Cerca nel blog
sabato 3 febbraio 2024
Auguri di...
Ricordando... Carmela Barile
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
venerdì 2 febbraio 2024
Eoliani e amici delle Eolie che non ci sono più (80°) puntata, deceduti da gennaio a dicembre 2023
Nel video le foto degli eoliani (di coloro che abbiamo le foto) e di alcuni amici delle Eolie, deceduti nel primo semestre dell'anno 2023: Antonino Li Donni, Antonio Mandarano, Antonio Stramandino, Assunta Barbuto, Assunta Paino ved. Biviano, Bartolomeo Taranto, Bruno Costa, Don Gino Profilio, Filippo Picone, Francesco Merlino, Franco Aliberti, Giacomo Foti detto Beniamino, Giuseppa Magistri ved. Portelli, Giuseppe Falconieri, Lee - Ann Tomasello, Maria Concetta Cannistrà, Maria Manfrè ved. La Greca, Maria Teresa Galletta, Pasquale Monte, Peppino Raffaele, Rosa La Greca ved. Crivelli, Rosa Quadara, Rosina Lo Schiavo in Giuffrè, Rosina Zaia ved. Cincotta, Santa La Greca ved. Lazzaro, Tindara Scaffidi in Inguì, Totò Baiamonte, Umberto Giuffrè, Antonino Costa detto Nino, Bartolo Belletti, Caterina Monte ved. Puglisi, Concettina Favaloro ved. Cipicchia, Dino Costa, Fernando Tomarchio, Francesco Pittari (Ciccio), Giovanni Iacono, Giovanni Lo Piccolo, Giovanni Mollica, Giovanni Profilio, Giuliana Caruso ved. Saccà, Giuseppe Tripi, Guy Giuffrè, Marisa Faranda in Materazzi, Nicoletta Colosi, Nino Manfrè, Pina Cesario in Cincotta, Pino Ziino, Roberta Cacace, Rosa Martinucci, Sabino Losinno, Sergio Costa, Valentina Denaro, Maria Grazia Rizzo in Martinucci; Andrea Magazzù; Agnese Tiralongo in Mollica; Antonia Lo Ricco in Portelli; Antonino (Tonino) Criscillo; Enrico Costa; Gaspare Vadalà detto Bartolino; Katia Aiello; Laura Iacono ved. Pintus; Luigi Blandino; Maria Estella Favaloro ved. Costa; Nunziata Mandile (Titina) ved. Biviano; Onofrio Cappadona; Roberto Coluccio; Ruwan Manoch Kumar; Sergio Giani; Valentino Raffaele ; Ada Di Lorenzo ved. Cincotta, Angela Casamento in Manfrè, Angelo Cincotta, Anna Sari in Lo Schiavo, Antonino Biviano, Bartolomeo Peluso, Benita Gugliotta ved. Profilio (Zà Benita), Catena Paino in Casella. Caterina Famularo in Casamento, Domenico Merlino detto Mimì, El Arbi Qadchaoui, Filippo Greco, Francesco Monte, Giovanna Pittari, Giovanni Di Pietro, Giovanni Mandarano, Giovanni Paino, Giuseppe D'Ambra, Giuseppe Lamouchi, Giuseppe Natoli, Giuseppe Sciacchitano detto Pino, Giuseppina Rando ved. Zavone, Giuseppina Vasquez, Marco Del Bono, Maria Aurora Raffaele ved. Saltalamacchia, Maria Rosa Esposito in Paino, Maria Stella Zaia in Cannistrà, Nadia D'Amore, Nunziata Bongiorno ved. Ruggiero, Pina cecchini ved. Barile, Rosanna Lorizio ved. Spadaro, Routine Khadour, Saverio Corrado, Silvano Saltalamacchia, Ugo Tricomi, Vito Chiofalo, Vittorio Cullotta, Angela Cincotta, ved. Baratta; Angela Virgona ved. Divola; Anna Reitano ved. Beninati; Antonino Mandarano detto Giovanni il milanista; Attilio Peluso; Bartolo Cincotta; Bartolo Famularo; Catena Lo Piccolo ved. Scaffidi; Franco Luca; Giordano Gagianesi; Giuseppe Cipicchia; Giuseppe Natoli; Giuseppina Paino ved. Barca; Irene Cacace in Biviano; Maria Concetta Bonino in Cortese; Nello Raffaele; Onofrio D'Ambra detto Nino il nostromo; Rosa Lauricella ved. Merlino.
Sicilia, turismo: DMO a confronto, rivendicano proprio ruolo
Nel corso della riunione, che precede di pochi giorni la partecipazione alla BIT di Milano, le DMO hanno riaffermato il proprio ruolo nella politica turistica regionale. È, inoltre, emersa con chiarezza la volontà di consolidare la collaborazione sin qui avviata al fine di definire una strategia che porti all’adozione sistematica di strumenti di marketing condivisi e allo scambio di best practices nell’interesse dello sviluppo turistico del territorio. Accolti con grande interesse dal Sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, dalla vicesindaca Giammusso e dagli Assessori Caracausi e Nicoletti, le cinque DMO Siciliane sono state rappresentate da: Rosalia D’Alì (West of Sicily), Fabrizio La Gaipa (Valle dei Templi), Christian Del Bono (Islands of Sicily), Giovanni Nicolosi (Madonie e Targa Florio) e Claudio Gambino (Sicilia Centrale).
Cogliendo il significato e l’ispirazione del progetto del “Parco dello Stile di Vita Mediterraneo” la cui idea parte proprio da Caltanissetta, nell’incontro sono state affrontate diverse tematiche e delineate le azioni comuni da intraprendere.
Stilate le prime linee guida: istituire un confronto costante con le istituzioni al fine di essere portavoce delle esigenze dei territori e braccio operativo per le azioni di promozione del territorio; avviare politiche di promozione coordinate nella consapevolezza di far parte di un unico grande brand, la Sicilia; confrontarsi sul modello di business da adottare e sulle modalità di coinvolgimento dei diversi stakeholder pubblici e privati.
Sono stati, quindi, fissati alcuni punti chiave da portare all’attenzione delle proprie strutture di governance. Tra questi, anche, l’opportunità di sviluppare dei progetti che abbiano un format comune da sottoporre all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per dare seguito alle indicazioni condivise in occasione dell’ultimo incontro tenutosi in Assessorato.
Ricordando... Ninni Megna e Giovanni Ziino
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
giovedì 1 febbraio 2024
Sportello d'ascolto a Lingua (Salina). Nuova iniziativa della locale sezione ANCR
COMUNICATO
L'ANCR , sezione di Lingua presenta un' altra iniziativa per i cittadini di tutta la nostra isola.
Calcio, Terza categoria: Malfa vittorioso
Vittoria casalinga per tre a zero del Malfa opposto al Pompei. Marcatori: M.Abdenbaoui, G. Re, Kevin j.
Il Malfa sale a quota 15 in classifica ed è in piena zona playoff e con tre gare da recuperare
Udienza straordinaria ed esclusiva di Papa Francesco con gli operatori C.I.R.S.
Auguri di...
Ricordando... Carmela Fonti
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori.Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
mercoledì 31 gennaio 2024
Governo Schifani designa i direttori generali di Asp, ospedali e policlinici. Cucci all'ASP MESSINA
Il governo Schifani, nel corso della seduta di giunta di questa sera, ha designato, su proposta dell'assessore alla Salute Giovanna Volo, i nuovi manager della sanità siciliana. I nominativi dei direttori generali delle 15 strutture sanitarie regionali e dei 3 policlinici universitari, così come previsto dalla normativa vigente, sono stati scelti dalla rosa dei 49 idonei stilata sulla base delle valutazioni della Commissione di selezione. In attesa del completamento dell'iter con il parere della commissione Affari istituzionali dell'Ars, i designati guideranno già da domani le stesse aziende in qualità di commissari straordinari, ad eccezione di Gaetano Sirna confermato direttore generale del Policlinico di Catania fino a ottobre 2025. Per quanto riguarda, invece, gli ospedali universitari di Palermo e Messina, i vertici sono stati individuati all'interno di una terna di nomi proposta dai rispettivi rettori.
Questi i manager designati a Palermo, Catania e Messina per aziende ospedaliere, Arnas e Irccs e dei Policlinici
Azienda ospedaliera "Villa Sofia-Cervello" Palermo: Roberto Colletti
Tasse auto, sconti della Regione al via dal 5 febbraio, "straccia bollo" sino al primo luglio. Falcone: «Lavoriamo per fisco che agevola cittadini»
È in vigore da ieri il decreto dell'assessore regionale all'Economia Marco Falcone, che disciplina le modalità di accesso allo sconto del 10 per cento sul Bollo auto per gli automobilisti siciliani in regola con i pagamenti. L'agevolazione sarà attiva da lunedì 5 febbraio. Il decreto formalizza anche la proroga dei pagamenti delle tasse automobilistiche in scadenza oggi, 31 gennaio: coloro che hanno già versato il bollo, e non hanno annualità pregresse pendenti, potranno ottenere agli sportelli Aci il rimborso dello sconto del 10 per cento a loro destinato. Chi invece non ha effettuato il pagamento al 31 gennaio, potrà comunque fruire dell'agevolazione e pagare senza sanzioni e interessi entro il 29 febbraio 2024.
Presentato il primo calendario dell'A.N.C.R. di Lingua e dopo un 2023 ricco d'iniziative si guarda al futuro
Auguri di...
Ricordando... Carmela Natoli
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
martedì 30 gennaio 2024
Il poeta eoliano Cortese a "Ritratti di poesia", uno dei più importanti festival di poesia d'Italia
Il poeta eoliano Davide Cortese ( Lipari, classe 1974. 50 anni il prossimo maggio) è stato invitato a "Ritratti di Poesia", uno dei più importanti festival di Poesia d'Italia, una prestigiosa manifestazione promossa dalla Fondazione Roma, che sarà trasmessa in diretta su Rai Cultura il prossimo 15 marzo.
Il cordoglio del commendator Zagami per la dipartita di Pino Lorizio
L’ho sempre ammirato come collaboratore e come uomo, per me è stato un caro fratello.
Fai buon viaggio Pino.
Bartolo Zagami
Auguri di...
Ricordando... Nino Giunta
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
Il costo è di euro 15 a pubblicazione, 20 euro con foto
lunedì 29 gennaio 2024
Giornata della memoria al Centro Studi con lo storico La Greca e gli alunni di una V classe della Primaria
CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI
COMUNICATO STAMPA
Perfettamente riuscita l’iniziativa organizzata con IC
Isole Eolie di Lipari per la commemorazione del Giorno della Memoria che ha
visto, il 27 gennaio 2024, la partecipazione nella sede del Centro Studi
Eoliano degli alunni della V^ classe insieme alle insegnanti: Esmeralda Foti,
Cettina Saltalamacchia e Katia Tindara Valenti.
Cogliamo l’occasione per ringraziare l’assessore Gianni
Iacolino che ha partecipato con grande passione all’evento. Nel suo intervento,
rivolgendosi agli alunni ed ai genitori partecipanti, ha rammentato i motivi
per i quali ricordiamo lo sterminio degli ebrei nel corso della seconda guerra
mondiale per mano dei regimi nazisti e fascisti. Ricordare serve per non dimenticare.
Il Dott. Iacolino, inoltre, ha parlato ai partecipanti dell’esperienza del
padre, il compianto storico Giuseppe Iacolino, internato in Germania, e quella
del perseguitato politico antifascista Giuseppe Persiani.
Lo storico Pino La Greca ha raccontato ai ragazzi
l’esperienza di Lipari; la nostra isola è stata individuata quale campo di
concentramento sin dallo scoppio del secondo conflitto mondiale. Nel corso
degli anni tra il 1941 ed il 1943 il campo di concentramento di Lipari vide
l’internamento di molti ebrei italiani e di tantissimi ebrei dalmati deportati
dalle loro città. Gli ebrei internati via via sono stati spostati verso i campi
collocati sul territorio Italiano e poi destinati ai campi di sterminio nazisti
all’interno del Reich.
Pino ha spiegato ai ragazzi che la partecipazione della
nostra comunità, alla Liberazione, è stata molto attiva, ed ha visto la
partecipazione di alcuni giovani Eoliani alla lotta partigiana di Liberazione
ed ha ricordato che alcuni giovani, 4 di Lipari e 2 di Malfa, sono morti nei
Lager nazisti.
Numerosi gli interventi dei ragazzi, attraverso la lettura di poesie, scritti e domande rivolte allo storico eoliano. I ragazzi hanno dimostrato grande curiosità e altrettanta consapevolezza di quanto si stava discutendo. Una dimostrazione di grande maturità che lascia ben sperare per il nostro futuro.
I ragazzi, infine, hanno realizzato dei disegni per
illustrare il loro punto di vista sulla Giornata della Memoria. Il Centro Studi
si è impegnato ad organizzare una mostra con tutti i disegni sia presso la sede
del Centro Studi sia presso la Chiesa dell’Immacolata.
Il centro studi si augura di poter trasformare l’evento in
una ricorrenza annuale e organizzare la collocazione di una targa all’interno
della città murata che ricordi il passaggio dei tanti Ebrei internati da Lipari
a perenne memoria per le future generazioni.
Lipari, 29 gennaio 2024
Ufficio
Stampa Centro Studi
Sezione Tribunale di Lipari, emendamento al Milleproroghe che consentirebbe proroga e funzionamento fino al 31.12.2026
La nostra autoconvocazione e l’odg presentato hanno sicuramente dato un impulso maggiore. Nella speranza che domani il Consiglio Comunale possa approvare l’odg presentato dal gruppo minoranza, aperto cmq a qualsiasi proposta e modifica o ad eventuali mozioni proposte anche dai colleghi di maggioranza, rimaniamo fiduciosi che il Parlamento possa votare favorevolmente il suddetto emendamento volto a dare maggiore stabilità al Tribunale di Lipari, nonché un suo concreto funzionamento”.
Ecco il testo dell’ emendamento:
11.24. Morrone, Bordonali, Iezzi, Ravetto, Stefani, Ziello, Loizzo.
Dopo il comma 11, aggiungere i seguenti:
11-bis. All’articolo 10 del decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 14, relativo al temporaneo ripristino di sezioni distaccate insulari, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole: «31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2025»;
b) al comma 2, le parole: «31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2025»;
c) al comma 3, le parole: «31 dicembre 2024» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2025».
11-ter. Il termine di cui all’articolo 10, comma 13, del decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 14, limitatamente alle sezioni distaccate di Ischia, Lipari e Portoferraio, è prorogato al 1° gennaio 2026.
11-quater. Per l’attuazione delle disposizioni di cui ai commi 11-bis e 11-ter è autorizzata la spesa di euro 159.000 per l’anno 2025, cui si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2024-2026, nell’ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2024, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero della giustizia.
Ferro e cemento nei fondali di Marina Corta. Guardia Costiera rimuove 27 tonnellate di rifiuti, liberati 4.800mq di area demaniale marittima (con video)
L’attività in parola, connessa all’articolata attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, a seguito della quale è stato avviato, lo scorso mese di Novembre, il procedimento penale per occupazione di area demaniale senza la prevista concessione demaniale ed al relativo decreto di sequestro dell’intera area di Marina Corta dell’Isola di Lipari, è stata effettuata con l’ausilio di personale tecnico subacqueo del III Nucleo Sub della Guardia Costiera di Messina.
Nel corso delle operazioni, gli operatori subacquei, hanno riportato in superficie blocchi di cemento, comunemente chiamati “corpi morti”, collegati ad una serie di catenarie quali veri e propri sistemi di ormeggio non regolamentari.
Ormeggi quest’ultimi, utilizzati in modo illecito da titolari di Società locali operanti nel settore nautico per lo stazionamento di piccole imbarcazioni, già deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per i reati di abusiva occupazione di demanio marittimo ed inosservanza delle norme sulla sicurezza della navigazione.
L’operazione in parola, inquadrata all’interno di una più ampia attività di controllo e vigilanza del territorio, è stata finalizzata alla restituzione alla comunità di 4.800 mq di area demaniale marittima e alla rimozione di ben 27 tonnellate di rifiuti al fine di preservare l’ambiente marino e costiero dell’Arcipelago Eoliano, patrimonio dell’Unesco.
L’Ufficio circondariale marittimo di Lipari intensificherà i controlli in tal senso e rammenta l’importanza del rispetto delle norme ambientali per la tutela dell’ecosistema e la biodiversità.
Auguri di...
Ricordando... Carmela Tindara Sgroi
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento.
domenica 28 gennaio 2024
Calcio: Sconfitta casalinga per il Lipari IC. Nel calcio a 5 nuova battuta d'arresto per il Vulcano
Dopo due pareggi consecutivi torna ad essere sconfitto il Lipari IC. A superare gli eoliani per 2 a 1, tra le mura amiche del Monteleone, la Nuova Peloro: un'occasione sprecata per avvicinare la Real Gescal, anch'essa sconfitta.
Nel campionato di serie D di calcio a 5 il Vulcano è stato superato per 10 a 3 dalla Folgore Milazzo.
La Ludica Lipari, come già riportato, si è imposta sabato per 9 a 3 sul campo della Pro Mende. Grazie alla sconfitta della formazione del Città Pace del Mela, la formazione liparese sale al 2° posto e ha due gare da recuperare.
Riposava il Salina young
Judo: Lillo di Grado e Eughen Varro sono, da oggi, cintura nera 2°DAN
Ad entrambi vanno le nostre congratulazioni