Sconfitta casalinga stamane per l'under 15 di calcio a 5 della Ludica Lipari. La Pro Mende, infatti, si è imposta per 8 a 6.
A segno per i liparesi; Riganò (2), Ranzino (2), D'Auria, Venuto
Un breve video della garaSconfitta casalinga stamane per l'under 15 di calcio a 5 della Ludica Lipari. La Pro Mende, infatti, si è imposta per 8 a 6.
A segno per i liparesi; Riganò (2), Ranzino (2), D'Auria, Venuto
Un breve video della garaCOMUNICATO STAMPA
Messina - 30/4/2022 - Si è conclusa a Catania la tre giorni del “Salone dello Studente” che si è svolta negli spazi del Maas, Mercati Agro Alimentari Sicilia.
L’Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile, presente a questo appuntamento con un proprio stand, ha mostrato a centinaia di studenti, prevalentemente diplomandi, le grandi opportunità professionali e di crescita personale che l’innovazione comporta.
“Nel corso di questi tre giorni - ha spiegato la Vice Presidente dell’ITS di Catania, Brigida Morsellino - abbiamo dialogato con tanti ragazzi rispondendo alle loro domande e mostrando cosa l’Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile può dare loro, in termini di opportunità.
“Il rapporto con l’Accademia Mediterranea - ha detto Tiziano Minuti, responsabile delle risorse umane e della comunicazione del Gruppo Caronte & Tourist - è uno step importante di quel percorso nel quale fortemente crediamo e nel quale stiamo investendo per la valorizzazione delle eccellenze formative come chiave di volta per governare i cambiamenti. Nel mondo dello shipping, caratterizzato da una competitività e una concorrenzialità estreme, la differenza la farà la qualità del servizio, globalmente intesa. Prevarrà chi più e prima punterà sui nuovi professionisti del mare”.
Tanti gli ospiti dell’ITS di Catania che si sono alternati in questa tre giorni di orientamento alle scelte dei percorsi universitari e post diploma. Tra questi Nicolò Berghinz, responsabile dello Sviluppo, Relazioni Esterne & Public Affairs di Alis; l’AD e Agente Marittimo della Grimaldi Catania, Giuseppe La Mendola; Mauro Nicosia di Europea Servizi Terminalistici; Aldo Randazzo della Nicolosi Trasporti; il Marine HR Director di Grimaldi Group, Marcello Pica.
E’ quanto dichiara il presidente dell’Ancim, Francesco Del Deo. ” Il Governo- continua- dovrebbe incrementare i servizi essenziali nei territori disagiati delle isole minori e non tagliarli. Anche perché ciò stride con gli obiettivi perseguiti dal recente riconoscimento della 73esima area interna ultraperiferica e dalla modifica in corso dell’articolo 119 della Costituzione, da cui dovrebbero derivare – piuttosto – leggi speciali per le popolazioni isolane, come già avviene per le Regioni a Statuto speciale.
Anche perché – e lo ribadisco – i cittadini delle isole minori sopportano costi di gran lunga superiori rispetto ai cittadini della terraferma, nonostante godano di servizi nettamente inferiori a parità di pressione fiscale”.
Del Deo ha aggiunto che “con queste premesse, stamattina ho partecipato ad una call con il Sottosegretario alla Giustizia Anna Macina (al ‘tavolo virtuale’ erano presenti anche il Deputato Andrea Caso, il Consigliere Nazionale Forense Francesco Caia, il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli Antonio Tafuri e il Sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale), cui abbiamo chiesto di incontrare il Ministro di Giustizia e Giustizia Marta Cartabia. La nostra battaglia non si ferma, nell’interesse delle nostre Comunità isolane che aspettano risposte concrete da tempo.”
![]() |
L'approdo di prua |
Un “mea culpa”: mi è sfuggito che la nostra Comunità è in piena campagna elettorale per le imminenti amministrative del 12 Giugno p.v. e che, forse anche per questo, ho constatato che ci sono modi diversi di fare informazione, sicuramente legittime, ma più o meno condivisibili.
Per cui, nella qualità, devo tutelare il buon nome dell’Associazione e garantire la condizione apartitica ed aconfessionale della stessa che non ammette discriminazioni di genere, etnia, lingua, nazionalità, religione ed ideologia politica; essa persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; come sancito dall’Art.2 del nostro Statuto. In primis, ovviamente, abbiamo il compito di promuovere la cultura della donazione del sangue.
Nello stesso tempo, non posso esimermi dal tenere in considerazione tutte quelle singole persone, famiglie, associazioni, operatori commerciali, ecc. che hanno supportato l’AVIS di Lipari nel progetto “Autoemoteca” mettendo le mani nelle proprie tasche e che, da qualche mese mi chiedono, con insistenza, per quale ragione l’Unità Mobile non è ancora operativa.
Alla luce di quanto sopra, pur confermando integralmente il contenuto del precedente comunicato, per non alimentare iniziative speculative nello specifico momento storico della nostra comunità, ritengo opportuno ritornare sull’argomento subito dopo la tornata elettorale anche con dovizia di particolari documentati, qualora si rendesse necessario e comunque non per polemica, ma per rimuovere lo stato di torpore attuale e trovare una idonea soluzione nell’interesse di tutti; in particolare, per quello che rappresenta l’AVIS di Lipari per la comunità eoliana e non solo.
Giovanni Biviano – Presidente
AVIS di Lipari
Nota del direttore di Eolienews: Dal comunicato abbiamo eliminato la parte in cui si chiarisce che il precedente comunicato era a firma dello stesso Biviano e non di un dirigente come apparso su alcune testate. Elimiamo questa parte poichè questo giornale aveva pubblicato quel comunicato come "opera dell'Avis" non riportando la firma, rivelatasi poi errata
Alla Tim servizio mobile business
e.p.c.
Organi di stampa
Con la presente si chiede la riattivazione immediata dell'utenza in oggetto. La
sospensione arbitraria ed ingiusta da parte vostra della linea arreca al
sottoscritto ingenti danni di natura economica oltre che pericolo di vita per
se e la propria famiglia trovandomi sull'isola di Stromboli , sotto un vulcano
attivo. A seguito di vostra fantomatica richiesta di pagamento di alcune
fatture, peraltro mai ricevute, proprio per scongiurare eventuale sospensione
della linea vi ho inviato richiesta di chiarimenti e di copia delle fatture.
Alle mie pec non è mai giunta risposta ed oggi sono senza il telefono. A
nulla sono valse le rassicurazioni dei vostri operatori che telefonicamente mi
comunicavano che si trattava di un errore e che nulla era dovuto da parte mia.
Mai sono stato ricontattato telefonicamente in questi mesi. Alla luce di tutto
ciò vi chiedo di riattivare la mia utenza entro il termine perentorio di 24 ore
a partire da ora. Se ciò non sarà fatto sarò costretto a rivolgermi alla locale
stazione dei Carabinieri per esporre quanto accaduto e di valutare una
richiesta economica di risarcimento danni oltre che eventuali estremi di
aspetto penale e civile.
Distinti Saluti
Gianluca Giuffrè
Abbandonato dal suo gestore, con la sua famiglia, privo di comunicazioni, sotto un vulcano attivo.
Ginostra, 28/04/2022
E' assolutamente inaccettabile assistere ancora una volta all'inerzia che si respira tutt'ora relativamente all'emergenza Vulcano.
A segno Riganò (5), Ranzino (5), D'Auria, Venuto (2), Beninati
Un breve video con "l'alquanto originale" cronaca del grande Bartolo Giunta
Approvato dal consiglio comunale di Lipari, riunitosi stamane, lo schema di convenzione che consentirà la sottoscrizione della stessa con il Comune di Venetico, onde poter partecipare al bando nazionale di “Rigenerazione urbana”. I Comuni, che si associano per raggiungere la soglia dei 15.000 abitanti, possono partecipare al bando per l’ottenimento di un finanziamento di 5 milioni di euro.
Per quanto riguarda Lipari i progetti che saranno presentati riguardano: il miglioramento e abbattimento delle barriere architettoniche; la manutenzione e riqualificazione dell’edificio ex asilo nido di via Cappuccini a Lipari da destinare a sede della Polizia municipale e della Protezione civile; la ristrutturazione del palazzetto dello sport “Nicola Biviano”. I tre progetti prevedono un impiego di 3 milioni e mezzo di euro di finanziamento, cifra che rispecchia la proporzionalità tra i due Comuni.
Il consiglio comunale di Venetico si riunità nel pomeriggio per approvare lo schama di convenzione. Poi gli amministratori di Lipari e Venetico si ritroveranno per la sottoscrizione della convenzione.
Il civico consesso liparese ha, inoltre, con appositi ordini del giorno, deliberato di richiedere all’amministrazione comunale l’intitolazione dello slargo, dinnanzi la “Sala delle lettere” di Lipari , allo storico liparese Giuseppe Iacolino; ed ancora l’intitolazione del piccolo parco giochi di Canneto a Bartolo Giardina e Desirè Villani, i due giovani prematuramente scomparsi nel drammatico incidente del 24 ottobre scorso , e del ponticello di Marina Corta alle “Pescatrici eoliane”.