Cerca nel blog

martedì 11 febbraio 2025

La Sicilia alla Bit di Milano: Un inverno da vivere e raccontare. Sicilia, un’emozione autentica. Dati, previsioni, progettualità turistica

 Milano, 10 febbraio 2025 – Si è tenuta in data odierna la conferenza stampa della Regione Siciliana nell’ambito della Bit di Milano 2025, a cui hanno partecipato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e l’assessore del Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata.

 

Ad accogliere i giornalisti, uno stand d’avanguardia, che ha trasportato i presenti in un’esperienza immersiva, realizzato dall’architetto Laura Galvano, dello staff del gabinetto dell’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. Uno stand voluto dall’assessore Amata con l’obiettivo di riposizionare l’immagine della Sicilia quale meta turistica moderna e innovativa, capace di attrarre un pubblico vario, dai visitatori tradizionali agli amanti della tecnologia e delle esperienze più autentiche. Lo spazio espositivo, attraverso un design contemporaneo e l’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati, è stato concepito per stupire ed emozionare i visitatori con una rappresentazione accattivante e moderna della Sicilia. Lo stesso design dello stand è orientato a coinvolgere i sensi e il cuore dei visitatori, offrendo un’esperienza “phygital” (fisica e digitale) unica.

 

«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili. Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all'anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani nel corso della conferenza stampa di questa mattina. Con l’assessore al Turismo Elvira Amata il governatore ha presentato i dati sulle presenze turistiche del 2024 e le iniziative per promuovere l'Isola come meta turistica tutto l'anno.

 

«Anche il turismo esperienziale e sostenibile – ha aggiunto Schifani – rappresenta un pilastro della nostra visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva. Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta, affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l'obiettivo di sostenere questa crescita, la Regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».

 

«Lavoriamo anche per attrarre ancora di più il turismo internazionale. Gli scali di Palermo e Catania possono contare su collegamenti diretti con New York che prima non c’erano e le offerte business messe in campo dalle compagnie permetteranno di attrarre il turismo d’élite. Voglio ringraziare l’assessore Amata per l’impegno che sta dimostrando e sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti in questo settore che rappresenta uno dei principali motori dell’economia dell’Isola, alimentando intorno a sé un importante indotto occupazionale che contribuisce a quella crescita economica della regione che tutti gli osservatori internazionali riconoscono» ha concluso Schifani.

 

L’assessore Amata ha aperto il suo intervento, comunicando con orgoglio che la Sicilia ha ricevuto a Roma il 10 dicembre 2024 l'Oscar del Turismo MHR AWARDS, ideato da "MHR", network del settore hospitality e travel, quale migliore destinazione d'Italia. Amata ha sottolineato: “Il riconoscimento è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del Governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico. Un riconoscimento che, non soltanto, inorgoglisce, ma ci carica di emozioni davvero speciali che accompagneranno il prosieguo delle nostre azioni”.

 

Il quadro generale dell’andamento dei flussi turistici conferma senz’altro un dato complessivo assai incoraggiante, restituendo l’immagine di un comparto vivo, dinamico e in costante crescita, a riprova dell’efficacia delle politiche di settore poste in essere e del buon lavoro realizzato in termini di individuazione dei mercati target e promozione della destinazione. Il 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della Regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. Con oltre 21 milioni 527 mila presenze registrate nel complesso delle strutture ricettive, il 2024 ha fatto registrare un incremento del 4,2% rispetto al 2023, quando le presenze rilevate ammontavano a 20.654.324. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, rappresentate dalle locazioni di immobili a fini turistici (affitti brevi) che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Guardando ai dati in termini di nazionalità dei clienti, gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero).  Un altro aspetto interessante che emerge dall’analisi dei dati più recenti, è quello che risponde a uno degli obiettivi generali della programmazione regionale, ossia l’allungamento della stagione turistica e la diversificazione dell’offerta. In tal senso, i primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera. Un esempio su tutti: il dato delle presenze straniere registrate tra gennaio e marzo 2024, che si assesta al 22,9% in più rispetto all’omologo periodo del 2023.

 

Il mercato straniero continua a caratterizzarsi per una forte presenza francese e tedesca, ma nel periodo post-pandemico stiamo assistendo a una decisa avanzata degli altri mercati, tra cui quello britannico, americano e polacco.

Il dato complessivo rilevato conferma una generale crescita dei territori che attesta un andamento fortemente positivo grazie alla costante sinergia attivata. Un risultato che è il frutto della particolare connotazione di una programmazione che guarda costantemente ad una visione orientata a profilare un’offerta turistica il più possibile integrata ed allargata all’intero territorio regionale in cui gli elementi della destagionalizzazione e della delocalizzazione dell’offerta trovano strategica rilevanza.

 

Analisi sintetica del recente andamento dei flussi turistici registrai in Sicilia

(dati provvisori gennaio-dicembre 2024)

Dato Complessivo Presenze

(alberghiero+extra-alberghiero)

gennaio/dicembre 2023/2024 presenze

+4,2%

Alberghiero

gennaio/dicembre 2023/2024 presenze

-2,8%

Extralberghiero

 

Gennaio/Dicembre 2023/2024 presenze

+14,5%

 

SCHEDA RIASSUNTIVA CONFRONTO 2023/2024

 

Presenze complessive (italiani + stranieri)

Strutture ricettive (alberghiero + extra-alberghiero): +4,2%

 

Componente straniera:

Presenze: variazione dato complessivo: +11,1%

 

Componente straniera mesi non estivi (gennaio-marzo):

Presenze: variazione dato complessivo: +22,9%

 

OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE

 

Destagionalizzazione dei flussi turistici

Su questo versante gli impulsi sono davvero significativi e pienamente condivisi con gli indirizzi del Governo regionale. È, infatti, obiettivo prioritario della programmazione prevedere costantemente forme concrete di destagionalizzazione dei flussi in coerenza con gli obiettivi generali del Programma Triennale di Sviluppo Turistico che è lo strumento di programmazione di particolare rilevanza che sorregge le scelte dell’Assessorato. In tale ottica, sono state rafforzate specifiche azioni finalizzate ad allungare la stagione turistica il più possibile attraverso apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare - come già evidenziato - un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione. Il riferimento, a titolo esemplificativo, è a quegli eventi, ormai consolidati negli anni, come, la Coppa degli Assi, la Settimana di Musica SacraBelliniana, i Treni Storiciche hanno riscosso un grande successo sotto ogni profilo, compreso quello artistico e culturale in senso stretto.  Sempre in tema di allungamento della stagione turistica è stato definito un progetto innovativo rispetto al passato che ha visto la piena condivisione preliminare degli operatori turistici - denominato Sicilia d’Inverno - grazie al quale gli operatori dell’incoming turistico hanno l’opportunità oggi, per la prima volta, di proporre e veicolare i propri pacchetti turistici, così come le offerte di viaggio e le proposte di turismo esperienziale attraverso il sito ufficiale di promozione dell’Assessorato (visitsicily.info), ma anche tramite le attività di promozione svolte in occasione di Borse e Fiere di settore e produzione di prodotti editoriali etc. L’Assessorato offre  visibilità all’offerta, ma i pacchetti possono essere acquistati unicamente presso l’operatore stesso (sito web, portale, agenzia on line, negozio fisico).  Le proposte in questione sono riconducibili a due specifiche tematiche: “I pacchetti turistici”, di esclusiva competenza dei tour operator e “Le proposte esperienziali”, redatte da strutture ricettive, associazioni ed altri Enti di settore. Ogni proposta pervenuta (sia pacchetti che esperienze) fornisce al turista informazioni chiare e ben definite per poter programmare il proprio soggiorno in Sicilia. Una breve scheda descrittiva, foto di accompagnamento e, soprattutto, il contatto del tour operator e delle associazioni e strutture ricettive che hanno formulato le proposte. Il materiale pervenuto finora è immediatamente fruibile, ma l’aspettativa è quella di ricevere proposte e pacchetti anche per il prossimo futuro. Le proposte pervenute saranno a breve tradotte nelle altre lingue ufficiali del sito, ovvero inglese, francese e spagnolo.

 

Nell’apposita sezione del sito denominata “Sicilia d’Inverno” sono pervenute, quindi, e conseguentemente caricate dopo una attenta valutazione di coerenza rispetto agli obiettivi dell’iniziativa assunta, diverse proposte esperienziali e pacchetti turistici riferiti all’intero territorio regionale. Un significativo passo in avanti rispetto all’obiettivo ormai consolidato di rafforzare sempre più l’elemento della destagionalizzazione. Un approccio che sta fortemente implementando, più in generale, il brand della Sicilia, una maggiore concentrazione di turisti in tutti i mesi dell’anno.

Nel dettaglio, si rimanda ai link di seguito riportati:

 

https://www.visitsicily.info/
https://www.visitsicily.info/sicilia-d-inverno/
https://www.visitsicily.info/category/proposte-esperienziali/
https://www.visitsicily.info/category/pacchetti-turistici/

 

Delocalizzazione dell’offerta

Ulteriore obiettivo espressamente previsto all’interno del Programma Triennale di Sviluppo Turistico adottato dall’Assessorato è quello di sostenere la delocalizzazione dell’offerta turistica diffondendo i benefici del turismo e concorrendo ad alleggerire i fattori di pressione. Un obiettivo di significativa rilevanza che è stato rafforzato grazie alla particolare sinergia amplificata sul territorio che ha consentito di valorizzare identità e patrimoni locali contribuendo, altresì, in tale ottica alla crescita della qualità di vita dei residenti.

 

Calendario delle manifestazioni 2025
È stato adottato anche per il 2025 un Calendario delle Manifestazioni di grande richiamo che include eventi di forte rilevanza turistica, quali spettacoli, fiere, rassegne musicali, teatrali, cinematografiche e gastronomiche con l’obiettivo di arricchire l'offerta culturale e turistica con manifestazioni ed eventi artistici, folkloristici e sportivi di iniziativa pubblica e privata. Una pianificazione virtuosa che consente oggi al turista di conoscere i contenuti della programmazione e gli eventi che si svolgeranno nel territorio in un determinato arco di tempo prescelto. Trovano rilevanza all’interno del Calendario alcuni eventi ormai consolidati nel tempo – come quelli già evidenziati – che hanno sensibilmente contribuito a rafforzare le azioni di allungamento della stagione. Il riferimento, a titolo esemplificativo, è al Sicilia Jazz Festival, la Coppa degli Assi, la Settimana di Musica SacraBelliniana, i Treni Storici etc che hanno registrato, anno dopo anno, significativi incrementi di pubblico e di spettatori, nonché particolari riconoscimenti da parte della stampa e della critica giornalistica. Più in generale, rispetto al contenuto dell’offerta si evidenzia che il Calendario adottato nel suo interno contiene manifestazioni religiose, sportive, musicali e culturali, carnevali storici (vedi cartella stampa).
 

Azioni volte a rafforzare il turismo sostenibile ed esperienziale

Volontà dell’Assessorato è quella di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze che appaiono sempre più focalizzate su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali. In tale contesto, l’Assessorato declina da anni specifiche azioni finalizzate a rafforzare significative forme di turismo sostenibile con l’obiettivo di contrastare fenomeni di spopolamento e depauperamento dei territori interni e dei borghi, estranei spesso ai principali flussi turistici. In questo senso ci si pone come obiettivo di posizionare il territorio sul mercato turistico legato alla motivazione di viaggio esperienziale e sostenibile nella specifica accezione di “outdoor - natura - turismo attivo”. Fra le azioni appena definite è stato predisposto uno specifico Avviso - la cui scadenza è fissata dopo 90 giorni dalla data di pubblicazione sulla GURS - che mira a selezionare progetti volti all’incentivazione del turismo esperienziale, responsabile ed accessibile, utili a ridurre il sovraffollamento delle aree a maggior afflusso e l’impatto antropico ed ambientale delle attività turistiche. I soggetti beneficiari sono gli Enti pubblici in forma singola, associata o anche in partenariato con enti privati senza scopo di lucro. Potranno essere erogati finanziamenti fino al 90% dei costi ammissibili per progetti riguardanti percorsi naturalistici e culturali, dotazioni infrastrutturali leggere e servizi per migliorare l’accesso e la fruizione di itinerari turistici (cammini, piste ciclabili, ippovie, ecc.) anche in funzione di particolari segmenti di fruitori (famiglie, pet friendly, bikers, ecc.) nonché a favore di soggetti svantaggiati; per la adozione di protocolli, marchi di qualità, ecolabel (bandiere blu, verdi), servizi ecosostenibili, responsabili e accessibili rivolti all’utenza turistica ed ai residenti; iniziative rivolte alle aree con ridotta vocazione turistica anche mediante progetti di riqualificazione zone periferiche urbane e la realizzazione di iniziative esperienziali di inclusione sociale; sistemi sostenibili di trasporto turistico.    

 

Azioni volte al miglioramento del sistema turistico ricettivo attraverso il potenziamento degli standard di qualità

Avviso Pubblico Aiuti alle Imprese Turistiche

L’intervento finanziario è stato molto atteso da parte del comparto turistico ricettivo. Un Avviso - di recente pubblicato - che stabilisce i criteri e le modalità per la concessione di agevolazioni destinate ai soggetti beneficiari (Imprese alberghiere ed extra alberghiere che svolgono attività di impresa rispetto ad alcune tipologie espressamente indicate nello stesso (alloggi, alberghi e strutture simili, alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, affittacamere per brevi soggiorni, case appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole e ittiche).

Finalità dell’Avviso è l’incentivazione degli investimenti produttivi nel settore turistico tesi a migliorare il livello qualitativo dell’offerta turistica stimolando un miglioramento complessivo degli standard ricettivi tenendo conto anche della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

 

Dotazione finanziaria: €. 135.000.000,00 a valere sui fondi FSC 2021/2027 (Delibera CIPESS n. 41 del 9 luglio 2024)

Interventi finanziabili: 1) ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, nonché riattivazione delle stesse; 2) realizzazione di nuove strutture ricettive senza consumo di suolo; 3) recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture turistico alberghiere o extralberghiere legittimamente iniziate e non ultimate;

 

Disegno di Legge di riordino della disciplina delle strutture ricettive e di riqualificazione dell’offerta ricettiva

Sempre nell’ottica più generale di implementare i flussi turistici destinando all’utenza una più ampia gamma di tipologie di strutture, è stato predisposto un disegno di legge di riordino della disciplina delle strutture turistico-ricettive in Sicilia, finalizzato ad accrescere la competitività del settore turistico regionale mediante un’offerta differenziata volta a garantire un livello qualitativo ottimale dei servizi offerti al turista. Un’iniziativa che ha ricevuto significativo apprezzamento da parte del comparto e delle Associazioni di Categoria con le quali, fin dall’inizio, si è voluto avviare una significativa condivisione che ha portato alla stesura del testo in corso di imminente approvazione da parte del Parlamento regionale. Una proposta normativa che è stata il frutto di un attento e scrupoloso approfondimento che certamente contribuirà a regolamentare in modo funzionale l’intero settore ricettivo, facendo, tra l’altro, emergere il sommerso che fino ad oggi non ha consentito di registrare l’andamento dei flussi turistici nella sua piena ed effettiva consistenza.

Importante è evidenziare la sinergia sempre più serrata con l’intera filiera turistica presente anche in Fiera, che prevede anche quest’anno un ricco programma che accompagna le diverse sessioni della Borsa ove sono presenti i rappresentanti delle DMO, i Parchi e le Aree Marine Protette, i Borghi più belli d’Italia in Sicilia, gli Aeroporti siciliani, il Consorzio Autostrade Siciliane, il Coordinamento dei Festival Cinematografici della Sicilia, i Grandi eventi e i Carnevali di Sicilia, i rappresentanti dei Teatri, dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico e della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, gli Itinerari turistico culturali della Sicilia, le Strade della Ceramica Siciliana, le Città Barocche, i Siti Unesco, il Palio dei Normanni 7o^ edizione e tanti altri appuntamenti.

Un’ulteriore conferma della volontà costante di consolidare sempre più un approccio metodologico di condivisione che si estenda il più possibile all’intera filiera del comparto rispetto all’esigenza di profilare sul territorio un’offerta turistica il più possibile completa ed integrata.

C.S. Lipari, una storia a tinte rosso - blu : 13/3/1983 classifica del campionato di 1° categoria dopo 22 giornate


 

Next Gen AI, a Milano il primo summit nazionale sull'Intelligenza Artificiale. Il "Conti" presente

Oltre 1.500 partecipanti, 50 speaker nazionali ed internazionali, 24 sessioni formative e più di 40 ore di formazione in programma. Questo è stato il NEXTGEN AI: il primo grande evento nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo della scuola, e l’Istituto di Istruzione Superiore “Isa Conti Eller Vainicher” di Lipari non si è lasciato sfuggire l’occasione di esserci.

Per questo evento, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, era possibile iscrivere le scuole di tutto il territorio nazionale che potevano parteciparvi con una piccola delegazione di studenti.

L’Istituto di Istruzione Superiore “Isa Conti E. V.” ha prontamente inviato la propria candidatura, risultando tra le pochissime scuole della provincia di Messina ad aggiudicarsi la possibilità di partecipare. Così gli alunni Lorizio Sofia, Merlino Saverio e Zangari Chiara, accompagnati dalla professoressa Pino Mariacristina hanno avuto l’occasione di partecipare a questo evento unico sull’intelligenza artificiale. Il summit si è svolto al MiCo, Centro Congressi di Milano, dal 31 Gennaio al 3 febbraio, ed è stato un evento ricco di spunti di riflessione in cui il tema dell’intelligenza artificiale è stato esposto da molteplici punti di vista: filosofici, tecnici, giuridici, etici, sociali, lavorativi e normativi. Per ognuno di questi campi si sono espressi degli esperti, nazionali o internazionali, relazionando con una competenza e chiarezza sbalorditive, lasciando ai ragazzi grandissimi spunti di riflessione volti ad un uso consapevole di questa nuova tecnologia che, come la maggior parte degli esperti ha sottolineato, “deve muoversi con il timone in mano all’uomo”.

Dopo le ore di formazione, agli studenti è stato chiesto di lavorare in team con coetanei di tutta Italia, per proporre idee innovative sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Tali idee sono state esposte alla presenza dello stesso Ministro Valditara durante l’evento di chiusura.

 In questo confronto con studenti provenienti da diverse realtà i ragazzi dell’Isa Conti hanno mostrato la loro capacità di lavorare in team e di muoversi con sicurezza e competenza in situazione nuove e sfidanti.

Tanti auguri!

Buon compleanno a Andrea Del Monaco, Antonio Giardina, Giuseppe Di Mauro, Marzia Mantineo, Rosa Berenati, Alessandra Sarpi, Annalisa Munafò, Maria Ballato, Francesca De Salvatore  




Accadde a Lipari l'undici febbraio del 1959: Incoronazione della Madonna di Lourdes


 

Oggi, 11 febbraio: Madonna di Lourdes

Beata Vergine Maria di Lourdes


In un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo xix. Maria si proclama Immacolata, e inizia una serie di miracoli che sono la più eloquente apologia del soprannaturale.

Il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria SS. era stato proclamato da appena quattro anni, ma le discussioni in pro ed in contro continuavano tuttavia: Maria pone loro termine, confermando il dogma pontificio.

La Vergine apparve ad un'umile pastorella, la giovane Bernardetta Soubirous, avverandosi anche in questo caso quanto Gesù diceva, pregando il Padre suo: « Ti ringrazio, o Padre, che hai nascoste queste cose ai prudenti e ai sapienti e le hai rivelate ai pargoli, cioè agli umili ».

Era l'alba dell'11 febbraio 1858 e Bernardetta si era recata in prossimità della grotta di Massabielle. sulle sponde del torrente Gave. Su una rupe di questa grotta la Madonna le apparve biancovestita, col capo coperto di un velo scendente sulle spalle, i fianchi cinti d'una fascia azzurra, i piedi nudi, baciati da rose olezzanti, un volto celestiale. « Era la più bella fra tutte le donne ».

Nella prima apparizione la Madonna insegnò alla pia fanciulla a far bene il segno di croce e a recitare il Rosario ed Ella stessa per prima prese la corona che aveva penzoloni al braccio e cominciò.

Il secondo giorno Bernardetta, temendo un inganno del demonio, gettò acqua santa in direzione della Signora. Ma questa le sorrise con volto ancor più benigno.

Il terzo giorno le ordinò di ritornare alla grotta altre quindici volte, dopo le quali si manifestò dicendo: « Io sono l'Immacolata Concezione ».

Intanto avvenivano anche miracoli e la fama delle apparizioni si estendeva per tutta la Francia e anche all'estero, destando un concorso straordinario di devoti e curiosi.

Per accertarsi che Bernardetta non fosse una visionaria o malata di mente, si ebbero più sopralluoghi da parte dell'autorità ecclesiastica e di quella civile; i medici constatarono la normalità e la sincerità della fanciulla, e la Madonna provava la verità dell'apparizione coi miracoli.

In breve tempo i numerosissimi devoti edificarono una chiesa che fu dai Sommi Pontefici arricchita di titoli e privilegi.

L'acqua scaturita nell'interno della grotta continua anche ai nostri giorni a operare prodigi; in questa vengono immersi gli ammalati e molti vengono miracolosamente sanati

Buongiorno...così!


 

Stromboli: Cessato trabocco lavico

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le immagini delle telecamere di sorveglianza mostrano che il trabocco lavico alimentato dall'area craterica Nord, segnalato nel comunicato precedente, si è arrestato ed è in raffreddamento. Persiste l'ordinaria attività esplosiva a regime variabile ad entrambe le aree crateriche ed una modesta attività di spattering all'area craterica Nord. Dal punto di vista sismico non si osservano cambiamenti significativi rispetto al precedente comunicato. L'ampiezza del tremore è sostanzialmente stazionaria e si mantiene nella fascia dei valori bassi. Non si segnalano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell'ampiezza degli explosion quakes. Dall'analisi dei dati delle reti clinometrica e GNSS non risultano deformazioni del suolo significative.

lunedì 10 febbraio 2025

Turismo, Schifani alla Bit di Milano: «In Sicilia presenze in crescita, stranieri in aumento di oltre l'11%»

«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili. Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all'anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani nel corso della conferenza stampa di questa mattina nello stand della Sicilia allestito alla Borsa internazionale del turismo (Bit), a Milano. Con l’assessore al Turismo Elvira Amata il governatore ha presentato i dati sulle presenze turistiche del 2024 e le iniziative per promuovere l'Isola come meta turistica tutto l'anno.
«Anche il turismo esperienziale e sostenibile – ha aggiunto Schifani – rappresenta un pilastro della nostra visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva. Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta, affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l'obiettivo di sostenere questa crescita, la Regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».

«Lavoriamo anche per attrarre ancora di più il turismo internazionale. Gli scali di Palermo e Catania possono contare su collegamenti diretti con New York che prima non c’erano e le offerte business messe in campo dalle compagnie permetteranno di attrarre il turismo d’élite. Voglio ringraziare l’assessore Amata per l’impegno che sta dimostrando e sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti in questo settore che rappresenta uno dei principali motori dell’economia dell’Isola, alimentando intorno a sé un importante indotto occupazionale che contribuisce a quella crescita economica della regione che tutti gli osservatori internazionali riconoscono» ha concluso Schifani.

I ringraziamenti delle famiglie Profilio e Paino


 

Stromboli: Dal primo pomeriggio tracimazione lavica

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che attraverso l'analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza si osserva dalle 13:08 GMT (14:08 in Italia) un'attività effusiva da tracimazione lavica dall'area craterica Nord. 
L'attività è conseguente ad un'intensificazione dello spattering alla bocca N2 ed al momento il fronte del flusso lavico si attesta nella porzione superiore della Sciara del Fuoco. 
Contestualmente, continua senza variazioni l'attività esplosiva ordinaria ad entrambe le aree crateriche Nord e Centro-Sud. 
Dal punto di vista sismico l'andamento temporale dell'ampiezza media del tremore vulcanico non mostra variazioni significative e i valori si mantengono, con modeste oscillazioni, tra il valore medio ed il valore basso. 
Non si segnalano variazioni significative nel tasso di occorrenza e nell'ampiezza degli explosion-quakes. I dati delle reti clinometrica e GNSS ad alta frequenza non evidenziano deformazioni del suolo significative.

Bullismo e cyberbullismo. Importante incontro all'IC "Santa Lucia" di Lipari

 0e9c7206-c106-401a-abb9-8d151340d500.jpg

Nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Santa Lucia di Lipari, si è svolto un incontro molto significativo sul tema del bullismo e del cyberbullismo. Un tema centrale e di grande importanza, poiché affrontare queste problematiche significa costruire un ambiente scolastico e sociale più sano, rispettoso e sicuro per tutti. Il bullismo e il cyberbullismo non sono solo atti di prepotenza, ma fenomeni che possono avere conseguenze gravi sulla vita delle persone coinvolte, sia chi subisce che chi compie atti di violenza. Sensibilizzare i giovani su questo argomento e invitarli a scegliere da che parte stare è fondamentale per promuovere valori di solidarietà e rispetto reciproco.

La professoressa Cristina Daidone, referente dell’istituto, ha aperto l’incontro con un messaggio potente: “Scegli da che parte stare” . Ogni individuo ha il potere di scegliere se essere parte attiva nella difesa dei più deboli, promuovendo il rispetto e la solidarietà, oppure essere indifferente o addirittura parte di chi bullizza. Un invito a riflettere sul proprio comportamento e a prendere una posizione chiara contro il bullismo.

La dirigente scolastica, dott.ssa Anna Bonarrigo, ha continuato l’intervento, citando Martin Luther King: “Non mi preoccupa la cattiveria dei malvagi, ma l’indifferenza dei buoni” . Ha sottolineato che, sebbene sia necessario punire chi compie atti di bullismo, la vera preoccupazione è l’omissione da parte di chi assiste e non interviene. L’indifferenza può perpetuare il problema. Il Luogotenente Luciano Le Donne ha poi ricordato ai ragazzi che esistono leggi contro il bullismo, specificando che oltre a sanzioni disciplinari, in caso di necessità, possono essere segnalate le violazioni alle autorità competenti.

La Dottoressa Moira Casella, molto coinvolta nel territorio di Lipari, ha approfondito il comportamento del bullo e di chi subisce atti di violenza, sia fisici che psicologici. Ha anche parlato degli spettatori attivi e passivi, con il supporto di immagini che hanno suscitato grande interesse tra gli studenti. La metafora dello “zainetto” ha toccato particolarmente i ragazzi, rappresentando il bagaglio emotivo che ognuno porta con sé. La domanda provocatoria che ha suscitato riflessioni profonde è stata: “Cosa volete portare nel vostro zainetto? E cosa invece volete lasciare?” 💭

bcf37f84-8f3f-45d8-841d-a54e450c6aa4.jpg

Nel corso dell’incontro, ci sono stati interventi emozionanti da parte degli studenti. La 3A, sotto la guida della professoressa Vitale, ha condiviso riflessioni personali e commoventi. La 3B, con la professoressa Iacono, ha analizzato gli effetti a lungo termine del bullismo. Inoltre, la 1B ha offerto interventi stimolanti, come quello di uno studente che ha affermato: “Ormai ho il vaccino contro le tue parole, non fanno più effetto”, dimostrando la forza di reagire agli attacchi verbali. Un altro studente della 3B ha letto una poesia emozionante, che sarà pubblicata su un magazine scolastico, accompagnata da decorazioni create dalla 1B, regalate agli ospiti ✨.

Infine, l’incontro si è concluso con un’ultima sessione di domande, dove tutti gli studenti, sia in presenza sia in via telematica, hanno potuto fare domande personali alla dott.ssa Casella che ha risposto con entusiasmo e ha apprezzato il coraggio dimostrato dai ragazzi nel trattare temi così delicati e importanti.

Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione profonda e di sensibilizzazione, un passo importante nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Un invito a non rimanere mai indifferenti e a scegliere sempre da che parte stare. Inoltre, l’incontro di oggi è particolarmente significativo anche perché segna un momento storico per l’istituto: è il primo incontro in cui tutti i plessi sono stati collegati al plesso centrale grazie a un collegamento remoto. Questa innovazione ha permesso a tutti di seguire l’evento senza difficoltà logistiche, superando le problematiche legate agli spostamenti degli studenti e rendendo l’esperienza più accessibile e inclusiva.

PER L'ASD TWIRLING LIPARI LA PRESTIGIOSA SPONSORIZZAZIONE DEL "RISTORANTE FILIPPINO": Piccola cerimonia sabato scorso

COMUNICATO - L'ASD TWIRLING LIPARI nella giornata di sabato 8 febbraio 2025 è stata orgogliosa di ringraziare attraverso una piccola cerimonia il nuovo prestigioso sponsor dell' associazione: “Ristorante Flippino” nella persona del titolare ANTONIO BERNARDI che ha fornito all'associazione le tute ufficiali per tutte le allieve .

Nella cerimonia lo sponsor ha voluto consegnare le tute a ciascuna delle allieve e ha formulato auguri e proposte per il futuro che certamente avranno un seguito attraverso ASD Twirling Lipari, una tra tante quella di organizzare una competizione a Lipari. (quando il palazzetto sarà nelle condizioni di poterla ospitare), a seguire si sono svolte le foto di rito Ufficiali.


Felici e grate per questo importante momento, fin dai prossimi mesi, che ci vedranno impegnati in diverse competizioni in trasferta, le nostre atlete allieve saranno motivate a dare ancora di più avendo la duplice responsabilità di portare in alto le Eolie e l’associazione che rappresentano, ma anche di onorare uno sponsor d’eccellenza quale è il Ristorante Filippino. 

Si ringrazia oltre allo sponsor anche Salvatore Naso ormai parte integrante del nostro team. Riccardo Mollica per le foto e tutti i genitori per la loro collaborazione nella realizzazione di questo meraviglioso ma semplice evento.

Asd Twirling Lipari

Presidente

Ufficio postale di Pianoconte chiuso sino al 15 febbraio

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pianoconte resterà chiuso fino al 15 febbraio per necessari lavori tecnico-ambientali.
Durante il periodo degli interventi, per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate, la clientela potrà rivolgersi presso la sede di corso Vittorio Emanuele a Lipari, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35 e dotata di ATM Postamat disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana.
La riapertura dell’ufficio postale di Pianoconte è prevista l’inizio della prossima settimana con i consueti orari.

Accadde a Lipari il 10 febbraio 2004

Lipari rinuncia alla Casa di Comunità: un’occasione persa per la sanità locale? (da un post di Giusi Lorizio)


 

Salina s'inabisserà ? (1° puntata del lavoro di Pino La Greca pubblicato su HUMANITIES del dicembre 2023)





FINE 1° PUNTATA (domani la 2°)

Tanti auguri

Buon compleanno a Agata De Luca, Antonio Marzo, Dario Orto, Giacomo Mancini, Rosa Cincotta, Bartola Manfrè, Federica Fiorentino, Margherita Saccà, Margherita Cafarella, Tina Spanò  



Il nostro Amore da oltre 100 anni... SAN VALENTINO DA FILIPPINO


 

I sapori delle Eolie arrivano alla Bit di Milano. Li porta l'A.R.I.E.

 

COMUNICATO

A.R.I.E., l’Associazione dei Ristoratori Eoliani, è sbarcata in uno dei “porti” più qualificati dell’attività ricettiva mondiale, la BIT di Milano, e ha così potuto cogliere la straordinaria occasione di portare il respiro delle nostre Isole nella Borsa Internazionale del Turismo che tra domenica e martedì prossimo  riunirà nella nuova location della Fiera Milano-Rho operatori turistici, agenti di viaggio, associazioni, aziende e ditte di promozione comunque legate all'indotto di settore.

Consideriamo un privilegio ed una grande occasione poter portare i nostri sapori, le nostre idee, la nostra operatività nel settore della ristorazione e dell’accoglienza, in una delle città più innovative, nel cuore del business, dell’innovazione e del futuro: un vero e proprio marketplace a supporto dell’industria turistica in Italia e nel mondo che dal 1980 ad oggi ha messo insieme milioni di visitatori e portato all’interno delle dinamiche del turismo migliaia di realtà qualificate. 

A.R.I.E. ha avuto modo di essere ospite, ieri, all’interno dello stand di Regione Sicilia con grande apprezzamento dei prodotti di tradizione eoliana  fatti degustare e oggi sarà presente in quello di Federalberghi: c’è stata anche l’occasione di far conoscere alcuni piatti della nostra cucina in cui da sempre abbiniamo tradizione, sperimentazione e ricerca, con l’obiettivo proprio di far scorrere i sapori eoliani diffusi tra le nostre sette perle -  Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Alicudi e Filicudi – senza rinunciare anche a contaminazioni che preservino comunque la nostra identità, di cui siamo ovviamente orgogliosi.

A.R.I.E. alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano è una grande occasione che siamo fieri di aver colto e che rientra appieno nella progettualità che ha ispirato la nascita della nostra associazione dedita alla diffusione del gusto e dei sapori eoliani e più in generale del “marchio” delle nostre Isole nel mondo. Il vento delle Eolie soffia sulla BIT: che meraviglia!

Angelo Paino

Presidente

Pescando nel nostro archivio: Carnevale a Lipari (3 foto)



Oggi 10 febbraio: Santa Scolastica.

Protettrice di:puerpere

È la sorella del grande S. Benedetto, fondatore dell'Ordine Benedettino e del monachismo d'Occidente.

Fin dalla giovinezza si consacrò al Signore col voto di verginità, e più tardi, quando già il fratello aveva fondato l'abbazia di Montecassino, fece costruire un monastero alle falde di quel monte per sé e per quelle che l'avessero voluta seguire.

Molte giovani infatti le si unirono formando di quella casa una comunità religiosa, di cui ella fu abbadessa. Il fratello ne determinò le regole, e l'ordine si chiamò delle « Benedettine ».

Da principio S. Scolastica saliva una volta all'anno all'abbazia del fratello, per conferire con lui: ma egli trovò che non era conveniente ch'ella si recasse fin lassù, essendo il viaggio troppo disagevole; perciò si offerse di scendere a lei.

Quando scendeva; si intratteneva in discorsi spirituali; ed alle volte mangiavano anche assieme. Avvenne in una di queste volte, che doveva essere l'ultima, che i loro discorsi si protraessero più a lungo del solito onde, declinando ormai la giornata, S. Benedetto fece cenno ai suoi frati che l'avevano accompagnato ch'era ora di ripartire e che quindi si tenessero pronti. Scolastica però gli s'oppose pregandolo a rimanere fino alperchè "diceva" mi pare che questa debba essere l'ultima volta che ci intratteniamo assieme.

"Ma che dici, sorella mia, le rispose egli, non sai che non posso trascorrere la notte fuori della mia cella?" e s'alzò deciso a ripartire.

Scolastica, visto inutile ogni ulteriore tentativo, chinò la fronte fra le mani e pregò in segreto.

Intanto S. Benedetto e i suoi frati si avviarono, aprirono la porta per uscire sulla stradetta e videro... scrosciare un acquazzone che, chi vi fosse stato presente, avrebbe pensato ad un secondo diluvio. E a completare il quadro si aggiungevano tuoni e lampi che pareva volessero squassare il monte. È da notare che pochi minuti prima il cielo era tutto terso.

"Dio ti perdoni, sorella mia, ma che hai tu fatto?" la riprese il fratello costretto a rientrare in casa. Ed ella candidamente: "Ti pregai di rimanere fino a domani e non mi hai ascoltata; per questo mi sono rivolta al Signore ed Egli mi ha esaudita." E allora sia fatta la volontà di Dio!

Quella notte fu trascorsa in preghiere, in sante conversazioni, in pii esercizi di pietà e la mattina S. Benedetto si avviò all'abbazia.

Tre giorni dopo, mentre egli stava pregando, alzando lo sguardo, vide l'anima della sorella portata su ali d'Angeli salire al cielo e, anzichè piangere. ne lodò il Signore.

Benedetto mandò poi alcuni frati a prendere il corpo della Santa, lo fece portare all'abbazia, e seppellire nella propria tomba.

PRATICA. Il miracolo ottenuto da S. Scolastica ci insegna a pregare con semplicità che è pure umiltà, e con fede: due requisiti senza dei quali la preghiera non può essere esaudita.

PREGHIERA. O Signore, che hai fatto salire in cielo sotto forma di colomba l'anima della tua beata Scolastica per mostrare la via dell'innocenza, concedici, per sua intercessione e per i suoi meriti, di vivere nell'innocenza onde meritare di raggiungere i gaudii eterni.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria della deposizione di santa Scolastica, vergine, che, sorella di san Benedetto, consacrata a Dio fin dall’infanzia, ebbe insieme con il fratello una tale comunione in Dio, da trascorrere una volta all’anno a Montecassino nel Lazio un giorno intero nelle lodi di Dio e in sacra conversazione.

Buongiorno così!


 

domenica 9 febbraio 2025

"Eoliani che non ci sono più" ( Riproposizione 32° video: durata 3 minuti e 20 circa)

Copertina: Zu Turi Lo Presti; 1) Pia La Greca; 2) Pino La Greca e Girolamo Crivelli; 3) Romualdo La Greca; 4) Rosa La Greca; 5) Rosaria La Greca; 6) Salvatore La Greca; 7) Salvatore La Greca; 8) Vittorio La Greca; 9) Antonino La Macchia; 10) Francesco La Macchia; 11) Nino La Macchia; 12) Fausto La Marmora; 13) Filippo La Rosa; 14) Peppino La Spada; 15) Caterina La Torre; 16) Immacolata La Torre; 17) Michele La Torre; 18) Lang; 19) La Rosa; 20) Lauricella; 21) Francesco Lauricella; 22) Mario Lauricella; 23) Palmiro Lauro; 24) Lazzaro; 25) Angelino Li Donni e Tommaso Carnevale; 26) Giovanni Li Donni; 27) Giuseppe Li Donni; 28) Liberatore Paino; 29) Giacomo Libro; 30) Licciardo; 31) Lillo Malara, Pino La Cava, Claudio Costa e Bartolino Errico; 32) Beppe Lo Cascio; 33) Alberto Lo Monaco; 34) Giovanni Lo Presti; 35) Turi Lo Presti; 36) Nunziata Lo Ricco; 37) Pietrina Lo Ricco; 38) Salvatore Lo Ricco   

Pescando nel nostro archivio: Alba del 4 agosto a Stromboli in attesa del Presidente Napolitano


Le scosse alle Eolie. Sciame sismico attenuato. Dalla Gazzetta del sud del 9 febbraio 2025

Calcio: Lipari IC e Malfa fanno il pieno contro dirette concorrenti. Nel calcio a 5 vince il Vulcano

Importante vittoria, oggi pomeriggio, in chiave salvezza per il Lipari IC che ha superato per 5 a 1 la Nuova azzurra fenice, diretta concorrente nella lotta per evitare i playout, e sale a quota 14. 

In terza categoria il Malfa ha superato per uno a zero il Roccavaldina, diretta concorrente per i playoff e sale a quota 17 in classifica, con una gara da recuperare

In serie D (calcio a 5) il Vulcano supera in trasferta per 7 a 1 la Borgatese

Turismo, assessore Amata inaugura lo stand Sicilia alla Bit: «Presenze in aumento, domani con Schifani illustreremo iniziative per crescere ancora»

«La Sicilia è presente alla Bit anche quest’anno. Apriamo questa nuova edizione della Borsa internazionale forti dell'Oscar del Turismo - MHR Awards quale migliore destinazione turistica d'Italia, riconoscimento di cui siamo veramente orgogliosi perché dimostra che il governo regionale ha lavorato bene per arrivare a questo risultato. Uno stimolo ad andare avanti in questa direzione per il 2025. Domani mattina renderemo noti i dati sulle presenze turistiche del 2024 che, vi anticipo, sono assolutamente positivi. Inoltre presenteremo il calendario degli eventi di quest'anno e tutte le iniziative che abbiamo messo in campo per attirare nuovi visitatori».

Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo Elvira Amata, oggi, all’inaugurazione dello stand della Regione Siciliana all’interno della Borsa internazionale del turismo, a Milano. Un’area ampia complessivamente 1.100 metri quadrati, che accoglie i visitatori all’ingresso del padiglione espositivo con un grande palco dedicato a talk e conferenze, interamente circondato da ledwall che regalano un’esperienza immersiva nelle atmosfere, nelle immagini e nei colori della Sicilia.

Domani mattina, alle 11,30 è prevista la conferenza stampa con il presidente della Regione Renato Schifani per presentare i dati delle presenze turistiche nel 2024 e illustrare il piano di destagionalizzazione “Sicilia d’inverno”.

OSPEDALE: L'OPPOSIZIONE: "MENZOGNE O INCOMPETENZA? LA FARSA DEL SINDACO GULLO."

(Comunicato) Il Sindaco Gullo continua ad arrampicarsi sugli specchi con una serie di menzogne che sfiorano il ridicolo. Anzi, lo superano abbondantemente.

Gullo vaneggia di un fantomatico “Decreto Razza” – probabilmente il n. 22 dell’11/01/2019 di riordino della rete sanitaria regionale– che, a suo dire, avrebbe trasformato l’Ospedale di Lipari in un semplice pronto soccorso. Ora, vogliamo davvero credere che il Sindaco non abbia nemmeno letto il decreto in questione? Perché se così fosse, sarebbe un caso patologico di incompetenza. E se invece lo ha letto e continua a mentire, allora siamo davanti a qualcosa di ancora più grave: una farsa politica bella e buona che ha solo l’intento di confondere i nostri cittadini.
Passiamo ai fatti, perché a differenza del Sindaco e delle sue chiacchere noi amiamo le cose concrete. Il suddetto decreto invocato da Gullo, a differenza di quanto sostenuto dallo stesso e dal suo partito di governo, collocava l’ospedale di Lipari tra quelli di zona disagiata, con 34 posti letto così suddivisi:
14 per medicina generale
6 per lungodegenza
6 per chirurgia
4 per riabilitazione
4 per pediatria
In aggiunta, il decreto prevedeva numerosi servizi sanitari, tra cui:
Radiologia
Laboratorio analisi
Pronto soccorso
Servizio di Anestesia
Emodialisi
Ostetricia e Ginecologia
Direzione sanitaria di presidio
E questo sarebbe il decreto che ha trasformato l’ospedale in un semplice pronto soccorso? Ma davvero il Sindaco pensa che i cittadini abbiano l’anello al naso?
Invece di dire falsità perché il Sindaco non ha preteso in questi anni con azioni forti e fatti concreti la piena attuazione di quanto previsto?

Ma andiamo oltre. Se davvero il Decreto Razza avesse previsto la chiusura dell’ospedale, com’è possibile che dal 2019 al giugno 2022 – fino all’elezione di Gullo – l’ospedale sia rimasto perfettamente in funzione, COVID compreso? Non è forse la prova definitiva che il Sindaco sta raccontando fandonie?
La verità è che Gullo, dopo la colossale figuraccia sulla Casa di Comunità e le sue continue giravolte politiche, ora tenta disperatamente di riscrivere la storia a suo favore. Sta cercando di vendere ai cittadini la favola del “Sindaco salvatore”, quello che avrebbe impedito la chiusura dell’ospedale. Peccato che sia tutto falso.
E mentre lui farnetica, la realtà sanitaria di Lipari è sotto gli occhi di tutti. Da quando è in carica, la situazione è precipitata:
Ortopedia? Scomparsa.
Ginecologia? Smantellata, funziona a singhiozzo e senza un calendario decente.
Pediatria? Un miraggio.
Cardiologi? A intermittenza, la sera e nei festivi del tutto assenti.
Radiologia? Tempi d’attesa dilatati fino a mesi, quando prima si ottenevano esami in pochi giorni, se non in giornata.
Infermieri e OSS? Dimezzati.
Servizi territoriali? Un caos senza precedenti, con direttive che vanno contro il decreto Balduzzi, impedendo agli specialisti di prestare consulenze per l’ospedale. E l’Amministrazione? Immobile.
Sindaco Gullo, ma lei dove vive? Su Marte? O pensa davvero che la gente non veda il disastro sanitario che ha lasciato esplodere sotto i suoi occhi?

Per chiudere il discorso una volta per tutte, pubblichiamo la tabella del Decreto Razza del 2019, che dimostra in modo inequivocabile che l’ospedale di Lipari non è mai stato trasformato in un semplice pronto soccorso.
L’unico vero rischio di chiusura dell’ospedale si ebbe nel 2011, sotto l’Assessore regionale alla Salute Massimo Russo del governo Lombardo. Allora, grazie alle proteste dei cittadini e di tutta la politica locale, maggioranza e minoranza, si riuscì ad impedire il disastro. E lei, caro Sindaco Gullo, dov’è era in quel periodo? Cosa ha fatto per difendere l’ospedale quando era Sindaco di Leni? La risposta è semplice: niente.
Oggi Gullo continua a fare ciò che gli riesce meglio: nulla, a parte inventarsi scuse e bugie sempre più imbarazzanti per coprire i suoi fallimenti. Ma stavolta la realtà lo ha travolto e il tempo delle scuse è ormai finito.

I Consiglieri Comunali
F.to Gaetano Orto
F.to Adolfo Sabatini
F.to Raffaele Rifici
F.to Cristina Dante
F.to Giorgia Santamaria





I ringraziamenti delle famiglie Basile e La Macchia


 

Tanti auguri!

Buon compleanno a Sara Garofalo Biviano, Francesco Basile, Loredana Merlo, Giovanna Di Blasi, Merina Deidda, Lele Dan Santacroce, Mariella Aloe, Lorenzo Lomazzi, Bartola Munafò, Valentina Granata, Bartolo De Gregorio 



Nove febbraio 2018 un articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud


 

Oggi è il 9 febbraio: Sant'Apollonia

Sant' Apollonia


S. Apollonia subì il martirio per la fede durante la persecuzione di Decio. Così scriveva l'allora Vescovo di Antiochia: « I cristiani vengono arrestati, imprigionati, privati d'ogni alimento, tolti dalle proprie famiglie, e perciò i genitori divisi dai figli e i figli dai genitori. Alcuni sono esiliati, altri stritolati sotto le ruote e moltissimi precipitati nelle fornaci ardenti od esposti alle fiere. Se i denti delle belve o l'ardore delle fiamme qualche volta li risparmiarono, è sempre pronta la spada che taglia la loro testa. Affermare di essere cristiano basta per incontrare i più terribili tormenti ».

Apollonia fin dai più teneri anni venne educata nella religione cristiana. Accesa di ardente amore per Gesù, decise di darsi interamente a Lui, facendo voto di perpetua verginità.

Quando uscì il decreto di persecuzione, Apollonia prodigò tutti i suoi averi in favore dei cristiani e si adoperò con ogni mezzo nell'esortare i martiri alla fortezza e alla speranza del gran premio del cielo.

« Pensate, diceva, che è breve il patire, ma il gaudio sarà eterno! ». Ma non potè durare a lungo in questo pietoso ufficio, poichè venne subito scoperta. Accusata al prefetto della provincia come cristiana, si vide tosto arrestata e rinchiusa in una orrenda prigione, dove passò una notte.

Il giorno dopo, venne presentata al prefetto ed interrogata circa la sua fede. « Sono cristiana e adoro il vero Dio », rispose francamente Apollonia. Ma questa sincera confessione le costò la vita: le furono subito rotti tutti i denti e fu condannata ad essere bruciata viva. In breve venne preparata una grande catasta di legna, e tra una numerosa folla di pagani venne condotta al luogo del martirio. Una grande serenità traspariva dal volto di Apollonia : ciò spinse il prefetto a farle altre interrogazioni e a prometterle gli onori e beni del mondo. Ma essa invariabilmente rispondeva: « Sono cristiana; breve è il patire, ma eterno è il gaudio ».

Appiccato il fuoco al rogo, venne nuovamente interrogata. Apollonia non rispose e stette un istante in preghiera. Volto pertanto lo sguardo al cielo si ricordò che Gesù l'attendeva. E così, spinta da questo pensiero, si gettò da se stessa tra le fiamme. In breve il sacrificio fu consumato, e lo spirito suo, sciolto dal corpo, se ne volò al suo Celeste Sposo a ricevere la doppia corona della verginità e del martirio.

Venne poi eretta in Roma una chiesa in suo onore. Essa è invocata come protettrice contro il mal di denti. 

LA PAROLA - Commento al Vangelo di domenica 9 febbraio 2025

Buongiorno... così!