Cerca nel blog

domenica 4 febbraio 2024

Scrivevamo così il 4 febbraio 2018 sulla Gazzetta del sud


 

Lipari... occhio ai 50 euro falsi.


L'allarme lo lancia con un post su fb uno che di denaro ne maneggia ogni giorno il dottor Giovanni Francesco Zisa, direttore della filiale di Lipari della Banca Agricola Popolare di Ragusa

LA PAROLA - Commento al vangelo di domenica 4 febbraio

Auguri di...

Buon Compleanno a Vincenzo Sampieri, Cinzia Ficarra, Clarissa Ficarra, Raffaella Peluso, Venere Puglisi, Rita Cappadona, Mary Scecchitano, Corrado Ferrara, Mario Nicola Potenza, Marisa Virgona. Edoardo Valguarnera, Margherita Ziino, Imma Cappadona, Sara Lopes, Giusi Portelli, Chiara Martino 


Il pensiero di Don Bernardino Giordano: La festa e il suo significato

Oggi è il 4 febbraio. Buongiorno e buona domenica con questa cartolina dalle Eolie


 

sabato 3 febbraio 2024

Presentato stamane il ricco programma del Carnevale eoliano 2024

COMUNICATO
Presentato questa mattina al Comune di Lipari , il Carnevale eoliano 2024 che , come per il Natale, è promosso dall'Amministrazione comunale e gestito per la prima volta dall'associazione RTM-Telespazio Messina, unico soggetto a partecipare al bando pubblicato lo scorso dicembre. 
 Ricco il calendario delle iniziative che si concretizzeranno grazie alla grande collaborazione di associazioni, scuole, famiglie e sponsor dopo una serie di incontri con RTM per non lasciare indietro nessuno. 
Si partirà l'8 febbraio con la sfilata in maschera delle scuole del comprensorio, lo spettacolo degli artisti di strada e con una serata musicale al corso, tenuta dai Dj di Lipari, con salsiccia e hamburger per tutti. 
Si proseguirà giorno 9 , a Canneto con un pomeriggio di balli in maschera per i bambini e , di sera per gli adulti alla discoteca Calandra. 
Il 10 febbraio sfileranno , al corso, mini carri e gruppi mascherati con distribuzione gratuita di dolci carnascialeschi. 
Ma il Carnevale eoliano 2024 offrirà tanto altro ancora, anche nelle isole: l'11 febbraio , di mattina, la caccia al tesoro in Piazza Mazzini e di pomeriggio, a Vulcano, una parata in maschera dal tema " Efeso e il Fuoco". 
A Stromboli, lo stesso giorno si svolgerà lo spettacolo del mago Quasar . 
Sempre l'11 , a Pianoconte , sfilata del gruppo mascherato e mini carro. 
Gran finale , lunedì 12 febbraio, in diretta televisiva su Telespazio Messina: sfilata, dalle 16,30, di mini carri e gruppi mascherati, dolci tipici a coriandoli, mascherine in omaggio al pubblico e Sasà Salvaggio tra la gente, sicuro mattatore della serata.

Dalla Gazzetta del sud del 3 febbraio 2024


 

Turismo, Regione da domani alla Bit con stand di mille metri quadrati. Lunedì conferenza stampa di Schifani e Amata

La Regione Siciliana sarà presente, da domani (domenica 4 febbraio) a martedì 6, alla Bit di Milano con uno stand di oltre mille metri quadrati e con lo slogan "Sicilia, oltre le attese: un'estate che non finisce mai". Uno spazio di grande impatto visivo ed emotivo, progettato dallo staff dell’assessorato al Turismo della Regione caratterizzato da grandi ledwall e superfici a specchio: un ampio marketplace messo a disposizione dei visitatori per partecipare ad appuntamenti, incontri ed eventi che daranno risalto alle attrattive di un territorio in costante evoluzione, ricco di stimoli, prodotti e meraviglie naturalistiche che da anni ne delineano il successo. Saranno 62 le postazioni di lavoro a disposizione, occupate da 31 tra agenzie e tour operator, 29 strutture ricettive e 2 ristorative.

A sottolineare l’importanza che riveste l’appuntamento fieristico milanese nell’ambito delle politiche di promozione turistica della Regione, saranno presenti allo stand il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e l’assessore al Turismo, Elvira Amata, impegnati lunedì 5 febbraio alle ore 12 in una conferenza stampa (padiglione 3, stand A15) che vedrà coinvolti media nazionali e internazionali ai quali saranno ufficialmente presentati gli importanti risultati, in termini di arrivi e pernottamenti, raggiunti nel corso del 2023, ma, anche, i nuovi obiettivi che si pone la Regione Siciliana: dalla competitività e valorizzazione delle imprese turistiche alla fruizione integrata e sostenibile delle risorse e dei beni culturali e naturali, dal turismo esperienziale e di prossimità alla diversificazione dell'offerta, ma soprattutto la destagionalizzazione dei flussi.

Una Regione che si presenta quest’anno alla Borsa internazionale del turismo con tutta la forza e la bellezza di un prodotto che è mare e terra, piccoli borghi e grandi città, che è set cinematografico (The White Loturs, I Florio, Taormina Film Festival) ma anche cultura ancestrale, terra a cui fare ritorno. Il turismo delle radici per la Sicilia riveste, infatti, un ruolo cruciale e ha un potenziale enorme. Le potenzialità di questo segmento turistico sono straordinarie: basti pensare al suo bacino di riferimento, che ammonta a circa 60 milioni di persone e alla previsione di una spesa annua che si aggira intorno agli 8 miliardi di euro.

Altro strumento fondamentale, per il processo di allungamento della stagionalità che la Regione ha abbracciato ormai da qualche anno, resta la cultura: la Sicilia accoglie nel suo territorio sette siti Patrimonio Unesco: la Valle dei Templi, il Barocco della Val di Noto, l’Itinerario Arabo-Normanno di Palermo Monreale e Cefalù e le Isole Eolie. A questi non si possono non aggiungere: il patrimonio artistico e culturale che porta la rete dei Teatri e delle Fondazioni lirico-sinfoniche della Regione, i grandi eventi quali il TaoBuk di Taormina, giunto alla sua quattordicesima edizione, il Sicilia Jazz Festival, il Taormina Film Festival. Ma anche "Le vie tesori", il più importante circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che supporta tutto l’anno attività di racconto e di valorizzazione, con l’apertura al pubblico dei tesori dell’Isola, con un forte coinvolgimento delle comunità e la rappresentazione drammaturgica dell’Inferno di Dante che si tiene da anni in estate nella cornice senza eguali delle Gole di Alcantara.

Allo stand della Regione, per la prima volta saranno presenti sia l’Associazione dei Borghi più belli d'Italia in Sicilia, realtà che si occupa di tutelare, conservare, proteggere e promuovere il patrimonio artistico e culturale di 24 borghi appartenenti alle 9 province dell’Isola, che la Strada regionale delle ceramiche siciliane, ovvero le principali città della ceramica regionali, unite per divulgare e, al contempo, tutelare una delle arti locali più antiche, che si tramanda da generazione in generazione.

Tribunale: Minoranza replica al sindaco Gullo

Abbiamo letto il comunicato del Sindaco Gullo e siamo felici che lo stesso, anche se con tre anni di ritardo, si sia accorto del Disegno di Legge Isole Minori presentato dall’on. Mazzetti di Forza Italia il 17 giugno 2021, ed in particolar modo dell’art. 15 che prevede la stabilizzazione dei tribunali delle isole minori, quali Lipari, Ischia e Portoferraio. Un articolo discusso e voluto fortemente dalla precedente Amministrazione ed in particolar modo dal Vice Sindaco Orto durante le riunioni dei tavoli romani puntualmente disertati invece dall’allora sindaco di Leni, Riccardo Gullo.

Oggi il Sindaco si precipita invece con un comunicato dell’ANCIM, sollecitato evidentemente dallo stesso, a sottolineare l’importanza del suddetto disegno di legge. Ci fa piacere che il Sindaco riconosca oggi il gran lavoro svolto da chi lo ha preceduto. A dire il vero…….l’ennesimo!!! Meglio tardi che mai!

Ci dispiace però constatare come lo stesso continui a giustificare l’attuale situazione di malfunzionamento del nostro Tribunale adducendo come motivazione il pericolo d’invasione di campo all’autonomia della nostra magistratura. E questo nonostante il governo abbia concesso una nuova proroga in attesa della definitiva stabilizzazione.

E così gli eoliani, per una testimonianza, sono costretti ad affrontare un doppio viaggio, fino a Milazzo e da Milazzo a Barcellona. Con elevati costi e per i cittadini delle isole di Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli con il rischio di dover anche pernottare a Milazzo.

Cosa c’entra l’autonomia della magistratura? Lo spostamento dei procedimenti penali e civili è solo un fatto logistico e non di merito. Se un processo monocratico con lo stesso giudice può celebrarsi a Lipari invece che a Barcellona PG perchè non deve essere fatto. Questo comprometterebbe l’autonomia della magistratura????

Abbiamo l’impressione che il Sindaco Gullo ancora una volta confonda “Ciauli cù Opi” oppure tenti, maldestramente, di giustificare la sua mancata presa di posizione di fronte all’ennesimo impoverimento dei servizi essenziali.

Inoltre, vorremmo ricordare allo stesso Sindaco che grazie proprio alle attuali e precedenti proroghe siamo riusciti a mantenere in vita il nostro Tribunale e a far inserire nel 2021, al predetto articolo 15 del ddl isole minori, la definitiva stabilizzazione. Diversamente staremmo a parlare di un qualcosa di “morto e sepolto” così come avvenuto per il nostro punto nascita.

Ci dispiace, inoltre, che molti consiglieri comunali, assenti allo scorso consiglio comunale, non abbiano ancora capito il ruolo fondamentale del Civico Consesso, espressione e massimo organo della volontà popolare, nonche organo di controllo e di indirizzo politico amministrativo, e non certamente succursale dell’attuale Amministrazione.

I consiglieri comunali con la loro assenza hanno dimostrato anche loro di non voler prendere una chiara e decisa posizione sulla questione, e questo a discapito dei propri cittadini e in barba al loro programma elettorale.

I Consiglieri Comunali di Minoranza

Tribunale di Lipari. Il sindaco Gullo: "In sinergia con l'ANCIM per definitiva stabilizzazione e superamento precarietà organizzativa"

 

Carnevale eoliano 2024: il programma degli eventi


 

Auguri di...

 Buon Compleanno a Loredana Paino, Rocco De Luca, Ivan Di Stefano, Emiliano Favaloro, Lorenzo Cafarella, Carmela Nella Sgroi


Ricordando... Carmela Barile


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Imparare dalle tempeste

Oggi è il 3 febbraio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 

venerdì 2 febbraio 2024

Comune di Lipari, Servizio Idrico: Fatturazione consumi utenti allacciati alla rete comunale, comunicazione


 

Dalla Gazzetta del sud del 2 febbraio 2024


 

Eoliani e amici delle Eolie che non ci sono più (80°) puntata, deceduti da gennaio a dicembre 2023

Nel video le foto degli eoliani (di coloro che abbiamo le foto) e di alcuni amici delle Eolie, deceduti nel primo semestre dell'anno 2023: Antonino Li Donni, Antonio Mandarano, Antonio Stramandino, Assunta Barbuto, Assunta Paino ved. Biviano, Bartolomeo Taranto, Bruno Costa, Don Gino Profilio, Filippo Picone, Francesco Merlino, Franco Aliberti, Giacomo Foti detto Beniamino, Giuseppa Magistri ved. Portelli, Giuseppe Falconieri, Lee - Ann Tomasello, Maria Concetta Cannistrà, Maria Manfrè ved. La Greca, Maria Teresa Galletta, Pasquale Monte, Peppino Raffaele, Rosa La Greca ved. Crivelli, Rosa Quadara, Rosina Lo Schiavo in Giuffrè, Rosina Zaia ved. Cincotta, Santa La Greca ved. Lazzaro, Tindara Scaffidi in Inguì, Totò Baiamonte, Umberto Giuffrè, Antonino Costa detto Nino, Bartolo Belletti, Caterina Monte ved. Puglisi, Concettina Favaloro ved. Cipicchia, Dino Costa, Fernando Tomarchio, Francesco Pittari (Ciccio), Giovanni Iacono, Giovanni Lo Piccolo, Giovanni Mollica, Giovanni Profilio, Giuliana Caruso ved. Saccà, Giuseppe Tripi, Guy Giuffrè, Marisa Faranda in Materazzi, Nicoletta Colosi, Nino Manfrè, Pina Cesario in Cincotta, Pino Ziino, Roberta Cacace, Rosa Martinucci, Sabino Losinno, Sergio Costa, Valentina Denaro, Maria Grazia Rizzo in Martinucci; Andrea Magazzù; Agnese Tiralongo in Mollica; Antonia Lo Ricco in Portelli; Antonino (Tonino) Criscillo; Enrico Costa; Gaspare Vadalà detto Bartolino; Katia Aiello; Laura Iacono ved. Pintus; Luigi Blandino; Maria Estella Favaloro ved. Costa; Nunziata Mandile (Titina) ved. Biviano; Onofrio Cappadona; Roberto Coluccio; Ruwan Manoch Kumar; Sergio Giani; Valentino Raffaele Ada Di Lorenzo ved. Cincotta, Angela Casamento in Manfrè, Angelo Cincotta, Anna Sari in Lo Schiavo, Antonino Biviano, Bartolomeo Peluso, Benita Gugliotta ved. Profilio (Zà Benita), Catena Paino in Casella. Caterina Famularo in Casamento, Domenico Merlino detto Mimì, El Arbi Qadchaoui, Filippo Greco, Francesco Monte, Giovanna Pittari, Giovanni Di Pietro, Giovanni Mandarano, Giovanni Paino, Giuseppe D'Ambra, Giuseppe Lamouchi, Giuseppe Natoli, Giuseppe Sciacchitano detto Pino, Giuseppina Rando ved. Zavone, Giuseppina Vasquez, Marco Del Bono, Maria Aurora Raffaele ved. Saltalamacchia, Maria Rosa Esposito in Paino, Maria Stella Zaia in Cannistrà, Nadia D'Amore, Nunziata Bongiorno ved. Ruggiero, Pina cecchini ved. Barile, Rosanna Lorizio ved. Spadaro, Routine Khadour, Saverio Corrado, Silvano Saltalamacchia, Ugo Tricomi, Vito Chiofalo, Vittorio Cullotta, Angela Cincotta, ved. Baratta; Angela Virgona ved. Divola; Anna Reitano ved. Beninati; Antonino Mandarano detto Giovanni il milanista; Attilio Peluso; Bartolo Cincotta; Bartolo Famularo; Catena Lo Piccolo ved. Scaffidi; Franco Luca; Giordano Gagianesi; Giuseppe Cipicchia; Giuseppe Natoli; Giuseppina Paino ved. Barca; Irene Cacace in Biviano; Maria Concetta Bonino in Cortese; Nello Raffaele; Onofrio D'Ambra detto Nino il nostromo; Rosa Lauricella ved. Merlino.

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: La candelora

Scrivevamo così il 2 febbraio 2019 sulla Gazzetta del sud

Sicilia, turismo: DMO a confronto, rivendicano proprio ruolo

Si è svolto ieri a Caltanissetta un importante incontro tra i rappresentanti delle cinque DMO Siciliane per la costituzione di un Tavolo di coordinamento permanente. All’incontro, promosso dalla DMO Sicilia Centrale nella sede del comune di Caltanissetta, hanno partecipato i rappresentanti delle 5 DMO che già da tempo collaborano attivamente nella definizione di strategie comuni.

Nel corso della riunione, che precede di pochi giorni la partecipazione alla BIT di Milano, le DMO hanno riaffermato il proprio ruolo nella politica turistica regionale. È, inoltre, emersa con chiarezza la volontà di consolidare la collaborazione sin qui avviata al fine di definire una strategia che porti all’adozione sistematica di strumenti di marketing condivisi e allo scambio di best practices nell’interesse dello sviluppo turistico del territorio. Accolti con grande interesse dal Sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, dalla vicesindaca Giammusso e dagli Assessori Caracausi e Nicoletti, le cinque DMO Siciliane sono state rappresentate da: Rosalia D’Alì (West of Sicily), Fabrizio La Gaipa (Valle dei Templi), Christian Del Bono (Islands of Sicily), Giovanni Nicolosi (Madonie e Targa Florio) e Claudio Gambino (Sicilia Centrale).

Cogliendo il significato e l’ispirazione del progetto del “Parco dello Stile di Vita Mediterraneo” la cui idea parte proprio da Caltanissetta, nell’incontro sono state affrontate diverse tematiche e delineate le azioni comuni da intraprendere.

Stilate le prime linee guida: istituire un confronto costante con le istituzioni al fine di essere portavoce delle esigenze dei territori e braccio operativo per le azioni di promozione del territorio; avviare politiche di promozione coordinate nella consapevolezza di far parte di un unico grande brand, la Sicilia; confrontarsi sul modello di business da adottare e sulle modalità di coinvolgimento dei diversi stakeholder pubblici e privati.

Sono stati, quindi, fissati alcuni punti chiave da portare all’attenzione delle proprie strutture di governance. Tra questi, anche, l’opportunità di sviluppare dei progetti che abbiano un format comune da sottoporre all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per dare seguito alle indicazioni condivise in occasione dell’ultimo incontro tenutosi in Assessorato.

Ricordando... Ninni Megna e Giovanni Ziino


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto

Oggi è il 2 febbraio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 

giovedì 1 febbraio 2024

Scrivevamo così il 1° febbraio 2018 sulla Gazzetta del sud


 

Al via domani i solenni festeggiamenti per la Madonna di Lourdes


 

Dalla Gazzetta del sud del 1° febbraio 2024

Sportello d'ascolto a Lingua (Salina). Nuova iniziativa della locale sezione ANCR

COMUNICATO

L'ANCR , sezione di Lingua presenta un' altra iniziativa per i cittadini di tutta la nostra isola.

A cura della socia dott.ssa Simonetta Longo, sarà aperto uno sportello d' ascolto nella sede dell'Associazione, il salone della parrocchia di Lingua
La dottoressa Longo sarà disponibile ogni Sabato,dalle ore 15:00 alle 17:00, previo appuntamento telefonico.(numero telefonico 3475211278)
Lo sportello d'ascolto può essere un valido aiuto anche per chi attraversa un momento particolare e sente il bisogno di parlare con una persona competente nell' ascolto.
Ricordiamo che la dottoressa Longo è una Psicologa Clinica e di Comunità oltre che Psicoterapeuta.
Aiutiamoci a stare bene con noi e con gli altri!

Calcio, Terza categoria: Malfa vittorioso

Vittoria casalinga per tre a zero del Malfa opposto al Pompei. Marcatori: M.Abdenbaoui, G. Re, Kevin j.

Il Malfa sale a quota 15 in classifica ed è in piena zona playoff e con tre gare da recuperare

Udienza straordinaria ed esclusiva di Papa Francesco con gli operatori C.I.R.S.

Per opportuna conoscenza e per quanti si vorranno unire al prestigioso evento che ci entusiasma e ci onora, alleghiamo la comunicazione inerente l'udienza straordinaria ed esclusiva che sua Santità Papa Francesco terrà in sala Nervi con gli operatori della Formazione Professionale C.I.R.S.

Auguri di...

Buon Compleanno a Daniela Raneri, Veronica Sarpi, Sonia Favaloro, Mario Marturano, Izabela Gabrys, Alexandra Ioana, Gian Luca Aresu, Agata Holowka


Ricordando... Carmela Fonti


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: L'occasione favorevole

Oggi è il 1° febbraio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 

mercoledì 31 gennaio 2024

Governo Schifani designa i direttori generali di Asp, ospedali e policlinici. Cucci all'ASP MESSINA

Il governo Schifani, nel corso della seduta di giunta di questa sera, ha designato, su proposta dell'assessore alla Salute Giovanna Volo, i nuovi manager della sanità siciliana. I nominativi dei direttori generali delle 15 strutture sanitarie regionali e dei 3 policlinici universitari, così come previsto dalla normativa vigente, sono stati scelti dalla rosa dei 49 idonei stilata sulla base delle valutazioni della Commissione di selezione. In attesa del completamento dell'iter con il parere della commissione Affari istituzionali dell'Ars, i designati guideranno già da domani le stesse aziende in qualità di commissari straordinari, ad eccezione di Gaetano Sirna confermato direttore generale del Policlinico di Catania fino a ottobre 2025. Per quanto riguarda, invece, gli ospedali universitari di Palermo e Messina, i vertici sono stati individuati all'interno di una terna di nomi proposta dai rispettivi rettori.


«Abbiamo definito i nuovi assetti della sanità in Sicilia – evidenzia il presidente della Regione, Renato Schifani – nei tempi che avevamo stabilito. È un altro impegno rispettato, così come quello relativo alle selezioni per il ruolo di direttori sanitari e amministrativi che dovranno affiancare i nuovi manager. La giunta ha scelto figure qualificate sul piano della professionalità per la guida delle aziende e degli ospedali. I neo manager dovranno gestire la delicata fase che il sistema sanitario regionale si accinge a vivere, in attuazione delle linee che il governo intende imprimere per rendere il settore più moderno, efficiente, sostenibile economicamente e, soprattutto, sempre più attento ai cittadini. Una sanità che curi, ma soprattutto si prenda cura dei pazienti. Stiamo portando avanti un importante lavoro per il completamento di strutture ospedaliere attese ormai da anni, per l’abbattimento delle liste d’attesa e per la razionalizzazione della rete sanitaria, affrontando anche le questioni legate al personale medico e ausiliario. Un’opera che richiede lo sforzo sinergico del governo e dei manager per garantire ai siciliani, al pari dei cittadini di altre regioni, una sanità di alta qualità e che consenta loro di curarsi nel migliore dei modi nella loro terra».

Di seguito i nomi e le destinazioni dei nuovi direttori generali designati nelle nove aziende sanitarie provinciali:
Asp Palermo: Daniela Faraoni
Asp Catania: Giuseppe Laganga Senzio
Asp Messina: Giuseppe Cuccì
Asp Agrigento: Giuseppe Capodieci
Asp Caltanissetta: Salvatore Lucio Ficarra
Asp Enna: Mario Carmelo Zappia
Asp Ragusa: Giuseppe Drago
Asp Siracusa: Alessandro Caltagirone
Asp Trapani: Ferdinando Croce

Questi i manager designati a Palermo, Catania e Messina per aziende ospedaliere, Arnas e Irccs e dei Policlinici
Arnas "Civico" Palermo: Walter Messina
Azienda ospedaliera "Villa Sofia-Cervello" Palermo: Roberto Colletti

Arnas "Garibaldi" Catania: Giuseppe Giammanco
Azienda ospedaliera "Cannizzaro" Catania: Salvatore Emanuele Giuffrida

Azienda ospedaliera "Papardo" Messina: Catena Di Blasi
Irccs "Bonino Pulejo" Messina: Maurizio Letterio Lanza

Policlinico Palermo: Maria Grazia Furnari
Policlinico Catania: Gaetano Sirna
Policlinico Messina: Giorgio Giulio Santonocito

Il 31 gennaio 2009 su Eolienews: Festa di San Giovanni Bosco


 

Dalla Gazzetta del sud del 31 gennaio 2024


 

I ringraziamenti delle famiglie Lazzaro e Scoglio

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Don Bosco

Tasse auto, sconti della Regione al via dal 5 febbraio, "straccia bollo" sino al primo luglio. Falcone: «Lavoriamo per fisco che agevola cittadini»

 È in vigore da ieri il decreto dell'assessore regionale all'Economia Marco Falcone, che disciplina le modalità di accesso allo sconto del 10 per cento sul Bollo auto per gli automobilisti siciliani in regola con i pagamenti. L'agevolazione sarà attiva da lunedì 5 febbraio. Il decreto formalizza anche la proroga dei pagamenti delle tasse automobilistiche in scadenza oggi, 31 gennaio: coloro che hanno già versato il bollo, e non hanno annualità pregresse pendenti, potranno ottenere agli sportelli Aci il rimborso dello sconto del 10 per cento a loro destinato. Chi invece non ha effettuato il pagamento al 31 gennaio, potrà comunque fruire dell'agevolazione e pagare senza sanzioni e interessi entro il 29 febbraio 2024.


Entrerà in vigore nelle prossime settimane, invece, l'ulteriore sconto per i contribuenti che volessero avvalersi della domiciliazione bancaria del Bollo auto: la Regione è impegnata a definire con i diversi istituti bancari le modalità attuative dell'agevolazione. Infine, il decreto dell'assessorato all'Economia definisce anche i criteri per beneficiare nella nuova finestra "straccia bollo", ovvero il saldo degli arretrati senza interessi né sanzioni, estesa dalla Regione fino al primo luglio 2024. 

«Manteniamo l'impegno sul Bollo auto assunto in Finanziaria - afferma l'assessore Marco Falcone - lavorando per una fiscalità che agevola il cittadino, senza aggravi, tendendo la mano a coloro che vogliono mettersi in regola. Tutti i siciliani potranno usufruire degli sconti introdotti dalla Regione, anche coloro che hanno pagato a gennaio ricevendo un rimborso agli sportelli. Estendiamo inoltre la misura assai apprezzata dello "Straccia bollo", recuperando introiti e dando ai cittadini una nuova possibilità di mettersi in regola. Ringraziamo in particolare il nostro dipartimento delle Finanze e l'Automobile club d'Italia per il proficuo lavoro svolto nell'interesse dei contribuenti».

SCONTO DEL 10%. I proprietari dei veicoli, sia persone fisiche sia giuridiche residenti o con sede in Sicilia, possono usufruire dello sconto del 10% sulla tariffa ordinaria della tassa automobilistica regionale 2024 purché in regola con le annualità precedenti. Da lunedì 5 febbraio sarà possibile pagare nelle delegazioni Aci, nelle agenzie di pratiche automobilistiche autorizzate, nei tabaccai e negli uffici postali, dichiarando di avere già adempiuto ai pagamenti pregressi. Chi ha già provveduto al versamento a tariffa piena può chiedere all’Aci il rimborso del maggior importo corrisposto. Sarà la Regione a verificare, per ogni beneficiario, la regolarità dei pagamenti delle annualità precedenti. Per fruire dello sconto sul Bollo, i versamenti devono avvenire entro i termini previsti per ciascuna scadenza dei periodi tributari, altrimenti la riduzione non è ammessa. 

"STRACCIA BOLLO" E REGOLARIZZAZIONE TASSE PREGRESSE. Possono saldare le tasse automobilistiche pregresse senza sanzioni né interessi sia le persone fisiche sia quelle giuridiche. Rientrano nell’agevolazione le posizioni debitorie degli anni 2016-2017-2018-2019-2020 già iscritte a ruolo, a esclusione delle somme già versate all’Agenzia delle Entrate, e gli importi dovuti per gli anni 2021 e 2022 non ancora versati. È possibile mettersi in regola, entro il primo luglio 2024, esclusivamente nelle delegazioni Aci o nelle agenzie di pratiche auto autorizzate. I pagamenti non sono rateizzabili e la ricevuta del versamento attesterà la regolarizzazione della posizione tributaria. Per facilitare ulteriormente l'accesso all'agevolazione, la Regione ha esteso la sospensione massiva dell'attività di riscossione dei ruoli coattivi del Bollo fino al 31 agosto 2024. Nel caso di somme già iscritte a ruolo, sarà la Regione a registrare lo sgravio sulla piattaforma dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. In caso di contenziosi in corso, l’adesione all’agevolazione sarà considerata come manifestazione della volontà di rinuncia alla causa tributaria.

Presentato il primo calendario dell'A.N.C.R. di Lingua e dopo un 2023 ricco d'iniziative si guarda al futuro

Giorno 28 Gennaio, l'ANCR " Magg. Umberto Romagnolo" sez. di Lingua ha presentato ai soci e ai concittadini intervenuti il primo il calendario della rinata Associazione.
Nel calendario vi sono foto dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato questo primo anno e foto della vecchia Associazione. Una continuità fra passato e presente, una memoria da mantenere viva affinché sia da esempio per ben costruire il futuro. 
Il nostro instancabile socio Santino Ruggera,con la collaborazione del giovane socio Italiano Francesco , ha presentato una sintesi delle attività del 2023. 
Foto e video che hanno sintetizzato questo primo anno: 
-presenza a Messina per la festa della bandiera; 
-festa della Donna;
 -partecipazione alla notte della cultura; 
- corso base di inglese; 
- apertura, tutti i pomeriggi ,della sede per offrire uno spazio di incontro agli abitanti; 
- partecipazione, per la prima volta dopo 43 anni, alla ricorrenza del 4 Novembre; 
-serate per allietare il periodo natalizio con "tombola dei ricordi"e "tombola in allegria". 
Molto importante è stato l' impegno per il posizionamento della prima panchina rossa sull' Isola a significare l'attenzione per l' argomento. A seguire incontro a Malfa e a Leni ,comuni che hanno aderito alla giornata di sensibilizzazione con relativa panchina rossa; 
Ultima, divertente, iniziativa è stata la prima "ciappuliata" rosa . Il gioco delle ciappule è un gioco tradizionalmente maschile , le Donne Combattenti hanno voluto così sancire una totale parità anche nel gioco ! 
La serata del 29 si è conclusa con il rinnovo delle tessere e un piccolo rinfresco. 
Tante le iniziative che si prospettano per il nuovo anno con l' intento di ritrovare il piacere di stare insieme con obiettivi comuni.

Auguri di...

Buon Compleanno a Fulvio Pellegrino, Alessia Puglisi, Patrice Paino, Ada Giuffrè, Riccardo Mollica, Maria Mandarano, Antonino Aquilone, Maria Loschiavo, Rosaria Favorito, Cinzia Parisi, Matilde Cannistrà, Fabrizio Ficarra, Bruna Venturi, Carlo Lanza, Giovanni Vetronica Mazza, Sergio Natoli, Dafne Esposito, Concetta Ziino.

Ricordando... Carmela Natoli


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto

Oggi è il 31 gennaio 2024. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 

martedì 30 gennaio 2024

Il poeta eoliano Cortese a "Ritratti di poesia", uno dei più importanti festival di poesia d'Italia


Il poeta eoliano Davide Cortese ( Lipari, classe 1974. 50 anni il prossimo maggio) è stato invitato a "Ritratti di Poesia", uno dei più importanti festival di Poesia d'Italia, una prestigiosa manifestazione promossa dalla Fondazione Roma, che sarà trasmessa in diretta su Rai Cultura il prossimo 15 marzo. 
È un grande riconoscimento, per il poeta di Lipari, che si aggiunge ai numerosi premi attribuitigli nel corso degli anni, alle traduzioni in diverse lingue straniere, alla pubblicazione di un intero libro tradotto in russo e uscito a Mosca nel 2021, alle entusiastiche recensioni ai suoi libri apparse su quotidiani e riviste nazionali e internazionali, alla presenza in svariate antologie e alle attive partecipazioni a importanti eventi su tutto il suolo nazionale.

Dalla Gazzetta del sud del 30 gennaio 2024


 

Scrivevamo così il 30 gennaio 2019 sulla Gazzetta del sud

Il cordoglio della Basilica Cattedrale di Lipari per la dipartita di Pino Lorizio


 

Il cordoglio del commendator Zagami per la dipartita di Pino Lorizio

Ho avuto la fortuna di vivere, gran parte della mia lunga vita, vicino a Pino.
L’ho sempre ammirato come collaboratore e come uomo, per me è stato un caro fratello. 
Mi mancherai.
Fai buon viaggio Pino.
Bartolo Zagami

Auguri di...

Buon Compleanno a Antonio Gugliotta, Cassandra Natoli, Linda Romagnoli, Martina Romano, Marco Bremer, Marzia Campisi, Angela Scorsone, Gustavo Deidda, Mario Giuffrè, Samantha Stramandino 


Ricordando... Nino Giunta


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Don Oreste Benzi

Oggi è il 30 gennaio. Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie


 


Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni

Per info o contatti: 0909811535 – eurekalipari@gmail.com

Seguici su Facebook

lunedì 29 gennaio 2024

Scrivevamo così il 29 gennaio 2009 su Eolienews


 

Giornata della memoria al Centro Studi con lo storico La Greca e gli alunni di una V classe della Primaria


CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI

COMUNICATO STAMPA

Perfettamente riuscita l’iniziativa organizzata con IC Isole Eolie di Lipari per la commemorazione del Giorno della Memoria che ha visto, il 27 gennaio 2024, la partecipazione nella sede del Centro Studi Eoliano degli alunni della V^ classe insieme alle insegnanti: Esmeralda Foti, Cettina Saltalamacchia e Katia Tindara Valenti.

Cogliamo l’occasione per ringraziare l’assessore Gianni Iacolino che ha partecipato con grande passione all’evento. Nel suo intervento, rivolgendosi agli alunni ed ai genitori partecipanti, ha rammentato i motivi per i quali ricordiamo lo sterminio degli ebrei nel corso della seconda guerra mondiale per mano dei regimi nazisti e fascisti. Ricordare serve per non dimenticare. Il Dott. Iacolino, inoltre, ha parlato ai partecipanti dell’esperienza del padre, il compianto storico Giuseppe Iacolino, internato in Germania, e quella del perseguitato politico antifascista Giuseppe Persiani.

Lo storico Pino La Greca ha raccontato ai ragazzi l’esperienza di Lipari; la nostra isola è stata individuata quale campo di concentramento sin dallo scoppio del secondo conflitto mondiale. Nel corso degli anni tra il 1941 ed il 1943 il campo di concentramento di Lipari vide l’internamento di molti ebrei italiani e di tantissimi ebrei dalmati deportati dalle loro città. Gli ebrei internati via via sono stati spostati verso i campi collocati sul territorio Italiano e poi destinati ai campi di sterminio nazisti all’interno del Reich.

Pino ha spiegato ai ragazzi che la partecipazione della nostra comunità, alla Liberazione, è stata molto attiva, ed ha visto la partecipazione di alcuni giovani Eoliani alla lotta partigiana di Liberazione ed ha ricordato che alcuni giovani, 4 di Lipari e 2 di Malfa, sono morti nei Lager nazisti.


Numerosi gli interventi dei ragazzi, attraverso la lettura di poesie, scritti e domande rivolte allo storico eoliano. I ragazzi hanno dimostrato grande curiosità e altrettanta consapevolezza di quanto si stava discutendo. Una dimostrazione di grande maturità che lascia ben sperare per il nostro futuro.

I ragazzi, infine, hanno realizzato dei disegni per illustrare il loro punto di vista sulla Giornata della Memoria. Il Centro Studi si è impegnato ad organizzare una mostra con tutti i disegni sia presso la sede del Centro Studi sia presso la Chiesa dell’Immacolata.

Il centro studi si augura di poter trasformare l’evento in una ricorrenza annuale e organizzare la collocazione di una targa all’interno della città murata che ricordi il passaggio dei tanti Ebrei internati da Lipari a perenne memoria per le future generazioni.

 

Lipari, 29 gennaio 2024

                                                    Ufficio Stampa Centro Studi

Apre a Lipari "Sportello telematico" dell'Agenzia delle Entrate. Lo comunica il sindaco Gullo


 

Sezione Tribunale di Lipari, emendamento al Milleproroghe che consentirebbe proroga e funzionamento fino al 31.12.2026

In una nota, il gruppo dei consiglieri di minoranza al Comune di Lipari, scrive : “Apprendiamo favorevolmente che è stato presentato in Senato un emendamento al Decreto Milleproroghe, primo firmatario il sen. Morrone, che consentirebbe la proroga e il funzionamento del Tribunale di Lipari fino al 31.12.2026, in attesa di una sua definitiva stabilizzazione. Ciò è stato reso possibile grazie alle interlocuzioni avviate nelle scorse settimane dal gruppo di minoranza con il sen. Nino Germanà e altri parlamentari, che ringraziamo.
La nostra autoconvocazione e l’odg presentato hanno sicuramente dato un impulso maggiore. Nella speranza che domani il Consiglio Comunale possa approvare l’odg presentato dal gruppo minoranza, aperto cmq a qualsiasi proposta e modifica o ad eventuali mozioni proposte anche dai colleghi di maggioranza, rimaniamo fiduciosi che il Parlamento possa votare favorevolmente il suddetto emendamento volto a dare maggiore stabilità al Tribunale di Lipari, nonché un suo concreto funzionamento”.


Ecco il testo dell’ emendamento:
11.24. Morrone, Bordonali, Iezzi, Ravetto, Stefani, Ziello, Loizzo.
Dopo il comma 11, aggiungere i seguenti:
  11-bis. All’articolo 10 del decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 14, relativo al temporaneo ripristino di sezioni distaccate insulari, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a) al comma 1, le parole: «31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2025»;
   b) al comma 2, le parole: «31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2025»;
   c) al comma 3, le parole: «31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2025».
  11-ter. Il termine di cui all’articolo 10, comma 13, del decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 14, limitatamente alle sezioni distaccate di Ischia, Lipari e Portoferraio, è prorogato al 1° gennaio 2026.
  11-quater. Per l’attuazione delle disposizioni di cui ai commi 11-bis e 11-ter è autorizzata la spesa di euro 159.000 per l’anno 2025, cui si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2024-2026, nell’ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2024, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero della giustizia.

Ferro e cemento nei fondali di Marina Corta. Guardia Costiera rimuove 27 tonnellate di rifiuti, liberati 4.800mq di area demaniale marittima (con video)

Lipari - Il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo ha dato seguito nel corso della settimana ad una complessa attività di Polizia Giudiziaria finalizzata alla tutela ed alla salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, rimuovendo diverse opere depositate in maniera abusiva nei fondali del Porto di Marina Corta dell’isola di Lipari.

L’attività in parola, connessa all’articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, a seguito della quale è stato avviato, lo scorso mese di Novembre, il procedimento penale per occupazione di area demaniale senza la prevista concessione demaniale ed al relativo decreto di sequestro dell’intera area di Marina Corta dell’Isola di Lipari, è stata effettuata con l’ausilio di personale tecnico subacqueo del III Nucleo Sub della Guardia Costiera di Messina.

Nel corso delle operazioni, gli operatori subacquei, hanno riportato in superficie blocchi di cemento, comunemente chiamati “corpi morti”, collegati ad una serie di catenarie quali veri e propri sistemi di ormeggio non regolamentari.

Ormeggi quest’ultimi, utilizzati in modo illecito da titolari di Società locali operanti nel settore nautico per lo stazionamento di piccole imbarcazioni, già deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per i reati di abusiva occupazione di demanio marittimo ed inosservanza delle norme sulla sicurezza della navigazione.

L’operazione in parola, inquadrata all’interno di una più ampia attività di controllo e vigilanza del territorio, è stata finalizzata alla restituzione alla comunità di 4.800 mq di area demaniale marittima e alla rimozione di ben 27 tonnellate di rifiuti al fine di preservare l’ambiente marino e costiero dell’Arcipelago Eoliano, patrimonio dell’Unesco.

L’Ufficio circondariale marittimo di Lipari intensificherà i controlli in tal senso e rammenta l’importanza del rispetto delle norme ambientali per la tutela dell’ecosistema e la biodiversità.

Carnevale a Salina: Il programma

Auguri di...

Buon Compleanno a Massimiliano Oddo, Salvatore Pace, Vincenzo Fichera, Giulio Ruggiero, Mario Summa, Ivano Giulitti, Bartolo Ristuccia, Francesco Cincotta, Ily Natoli, Giorgio Pace, Anto Murabito, Sabrina Subba  

Ricordando... Carmela Tindara Sgroi


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto

Il pensiero di Don Bernardino Giordano: Disponibilità e tenerezza

Oggi è il 29 gennaio: Buongiorno con questa cartolina dalle Eolie