Cerca nel blog
mercoledì 7 febbraio 2024
Le DMO SICILIANE PROTAGONISTE ALLA BIT DI MILANO
Vulcano: Assolto l'imprenditore Carlo Chiofalo
Oggetto: Comunicato stampa/ Assoluzione per l’imprenditore Sig. Carlo
Chiofalo, titolare della “Ditta Individuale Carlo Chiofalo”, corrente in Lipari
In data 05.02.2024, il Giudice del Dibattimento, in sede monocratica, presso il Tribunale di Barcellona P.G., Dott. Mariacristina Polimeni, ha assolto l’imprenditore, titolare della “Ditta Individuale”, Sig. Carlo Chiofalo, difeso dagli Avv.ti Nello Cassata, del foro di Barcellona PG e Francesco Rizzo, del foro di Messina, con le formule disposte ex art. 530 c.p.p. e 131 bis c.p., rispettivamente, al capo A), per i reati previsti e puniti ex artt. 54 e 1161 Cod. Nav. e al capo B), per il reato previsto e punito ex art. 181 D. lgvo 42/2004, indicati in imputazione e specificati nel prosieguo della narrazione. Lo stesso Pubblico Ministero, Dott.ssa Silvana Messina, evinta la tenuità dei fatti occorsi così come ricostruiti dai militari operanti in loco all’epoca della vicenda, aveva richiesto l’assoluzione ex art. 131 bis.
Di seguito, per una più compiuta
disamina dei fatti, si narra quanto segue.
In data 11.03.2022, il Sig. Carlo Chiofalo, con decreto
di citazione diretta a giudizio, diviene imputato per i seguenti reati:
1) P. e p. ex artt. 54 e
1161 Cod. Nav. poiché, “agendo nella veste di titolare dell’attività
commerciale “Ditta individuale” corrente in Lipari, località “Porto di Levante”
Isola di Vulcano, occupava abusivamente e arbitrariamente, mediante
collocazione di nr. 19 (diciannove) espositori in
metallo su ruote e in legno fissi, e nr. 2 (due) strutture ombreggianti in tela
e metallo con relativi plichi cementizi di supporto, zone del Demanio
Marittimo, segnatamente, senza essere in possesso del relativo titolo concessorio,
ex art. 36 Cod. Nav., relativa all’area Demaniale Marittima, allibrata al nuovo
catasto urbano di foglio di mappa nr. 03 particella nr. 1232, per estensione
pari a mq 57 circa.”
Accertato in Lipari-
Isola di Vulcano in data 23.05.2019
2) P. e p. ex art. 181
del D. lgvo nr. 42 /2004 poiché “in qualità di titolare della “Ditta
individuale” sita in Lipari- Isola di Vulcano […] in assenza del permesso di
costruire, realizzava le opere meglio descritte al capo a), in assenza del
necessario parere preventivo della soprintendenza BB.CC.AA di Messina in zona
sottoposta a vincolo paesaggistico e dichiarata di notevole interesse pubblico,
nonché dell’autorizzazione paesistica a norma del D. lgvo 42/2004.”
Accertato in Lipari-Isola di Vulcano in data 23.05.2019
I fatti si sono
svolti come segue:
-
In data23.05.2019 alle ore 10.00 circa, militari
dipendenti del Comando – Ufficio Circondariale Marittimo, nell’ambito di una
più ampia e articolata attività di Polizia Giudiziaria finalizzata
all’accertamento di eventuali abusi demaniali marittimi, si recavano in
località Levante dell’Isola di Vulcano del Comune di Lipari e nello specifico
su aree pubbliche/demaniali prossime alla limitrofa zona portuale, ove
constatavano la presenza di una serie di strutture di cui alcune fisse e altre
amovibili, poste a servizio della retrostante attività commerciale di vendita
di souvenir/oggettistica e abbigliamento, esercitata all’interno di nr. 1 (uno)
box costruito con materiale ligneo misto a compensato, quest’ultimo realizzato/mantenuto
sulla proprietà della Ditta Geoterme Vulcano S.r.l. e oggetto di discendente
locazione a favore della Ditta Individuale “Chiofalo Carlo”;
-
Da un’attenta disamina dello stato dei luoghi,
raffrontato con lo stralcio planimetrico estratto dal portale ad uso comune
denominato S.I.D. emergeva che le opere/strutture in questione, insistevano su
una porzione di area demaniale marittima, occupando la stessa per un’estensione
pari a mq. 57;
-
Il materiale e le opere ubicati all’interno della
siffatta area pubblica e serventi all’attività commerciale risultavano essere:
1)nr. 19 (diciannove) espositori in metallo su ruote e in legno fissi, e 2) nr.
2 (due) strutture ombreggianti in tela e metallo con relativi plichi cementizi
di supporto, ove erano depositati vari materiali del tipo souvenir,
oggettistica ecc.;
-
Durante l’espletamento del summenzionato accertamento,
mentre si procedeva a cristallizzare lo stato dei luoghi mediante
l’effettuazione di appositi rilievi fotografici, giungeva in loco il
titolare dell’attività commerciale sub indicata, identificato successivamente
nel Sig. Carlo Chiofalo, al quale si richiedeva l’esibizione della necessaria
documentazione autorizzativa per l’occupazione e il mantenimento delle opere de
quo, ex art. 36 Cod. Nav. nonché autorizzazione paesistica a norma del D.
lgvo 42/2004;
-
In riscontro alla richiesta di esibizione avanzata dai
militari operanti, il Sig. Chiofalo rappresentava di non avere ancora acquisito
alcun titolo concessorio per il posizionamento/mantenimento delle strutture
sopracitate, ma di aver avviato l’iter amministrativo presso il competente
Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, senza che lo stesso,
tuttavia, si fosse ancora definito/concluso;
-
Alla luce degli elementi penalmente rilevanti emersi
durante l’espletamento delle attività di P.G., consistenti nello specifico
nella mancanza di autorizzazione paesaggistica, del titolo concessorio
rilasciato ovvero di qualsivoglia Nulla-Osta/provvedimento che autorizzasse la
collocazione in forma stabile e continuativa dei beni in parola, si procedeva
alla redazione del “Verbale di identificazione, elezione domicilio e nomina
difensore di fiducia” a carico del Sig. Carlo Chiofalo, nella qualità di
titolare dell’attività commerciale e proprietario delle opere/strutture oggetto
di accertamento, in violazione degli artt. 54 e 1161 Cod. Nav. e dell’art. 181
comma 1 bis D. lvo nr. 42/2004.
-
Si precisa che non si è provveduto al sequestro
probatorio ai sensi dell’art. 354 c.p.p. dei beni rinvenuti abusivamente sul
Demanio Marittimo, nella considerazione che il Sig. Chiofalo provvedeva a
rimuovere nell’immediatezza le opere/strutture di cui supra, ripristinando,
di fatto, lo stato dei luoghi.
-
Con Udienza del 05.02.2024, gli Avv.ti Nello Cassata e
Francesco Rizzo, difensori di fiducia dell’imputato Sig. Carlo Chiofalo per i
fatti summenzionati, hanno esposto le rispettive discussioni richiedendo:
-
per il capo a)
l’applicazione di quanto disposto ex art. 530 c.p.p. perché il fatto non
sussiste/l’imputato non lo ha commesso;
- per il capo b) l’applicazione del dispositivo ex art. 131 bis c.p., evincendo la tenuità del fatto posto in essere dal Sig. Chiofalo in riferimento al danno cagionato al bene giuridicamente tutelato, poiché, e ciò si evidenzia in fatto da quanto riportato al termine della “Comunicazione notizia di reato nr. 10/2019 ai sensi dell’art. 347 c.p.p.” del 23.05.2019, provvedendo (il Chiofalo) alla immediata rimozione delle opere/strutture abusivamente apposte sul Demanio Marittimo ha ripristinato lo stato dei luoghi senza dunque recare alcun nocumento permanente agli stessi.
AVV. NELLO CASSATA
AVV. FRANCESCO RIZZO
Stromboli e Vulcano denunciati in 4 per reati ambientali
A
seguito di specifici controlli svolti a Stromboli, i militari dell’Arma hanno
scoperto una discarica abusiva, realizzata su un’area demaniale dell’Isola,
laddove erano stati accatastati rifiuti di vario genere, tra cui materiali di
risulta edilizia, quali calcinacci e cementizi, materie plastiche ed altro
ancora. Gli accertamenti svolti dai Carabinieri hanno permesso di risalire ai tre
indagati, quali presunti responsabili. In particolare è stato accertato che i
tre individui, utilizzando una pala meccanica, avevano scavato una fossa di
oltre due metri e mezzo di profondità, larga circa trenta mq, laddove avevano
interrato i rifiuti, motivo per il quale sono stati denunciati anche per danneggiamento.
L’area interessata è stata sequestrata dai Carabinieri, unitamente all’escavatore
e ad una motocarriola, verosimilmente utilizzata per il trasporto dei rifiuti.
A
Vulcano, invece, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato un uomo
del luogo, ritenuto presunto responsabile di aver abbandonato, in località Vulcanello,
quattro carcasse di autovetture, una di ciclomotore, vecchi
elettrodomestici, pannelli in plexiglass e altro ancora. Anche in questa
circostanza, l’area interessata, di oltre 100 mq, è stata delimitata e sequestrata
dai Carabinieri.
Il
controllo per la tutela dell’ambiente è una delle priorità delle attività
preventive e di contrasto poste in essere dai Carabinieri del Comando
Provinciale di Messina, tenuto conto delle gravi conseguenze che gli illeciti
nel settore possono provocare al territorio.
Auguri di...
Buon Compleanno a Francesco Misuraca, Rita Catalano, Bartolo Famularo, Dorino Salvatore Barresi, Francesco Scaffidi, Liviana Pagni, Vanessa Grasso, Massimo Cortese, Giovanna Lo Schiavo, Giulio Taranto, Sebastiano Puglisi, Angelino Cesario, Hilary Cincotta
Ricordando... Nicoletta Favaloro.
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.
Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
martedì 6 febbraio 2024
Carnevale eoliano 2024: Data per le iscrizioni e premi
COMUNICATO DEL 6 FEBBRAIO 2024
Premi e iscrizioni.
CARNEVALE EOLIANO 2024
Si comunica che dal 7 febbraio nei locali del CENTRO ANZIANI di Lipari Via Vitt. Emanuele (la palma) siamo aperti la mattina dalle ore 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16.30 alle 20.00 - sede per raccogliere le iscrizioni per la partecipazione alle varie iniziative.
Le iscrizioni saranno aperte secondo il seguente calendario:
Dal 7 febbraio 2024 e fino al 10 febbraio 2024 iscrizioni caccia al tesoro a squadre di 4 persone + 1 minore (premio : 1 classificato euro 500 - targa )
Dal 7 febbraio 2024 e fino al 10 febbraio 2024 iscrizioni migliore maschera premio : ( 1 classificato euro 600 + targa 1°,2°,3°)
Dal 7 febbraio 2024 e fino al 10 febbraio 2024 iscrizioni miglior gruppo - premio : (1 classificato euro 500 + targa 1°,2°,3°)
Dal 7 febbraio 2024 e fino al 8 febbraio 2024 iscrizioni migliore coppia ballo adulti (premio : 1 classificato euro 250 + targa 1°,2°,3°
Dal 7 febbraio 2024 e fino al 8 febbraio 2024 iscrizioni migliore coppia ballo bambini (premio : 1 classificato euro 250 + targa 1°,2°,3°)
Dal 7 febbraio 2024 e fino al 8 febbraio 2024 iscrizioni migliore gruppo classe elementare (premio : 1 classificato euro 250 + targa 1°,2°,3° )
Dal 7 febbraio 2024 e fino al 8 febbraio 2024 iscrizioni migliore gruppo classe scuole medie (premio : 1 classificato euro 250 + targa 1°,2°,3°)
Dal 7 febbraio 2024 e fino al 8 febbraio 2024 iscrizioni migliore gruppo scuola infanzia (premio : 1 classificato euro 300 + targa - premio unico )
Nb: i premi saranno fisicamente erogati entro il termine di gg 60 sotto forma di buoni acquisto
e/o borse di studio
DATE PREMIAZIONI
8/2 PREMIAZIONE SCUOLA INFANZIA (ASILO) presso PIZZERIA “VULCANICA”
Consegna targhe 12 febbraio fine sfilata
19/2 TUTTE le premiazoni dei primi classificati presso PIZZERIA “VULCANICA ore 15
PROCLAMAZIONE VINCITORI :
12/2 MIGLIORE MASCHERA
12/2 MIGLIOR GRUPPO
12/2 MIGLIORE COPPIA ADULTI
12/2 MIGLIORE COPPIA BAMBINI
12/2 MIGLIORE CLASSE ELEMENTARE
12/2 MIGLIORE CLASSE MEDIA
12/2 CACCIA AL TESORO
Le Eolie alla Bit puntano sulla valorizzazione sito Unesco. L'Ansa di Salvatore Sarpi
Le Eolie alla Bit di Milano hanno puntato, in particolare, sulla valorizzazione del proprio sito Unesco.Alla Borsa Internazionale del Turismo, nel panel organizzato dalla Regione Siciliana e riservato ai siti Unesco è stato, infatti, presentato 'Excover - Explore and Discover the Aeolian Islands', un progetto di valorizzazione del sito delle Eolie, il primo in Italia ad essere stato inserito già.....
Per visualizzare integralmente la notizia Ansa cliccare sul link https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2024/02/06/le-eolie-alla-bit-puntano-sulla-valorizzazione-sito-unesco_626f5fe4-7684-4432-911b-4de2e3b0aa12.html
Auguri di...
Ricordando... Carlo Pavone
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
lunedì 5 febbraio 2024
E' deceduta la signora Ivana Bonica di Filicudi. I ringraziamenti della famiglia
Si sono celebrati quest'oggi i funerali della signora Ivana Bonica di Filicudi, aveva 71 anni.
I figli, la nuora, i nipoti e i parenti tutti ringraziano quanti si sono uniti al loro dolore, facendo sentire la loro vicinanza con la partecipazione al rito funebre, un messaggio, una chiamata, inviando dei fiori
Ritrovata collanina
Lungo la strada di Serra è stata ritrovata questa collanina. Abbiamo "oscurato" la medaglietta in modo che il legittimo proprietario sia in grado di descriverla.
Chi l'ha smarrita può contattare il 3332127142
Turismo, Sicilia alla Bit. Schifani: «Dati presenze incoraggianti, puntiamo su destagionalizzazione»
Importanti i dati relativi ai flussi turistici 2023. Flussi in costante crescita, grazie ad un progressivo allungamento della stagione e a una maggiore attenzione a target diversi. Ma, soprattutto, grazie a un sempre più consolidato lavoro di rete tra Regione e realtà territoriale. Il dato annuo 2023, con oltre 16 milioni 462 mila presenze complessive, rileva un incremento del 10,8% rispetto al 2022 a conferma del superamento della situazione pre-pandemica (2019) quando i pernottamenti nell’Isola avevano contabilizzato poco più di 15 milioni 115 mila unità. Il dato è ancora più macroscopico se si guarda alla componente straniera (+24,8% rispetto al 2022) che ha di fatto trainato l’andamento dei flussi turistici della Regione. Infatti, in valore assoluto, nel corso del 2023 le presenze straniere ammontano a oltre 8 milioni.
Altro elemento interessante, che emerge dall’analisi dei dati più recenti, è relativo a uno degli obiettivi principali della programmazione regionale, ossia l’allungamento della stagione turistica e la diversificazione dell’offerta turistica. In tal senso, i dati provvisori del 2023 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno, caratterizzato da incrementi percentuali considerevoli specie nei mesi di bassa stagione - e in modo particolare tra gennaio e marzo - soprattutto per la componente straniera. Questo è un dato che la Regione rileva con sempre maggiore evidenza negli ultimi anni.
Anche nel 2023 stando ai dati provvisori, il comparto alberghiero, con oltre 11 milioni 778 mila presenze domina il panorama regionale della ricettività, ma resta assolutamente soddisfacente anche il dato dell’extra-alberghiero che, con oltre 4 milioni 680 mila presenze (di cui oltre 2 milioni 370 mila stranieri, +36,5%) registra un incremento del 13,5% sul 2022. Il mercato straniero continua a caratterizzarsi per una forte presenza francese e tedesca, ma si sta assistendo a una decisa avanzata di altri mercati, tra cui spiccano quello americano e quello britannico, rispettivamente al terzo e quarto posto nella classifica dei paesi di provenienza che, con 953.794 e 708.652 presenze registrano, nell’ordine, un +53,6% e un +20,7% sul dato dell’anno precedente.
Anche la sostenibilità del turismo diventa un impegno sempre più centrale per le politiche regionali. Lo conferma l'assessore Amata che sottolinea come «coerentemente con gli strumenti di programmazione nazionali ed europei intendiamo sostenere la competitività delle imprese turistiche, la loro valorizzazione, la fruizione integrata e sostenibile delle risorse e dei beni culturali e naturali, e la promozione delle destinazioni turistiche con il preciso intento di invertire la tendenza della stagionalità attraverso l’incremento, la diversificazione e la destagionalizzazione dei flussi turistici, grazie anche ai nuovi trend di cambiamento del comportamento di viaggio emersi durante il periodo pandemico e i nuovi fabbisogni del turista, sempre più orientato verso un turismo di prossimità, lento ed esperienziale».
L’intento è quello di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze della domanda che appare sempre più focalizzata su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali.
Concretamente, molte località turistiche siciliane possono perseguire un allungamento della stagione turistica, sia diversificando l’offerta attraverso la promozione di specifici segmenti che concorrono all’attrattività della destinazione quali lo sport, il teatro, la musica, il cinema, il turismo scolastico, il wedding, che attraverso specifiche iniziative coinvolgono l’intera filiera del turismo e rafforzano l’azione degli operatori turistici siciliani.
«I viaggiatori – prosegue la Amata - cercano sempre più soluzioni di viaggi che sposino il valore della sostenibilità che va considerata sotto due diversi aspetti: quello della sostenibilità dell’uso/gestione delle risorse turistiche, cioè dei beni naturali e culturali e quello della sostenibilità del turismo in chiave di innovazione e di inclusione sociale, ampliando quanto più possibile le opportunità di accesso a pratiche di turismo inclusive rafforzando le filiere settoriali, dall’accoglienza, all’ospitalità e promozione».
Proprio allo scopo di rafforzare le azioni finalizzate alla destagionalizzazione dei flussi turistici, l'assessorato intende consolidare sempre più quelle iniziative che già hanno fatto registrare un incremento dei flussi turistici nella bassa stagionalità.
ARTE, EVENTI, CULTURA, MUSICA e COMUNICAZIONE
Come sempre, ricco il palinsesto delle manifestazioni culturali e dello spettacolo che fanno della Sicilia un palcoscenico vivace e sempre attrattivo, ma tra queste vanno ricordati:
• Evento di punta in calendario è certamente il “Sicilia Jazz Festival" organizzato tra giugno e luglio a Palermo, per il quale quest’anno è prevista una circuitazione regionale che comprende anche il territorio di Agrigento, in relazione alla sua nomina di Capitale italiana della Cultura per l'anno 2025.
• “Treni Storici” - iniziativa ormai consolidata, in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato, con la quale vengono riproposti antichi treni che durante i weekend, e seguendo linee ferroviarie secondarie, attraversano la Sicilia per la conoscenza e la valorizzazione di antichi borghi, parchi archeologici e scenari di incomparabile bellezza, spesso sconosciuti.
• “Coppa degli Assi”, manifestazione storica nel panorama degli sport equestri, che, con l’edizione prevista nei giorni dal 20 al 22 e dal 26 al 29 settembre 2024, giungerà alla 39^ edizione e che, dopo Piazza di Siena, è il più antico e longevo concorso ippico internazionale d’Italia, con un’entusiastica affluenza di oltre 10.000 spettatori che si ritrovano nel suggestivo parco naturale de La Favorita di Palermo.
• “Stati Generali del Cinema” – Siracusa dal 12 al 14 aprile 2024. La Regione Siciliana continua a supportare ed incentivare le produzioni audiovisive sul proprio territorio, forte propulsore per il cineturismo, che in Sicilia affonda le radici ad inizio secolo con il caso “Il Commissario Montalbano” che ha saputo cambiare le sorti del ragusano. Più recentemente, l'esperienza di “The White Lotus”, la nota serie televisiva americana la cui seconda stagione (ed. 2022), ambientata proprio in Sicilia, ha scatenato una vera e propria febbre per l’Isola confermando il cineturismo quale strumento di promozione del territorio e leva propulsiva per il turismo, movimentando ingenti flussi verso la Sicilia. Da Taormina a Cefalù, location privilegiate della serie, i turisti internazionali nella Regione sono ritornati ai livelli pre-Covid, con un incremento complessivo di presenze turistiche che, per il solo territorio di Taormina, nel 2023 (dato provvisorio), si attesta al +7,6% rispetto al dato pre-pandemico (2019).
Anche e soprattutto per questo, tra il 2021 ed il 2023, l'assessorato ha messo a bando contributi alle produzioni cinematografiche per quasi 21 milioni di euro cofinanziando oltre 100 progetti audiovisivi tra lungometraggi, film/serie tv, documentari e cortometraggi, determinando una ricaduta economica sul territorio, in termini di spesa diretta da parte delle case di produzioni, con un moltiplicatore di oltre il 300% dell'investimento pubblico regionale.
Presentati anche i 6 spot tematici della durata di 30'', recentemente realizzati, che, tradotti nelle principali lingue straniere, saranno oggetto di una campagna mediatica che coinvolgerà anche i paesi esteri. Tra i temi scelti, oltre a natura, cultura, gastronomia, attività all'aria aperta per un turismo sostenibile e borghi, anche uno spot interamente dedicato ad Agrigento, designata capitale della Cultura 2025. «Un prodotto di tipo cinematografico che racconta la Sicilia attraverso immagini scandite dal sentimento della parola. I testi sono stati curati dall'attore-cuntista Salvo Piparo, mentre altri sono tratti dal Cantico dei Cantici e da S. Agostino. La regia è di Nico Bonomolo, la drammaturgia e la voce dello stesso Salvo Piparo a garanzia della qualità del risultato», osserva nuovamente l’Assessore Amata.
Presentate anche quattro grandi mostre, organizzate dall'assessorato ai Beni culturali, per raccontare la Sicilia al mondo: “Lo sguardo” la più grande mostra di Igor Mitoraj mai realizzata: dal 26 marzo 2024 al 31 ottobre 2025, 30 opere distribuite in un’esposizione senza precedenti nel Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa; “La Sicilia di Caravaggio” il formidabile percorso siciliano di uno dei massimi maestri della pittura universale: dal 29 marzo al 3 novembre 2024 a Noto, una tra le più complete mostre su Caravaggio ed i caravaggeschi in Sicilia; "I Tesori d’Italia” in vista di Agrigento Capitale della Cultura, dal 22 aprile 2024 un racconto che coinvolgerà tutte le Regioni d’Italia con le opere dei nostri più grandi pittori di tutti i tempi a Villa Aurea della Valle dei Templi in Agrigento. Un'opera per ogni singola Regione. Sono 20 opere complessive in mostra da aprile ad ottobre/novembre 2024; “Guernica di Picasso”: l’arazzo di Guernica, proveniente dal Museo di Unterlinden Colmar in Francia, esposto da ottobre 2024 a Palazzo Abatellis a Palermo in dialogo con l’incredibile affresco del Trionfo della Morte che ispirò il grande pittore spagnolo.
A conclusione della conferenza è stato dato spazio alle più rilevanti Borse e Fiere di settore, agli eventi di richiamo turistico, alle Fondazioni lirico-sinfoniche e agli itinerari turistico- culturali presenti in Sicilia.
Antonella Ferrara ha introdotto la XIV edizione di Taobuk, festival letterario internazionale ideato e diretto dalla stessa Ferrara con il sostegno della Regione che si terrà a Taormina dal 20 al 24 giugno 2024. Tema portante della manifestazione: "Identità". Fra gli ospiti, e destinatari del Taobuk Award, il premio Nobel per la Letteratura 2023 Jon Fosse, lo scrittore statunitense Jonathan Safran Foer, la drammaturga e scrittrice francese Yasmina Reza e la performing artist di origine serba Marina Abramovic. Toti Piscopo ha presentato Travelexpo, Borsa Globale dei Turismi che si terrà dal 5 al 7 aprile 2024, giunta alla sua XXVI edizione. Costituisce un volano per l’offerta turistica siciliana ed un sicuro punto di riferimento per il mondo del turismo non solo nazionale. Salvatore Basile ha offerto dettagli su BTE, la Borsa del Turismo Extralberghiero di Confesercenti Sicilia che ad ottobre 2024 giungerà all’ottava edizione forte degli ottimi dati provenienti proprio questo ambito del sistema ricettivo dell’Isola. Presentate in fiera le date e i luoghi 2024 de Le Vie dei Tesori, il più importante progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio della Sicilia in cui le città e i borghi sono pronti ad aprire le porte di centinaia di tesori e ad accogliere i visitatori con tour ed esperienze speciali: la scorsa edizione si è chiusa con 255 mila presenze in quasi tre mesi, per una spesa generata sul territorio che ha superato i 7 milioni e mezzo di euro, e un indice di gradimento dei visitatori di oltre il 90 per cento.
Altro evento di grande richiamo a cui è stato dato spazio è "L'Inferno di Dante", prodotto da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily per la drammaturgia e la regia di Giovanni Anfuso. Un lavoro teatrale che vanta, nell'ultimo lustro in Sicilia, il maggior numero di spettatori: oltre centomila, con una considerevole percentuale di turisti, anche stranieri. Lo spettacolo diventa nel 2024 il cuore di un progetto per la promozione delle Gole e dell'intera Valle dell'Alcantara seguendo il sogno visionario di Carmelo Vaccaro.
Annunciata in Bit, anche la riapertura, a distanza di 30 anni, del Castello di Taormina, costruzione imponente situata sulla roccia del Monte Tauro, a un'altezza di 397 metri, che rappresenta uno dei luoghi più importanti dell'acropoli della città, insieme al Teatro Antico.
Nella giornata del 5 febbraio presentate, inoltre, le stagioni teatrali di Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Fondazione orchestra sinfonica Siciliana – Foss, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Inda – Istituto nazionale del dramma antico, Teatro Massimo Bellini di Catania.
Ha completato la giornata una carrellata degli itinerari turistico-culturali in Sicilia con presentazioni a cura dei beni Unesco di Palermo Arabo Normanna – Cattedrale di Cefalù e Monreale, Parco Archeologico Valle dei Templi, Siracusa e la Necropoli di Pantalica, Città Tardo Barocche della Val di Noto, Isole Eolie, Parco dell’Etna. Allo stand presenti anche le Aree marine protette, gli aeroporti e le Dmo West of Sicily, Islands of Sicily, Sicilia Centrale, Madonie - Targa Florio e Valle dei Templi.
Auguri di...
Ricordando... Ninì Mezzapica
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.
Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
domenica 4 febbraio 2024
Calcio, Prima Categoria: Lipari IC superato in casa
Sconfitta casalinga per 2 a 1 per il Lipai IC opposto oggi al Pro Falcone.
La formazione isolana resta ancorata all'ultimo posto a tre punti dalla penultima piazza, utile per tentare la salvezza nei play out
Salute, Regione recluta 16 medici stranieri. Schifani: «Primo passo per rimediare a carenza sanitari»
«Questo - sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifani - è soltanto l’inizio della strategia del mio governo di ricorrere a medici dall’estero per rimediare alla mancanza di personale sanitario, garantendo così il diritto alla salute ai siciliani. Stiamo percorrendo tutte le strade possibili, utilizzando gli strumenti straordinari messi a disposizione dallo Stato per colmare, nel breve periodo, i vuoti di organico che esistono in Sicilia, come in tutta Italia, in attesa della modifica del “numero chiuso” per l’accesso alle facoltà di Medicina».
Dopo un periodo di almeno un mese per la formazione linguistica, gli stessi - definita la posizione per il visto di ingresso - verranno immessi in servizio nelle aziende sanitarie dove è maggiormente avvertita l’esigenza di dirigenti medici. Nei prossimi giorni verranno esaminate altre 15 candidature.
«Si tratta - evidenzia il dirigente generale del dipartimento di Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino - di un primo radicamento nel territorio dell’Isola di medici di diverse nazionalità che scelgono la nostra regione per valorizzare le professionalità acquisite, consentendo specialmente ai piccoli presidi ospedalieri di potenziare l’offerta assistenziale in favore delle comunità assistite».
Calcio a 5, serie D: Bella vittoria per il Salina young. Tre punti anche per la Ludica Lipari nel recupero
Bella vittoria casalinga per il Salina young che, trascinato da Fabio Marchetta, si è imposto per 4 a 3 alla Folgore di Milazzo.
Tre punti anche per la Ludica Lipari che ha recuperato la gara in trasferta con la Virtus Milazzo. La formazione liparese si è imposta per 6 a 1 con reti di Pellegrino (5) e Zanca
Sconfitta casalinga per 3 a 13 per il Vulcano opposto al forte Olivarella
Lipari... occhio ai 50 euro falsi.
L'allarme lo lancia con un post su fb uno che di denaro ne maneggia ogni giorno il dottor Giovanni Francesco Zisa, direttore della filiale di Lipari della Banca Agricola Popolare di Ragusa
Auguri di...
sabato 3 febbraio 2024
Presentato stamane il ricco programma del Carnevale eoliano 2024
Turismo, Regione da domani alla Bit con stand di mille metri quadrati. Lunedì conferenza stampa di Schifani e Amata
A sottolineare l’importanza che riveste l’appuntamento fieristico milanese nell’ambito delle politiche di promozione turistica della Regione, saranno presenti allo stand il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e l’assessore al Turismo, Elvira Amata, impegnati lunedì 5 febbraio alle ore 12 in una conferenza stampa (padiglione 3, stand A15) che vedrà coinvolti media nazionali e internazionali ai quali saranno ufficialmente presentati gli importanti risultati, in termini di arrivi e pernottamenti, raggiunti nel corso del 2023, ma, anche, i nuovi obiettivi che si pone la Regione Siciliana: dalla competitività e valorizzazione delle imprese turistiche alla fruizione integrata e sostenibile delle risorse e dei beni culturali e naturali, dal turismo esperienziale e di prossimità alla diversificazione dell'offerta, ma soprattutto la destagionalizzazione dei flussi.
Una Regione che si presenta quest’anno alla Borsa internazionale del turismo con tutta la forza e la bellezza di un prodotto che è mare e terra, piccoli borghi e grandi città, che è set cinematografico (The White Loturs, I Florio, Taormina Film Festival) ma anche cultura ancestrale, terra a cui fare ritorno. Il turismo delle radici per la Sicilia riveste, infatti, un ruolo cruciale e ha un potenziale enorme. Le potenzialità di questo segmento turistico sono straordinarie: basti pensare al suo bacino di riferimento, che ammonta a circa 60 milioni di persone e alla previsione di una spesa annua che si aggira intorno agli 8 miliardi di euro.
Altro strumento fondamentale, per il processo di allungamento della stagionalità che la Regione ha abbracciato ormai da qualche anno, resta la cultura: la Sicilia accoglie nel suo territorio sette siti Patrimonio Unesco: la Valle dei Templi, il Barocco della Val di Noto, l’Itinerario Arabo-Normanno di Palermo Monreale e Cefalù e le Isole Eolie. A questi non si possono non aggiungere: il patrimonio artistico e culturale che porta la rete dei Teatri e delle Fondazioni lirico-sinfoniche della Regione, i grandi eventi quali il TaoBuk di Taormina, giunto alla sua quattordicesima edizione, il Sicilia Jazz Festival, il Taormina Film Festival. Ma anche "Le vie tesori", il più importante circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che supporta tutto l’anno attività di racconto e di valorizzazione, con l’apertura al pubblico dei tesori dell’Isola, con un forte coinvolgimento delle comunità e la rappresentazione drammaturgica dell’Inferno di Dante che si tiene da anni in estate nella cornice senza eguali delle Gole di Alcantara.
Allo stand della Regione, per la prima volta saranno presenti sia l’Associazione dei Borghi più belli d'Italia in Sicilia, realtà che si occupa di tutelare, conservare, proteggere e promuovere il patrimonio artistico e culturale di 24 borghi appartenenti alle 9 province dell’Isola, che la Strada regionale delle ceramiche siciliane, ovvero le principali città della ceramica regionali, unite per divulgare e, al contempo, tutelare una delle arti locali più antiche, che si tramanda da generazione in generazione.
Tribunale: Minoranza replica al sindaco Gullo
Oggi il Sindaco si precipita invece con un comunicato dell’ANCIM, sollecitato evidentemente dallo stesso, a sottolineare l’importanza del suddetto disegno di legge. Ci fa piacere che il Sindaco riconosca oggi il gran lavoro svolto da chi lo ha preceduto. A dire il vero…….l’ennesimo!!! Meglio tardi che mai!
Ci dispiace però constatare come lo stesso continui a giustificare l’attuale situazione di malfunzionamento del nostro Tribunale adducendo come motivazione il pericolo d’invasione di campo all’autonomia della nostra magistratura. E questo nonostante il governo abbia concesso una nuova proroga in attesa della definitiva stabilizzazione.
E così gli eoliani, per una testimonianza, sono costretti ad affrontare un doppio viaggio, fino a Milazzo e da Milazzo a Barcellona. Con elevati costi e per i cittadini delle isole di Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli con il rischio di dover anche pernottare a Milazzo.
Cosa c’entra l’autonomia della magistratura? Lo spostamento dei procedimenti penali e civili è solo un fatto logistico e non di merito. Se un processo monocratico con lo stesso giudice può celebrarsi a Lipari invece che a Barcellona PG perchè non deve essere fatto. Questo comprometterebbe l’autonomia della magistratura????
Abbiamo l’impressione che il Sindaco Gullo ancora una volta confonda “Ciauli cù Opi” oppure tenti, maldestramente, di giustificare la sua mancata presa di posizione di fronte all’ennesimo impoverimento dei servizi essenziali.
Inoltre, vorremmo ricordare allo stesso Sindaco che grazie proprio alle attuali e precedenti proroghe siamo riusciti a mantenere in vita il nostro Tribunale e a far inserire nel 2021, al predetto articolo 15 del ddl isole minori, la definitiva stabilizzazione. Diversamente staremmo a parlare di un qualcosa di “morto e sepolto” così come avvenuto per il nostro punto nascita.
Ci dispiace, inoltre, che molti consiglieri comunali, assenti allo scorso consiglio comunale, non abbiano ancora capito il ruolo fondamentale del Civico Consesso, espressione e massimo organo della volontà popolare, nonche organo di controllo e di indirizzo politico amministrativo, e non certamente succursale dell’attuale Amministrazione.
I consiglieri comunali con la loro assenza hanno dimostrato anche loro di non voler prendere una chiara e decisa posizione sulla questione, e questo a discapito dei propri cittadini e in barba al loro programma elettorale.
I Consiglieri Comunali di Minoranza
Auguri di...
Ricordando... Carmela Barile
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
venerdì 2 febbraio 2024
Eoliani e amici delle Eolie che non ci sono più (80°) puntata, deceduti da gennaio a dicembre 2023
Nel video le foto degli eoliani (di coloro che abbiamo le foto) e di alcuni amici delle Eolie, deceduti nel primo semestre dell'anno 2023: Antonino Li Donni, Antonio Mandarano, Antonio Stramandino, Assunta Barbuto, Assunta Paino ved. Biviano, Bartolomeo Taranto, Bruno Costa, Don Gino Profilio, Filippo Picone, Francesco Merlino, Franco Aliberti, Giacomo Foti detto Beniamino, Giuseppa Magistri ved. Portelli, Giuseppe Falconieri, Lee - Ann Tomasello, Maria Concetta Cannistrà, Maria Manfrè ved. La Greca, Maria Teresa Galletta, Pasquale Monte, Peppino Raffaele, Rosa La Greca ved. Crivelli, Rosa Quadara, Rosina Lo Schiavo in Giuffrè, Rosina Zaia ved. Cincotta, Santa La Greca ved. Lazzaro, Tindara Scaffidi in Inguì, Totò Baiamonte, Umberto Giuffrè, Antonino Costa detto Nino, Bartolo Belletti, Caterina Monte ved. Puglisi, Concettina Favaloro ved. Cipicchia, Dino Costa, Fernando Tomarchio, Francesco Pittari (Ciccio), Giovanni Iacono, Giovanni Lo Piccolo, Giovanni Mollica, Giovanni Profilio, Giuliana Caruso ved. Saccà, Giuseppe Tripi, Guy Giuffrè, Marisa Faranda in Materazzi, Nicoletta Colosi, Nino Manfrè, Pina Cesario in Cincotta, Pino Ziino, Roberta Cacace, Rosa Martinucci, Sabino Losinno, Sergio Costa, Valentina Denaro, Maria Grazia Rizzo in Martinucci; Andrea Magazzù; Agnese Tiralongo in Mollica; Antonia Lo Ricco in Portelli; Antonino (Tonino) Criscillo; Enrico Costa; Gaspare Vadalà detto Bartolino; Katia Aiello; Laura Iacono ved. Pintus; Luigi Blandino; Maria Estella Favaloro ved. Costa; Nunziata Mandile (Titina) ved. Biviano; Onofrio Cappadona; Roberto Coluccio; Ruwan Manoch Kumar; Sergio Giani; Valentino Raffaele ; Ada Di Lorenzo ved. Cincotta, Angela Casamento in Manfrè, Angelo Cincotta, Anna Sari in Lo Schiavo, Antonino Biviano, Bartolomeo Peluso, Benita Gugliotta ved. Profilio (Zà Benita), Catena Paino in Casella. Caterina Famularo in Casamento, Domenico Merlino detto Mimì, El Arbi Qadchaoui, Filippo Greco, Francesco Monte, Giovanna Pittari, Giovanni Di Pietro, Giovanni Mandarano, Giovanni Paino, Giuseppe D'Ambra, Giuseppe Lamouchi, Giuseppe Natoli, Giuseppe Sciacchitano detto Pino, Giuseppina Rando ved. Zavone, Giuseppina Vasquez, Marco Del Bono, Maria Aurora Raffaele ved. Saltalamacchia, Maria Rosa Esposito in Paino, Maria Stella Zaia in Cannistrà, Nadia D'Amore, Nunziata Bongiorno ved. Ruggiero, Pina cecchini ved. Barile, Rosanna Lorizio ved. Spadaro, Routine Khadour, Saverio Corrado, Silvano Saltalamacchia, Ugo Tricomi, Vito Chiofalo, Vittorio Cullotta, Angela Cincotta, ved. Baratta; Angela Virgona ved. Divola; Anna Reitano ved. Beninati; Antonino Mandarano detto Giovanni il milanista; Attilio Peluso; Bartolo Cincotta; Bartolo Famularo; Catena Lo Piccolo ved. Scaffidi; Franco Luca; Giordano Gagianesi; Giuseppe Cipicchia; Giuseppe Natoli; Giuseppina Paino ved. Barca; Irene Cacace in Biviano; Maria Concetta Bonino in Cortese; Nello Raffaele; Onofrio D'Ambra detto Nino il nostromo; Rosa Lauricella ved. Merlino.
Sicilia, turismo: DMO a confronto, rivendicano proprio ruolo
Nel corso della riunione, che precede di pochi giorni la partecipazione alla BIT di Milano, le DMO hanno riaffermato il proprio ruolo nella politica turistica regionale. È, inoltre, emersa con chiarezza la volontà di consolidare la collaborazione sin qui avviata al fine di definire una strategia che porti all’adozione sistematica di strumenti di marketing condivisi e allo scambio di best practices nell’interesse dello sviluppo turistico del territorio. Accolti con grande interesse dal Sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, dalla vicesindaca Giammusso e dagli Assessori Caracausi e Nicoletti, le cinque DMO Siciliane sono state rappresentate da: Rosalia D’Alì (West of Sicily), Fabrizio La Gaipa (Valle dei Templi), Christian Del Bono (Islands of Sicily), Giovanni Nicolosi (Madonie e Targa Florio) e Claudio Gambino (Sicilia Centrale).
Cogliendo il significato e l’ispirazione del progetto del “Parco dello Stile di Vita Mediterraneo” la cui idea parte proprio da Caltanissetta, nell’incontro sono state affrontate diverse tematiche e delineate le azioni comuni da intraprendere.
Stilate le prime linee guida: istituire un confronto costante con le istituzioni al fine di essere portavoce delle esigenze dei territori e braccio operativo per le azioni di promozione del territorio; avviare politiche di promozione coordinate nella consapevolezza di far parte di un unico grande brand, la Sicilia; confrontarsi sul modello di business da adottare e sulle modalità di coinvolgimento dei diversi stakeholder pubblici e privati.
Sono stati, quindi, fissati alcuni punti chiave da portare all’attenzione delle proprie strutture di governance. Tra questi, anche, l’opportunità di sviluppare dei progetti che abbiano un format comune da sottoporre all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per dare seguito alle indicazioni condivise in occasione dell’ultimo incontro tenutosi in Assessorato.
Ricordando... Ninni Megna e Giovanni Ziino
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.