Cerca nel blog
mercoledì 4 maggio 2022
Ciak a Salina, le riprese dedicate ai sapori delle Isole Eolie
Salina torna ad essere un set spettacolare, dopo il successo di “Cùntami” di Giovanna Taviani, vincitore del Premio Speciale ai Nastri d’Argento 2022 a Roma. Spettacolari le immagini subacquee realizzate nei fondali di Pollara, il luogo in cui nacque nel 1945 la mitica Panaria Film, che con i suoi documentari raccontò le Isole Eolie e il loro mare al mondo.
Il forte legame tra la regista romana e le isole dà vita ora a un nuovo progetto realizzato nell’ambito di SDF 2022 e sostenuto dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Sicilia. In questi giorni è avvenuto il primo ciak del documentario “CAP 1 SALINA. La sfida contemporanea dei sapori della memoria” di Daniele De Michele e Giovanna Taviani, per la regia di Daniele De Michele
Il film, parte dell’iniziativa “Speciale Tradizione e Innovazione nella cucina eoliana Un viaggio tra future memorie dei sapori delle Isole Eolie”. Un itinerario di narrazione alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche locali, raccontato dagli stessi produttori delle isole, intervistati da Donpasta, chef, teorico del cibo e documentarista.
Un altro importante focus sul territorio, con proiezioni e incontri, è intitolato “Isole Vulcani Energia” e farà da ponte ideale tra la sezione romana e quella eoliana del Festival.
Dal 2019 Salina è tra le prime sei “Isole Pilota della UE” per la transizione energetica. Attraverso questo programma il Segretariato Europeo “Clean Energy for EU Islands” favorisce il percorso delle piccole isole verso l’autosufficienza energetica e la sostenibilità ambientale e sociale.
Aumento tariffe sui collegamenti in aliscafo visto al di là del mare. L'imprenditore Rainieri: "Doppio danno per le isole"
Gugliotta: "Aumento del costo del biglietto per le corse ministeriali rappresenta ennesima scelta scellerata"
Oggi parliamo di Trasporti e approfitto di questa tematica per una breve considerazione
L’aumento del costo del biglietto per le corse ministeriali rappresenta l’ennesima scelta scellerata a danno della già provata economia delle Isole e degli abitanti delle Isole. Occorre un’ immediata presa di posizione dell’ Amministrazione locale e della Regione siciliana volta a scongiurare tali rincari sollecitando un provvedimento immediato al Ministero.
Inoltre, come più volte abbiamo avuto modo di sottolineare in questi mesi, i nuovi bandi regionali sui collegamenti marittimi integrativi contengono tutta una serie di criticità che vanno superate , vedi la scritta “ opzionale” per alcuni scali. Criticità frutto della scarsa conoscenza delle esigenze del territorio Eoliano e fortemente lesive del diritto alla continuità territoriale.
Vi ricordo che trovate le pillole del nostro programma anche sugli online locali
Il programma è in fase di definizione e quindi ancora perfettibile.
Vi aspettiamo in sede tutte le sere dalle 18:00 in poi per discuterne insieme
Visita il blog tramite il link
https://gugliottaannarita.wixs
Annarita Gugliotta sindaco: Il programma elettorale in pillole. (Messaggio autogestito a pagamento)
ANNARITA GUGLIOTTA SINDACO
Lista Civica
Il nostro programma non definitivo in quanto ancora siamo aperti al confronto per eventuali limature.
SANITÀ’ - POLITICHE SOCIALI- TUTELA DELLE MINORANZE
- Azione concreta ed
efficace affinché la condizione di “zona disagiata” sia espressione di un
effettivo riconoscimento del diritto alla salute per tutti gli Eoliani
- Sollecitazione e
richiesta di accelerazione dell’iter di approvazione della Legge Speciale
sulle Isole Minori
- Stabilizzazione del
Pronto Soccorso Pediatrico nel presidio di Lipari
- Copertura effettiva
della dotazione di personale, di professionalità e delle attrezzature
- Creazione di una
foresteria per i soggiorni del personale sanitario
- Implementazione
Telemedicina, con il ripristino dei macchinari previsti ed invio in loco
di specialisti
- Assistenza
riabilitativa stabile e continuativa adeguata alle esigenze territoriali
presso il centro di riabilitazione di Canneto
- Ripristino servizio di
trasporto disabili ed anziani
- Abbattimento delle
barriere architettoniche in strade, aree ed edifici comunali
- Piano di edilizia
popolare per fronteggiare le necessità di numerose famiglie afflitte dalla
crisi abitativa.
- Parchi giochi
inclusivi
- Destinazione dei
beni immobili confiscati alla mafia collocati sul territorio comunale a
fini sociali e per creare nuovi spazi abitativi per le famiglie
- Recupero fondi
specifici destinati ai bisogni delle indigenti e agli affari sociali,
favorendo lo sviluppo di reti di auto mutuo aiuto.
- Manutenzione centro
anziani Lipari
- Creazione di una
Casa di riposo per anziani mediante recupero di immobili comunali
- Creazione “Casa
dello studente” per gli studenti delle scuole di istruzione primaria e
secondaria costretti a soggiornare sull’isola di Lipari per assolvere agli
obblighi di istruzione
- Misure a sostegno
dell’imprenditoria giovanile e femminile
- Prevenzione del
randagismo e realizzazione di un adeguato luogo di ricovero per cani
- Verifica ed
eventuale programmazione di interventi strutturali sugli edifici
scolastici di ogni ordine e grado, in ogni isola del comprensorio eoliano
- Rilanciare un programma di interventi mirati ai servizi educativi per l’infanzia (nido, sezioni primavera, servizi integrativi)
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, DELLE RISORSE E
DEI BENI COMUNALI
·
Censimento patrimonio comunale al fine di valorizzarlo, migliorarlo e metterlo
a reddito
·
Individuazione interventi mirati di miglioramento degli immobili
esistenti di proprietà del comune, al fine di renderli funzionali alla loro
destinazione con gestioni in house o mediante affidamento ad associazioni
locali
·
Rendere efficienti sul piano energetico i pubblici uffici, garantendo
risparmi sui consumi, e quindi sgravio di costi per il cittadino.
·
Rendere agibili le opere pubbliche presenti nel territorio ed utilizzati
a fini aggregativi e sociali (palazzetti, impianti sportivi, sale congressi)
·
Valorizzazione delle Terme di San Calogero valutando una gestione in
house delle stesse o affidamento mediante procedura ad evidenza pubblica
·
Realizzazione, in sinergia con la Regione, di un museo e parco della
Pomice e riqualificazione delle aree di Porticello ed Acquacalda
·
Interventi utili alla fruizione della Riserva Naturale Orientata di
Stromboli e degli scavi archeologici di San Vincenzo
·
Valorizzazione del Villaggio preistorico di Capo Milazzese nell’isola di
Panarea
·
Promozione di un tavolo tecnico tra Istituzioni, mondo scientifico e
guide Vulcanologiche per le attività di escursione sul cratere di Stromboli
· Destinazione di adeguate risorse provenienti dalla tassa di sbarco alla promozione turistica e del territorio, con equa ripartizione per isole
DECORO URBANO E IGIENE CITTADINA
- Decoro, cura degli
spazi urbani, manutenzione di strade e di marciapiedi
- Manutenzione parchi
giochi e riapertura mediante convenzioni con associazioni locali e
creazione palestre all’aperto
- Installazione di
servizi igienici pubblici in tutte le Isole
- Realizzazione di un
Piano del Commercio compatibile con le opportunità di sviluppo del
territorio
- Predisposizione di
un Piano del Colore e del Decoro Urbano aggiornato
- Incremento numero di
cestini porta rifiuti in tutte le Isole
- Pulizia sistematica
e regolare dei cimiteri
- Applicazione di
correttivi all’attuale sistema di raccolta differenziata, con la
previsione di centri rionali di raccolta per l’Isola di Lipari,
valutazioni circa il centro stoccaggio di Stromboli e per la zona di
conferimento di Ginostra
- Rimodulazione del
calendario e degli orari di conferimento in particolare per le attività
commerciali
- Intensa attività di vigilanza sul rispetto delle prescrizioni contrattuali in ordine all’esecuzione ottimale delle prestazioni da appalto previste
TURISMO - CULTURA- SPORT E SPETTACOLO- GRANDI
EVENTI
- Predisposizione ed
attivazione di punti informativi turistici in zone strategiche delle
Isole, volti ad informare circa i servizi turistici disponibili; le
possibilità ricettive e di ospitalità; le iniziative culturali, sportive e
ricreative e di tempo libero; le attrattive locali; il sistema di mobilità
ed ogni altra notizia utile al visitatore
- Redazione e
diffusione di un calendario annuale nel quale vengano inseriti
manifestazioni, eventi, feste religiose/folkloristiche e tutte le
iniziative promosse all’interno del territorio, adeguatamente
pubblicizzati
- Partecipazione ad
attività di promozione turistica (fiere, convegni e congressi)
- Rivitalizzazione del
centro storico, delle piazze e delle diverse realtà del territorio con
organizzazione di attività, eventi ad hoc
- Implementazione
dell’escursionismo mediante la valorizzazione dei sentieri presenti nelle
isole. Difatti, l’Arcipelago Eoliano gode di una fitta rete di sentieri
che si estende complessivamente per ben 250 chilometri
- Progettazione di un
percorso sentieristico adeguatamente pubblicizzato attraverso la Mappa dei
sentieri
- Manutenzione ordinaria
e straordinaria dei sentieri e la predisposizione di un’idonea
segnaletica; diffusione di forme di turismo sostenibile, a basso impatto
ambientale
- Instaurare una
concreta sinergia con tutte le associazioni sportive presenti sul
territorio per promuovere manifestazioni ed eventi, nazionali e
internazionali
- Manutenzione e
miglioramento delle strutture sportive esistenti
- Avvio di una
politica di collaborazione e di apertura con le società sportive insistenti
sul territorio ai fini di una gestione virtuosa e condivisa delle
strutture sportive esistenti e la realizzazione di nuove strutture
sportive al coperto;
- Creazione di piccoli
centri sportivi e sociali per ognuna delle Isole
- Ristrutturazione
dello stadio “Franchino Monteleone”
- Adeguamento del
campo sportivo di Stromboli anche per altre attività sportive
- Realizzazione di un
campetto di calcio nell’Isola di Filicudi
- Candidatura dei
quattro Comuni Eoliani (quello di Lipari in partnership con i tre Comuni
di dell’isola dei Salina, Malfa, Leni e S. Marina), come Capitale europea
della Gioventù per il primo bando utile
- Valorizzazione del Carnevale eoliano e di tutti quegli eventi organizzati da Associazioni locali.
TUTELA DEL TERRITORIO, PORTUALITA’ E DIFESA
COSTIERA
- Ripascimento e messa
in sicurezza della spiaggetta di Porto delle Genti, meglio nota come
Portinente , spiaggia che dal 2016 è entrata a far parte del patrimonio dei
beni immobili della regione Sicilia e delle Sabbie Nere di Vulcano
- Periodica
manutenzione, adeguamento e ove necessitasse realizzazione della condotta
idrica al fine di rendere pienamente funzionale il sistema di
approvvigionamento
- Predisposizione di
specifici interventi a protezione dei centri abitati costieri e la
preposizione di adeguate barriere costiere (a scarso impatto ambientale)
in particolare, a tutela di: Acquacalda, Alicudi, Canneto, Filicudi Porto,
Portinenti e Stromboli
- Potenziamento dello scalo
di Scari, Isola di Stromboli, per renderlo pienamente operativo e
funzionale
- Messa in sicurezza
dei costoni del villaggio di Ginostra e potenziamento della centrale
elettrica
- Completamento della
messa in sicurezza dello scalo di protezione civile di Ginostra
- Realizzazione di
nuovi “scali portuali alternativi” nelle isole di Filicudi, Vulcano e
Lipari
- Dragaggio periodico
dei fondali in prossimità dei porti
- Redazione di un
Piano Regolatore dei Porti, al fine di ridisegnare l’assetto complessivo
della portualità, in sincronia con il piano urbanistico locale
- Messa in sicurezza
pontile di Alicudi
- Redazione Piano
Utilizzo del Demanio Marittimo
- Interventi diretti
ed immediati a prevenire e ridurre i rischi del dissesto idrogeologico,
pulizia torrenti, messa in sicurezza costoni
- Piano di protezione civile aggiornato e realizzazione piano di evacuazione per ogni Isola
TRASPORTI
- Favorire l’accesso
alle strutture a tutte le persone che hanno difficoltà motorie, eliminando
ogni tipo di barriera architettonica ancora esistente
- Messa in sicurezza
delle banchine
- Creazione strutture
di riparo ed attesa in ogni Isola
- Prevedere un accordo
tra il Comune e le società di navigazione per l’emissione di un “biglietto
unico eolie” che consenta di circolare liberamente nell’ambito di tutte le
Isole
- Prevedere una
convenzione con le società di navigazione, la Regione e il Ministero per
il trasporto di piccoli colli sfusi sui mezzi veloci
- Porre in essere un
serio coordinamento tra mezzi marittimi e mezzi di terra
- I mezzi impiegati
dovranno essere idonei a circolare in sicurezza per garantire una
navigazione adeguata e dovranno essere muniti di appositi
contenitori/celle, idonei a trasportare in modo sicuro e confortevole
farmaci e/o prodotti alimentari facilmente avariabili
- Stipula di una apposita convenzione anche con il Comune di Milazzo, per garantire: la razionalizzazione delle coincidenze, di partenza e di arrivo, tra mezzi terrestri e mezzi marittimi; sosta agevolata nelle strisce blu e/o nei garage convenzionati adiacenti al Porto di Milazzo a favore dei pendolari
AMBIENTE ED ECONOMIA SOSTENIBILE
- Ottimizzazione
dell’uso dei fondi provenienti dal PNRR e dell’opportunità di
finanziamento per i PAESC
- Promozione mobilità
sostenibile in tutte le Isole, mediante l’utilizzo di mezzi e veicoli a
basso impatto ambientale
- Riqualificazione
energetica degli edifici esistenti
- Progetti di riciclo
delle acque piovane
- Utilizzo fonti di energia rinnovabile, attraverso investimenti e semplificazione delle procedure di autorizzazioni per le rinnovabili
PESCA ED AGRICOLTURA
- Realizzazione di uno
scalo di rimessaggio barche
- Implementazione e valorizzazione
del miglio zero
- Messa in sicurezza
dei luoghi di ricovero e di sbarco in particolare Porto di Pignataro
- Sfruttamento dei
progetti e dei fondi europei inerenti il settore della pesca
- Gestione,
sfruttamento e valorizzazione dei terreni agricoli comunali incentivando
culture tipiche mediante utilizzo di fondi europei destinati a tale
attività
- Valorizzazione e
promozione dei prodotti locali e del marketing territoriale, mediante
eventi eno-gastronomici e culturali.
- Sostegno alla
formazione di piccole cooperative anche a conduzione giovanile
- Sostegno e
promozione ai bandi per chi intende avviare nuove attività artigiane,
agricole o commerciali
- Realizzazione di
orti comunali attraverso il recupero di aree abbandonate da rendere
fertili e produttive attraverso il coinvolgimento di competenze ed
esperienze locali.
- Realizzazione di un giardino botanico
SICUREZZA STRADALE E VIABILITA’
- Adozione di un
“Piano urbano di mobilità sostenibile” sia nell’ambito di Lipari che nei
percorsi inter-isola;
- Messa in sicurezza,
manutenzione ordinaria e straordinaria di tutta la rete stradale
dell’Isola di Lipari, Vulcano e Filicudi.
- Progetto di
riqualificazione urbana del centro storico e delle vie principali a fini
commerciali, turistici e di maggiore vivibilità delle Isole
- Razionalizzazione degli
spazi adibiti a parcheggio pubblico gratuito, la previsione di zone a
tariffa oraria, nonché la definizione di un’area pedonale ove opportuno
- Potenziare il
trasporto pubblico giornaliero su gomma, con l’introduzione di ulteriori
corse, e incentivare l’utilizzo di risorse per il rinnovo dei mezzi a
bassa emissione
- Rendere operativi i
cosiddetti parcheggi rosa per le donne in stato di gravidanza e mamme
- Provvedere al
miglioramento e alla integrazione della segnaletica orizzontale e
verticale
- Realizzazione di aree di parcheggio, di piccole dimensioni, strategicamente diffuse, necessarie a decongestionare quelle aree che sono pesantemente condizionate dalla carenza di posti auto (come Canneto e Lipari centro)
FINANZE - FUNZIONAMENTO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- DIGITALIZZAZIONE
- Fatturazione
trimestrale delle tariffe idriche
- Piano di recupero
dell’evaso con sistemi di rateizzazione
- Sistema di
progettualità su fondi europei, finanziamenti regionali e trasferimenti
statali;
- Istituzione di
un’equipe di esperti di progettazione, che sappia mettere a frutto la
partecipazione ai numerosissimi bandi regionali nazionali, europei.
- Creazione di uno
sportello consulenza bandi per facilitarne l’accesso ai privati, alle
imprese e alle nuove imprenditorialità.
- Previsione misure di
calmieramento per quanto riguarda le tariffe per l’occupazione del suolo
pubblico
- Programma di messa a
reddito degli immobili pubblici comunali, che sia ispirato ad una logica
pienamente concorrenziale.
- Indizione di
concorsi pubblici necessari ad assicurare le figure professionali
indispensabili al funzionamento della macchina amministrativa
- Consigli Comunali su
ogni Isola, almeno due volte l’anno e tutte le volte in cui dovesse
ritenersi necessario
- Istituzione di una
Commissione Speciale Isole Minori
- Previsione di un
funzionario comunale e un vigile periodicamente nelle Isole più lontane.
- Informatizzazione ed
incremento dei sistemi e delle reti telematiche che garantiscano servizi
quanto più efficienti nei vari settori amministrativi
- Trasparenza
amministrativa, tramite il potenziamento della rete civica informatica e
la garanzia dell’accesso agli atti della P.A. in modo celere ed economico
- Creazione di canale diretto
e costante con la Pubblica Amministrazione e segnalare in tempo reale
disservizi e disagi
- Estensione graduale
della rete “Wi-Fi free” sul territorio comunale
- Promozione ed implementazione di urbanistica telematica ed anagrafe telematica
martedì 3 maggio 2022
Orto: Su aumento tariffe assessore Falcone ha convocato a Palermo le compagnie di navigazione
Oggetto: Aumento tariffe - Incontro tra l’Assessore Falcone e le compagnie di navigazione
Ho appena appreso che l’Assessore Falcone ha convocato per la giornata di domani, mercoledì 4 maggio alle ore 13.30, le compagnie di navigazione, come già preannunciatomi telefonicamente. Sono certo che il suo intervento possa porre fine alla questione.
Gaetano Orto
Un tavolo di lavoro sui trasporti marittimi con i 5 candidati a primo cittadino. La richiesta di Bruno a Giorgianni
La proposta è stata, avanzata in una nota inviata al sindaco Giorgianni, dal candidato a primo cittadino Mariano Bruno.
L'oggetto del tavolo dovrebbe essere sia la tematica dei rincari del biglietto sulle corse degli aliscafi di interesse nazionale, sia i nuovi itinerari - orari.
Sui rincari ha sottolineato Bruno "l’emanazione di un decreto a copertura degli aumenti dei costi avanzati, appare l’intervento più efficace. Va posta grande attenzione anche al fatto che, se la malaugurata ipotesi di aumento senza copertura, venga attuata, un simile provvedimento, relativo sempre agli aumenti, possa essere emanato anche dalla Regione Sicilia, per le altre linee di interesse regionale”.
L' auspicato tavolo di lavoro consentirebbe inoltre - secondo il candidato sindaco "una partecipazione, sin d’ora, ad una serie di temi che saranno, a breve, di competenza dell’oramai prossima amministrazione".
Insularità, vantaggi e svantaggi (di Peppuccio Subba)
Insularità vantaggi e svantaggi
Il
disegno di Legge Costituzionale sull’insularità è stato approvato, in seconda
deliberazione, dal Senato. Manca solo il sigillo della Camera dei deputati per
il via libera definitivo.
Tenuto
conto della ratio dell’art. 119 della Costituzione, all’interno della quale la
nuova disposizione si colloca, lo Stato si deve assumere il compito principale
di rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità.
Del
resto è proprio l’art. 119 che, al quinto comma, attribuisce allo Stato il
compito – per molti aspetti analogo alla
norma in commento – di destinare risorse aggiuntive ed effettuare
interventi speciali in favore di determinati comuni, province, città
metropolitane e regioni, per promuovere lo sviluppo economico, la coesione, la
solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l’effettivo esercizio dei
diritti della persona o per provvedere a scopi diversi dal normale
esercizio delle loro funzioni.
Tale
norma è vigente dal 2001 quando, con Legge costituzionale n. 3, fù sostituito
l’art. 119.
Nel
2014 fù costituita l’Agenzia per la coesione territoriale per dare attuazione
ai principi contenuti nel comma 5 dell’art. 119.
L’Agenzia
ha il compito di promuovere lo sviluppo economico e la coesione al fine di
eliminare il divario territoriale all’interno del paese e rafforzare la
capacità amministrativa della Pubblica Amministrazione.
Nel
periodo 2014 – 2020 l’Agenzia ha finanziato i programmi operativi regionali e
nazionali per un importo pari a 144 miliardi di euro di cui 46 unionali.
Con
la proposta di Legge Costituzionale, ora all’esame della Camera, la Repubblica:
·
riconosce la peculiarità delle isole;
· promuove misure necessarie e rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità.
In questo quadro, una completa attuazione dell’art. 119, dovrà assicurare interventi mirati a contrastare lo svantaggio naturale dei territori insulari e garantire alle loro collettività un’effettiva parità con i cittadini della terraferma nel godimento dei diritti individuali e inalienabili.
Gli interventi, finalizzati e rimuovere gli svantaggi, devono tenere conto delle realtà territoriali.
Nell’elenco dei 33 comuni, che amministrano le piccole isole marittime italiane, destinatari di risorse e interventi, il primo posto deve essere riservato al comune di Lipari perché è l’unico in Italia che gestisce 6 piccole isole e un territorio insulare (la piccola frazione di Ginostra nell’isola di Stromboli raggiungibile solo via mare).
Ma Lipari è anche uno
dei comuni più complessi del mondo perché, oltre al frazionamento territoriale,
è sede di due vulcani attivi (Stromboli e Vulcano) che creano stati di
emergenza, riconosciuti con provvedimenti governativi.
Nel passato la classe politica regionale e nazionale riconosceva le difficoltà del comune e adottava provvedimenti legislativi per attenuarle.
Da alcuni decenni l’attenzione è scomparsa e vi è stato un deciso “cambio di rotta”.
Infatti, giorno dopo giorno, vengono ridotti o soppressi importanti servizi e vengono imposti balzelli costringendo le comunità isolane a sopportare disagi e privazioni insopportabili.
Mentre il Parlamento, in modo unanime, sta per varare un provvedimento legislativo di rango costituzionale, volto a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità, corre notizia che dal 10 corrente le tariffe per i trasporti marittimi, finanziati dallo Stato, aumenteranno del 50% per residenti e del 35% per i non residenti.
Sicuramente il provvedimento di inasprire i costi della mobilità nelle piccole isole è stato adottato da qualche funzionario poco informato sull’attività legislativa del Parlamento.
Per i maggiori costi dei carburanti basta impinguare il capitolo del bilancio statale su cui è stanziata la spesa corrente per i finanziamenti alle società che effettuano i collegamenti marittimi nelle piccole isole.
Addossarli su coloro che vivono e operano in queste difficili realtà insulari comporterà un ulteriore aumento dei costi per i “pellegrinaggi” nella terraferma per usufruire di servizi indispensabili non garantiti in loco.
Chi ha il potere e il dovere segnali ai vertici statali quest’ultima STRAMBERIA che invece di rimuovere gli svantaggi li incrementa.
Peppuccio
Subba
Comune di Lipari, rigenerazione urbana : sottoscritta convenzione con Venetico
L’intervento, per un importo complessivo di 200.000 euro prevede opere di ristrutturazione edilizia
della struttura, delle superfici e aree da gioco al fine del miglioramento della qualità e del decoro della struttura sportiva.
Il progetto prevede, per un importo di 2.400.000 euro, la riqualificazione dell’edificio ex asilo nido di via Cappuccini e la sua restituzione alla collettività quale sede dei Vigili Urbani e della Protezione Civile, in un’area ad oggi non utilizzata ma che certamente è strategica e ottimale rispetto alle necessità anche operative e di intervento delle due strutture comunali.
Prosegue dunque, dopo la presentazione delle schede di progetto per le nostre isole al Bando Isole Verdi, l’imponente lavoro che questa Amministrazione ha svolto e continua a svolgere, pur a fine mandato, nello sfruttamento di tutte quelle opportunità che consentano uno sviluppo del territorio non solo infrastrutturale ma anche e soprattutto volto al miglioramento dei servizi e della qualità della vita.
Si ringrazia l’Ufficio tecnico del Comune di Lipari e il Segretario Generale che ne ha curato gli aspetti amministrativi.
L’Amministrazione Comunale
L'ingresso "di casa" (Di Francesco Coscione)
Vedere queste cose non mi fa rabbia, mi provoca dolore nel constatare lo stato di totale abbandono in cui versa il nostro territorio.
Buon lavoro al futuro/a Sindaco/a.
Francesco Coscione