PRESENTAZIONE
"Ginostra guarda al tramonto" è il resoconto di una permanenza di un mese nell’abitato di Ginostra,
piccolissimo e remoto villaggio situato sull’isola di Stromboli.
Ginostra è stato conosciuta da molti per notizie come “unico abitato a non essere ancora servito
dall’energia elettrica” (2004), “porto più piccolo del mondo”, “evacuazione di Ginostra a seguito della
potente eruzione dello Stromboli”.
Dagli appunti presi durante quella permanenza nel maggio 2019 ne è nato un fumetto di 84 pagine a colori,
interamente concepito, sceneggiato e disegnato dall’autore.
Ginostra, agli occhi dell’autore, con i suoi conflitti interni tra chi lottava per restare “incontaminato” e chi
spingeva per quei servizi da tutti considerati base (banchina, elettricità, raccolta rifiuti), diventa una
metafora su tutto ciò che è conflittuale nella mente collettiva dell’uomo, che da sempre si divide in fazioni,
si schiera, combatte, e lo fa sempre per ciò che ritiene giusto – e paradossalmente, non c’è mai qualcosa di
universalmente considerato giusto.
Il titolo stesso, Ginostra guarda al tramonto, ha un duplice significato: tecnico, in quanto Ginostra è uno dei
pochissimi abitati eoliani affacciato ad ovest (il che rende estremamente difficile gli attracchi per via del
maestrale, ma popolarissimi gli aperitivi dei turisti che soggiornano altrove), e metaforico: stiamo agli
sgoccioli di una civiltà contadina e peschereccia sopravvissuta per millenni, e all’inizio di qualcos’altro, che
ancora non è stato ben definito.
Questo fumetto nasce probabilmente come nascono tutti i racconti, con idee che appaiono all’improvviso
in testa senza una previa progettazione. Man mano che le idee si accumulavano, venivano ordinate,
catalogate, e ci si rendeva conto che erano potenzialmente parti di una storia. Ginostra è una realtà sul
territorio italiano di cui è stato scritto pochissimo (c’è solo una pubblicazione ufficiale sull’abitato), un
villaggio con caratteristiche assolutamente uniche.
Il pubblico a cui si rivolge è interessato alle storie
nascoste di cui è zeppa la realtà che ci circonda, storie vere, che non hanno niente di invidiare al mondo
della fantasia.
SULL’AUTORE
Jabòn del Chivo, nome d'arte per Valerio Barchi, lascia l'Italia a 18 anni, viaggia ininterrottamente il mondo
per i restanti 15, lavorando come e dove può - dalle comparsate a Bollywood in India al bartender in Cina,
dalle navi container nell'Australia tropicale ad artista di strada a Taiwan al classico cameriere italiano a
Sydney - e quando fa ritorno, a 33 anni, si chiede cosa vuole fare da grande.
Col peso di tante storie
accumulate decide di optare per il fumetto, così da poter provare un giorno a raccontare cosa ha visto e
vissuto in giro.
Nel 2019 partecipa al Crack! Fumetti Dirompenti del CSOA Forte Prenestino con un fanzine intitolato "Ben
Fatto, Slavini", che gli consentirà di cominciare a capire come si sviluppa un fumetto nella sceneggiatura e
nei disegni.
Appena finita l' esperienza del Crack! si dedica alla creazione di Ginostra guarda al tramonto, 82
pagine a colori.
SINOSSI
Due ragazzi romani (non avranno mai un nome) scelgono di passare un mese da qualche parte, in Italia, che
sia abbastanza isolato e possibilmente fuori da ogni rotta turistica.
Tra Alicudi e Ginostra (piccolo abitato
sull’isola vulcanica di Stromboli, raggiungibile solo via mare anche da Stromboli stessa), entrambe nelle
isole Eolie, viene scelta la seconda, principalmente per il marcato isolamento. L’aliscafo è pieno di turisti
tedeschi, il che fa pensare al ragazzo che era meglio Alicudi.
Tutto il contenuto umano dell’aliscafo mette piede sulla banchina, ma il comandante specifica che questa
“è Ginostra, non Stromboli!”. I tedeschi risalgono quindi sull’aliscafo che li porterà nella ben turistica
Stromboli, mentre i due ragazzi si ritrovano, da soli, alla base della lunga scalinata che li porterà nel piccolo
villaggio.
Durante la prima esplorazione del posto, i protagonisti comprano l’unico libro che c’è in circolazione (ossia
in tutta Italia) che tratta vagamente la storia e i miti del posto.
Nel fumetto, alcune delle storie di questo
libro verranno illustrate quando avverrà qualche episodio o qualche riflessione che le chiamerà in causa,
tramando il presente con il passato.
Un incidente domestico avvenuto il secondo giorno di vacanza costringe i due a dover recarsi al pronto
soccorso di Lipari per cucire una ferita.
Proprio a causa del forte isolamento, la ragazza verrà curata ore e
ore dopo l’incidente, e questo spinge i due ragazzi direttamente nella dura quotidianità dei Ginostresi.
Rientrati a Ginostra, il ragazzo, sempre più incuriosito da questo posto che doveva essere semplicemente
un “resort” di fuga dalla vita di Roma, fa un giro di esplorazione, per le stradine e i sentieri di Ginostra.
Arrivato in prossimità della “Sciara del fuoco”, lo scenico pendio dell’isola sul quale scivolano lapilli, detriti e
colate laviche, comincia a riflettere ad alta voce su alcuni pensieri che ha nella testa, e sorprendentemente
il vulcano risponde.
Per tutta la durata del mese, il vulcano sarà l’interlocutore dei dubbi e dei ragionamenti
del protagonista, che il più delle volte riceverà solo risposte caustiche e ironiche.
Le giornate passano tra presente e passato a guardare aliscafi che non attraccheranno per via del
maltempo (lasciando Ginostra ancora più isolata rispetto agli altri abitati), feste di villaggio in cui tutto il
villaggio è partecipe, memorie di tragiche esplosioni vulcaniche e drammatiche storie di emigrazione, miti
del posto tra cui il fantasma di un bambino morto a inizio novecento che visita di notte gli abitanti e gli
lascia tre conchiglie bagnate (“ma raccontami invece che c’è dopo la morte! Che significano ste tre
conchiglie?” obietta il protagonista) fino all’incontro con due personaggi chiave di Ginostra, che conta un
nucleo abitativo inferiore a 30 persone: due anziani.
Il primo è Kenzo, ex-traghettatore della barchetta a motore che collegava Ginostra alle navi in rada,
uscendo dal porto che ufficialmente è il più piccolo del mondo (il Pertuso). Kenzo ora si dedica a curare
l’orto e a raccogliere i capperi (fino a pochi decenni fa principale export di Ginostra, ora in estinzione per via
della mancanza di manodopera), e rimpiange i tempi recenti in cui la banchina e l’elettricità e tutte le
conseguenti comodità non esistevano (fino al 2004 Ginostra era l’unico abitato in Italia non servito dalla
corrente elettrica).
Il secondo anziano, Natale, è invece l’antitesi: grazie alle sue battaglie Ginostra è passata da una sorta di età
del bronzo ad usufruire di quel poco che la rende vagamente simile ad un abitato contemporaneo, una
persona che per tutta la vita ha lottato per non far diventare Ginostra un ghetto per ricchi che sognavano il
paradiso perduto.
Da questi due incontri, il protagonista non riesce più ad evitare di pensare a quale delle due strade da
percorrere sia quella giusta. Il peso della storia contadina del posto, a confronto con il turismo elitario che si
sta sviluppando, è grosso. È talmente preso dai suoi dubbi che non si accorge che il vulcano, eterno saggio
della zona, gli stia suggerendo una risposta. Resta così col dubbio: anche lui è attratto dal paradiso perduto,
da una vita semplice in cui bisogna costantemente confrontarsi con gli elementi, ma è pure fin troppo facile
immedesimarsi in Natale, che lui li ci deve vivere d’estate e d’inverno.
A ridosso della fine della vacanza, i due ragazzi per la prima volta fanno una breve gita dall’altro lato
dell’isola. Stromboli li accoglie con taxisti, ristoranti, hotel, un ragazzo che vuole vender loro del fumo, pizza
e birra, trolley: insomma, una normale destinazione turistica, che dopo tre settimane di isolamento fa un
certo effetto straniante. Tornando, incontrano Kenzo che spiega loro di come stanno i capperi. Già Ginostra
era diventata per loro una rassicurante casa.
Ultima sera, bottiglia di vino in zaino, i due ragazzi tornano alla Sciara del fuoco per ammirare le esplosioni
del vulcano: solo di notte si può vedere il fuoco che esce dalla bocca, con una frequenza di più o meno 15
minuti. Lo spettacolo è emozionante. Un cielo fitto di stelle non può che chiamare ulteriori riflessioni sul
confronto Kenzo/Natale, conflitto di idee che potrebbe essere applicabile a praticamente qualsiasi
argomento.
Le stelle suggeriscono che forse per quanto stiamo qua su questo piccolo pianeta ad affannarci
con le nostre battaglie e le nostre convinzioni “alla fine della fiera non contiamo un cazzo, non contiamo”.
Forse Natale dovrebbe riflettere che il vero progresso potrebbe voler dire resistere al mito del progresso
che sta distruggendo il nostro spirito e il pianeta, ma anche lì, è facile fare una riflessione del genere dal
caldo della nostra casa elettro-riscaldata.
Sono solo riflessioni che si perdono nel buio, rimane soltanto da
contemplare la bellezza del fuoco di notte che esce dalla terra, sicuri del fatto che “tutto continuerà a
continuare nonostante noi”.
Arriva il momento dei saluti. Kenzo li riempie di limoni maturi nonostante le proteste del ragazzo già carico
col bagaglio, il traghetto non può attraccare per via delle onde (Ginostra è orientata ad ovest, al tramonto,
il che la rende perfetta per gli aperitivi ma non per gli scali) e quindi bisogna andare a Stromboli, dove
possono finalmente gustarsi una pizza.
La ragazza già dorme, il ragazzo prende i suoi ultimi appunti (che poi
diventeranno fumetto) e si addormenta anche lui.
All’alba è sul ponte, e il sole nascente gli ricorda
serenamente che tutto ciò che sembra avere una fine, sta andando soltanto verso un nuovo inizio.
Quando la storia sembra essere finita, il fantasma di un bambino morto ad inizio novecento bussa alla
porta. Lascia tre capperi sull’uscio di casa e scompare. Il protagonista prende in mano il cappero. In due
tavole conclusive, il cappero darà la soluzione finale a tutti i dubbi.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.