![❤️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tf3/1.5/16/2764.png)
![🥲](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t45/1.5/16/1f972.png)
![🥲](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t45/1.5/16/1f972.png)
![🥲](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t45/1.5/16/1f972.png)
![🥲](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t45/1.5/16/1f972.png)
![🥲](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t45/1.5/16/1f972.png)
![🥲](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t45/1.5/16/1f972.png)
![❤️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tf3/1.5/16/2764.png)
Anche quest’anno torna la Festa dei Popoli a Lipari!
Siano essi finti o veri, finiscono sempre per essere sottratti dalle tombe dove i familiari li hanno deposto per i loro cari. Parliamo della vergognosa, ma purtroppo persistente, ruberia di fiori in molti cimiteri di Lipari. Ed oltre ai fiori "scompaiono" anche piante e quanto altro deposto sulle tombe.
Ma non vi vergognate neanche un poco?
In questo video non solo eoliani ma anche alcuni amici delle Eolie che ci hanno lasciato: 1) Angela (Lina) Pellegrino in Costanzo; 2) Angela (Lina) Saltalamacchia ved. Palino; 3) Annuccio Di Mech; 4) Antonio Giardina; 5) Bartolo Giardina; 6) Bartolo Peluso; 7) Caterina Conti; 8)Claudio Saltalamacchia; 9) Concettina Rijtano ved. Casella; 10) Danilo Cravera; 11) Edmondo Restuccia; 12) Edoardo Sidoti; 13) Enzo Barresi; 14) Enzo Virgona; 15) Filippo (Pippo) Saglimbeni; 16) Filippo Greco; 17) Giampiero Di Marco; 18) Giovanna Saltalamacchia ved. De Pasquale; 19) Giuliana Beninati in Finocchiaro; 20) Giuseppe Ceraolo; 21) Giuseppe Orto (U zu Pinu); 22) Lia Marletta ved. Pajno; 23) Mario Grimaldi; 24) Nicoletta Favaloro; 25) Nuccio Biviano; 26) Pasquale Giovenco; 27) Rosina Favaloro; 28) Salvatore Giunta; 29) Salvatore Natoli; 30) Santina Virgona ved. Aloi; 31) Santo Nicchia; 32) Serafino Fanni; 33) Tindaro Saltalamacchia; 34) Vito Calise.
Il 2 ottobre è il giorno dedicato ai nonni. Punti di riferimento importanti per i nipoti e per le famiglie. Ecco perché si celebra la Festa dei Nonni e da quando è stato istituita.
Il 2 ottobre per la tradizione cattolica è la Festa degli Angeli Custodi. E i custodi della famiglia sono proprio loro: i nonni. Ma non solo religione, la Festa dei Nonni è riconosciuta anche come ricorrenza laica. In Italia la Festa dei nonni è stata infatti istituita con la legge n. 159 del 31 luglio 2005 “per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale”. Contestualmente, è stato anche decretato il ‘Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia’, in favore dei nonni che, nel corso dell'anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale. Per l’occasione, regioni, province e comuni italiani possono promuovere, iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, così come il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca può impartire le opportune direttive affinché le scuole propongano iniziative volte ad approfondire la funzione determinante dei nonni nella famiglia e nella società. Si festeggia invece la quarta domenica di luglio la Festa degli Anziani. A istituirla è stato Papa Francesco nel 2021. Nel 2023 è stata il 23 luglio.
Le istituzioni hanno così voluto sancire il ruolo che essi rivestono nella nostra società ove rappresentano un importante punto di riferimento, una risorsa di grande valore, un patrimonio di esperienza e saggezza cui attingere, oltre che un concreto ed indispensabile aiuto nell'educazione dei giovani all'interno delle famiglie di appartenenza.
Negli altri Paesi la data cambia a seconda delle tradizioni: in America, ad esempio, si festeggia il giorno dopo il Labor Day, la festa che consacra la fine dell’estate e il ritorno al lavoro nel primo lunedì di settembre; nel Regno Unito nella prima domenica di ottobre; in Canada il 25 ottobre. In Francia, invece, nonne e nonni vengono festeggiati separatamente.
E' venuto alla luce, oggi, alle 01:19, all'ospedale di Milazzo
Claudio Angelo Deidda
figlio di Giovanni e Moira Profilio.
Il bimbo pesa kg. 3,100
Al piccolo l'augurio di ogni bene e felicitazioni per i neo genitori, i nonni e gli zii dalla famiglia Favaloro - Sarpi.
Auguri e felicitazioni anche da Eolienews
Sonora sconfitta per il Lipari calcio oggi pomeriggio sul campo del Città di Villafranca. I ragazzi eoliani sono stati superati per 6 a 1 da una delle quattro attuali capolista . La rete rossoblù è di Giunta A..
Il Lipari in graduatoria è fermo a quota 1
Avevano già fatto tutto loro, ma purtroppo nessuno se n'era mai accorto. Avevano, è vero, tanti soldi da spendere, ma li hanno lasciati a svalutare in banca. Nella realtà, avevano i conti tanto in ordine da non potere spendere neanche un centesimo.
Di assunzioni, neanche a parlarne, anzi sono stati sensibili e tempestivi ad avvisarci , sempre per il nostro bene, che erano costretti ad allertare la Corte dei Conti , causa la nostra dabbenaggine, nel caso assumessimo personale. Si è visto come è andata. Di Corti Giudiziarie , dal giorno delle elezioni, ne hanno allertate tante con l'unico risultato di essere stati sempre smentiti .
Certamente non ho le competenze di contabilità pubblica dei Consiglieri di opposizione, ma sono cosciente di non aver detto nessuna bugia . Se c'è poi bisogno di confutare anche la correttezza dei funzionari comunali , così come è stato fatto, la dice lunga sulla bontà delle loro affermazioni .
Comunque sia, loro che possono vantarsi di disporre di esperti di prim'ordine in tutti i campi, si attaccano sempre più a quell'idea geniale che l'amministrazione Gullo ha sinora contato le capre di Alicudi, cosa che li riempie di goliardica gioia , proprio perché consapevoli di quanto si è ben operato, approvando e sanando bilanci, assumendo nuovo personale, avviando progetti .
Alla luce di tutto questo, chissà cosa farebbero loro ,amministrando nei prossimi anni, sempreché il CGA non si decida a non farli più penare . Non oso immaginare cosa accadrebbe. Altro che i miei pochi minuti di soddisfazione in Consiglio, ma settimane di festa. Il culto della loro intelligenza li solleva di qualche palmo dalla nostra mediocrità. Per il terrore di non apparire all'altezza del loro compito di consiglieri di opposizione, scriverebbero qualunque panzana , purché li faccia sentire scaltri e furbi.
Certamente devo occuparmi , come mi consigliano, della raccolta rifiuti, ma non per questo dovrei starmene zitto. Che poi siano proprio loro, Consiglieri carichi di esperienza , a sottolineare alcuni disservizi ancora oggi inevitabili, soprattutto nelle isole dove sono sempre state inadeguate le aree di trasferenza rifiuti, area peraltro assente a Panarea, con una sola nave dei rifiuti in servizio, anziché due navi, per giunta guasta a metà Agosto e con problemi di attracco , sempre in agosto, significa parlare a vanvera.
Ci vorrà qualche anno, ma realizzeremo le opere necessarie in questo settore ( ovviamente seguirà subito la relazione di qualcuno che le aveva già finanziate in epoca borbonica ).
Così attivi e puntuali ,oggi, a produrre ricorsi pur di tornare a Palazzo, così distratti ,negli anni passati, da non programmare i CCR , centri comunali raccolta, la cui assenza è alla base dei disservizi di ogni estate.
Avevo sottolineato, nella mia nota precedente, i traguardi raggiunti dall'amministrazione di cui faccio parte e legittimamente ne gioivo. Non pensavo che ,per sentirsi vivi, fosse necessario confutare, anzi negare quanto fatto sino ad oggi, come unico metodo conosciuto per sentirsi dalla parte della ragione. Maledetta fu quella riflessione sulle capre di Alicudi che mi fece sobbalzare e che ha aperto questo scambio cui non intendo più rispondere, qualunque cosa venga ancora scritta.
GIANNI IACOLINO (Assessore)
La rosticceria Panyllo di Messina conquista il Guinness world record per l'arancino più grande del mondo con un peso totale di 56,2 kg. Superato il precedente record di 37,2 kg.
"Siamo felici per noi, per Messina e per tutta la categoria del settore della rosticceria della città": questo il primo commento di Stefano e Davide Ferro.