COMUNICATO





COMUNICATO
LA REPLICA DI LIBERTY LINES
Leggiamo con stupore l’ennesimo
comunicato polemico di Federalberghi isole Eolie in merito ad alcune corse
cancellate per condizioni meteomarine avverse. Premesso che la nostra compagnia
non ha nessun vantaggio economico nell’omissione delle corse ma anzi, ne
subisce un danno – visto che le corse non effettuate non ci vengono retribuite
– ricordiamo, che è il Comandante della nave, coadiuvato dalla
strumentazione di bordo e dalle informazioni relative alle condizioni
meteomarine dello scalo di partenza, del mare aperto e dello scalo di arrivo
– e non certo di foto e video postati sui social network - a valutare la
fattibilità del viaggio in maniera da poter garantire la totale sicurezza dei
passeggeri o del mezzo.
Tra il 30 aprile ed il 1°
maggio nel quadrante Eolie abbiamo trasportato circa 11.000 passeggeri,
garantendo 47 partenze nonostante le condizioni del meteo non siano state
favorevoli.
Le partenze annullate sono
state 3. È evidente come, numeri alla mano, la notizia non abbia nessun
fondamento.
Purtroppo, la diffusione alla
stampa di queste comunicazioni dal tono sensazionalistico, rischiano di avere
come unico effetto quello di scoraggiare i turisti a programmare le prossime
vacanze sulle magnifiche isole Eolie che appunto, tra le loro caratteristiche
peculiari, hanno quella di essere circondate dal mare.
Un risultato che non deve scoraggiare anzi, forti del campionato disputato, deve essere il viatico per nuovi traguardi, già a partire dalla prossima stagione.
... Simona Grella, Odelia Mantineo, Antonio Bonomo, Grazia Natoli, Rosa Biviano.
e
Lipari, 29 Aprile 2024 - In un'azione congiunta mirata a promuovere l'accessibilità per tutti, il Rotary Club di Lipari Arcipelago Eoliano ha inaugurato oggi le nuove tabelle Braille nell'area museale e al Chiostro Normanno. Questo progetto innovativo, che coinvolge altri club dell'area peloritana con il Rotary Club di Lipari Arcipelago Eoliano come capofila, si propone di rendere gli spazi culturali più inclusivi per le persone non vedenti e ipovedenti.
Il Presidente del Rotary Club di Lipari Arcipelago Eoliano, Antonello Cincotta, ha espresso la sua soddisfazione, sottolineando l'importanza dell'inclusività e dell'accessibilità nei luoghi culturali. "Siamo orgogliosi di aver portato avanti questa iniziativa che rende possibile l'accesso alla cultura per tutti, indipendentemente dalle loro capacità visive. Lavorando insieme ad altri club del territorio, abbiamo dimostrato il potere della collaborazione nella realizzazione di cambiamenti positivi nella nostra comunità", ha dichiarato Cincotta.
L’Ufficio Elettorale comunale, fino al 01 Maggio 2024, al fine di assicurare agli elettori la possibilità di sottoscrivere celermente le liste dei candidati e di ottenere il rilascio dei certificati elettorali, osserverà i seguenti orari:
- Lunedì 29 Aprile 2024: dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 18:00 alle ore 20:00;
- Martedì 30 Aprile 2024 e Mercoledì 1 Maggio 2024: ORARIO CONTINUATO dalle ORE 08,00 alle ORE 20,00
Gentile Direttore,
Riguardo ad alcune lamentele per i servizi marittimi da e per Ginostra, si vuole precisare, per non mistificare la verità, quanto segue:
Intanto non si riferiscono alla Laurana ma all’Antonello da Messina nella corsa del venerdì 26 aprile in arrivo a Ginostra alle 12 circa e di ritorno da Stromboli alle 14 circa.
Per ciò che riguarda le foto scattate a prova della realtà delle condizioni del mare presso lo scalo di Ginostra, si rende noto sia per gli addetti ai lavori che per chi non conosce bene l’esposizione di Riceviamo da Pasquale Giuffrè e pubblichiamo: Ginostra alle condizioni meteo-marine, che l’approdo di Ginostra è praticamente esposto ad Ovest, Nord-Ovest, mentre è decisamente riparato ai venti di Sud (Scirocco) dalla Punta di Lazzaro, ed a quelli di Est, Nord-Est (Grecale-Tramontana) dal promontorio del Timpone e Punta Chiappe, il che rende lo scalo operabile perché il mare si mantiene calmo nelle vicinanze dello stesso. Quindi è chiaro che le foto per essere pertinenti e veritiere devono essere prese in prossimità dell’approdo e non a mare aperto o nel canale tra u’ isola e l’altra dove l’esposizione alle onde è esponenziale. Per quanto riguarda gli aliscafi, spesso pur recandosi a Stromboli i comandi di bordo omettono con molto anticipo lo scalo di Ginostra basandosi su previsioni meteo-marine che non rispecchiano nella realtà quelle dello stato dei luoghi nel momento dell’orario previsto di arrivo e partenza, pertanto senza accertarsi delle reali condizioni del mare presso lo scalo, che frequentemente viene saltato con condizioni decisamente di normale operabilità. Ciò rende il borgo sempre più invivibile creando disagi e danni notevoli per residenti e turisti. Ora non si pretende, anche se il mare è calmo, che l’aliscafo venga da Milazzo solo ed appositamente per Ginostra, ma visto che si reca a Stromboli, basterebbe, passando davanti a Ginostra accertarsi delle reali condizioni del mare. Si chiede la luna? O solo un po' di buon senso nello svolgere un servizio pubblico nel rispetto di utenti già tanto penalizzati dall’insularità e spesso dall’indifferenza dei pubblici poteri?
Ginostra 28/04/2024
Pasquale Giuffrè
Carissimi, desideriamo da queste pagine esprimere la nostra più sentita gratitudine per tutto ciò che avete fatto, nelle maniere più diverse, per il nostro indimenticabile Jonathan.
Siete stati
veri angeli nella nostra vita in un momento molto difficile, offrendoci un
supporto incondizionato ed una spalla sulla quale poter piangere.
Le vostre
parole gentili, ci hanno dato la forza di andare avanti in un momento così
tremendamente buio, facendoci ancor di più comprendere l’Amore immenso cui il
nostro Jonathan era ed è circondato.
Lui, Jonathan,
ha avuto un dono speciale quello di aiutare il prossimo, il più debole, colui
il quale era in difficoltà, di amare la vita, di essere un buono ed un grande
al tempo stesso.
La sua
generosità, la sua educazione, i suoi modi di fare gentili e semplici, hanno
veramente commosso tutti.
Desideriamo
ricordare le amorevoli cure cui Jonathan, sia all’Ospedale Civile di Lipari che
presso l’Azienda Ospedaliera “Papardo”, è stato sottoposto sin dal primo
secondo del suo arrivo. Il personale tutto e dei diversi reparti, si è
adoperato in ogni modo affinché si compisse il miracolo.
Desideriamo
sottolineare la Preghiera che dal primo giorno, per Jonathan, si è levata dalle
varie comunità parrocchiali.
Ed ancora le
quotidiane apprensioni, richieste di informazioni e presenze fisiche, avute dal
mondo della scuola e dai “Cantori Popolari delle Isole Eolie”.
Così come le
Autorità, sia civili quanto militari, scosse da questa immane tragedia.
Infine,
sottolineiamo con una punta d’orgoglio, le quattro comunità eoliane che
attraverso semplici cittadini, hanno espresso per Jonathan, parole di sentito,
partecipato ed indiscusso apprezzamento, sottolineandone i veri valori che lo
caratterizzavano.
Ora tocca a
noi genitori non farlo dimenticare e realizzare in sua memoria una iniziativa
che abbia come scopo principale, quello di…….apprezzare, amare e vivere la vita
come un grande giovane uomo, quale era Jonathan, sapeva e poteva fare.
Grazie da
tutta la tua grande e numerosa famiglia, per questi valori tramandatici in cosi
pochi ma intensi anni di vita, vissuti insieme.
Per sempre nei
nostri Cuori, Amore di tutti.