![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiKlr15zPP-s5iYBqKZyJEjrKbgPmsqi2dCz9jj-LpF1kD2CGmpctqBNs1Evv9xfNj3mdouwvutzkYCpeXGZUY4Mp31UtyM8XNQeewz5tfEW9k0P0_fqNF-B2Cf5cBB-vTpBHfv6YownFDQ/s400/995385_509152135936920_6526445226889972582_n.jpg)
Grazie a Giuseppe Cincotta vi proponiamo alcune foto del rito della lavanda dei piedi nella Messa in Coena Domini tenutasi ieri nella Cattedrale di Lipari.
Il reparto di ostetricia offre un servizio pubblico di
accompagnamento alla nascita
NASCERE A SAN MARINO: 242 PARTI NEL 2015 |
Il percorso
nascita, attivo a San Marino da ben 20 anni, ha come scopo
principale quello di accompagnare la donna, insieme al suo compagno, per
tutto il periodo della gravidanza e nei cambiamenti che l’arrivo del
figlio/figlia porterà nella coppia, nel rispetto dei loro bisogni.
Il reparto di Ostetricia dell’ISS offre a tutte le donne in gravidanza che afferiscono al servizio pubblico un servizio di accompagnamento alla nascita, garantendo alla donna e/o alla coppia, assistenza sanitaria, sostegno e ascolto psicosociale. I parti in reparto sono stati n. 242 nel 2015 ed è attivo inoltre un progetto di intervento per la rilevazione precoce e il relativo trattamento dell’ansia, della depressione in gravidanza e della depressione post partum, che vede coinvolti in un lavoro di equipe il reparto di Ostetricia, la Pediatria, il Centro Salute Donna e il servizio di Home Visiting del Servizio Minori. In Italia il percorso nascita così articolato non esiste nel servizio sanitario pubblico, molte attività sono svolte infatti in regime di libera professione. A San Marino invece i servizi offerti alla futura mamma sono gratuiti, tanto da poter garantire e offrire un vero “pacchetto all inclusive”. Perchè da noi ci vogliono 500 parti? |