Cerca nel blog
sabato 10 maggio 2008
Campagna raccolta differenziata: Variazioni al programma
SABATO 10 MAGGIO
Ore 19.00 - Pianoconte, Sala Associazione Terme di S. Calogero
DOMENICA 11 MAGGIO
Ore 18.00 - Quattropani, Info Point Chiesa Vecchia
Ore 20.30 – Quattropani, Bar Bonino
Eolie: Favaloro presidente dell'Associazione geometri
Cambio della guardia in seno all'associazione geometri delle Isole Eolie. Il geometra Bartolomeo Favaloro, subentra nella carica di presidene al collega Gaetano Barca. Lo ha eletto il direttivo dell'associazione. Al neo-presidente gli auguri di Eolie news di un proficuo lavoro
L'azalea della ricerca a Lipari, Vulcano, Panarea, Salina e Stromboli
Domani, in concomitanza con la “festa della mamma”, torna nelle piazze italiane, l’Azalea della Ricerca dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro. Con un contributo minimo di 14 euro, infatti, si potrà ricevere in omaggio una piantina di azalea, contrassegnata con il marchio dell’Associazione. Alle Eolie , grazie al comitato presieduto dalla signora Rosanna Spadaro, le azalee si potranno trovare a Lipari, in Corso Vittorio Emanuele, a Panarea, Stromboli, Vulcano e Salina
Maltempo: Disagi nelle Eolie
Canneto: Esplode bombola di gas. Solo danni strutturali
Terreni "scippati" agli eoliani all'estero. Complimenti per Sabatini
"Gentile geometra Sabatini, desidero congratularmi con lei per la coraggiosa denuncia sulle disinvolte compravendite grazie alle quali decine se non centinaia di cittadini Eoliani emigrati all’estero perdono i loro sacrosanti diritti su beni immobili, conquistati col lavoro durissimo di intere generazioni, per colpa di discutibili usucapioni perpetrate quasi sempre dai soliti noti presenti in ogni isola. Finalmente una voce si è levata a difesa di italiani immigrati all’estero dopo anni e anni di pratiche illegali, poco o per nulla contrastate dalle istituzioni".
Cordiali saluti
Giulio Benedetti
Cordiali saluti
Giulio Benedetti
venerdì 9 maggio 2008
Sabatini, il consiglio comunale e la "sedia comoda"
"All'inizio del mio mandato di consigliere comunale, quando ho occupato una delle sedie riservate all'opposizione, ho avuto l'impressione che quelle occupate dalla maggioranza fossero piu' comode. Con il passare del tempo l'impressione iniziale svaniva, perche' vedevo spesso in piedi alcuni consiglieri di maggioranza, i quali, durante le sedute del consiglio si alzavano e si risiedevano con una certa continuita' e con una maggiore sofferenza. Io invece, piu' sto seduto nella sedia che mi e' stata assegnata, piu' mi sento comodo e a mio agio. Riconosco che sembra una sedia fatta su misura per la mia delicata parte posteriore. Una sedia con spalliera rigida, che permette di tenere la testa alta a scanso di pericolose cervicali; al contrario di certe sedie, scomode, che ti costringono a tenere la testa bassa, e ti provocano fastidiosissime scoliosi che alla fine sei costretto a muoverti con andamento strano quasi a "zigzagare". Tranquillizzo tutti quelli che sono preoccupati che io lasci la mia sedia, non e' al momento la mia intenzione, anche perche' la trovo morbida e comoda".
Canneto: Intervento dei vigili del fuoco
Nella foto: Uno dei momenti dell'intervento dei vigili del fuoco
Il Centro-sinistra torna a scrivere a Bruno sul centro di riabilitazione di Canneto
"Signor sindaco,
lungi da noi ogni volontà di voler polemizzare su di un argomento così importante è delicato. La invitiamo a rileggere le nostre due note, del 1 e del 28 aprile 2008 con spirito tranquillo e sereno.
In merito alla Sua risposta del 2 maggio 2008 prot. 14015 ricevuta in data 6 maggio riteniamo che ci sia un equivoco da parte Sua; noi consiglieri non abbiamo mai ricevuto alcuna nota tra il 1 di aprile e il 6 maggio 2008, quindi, troviamo paradossale ed equivoco che Lei scriva di “ancora una volta torniamo sull'argomento” affermando, inoltre, di averci già “dato assicurazione” sulle iniziative dell'amministrazione.
Noi consiglieri comunali firmatari delle due note non abbiamo ricevuto, né da parte Sua né da parte dell'assessore Maggiore alcuna nota informativa ne siamo stati contattati personalmenteda Lei o dall'assessore per comunicarci i passi posti in essere dall'amministrazione; era sufficente semplicemente inviare per conoscenza anche agli scriventi la nota 12976 del 08 aprile 2008 di cui siamo venuti a conoscenza soltanto il 6 maggio 2008.
Ancora una volta, ribadiamo, che non c'è alcun spirito polemico e che ci siamo mossi su richiesta dei cittadini coinvolti nell'attuale situazione di disagio, ponendoci nei confronti degli stessi e delle istituzioni con puro spirito di servizio.
Siamo moderatamente ottimisti che l'iniziativa intrapresa dal Prefetto possa essere risolutiva della gravissima problematica e ribadiamo che nulla sarà tralasciato dagli scriventi per il riconoscimento del diritto alla salute degli Eoliani, come previsto dalla Costituzione Italiana e dai previsto dal nostro mandato popolare di consiglieri comunali".
Torna Eolie in video "I Corti di un mare di cinema"
Festival cinematografico Eolie in video “I Corti di Un Mare di Cinema” quinta edizione
22 – 26 luglio 2008
Aperto il bando per partecipare alle selezioni del Concorso Nazionale per Cortometraggi Eolie in video
Dopo il successo riscontrato negli anni precedenti, fervono i preparativi per la quinta edizione del Festival cinematografico “Eolie in Video” promosso dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani. Il concorso è dedicato ai Cortometraggi italiani a tema libero e ai corti prodotti dalle scuole del comune di Lipari.
La manifestazione si svolgerà dal 22 al 26 Luglio presso i Giardini del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani e all’Anfiteatro del Castello di Lipari. Nella serata conclusiva la premiazione e la proiezione dei cortometraggi vincitori sarà abbinata alla consueta consegna dei prestigiosi Premi “Efesto d’Oro”.
Nel corso delle edizioni precedenti sono stati premiati grandi artisti, attori, autori, registi come Nanni Moretti, Vittorio Taviani, Jasmine Trinca, Luigi Lo Cascio, Paola Cortellesi, Eleonora Giorgi, Sandro Petraglia, Enrico Lo Verso, Riccardo Milani, Stefania Sandrelli ecc. Ogni anno il festival compie un’evoluzione nell’organizzazione e nella valorizzazione dei contenuti culturali.
L’iniziativa vuole essere un’occasione d’incontro, scambio e confronto tra i giovani artisti che si affacciano nel panorama cinematografico italiano e si abbina alla volontà di offrire un importante contributo per la promozione del turismo culturale e per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio naturalistico e paesaggistico delle Isole Eolie.
La manifestazione seguirà due percorsi principali, riservandosi l’opportunità di presentare in esclusiva proiezioni speciali, retrospettive, lezioni magistrali e dibattiti a tema:
1. Concorso per cortometraggi italiani, a tema libero, pensato come occasione per l’ elaborazione di spunti linguistici e indirizzato, in maniera particolare, verso la sperimentazione narrativa e
2. Rassegna di cortometraggi e video ambientati nelle Isole Eolie, riservata agli studenti delle Scuole di Lipari, per cogliere il punto di vista delle nuove generazioni sulla realtà eoliana.
Una prestigiosa Giuria assegnerà il premio Mini BMW Group Italia Spa di € 3.000 al miglior cortometraggio del concorso a tema libero, e segnalerà eventuali altre opere meritevoli.
L’Associazione Nazionale CINIT – Cineforum Italiano consegnerà il “Premio CINIT”, consistente in un assegno di € 300, al cortometraggio che più di altri si sarà distinto per l’approfondimento di tematiche sociali ed esistenziali.
Per i cortometraggi più meritevoli realizzati dalle scuole alle Isole Eolie la Direzione Artistica assegnerà il premio “Roberto Rossellini”, consistente in una targa con il logo della manifestazione e in una selezione di pubblicazioni edite dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani.
L’edizione 2008 di Eolie in Video sarà valorizzata dalla presenza di ospiti illustri, grandi personaggi dello spettacolo nazionale e internazionale, i cui nomi saranno presto resi noti. E ancora anteprime, retrospettive, incontri con gli autori, mostre, editoria cinematografica, spazi dedicati ad artisti siciliani e alle isole Eolie come set.
Il Festival si sostiene grazie all’operato del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani e all’intervento determinante del partner commerciale MINI BMW ITALIA, che da anni continua a sostenere il progetto culturale di Eolie in video".
Il bando di concorso e la scheda di adesione potranno a giorni essere consultati sul sito internet del Festival www.eolieinvideo.org, e su www.centrostudieolie.it
Per informazioni e chiarimenti: centrostudieoliano@tin.it
Sconto del 10% nelle strutture convenzionate con il Festival
Per informazioni e chiarimenti: centrostudieoliano@tin.it
Sconto del 10% nelle strutture convenzionate con il Festival
Finocchiaro a Casilli: "Non la riconosco come mio capogruppo"
IL TESTO INTEGRALE:
"Egr. Consigliere,
Verificata la sua abitudine, più volte da me deprecata, di volere assumere decisioni in qualità di CapoGruppo di Forza Italia, decisioni che Lei , a mio modesto avviso,non ha alcuna autorità a prendere perchè assunte senza la dovuta presenza di Consiglieri, e tendenti a presentarle come cose già fatte e non già derivanti da pareri liberamente espressi dai componenti del Gruppo
che lei dovrebbe rappresentare.
Assodata la sua non condivisibile abitudine a convocare riunioni senza di ciò avvertire la totalità di componenti il Gruppo. Non potendo per ciò avere alcuna certezza o informazione delle iniziative da Lei prese o che sta per intraprendere. Venendo meno quelle che, a mio parere,sono le caratteristiche che devono essere proprie a chi ricopre un incarico tanto delicato, che sono: fiducia e affidabilità.....
Le rendo noto che , a far data dalla presente, mio malgrado non posso più riconoscerLa come mio Capo gruppo in Consiglio Comunale, e qualunque decisione o iniziativa non potrà, dalla stessa data, essere presa anche a nome mio, riservandomi autonomamente di decidere di volta in volta".
Welcome Panarea: Nessun ostacolo dalla Procura per la ripresa dei lavori
Judo: Eoliani alla fase regionale Under 23
La finale Nazionale sarà sempre a Catania nei giorni 31 maggio e 1 giugno.
Lipari: Controlli sulla rumorosità delle navi-cisterna
L'azalea della ricerca anche a Salina
L'azalea della ricerca torna domenica prossima in tutte le piazze italiane in occasione della Festa della mamma. Quest'anno, oltre che a Lipari, Vulcano, Stromboli e Panarea, l'azalea della ricerca si troverà anche nell'isola di Salina.
Forza Italia/Mario Cincotta: "Chi vince deve governare"
"I risultati elettorali che ad ogni consultazione hanno reso in questi anni FI protagonista assoluta della politica Eoliana sono da attribuirsi all’impegno personale dei suoi riferimenti locali, trascinati ed entusiasmati sempre dal carisma del Presidente Berlusconi. Purtroppo, ciò che è mancato da sempre a FI, rendendola, pur essendo il primo partito, una compagine fantasma , è stata la mancanza del “gruppo” al quale fare riferimento. Ciò, ha determinato e determina un assoluto distacco tra l’amministrazione, i consiglieri Comunali e la base costituita dai cittadini elettori i quali non hanno punti di riferimento per indirizzare le loro istanze e per rappresentare le proprie esigenze.
Quanto deciso dai Consiglieri di FI mercoledì, è stato fatto per rafforzare il giusto ruolo (oggi alquanto evanescente) del capogruppo Casilli nei rapporti con l’amministrazione , con la presidenza del C.C. e le altre forze politiche ed al tempo stesso a Giovanni Cincotta (già indicato a suo tempo unitamente a Mimmo Fonti coordinatore di FI a Lipari) il ruolo di raccordo tra la base di FI ed il gruppo dei consiglieri Rifici, Cincotta, Casilli, Mirabito, ruolo importante e costruttivo per la crescita del partito, ma ciò, anche al fine di evitare le sempre più frequenti intromissioni di “figure” esterne ed estranee a FI che sempre più spesso parlano o operano per nome e per conto senza averne né diritto, né legittimazione.
In ragione di ciò, ritengo che la riunione non ha inteso nominare figure di comando all’interno di FI ma, sia piuttosto servita a ribadire la piena legittimità del ruolo delle figure già esistenti quali il Capo gruppo ed i coordinatori cittadini col preciso intento di rimarcare ruoli e competenze all’interno di FI, intervenendo in tutte quelle decisioni che determinano il ruolo di FI nell’amministrazione del Comune con il giusto contributo di uomini ed idee. All’interno di tali logiche, ritengo le smentite dei colleghi Rifici e Mirabito un malinteso determinato da quanti non conoscendo lo spirito della riunione , hanno fomentato incomprensioni. Ribadendo (e ritengo per questo di poter parlare a nome di tutti), il pieno sostegno alla Amministrazione guidata da FI, ma rivendichiamo con fermezza il diritto al ruolo di C.C. che ci è stato delegato dalla gente senza se e senza ma! Nel pieno diritto e nel rispetto della propria dignità politica e personale e pertanto, con più partito e meno incomprensioni ma, soprattutto con l’isolamento di quanti sono vicini a FI quando pensano di poter racimolare vantaggi personali.
Per quanto concerne eventuali “aperture”, il mio pensiero immutabile è: chi vince, ha diritto ed il dovere di governare, chi perde, quello altrettanto importante di controllare.
Le alleanze, vanno fatte a priori sulla base dei programmi e mai, per il rispetto che si deve agli elettori possano essere fatte a posteriori sulla base delle convenienze".
In ragione di ciò, ritengo che la riunione non ha inteso nominare figure di comando all’interno di FI ma, sia piuttosto servita a ribadire la piena legittimità del ruolo delle figure già esistenti quali il Capo gruppo ed i coordinatori cittadini col preciso intento di rimarcare ruoli e competenze all’interno di FI, intervenendo in tutte quelle decisioni che determinano il ruolo di FI nell’amministrazione del Comune con il giusto contributo di uomini ed idee. All’interno di tali logiche, ritengo le smentite dei colleghi Rifici e Mirabito un malinteso determinato da quanti non conoscendo lo spirito della riunione , hanno fomentato incomprensioni. Ribadendo (e ritengo per questo di poter parlare a nome di tutti), il pieno sostegno alla Amministrazione guidata da FI, ma rivendichiamo con fermezza il diritto al ruolo di C.C. che ci è stato delegato dalla gente senza se e senza ma! Nel pieno diritto e nel rispetto della propria dignità politica e personale e pertanto, con più partito e meno incomprensioni ma, soprattutto con l’isolamento di quanti sono vicini a FI quando pensano di poter racimolare vantaggi personali.
Per quanto concerne eventuali “aperture”, il mio pensiero immutabile è: chi vince, ha diritto ed il dovere di governare, chi perde, quello altrettanto importante di controllare.
Le alleanze, vanno fatte a priori sulla base dei programmi e mai, per il rispetto che si deve agli elettori possano essere fatte a posteriori sulla base delle convenienze".
giovedì 8 maggio 2008
Forza Italia: La risposta di Casilli a Mirabito e Rifici.
"Con riferimento al comunicato stampa del 07 u.s. ,sottoscritto da tutti gli intervenuti alla riunione (Rifici, Mirabito, Cincotta e il sottoscritto) e in risposta alle dichiarazioni dei consiglieri comunali Rifici e Mirabito, con animo pacifico e ad onore di verità e, supportato in questo, da quanto oggi dichiarato dal consigliere Mario Cincotta, pienamente condiviso dal sottoscritto, è opportuno precisare come nulla di diverso da quanto unanimemente concordato sia stato comunicato e pertanto non si capisce la nuova posizione polemica assunta dai consiglieri Rifici e Mirabito.
Agli stessi consiglieri comunali Rifici e Mirabito rivolgo il mio sincero invito affinché gli stessi evitino di fare apparire FI come un partito in crisi cosa che non è e non sarai mai sino a quando lo scrivente capo-gruppo consiliare continuerà a dare il proprio costruttivo apporto al sindaco Mariano Bruno.
Questa mia specifica vuole certificare proprio nei confronti del nostro sindaco (da noi fortemente voluto e sostenuto in campagna elettorale) la costanza di collaborazione costruttiva che mai è venuta meno.
E’ questo che forse preoccupa alcuni personaggi che vengono continuamente oscurati dal continuo e costante lavoro del sottoscritto a favore del progetto politico sottoscritto con il nostro sindaco".
NDR- Sin qui la risposta di Casilli. Quel che è certo è che al di là degli atteggiamenti di facciata, dei comunicati e dei contro-comunicati, in Forza Italia eoliana(o in una parte di essa) c'è un certo prurito, acuito dalle voci di impasti e rimpasti, dalla voglia di essere e/o apparire, dalla volontà o meno di celebrare "matrimoni politici" o semplici "ricongiungimenti". Perdendo così di vista il ruolo al quale gli elettori hanno destinato ogni singolo consigliere comunale. Ma visti i "venti" che tirano questa potrebbe essere sola l'avvisaglia di una tempesta oppure la classica "tempesta in un bicchiere d'acqua"
PDG Unesco: Bruno, importanti passi in avanti
Aria d'estate: Velieri, navi da crociera e studenti in gita
Eolie: Sarà di nuovo emergenza rifiuti. Si ferma la "Green Lipari"
Filicudi/Alicudi: Emigranti espropriati dei propri beni. L'intervento di Sabatini
"Mi è stato sollecitato da alcuni Eoliani emigrati all'estero di attenzionare quello che negli ultimi anni è diventata una squallida consuetudine in particolare nell'isola di Filicudi ed Alicudi.-
Molti emigranti si sono visti privare dei loro beni da alcuni personaggi, che dichiarando davanti ad un Notaio che avevano posseduto il bene per molti anni vendita per antico possesso, lo vendevano ad amici o turisti compiacenti, all'insaputa dei legittimi proprietari.
Non so quali sono i pochi Notai che si sono prestati a questo sciacallaggio, ma so che è stata fatta razzia di terreni e ruderi dei nostri amici emigrati solo perchè il destino li ha costretti a lasciare le loro amate isole. Quello che mi lascia sbigottito, è come due o tre personaggi possano aver dichiarato in questi anni di avere l'uso di centinaia di terreni e decine di fabbricati, di averli coltivati e/o manutenuti indisturbatamente.
Ritengo che gli organi competenti, ai quali mi rivolgerò in seguito, ordine dei Notai, Catasto di Messina, Uffici
o successioni di Roma, non si siano accorti dell'anomalia e della vergognosa speculazione.
Gli Eoliani all'estero vanno tutelati e difesi, a loro deve andare la nostra riconoscenza per amare le isole forse più di noi che viviamo quì.
Proporrò all'Amministrazione Comunale di rilasciare i certificati di destinazione urbanistica necessari per rogare presso un Notaio, solo ed esclusivamente agli aventi titolo, al fine di fermare lo sciacallaggio perpetrato a danno degli Eoliani residenti all'estero.-
Ricordo a chi legge, che un rogito per "Antico possesso" può essere IMPUGNATO entro 10 anni dalla sottoscrizione".
il Consigliere Comunale
Adolfo Sabatini
Molti emigranti si sono visti privare dei loro beni da alcuni personaggi, che dichiarando davanti ad un Notaio che avevano posseduto il bene per molti anni vendita per antico possesso, lo vendevano ad amici o turisti compiacenti, all'insaputa dei legittimi proprietari.
Non so quali sono i pochi Notai che si sono prestati a questo sciacallaggio, ma so che è stata fatta razzia di terreni e ruderi dei nostri amici emigrati solo perchè il destino li ha costretti a lasciare le loro amate isole. Quello che mi lascia sbigottito, è come due o tre personaggi possano aver dichiarato in questi anni di avere l'uso di centinaia di terreni e decine di fabbricati, di averli coltivati e/o manutenuti indisturbatamente.
Ritengo che gli organi competenti, ai quali mi rivolgerò in seguito, ordine dei Notai, Catasto di Messina, Uffici
Gli Eoliani all'estero vanno tutelati e difesi, a loro deve andare la nostra riconoscenza per amare le isole forse più di noi che viviamo quì.
Proporrò all'Amministrazione Comunale di rilasciare i certificati di destinazione urbanistica necessari per rogare presso un Notaio, solo ed esclusivamente agli aventi titolo, al fine di fermare lo sciacallaggio perpetrato a danno degli Eoliani residenti all'estero.-
Ricordo a chi legge, che un rogito per "Antico possesso" può essere IMPUGNATO entro 10 anni dalla sottoscrizione".
il Consigliere Comunale
Adolfo Sabatini
LIPARI: IL CHIOSTRO NORMANNO
Ormai il chiostro non aveva più il suo ruolo principale, venne adibito a cimitero e ricoperto per oltre un metro. In seguito ad un terremoto venne poi soffocato da un muraglione che lo fece quasi completamente scomparire.
Solo da pochi decenni fu riscoperto nella sua naturale bellezza. Nel 1978 Luigi Pastore, curiosando tra gli ambienti attigui la cattedrale, notò dei capitelli e subito avvisò le autorità competenti. Oggi appare in tutta la sua bellezza ed è oggetto di continue visite turistiche. Inizialmente era quadrangolare anche se il lato nord più corto. Al centro c'era un giardino avvolto ai lati da una galleria con colonnato. Il lato nord venne distrutto
Di interesse sono alcuni capitelli raffiguranti animali mostruosi o colombe che beccano datteri. Probabilmente furono realizzati da un artigiano ad imitazione della scuola benedettina cluniacense.
Rimangono anche frammenti di pavimenti antichi molto facili a sgretolarsi i quali sono stati quindi accuratamente protetti in fase di restauro.
Salina: Nasce il club Unesco
Il "Club Salina-Isole Eolie", presieduto da Valeria Piccinini, si propone tra l'altro di valorizzare, nel tempo, tutti gli aspetti che rendono unica questa isola, non ultimi il periodo dei "mercanti di mare" e la grande epopea dell'emigrazione, momenti fondamentali della sua storia.
Forza Italia: Anche Mirabito smentisce Casilli
"L'incontro del 7 u.s. tenutosi tra alcuni consiglieri di Forza Italia, convocato dal capo gruppo consiliare, aveva lo scopo di coordinare l'attività del gruppo in seno al consiglio comunale ed in quella sede è stata rinnovata, dai consiglieri presenti, la fiducia al già nominato capogruppo rag. Antonio Casilli. La nomina del coordinatore locale, del gruppo di Forza Italia, non può spettare ad alcuni consiglieri comunali, tra cui lo scrivente. Tale incarico, fino a revoca da parte degli organi superiori del movimento politico, provinciali o regionali, ovvero fino a nuova nomina dopo regolari elezioni tra gli iscritti al movimento, spetta ai coordinatori nominati in occasione delle scorse elezioni amministrative se non dimissonari".
N.D.R. Dopo Rifici e Mirabito a smentire il comunicato stampa di Casilli, per la parte riguardante il coordinatore cittadino di Forza Italia, manca solo la smentita di Mario Cincotta. Logico chiedersi il perchè di questa "fuga in avanti" del consigliere Casilli e come mai lo stesso ha ritenuto a nome degli altri diffondere un tale e così chiaro e, a questo punto, contestatissimo comunicato. Attendiamo risposte. Arriveranno?
mercoledì 7 maggio 2008
Forza Italia: Rifici smentisce Casilli sul coordinatore cittadino
"IL CONSIGLIERE DI FORZA ITALIA RAFFAELE RIFICI, PRIMO ELETTO NELLE ULTIME AMMINISTRATIVE, IN ATTESA DELLA COSTITUZIONE DEL PARTITO UNICO POPOLO DELLE LIBERTA', DICHIARA DI PRENDERE LE DISTANZE DALLE DECISIONI CHE SCATURISCONO DAL COMUNICATO DEL CONSIGLIERE ANTONIO CASILLI E DI NON RICONOSCERE ALCUN COORDINATORE CITTADINO SE NON QUELLO A SUO TEMPO NOMINATO DAL COMMISSARIO".
Forza Italia: Casilli terrà i rapporti con l'amministrazione, Cincotta coordinatore cittadino
Si sono riuniti oggi a Lipari i consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia i quali, che in attesa e nelle more della fase della futura costituzione del PARTITO UNICO DELLE LIBERTA, hanno deciso che i rapporti con l’amministrazione Bruno saranno curati dal capo gruppo Antonio Casilli Coordinatore cittadino è stato designato Giovanni Cincotta.
Lipari li 07/05/2008
CINCOTTA MARIO
MIRABITO FELICINO
RIFICI RAFFAELE
CASILLI ANTONINO
Lipari li 07/05/2008
CINCOTTA MARIO
MIRABITO FELICINO
RIFICI RAFFAELE
CASILLI ANTONINO
"Per Canneto": Proposte per circolazione e sosta estiva
Nella lettera si evidenzia, inoltre, che se l'intenzione dell'amministrazione comunale è quella di riproporre, anche per l'anno 2008, la stessa circolazione dello scorso anno, vi è una proposta predisposta dal signor Bruno Martello (esperto per la viabilità del comitato). In poche parole per evitare di caricare di traffico la superiore via Cesare Battisti viene proposto il doppio senso di circolazione sulla Marina Garibaldi con contestuale possibilità di ottenere 200 posteggi (lato mare). Per ottenere ciò, viene evidenziato, bisognerebbe sottrarre il marciapiede lato mare al transito pedonale, rendendolo, insieme ad altri 2 metri e 30 di carreggiata, area per la sosta ed eliminare la sosta lato monte. Si avrebbe così- sostiene l'Associazione Per Canneto- una carreggiata di 5,20, sufficiente per il transito a doppio senso. Ovviamente il marciapiede lato monte resterebbe a disposizione dei pedoni, liberandolo dove è necessario da eventuali occupazioni "non autorizzate"
A Lipari "Le Ponent" reduce dalla disavventura somala
Nella foto: Le Ponent al largo di Marina Corta, prima di mollare gli ormeggi
Il Faro e Gesuele Fonti guardano ...in Provincia
Servizi riabilitativi a Lipari: Slitta riunione in prefettura
Bruno: Nelle scelte per la Provincia vogliamo dire la nostra
Mariano Bruno: Chi ha perso resta fuori. Porte chiuse all'UDC
Rappresentanti locali in consiglio comunale del partito di Casini, da noi contattati, hanno evidenziato che se una tale iniziativa c'è stata non è partita da loro e che "non c'è nessun interesse ad entrare a farte dell'amministrazione Bruno"
Cercasi....ditta Scuttari...disperatamente
Abbiamo assistito a levate di scudi, a difese d'ufficio da parte di chi invece avrebbe dovuto appurare cosa stava accadendo, alla dichiarazione(l'unica spontanea e sincera) che i lavori di Marina Corta sarebbero stati sospesi non appena riempiti i cassoni. Ebbene oggi, anche coloro che hanno difeso a spada tratta questa ditta e che con delicatezza, ma non troppo, ci hanno rimproverato di alimentare problemi che non c'erano, si svegliano dal letargo post-pasquale(e da allora che i lavori a Marina Corta sono fermi) per accorgersi che quanto meno c'è qualcosa che non va, un silenzio e un ritardo a Lipari, come a Ginostra, inspiegabile. Nel dire: "Meglio tardi che mai" sollecitiamo risposte concrete sia ai ginostresi che ai liparesi. Per Lipari, sollecitiamo inoltre, come facciamo d'altronde da Pasqua, quando gli altri facevano finta di non vedere, la messa in sicurezza dell'area di Marina Corta. Perchè, in caso contrario- come ha ben evidenziato in un esposto il giovane Maurizio Turcarelli(vedi lettera)- si corre il rischio(Dio non voglia che accada) di un S. Giuseppe bis.
MARINA CORTA: LA "DENUNCIA"
"Il sottoscritto Maurizio Turcarelli tende a segnalare lo stato di pericolo che giornalmente si viene a creare, sopratutto nelle ore serali, nell'area interessata dai lavori in oggetto.
Zona del tutto priva di recinzione, con nessuna limitazione all'accesso, sopratutto sui cassoni messi in opera d'arte da parte della ditta appaltatrice. Già in passato siamo stati testimoni di spiacevoli e funesti eventi, riguardanti la tragica scomparsa di un nostro concittadino nella salita di San Giuseppe.
Un nuovo tragico episodio qualora dovesse venire a verificarsi ora, non solo colpirebbe ancora una volta la nostra comunità ma provocherebbe la sospensione di tali lavori per un periodo notevolmente superiore alla prevista sospensione stagionale, riducendo ancora di più l'economia, già penalizzata, della zona.
Il sottoscritto porta alla vs/attenzione quanto sopra al solo scopo di perseguire il pubblico interesse. Ringrazio coloro che si attiveranno sin da subito alla soluzione di quanto descritto, sperando in una rapida soluzione al problema".
Maurizio Turcarelli
martedì 6 maggio 2008
Bruno all'attacco di chi vuole scegliere per gli altri
Lipari: Proseguono i controlli dei vigili urbani
Per restare in tema, a Canneto i cittadini, diversamente abili, ma anche coloro che hanno bambini piccoli da trasportare nei passeggini, chiedono drastici interventi nei confronti di coloro che posteggiando le loro auto sul marciapiede lato mare ne impediscono il passaggio.
Nella foto: I vigili a Canneto-San Vincenzo
Malfa: Interventi su strutture culturali
All'interno delle Terme di San Calogero
Ex dipendenti Pumex al lavoro (approfondimento)
Brevi
La giunta presieduta dal sindaco Mariano Bruno ha approvato la perizia per la sistemazione della rete fognante di Lipari centro e della frazione di Canneto. Prevista una spesa di 149 mila e 688 euro. La giunta ha anche approvato una perizia per la pulizia dei pozzetti delle fogne di Canneto e di Lipari. Spesa prevista 80 mila e 600 euro.
Si sono insediati al Policlinico di Messina il direttore sanitario e quello amministrativo. Sono il prof. Sebastiano Coglitore e il dott. Antonino Sciacchitano. Le nomine sono state effettuate dal commissario straordinario dell'Azienda, Giuseppe Pecoraro
Si sono insediati al Policlinico di Messina il direttore sanitario e quello amministrativo. Sono il prof. Sebastiano Coglitore e il dott. Antonino Sciacchitano. Le nomine sono state effettuate dal commissario straordinario dell'Azienda, Giuseppe Pecoraro
lunedì 5 maggio 2008
Canneto: Centauro centra una buca, sbanda e rischia l'impatto contro un'auto
Paura e apprensione stasera intorno alle 20 e 55 per un centauro che a bordo di una moto di media cilindrata, dopo aver centrato in pieno la voragine che si sta creando in prossimità della cabina Sel di San Vincenzo a Canneto, ha sbandato paurosamente rischiando di andare a sbattere contro un'auto ferma in attesa che scattasse il via libera dal semaforo posizionato nella zona. Il notevole sangue freddo del centauro e anche un pizzico di "buona sorte" ha evitato che vi fosse l'impatto. Al di là dei danni che si provocano ai mezzi in transito(ammortizzatori ecc) si "spera" in qualche brutto incidente prima di intervenire per eliminare l'evidente situazione di pericolo?
Iscriviti a:
Post (Atom)