Cerca nel blog

venerdì 4 luglio 2025


 

Per accedere ai nostri servizi clicca sull'immagine

Oggi, 4 luglio: Sant'Elisabetta di Portogallo

Nacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia.


All'età di otto anni cominciò a recitare l'Ufficio divino e così fece per tutta la vita. Come principessa ella aveva tutta la possibilità di seguire la moda, ma non volle farlo, privandosi anche dei giochi e piaceri leciti. Contratto matrimonio con Dionigi re del Portogallo, non tralasciò gli esercizi di pietà e le buone opere in cui si era fino allora esercitata.

Al mattino si alzava presto, recitava parte dell'Ufficio, assisteva alla S. Messa e poi trascorreva le ore della giornata nell'adempiere i doveri del suo stato, nella lettura della Sacra Scrittura e nel lavoro manuale. Non stava mai oziosa. Da questo sistema non si lasciò smuovere da coloro che le suggerivano una vita più conforme alla sua dignità. Osservava i digiuni imposti dalla Chiesa e se ne imponeva altri; visitava e sollevava i poveri e gli infermi. Verso il marito, di costumi depravati, la pia regina usò ogni preghiera ed esortazione per indurlo alla conversione, e sempre con tutta pazienza e dolcezza, nonostante che le sue premure fossero ricambiate con altri torti ed affronti. Essendo stata accusata di aver eccitato suo figlio alla ribellione contro il re, fu dall'empio sovrano privata dei suoi beni e "relegata nella piccola città di Alaquer. Molti suoi sudditi le offersero armi e truppe per ricuperare il trono dal quale sì ingiustamente era stata scacciata; ma ella nulla accettò ed esortò tutti a mantenersi fedeli al sovrano. Questi ebbe finalmente la grazia di entrare in se stesso; riconobbe l'innocenza di Elisabetta, la richiamò alla corte e perdonò a suo figlio. La santa regina approfittò della conversione del marito per confermarlo nella via della salvezza eterna.

Egli morì nel 1325. Salito al trono Alfonso, figlio di Elisabetta, ella pensò di farsi religiosa nel convento di S. Chiara in Coimbra; ma non essendole stato consentito, visse ritirata in un appartamento contiguo al monastero. Per due volte si recò umilmente e poveramente in pellegrinaggio a Compostella. Di ritorno dal secondo pellegrinaggio, avendo udito che il re suo glio era in discordia con Alfonso VII di Castiglia, si affrettò ad arrivare ad Estremoz per pacificare i due contendenti, ma colta da violenta febbre morì santamente in età di 65 anni. Fu sepolta nel monastero di S. Chiara da lei fondato.

Urbano VIII la canonizzò, fissando la sua festa l'8 luglio. Successivamente la data fu anticipata al 4 luglio.

PRATICA. Impariamo a praticare la preghiera assidua, l'umiltà e la pazienza.

PREGHIERA. — O Dio clementissimo, che tra le altre spiccate virtù decorasti la beata regina Elisabetta della prerogativa di sedare il furore della guerra, concedi a noi, per sua intercessione, che dalla pace di questa vita mortale possiamo passare ai gaudi eterni.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Estremoz, in Portogàllo, il natale di santa Elisabètta Vedova, Regina dei Portoghesi, la quale, illustre per virtù e per miracoli, dal Sommo Pontefice Urbàno ottavo fu annoverata nel numero dei Santi.

Buongiorno...così!


 



                        A Lipari, nella stupenda baia di Marina Lunga, 
                                           "La Buona Fonda" 
Ormeggio e Noleggio imbarcazioni

Per ormeggiare e noleggiare la vostra imbarcazione affidatevi alla nostra professionalità! La nostra struttura è dotata di tutti i servizi per offrirvi tutta la tranquillità di un approdo sicuro, per godere appieno delle vostre vacanze!

 Siamo dotati di 50 posti barca e possiamo accogliere imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza , ogni posto barca è dotato di colonnina con ENERGIA ELETTRICA ( 220 / 380 V ; 16/32/63 A) Ed EROGAZIONE ACQUA , Offriamo assistenza all'ormeggio con gommone di supporto e con il nostro personale qualificato . Sul nostro pontile offriamo un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24.

 Il nostro pontile si trova nella splendida baia di Marina lunga a Lipari, in una posizione ottimale ,a pochi passi dal centro storico di Lipari ed a circa 100 metri dal porto di navi e aliscafi ed a pochi passi dalle fermate dei servizi pubblici. Il Pontile per chi viene dal mare si trova presso le seguenti coordinate : 38°28.328'N e 14°57.324'E. 

Visita il nostro sito per ulteriori dettagli e/o informazioni
Tel./Fax. 090 9822342 - Mobile: 339 8176588 - 333 3844985 


 

giovedì 3 luglio 2025


La "Casa dell'orto"  si arricchisce di nuovi arrivi e di ulteriori novità, a prezzi assolutamente competitivi.
In questo momento da noi trovi un vastissimo assortimento di piante e piantine da balcone e da appartamento, piantine aromatiche, tutto ciò che serve per la passione dell'orto, fiori recisi, piccoli animaletti, come tartarughine, coniglietti nani e i criceti. Oltre naturalmente ai prodotti di sempre
Si realizzano composizioni floreali per ogni evenienza e a prezzi modici, addobbi per ogni tipo di cerimonia. Si rilasciano preventivi 
La "CASA DELL'ORTO"  di Zaia Luana Gaetana, è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715


Velardita Giuseppe: Centro Tim a Lipari

Via alle verifiche sui ponti Pietra Liscia e Porticello. l'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 3 luglio 2025


 

Accadde...oggi...lo scorso anno


 



"Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni e non solo"

Via 'XXIV Maggio 6 
98055 Lipari.
adele.cannavo@gmail.com
0909811535.

Saldi estivi in Sicilia dal 5 luglio

A partire da sabato 5 luglio nei negozi della Sicilia si potrà dare il via ai saldi estivi. Lo stabilisce un decreto dell'assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo. La chiusura delle vendite di fine stagione è prevista il prossimo 15 settembre 2025.

«Anche quest'anno, in linea con la maggior parte delle regioni italiane, diamo la possibilità agli esercenti di avviare puntualmente i saldi - dice l'assessore Edy Tamajo -. Un'opportunità per il rilancio del settore: per le famiglie di risparmiare sugli acquisti e per i negozi di incrementare gli incassi e svuotare i magazzini. Il mio assessorato monitora l’andamento delle vendite e continua a promuovere iniziative per sostenere il commercio. Raccomandiamo sempre ai consumatori di fare attenzione alla qualità dei prodotti acquistati e ai commercianti di attenersi alle regole di trasparenza nella vendita e nella formulazione dei prezzi».

Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo : Barca con primi turisti a bordo (1964)


 

“Estateolie ritorna a Milano: al via il secondo flight della campagna outdoor nel circuito B”

COMUNICATO STAMPA

Milano, 3 luglio 2025

Estateolie ritorna a Milano: al via il secondo flight della campagna outdoor nel circuito B

Dopo il successo della prima fase, Estateolie torna a Milano con una nuova ondata di affissioni. Dal 3 luglio, per 15 giorni, i manifesti Estateolie saranno visibili nei principali punti strategici della città, grazie al circuito B.

La campagna promuove le Isole Eolie come destinazione turistica di eccellenza, puntando a rafforzare la presenza del brand a Milano e ad attrarre nuovi viaggiatori verso l’arcipelago siciliano.
I manifesti, nel formato 70x100, copriranno una vasta area urbana, tra cui:
Piazza della Repubblica, Piazza Cinque Giornate, Piazza Luigi di Savoia, Piazza Caiazzo, Piazzale Loreto, Viale Brenta, Corso Plebisciti, Piazza Napoli, Viale Umbria, Piazza Firenze e Viale Argonne.

Per due settimane, la città ospiterà le affissioni che presentano l’app Estateolie: un’unica piattaforma che raccoglie tutte le attività, i servizi e gli eventi delle sette isole (Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Filicudi, Alicudi). L’app, semplice e aggiornata, permette di scoprire ristoranti, escursioni, itinerari ed eventi, facilitando la pianificazione di viaggi autentici.

Testimonial della campagna è Giulia Finocchiaro, giovane modella originaria di Lipari, che con il suo entusiasmo e la sua autenticità rappresenta perfettamente lo spirito e la bellezza delle Eolie.

I manifesti con l’immagine di Giulia Finocchiaro, sullo sfondo dell’isola di Vulcano, sono accompagnati dal payoff:
“Eolie, fascino di una vacanza con Estateolie.”

Estateolie è scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play.

Per informazioni e interviste:
Ufficio Stampa Estateolie
Email: info@estateolie2app.com
Tel: +39 347 140 9868
www.estateolie2app.com


LN GARDEN - Rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"

LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.

Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.

La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto.

Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercando


Altre foto delle nostre realizzazioni su https://www.facebook.com/profile.php?id=100048818474940&mibextid=wwXIfr

Tanti auguri!

Buon compleanno a Armando Esposito, Felice Merlino, Sabrina D'ambra


Lavoratori dissalatore di Lipari sciopereranno il 21 luglio

 Messina, 3 luglio ’25. Il prossimo 21 luglio, dalle 8:00 alle 16:20, sciopereranno i lavoratori impiegati presso il Dissalatore del Comune di Lipari. Le maestranze lamentano il mancato pagamento delle retribuzioni di maggio, giugno e della 14esima mensilità. 

A darne notizia è la Femca Cisl Messina che – con il segretario provinciale Francesco Donato - segue sindacalmente i lavoratori e che ha proceduto alla dichiarazione di sciopero e alla richiesta dell’attivazione delle procedure di raffreddamento previste per i servizi essenziali. 

Durante lo sciopero e fino alla fine dell’orario programmato sindacato e lavoratori rimarranno in presidio presso l’impianto di dissalazione, a garanzia della sicurezza degli impianti e per sostenere le proprie rivendicazioni. «Dopo le tante rassicurazioni ricevute – sottolinea il segretario generale della Femca Messina, Francesco Donato - adesso chiediamo le necessarie e definitive risposte per i lavoratori da parte di azienda, Comune di Lipari e Regione Sicilia».

L'Albero di Falcone al parco Diana...in balia delle erbacce. "Liberarlo" no?


Una nostra lettrice ci invia queste foto dell'Albero di Falcone, piantumato nel parco Diana di Lipari il 26 settembre 2023, alla presenza di varie autorità. Venne consegnato, in onore della legalità, ddal tenente colonnello Giuseppe Micalizzi del Reparto della Biodiversità di Reggio Calabria.
Oggi, come evidenzia la lettrice, corre il rischio di essere soffocato: un intervento di una decina di minuti davvero non è possibile?

 

Oggi, 3 luglio: San Tommaso

 Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe la fortuna di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto d'istruzione col candore, la semplicità della sua anima e coll'amore al suo Maestro.
Udito che Lazzaro si trovava infermo, « Gesù disse ai suoi discepoli: Torniamo in Giudea. Maestro, gli fecero osservare, or ora i Giudei cercavano di lapidarti, e tu ritorni fra loro? E Gesù rispose: Non è forse di dodici ore la giornata? Se uno cammina di giorno non inciampa, perchè vede la luce di questo mondo; ma se uno cammina di notte inciampa, perchè non ha lume ».

Alcuni discepoli cercarono ancora il modo di dissuaderlo. Tommaso, vistolo irremovibile disse: « Andiamo anche noi a morire con lui ».

Un'altra prova d'amore di questo Apostolo l'abbiamo quando Gesù nell'ultima cena, volendo confortare i discepoli, uscì in queste parole: « Non si turbi il vostro cuore. Credete in Dio ed anche in me. Nella casa del padre mio ci son molte mansioni. Vado a prepararvi un posto; e quando l'avrò preparato verrò di nuovo a prendervi, affinchè dove sono io siate anche voi ».

Tommaso, che bramava ardentemente seguirlo, disse: « Signore, non sappiamo dove vai e come posiamo conoscere la strada? ».

Gesù gli rispose : « Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per me ».

Risorto Gesù dai morti, apparve agli Apostoli ma Tommaso era assente. Gli dissero gli altri discepoli: « Abbiamo veduto il Signore. Ma egli a loro: Se no vedo nelle sue mani i fori dei chiodi, e non metto il mio dito nel posto dei chiodi, e non metto la mia mano nel suo costato, non credo ».

Ma Gesù ricomparve nuovamente in mezzo a loro, e volgendosi all'incredulo discepolo disse: « Guardami e toccami, e non essere incredulo, ma fedele ». Tommaso allora cadde ginocchioni né potè rispondere altro se non : « Signor mio e Dio mio ».

E Gesù: « Perché hai veduto, o Tommaso, hai creduto; beati coloro che non han veduto e crederanno ». Salito Gesù al Cielo e mandato lo Spirito Santo, gli Apostoli si sparsero per il mondo a predicare la buna novella. A Tommaso toccò in sorte di portare il Vagelo tra i Persi e i Medi; evangelizzò pure i Parti, Ircani, i Battriani, gli Etiopici e gli Indiani.

A Calamina, avendo operato molte conversioni, incontrò le ire di quel re idolatra il quale lo perseguitò crudelmente ed in molti modi: alfine comandò che fosse trafitto con la lancia. E Tommaso mori ripetendo : « Signor mio e Dio mio ».

Le sue reliquie per ordine di Giovanni III, re di Portogallo, furono riposte in una chiesa eretta a Melapore in onore del grande Apostolo.

PRATICA Facciamo un profondo atto di fede nella divinità di Gesù Cristo

PREGHIERA Deh! Signore, accordaci di celebrare con gioia la solennità del tuo beato apostolo Tommaso, affinchè siamo sempre assistiti dal tuo patrocinio e possiamo veder accrescere la nostra fede

MARTIROLOGIO ROMANO. Festa di san Tommaso, Apostolo, il quale non credette agli altri discepoli che gli annunciavano la resurrezione di Gesù, ma, quando lui stesso gli mo-strò il costato trafitto, esclamò: «Mio Signore e mio Dio». E con questa stessa fede si ritiene abbia portato la parola del Vangelo tra i popoli dell’India.

Buongiorno...così!