Unione Europea alla reimmissione in mare del pescato, rischia di essere inefficace se non saranno approvate regole più severe in materia di quote pesca e se, soprattutto, non si porrà fine alla predazione degli ecosistemi marini. E' questo l'allarme lanciato dall'Ente Nazionale Protezione Animali dopo l'accordo raggiunto in sede europea con il quale è stato deciso di vietare le reimmissioni entro il 2019.
<Oggi - spiega il direttore scientifico dell'Enpa, Ilaria Ferri - quasi la metà del pescato viene gettata in mare dopo la pesca. Questo accade perché i pescherecci utilizzano metodi di pesca non selettivi catturando molte specie prive di valore commerciale, superano le quote prestabilite oppure perché nelle loro reti finiscono esemplari che appartengono a specie per le quali non è prevista alcuna quota. Come si può immaginare, il danno causato da tale pratica alla biodiversità è enorme in quanto nella stragrande maggioranza dei casi i pesci restituiti al mare sono privi di vita>.
In linea di principio, dunque, lo stop alle reimmissioni potrebbe sembrare un passo avanti nelle tutela dell'ambiente marino, ma rischia invece di fallire se l'Unione Europea non fisserà parametri rigidi e precisi sul numero di esemplari che possono essere catturati. Infatti, con la riforma approvata di recente, le istituzioni europee hanno aumentato il potere discrezionale degli Stati membri, i quali - nello stabilire le quote - devono fare riferimento a quello che la comunità scientifica ritiene essere il quantitativo massimo sostenibile.
Un parametro, questo, che l'Enpa ritiene essere fin troppo opinabile anche in considerazione delle scarsissime ricerche effettuate in Italia, e in ragione del ridotto impiego di risorse economiche in questo settore che ha messo in ginocchio importanti Istituti di ricerca, ad iniziare dall'Ispra.
<Insomma - prosegue Ferri - con l'attuale disciplina si corre il serio rischio che la norma sulle quote venga aggirata dai singoli Paesi membri o, peggio ancora, che venga ulteriormente alimentata la pesca di frodo>.
<La realtà è un'altra: la ricerca è stata uccisa dalla mancanza di fondi e da una seria politica di programmazaione, investimento e collegamento delle attività (indagini e soluzioni proposte dal mondo scientifico). I nostri mari, e con essi la biodiversità, stanno vivendo una profonda crisi che minacciala sopravvivenza del nostro stesso Pianeta. Misure come quelle varate in sede europea rappresentano un palliativo, non una soluzione al problema. Se veramente si vogliono proteggere gli ecosistemi marini, allora è necessaria una politica internazionale per agire contro tutte le minacce causate dall'inquinamento e considerare una moratoria della pesca per porre fine una volta per tutte allo sfruttamento dell'ambiente marino. E' questo l'unico modo per garantire un futuro al mare, ai suoi abitanti ed a tutti noi>
<Oggi - spiega il direttore scientifico dell'Enpa, Ilaria Ferri - quasi la metà del pescato viene gettata in mare dopo la pesca. Questo accade perché i pescherecci utilizzano metodi di pesca non selettivi catturando molte specie prive di valore commerciale, superano le quote prestabilite oppure perché nelle loro reti finiscono esemplari che appartengono a specie per le quali non è prevista alcuna quota. Come si può immaginare, il danno causato da tale pratica alla biodiversità è enorme in quanto nella stragrande maggioranza dei casi i pesci restituiti al mare sono privi di vita>.
In linea di principio, dunque, lo stop alle reimmissioni potrebbe sembrare un passo avanti nelle tutela dell'ambiente marino, ma rischia invece di fallire se l'Unione Europea non fisserà parametri rigidi e precisi sul numero di esemplari che possono essere catturati. Infatti, con la riforma approvata di recente, le istituzioni europee hanno aumentato il potere discrezionale degli Stati membri, i quali - nello stabilire le quote - devono fare riferimento a quello che la comunità scientifica ritiene essere il quantitativo massimo sostenibile.
Un parametro, questo, che l'Enpa ritiene essere fin troppo opinabile anche in considerazione delle scarsissime ricerche effettuate in Italia, e in ragione del ridotto impiego di risorse economiche in questo settore che ha messo in ginocchio importanti Istituti di ricerca, ad iniziare dall'Ispra.
<Insomma - prosegue Ferri - con l'attuale disciplina si corre il serio rischio che la norma sulle quote venga aggirata dai singoli Paesi membri o, peggio ancora, che venga ulteriormente alimentata la pesca di frodo>.
<La realtà è un'altra: la ricerca è stata uccisa dalla mancanza di fondi e da una seria politica di programmazaione, investimento e collegamento delle attività (indagini e soluzioni proposte dal mondo scientifico). I nostri mari, e con essi la biodiversità, stanno vivendo una profonda crisi che minacciala sopravvivenza del nostro stesso Pianeta. Misure come quelle varate in sede europea rappresentano un palliativo, non una soluzione al problema. Se veramente si vogliono proteggere gli ecosistemi marini, allora è necessaria una politica internazionale per agire contro tutte le minacce causate dall'inquinamento e considerare una moratoria della pesca per porre fine una volta per tutte allo sfruttamento dell'ambiente marino. E' questo l'unico modo per garantire un futuro al mare, ai suoi abitanti ed a tutti noi>
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.