Cerca nel blog

giovedì 17 aprile 2025

Caronte & Tourist annuncia l’attivazione della tariffa notturna sullo Stretto.

 Arriva il biglietto notturno per viaggiare sullo Stretto di Messina. La nuova iniziativa di Caronte & Tourist, annunciata alcune settimane fa in occasione dell’aggiornamento del listino, è attiva dal 16 aprile e prevede prezzi agevolati per i traghettamenti effettuati in fascia notturna durante i periodi di bassa stagione (dal 15 settembre al 15 luglio).

I biglietti notturni saranno dedicati esclusivamente ad auto, moto, carrelli, camper e pullman e avranno un prezzo differente e scontato rispetto ai biglietti ordinari poiché validi per una specifica fascia oraria in occasione della quale il servizio di traghettamento prevede una frequenza ridotta.
I biglietti con tariffa notturna possono essere acquistati in qualsiasi momento, ma sono validi solo per viaggi effettuati tra le ore 22:00 e le ore 04:00, sia in andata che in eventuale ritorno.
Sono disponibili anche per gli utenti dei sistemi di telepedaggio (come Telepass e UnipolMove) e sono inclusi nel programma fedeltà NavigoPerTe dove contribuiranno all’accumulo delle miglia e al calcolo dello sconto progressivo. L’unica eccezione riguarda l’acquisto con le miglia: i biglietti notturni non potranno essere acquistati utilizzando le miglia NavigoPerTe, che resteranno valide per tutti gli altri prodotti a catalogo.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale carontetourist.it.

L'Altare della Reposizione nella Chiesa del pozzo a Lipari (2 foto)











PRIMIGI STORE Lipari

VIA SAN VINCENZO snc
98055 CANNETO LIPARI - ISOLE EOLIE (ME) 
Tel: 090/9817388
P.Iva.: 02619940832
tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI

Anche a Lipari il 23 aprile la "Giornata mondiale del libro"


 

Tanti auguri!

Buon compleanno a Nino Cardi, Teresa D'Alterio, Wilhelmina Miguez Adelino, Andrea Pongolini, Esperia Sciarrone, Mirko Merlino



 


Arriviamo direttamente a casa tua!

Ordina con un semplice messaggio whatsapp al +39 338 523 5588 e goditi la qualità dei nostri prodotti, consegnati comodamente a casa 🍃

▪︎ La Italiana Capers Sud ha sede a Lipari nelle splendide Isole Eolie, perle del Mediterraneo
▪︎ Visita il nostro sito | www.capersud.it
▪︎ Tel: 090 9812414 / Whatsapp: +39 338 523 5588

#caperssud #capperodelleisoleeoliedop 

Il giovedì Santo

Nell’ultima cena Gesù manifesta il suo atteggiamento davanti alla morte: ferma fiducia che il Regno di Dio verrà in pienezza e consegna di se stesso per la salvezza di tutti.
Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora, dopo aver amato i suoi sino alla fine, mentre cenavano, quando il demonio aveva già messo nel cuore di Giuda il tradimento, si alzò da tavola, depose la veste, e preso un asciugatoio se lo cinse attorno alla vita, poi versò dell’acqua nel catino, lavò ed asciugò i piedi dei discepoli. Quand’ebbe finito disse loro: “Sapete ciò che vi ho fatto? Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni e gli altri. Vi ho dato infatti l’esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi… Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi, da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni gli altri” (Gv 13,1-5.12-15.34-35).
Gesù ci ha conosciuti e amati nell’offerta della sua vita “sino alla fine” L’amore del Cristo ci spinge al pensiero che “uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti” (2Cor 5,14).
La sua Santissima Passione sul legno della croce ci meritò la “giustificazione” insegna il Concilio di Trento, sottolineando il carattere unico del sacrificio di Cristo come causa di salvezza eterna. Noi siamo costati il sangue di Cristo e le lacrime di Maria, la speranza per la salvezza degli uomini è certo il sangue di Cristo, ma dopo il Cristo l’umanità di oggi che va verso la rovina, trova la sua speranza nelle lacrime di Maria, donna dei dolori.
La Chiesa si è fermata a considerarne solo sette, perché questo numero esprime sempre l’idea della totalità e dell’universalità e nel responsorio del Mattutino richiama in modo particolare i sette dolori, che le procurarono la profezia del vecchio Simeone, la fuga in Egitto, la perdita di Gesù a Gerusalemme, il trasporto della croce, la crocifissione, la deposizione dalla croce e la sepoltura del divin Figlio, dolori che fecero veramente di Lei la Regina dei martiri.
“Che abbia veramente sofferto, dice san Pascasio Radberto, lo afferma Simeone quando dice: una spada trapasserà la tua anima che è immortale, mentre Maria ha sofferto in questa parte di sè che è impassibile, la sua carne ha sofferto per così dire spiritualmente la spada della Passione di Cristo ed è così più che martire. Avendo amato più di tutti, più di tutti ha sofferto e la violenza del dolore trapassò la sua anima, ne prese possesso a testimonianza del suo amore indicibile. Avendo sofferto nella sua anima, fu più che martire, perché il suo amore più forte della morte fece sua la morte di Cristo”.

Vento di tempesta su Lipari. Decine di interventi dei Vigili del fuoco la notte scorsa

 Il forte vento che ha spirato nella serata di fino a tarda notte a Lipari, il turno di servizio (Caposquadra Garufi), presso il distaccamento dei vigili del fuoco, ha effettuato una decina di interventi per alberi caduti a causa delle forti raffiche. 

In particolare è stata colpita la zona est da Canneto a Porticello. A Canneto, in piazza, un palo dell'illuminazione è stato divelto ed è stato necessario l'intervento della Sel. Lo stesso dicasi a Quattropani.

Interventi sono stati posti in essere anche dai volontari della Protezione civile comunale 

Ciccio Rizzo guiderà i porti dello Stretto

A Ciccio le nostre congratulazioni e l'augurio per un proficuo lavoro

 

Alfa e Omega: Onoranze funebri nelle Eolie

A Canneto: Residence Mistral

Per la tua indimenticabile vacanze alle Eolie 
RESIDENCE MISTRAL
A Canneto - A dieci metri dal mare
Confort + Disponibilità
Visita il nostro sito all'indirizzo: http://www.mistralresidence.com/
Telef. 090.9880683 Fax 090.9812124

Oggi, Giovedì Santo

 Il Giovedì Santo si celebra il rito della benedizione degli olii santi durante la Messa del Crisma al mattino e nel pomeriggio si ricorda l'ultima Cena del Signore nella messa serale dando così inizio al Triduo Santo.

Nella Chiesa, ma anche nella società, una parola chiave di cui non dobbiamo avere paura è "solidarietà", saper mettere, cioè, a disposizione di Dio quello che abbiamo, le nostre umili capacità, perché solo nella condivisione, nel dono, la nostra vita sarà feconda, porterà frutto». La sorgente di questo dono per la Chiesa e per ogni singolo credente è la Mensa Eucaristica nella quale la comunità radunata nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito, ripetere il gesto compiuto da Gesù con l'istituzione del Sacramento dell'Altare.
Il comando di Gesù rivolto ai suoi discepoli chiamati a perpetuare quanto da lui stesso compiuto nel cenacolo si prolunga poi nel segno della lavanda dei piedi, tanto che lo stesso Maestro e Signore dice ai suoi commensali: «Vi ho dato l'esempio perché come ho fatto io facciate anche voi». Così facendo pone una relazione profonda e indisgiungibile tra l'Eucaristia, sacramento della sua offerta sacrificale al Padre per la salvezza del mondo, e il comandamento dell'amore che si traduce nel servizio incondizionato, sino al dono della vita, ai fratelli.

Dall'Eucaristia la Chiesa trae la sua origine permanente e all'Eucaristia essa deve fare ritorno in ogni istante della sua esistenza e della sua missione perché possa essere e crescere secondo il pensiero e il disegno di Dio. Del resto «la Chiesa è stata fondata, come comunità nuova del Popolo di Dio, nella comunità apostolica di quei dodici che, durante l'ultima cena, sono divenuti partecipi del corpo e del sangue del Signore sotto le specie del pane e del vino. Cristo aveva detto loro: "Prendete e mangiate...", "prendete e bevete". Ed essi, adempiendo questo suo comando, sono entrati, per la prima volta, in comunione sacramentale col Figlio di Dio, comunione che è pegno di vita eterna.

Da quel momento sino alla fine dei secoli, la Chiesa si costruisce mediante la stessa comunione col Figlio di Dio, che è pegno di pasqua eterna». La ricchezza di questo mistero di salvezza è sapientemente raccolta in un'opera in avorio che fa parte di una collezione più vasta di tavolette eburnee istoriate, molte delle quali illustrano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, probabilmente costituenti nel loro insieme un paliotto d'altare. Oggi sono conservate al Museo S. Matteo di Salerno.


Ultima Cena Avori Salernitani

La "tavola" qui illustrata è divisa in verticale in due scene distinte e complementari. La parte superiore è occupata dall'episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci, chiaro rimando al mistero eucaristico. Gesù è intento a consegnare il pane moltiplicato ai suoi discepoli che a loro volta lo distribuiscono alla folla. La parte inferiore è invece costituita a sua volta da due scene. Innanzitutto l'ultima cena, in cui possiamo vedere Gesù seduto assieme ai suoi discepoli a una tavola imbandita con al centro un grande pesce, simbolo cristologico ed eucaristico, poco prima di annunciare il tradimento di Giuda. Poi ecco la lavanda dei piedi, lì dove Gesù, dopo aver deposto la veste su uno sgabello posto alle sue spalle ed essersi cinto di un asciugatoio, lava i piedi a Pietro e agli altri discepoli. Il suo gesto ha una forte connotazione liturgica e richiama immediatamente ciò che durante la celebrazione della Cena Domini compie il sacerdote quando ripete l'azione compiuta da Gesù nel cenacolo.

Le due scene sono strettamente relazionate e celebrano un solo mistero: «Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine». Verso Cristo, il quale «ci nutrisce con tutto il sangue del suo corpo e del suo cuore, sotto il peso di inauditi dolori, pressato come in un torchio, solo per la forza del suo amore infinito» (M. S. Scheeben), si muove il cuore della Chiesa alla quale il Maestro «prima di consegnarsi alla morte, affidò il nuovo ed eterno sacrificio, convito nuziale del suo amore» (Preghiera Colletta).

Buongiorno...così!


 

Per accedere ai nostri servizi clicca sull'immagine

mercoledì 16 aprile 2025

E' nata Alice Sampieri

E' venuta alla luce all'ospedale di Patti.
ALICE SAMPIERI
primogenita 
di Giovanni e Jessica Zanca
 Ai neo genitori, ai nonni, agli zii e ai familiari tutti le felicitazioni delle famiglie Favaloro e Sarpi. 
Alla piccola l'augurio di una vita serena e ricca di ogni bene.
Felicitazioni e auguri anche da Eolienews


Riprese Odissea a Pietra del bagno e Basilizzo. Emessa ordinanza d'interdizione

Il  comandante del porto di Lipari, tenente di vascello Fabio Cicero ha emesso un’ordinanza che vieta, sino al 15 maggio. qualsiasi attività, a meno di 300 metri, nelle aree di Pietra del Bagno (Lipari) e Basiluzzo (Panarea): questo per consentire l’effettuazione, in sicurezza, delle riprese del film “The Odissey”


La "Casa dell'orto"  cambia look e si arricchisce di nuovi arrivi e di ulteriori novità e a prezzi assolutamente competitivi.
In questo momento da noi trovi un vastissimo assortimento di piante e piantine da balcone e da appartamento, piantine aromatiche, tutto ciò che serve per la passione dell'orto, fiori recisi, piccoli animaletti, come tartarughine, coniglietti nani e i criceti. Oltre naturalmente ai prodotti di sempre
Si realizzano composizioni floreali per ogni evenienza e a prezzi modici, addobbi per ogni tipo di cerimonia. Si rilasciano preventivi 
La "CASA DELL'ORTO"  di Zaia Luana Gaetana, è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715

Eolie, presidio nautico dei vigili del fuoco. L'articolo del direttore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 16 aprile 2025


 

Collegamenti marittimi: Federalberghi Isole Minori Sicilia: bene lo stop agli aumenti, ora confronto reale con i territori

 Accogliamo con moderata soddisfazione l’esito dell’incontro tra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, che ha portato alla sospensione dell’ulteriore tariffario del 10% previsto da aprile sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, commenta Christian Del Bono, presidente Federalberghi Isole Minori Sicilia. 

Si tratta di un primo passo nella giusta direzione, che testimonia finalmente un riconoscimento delle criticità più volte sollevate da sindaci, cittadini e associazioni.

Tuttavia, non possiamo accontentarci della sola sospensione dell’aumento imminente. Riteniamo fondamentale che la revisione anticipata della convenzione in essere con la Società di Navigazione Siciliana, prevista ora con sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza, tenga conto non solo del paventato incremento del 10%, ma anche dei due rincari precedenti – attuati tra il 2022 e il 2024 – e dei tagli di corse e servizi che hanno danneggiato il diritto alla mobilità, la continuità territoriale e la tenuta del sistema turistico ed economico delle isole minori.

In merito al prospettato trasferimento delle competenze sui collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, esprimiamo massima attenzione e prudenza: si tratta di un passaggio delicato, che richiederà garanzie chiare e vincolanti sulla quantità, la qualità e la sostenibilità dei servizi offerti.

Per questo chiediamo con forza che il tavolo tecnico previsto coinvolga attivamente le rappresentanze istituzionali locali (in primis i sindaci) e le associazioni di categoria, al fine di assicurare soluzioni condivise e aderenti ai reali bisogni delle comunità insulari.

Le nostre isole minori non possono più permettersi decisioni calate dall’alto: servono programmazione, ascolto e visione strategica, per garantire finalmente servizi certi, tariffe eque e sviluppo sostenibile.

Merlino Garage è a Canneto Dentro. 
Telefono 333 5017815
Competenza e professionalità   

Perfeziona ogni dettaglio e riduci il numero dei dettagli da perfezionare.

Ristorante Filippino: L’autenticità dei sapori del Mediterraneo

Ristorante Filippino: L’autenticità dei sapori del Mediterraneo

Situato nella panoramica Piazza del Municipio a Lipari, vicino al tipico castello neolitico che ospita il Museo Eoliano, il ristorante da Filippino è un ambiente rustico, caratteristico e d’atmosfera, interprete di rilievo dell’eccellenza del gusto eoliano.

Oggi, dopo 100 anni di storia, il Filippino è un ristorante moderno e funzionale, articolato in due sale interne e in una grande e rinnovata terrazza climatizzata.

L’arredamento, in legno massello scuro e colori tenui, è sobrio ed elegante, con mobili d’epoca e un caldo camino.

Le specialità proposte sono prevalentemente legate alla cucina di mare, regionale, con piatti a base di pesce fresco pescato quotidianamente, unitamente a materie prime dell’isola, quali le verdure e gli oli, che ne esaltano il sapore. Il ristorante dispone inoltre di un’ottima cantina vini con una selezione che include più di 100 etichette, oltre a un’ottantina di grappe. Complessivamente offre la disponibilità di 250 coperti. E l’accoglienza e l’attenzione alle esigenze di ogni cliente sono sempre di casa: oggi come ai primi del Novecento.

Buona Pasqua da Eolnet e Pegaso - L'Università delle Eolie


 

Trasporti marittimi per le isole minori, Schifani dopo riunione al Mit: «Scongiurati aumenti, tutelati residenti, pendolari e turisti»


«Esprimo il mio più sincero apprezzamento nei confronti del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e del viceministro con la delega ai Trasporti Edoardo Rixi, per la gestione attenta e risolutiva della vicenda relativa all’aumento dei costi del trasporto marittimo verso le isole minori. Grazie all'incontro di oggi è stato possibile scongiurare un incremento delle tariffe che avrebbe causato notevoli disagi ai residenti, ai pendolari e ai turisti, tutelando così il diritto alla mobilità e la continuità territoriale».

Lo dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, uscendo dalla riunione che si è tenuta stamattina al ministero delle Infrastrutture, a Roma.

«Ho voluto partecipare personalmente al tavolo di confronto - prosegue Schifani - per sottolineare l’importanza strategica di questa vertenza per la Sicilia e per le sue comunità insulari, che non possono essere penalizzate da scelte che incidono sul quotidiano e sul comparto turistico. Il risultato ottenuto è frutto di un confronto istituzionale efficace e di una sensibilità condivisa verso le esigenze dei cittadini».

Eoliani che non ci sono più : Riproposizione 53° video - Deceduti a Gennaio - Febbraio 2021 (video fotografico - durata 2 minuti e 31)

Nel video, realizzato con le foto in nostro possesso: Immacolata Lo Presti, Frank Mollica, Mons. Gennaro Divola, Bartolo Raffaele, Bartolomeo Di Losa, Caterina Martello ved. Giardina, Concetta Favaloro ved. Speziale, Concetta Tartaro ved. Biviano, Fabio Di Stefano, Francesca Russo ved. Natoli, Francesco Favaloro, Giuseppa Puglisi ved. Costanzo, Giuseppina Maiurana in Grillo, Luigi d'Auria, Maria Foti in Foti, Matilde Salmeri, Natalizia Giunta, Orlando Groppo, Pietro Merlino, Rita Scoglio, Rosalia Lo Presti in D'Ambra, Velia Raffaele, Angela Pastore (Lina)

 Il video con alcuni dei recenti lavori di U Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)

Lavorazione di marmi, graniti, soglie, scale, rivestimenti in pietra, pulitura bocciardatura, lavori edili e cimiteriali di ogni genere.

Artista della pietra locale con la scultura come hobby.

"La natura crea, io la modello: la mia professione ed esperienza, acquisita negli anni, tramandatami prima dal nonno e, poi, da mio padre, si vede in ogni lavoro che eseguo usando mani, testa, cuore e passione.

Massima puntualità e serietà per soddisfare le vostre esigenze"

U Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)

Contatti: 345 4239 640 - mail: bartolobasile74@gmail.com



  


"Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni e non solo"

Via 'XXIV Maggio 6 
98055 Lipari.
adele.cannavo@gmail.com
0909811535.

I ringraziamenti della famiglia Battaglini


 

Tanti auguri!

Buon compleanno a Rita Mandarano, Ciro Ingenito, Angelica Bonica, Alavanca Di Loredana, Sergio Russo, Nunzio Pellegrino, Maria Grillo, Girolamo Casali 


LN Garden a Lipari - Marina Lunga (a 50 metri dal porto) con la qualità, la competenza e la professionalità di sempre

La competenza dell'agronomo Luigi e la professionalità del biologo naturalista Nuccio sono a vostra disposizione. Da noi troverete un vasto assortimento di piante ortive ornamentali e fiorite, alberi da frutta, mangimi per animali, concimi, prodotti per il giardinaggio e l'agricoltura e tanto altro ancora. 
Da noi troverai anche FIORI DA TAGLIO 

LN Garden, grazie alla professionalità e competenza del proprio team, è leader nella realizzazione di composizioni per battesimi, comunioni, matrimoni ecc.
Questi alcuni dei nostri lavori 






LN Garden dei fratelli Giorgianni è rivendita ufficiale mangimi Leocata e Mignini&Petrini . 
Venite a trovarci. Vi aspettiamo a Lipari - Marina Lunga ( a 50 metri dal porto). Oppure potete contattarci ai numeri 3393307932 3338918437
Da noi potete trovare anche croccantini e riso soffiato per cani. Lettiera e mangimi per conigli nani e criceti

Potete anche seguirci sulla pagina facebook  "Luigi Nuccio LN Garden"

Velardita Giuseppe "Affiliato La Via Lattea Euronics" Centro Tim a Lipari

A Lipari: Velardita Giuseppe "Affiliato La Via Lattea Euronics" Centro Tim. TEL. 090.9812418

C.S. Lipari, una storia a tinte rosso - blu: Una formazione giovanile