Cerca nel blog

sabato 29 marzo 2025

Comunicato: ENNESIMA DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA PER L’ISOLA DI STROMBOLI RICHIESTA E SOLLECITATA DAL SINDACO

 COMUNE DI LIPARI Provincia di Messina  

Eolie Patrimonio dell’Umanità  

ENNESIMA DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA PER L’ISOLA DI STROMBOLI RICHIESTA E SOLLECITATA DAL SINDACO – PER I PRIMI INTERVENTI STANZIATI 1.200.000,00 EURO. 

Ecco le fasi seguite per l’ottenimento dello Stato di Emergenza a seguito degli ultimi avvenimenti calamitosi riguardanti l’isola di Stromboli: 

Evento del 19 e 20 ottobre 2024 

Richiesta, in pari data, della dichiarazione di crisi alla Regione – art. 3 della L.R. n. 13 del 7 luglio 2020 - e dello Stato di Emergenza da parte del Consiglio dei Ministri - art. 24, del D.lgs n. 1 del 02/01/2018 

–; Dichiarazione dello Stato di crisi da parte della Giunta di Governo della Regione Siciliana n. 332 del 21 ottobre 2024 e nomina a Commissario del Dirigente Generale del Dipartimento Tecnico, ing. Duilio Alongi, per i fatti emergenziali che hanno interessato il territorio della Regione Siciliana, compresa l’isola di Stromboli;

 Evento del 6 novembre 2024 

Sollecito, in pari data, dello Stato di Emergenza da parte del Consiglio dei Ministri - art. 24, del D.lgs n. 1 del 02/01/2018 

–. Dopo i primi urgenti interventi del Commissario delegato, ing. Duilio Alongi, e vari incontri sia in presenza che in video conferenza, in data 28 novembre 2024, presso la sede della Protezione Civile Regionale di Messina, sono stati indicati gli interventi necessari per il superamento della situazione emergenziale che si è venuta a determinare nell’isola di Stromboli e, in particolare, nella frazione di Ginostra. 

Intanto, su espressa richiesta del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il Centro per la Protezione Civile dell’Università di Firenze, Presieduto dal Prof. Nicola Casagli, ha fornito una approfondita relazione – pervenuta al Comune il 15 gennaio 2025 per il tramite della Protezione Civile Nazionale - del dissesto in atto e le relative proposte per la mitigazione del fenomeno dopo specifici rilievi sulla nuova situazione morfologica e stratigrafica che si è venuta a determinare a causa dell’eruzione di luglio 2024. 

Al fine di valutare la richiesta dello Stato di emergenza, in data 24 e 25 gennaio del c.a. è stato effettuato un sopralluogo tecnico da parte di tutte le istituzioni interessate (Protezione Civile Nazionale e Regionale, INGV, Università di Firenze, Autorità di Bacino, Ispettorato Forestale, Sviluppo Rurale, Genio Civile, Comune, ecc.), sia a monte dell’abitato di Stromboli sia nella frazione di Ginostra. 

Dopo il sopralluogo e ulteriori contributi istruttori, arriva la dichiarazione dello Stato di Emergenza Nazionale da parte del Consiglio dei Ministri, che consentirà la “Organizzazione ed effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione interessata dall’evento” (Lettera A, art. 25 del Codice di Protezione Civile) e di “Ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, ……..” (Lettera B). 

E’ necessario, ora, dopo che sarà nominato il Commissario delegato, provvedere alla realizzazione dei predetti interventi e a definire i Piani di cui alle lettere C) e D) del codice di Protezione Civile per una idonea difesa degli abitati dell’isola di Stromboli. 

Si esprime, infine, soddisfazione per la dichiarazione dello Stato di emergenza Nazionale e si ringraziano tutte le istituzioni che con impegno e responsabilità vi hanno partecipato, così come si ringraziano tutti quelli, a partire dal Commissario delegato ing. Duilio Alongi, per l’impegno profuso nella gestione della prima fase dell’emergenza. 

Lipari, lì 29 marzo 2025 

 Il Sindaco (dott. Riccardo Gullo)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.