Cerca nel blog
venerdì 16 maggio 2008
Un ministro che tutti ci invidiano
Eolie: Ancora condanne per abusivismo
Il prefetto ha lasciato Lipari ma anche oggi incontrerà gli eoliani
Lasciato l'arcipelago il dott. Alecci continuerà però anche oggi ad occuparsi delle problematiche degli eoliani. Alle 12 e 30 è previsto in prefettura a Messina l'incontro sul centro di riabilitazione di Canneto. Vi parteciperanno, fra gli altri, l'assessore Giovanni Maggiore, il consigliere Bartolo Lauria, due rappresentanti dei genitori dei bambini portatori di handicap(i quattro hanno viaggiato sullo stesso aliscafo con il prefetto) e Pino La Greca.
Guide vulcanologiche: Lo Cascio evidenzia la non effettuazione dei corsi abilitativi
Oggetto: mancato svolgimento dei corsi di abilitazione previsti dalla L.R. n. 6 del 2/1/1989.
Gentili Signori,scrivo per porre alla Vostra attenzione un fatto che, oltre a costituire una grave e palese violazione della legge, da anni penalizza e mortifica ingiustamente le lecite aspirazioni occupazionali di un vasto numero di giovani residenti alle Isole Eolie. La legge regionale 28/96 stabilisce che l’accesso ai crateri attivi, e tra questi lo Stromboli, debba avvenire soltanto con l’accompagnamento di guide vulcanologiche autorizzate. L’abilitazione delle stesse, secondo quanto previsto dall’art. 7 della legge regionale 6/89, si consegue “mediante la frequenza degli appositi corsi teorico-pratici ed il superamento dei relativi esami”; tali corsi “sono organizzati su base regionale, sotto la vigilanza della regione, dal rispettivo collegio regionale delle guide”.L’ultimo corso, grazie al quale è stato possibile regolarizzare la posizione di alcune guide di Stromboli, è stato organizzato dal collegio regionale nel lontano 2001. Da allora l’accesso alla professione è di fatto “blindato”, poiché, nell’evidente tentativo di tutelare il “mercato” per le numerose guide che operano nell’area etnea, non sono stati più indetti altri corsi abilitativi, nonostante lo stesso articolo, più avanti, reciti perentorio: “i corsi sono organizzati almeno ogni due anni”.Siamo oggi dunque al settimo anno: sette anni trascorsi in violazione alle prescrizion
i della legge 6/89, con il risultato di una grave omissione che penalizza una concreta possibilità occupazionale nel settore per i cittadini di Stromboli e dell’intero territorio comunale. Il fatto diviene ancora più paradossale se si considera che il numero annuale di visitatori del vulcano e la conseguente richiesta sono tali da rendere necessario, per le guide di Stromboli, l’avvalersi di colleghi provenienti da altre regioni, nonostante siano del tutto estranei alla realtà dell’isola, e ciò soltanto perché provvisti dell’abilitazione alla professione di guida alpina.Ritengo che la mancata organizzazione di corsi periodici costituisca una grave e ingiustificabile inadempienza, cui le autorità preposte devono porre rimedio con la massima urgenza. Che senso ha promuovere il turismo “sostenibile” e l’“ecoturismo” nelle isole minori, come avviene da anni e con un vasto numero di iniziative, e al contempo impedire ai loro abitanti di svolgere professioni qualificate nel settore? Quanti giovani eoliani potrebbero oggi lavorare come guide dello Stromboli, se il collegio avesse organizzato i tre corsi (2003, 2005 e 2007) previsti dalla legge?"
Lipari: "Famiglia e istituzioni nella società eoliana di oggi" centra in pieno l'obiettivo
giovedì 15 maggio 2008
Salina: Ancora cinque vele da Legambiente-Touring Club
Malfa: Riaperta al culto la chiesa dell'Immacolata
E' stata ufficialmente riaperta al culto nel comune di Malfa, dopo i lavori di ristrutturazione, la chiesa della Madonna Immacolata. E' stata celebrata la Santa Messa officiata da don Nino La Rosa, parroco di Malfa, unitamente a don Giuseppe Mirabito e don Alessandro Lo Nardo, rispettivamente parroci dei comuni di Leni e S. Marina Salina. Erano presenti il sindaco di Malfa, Salvatore Longhitano, e quello di S. Marina, Massimo Lo Schiavo, i rappresentanti di tutte le forze dell'ordine. All'ultimo momento, non è potuto intervenire Antonio Podetti, sindaco di Leni.
mercoledì 14 maggio 2008
Centro riabilitazione: Risolto il problema. L'annuncio dell'amministrazione Bruno
"A seguito di numerose nostre sollecitazioni si è svolto presso il Palazzo Comunale un incontro finalizzato ad affrontare ulteriormente il problema relativo alla chiusura del Centro di terapia riabilitativa di Canneto.
I nostri sforzi e le nostre iniziative hanno sortito l’esito sperato, infatti, il servizio di terapia riabilitativa in questione sarà ripristinato allo stato originario e funzionerà a pieno regime a partire dai prossimi giorni.
Il servizio sarà gestito direttamente dalla AUSL N° 5 che trasferirà a Lipari 11 figure professionali da Messina-Barcellona e Milazzo le quali supporteranno quelle già esistenti sul territorio.
L’AUSL N° 5 gestirà direttamente il servizio per una durata di 90 giorni, ma l’Amministrazione sarà sempre vigile ed attenta affinché lo stesso abbia carattere permanente.
I nostri sforzi e le nostre iniziative hanno sortito l’esito sperato, infatti, il servizio di terapia riabilitativa in questione sarà ripristinato allo stato originario e funzionerà a pieno regime a partire dai prossimi giorni.
Il servizio sarà gestito direttamente dalla AUSL N° 5 che trasferirà a Lipari 11 figure professionali da Messina-Barcellona e Milazzo le quali supporteranno quelle già esistenti sul territorio.
L’AUSL N° 5 gestirà direttamente il servizio per una durata di 90 giorni, ma l’Amministrazione sarà sempre vigile ed attenta affinché lo stesso abbia carattere permanente.
Stromboli/La guida Zaia invita alla serenità. "Qui è tutto tornato nella norma"
ETNA- Notte tranquilla sull'Etna con l'eruzione che continua ma con il sistema che, dopo la fase effusiva, sembra avere trovato un suo equilibrio. La colata che emerge da una frattura che si è aperta a quota 2.800 metri nella Valle del leone, sotto il cratere di Sud-est, è alimentata e il braccio lavico si dirige verso la desertica Valle del Bove senza costituire un pericolo per cose o persone. Dalle bocche della zona sommitale si registra una forte emissione di gas bianco, con una colonna che si alza di oltre un chilometro dal punto più alto dell'Etna. E' assente l'emissione di cenere ma continua l'attività esplosiva. Fortemente ridotti i fenomeni sismici, con una sola scossa di terremoto di bassa energia registrata la notte scorsa nelle zone sommitali, e sono nettamente diminuiti anche i valori dei tremori registrati nei condotti interni del vulcano. Per oggi sono previsti nuovi sopralluoghi da parte di esperti del dipartimento nazionale della Protezione civile, di quello della Regione siciliana e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania.
FONTI: “Per la differenziata occorrono aree di trasferenza”
Questo l’appello lanciato dall’amministratore delegato dell’Ato Me5 “ Eolie per l’Ambiente” Mimmo Fonti, a poco più di due settimane dall’apertura delle buste della gara d’appalto da 2.179.828,90 € più Iva per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti. Il prossimo 30 maggio, infatti, si conoscerà il nome della società che come recita lo slogan della campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata, a cura della coop. Erica di Cuneo e attualmente in corso, dovrà portare “ nuova aria per l’ambiente”.
Il dirigente della società d’ambito eoliana, l’unica realtà in Sicilia a non avere debiti, ha inoltre affermato di aver chiesto agli stessi sindaci isolani di emanare entro il 30 maggio, in base alle indicazioni fornite dall’Ato Me5, ordinanze che prevedano disposizioni per l’attuazione della raccolta differenziata. “ Nella prima fase, la società che si aggiudicherà il servizio – dichiara Fonti- preleverà direttamente dalle utenze commerciali, giornalmente, i rifiuti che i titolari d
Lavoreremo, ha concluso Fonti, per raggiungere l’obiettivo, entro un biennio, del “ porta a porta “ anche per le utenze domestiche e per cercare di contenere i possibili aumenti della Tarsu ”. Frattanto gli esperti Senior e Junior alle dipendenze della coop. Erica, con il presidente dell’Ato Me5 avv. Rosario Venuto e l’amministratore delegato Mimmo Fonti proseguono i loro incontri con le popolazioni isolane nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata. Particolarmente partecipate le ultime assemblee di Pianoconte al centro sociale e di Quattropani al Bar Bonino, entrambe a Lipari. Il prossimo appuntamento è con gli abitanti di Vulcano per sabato, alle 17,30 nei locali ex palloni Enel.
La "dipartita" del CST. Lettera e foto di Pietro Lo Cascio
"
È scomparso il “Centro Servizi al Turismo”? Così, in silenzio, senza fiori e manifesti? Come un negozio andato in fallimento, come un locale demodè dove ormai da tempo non va più nessuno, l’unico indizio tangibile della sua esistenza, ovvero l’insegna che ne segnalava l’ingresso in via Maurolico, è stata “oscurata”.
La lunga saga di questa struttura, realizzata a suo tempo con uno sforzo economico a dir poco notevole (circa 4 miliardi di vecchie lire) e la cui gestione negli ultimi anni era stata affidata a una cooperativa femminile e alla “supervisione” dell’ex assessore al turismo Pino Longo, termina dunque con una copertura posticcia in plastica?
Lo ignoro. Ma fin qui, nulla di grave. Il problema è costituito dal fatto, semmai, che lo ignorino anche i turisti, indirizzati dalle guide, dai cartelli sparsi nel centro storico e dalle persone che negli anni avevano ormai appreso l’esistenza parallela di un “centro informazioni” alternativo alla vecchia “Azienda Soggiorno e Turismo” di Lipari. I turisti non conoscono le nostre vicende amministrative, né i problemi dei lavoratori precari cui qualche assessore, sotto le elezioni, garantisce la stabilizzazione. Semplicemente, vengono a trascorrere una vacanza, e magari cercano qualche informazione. E non è agevole ottenere informazioni da un ufficio che non si annuncia al pubblico, nemmeno con un cartello all’ingresso".
La lunga saga di questa struttura, realizzata a suo tempo con uno sforzo economico a dir poco notevole (circa 4 miliardi di vecchie lire) e la cui gestione negli ultimi anni era stata affidata a una cooperativa femminile e alla “supervisione” dell’ex assessore al turismo Pino Longo, termina dunque con una copertura posticcia in plastica?
Lo ignoro. Ma fin qui, nulla di grave. Il problema è costituito dal fatto, semmai, che lo ignorino anche i turisti, indirizzati dalle guide, dai cartelli sparsi nel centro storico e dalle persone che negli anni avevano ormai appreso l’esistenza parallela di un “centro informazioni” alternativo alla vecchia “Azienda Soggiorno e Turismo” di Lipari. I turisti non conoscono le nostre vicende amministrative, né i problemi dei lavoratori precari cui qualche assessore, sotto le elezioni, garantisce la stabilizzazione. Semplicemente, vengono a trascorrere una vacanza, e magari cercano qualche informazione. E non è agevole ottenere informazioni da un ufficio che non si annuncia al pubblico, nemmeno con un cartello all’ingresso".
Piazza Mazzini cambierà volto
martedì 13 maggio 2008
Stromboli: Sospese le escursioni ai crateri sommitali
Trasporti Eolie:La Fit-Cisl chiede un incontro a Lombardo
Bertolaso: "Anche lo Stromboli è particolarmente sveglio".Livello di attenzione uno
Il direttivo dell'associazione geometri delle Eolie
geom. Bartolomeo Favaloro (presidente) – geom. Aldo Natoli(vicepresidente) – geom. Adolfo Sabatini(vicepresidente) – geom. Gaetano Barca(segretario) – geom. Luigi Alessandro(tesoriere)
Nella foto: il presidente Favaloro
Piazza Mazzini:Presentate le ipotesi progettuali di riqualificazione
Ampio servizio domani
Lipari: La seduta di fisioterapia continuava ... a casa sua
Le indagini sono state delegate alla Guardia di Finanza. La Procura di Barcellona ha avviato gli accertamenti investigativi già un anno fa, quando gli inquirenti per ben 12 mesi hanno seguito il fisioterapista nei suoi continui spostamenti nei diversi domicili dei pazienti che doveva assistere per conto dell'Asl 5 di Messina. Durante le indagini gli investigatori si sono appostati prima nelle singole case degli assistiti e poi dinanzi all'ambulatorio privato creato clandestinamente. Sono stati annotati in maniera certosina gli orari di entrata e di uscita di tutte le persone che nella propria abitazione ricevevano – come prassi regolare – la visita del fisioterapista inviato dall'Asl. Successivamente i servizi di controllo e di osservazione si sono spostati su quei pazienti che si recavano – su invito esplicito del tecnico della riabilitazione – allo studio privato per ottenere le prestazioni che avrebbero dovuto essere assicurate gratuitamente al domicilio degli assistiti. Prestazioni pagate ovviamente con fondi pubblici erogati dal Servizio sanitario nazionale. Gli inquirenti, dopo aver acquisito i documenti presso gli uffici del locale presidio sanitario ed averli incrociati e comparati con i dati in possesso e con le testimonianze dei pazienti raggirati, hanno tratto le conclusioni e denunciato l'uomo. Dagli atti dell'inchiesta è emerso con chiarezza che alcuni trattamenti sanitari rivolti a pazienti non deambulanti, avevano durata temporale inferiore a quella prevista ed indicata nei prospetti comprovanti l'avvenuta prestazione.
Secondo gli inquirenti i documenti che dovevano attestare l'avvenuta prestazione sarebbero stati anche manomessi con indicazione di orari falsi che non corrispondevano a quelli accertati durante gli appostamenti. Sarebbe stato lo stesso indagato a falsificare e produrre all'Asl 5 le attestazioni di regolarità della prestazione. L'ente infatti, basandosi su quei documenti che portavano orari e soprattutto tempi diversi da quelli effettivamente svolti dal fisioterapista presso i domicili dei pazienti, erogava le somme. L'uomo incassava così gli emolumenti corrisposti quale dipendente della cooperativa convenzionata con l'Asl e allo stesso tempo in "nero" le somme pagate come parcelle non dovute dai pazienti raggirati.
Pianoconte:Emergenza loculi. Occorre ampliare il cimitero
IL TESTO:
"Stimato Sindaco,
Ecco, questo è un argomento che non avrei mai voluto affrontare. E non lo vorrei perchè riconduce all’angoscioso sentimento di tristezza.
Perchè è avvilente parlare di “Cari estinti”. Di quei parenti, amici e conoscenti che ci abbandonano. Loro, una volta trapassati, hanno il diritto di un vero talamo di riposo.
Prerogativa degli esseri umani: principalmente degli esseri umani.
Certamente avrà letto o sentito la “livella” di Totò. Capolavoro che insegna. Che sancisce “l’uguaglianza”, almeno per chi abbandona il nostro mondo.
Eppure Sindaco, nella nostra Pianoconte, tra poco, sfortunatamente, non sarà più possibile applicare nemmeno quella giusta terzina. Non sarà nemmeno pensabile poter seppellire un nostro caro. Non certo perchè si è tornati indietro al periodo napoleonico; Quanto per il fatto che “i nuovi sepolcri........” , in quella Frazione, non sono più disponibili. Beffardamente, la morte li ha occupati tutti. Dunque, visto che non è possibile sconfiggere il teschio con la falce, possiamo quantomeno assicurare una tomba a quanti sono stati sottratti alla vita? Vuole Lei, signor Pr
Frase ironica, s’intende, la mia. Tant’è che auguro un milione di anni in più alla vostra salute".
Azalea della ricerca: Nelle Eolie raccolti più di 14.000 euro
lunedì 12 maggio 2008
Stromboli: Soccorso...ad handicap
Annunziata/Giacomo Biviano: Quelle transenne provvisorie diventate definitive
IL TESTO:
"Gentili Signori,
Da circa due anni sono state posizionate delle transenne lungo la strada provinciale 179 e precisamente in contrada Annunziata. Come nelle migliori tradizioni, però, quello che è provvisorio diventa definitivo. Inutile sottolineare il pericolo che rappresentano per la circolazione stradale. Esse, infatti, si trovano poco distanti una curva che ne impedisce la totale visibilità. Le stesse, inoltre, sono prive di qualsiasi segnalazione luminosa, specie nelle ore notturne. Numerose, a riguardo, sono state le segnalazioni in merito a scampati incidenti stradali lungo quel tratto.
Non essendo ufficialmente a conoscenza dei motivi per i quali si è reso necessario transennare l’aria, presumo che la causa sia da addebitare principalmente ad ovvi cedimenti del muro di sostegno che si erge ai lati della strada.
Pertanto, chiedo alle SS.VV. di intervenire immediatamente per porre l’area in sicurezza attraverso il riordino della struttura muraria, anche attraverso interventi si somma urgenza. E’ inconcepibile che dopo 2 anni non sia stato attuato nessun intervento di ripristino, nonostante il continuo pericolo per la circolazione stradale".
"Gentili Signori,
Da circa due anni sono state posizionate delle transenne lungo la strada provinciale 179 e precisamente in contrada Annunziata. Come nelle migliori tradizioni, però, quello che è provvisorio diventa definitivo. Inutile sottolineare il pericolo che rappresentano per la circolazione stradale. Esse, infatti, si trovano poco distanti una curva che ne impedisce la totale visibilità. Le stesse, inoltre, sono prive di qualsiasi segnalazione luminosa, specie nelle ore notturne. Numerose, a riguardo, sono state le segnalazioni in merito a scampati incidenti stradali lungo quel tratto.
Non essendo ufficialmente a conoscenza dei motivi per i quali si è reso necessario transennare l’aria, presumo che la causa sia da addebitare principalmente ad ovvi cedimenti del muro di sostegno che si erge ai lati della strada.
Pertanto, chiedo alle SS.VV. di intervenire immediatamente per porre l’area in sicurezza attraverso il riordino della struttura muraria, anche attraverso interventi si somma urgenza. E’ inconcepibile che dopo 2 anni non sia stato attuato nessun intervento di ripristino, nonostante il continuo pericolo per la circolazione stradale".
Responsabilità civile/Megna e Fonti: Comune sprovvisto di polizza assicurativa.
IL TESTO:
"Con preoccupante periodicità si verificano sulle nostre strade numerosi incidenti stradali, alcuni dei quali con conseguenze anche molto gravi per i veicoli e per le persone che vi restano coinvolte. Tra le cause più frequenti, oltre all’altra velocità ed alla guida in stato alterato, v’è senza dubbio, la precarietà e lo stato di straordinario dissesto delle principali strade comunali e provinciali.
Buche, voragini, manto stradale che si sbriciola, cantieri aperti lungo la carreggiata mal segnalati, soprattutto durante le ore notturne, o talvolta chiusi precipitosamente senza che ripristinare le più basilari condizioni di sicurezza viaria, carreggiata con terriccio e ghiaia, rappresentano una preoccupante consuetudine e fotografano bene lo stato generale in cui versano una parte non trascurabile delle strade eoliane.
Il Comune, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2043 e 2051 del Codice Civile, è obbligato a custodire le strade comunali e quelle provinciali che si trovano nei centri urbani, con la conseguenza che è responsabile dei danni cagionati alle persone e cose, per la mancata custodia e/o manutenzione dei predetti tratti stradali.
Si aggiunga che dal Dicembre del 2007 il Comune di Lipari non è più coperto da polizza assicurativa a copertura dei rischi da responsabilità civile, in quanto la Compagnia che aveva stipulato apposita convenzione ha formalmente disdetto il contratto comunicando con 4 mesi di anticipo, quindi già dal mese di Agosto, la volontà di recesso dall’accordo sottoscritto, rivelatosi troppo oneroso per la compagnia, a causa dello spropositato numero di sinistri verificatisi nel territorio.
Risulta agli scriventi inoltre, che alla data odierna, non sarebbe ancora stata stipulata la nuova polizza per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile e che pertanto, il Comune non sarebbe coperto per i danni cagionati a persone e cose a causa della mancata manutenzione delle strade comunali, già dal mese di Dicembre 2007.
L’assenza di tale copertura assicurativa, a fronte dei numerosi sinistri verificatisi nel periodo Dicembre 2007 – Maggio 2008, desta notevoli preoccupazioni ai consiglieri scriventi, in quanto il Comune, quale responsabile del danno è anche il soggetto obbligato al risarcimento e ciò potrebbe generare un inatteso e non quantificabile danno erariale alle già magrissime casse comunali .
Per le ragioni fin qui esposte
I SOTTOSCRITTI CONSIGLIERI COMUNALI
Francesco MEGNA e Gesuele FONTI
C H I E D O N O
1) che venga verificato quanto accertato in precedenza e che venga fornita ampia e dettagliata relazione sulla predetta problematica;
2) di conoscere qual è il periodo esatto in cui il Comune è stato sprovvisto dalla copertura assicurativa per i rischi derivanti da responsabilità civile;
3) che vengano accertate le responsabilità della mancata immediata stipula della nuova polizza assicurativa affinché il Comune possa rivalersi sui Responsabili per gli oneri che l’Ente sarà obbligato a corrispondere a titolo di risarcimento del danno, in assenza di copertura assicurativa;
4) che vengano attivate con somma urgenza, tutte le procedure previste dalla legge, finalizzate all’attivazione della polizza assicurativa per i rischi da responsabilità civile".
"Con preoccupante periodicità si verificano sulle nostre strade numerosi incidenti stradali, alcuni dei quali con conseguenze anche molto gravi per i veicoli e per le persone che vi restano coinvolte. Tra le cause più frequenti, oltre all’altra velocità ed alla guida in stato alterato, v’è senza dubbio, la precarietà e lo stato di straordinario dissesto delle principali strade comunali e provinciali.
Buche, voragini, manto stradale che si sbriciola, cantieri aperti lungo la carreggiata mal segnalati, soprattutto durante le ore notturne, o talvolta chiusi precipitosamente senza che ripristinare le più basilari condizioni di sicurezza viaria, carreggiata con terriccio e ghiaia, rappresentano una preoccupante consuetudine e fotografano bene lo stato generale in cui versano una parte non trascurabile delle strade eoliane.
Il Comune, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2043 e 2051 del Codice Civile, è obbligato a custodire le strade comunali e quelle provinciali che si trovano nei centri urbani, con la conseguenza che è responsabile dei danni cagionati alle persone e cose, per la mancata custodia e/o manutenzione dei predetti tratti stradali.
Si aggiunga che dal Dicembre del 2007 il Comune di Lipari non è più coperto da polizza assicurativa a copertura dei rischi da responsabilità civile, in quanto la Compagnia che aveva stipulato apposita convenzione ha formalmente disdetto il contratto comunicando con 4 mesi di anticipo, quindi già dal mese di Agosto, la volontà di recesso dall’accordo sottoscritto, rivelatosi troppo oneroso per la compagnia, a causa dello spropositato numero di sinistri verificatisi nel territorio.
Risulta agli scriventi inoltre, che alla data odierna, non sarebbe ancora stata stipulata la nuova polizza per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile e che pertanto, il Comune non sarebbe coperto per i danni cagionati a persone e cose a causa della mancata manutenzione delle strade comunali, già dal mese di Dicembre 2007.
L’assenza di tale copertura assicurativa, a fronte dei numerosi sinistri verificatisi nel periodo Dicembre 2007 – Maggio 2008, desta notevoli preoccupazioni ai consiglieri scriventi, in quanto il Comune, quale responsabile del danno è anche il soggetto obbligato al risarcimento e ciò potrebbe generare un inatteso e non quantificabile danno erariale alle già magrissime casse comunali .
Per le ragioni fin qui esposte
I SOTTOSCRITTI CONSIGLIERI COMUNALI
Francesco MEGNA e Gesuele FONTI
C H I E D O N O
1) che venga verificato quanto accertato in precedenza e che venga fornita ampia e dettagliata relazione sulla predetta problematica;
2) di conoscere qual è il periodo esatto in cui il Comune è stato sprovvisto dalla copertura assicurativa per i rischi derivanti da responsabilità civile;
3) che vengano accertate le responsabilità della mancata immediata stipula della nuova polizza assicurativa affinché il Comune possa rivalersi sui Responsabili per gli oneri che l’Ente sarà obbligato a corrispondere a titolo di risarcimento del danno, in assenza di copertura assicurativa;
4) che vengano attivate con somma urgenza, tutte le procedure previste dalla legge, finalizzate all’attivazione della polizza assicurativa per i rischi da responsabilità civile".
Marina Corta: Verso i due mesi di "latitanza lavorativa"
Domanda. Ma qual'è il parco- mezzi( e visto che ci siamo anche di uomini) che ha una ditta che solo nelle Eolie si è aggiudicata tre lavori e altri due o tre li ha in giro per l'Italia?
In attesa della risposta apprendiamo che, oggi, il direttore dei lavori di Ginostra, l'ing. Francesco La Spada, ha provveduto a notificare alla Scuttari un perentorio ordine di servizio (una volta si chiamava diffida) a riprendere e completare i lavori entro il termine stabilito.
Per Marina Corta il Genio civile opere marittime e il comune di Lipari faranno altrettanto o continueranno il "sonnellino post-pasquale"? Quel sonnellino che tiene la ditta ben lontana dai lavori di Marina Corta da qualche giorno prima della Resurrezione.
Judo: Paolo Mezzapica alla finale nazionale under 23
Lipari: Lifting a piazza Mazzini
domenica 11 maggio 2008
Se pensate di non essere osservati...vi sbagliate !!
Il controllore della rada di Lipari
Una spettacolare foto "catturata" attraverso la nostra webcam stamattina (diritti riservati)
Lipari: Ottimo riscontro per Bimbimbici
Eolie: L'azalea...a ruba
Ennesimo successo nelle Eolie per l'azalea della ricerca dellAIRC. Oggi, in concomitanza con la festa della Mamma, erano in distribuzione 800 azalee: tutte scomparse in un battibaleno. A coordinare il tutto la signora Rosanna Lo Rizio.
sabato 10 maggio 2008
Campagna raccolta differenziata: Variazioni al programma
SABATO 10 MAGGIO
Ore 19.00 - Pianoconte, Sala Associazione Terme di S. Calogero
DOMENICA 11 MAGGIO
Ore 18.00 - Quattropani, Info Point Chiesa Vecchia
Ore 20.30 – Quattropani, Bar Bonino
Eolie: Favaloro presidente dell'Associazione geometri
Cambio della guardia in seno all'associazione geometri delle Isole Eolie. Il geometra Bartolomeo Favaloro, subentra nella carica di presidene al collega Gaetano Barca. Lo ha eletto il direttivo dell'associazione. Al neo-presidente gli auguri di Eolie news di un proficuo lavoro
L'azalea della ricerca a Lipari, Vulcano, Panarea, Salina e Stromboli
Domani, in concomitanza con la “festa della mamma”, torna nelle piazze italiane, l’Azalea della Ricerca dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro. Con un contributo minimo di 14 euro, infatti, si potrà ricevere in omaggio una piantina di azalea, contrassegnata con il marchio dell’Associazione. Alle Eolie , grazie al comitato presieduto dalla signora Rosanna Spadaro, le azalee si potranno trovare a Lipari, in Corso Vittorio Emanuele, a Panarea, Stromboli, Vulcano e Salina
Maltempo: Disagi nelle Eolie
Canneto: Esplode bombola di gas. Solo danni strutturali
Terreni "scippati" agli eoliani all'estero. Complimenti per Sabatini
"Gentile geometra Sabatini, desidero congratularmi con lei per la coraggiosa denuncia sulle disinvolte compravendite grazie alle quali decine se non centinaia di cittadini Eoliani emigrati all’estero perdono i loro sacrosanti diritti su beni immobili, conquistati col lavoro durissimo di intere generazioni, per colpa di discutibili usucapioni perpetrate quasi sempre dai soliti noti presenti in ogni isola. Finalmente una voce si è levata a difesa di italiani immigrati all’estero dopo anni e anni di pratiche illegali, poco o per nulla contrastate dalle istituzioni".
Cordiali saluti
Giulio Benedetti
Cordiali saluti
Giulio Benedetti
venerdì 9 maggio 2008
Sabatini, il consiglio comunale e la "sedia comoda"
"All'inizio del mio mandato di consigliere comunale, quando ho occupato una delle sedie riservate all'opposizione, ho avuto l'impressione che quelle occupate dalla maggioranza fossero piu' comode. Con il passare del tempo l'impressione iniziale svaniva, perche' vedevo spesso in piedi alcuni consiglieri di maggioranza, i quali, durante le sedute del consiglio si alzavano e si risiedevano con una certa continuita' e con una maggiore sofferenza. Io invece, piu' sto seduto nella sedia che mi e' stata assegnata, piu' mi sento comodo e a mio agio. Riconosco che sembra una sedia fatta su misura per la mia delicata parte posteriore. Una sedia con spalliera rigida, che permette di tenere la testa alta a scanso di pericolose cervicali; al contrario di certe sedie, scomode, che ti costringono a tenere la testa bassa, e ti provocano fastidiosissime scoliosi che alla fine sei costretto a muoverti con andamento strano quasi a "zigzagare". Tranquillizzo tutti quelli che sono preoccupati che io lasci la mia sedia, non e' al momento la mia intenzione, anche perche' la trovo morbida e comoda".
Canneto: Intervento dei vigili del fuoco
Nella foto: Uno dei momenti dell'intervento dei vigili del fuoco
Iscriviti a:
Post (Atom)