Notte di paura nelle Eolie per il forte vento e danni incalcolabili specie dal punto di vista naturalistico. A partire dalle 19 e 30 di ieri forti raffiche di vento, con punte di 100 km orari di velocità, hanno investito l'arcipelago. Oltre una ventina le chiamate arrivate al centralino dei vigili del fuoco di Lipari. Da Quattropani ad Acquacalda, da Pianoconte a Lipari centro, da Santa Margherita a San Salvatore è stato un susseguirsi di richieste di intervento per alberi sradicati, tettoie pericolanti, sedi stradali non percorribili per via di alberi che hanno invaso le arterie paralizzando il traffico, cavi elettrici e telefonici spezzati. Cartelloni elettorali divelti e trascinati sulla strada, imbarcazioni tratte in salvo. Ma i momenti più cruenti si sono vissuti intorno alle 22 e 30 a Lipari centro nella più che nota piazza Mazzini. Un violento fortunale ha letteralmente stravolto la piazza sradicando alberi secolari, spezzandone altri, alcuni dei quali, seppure in modo parziale, sono finiti sulle auto posteggiate. L'infuriare del vento ha creato forte apprensione anche fra i residenti nella zona. Danni e alberi sradicati si segnalano, comunque, da un po tutte le isole. Ingentissimi danni a Ginostra anche sempre più "terremotata" struttura portuale realizzata dalla Protezione civile.
Cerca nel blog
martedì 25 marzo 2008
Judo: Eoliani in gara al "Colapesce"
Il Club Gymnasium di Kasia Juszak Costa ha organizzato il " Torneo Colapesce- Memorial F. Costa "Lo Sporting Club di Lipari parteciperà alla gara con 15 piccoli atleti tra iquali i più piccini sono alla loro prima gara. esperienza di gara.
Questi i partecipanti per la formazione allenata da Gaetano Bisazza:
ESORDIENTI A: FINOCCHIARO FEDERICA (KG.36)- GIARDINA ALESSIO (KG.66)
RAGAZZI: LO SCHIAVO MATTIA (KG.42)- PUGLISI BARTOLO PIO (KG.46)
FANCIULLI: FAVORITO MARCO (KG.46)- GIARDINA MATTIA (KG.35)- GRECO FABRIZIO (KG.42)- MERLINO LUCA (KG.35)- ZIINO LEONARDO (KG.32)
BAMBINI: GALLO ALESSANDRO (KG.20)-GIANNONE SAVERIO (KG.23)- GRECO CHIARA (KG.20)- GRECO GIACOMO (KG. 20)GUERCIO KEVIN (KG.20)- SCIARRONE ANDREA (KG.23)
lunedì 24 marzo 2008
"3.000 turisti bloccati alle Eolie". Ma chi li ha visti?
Una notizia d'agenzia che sta facendo il giro d'Italia, e non solo, parla di 3.000 turisti bloccati alle Eolie per via delle avverse condizioni meteomarine. Per amore della verità abbiamo fatto un giro di telefonate nelle strutture alberghiere ed extralberghiere delle isole e il numero dei turisti "bloccati", alcuni dei quali avevano già deciso di partire domani, non supera le 500 unità. Diversi turisti hanno invece lasciato Lipari con il mezzo dell'Ustica partito per Milazzo alle 12 e 30.
Vi proponiamo a seguire la notizia di agenzia, in partenza da Lipari, a dimostrazione di come siamo noi eoliani per primi a montare le notizie non rendendoci conto del contraccolpo di immagine che ci crea.
AGI- "Una violenta ondata di maltempo si e' abbattuta sulle Eolie con forti raffiche di vento provenienti da nord-ovest e mare forza 6-7. Bloccati nei porti gli aliscafi della Siremar, Ustica Lines e Ngi e disagi soprattutto per i tanti turisti che avevano scelto le sette isole per il ponte pasquale e che non hanno potuto fare rientro nella terraferma. Sono almeno 3 mila i turisti in attesa di ripartire, e tra loro molte comitive di tedeschi".
Logico chiedersi: Chi li ha visti? A Lipari basta fare un giro al porto per rendersi conto di quanti numerosi(??) siano quelli in attesa. Ma forse la matematica da queste parti è una opinione.
Vi proponiamo a seguire la notizia di agenzia, in partenza da Lipari, a dimostrazione di come siamo noi eoliani per primi a montare le notizie non rendendoci conto del contraccolpo di immagine che ci crea.
AGI- "Una violenta ondata di maltempo si e' abbattuta sulle Eolie con forti raffiche di vento provenienti da nord-ovest e mare forza 6-7. Bloccati nei porti gli aliscafi della Siremar, Ustica Lines e Ngi e disagi soprattutto per i tanti turisti che avevano scelto le sette isole per il ponte pasquale e che non hanno potuto fare rientro nella terraferma. Sono almeno 3 mila i turisti in attesa di ripartire, e tra loro molte comitive di tedeschi".
Logico chiedersi: Chi li ha visti? A Lipari basta fare un giro al porto per rendersi conto di quanti numerosi(??) siano quelli in attesa. Ma forse la matematica da queste parti è una opinione.
Eolie: Pasqua "in", Pasquetta "out"
Pasquetta con vento, pioggia a tratti e anche grandine. Sospesi buona parte dei collegamenti marittimi, qualche mezzo ha lasciato solo Lipari. Almeno, sino a questo momento, salvo improbabili mutamenti climatici, la Pasquetta in campagna è destinata a restare un sogno.
domenica 23 marzo 2008
Pasqua "solare" a Lipari
sabato 22 marzo 2008
Maltempo: Da Stromboli a Ginostra in gommone ed elicottero
Per raggiungere Ginostra da Stromboli una decina di turisti che dovevano raggiungere il piccolo borgo hanno dovuto noleggiare un grosso gommone. L'aliscafo e il traghetto di linea, non potendo effettuare l'operazione di approdo a Ginostra, a causa delle avverse condizioni meteomarine, li aveva sbarcati a Stromboli. Due coppie hanno preferito raggiungere il borgo in elicottero.
Convocazione consiglio; Biviano scrive a Longo
"Egregio Presidente
Secondo leggi e regolamenti statuari spetta al Presidente convocare il Consiglio Comunale e inserire i vari ordini del giorno. Inutile rammentare le numerose autoconvocazioni presentate dai Consiglieri di Minoranza e andate finora deserte per mancanza del numero legale, determinato per lo più dall’uscita tempestiva dei consiglieri di maggioranza. Mi voglio soffermare, in particolar modo, però, su due importantissimi problemi ai quali , evidentemente, Lei non dà particolare importanza e urgenza. Il problema del ciclo dei rifiuti (eventuale aumento della TARSU) e la questione del “ciclo dell’acqua”(eliminazione del costo fisso di 80 tonnellate).
Da quasi un mese, infatti, non viene convocato il Consiglio Comunale per discutere i suddetti argomenti, nonostante la scadenza del 31 marzo per quanto attiene ogni modifica dei tributi locali, per non parlare delle questioni, poste quasi tutte dalla minoranza, che si trascinano ormai dal luglio scorso:Problematica relativa alla portualità dell’isola di Lipari; Mozione dei Consiglieri Megna e Fonti su modifica art.18 del regolamento del Consiglio Comunale; Collegamenti marittimi e collegamenti intermodali;Problematica relativa allo stabilimento di S.Calogero;
Problematica relative all’istituzione dell’Area marina;Problematica relativa alla riconversione delle Cave pomicifere dell’isola di Lipari; Campagna antincendio territorio del Comune di Lipari anno 2008; Problematica frazione Canneto (viabilità, trasporti interni, attività economiche ecc.);
Problematica relative alla stagione turistica 2008 delle isole del Comune di Lipari;Problematica relativa alla Istituzione dei Comitati di quartiere;
Non vorrei che i suddetti argomenti per il solo fatto che vengano proposte dalla minoranza debbano essere boicottati, anche a costo di incidere negativamente sui nostri cittadini. Se così fosse, egregio Presidente, abbia però il coraggio di dire agli stessi cittadini che forse, attraverso una seria e preventiva discussione in Consiglio Comunale, molti problemi avrebbero di certo trovato soluzione.Invece, purtroppo, alla fine saranno sempre i cittadini a farne le spese. Un esempio su tutte: il paventato aumento della TARSU del 30-50 %.
La prego, quindi, signor Presidente, di convocare con urgenza il Consiglio Comunale e affrontare insieme, per quanto ormai possibile, i problemi che rischiano di incidere pesantemente sui nostri cittadini".
,
Scrutatori: Nota del vice-segretario del Pd di Lipari
Una nota è stata inviata da Saverio Merlino, vice-segretario del PD di Lipari, al sindaco di Lipari e per conoscenza alla commissione elettorale. Oggetto: nomina scrutatori
"Egregio Signor Sindaco,
Ho appreso che la Commissione Elettorale del Comune di Lipari ha nominato gli scrutatori in vista delle prossime elezioni del 13 e 14 aprile.
Che la suddetta Commissione ha deciso direttamente e con discrezionalità, sembrerebbe in applicazione di una Circolare Ministeriale, l'assegnazione degli scrutatori ai seggi elettorali del comune per le elezioni politiche e regionali nominandoli solo tra coloro inseriti nell'apposito albo.
Con la presente desideravo sapere se nell’apposito albo vi erano inseriti lavoratori e impiegati della Pumex, in atto in mobilità.
In caso affermativo desideravo conoscere come mai la Commissione elettorale, avendone la discrezionalità, non ha ritenuto opportuno, viste le note vicende, riservare nelle assegnazioni una priorità a quest’ultimi.
La presente, senza nessuna polemica, ma solo per conoscere i criteri di nomina e ricordare che esiste per questi lavoratori un problema sociale ancora non risolto e, a me pare, finora lontano da idonee soluzioni.
La ringrazio e, in attesa di cortese riscontro, colgo l’occasione per porgere gli auguri di Buona Pasqua".
"Egregio Signor Sindaco,
Ho appreso che la Commissione Elettorale del Comune di Lipari ha nominato gli scrutatori in vista delle prossime elezioni del 13 e 14 aprile.
Che la suddetta Commissione ha deciso direttamente e con discrezionalità, sembrerebbe in applicazione di una Circolare Ministeriale, l'assegnazione degli scrutatori ai seggi elettorali del comune per le elezioni politiche e regionali nominandoli solo tra coloro inseriti nell'apposito albo.
Con la presente desideravo sapere se nell’apposito albo vi erano inseriti lavoratori e impiegati della Pumex, in atto in mobilità.
In caso affermativo desideravo conoscere come mai la Commissione elettorale, avendone la discrezionalità, non ha ritenuto opportuno, viste le note vicende, riservare nelle assegnazioni una priorità a quest’ultimi.
La presente, senza nessuna polemica, ma solo per conoscere i criteri di nomina e ricordare che esiste per questi lavoratori un problema sociale ancora non risolto e, a me pare, finora lontano da idonee soluzioni.
La ringrazio e, in attesa di cortese riscontro, colgo l’occasione per porgere gli auguri di Buona Pasqua".
venerdì 21 marzo 2008
Pasqua alle Eolie: Discreto movimento turistico
Nominati gli scrutatori
SEZIONE N° 1 LIPARI: CALENDA FRANCESCA- CINCOTTA GIUSEPPE- MILAZZO - CIMINATO GIUSEPPE- VILLANI ELISA
SEZIONE N° 2 LIPARI: CINCOTTA GIUSEPPE(1974)- CULLOTTA GIUSEPPE- ACQUARO DEBORAH- CORDA MASSIMILIANO
SEZIONE N° 3 LIPARI: SARPI SALVATORE- DEIDDA ANNA RITA- INDELICATO ANNUNZIATA- BASILE LUCIA
SEZIONE N° 4 LIPARI: ZAIA LUCIA- MERLINO MARIA- PAINO GIUSEPPE- MARINO FRANCESCA
SEZIONE N° 5 LIPARI: BENINATI ROSA- CACACE FABIO- FAMULARO MARIA- LAURICELLA DANIELA ROSARIA
SEZIONE N° 6 PIANOCONTE: PANETTIERI LUCIA- RUSSO MARIA CATENA- CINCOTTA ASSUNTA- ALIZZO TIZIANA
SEZIONE N° 7 QUATTROPANI: MANDARANO ANNA MARIA- GULLIFA ANTONELLA- FAVORITO NUNZIATA- SCIACCHITANO DARIO
SEZIONE N° 8 CANNETO: ALBANO CHRISTIAN- IACONO GIUSEPPE- CINCOTTA DOMENICO- GUARINO ROSA
SEZIONE N° 9 CANNETO:PELLEGRINO FABIOLA- MARINO LUCA- LA TORRE ELVIRA- GUARNUTO SUSANNA
SEZIONE N° 10 ACQUACALDA: GAGIANESI GIORDANO- SCIACCHITANO LIVIO- SCOGLIO GAETANO- MARTINUCCI TERESA
SEZIONE N° 11 VULCANO PORTO: CAPITTI ELIO- PRESTIPINO MANUELA- SCAFFIDI FELICIALIPARI - PRESTIPINO ANNA MARIA
SEZIONE N° 12 FILICUDI: IACONO MARIA CATENA- SCIACCHITANO LILIANA- BIANCUCCI LUANA- SARPI SABINA
SEZIONE N° 13 ALICUDI: RUSSO IVANA- BARBUTO IMMACOLATA- TARANTO PATRIZIA- VIRGONA ORNELLA
SEZIONE N° 14 PANAREA: MANFRE' MARIA- BASILE ANTONELLA- PULEO SALVATORE- SPANO' MARIA
SEZIONE N° 15 STROMBOLI: FAVORITO LUCIA- FAMULARO CHIARA- SCIBILIA VINCENZINA- MANDARANO CATERINA
SEZIONE N° 16 VULCANO: ABBONDANZA ROSALBA- FERLAZZO SILVIA- FAVALORO FIORELLA- TRECCA PAOLA
Lipari: Inaugurata la nuova passeggiata a Marina Lunga
EX AAST EOLIE: Ci scrive il funzionario Campo
Riceviamo e pubblichiamo:
"Caro Direttore,
in ordine al servizio redazionale apparso su alcuni siti web (non su questo) desidero precisare alcune incongruenze riscontrate:
il sottoscritto riveste la qualifica di Funzionario Direttivo e possiede una anzianità di servizio di oltre trentanni; non è il reggente della ex AAST delle isole Eolie ma, nella qualità menzionata, si adopera fattivamente, insieme a tutti gli altri Funzionari e collaboratori, affinché sia mantenuto, nonostante la mancanza attuale di figure dirigenziali in organico e delle notorie difficoltà di disponibilità economica, uno standard qualificativo accettabile dell’ufficio al fine di soddisfare le esigenze turistiche ed informative della clientela locale e dei potenziali ospiti della Stazione;
l’attuale gestione amministrativa dell’ufficio viene espletata direttamente dall’Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti della Regione Siciliana, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo, che impartisce le disposizioni da mettere in atto;
tutto il personale della ex AAST delle Eolie, unitamente a quello delle altre consorelle e AAPIT siciliane, è transitato nel ruolo organico della Regione Sicilia e, pertanto, tutte le indennità spettanti al personale vengono erogate direttamente dalla stessa amministrazione regionale;
in merito al destino di questi uffici, si auspica che entro breve tempo vengano prese le adeguate ed opportune determinazioni dagli organi competenti augurando, tra l’altro, che venga riconosciuto e conservato il grande patrimonio professionale acquisito da tutto il personale negli anni trascorsi.
Quale impiegato più anziano, infine, avendo vissuto personalmente gli anni belli della ex AAST delle isole Eolie, condivido perfettamente il rimpianto per quel periodo durante il quale si organizzavano manifestazioni turistiche per tutto il periodo estivo, si provvedeva alla realizzazione di idoneo materiale promopubblicitario, si partecipava alle più importanti borse e fiere turistiche, ecc., contribuendo notevolmente alla conoscenza e diffusione dell’immagine delle isole Eolie nel mondo e allo sviluppo socio-economico del nostro territorio.
Grazie per l’ospitalità e cordiali saluti.
Il Funzionario Direttivo
rag. Salvatore Campo
"Caro Direttore,
in ordine al servizio redazionale apparso su alcuni siti web (non su questo) desidero precisare alcune incongruenze riscontrate:
il sottoscritto riveste la qualifica di Funzionario Direttivo e possiede una anzianità di servizio di oltre trentanni; non è il reggente della ex AAST delle isole Eolie ma, nella qualità menzionata, si adopera fattivamente, insieme a tutti gli altri Funzionari e collaboratori, affinché sia mantenuto, nonostante la mancanza attuale di figure dirigenziali in organico e delle notorie difficoltà di disponibilità economica, uno standard qualificativo accettabile dell’ufficio al fine di soddisfare le esigenze turistiche ed informative della clientela locale e dei potenziali ospiti della Stazione;
l’attuale gestione amministrativa dell’ufficio viene espletata direttamente dall’Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti della Regione Siciliana, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo, che impartisce le disposizioni da mettere in atto;
tutto il personale della ex AAST delle Eolie, unitamente a quello delle altre consorelle e AAPIT siciliane, è transitato nel ruolo organico della Regione Sicilia e, pertanto, tutte le indennità spettanti al personale vengono erogate direttamente dalla stessa amministrazione regionale;
in merito al destino di questi uffici, si auspica che entro breve tempo vengano prese le adeguate ed opportune determinazioni dagli organi competenti augurando, tra l’altro, che venga riconosciuto e conservato il grande patrimonio professionale acquisito da tutto il personale negli anni trascorsi.
Quale impiegato più anziano, infine, avendo vissuto personalmente gli anni belli della ex AAST delle isole Eolie, condivido perfettamente il rimpianto per quel periodo durante il quale si organizzavano manifestazioni turistiche per tutto il periodo estivo, si provvedeva alla realizzazione di idoneo materiale promopubblicitario, si partecipava alle più importanti borse e fiere turistiche, ecc., contribuendo notevolmente alla conoscenza e diffusione dell’immagine delle isole Eolie nel mondo e allo sviluppo socio-economico del nostro territorio.
Grazie per l’ospitalità e cordiali saluti.
Il Funzionario Direttivo
rag. Salvatore Campo
Eternit/amianto: Interrogazione di Sabatini
IL TESTO:
"Con due precedenti e separate interrogazioni, il sottoscritto ed il consigliere comunale Antonio Casilli, abbiamo fatto rilevare che numerose sollecitazioni venivano da quei cittadini preoccupati della pericolosità delle eternit/amianto.- Le nostre interrogazioni, prot. 35484 del 08.11.2007 del Consigliere Casilli e prot. 41165 del 18.12.2007 del sottoscritto, a tutt’oggi non hanno avuto, a parere del sottoscritto esaustive risposte.-
Con la presente INTERROGO per sapere: cosa è stato fatto per attenzionare quanto lamentato nelle due interrogazioni, che richiamo integralmente; cosa ha fatto il Comando dei Vigili Urbani, chiamato in causa dal Sindaco con la nota inviata al Consigliere Casilli prot. 35484 del 07.12.2007; come mai il Sindaco da riscontro all’interrogazione del Consigliere Casilli e nessuna nota viene inviata al sottoscritto mortificandone il ruolo che legittimamente ricopro;
cosa la Vostra Amministrazione ha fatto ed intende fare per attenzionare la problematica evidenziata".
"Con due precedenti e separate interrogazioni, il sottoscritto ed il consigliere comunale Antonio Casilli, abbiamo fatto rilevare che numerose sollecitazioni venivano da quei cittadini preoccupati della pericolosità delle eternit/amianto.- Le nostre interrogazioni, prot. 35484 del 08.11.2007 del Consigliere Casilli e prot. 41165 del 18.12.2007 del sottoscritto, a tutt’oggi non hanno avuto, a parere del sottoscritto esaustive risposte.-
Con la presente INTERROGO per sapere: cosa è stato fatto per attenzionare quanto lamentato nelle due interrogazioni, che richiamo integralmente; cosa ha fatto il Comando dei Vigili Urbani, chiamato in causa dal Sindaco con la nota inviata al Consigliere Casilli prot. 35484 del 07.12.2007; come mai il Sindaco da riscontro all’interrogazione del Consigliere Casilli e nessuna nota viene inviata al sottoscritto mortificandone il ruolo che legittimamente ricopro;
cosa la Vostra Amministrazione ha fatto ed intende fare per attenzionare la problematica evidenziata".
NELLA FOTO: Un serbatoio in eternit abbandonato sui tornanti di Serra (Lipari)
giovedì 20 marzo 2008
Marina Lunga: I consiglieri Megna e Fonti ringraziano e declinano l'invito
Una lettera è stata inviata al sindaco del comune di Lipari dai consiglieri comunali del gruppo "Il faro" Gesuele Fonti e Francesco Megna. Il testo:
"Lieti per il completamento dei lavori di riqualificazione della via Francesco Crispi e per la realizzazione della splendida passeggiata lato mare;
Grati per l’invito a partecipare all’inaugurazione prevista per oggi alle ore 17:00;
Tuttavia decliniamo l’invito, in segno di protesta per il mancato rifacimento del manto stradale nella frazione di Pianoconte, per la scriteriata e raffazzonata bitumazione delle vie Bagnamare e Marina Garibaldi a Canneto ed alla luce del dissesto generale in cui versano gran parte delle strade comunali e provinciali dell’isola".
"Lieti per il completamento dei lavori di riqualificazione della via Francesco Crispi e per la realizzazione della splendida passeggiata lato mare;
Grati per l’invito a partecipare all’inaugurazione prevista per oggi alle ore 17:00;
Tuttavia decliniamo l’invito, in segno di protesta per il mancato rifacimento del manto stradale nella frazione di Pianoconte, per la scriteriata e raffazzonata bitumazione delle vie Bagnamare e Marina Garibaldi a Canneto ed alla luce del dissesto generale in cui versano gran parte delle strade comunali e provinciali dell’isola".
Trasporti: Il sindaco Lo Schiavo scrive a Leanza e agli assessori
"Visto l’approssimarsi della scadenza dei contratti di servizio relativi all’affidamento dei servizi di collegamento da e verso le Isole Minori della Sicilia; stante l’imminente predisposizione da parte del Dipartimento Trasporti e Comunicazioni,Servizio 3 dell’Assessorato al Turismo, del relativo bando di gara; visti i numerosi incontri avuti con i funzionari del Dipartimento, durante i quali sono emersi preoccupanti riduzioni dei servizi di collegamento dovuti alle risorse economiche oggi disponibili;considerato che tali riduzioni provocheranno danni all’occupazione, danni alla mobilità degli abitanti delle Isole siciliane,danni per le già fragili economie locali,danni ad un’immagine turistica che comprometterebbe irrimediabilmente i successi sino ad oggi,con fatica, ottenuti, con la presente chiedo alle SS. VV. Ill.me di dare un segnale forte di alta responsabilità politica in sede di Giunta regionale affinché ,trovando le risorse necessarie quantomeno per garantire i servizi ormai consolidati, si eviti di isolare ulteriormente i patrimoni storico-socio-culturali che le piccole isole di Sicilia rappresentano.Ritengo altresì che tale Vs risposta diventerà di alto significato sociale, in quanto sia gli abitanti delle Isole siciliane, sia gli equipaggi e le loro famiglie, rischiano in caso di eventuali tagli ai servizi sopra descritti, di passare una triste e sconsolata Pasqua.Nella certezza che la Giunta Regionale, rappresentata dalle On. SS. VV. Ill.me, risponda con atto immediato a tale problematica e la risolva, porgo i più ossequiosi saluti".
Breve dal comune di Lipari
Intanto oggi pomeriggio alle 15 e 30 l'amministrazione Bruno avrà un incontro con il neonato comitato di Canneto. E a proposito di Canneto vi è da evidenziare come la frazione è stata oggetto di radicali ed efficaci interventi di pulizia da parte della Eolie multiservizi per conto dell'Ato.
Per quanto riguarda gli altri appuntamenti che attendono oggi l'amministrazione Bruno vi è da ricordare che alle 17,00 vi sarà l'inaugurazione della via Francesco Crispi (Marina Lunga) e alle 18 e 30 l'inaugurazione dell'illuminazione dei vicoli adiacenti la via Garibaldi e la via Roma.
Domani alle 11,00 incontro con il personale dipendente per lo scambio di auguri.
Marco Saltalamacchia vice-presidente BMW anche per la Germania
"Il Centro Studi ha il piacere di comunicare che al socio onorario dott. Marco Saltalamacchia, è stata estesa la nomina di Vice Presidente della BMW per l’Europa, anche per il mercato della Germania.
E’ la prima volta che BMW affida il mercato nazionale a un non tedesco, ed in particolare ad un italiano.
Formuliamo al Dott. Saltalamacchia le congratulazioni per il prestigioso incarico".
Lipari, 19 marzo 2008
Ufficio Stampa Centro Studi
mercoledì 19 marzo 2008
Pesca: Insediato il consiglio regionale. Novità per la pesca sportiva
Il dott. Russo è il comandante della polizia municipale
Marina Lunga: Domani inaugurazione della "passeggiata"
Inaugurazione domani pomeriggio alle 17,00, alla presenza del sindaco Mariano Bruno e dell'assessore ai lavori pubblici Corrado Giannò, della nuova passeggiata a mare di Marina Lunga(Francesco Crispi) Un'opera davvero molto bella ed efficace che riqualifica l'area e da a residenti e turisti, specie d'estate, la possibilità di trascorrere ore serene in prossimità del mare. Sono state posizionate una serie di panchine, l'illuminazione artistica e le palme. Sapranno gli eoliani rispettare questa opera? Il quesito è d'obbligo, visto i continui “attentati” ai diversi spazi comunali.
A seguire sarà inaugurata l'illuminazione artistica di alcuni vicoli del centro storico
A seguire sarà inaugurata l'illuminazione artistica di alcuni vicoli del centro storico
Raccolta differenziata: Parte dalla scuola il piano di comunicazione
Alicudi: Intervengono sindaco e Federfarma
Il sindaco di Lipari, Mariano Bruno ha diffidato il direttore generale dell'Ausl 5 a trovare soluzioni immediate per garantire ai cittadini di Alicudi di potersi approvvigionari dei farmaci necessari dopo la decisione, inevitabile, del dott. Giuseppe Meccio di Malfa, di svuotare e chiudere il presidio farmaceutico dopo che l'azienda di recente gli ha chiesto il rimborso delle indennità di residenza, pari a poco più di 17 mila euro. E a difesa del farmacista di Malfa è intervenuta la Federfarma che ha affidato l'incarico ad un legale. Lo ha dichiarato ieri sera al tg di Tirrenosat il dott. Lelio Finocchiaro, titolare di una farmacia a Lipari e consigliere comunale.
Trasporti marittimi: Presa di posizione della Filt-Cgil
Graziella Campagna: Ergastolo per i boss assassini
Ma nel 1990 ecco la richiesta del pm al giudice istruttore del Tribunale messinese di "non doversi procedere" per questioni procedurali. Della vicenda si tornò quindi a parlare solo nel 1996, con una puntata di 'Chi l'ha visto?', mentre anche le dichiarazioni di nove pentiti di mafia squarciarono il velo sul delitto di Graziella Campagna. Nel dicembre 1996 il Tribunale di Messina riaprì ufficialmente il caso. La ricostruzione degli inquirenti dell'epoca dice che la ragazza venne uccisa perchè il 9 dicembre 1985 aveva trovato nella tasca di un indumento lasciato in tintoria l'agendina-documento che che un'altra commessa della tintoria, Agata Cannistrà, avrebbe però strappato dalle mani di Graziella che glielo aveva mostrato, e di cui non si è più trovata traccia. Proprio la Cannistrà e la titolare della bottega, Franca Federico, furono rinviate a giudizio e quindi condannate l'11 dicembre 2004 a due anni a testa per favoreggiamento, mentre per Alberti junior e Sutera i giudici della Corte d'Assise di Messina decisero l'ergastolo. Il boss, nipote di "'u paccare", com'era noto quel Gerlando Alberti senior ritenuto il braccio destro di Pippo Calò, tornò però libero dopo un anno e mezzo dalla condanna, nel settembre 2006 perchè gli stessi giudici di primo grado non depositarono entro i termini le motivazioni della sentenza, determinando così la scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia cautelare. Negli anni si è arrivati quindi al processo di appello e lo scorso novembre il presidente del Tribunale di Messina, tramite l'allora ministro della Giustizia Clemente Mastella, avanzò richiesta alla Rai di non trasmettere la fiction "La vita rubata" per evitare un impatto emozionale che avrebbe potuto condizionare il clima del processo. La messa in onda era programmata, infatti, per il 27 novembre ed è slittata al 10 marzo, proprio a pochi giorni dalla sentenza d'appello di questa notte. Nella sua requisitoria, un mese fa il procuratore generale Marcello Minasi spiegò che Villafranca Tirrena a metà degli anni '80 era una 'zona francà dove i boss di mafia, 'dnrangheta e camorra vivevano la loro latitanza, dove si riunivano insieme a politici, massoni, giudici, carabinieri ed imprenditori collusi nella masseria di Don Santo Sfameni e dove si stava per impiantare una raffineria di eroina. La povera Graziella non è stata assassinata solo perchè era venuta in possesso di un'agendina, di un pizzino, o come lei lo definì un 'mossu i carta' che poteva compromettere - disse Minasi - la latitanza di Alberti e Sutera, ma perchè poteva far scoprire proprio questo contesto segreto". E se il corpo della stiratrice assassinata non è stato gettato nella vicina cisterna è "perchè il cadavere doveva essere trovato per dissuadere chiunque dalla tentazione d'infrangere il silenzio sul contenuto dello scottante documento".
Questa notte è la voce dello Stato da un'aula del tribunale a rompere quel silenzio e a dare una risposta all'attesa di giustizia.
martedì 18 marzo 2008
Lipari: Zona a traffico limitato al centro
Incendio a Quattropani, intervento dei vigili del fuoco
Trasporti marittimi: Presa di posizione della Filt-Cgil
Trasporti marittimi integrativi e occupazione. La Filt- Cgil, dopo l'improduttiva riunione palermitana, torna a lanciare l'allarme e il segretario provinciale Pino Foti chiede un urgente confronto ad assessore regionale ai trasporti, prefetto, presidente e consiglieri provinciali e sindaci eoliani.
L'articolo completo sarà pubblicato domani
L'articolo completo sarà pubblicato domani
Lipari: Nuovo look per le strade, Pianoconte dimenticata
Una promessa rimasta tale poichè "ieri pomeriggio , transitando per la predetta arteria, abbiamo notato la scarifica solo di una parte e precisamente quella interessata dai lavori . Contattati i responsabili- scrivono Fonti e Megna- apprendiamo che i soldi necessari per l’intervento erano terminati e che pertanto non potevano essere mantenuti gli impegni presi. Riteniamo offensivo ed irrispettoso del mandato conferito, un modus operandi di questo tipo poichè la direzione dei lavori ha raggirato e mortificato il lavoro degli scriventi, che non parlavano certamente a titolo personale, ma quali portavoce della comunità". In conseguenza di ciò i due consiglieri hanno chiesto al sindaco e all'assessore ai Lavori pubblici "di fornire spiegazioni dettagliate, analitiche e particolareggiate su come siano stati spesi i soldi destinati all’intervento di potenziamento delle linee elettriche nella frazione di Pianoconte; di conoscere se sono state autorizzate ed effettuate opere in variante alla progettazione originaria; di vigilare con maggiore oculatezza sui lavori pubblici che si effettuano sul territorio eoliano, affinché possa essere sempre ripristinato lo “status ante” dei lavori, considerato che frequentemente, laddove si assiste a tagli e/o modifiche di tratti stradali per posa di cavi, tubature e quant’altro, il ripristino avviene sovente in modo TARDIVO, RAFFAZZONATO, PRECARIO E GRAVEMENTE NOCIVO PER L’INCOLUMITA’ DEI CITTADINI; di provvedere, con risorse proprie e/o con finanziamenti finalizzati, alla bitumazione completa della strada principale di Pianoconte, nel tratto interessato dai lavori di potenziamento delle rete elettrica ed al ripristino e sistemazione della gran parte delle strade provinciali e comunali, molte delle quali versano oggi in condizioni di pauroso dissesto".
Lipari: Locali dei servizi demografici. Interviene Biviano
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA:
"Mi chiamo Giacomo Biviano, Consigliere Comunale presso il Municipio di Lipari.
Rappresentante in opposizione, ma certamente in opposizione a certe vergogne che persistono nel mio Ente. Appartengo al Partito Democratico ed evidenzio la mia collocazione, nella fattispecie, proprio perchè mi aggrada l’idea di essere stato direttamente investito del sottoelencato problema, dal Responsabile dei Servizi Demografici, Dott. Giuseppe Majuri, il quale, considerato politicamente super-partes, ha voluto richiamare la mia attenzione proprio in virtù della mia collocazione partitocratica.
I fatti, gentili Eccellenze. Il vecchio edificio municipale, splendito gioiello della civiltà e cultura eoliana, anni addietro, dall’attuale Sindaco, fu chiuso “ per evidenti carenze strutturali.......”.
Contestualmente si attribuì al “Palazzo della Cultura” la destinazione “temporanea” della casa Comune. Gli anni sono trascorsi, i lavori sono stati ultimati palesando, però, ulteriori deficienze. Insomma, tutto come prima: il vecchio municipio sempre più vecchio; il nuovo edificio, eretto per altre finalità, continua ad essere supplente del municipio stesso.
Ma, ed entro nel merito dell’argomento, proprio quella struttura, che attualmente ospita la sede municipale, sarebbe, qualora non s’intervenga immediatamente, da chiudere per evidenti lacune sotto il profilo sociale – politico – amministrativo. L’ufficio anagrafe, come evidenzia lo stesso Dott. Giuseppe Maiuri e dal sottoscritto testimoniato ispezionando meticolosamente la struttura, versa in una condizione paragonabile ai quartieri spagnoli del tempo di Masaniello. Lordume ovunque; corridoi trasformati in depositi di registri, datati anche 2007, alla mercè di quanti potrebbero addentrarsi nel corridoio tramite aperture logistiche incustodite. Non solo: un servizio di struttura architettonica prevista giustamente per i diversamente abili, è ostruita da plichi, pacchi, scaffali e materiale di risulta d’altro genere. Ne viene impedito, tra l’altro, il regolare funzionamento dell’ascensore edificato a favore soprattutto dei portatori di handicap.
Signori miei, vi esorto ad esprimere con forza la vostra assoluta vergogna. Non mi soffermo, dopotutto, alle infiltrazioni d’acqua ed umido che stanno macerando registri e documenti in genere; evidenzio però che la stessa collocazione degli impiegati è fortemente compromissiva per la loro salute psico-fisica. Gli stessi risultano ammassati in tugurio, nel quale i topi, potendo scegliere, preferirebbero collocarsi proprio in quei quartieri spagnoli cari e familiari al già citato Masaniello. Ora lo sostengo io, pregiatissime Eccellenze: Schifezze! Mi vergogno di appartenere ad una comunità che concepisce e permette queste schifezze. Ma sono convinto di trovare ristoro e giustizia nel vostro immediato intervento verso chi ha perpetrato questa condizione da mondo sotto-sviluppato. Per ora, nel ringraziarvi della vostra attenzione e riflessione, desidero fermarmi a questo punto.
Certo comunque, qualora non avessi riscontri celeri, di rivolgermi alle autorità giudiziarie evidenziando i reati di mancanza di privacy e sequestro disabili nella misura in cui agli stessi viene impedito di potere usufruire di quella libertà di movimento prevista dallo stesso architetto che ha realizzato quel Palazzo della Cultura.
Aggiungo altresì di chiamare in causa associazioni dei lavoratori ed organizzazioni di consumatori".
Le foto sono di Giacomo Biviano
Rappresentante in opposizione, ma certamente in opposizione a certe vergogne che persistono nel mio Ente. Appartengo al Partito Democratico ed evidenzio la mia collocazione, nella fattispecie, proprio perchè mi aggrada l’idea di essere stato direttamente investito del sottoelencato problema, dal Responsabile dei Servizi Demografici, Dott. Giuseppe Majuri, il quale, considerato politicamente super-partes, ha voluto richiamare la mia attenzione proprio in virtù della mia collocazione partitocratica.
I fatti, gentili Eccellenze. Il vecchio edificio municipale, splendito gioiello della civiltà e cultura eoliana, anni addietro, dall’attuale Sindaco, fu chiuso “ per evidenti carenze strutturali.......”.
Contestualmente si attribuì al “Palazzo della Cultura” la destinazione “temporanea” della casa Comune. Gli anni sono trascorsi, i lavori sono stati ultimati palesando, però, ulteriori deficienze. Insomma, tutto come prima: il vecchio municipio sempre più vecchio; il nuovo edificio, eretto per altre finalità, continua ad essere supplente del municipio stesso.
Ma, ed entro nel merito dell’argomento, proprio quella struttura, che attualmente ospita la sede municipale, sarebbe, qualora non s’intervenga immediatamente, da chiudere per evidenti lacune sotto il profilo sociale – politico – amministrativo. L’ufficio anagrafe, come evidenzia lo stesso Dott. Giuseppe Maiuri e dal sottoscritto testimoniato ispezionando meticolosamente la struttura, versa in una condizione paragonabile ai quartieri spagnoli del tempo di Masaniello. Lordume ovunque; corridoi trasformati in depositi di registri, datati anche 2007, alla mercè di quanti potrebbero addentrarsi nel corridoio tramite aperture logistiche incustodite. Non solo: un servizio di struttura architettonica prevista giustamente per i diversamente abili, è ostruita da plichi, pacchi, scaffali e materiale di risulta d’altro genere. Ne viene impedito, tra l’altro, il regolare funzionamento dell’ascensore edificato a favore soprattutto dei portatori di handicap.
Signori miei, vi esorto ad esprimere con forza la vostra assoluta vergogna. Non mi soffermo, dopotutto, alle infiltrazioni d’acqua ed umido che stanno macerando registri e documenti in genere; evidenzio però che la stessa collocazione degli impiegati è fortemente compromissiva per la loro salute psico-fisica. Gli stessi risultano ammassati in tugurio, nel quale i topi, potendo scegliere, preferirebbero collocarsi proprio in quei quartieri spagnoli cari e familiari al già citato Masaniello. Ora lo sostengo io, pregiatissime Eccellenze: Schifezze! Mi vergogno di appartenere ad una comunità che concepisce e permette queste schifezze. Ma sono convinto di trovare ristoro e giustizia nel vostro immediato intervento verso chi ha perpetrato questa condizione da mondo sotto-sviluppato. Per ora, nel ringraziarvi della vostra attenzione e riflessione, desidero fermarmi a questo punto.
Certo comunque, qualora non avessi riscontri celeri, di rivolgermi alle autorità giudiziarie evidenziando i reati di mancanza di privacy e sequestro disabili nella misura in cui agli stessi viene impedito di potere usufruire di quella libertà di movimento prevista dallo stesso architetto che ha realizzato quel Palazzo della Cultura.
Aggiungo altresì di chiamare in causa associazioni dei lavoratori ed organizzazioni di consumatori".
Le foto sono di Giacomo Biviano
Trasporti: Ancora un nulla di fatto. Assente Misuraca
La Corte d'Appello "libera" Stramandino
Nella foto: Clemente Mastella sull'Altair di Della Valle
Lipari: Rientrata la delegazione del Centro Studi
Comunicato Stampa
"E’ rientrata a Lipari la delegazione del Centro Studi che ha promosso a Roma una serie di eventi di grande interesse.
Mercoledì 12 un gruppo di soci del centro, guidato da Sua Ecc. Mons. Giovanni Marra, ha partecipato a Roma all’Udienza Generale di Sua Santità Benedetto XVI. Giuliana Abbate e Nino Paino hanno consegnato al Papa le due ultime pubblicazioni edite dal Centro: La contemplazione di Cristo, di Maria e dei Santi nella preghiera vernacolare eoliana di Agostina Natoli; Eolie, quando il sole incontra la storia. Il Papa, sfogliano i volumi ha mostrato interesse e curiosità e ha chiesto se le Eolie sono visitate da turisti tedeschi e quanto tempo ci si impiega per raggiungerle.
Uno dei consigliere ha inviato il suo personale saluto a Mons. Gennaro Divola che ha avuto occasione di conoscere durante la benedizione delle statue che sono state collocate sulla facciata della Basilica Romana Minore di Canneto.
Dopo il colloquio, il segretario particolare del Papa ha donato ai presenti del Centro studi un rosario. A conclusione della visita i soci hanno espresso a Mons. Marra la loro gratitudine per aver regalato loro una giornata memorabile. Mons. Marra salutando con affetto ha pregato i soci del Centro Studi di porgere alla comunità eoliana gli auguri di una serena Santa Pasqua.
Nel pomeriggio si è avuta l’opportunità di partecipare presso la Libreria Internazionale del Mare in Via di Ripetta alla presentazione del volume di Ninì Cafiero dedicato al Principe Alliata.
Al termine della presentazione i soci si sono incontrati con Folco Quilici, per concertare la presentazione, quest’estate a Lipari, dei suoi più significativi documentari girati alle Eolie.![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_t_GXbiz7iAU95mwqJEbT_ztkLd_g_dw5KpXJA_Hcdvs0CmMjH9MLpldvDZqzA9NKxZYSXT9-lisMixjiPSG5MGaya8O9ZBwjKciJOo3JuTphUNHP7_AYz-sYQdPBs=s0-d)
Giovedì 13 alle ore 09.00, la delegazione del centro studi è stata ricevuta dal dott. Pasquale Cascella consigliere del Presidente della Repubblica per l’informazione e l’editoria. Nel portare i saluti del Presidente Napolitano, il Dott. Cascella ha espresso il suo vivo apprezzamento per le attività dell’associazione, invitando tutti ad una visita riservata del Palazzo del Quirinale.
I soci Emanuele Carnevale, Nino Paino, Paola Centurrino, Alessandro Seminara, Nino Saltalamacchia e Angelo Paino hanno, incontrato la segretaria dell’associazione della stampa estera, dott.ssa Maria Teresa Lazzaro e la giornalista Dottoressa Marcella Padovanì, per organizzare la manifestazione per la presentazione del Premio Eolie “La via dei Cunti”.
La conferenza ha riscosso notevole successo di pubblico ed il plauso dei partecipanti.
Nella speranza che l’invito a partecipare a questo premio venga accolto da giornalisti, scrittori e quanti scrivono di viaggi, si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa ed in particolare la società Sviluppo Eolie, Amaleolie, Filippino Spa e la Provincia Regionale di Messina. Un grazie speciale a Paola Centurrino e Patrizia Lo Surdo per l’impegno profuso per la riuscita puntuale di tutti gli appuntamenti.
Ai soci, ai simpatizzati ed a tutti gli amici i piu’ sinceri auguri di Buona Pasqua".
Ufficio Stampa Centro Studi
"E’ rientrata a Lipari la delegazione del Centro Studi che ha promosso a Roma una serie di eventi di grande interesse.
Uno dei consigliere ha inviato il suo personale saluto a Mons. Gennaro Divola che ha avuto occasione di conoscere durante la benedizione delle statue che sono state collocate sulla facciata della Basilica Romana Minore di Canneto.
Dopo il colloquio, il segretario particolare del Papa ha donato ai presenti del Centro studi un rosario. A conclusione della visita i soci hanno espresso a Mons. Marra la loro gratitudine per aver regalato loro una giornata memorabile. Mons. Marra salutando con affetto ha pregato i soci del Centro Studi di porgere alla comunità eoliana gli auguri di una serena Santa Pasqua.
Nel pomeriggio si è avuta l’opportunità di partecipare presso la Libreria Internazionale del Mare in Via di Ripetta alla presentazione del volume di Ninì Cafiero dedicato al Principe Alliata.
Al termine della presentazione i soci si sono incontrati con Folco Quilici, per concertare la presentazione, quest’estate a Lipari, dei suoi più significativi documentari girati alle Eolie.
Giovedì 13 alle ore 09.00, la delegazione del centro studi è stata ricevuta dal dott. Pasquale Cascella consigliere del Presidente della Repubblica per l’informazione e l’editoria. Nel portare i saluti del Presidente Napolitano, il Dott. Cascella ha espresso il suo vivo apprezzamento per le attività dell’associazione, invitando tutti ad una visita riservata del Palazzo del Quirinale.
I soci Emanuele Carnevale, Nino Paino, Paola Centurrino, Alessandro Seminara, Nino Saltalamacchia e Angelo Paino hanno, incontrato la segretaria dell’associazione della stampa estera, dott.ssa Maria Teresa Lazzaro e la giornalista Dottoressa Marcella Padovanì, per organizzare la manifestazione per la presentazione del Premio Eolie “La via dei Cunti”.
La conferenza ha riscosso notevole successo di pubblico ed il plauso dei partecipanti.
Nella speranza che l’invito a partecipare a questo premio venga accolto da giornalisti, scrittori e quanti scrivono di viaggi, si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa ed in particolare la società Sviluppo Eolie, Amaleolie, Filippino Spa e la Provincia Regionale di Messina. Un grazie speciale a Paola Centurrino e Patrizia Lo Surdo per l’impegno profuso per la riuscita puntuale di tutti gli appuntamenti.
Ai soci, ai simpatizzati ed a tutti gli amici i piu’ sinceri auguri di Buona Pasqua".
Ufficio Stampa Centro Studi
lunedì 17 marzo 2008
Lipari: Riunione commissione urbanistica
L'ordine del giorno era "Approvazione progetto P.T.P. delle Isole Eolie in variante al vigente P. di F., ai sensi dell'art. 89 della L.R. 03.05.2001 n°6, così per come integrato dall'art. 30 della L.R. 26.03.2002 n°2".
Si tratta, in pratica, del progetto per la realizzazione di un albergo termale nell'isola di Vulcano di proprietà della ditta Pietro Barbaro s.p.a., il quale aveva presentato ricorso al TAR avverso il parere negativo della soprintendenza di Messina.
La commissione ha previsto un sopralluogo nell'area oggetto d'intervento e si recherà a Vulcano giorno 20 c.m.
Era presente nella qualità di capo gruppo auditore anche il Consigliere Giacomo Biviano
Toscana: Piccole grandi isole d'Europa a convegno
Regolamento idrico comunale: Le proposte del "FARO"
La proposta di Deliberazione prot. n. 10473 del 14/03/2008, rimuove il vizio di legittimità inerente il consumo “mimimo impegnativo contrattuale”, previsto nel Regolamento Comunale, in dispregio della normativa vigente, e si applica per le annualità 2005, 2006 e 2007 ancora da fatturarsi.
Così facendo tutti le utenze pagheranno, già dalla bolletta del 2005 fino ad oggi, soltanto in ragione della effettiva erogazione idrica e non già sulla base di consumi presunti, mai effettuati.
Con la Proposta di Deliberazione prot. n. 10508 del 17/03/2008, da discutere in Consiglio Comunale entro il termine ultimo previsto per l’approvazione del Bilancio di Previsione, termine fissato al 31 Marzo 2008, salvo proroghe dell’ultimo minuto, si apporterebbero delle sostanziali modifiche al Regolamento Comunale sui servizi idrici, efficaci a decorrere dall’anno in corso (2008).
Le modifiche principali consistono in: abolizione del minimo impegnato e tariffazione basata sull’effettiva erogazione idrica; inserimento di n. 3 scaglioni tariffari che consentiranno un risparmio in bolletta a TUTTE LE UTENZE che consumeranno fino a 111 metri cubi all’anno (il 68 % degli utenti, relativamente all’anno 2003, il 64,4 % per l’anno 2004); istituzione della fascia unica per gli esercizi pubblici, commerciali, industriali e simili; rideterminazione del Comitato di Vigilanza sui servizi idrici, composto dal Sindaco, il dirigente del settore, il funzionario competente e n. 2 Consiglieri comunali eletti in unica votazione a garanzia della partecipazione delle minoranze. Il Comitato vigila su ogni aspetto tecnico, amministrativo, economico e gestionale del Servizio idrico comunale.
A fronte di bollette meno salate per due terzi dei cittadini eoliani, il fatturato complessivo, subirebbe un aumento concreto stimabile nel 4,92 % relativamente all’anno 2003 e 5,44 % per il 2004. Dato destinato a crescere ulteriormente se si considera che la fatturazione del 2004 non comprende le utenze di Alicudi e Ginostra, e che presuntivamente si può ritenere che dal 2004 ad oggi le utenze siano certamente aumentate ed i consumi pro-capite non siano diminuiti.
Si otterrebbe una più equa redistribuzione dei costi del servizio e si incentiverebbero le utenze più parsimoniose ed il risparmio della preziosa risorsa idrica".
Judo: L'eoliano Vitagliana alla finale nazionale esordienti
Sabato pomeriggio si è disputata al Palacannizzaro di Catania la gara per la qualificazione al campionato italiano esordienti di judo. La gara era riservata agli atleti nati negli anni 1995/1996 . Alessandro Vitagliana dello Sporting Club Judo Lipari l'atleta si è qualificato per la finale nazionale che si disputerà il 5 aprile ad Ostia, nel palazzetto della Federazione. Alessandro si è classificato al terzo posto. Dopo aver perso il primo incontro ha vinto i 3 successivi, guadagnando così il diritto a partecipare alla finale nazionale.
Trasporti: Riunione di "fuoco" a Palermo
La notizia del “taglio” della linea estiva da Palermo, che và ad aggiungersi a quello sulla tratta Napoli-Eolie e al secondo collegamento estivo della nave ro-ro, non è andato proprio giù ai quattro sindaci eoliani che hanno preannunciato per oggi, nel momento in cui ci sarà l'ufficializzazione, vibrate proteste, seguite presumibilmente da altre iniziative sul territorio.
domenica 16 marzo 2008
LIPARI: L'UDC ha riunito iscritti e simpatizzanti
Dopo l'introduzione del geometra Gaudenzio Mollica hanno preso la parola, nell'ordine, Giorgianni, Ardizzone e D'Alia. Giorgianni ha evidenziato con grande soddisfazione quello che è il ruolo svolto in consiglio comunale dai consiglieri eletti nelle liste che lo hanno appoggiato e ha ritenuto una esperienza "altamente positiva" quella che lo portato al ballottaggio per la poltrona di primo cittadino. "Un impegno- ha detto- che continua ancora oggi in favore di questo paese e che porteremo avanti consapevoli, come siamo, che rappresentiamo una parte consistente dei cittadini". Ad Ardizzone e a D'Alia ha chiesto un impegno forte in favore delle Eolie e degli eoliani. Impegno che i due hanno garantito. Ardizzone e D'alia, nel contesto di un esame ad ampio raggio delle varie situazioni a livello locale, regionale e nazionale, non hanno lesinato qualche "stoccata" all'operato del sindaco Mariano Bruno.
Pesca in Sicilia: Fondi FEP per 150 milioni di euro
Dopo una lunga trattativa tra le regioni ad Obiettivo convergenza è stata anche definita la ripartizione dei fondi Fep. Alla Sicilia andrà il 35,50 delle somme, pari a circa 150 milioni di euro. Nella vecchia Programmazione (Agenda 2000), erano stati assegnati alla Sicilia 98 milioni di euro.
Il "casotto" di Vulcano. Nota di Pietro Lo Cascio
www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Iscriviti a:
Post (Atom)